View allAll Photos Tagged ossigeno

Un minuto senza te è come un ora senza ossigeno

Venezia 2017

  

My love, where are you now?..

One minute without you is like one hour without oxygen

Venice 2017

Val Buscagna (VCO).

Luce, colori, silenzio, bellezza ed ossigeno è qui, sulle Alpi.

 

All we need is here

Buscagna Valley

Light, colors, silence, beauty and oxygen are here in the Alps.

 

Enlarged view

 

All rights reserved © Nick Outdoor Photography

Sei ancora l'ossigeno che respiro..

ma sarai la parte più triste di me..

Una parte di me che non sarà mai mia..

 

RichB. Boo Bracelet - TMD

CKEY Pose Tesoro - TMD

..:CORAZON:.. Tattoo HANNIBAL - ALPHA Event

- BW - Light-Medium-Dark - Only LeL EVO X - Only Bakes on Mesh

Una boccata d'ossigeno per l'anima

Se gli alberi emettessero segnali wi-fi

pianteremmo tantissimi alberi e, probabilmente,

salveremmo anche il pianeta ...

peccato che producono soltanto

l'ossigeno che respiriamo ...

 

If trees emitted wi-fi signals

we would plant lots of trees and, probably,

we would also save the planet ...

Unfortunately they only produce

the oxygen we breathe ...

liquid time,

distilled

in the circle of breath,

as a beat

in veins

marked by thirst.

inner night,

listening to your black

oxygen.

____________

tempo liquido,

distillato

nel cerchio del respiro,

come battito

in vene

segnate dalla sete.

notte interna,

nell'ascolto del tuo nero

ossigeno.

 

claudia ioan © 2016

 

rome (italy)

sei nell'aria che respiro,

sei nel cuore oro, luce e ossigeno.

E se sto sognando vi prego non svegliatemi..

it.youtube.com/watch?v=nxr5aHjrUnk

you are at the heart of gold, light and oxygen.

And if I'm dreaming please do not wake up ..

 

……………………………….

Locandina:

 

stanzedicinema.com/wp-content/uploads/2009/12/children-lo...

 

www.imdb.com/it/title/tt0206634/

 

www.imdb.com/it/video/vi3459826457/?playlistId=tt0206634&...

 

Gianluca Gotto

 

youtu.be/ESmJKPZtZw4

 

www.mondadori.it/content/uploads/2021/02/978880472904HIG-...

 

www.facebook.com/watch/?v=706199753402023

 

.............................................................................

 

click to activate the small icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream (it means the monitor);

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

 

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

 

………………………………………………………………………

I describe this photographic series (with some “poetic license” on the theme of “beach photography”) by quoting an introduction I wrote some time ago, for a photographic series of mine having the same theme today. I would like to focus on two photos from the current series, on how, from a particular situation, in this case photographic, others can arise, I would like to share this with those who are not too bored reading this story: I photographed a young girl while she was reading a book, she was sitting inside one of the many lava formations present along the shore of Naxos (near Taormina), dug with a perfectly rounded shape (this suggests that their origin is man-made, I will not dwell on the hypothesis that attempts to explain these ancient formations), the little water collected inside these "pools" certainly gave a little refreshment to the unaware "reader", once at home, curiosity pushed me to investigate what she was reading, the high resolution of the photos allowed me to easily read the two pages of the book she was holding in her hand, and it was a kind of revelation, some paragraphs of the book, and I was more and more intrigued, about what the book was and its Author, a A quick Google search, and I found what I was looking for. The book is titled "Something Wonderful Always Happens." Its author is Gianluca Gotto. I didn't know him, but I was able to watch and listen to him on YouTube. I found it extremely interesting. I've already ordered the book on Amazon. I'll just quote a short excerpt from the page the reader was reading. It's brief, as I don't want to infringe on any copyright: "(...) do you know what the three poisons of man are according to Buddhism?" I shook my head. "Greed, or the desire to always have more when each of us already has everything we need; ignorance, or the lack of awareness: believing that life is different from what it is here and now; and finally, anger, a condition contrary to any form of happiness."

 

Beach holidays were born in the 1700s in Great Britain, this social phenomenon was born in which bathers for the first time go to the beaches, certainly not as sunny as those bathed by the Mediterranean Sea, they are fully dressed; this "new fashion" is also encouraged by the belief of English doctors since the beginning of the eighteenth century (starting around 1720), that breathing the brackish sea air and bathing in cold sea water is healthy, invigorates the body and cure lung diseases (conviction even more strengthened by the discovery of oxygen by Antoine Lavoisier in 1778, which led to the greater diffusion and conviction of the theories on the health benefits of sea air, which was thought to be more oxygenated and pure), these theories push many people from Northern Europe suffering from severe lung diseases to spend long periods in southern Europe, often in the south of Italy, this explains why characters with extraordinary qualities come to Taormina to cure their tuberculosis. The photographer baron Wilhelm von Gloeden and the English lady Florence Trevelyan Trevelyan had the seawater brought with their mules from Isola Bella, but while W. Von Gloeden heated the sea water, the English noblewoman Lady Trevelian did not heat it, mindful of the teachings of the English medical school, this will cause her death from bronchopneumonia on 4 October 1907 (see my previous "photographic stories" about Taormina). In fact, "thalassotherapy" was born in Great Britain, together with the social and cultural phenomenon of frequenting bathing beaches (before the beginning of the 18th century, the sea and its beaches were lived, except for reasons of trade and fishing, in a dark and negative way, from the sea often came very serious dangers such as the sudden landings of ferocious pirates, or foreigners carrying very serious diseases could land). Thus the fashion of spending holidays by the sea was born in the English aristocracy and high bourgeoisie of the time, subsequently the habit of going to the sea spread to all levels of society, the railways that were built throughout Great Britain to 'beginning of the nineteenth century, made travel to the ocean accessible even to the lower classes, they too will frequent the seaside resorts, Blackpool becomes the first seaside resort in Great Britain completely frequented by the working classes thanks to the presence of low-cost bathing establishments; the great and definitive boom in seaside tourism will then take place in the 1950s and 1960s. This being the case, it should not be surprising to know that in Great Britain the beaches are more frequented than one might instinctively think due to a climate very different from the Mediterranean one, and that this socio-cultural phenomenon has been investigated at the photographic by photographers of the same Great Britain, of these I mention four names. An important photographer, who probably inspired subsequent photographers, was Tony Ray-Jones, who died prematurely in 1972, at the young age of 30, who was trying to create a “photographic memory” of the stereotypes of the English people; the famous photojournalist Martin Parr, who, although inspired by the previous one, differs from it for his way of doing “social satire” with his goal; finally, I would like to mention David Hurn and Simon Roberts, the latter with wider-ranging photographs, with photographs more detached from the individual. In Italy there are numerous photographers (I will mention only a few) who have made in their long career images captured in seaside resorts (generally we speaking of "beach photography" similar to "street photography"), photographs that are often unique in their style, such as that adopted by Franco Fontana, I mention Mimmo Jodice, Ferdinando Scianna (of whom I am honored to have known him personally), and Massimo Vitali, famous photographer (understood by some as "the photographer of the beaches"), especially for his beautiful photographs taken on the beaches (but not only), thanks to the presence of elevated fixed structures as a kind of mezzanine, built specifically in the bathing beaches for the realization of his photographs. This is my introduction to talk about the theme proposed here, that of “beach photography” (with some exceptions for “narrative” reasons), with a series of photographs taken on the beaches surrounding Taormina (Sicily). ……………………………………………………………

 

Descrivo questa serie fotografica (con qualche “licenza poetica” sul tema della “beach photography”) riportando una mia introduzione scritta po’ di tempo fa, per una mia serie fotografica avente lo stesso tema odierno. Desidero soffermarmi su due foto dell’attuale serie, di come, da una particolare situazione, in questo caso fotografica, ne possano scaturire altre, desidero condividere ciò con chi non si annoi troppo nel leggere questo racconto: ho fotografato a sua insaputa una giovane ragazza mentre leggeva un libro, era seduta all’interno di una delle tante formazioni laviche presenti lungo il bagnasciuga di Naxos (vicino Taormina), scavate con forma perfettamente rotondeggiante (questo fa pensare che la loro origine sia manufatta, non mi dilungo sulla ipotesi che tenta di spiegare queste antiche formazioni), la poca acqua raccolta all’interno di queste “vasche” davano certamente un po’ di refrigerio alla inconsapevole “lettrice” , una volta a casa, la curiosità mi ha spinto ad indagare su cosa stesse leggendo, l’elevata risoluzione delle foto mi ha consentito di leggere con facilità le due pagine del libro da lei tenuto in mano, ed è stata una specie di rivelazione, qualche trafiletto del libro, ed ero sempre più incuriosito, su quale fosse il libro ed il suo Autore, una breve ricerca su Google, ed ho trovato quanto cercavo, il libro si intitola “Succede sempre qualcosa di meraviglioso”, il suo Autore è Gianluca Gotto, non lo conoscevo, su You Tube ho potuto vederlo ed ascoltarlo, l’ho trovato estremamente interessante, il libro l’ho già ordinato su Amazon; riporterò qui solo un breve trafiletto preso dalla pagina che stava leggendo la lettrice, breve, non vorrei incorrere in qualche violazione sui diritti d’Autore: “ (…) sai quali sono i tre veleni dell’uomo secondo il Buddhismo ?” Scossi la testa. “La cupidigia, ovvero il desiderio di avere sempre di più quando ognuno di noi ha già tutto ciò che gli serve; l’ignoranza, ovvero la mancanza di consapevolezza: credere che la vita sia diversa da ciò che è qui e ora; infine la rabbia, una condizione contraria a ogni forma di felicità.”

  

Le vacanze al mare nascono nel ‘700 in Gran Bretagna, nasce questo fenomeno sociale nel quale i bagnanti per la prima volta si recano sulle spiagge, non certo assolate come quelle bagnate dal mar Mediterraneo, sono completamente vestiti; questa “nuova moda” è anche incoraggiata dalla convinzione dei medici inglesi fin dall’inizio del ‘700 (a partire dal 1720 circa), che respirare l’aria salmastra del mare e fare il bagno nell’acqua marina fredda sia salutare, rinvigorisca il corpo e curi le malattie polmonari (convinzione ancor più rafforzata dalla scoperta dell’ossigeno da parte di Antoine Lavoisier nel 1778, che portò alla maggiore diffusione e convinzione delle teorie sui benefici per la salute dell’aria di mare, che si pensava essere più ossigenata e pura), queste teorie spingono molte persone del Nord Europa affette da gravi malattie polmonari a trascorrere dei lunghi periodi nel sud Europa, spesso nel meridione d’Italia, questo spiega perché a Taormina giungono personaggi dalle qualità straordinarie per curare il proprio “mal sottile”, il barone fotografo Wilhelm von Gloeden e la lady inglese Florence Trevelyan Trevelyan si facevano portare coi muli l’acqua di mare proveniente dall’Isola Bella, però mentre W. Von Gloeden riscaldava l’acqua marina, la nobildonna inglese lady Trevelian non la riscaldava, memore degli insegnamenti della scuola medica inglese, questo causerà la sua morte per broncopolmonite il 4 ottobre del 1907 (vedi i miei precedenti “racconti fotografici” su Taormina). Infatti la “talassoterapia” nasce in Gran Bretagna, insieme al fenomeno sociale e culturale della frequentazione dei lidi balneari (prima dell’inizio del ‘700, il mare e le sue spiagge erano vissuti, tranne che per motivi di commercio e di pesca, in maniera oscura e negativa, dal mare spesso provenivano gravissimi pericoli come gli sbarchi improvvisi di feroci pirati, oppure potevano sbarcare stranieri portatori di gravissime malattie). Nell’aristocrazia e nell’alta borghesia inglese di allora nasce così la moda di trascorrere le vacanze al mare, successivamente l’abitudine di andare al mare si diffonde a tutti i livelli della società, le ferrovie che furono costruite in tutta la Gran Bretagna all’inizio dell’Ottocento, resero i viaggi verso l’oceano accessibili anche per i ceti più bassi, quelli più popolari e meno agiati, anch’essi frequenteranno le località balneari, Blackpool diviene la prima località balneare della Gran Bretagna completamente frequentata dalle classi popolari grazie alla presenza di stabilimenti balneari a basso costo; il grande e definitivo boom del turismo balneare si avrà poi negli anni ’50 e ’60. Stando così le cose, non ci si deve meravigliare nel sapere che in Gran Bretagna le spiagge sono più frequentate di quanto istintivamente si possa pensare a causa di un clima ben diverso da quello Mediterraneo, e che questo fenomeno socio-culturale sia stato indagato a livello fotografico da parte di fotografi della stessa Gran Bretagna, di questi cito quattro nomi. Un importante fotografo, che probabilmente ispirò i successivi fotografi, fu Tony Ray-Jones, scomparso prematuramente nel 1972, alla giovane età di 30 anni, il quale cercava di realizzare una “memoria fotografica” degli stereotipi del popolo inglese; il famoso fotoreporter Martin Parr, il quale pur ispirandosi al precedente, se ne differenzia per il suo modo di fare “satira sociale” col suo obiettivo; infine desidero menzionare David Hurn e Simon Roberts, quest’ultimo con fotografie di più ampio respiro, con fotografie più distaccate dal singolo individuo. In Italia numerosi sono i fotografi (ne cito solo qualcuno) che hanno realizzato nella loro lunga carriera immagini colte in località balneari (genericamente si parla di “beach photography” affine alla “street photography”), fotografie spesso uniche nel loro stile, come quello adottato da Franco Fontana, menziono Mimmo Jodice, Ferdinando Scianna (del quale mi onoro di averlo conosciuto personalmente), e Massimo Vitali, famoso fotografo (da alcuni inteso come “il fotografo delle spiagge”), soprattutto per le sue bellissime fotografie realizzate sui lidi (ma non solo), grazie alla presenza di strutture fisse sopraelevate a mò di soppalco, costruite appositamente nei lidi balneari per la realizzazione delle sue fotografie. Questo mio incipit, per introdurre il tema da me affrontato, quello della “beach photography” (con qualche eccezione per motivi ”narrativi”), con una serie di fotografie realizzate sulle spiagge circostanti Taormina (Sicilia).

 

...........................................................................

Le piante raccolgono dal sole le vibrazioni elettromagnetiche e le trasformano in zuccheri. E ciò che rilasciano a valle di questo miracoloso processo è ossigeno, il gas che ci serve per vivere.

Quando annusate un fiore, ricordatevi che insieme al profumo respirate l'essenza della vita stessa.

Buona giornata

 

#piante #fiori #primavera #sole #fotosintesi #flowers #plants #gas #oxigen #ossigeno #breath #respiro #spring

……………………………….

Locandina:

 

stanzedicinema.com/wp-content/uploads/2009/12/children-lo...

 

www.imdb.com/it/title/tt0206634/

 

www.imdb.com/it/video/vi3459826457/?playlistId=tt0206634&...

 

Gianluca Gotto

 

youtu.be/ESmJKPZtZw4

 

www.mondadori.it/content/uploads/2021/02/978880472904HIG-...

 

www.facebook.com/watch/?v=706199753402023

 

.............................................................................

 

click to activate the small icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream (it means the monitor);

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

 

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

 

………………………………………………………………………

I describe this photographic series (with some “poetic license” on the theme of “beach photography”) by quoting an introduction I wrote some time ago, for a photographic series of mine having the same theme today. I would like to focus on two photos from the current series, on how, from a particular situation, in this case photographic, others can arise, I would like to share this with those who are not too bored reading this story: I photographed a young girl while she was reading a book, she was sitting inside one of the many lava formations present along the shore of Naxos (near Taormina), dug with a perfectly rounded shape (this suggests that their origin is man-made, I will not dwell on the hypothesis that attempts to explain these ancient formations), the little water collected inside these "pools" certainly gave a little refreshment to the unaware "reader", once at home, curiosity pushed me to investigate what she was reading, the high resolution of the photos allowed me to easily read the two pages of the book she was holding in her hand, and it was a kind of revelation, some paragraphs of the book, and I was more and more intrigued, about what the book was and its Author, a A quick Google search, and I found what I was looking for. The book is titled "Something Wonderful Always Happens." Its author is Gianluca Gotto. I didn't know him, but I was able to watch and listen to him on YouTube. I found it extremely interesting. I've already ordered the book on Amazon. I'll just quote a short excerpt from the page the reader was reading. It's brief, as I don't want to infringe on any copyright: "(...) do you know what the three poisons of man are according to Buddhism?" I shook my head. "Greed, or the desire to always have more when each of us already has everything we need; ignorance, or the lack of awareness: believing that life is different from what it is here and now; and finally, anger, a condition contrary to any form of happiness."

 

Beach holidays were born in the 1700s in Great Britain, this social phenomenon was born in which bathers for the first time go to the beaches, certainly not as sunny as those bathed by the Mediterranean Sea, they are fully dressed; this "new fashion" is also encouraged by the belief of English doctors since the beginning of the eighteenth century (starting around 1720), that breathing the brackish sea air and bathing in cold sea water is healthy, invigorates the body and cure lung diseases (conviction even more strengthened by the discovery of oxygen by Antoine Lavoisier in 1778, which led to the greater diffusion and conviction of the theories on the health benefits of sea air, which was thought to be more oxygenated and pure), these theories push many people from Northern Europe suffering from severe lung diseases to spend long periods in southern Europe, often in the south of Italy, this explains why characters with extraordinary qualities come to Taormina to cure their tuberculosis. The photographer baron Wilhelm von Gloeden and the English lady Florence Trevelyan Trevelyan had the seawater brought with their mules from Isola Bella, but while W. Von Gloeden heated the sea water, the English noblewoman Lady Trevelian did not heat it, mindful of the teachings of the English medical school, this will cause her death from bronchopneumonia on 4 October 1907 (see my previous "photographic stories" about Taormina). In fact, "thalassotherapy" was born in Great Britain, together with the social and cultural phenomenon of frequenting bathing beaches (before the beginning of the 18th century, the sea and its beaches were lived, except for reasons of trade and fishing, in a dark and negative way, from the sea often came very serious dangers such as the sudden landings of ferocious pirates, or foreigners carrying very serious diseases could land). Thus the fashion of spending holidays by the sea was born in the English aristocracy and high bourgeoisie of the time, subsequently the habit of going to the sea spread to all levels of society, the railways that were built throughout Great Britain to 'beginning of the nineteenth century, made travel to the ocean accessible even to the lower classes, they too will frequent the seaside resorts, Blackpool becomes the first seaside resort in Great Britain completely frequented by the working classes thanks to the presence of low-cost bathing establishments; the great and definitive boom in seaside tourism will then take place in the 1950s and 1960s. This being the case, it should not be surprising to know that in Great Britain the beaches are more frequented than one might instinctively think due to a climate very different from the Mediterranean one, and that this socio-cultural phenomenon has been investigated at the photographic by photographers of the same Great Britain, of these I mention four names. An important photographer, who probably inspired subsequent photographers, was Tony Ray-Jones, who died prematurely in 1972, at the young age of 30, who was trying to create a “photographic memory” of the stereotypes of the English people; the famous photojournalist Martin Parr, who, although inspired by the previous one, differs from it for his way of doing “social satire” with his goal; finally, I would like to mention David Hurn and Simon Roberts, the latter with wider-ranging photographs, with photographs more detached from the individual. In Italy there are numerous photographers (I will mention only a few) who have made in their long career images captured in seaside resorts (generally we speaking of "beach photography" similar to "street photography"), photographs that are often unique in their style, such as that adopted by Franco Fontana, I mention Mimmo Jodice, Ferdinando Scianna (of whom I am honored to have known him personally), and Massimo Vitali, famous photographer (understood by some as "the photographer of the beaches"), especially for his beautiful photographs taken on the beaches (but not only), thanks to the presence of elevated fixed structures as a kind of mezzanine, built specifically in the bathing beaches for the realization of his photographs. This is my introduction to talk about the theme proposed here, that of “beach photography” (with some exceptions for “narrative” reasons), with a series of photographs taken on the beaches surrounding Taormina (Sicily). ……………………………………………………………

 

Descrivo questa serie fotografica (con qualche “licenza poetica” sul tema della “beach photography”) riportando una mia introduzione scritta po’ di tempo fa, per una mia serie fotografica avente lo stesso tema odierno. Desidero soffermarmi su due foto dell’attuale serie, di come, da una particolare situazione, in questo caso fotografica, ne possano scaturire altre, desidero condividere ciò con chi non si annoi troppo nel leggere questo racconto: ho fotografato a sua insaputa una giovane ragazza mentre leggeva un libro, era seduta all’interno di una delle tante formazioni laviche presenti lungo il bagnasciuga di Naxos (vicino Taormina), scavate con forma perfettamente rotondeggiante (questo fa pensare che la loro origine sia manufatta, non mi dilungo sulla ipotesi che tenta di spiegare queste antiche formazioni), la poca acqua raccolta all’interno di queste “vasche” davano certamente un po’ di refrigerio alla inconsapevole “lettrice” , una volta a casa, la curiosità mi ha spinto ad indagare su cosa stesse leggendo, l’elevata risoluzione delle foto mi ha consentito di leggere con facilità le due pagine del libro da lei tenuto in mano, ed è stata una specie di rivelazione, qualche trafiletto del libro, ed ero sempre più incuriosito, su quale fosse il libro ed il suo Autore, una breve ricerca su Google, ed ho trovato quanto cercavo, il libro si intitola “Succede sempre qualcosa di meraviglioso”, il suo Autore è Gianluca Gotto, non lo conoscevo, su You Tube ho potuto vederlo ed ascoltarlo, l’ho trovato estremamente interessante, il libro l’ho già ordinato su Amazon; riporterò qui solo un breve trafiletto preso dalla pagina che stava leggendo la lettrice, breve, non vorrei incorrere in qualche violazione sui diritti d’Autore: “ (…) sai quali sono i tre veleni dell’uomo secondo il Buddhismo ?” Scossi la testa. “La cupidigia, ovvero il desiderio di avere sempre di più quando ognuno di noi ha già tutto ciò che gli serve; l’ignoranza, ovvero la mancanza di consapevolezza: credere che la vita sia diversa da ciò che è qui e ora; infine la rabbia, una condizione contraria a ogni forma di felicità.”

  

Le vacanze al mare nascono nel ‘700 in Gran Bretagna, nasce questo fenomeno sociale nel quale i bagnanti per la prima volta si recano sulle spiagge, non certo assolate come quelle bagnate dal mar Mediterraneo, sono completamente vestiti; questa “nuova moda” è anche incoraggiata dalla convinzione dei medici inglesi fin dall’inizio del ‘700 (a partire dal 1720 circa), che respirare l’aria salmastra del mare e fare il bagno nell’acqua marina fredda sia salutare, rinvigorisca il corpo e curi le malattie polmonari (convinzione ancor più rafforzata dalla scoperta dell’ossigeno da parte di Antoine Lavoisier nel 1778, che portò alla maggiore diffusione e convinzione delle teorie sui benefici per la salute dell’aria di mare, che si pensava essere più ossigenata e pura), queste teorie spingono molte persone del Nord Europa affette da gravi malattie polmonari a trascorrere dei lunghi periodi nel sud Europa, spesso nel meridione d’Italia, questo spiega perché a Taormina giungono personaggi dalle qualità straordinarie per curare il proprio “mal sottile”, il barone fotografo Wilhelm von Gloeden e la lady inglese Florence Trevelyan Trevelyan si facevano portare coi muli l’acqua di mare proveniente dall’Isola Bella, però mentre W. Von Gloeden riscaldava l’acqua marina, la nobildonna inglese lady Trevelian non la riscaldava, memore degli insegnamenti della scuola medica inglese, questo causerà la sua morte per broncopolmonite il 4 ottobre del 1907 (vedi i miei precedenti “racconti fotografici” su Taormina). Infatti la “talassoterapia” nasce in Gran Bretagna, insieme al fenomeno sociale e culturale della frequentazione dei lidi balneari (prima dell’inizio del ‘700, il mare e le sue spiagge erano vissuti, tranne che per motivi di commercio e di pesca, in maniera oscura e negativa, dal mare spesso provenivano gravissimi pericoli come gli sbarchi improvvisi di feroci pirati, oppure potevano sbarcare stranieri portatori di gravissime malattie). Nell’aristocrazia e nell’alta borghesia inglese di allora nasce così la moda di trascorrere le vacanze al mare, successivamente l’abitudine di andare al mare si diffonde a tutti i livelli della società, le ferrovie che furono costruite in tutta la Gran Bretagna all’inizio dell’Ottocento, resero i viaggi verso l’oceano accessibili anche per i ceti più bassi, quelli più popolari e meno agiati, anch’essi frequenteranno le località balneari, Blackpool diviene la prima località balneare della Gran Bretagna completamente frequentata dalle classi popolari grazie alla presenza di stabilimenti balneari a basso costo; il grande e definitivo boom del turismo balneare si avrà poi negli anni ’50 e ’60. Stando così le cose, non ci si deve meravigliare nel sapere che in Gran Bretagna le spiagge sono più frequentate di quanto istintivamente si possa pensare a causa di un clima ben diverso da quello Mediterraneo, e che questo fenomeno socio-culturale sia stato indagato a livello fotografico da parte di fotografi della stessa Gran Bretagna, di questi cito quattro nomi. Un importante fotografo, che probabilmente ispirò i successivi fotografi, fu Tony Ray-Jones, scomparso prematuramente nel 1972, alla giovane età di 30 anni, il quale cercava di realizzare una “memoria fotografica” degli stereotipi del popolo inglese; il famoso fotoreporter Martin Parr, il quale pur ispirandosi al precedente, se ne differenzia per il suo modo di fare “satira sociale” col suo obiettivo; infine desidero menzionare David Hurn e Simon Roberts, quest’ultimo con fotografie di più ampio respiro, con fotografie più distaccate dal singolo individuo. In Italia numerosi sono i fotografi (ne cito solo qualcuno) che hanno realizzato nella loro lunga carriera immagini colte in località balneari (genericamente si parla di “beach photography” affine alla “street photography”), fotografie spesso uniche nel loro stile, come quello adottato da Franco Fontana, menziono Mimmo Jodice, Ferdinando Scianna (del quale mi onoro di averlo conosciuto personalmente), e Massimo Vitali, famoso fotografo (da alcuni inteso come “il fotografo delle spiagge”), soprattutto per le sue bellissime fotografie realizzate sui lidi (ma non solo), grazie alla presenza di strutture fisse sopraelevate a mò di soppalco, costruite appositamente nei lidi balneari per la realizzazione delle sue fotografie. Questo mio incipit, per introdurre il tema da me affrontato, quello della “beach photography” (con qualche eccezione per motivi ”narrativi”), con una serie di fotografie realizzate sulle spiagge circostanti Taormina (Sicilia).

 

...........................................................................

……………………………….

Locandina:

 

stanzedicinema.com/wp-content/uploads/2009/12/children-lo...

 

www.imdb.com/it/title/tt0206634/

 

www.imdb.com/it/video/vi3459826457/?playlistId=tt0206634&...

 

Gianluca Gotto

 

youtu.be/ESmJKPZtZw4

 

www.mondadori.it/content/uploads/2021/02/978880472904HIG-...

 

www.facebook.com/watch/?v=706199753402023

 

.............................................................................

 

click to activate the small icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream (it means the monitor);

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

 

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

 

………………………………………………………………………

I describe this photographic series (with some “poetic license” on the theme of “beach photography”) by quoting an introduction I wrote some time ago, for a photographic series of mine having the same theme today. I would like to focus on two photos from the current series, on how, from a particular situation, in this case photographic, others can arise, I would like to share this with those who are not too bored reading this story: I photographed a young girl while she was reading a book, she was sitting inside one of the many lava formations present along the shore of Naxos (near Taormina), dug with a perfectly rounded shape (this suggests that their origin is man-made, I will not dwell on the hypothesis that attempts to explain these ancient formations), the little water collected inside these "pools" certainly gave a little refreshment to the unaware "reader", once at home, curiosity pushed me to investigate what she was reading, the high resolution of the photos allowed me to easily read the two pages of the book she was holding in her hand, and it was a kind of revelation, some paragraphs of the book, and I was more and more intrigued, about what the book was and its Author, a A quick Google search, and I found what I was looking for. The book is titled "Something Wonderful Always Happens." Its author is Gianluca Gotto. I didn't know him, but I was able to watch and listen to him on YouTube. I found it extremely interesting. I've already ordered the book on Amazon. I'll just quote a short excerpt from the page the reader was reading. It's brief, as I don't want to infringe on any copyright: "(...) do you know what the three poisons of man are according to Buddhism?" I shook my head. "Greed, or the desire to always have more when each of us already has everything we need; ignorance, or the lack of awareness: believing that life is different from what it is here and now; and finally, anger, a condition contrary to any form of happiness."

 

Beach holidays were born in the 1700s in Great Britain, this social phenomenon was born in which bathers for the first time go to the beaches, certainly not as sunny as those bathed by the Mediterranean Sea, they are fully dressed; this "new fashion" is also encouraged by the belief of English doctors since the beginning of the eighteenth century (starting around 1720), that breathing the brackish sea air and bathing in cold sea water is healthy, invigorates the body and cure lung diseases (conviction even more strengthened by the discovery of oxygen by Antoine Lavoisier in 1778, which led to the greater diffusion and conviction of the theories on the health benefits of sea air, which was thought to be more oxygenated and pure), these theories push many people from Northern Europe suffering from severe lung diseases to spend long periods in southern Europe, often in the south of Italy, this explains why characters with extraordinary qualities come to Taormina to cure their tuberculosis. The photographer baron Wilhelm von Gloeden and the English lady Florence Trevelyan Trevelyan had the seawater brought with their mules from Isola Bella, but while W. Von Gloeden heated the sea water, the English noblewoman Lady Trevelian did not heat it, mindful of the teachings of the English medical school, this will cause her death from bronchopneumonia on 4 October 1907 (see my previous "photographic stories" about Taormina). In fact, "thalassotherapy" was born in Great Britain, together with the social and cultural phenomenon of frequenting bathing beaches (before the beginning of the 18th century, the sea and its beaches were lived, except for reasons of trade and fishing, in a dark and negative way, from the sea often came very serious dangers such as the sudden landings of ferocious pirates, or foreigners carrying very serious diseases could land). Thus the fashion of spending holidays by the sea was born in the English aristocracy and high bourgeoisie of the time, subsequently the habit of going to the sea spread to all levels of society, the railways that were built throughout Great Britain to 'beginning of the nineteenth century, made travel to the ocean accessible even to the lower classes, they too will frequent the seaside resorts, Blackpool becomes the first seaside resort in Great Britain completely frequented by the working classes thanks to the presence of low-cost bathing establishments; the great and definitive boom in seaside tourism will then take place in the 1950s and 1960s. This being the case, it should not be surprising to know that in Great Britain the beaches are more frequented than one might instinctively think due to a climate very different from the Mediterranean one, and that this socio-cultural phenomenon has been investigated at the photographic by photographers of the same Great Britain, of these I mention four names. An important photographer, who probably inspired subsequent photographers, was Tony Ray-Jones, who died prematurely in 1972, at the young age of 30, who was trying to create a “photographic memory” of the stereotypes of the English people; the famous photojournalist Martin Parr, who, although inspired by the previous one, differs from it for his way of doing “social satire” with his goal; finally, I would like to mention David Hurn and Simon Roberts, the latter with wider-ranging photographs, with photographs more detached from the individual. In Italy there are numerous photographers (I will mention only a few) who have made in their long career images captured in seaside resorts (generally we speaking of "beach photography" similar to "street photography"), photographs that are often unique in their style, such as that adopted by Franco Fontana, I mention Mimmo Jodice, Ferdinando Scianna (of whom I am honored to have known him personally), and Massimo Vitali, famous photographer (understood by some as "the photographer of the beaches"), especially for his beautiful photographs taken on the beaches (but not only), thanks to the presence of elevated fixed structures as a kind of mezzanine, built specifically in the bathing beaches for the realization of his photographs. This is my introduction to talk about the theme proposed here, that of “beach photography” (with some exceptions for “narrative” reasons), with a series of photographs taken on the beaches surrounding Taormina (Sicily). ……………………………………………………………

 

Descrivo questa serie fotografica (con qualche “licenza poetica” sul tema della “beach photography”) riportando una mia introduzione scritta po’ di tempo fa, per una mia serie fotografica avente lo stesso tema odierno. Desidero soffermarmi su due foto dell’attuale serie, di come, da una particolare situazione, in questo caso fotografica, ne possano scaturire altre, desidero condividere ciò con chi non si annoi troppo nel leggere questo racconto: ho fotografato a sua insaputa una giovane ragazza mentre leggeva un libro, era seduta all’interno di una delle tante formazioni laviche presenti lungo il bagnasciuga di Naxos (vicino Taormina), scavate con forma perfettamente rotondeggiante (questo fa pensare che la loro origine sia manufatta, non mi dilungo sulla ipotesi che tenta di spiegare queste antiche formazioni), la poca acqua raccolta all’interno di queste “vasche” davano certamente un po’ di refrigerio alla inconsapevole “lettrice” , una volta a casa, la curiosità mi ha spinto ad indagare su cosa stesse leggendo, l’elevata risoluzione delle foto mi ha consentito di leggere con facilità le due pagine del libro da lei tenuto in mano, ed è stata una specie di rivelazione, qualche trafiletto del libro, ed ero sempre più incuriosito, su quale fosse il libro ed il suo Autore, una breve ricerca su Google, ed ho trovato quanto cercavo, il libro si intitola “Succede sempre qualcosa di meraviglioso”, il suo Autore è Gianluca Gotto, non lo conoscevo, su You Tube ho potuto vederlo ed ascoltarlo, l’ho trovato estremamente interessante, il libro l’ho già ordinato su Amazon; riporterò qui solo un breve trafiletto preso dalla pagina che stava leggendo la lettrice, breve, non vorrei incorrere in qualche violazione sui diritti d’Autore: “ (…) sai quali sono i tre veleni dell’uomo secondo il Buddhismo ?” Scossi la testa. “La cupidigia, ovvero il desiderio di avere sempre di più quando ognuno di noi ha già tutto ciò che gli serve; l’ignoranza, ovvero la mancanza di consapevolezza: credere che la vita sia diversa da ciò che è qui e ora; infine la rabbia, una condizione contraria a ogni forma di felicità.”

  

Le vacanze al mare nascono nel ‘700 in Gran Bretagna, nasce questo fenomeno sociale nel quale i bagnanti per la prima volta si recano sulle spiagge, non certo assolate come quelle bagnate dal mar Mediterraneo, sono completamente vestiti; questa “nuova moda” è anche incoraggiata dalla convinzione dei medici inglesi fin dall’inizio del ‘700 (a partire dal 1720 circa), che respirare l’aria salmastra del mare e fare il bagno nell’acqua marina fredda sia salutare, rinvigorisca il corpo e curi le malattie polmonari (convinzione ancor più rafforzata dalla scoperta dell’ossigeno da parte di Antoine Lavoisier nel 1778, che portò alla maggiore diffusione e convinzione delle teorie sui benefici per la salute dell’aria di mare, che si pensava essere più ossigenata e pura), queste teorie spingono molte persone del Nord Europa affette da gravi malattie polmonari a trascorrere dei lunghi periodi nel sud Europa, spesso nel meridione d’Italia, questo spiega perché a Taormina giungono personaggi dalle qualità straordinarie per curare il proprio “mal sottile”, il barone fotografo Wilhelm von Gloeden e la lady inglese Florence Trevelyan Trevelyan si facevano portare coi muli l’acqua di mare proveniente dall’Isola Bella, però mentre W. Von Gloeden riscaldava l’acqua marina, la nobildonna inglese lady Trevelian non la riscaldava, memore degli insegnamenti della scuola medica inglese, questo causerà la sua morte per broncopolmonite il 4 ottobre del 1907 (vedi i miei precedenti “racconti fotografici” su Taormina). Infatti la “talassoterapia” nasce in Gran Bretagna, insieme al fenomeno sociale e culturale della frequentazione dei lidi balneari (prima dell’inizio del ‘700, il mare e le sue spiagge erano vissuti, tranne che per motivi di commercio e di pesca, in maniera oscura e negativa, dal mare spesso provenivano gravissimi pericoli come gli sbarchi improvvisi di feroci pirati, oppure potevano sbarcare stranieri portatori di gravissime malattie). Nell’aristocrazia e nell’alta borghesia inglese di allora nasce così la moda di trascorrere le vacanze al mare, successivamente l’abitudine di andare al mare si diffonde a tutti i livelli della società, le ferrovie che furono costruite in tutta la Gran Bretagna all’inizio dell’Ottocento, resero i viaggi verso l’oceano accessibili anche per i ceti più bassi, quelli più popolari e meno agiati, anch’essi frequenteranno le località balneari, Blackpool diviene la prima località balneare della Gran Bretagna completamente frequentata dalle classi popolari grazie alla presenza di stabilimenti balneari a basso costo; il grande e definitivo boom del turismo balneare si avrà poi negli anni ’50 e ’60. Stando così le cose, non ci si deve meravigliare nel sapere che in Gran Bretagna le spiagge sono più frequentate di quanto istintivamente si possa pensare a causa di un clima ben diverso da quello Mediterraneo, e che questo fenomeno socio-culturale sia stato indagato a livello fotografico da parte di fotografi della stessa Gran Bretagna, di questi cito quattro nomi. Un importante fotografo, che probabilmente ispirò i successivi fotografi, fu Tony Ray-Jones, scomparso prematuramente nel 1972, alla giovane età di 30 anni, il quale cercava di realizzare una “memoria fotografica” degli stereotipi del popolo inglese; il famoso fotoreporter Martin Parr, il quale pur ispirandosi al precedente, se ne differenzia per il suo modo di fare “satira sociale” col suo obiettivo; infine desidero menzionare David Hurn e Simon Roberts, quest’ultimo con fotografie di più ampio respiro, con fotografie più distaccate dal singolo individuo. In Italia numerosi sono i fotografi (ne cito solo qualcuno) che hanno realizzato nella loro lunga carriera immagini colte in località balneari (genericamente si parla di “beach photography” affine alla “street photography”), fotografie spesso uniche nel loro stile, come quello adottato da Franco Fontana, menziono Mimmo Jodice, Ferdinando Scianna (del quale mi onoro di averlo conosciuto personalmente), e Massimo Vitali, famoso fotografo (da alcuni inteso come “il fotografo delle spiagge”), soprattutto per le sue bellissime fotografie realizzate sui lidi (ma non solo), grazie alla presenza di strutture fisse sopraelevate a mò di soppalco, costruite appositamente nei lidi balneari per la realizzazione delle sue fotografie. Questo mio incipit, per introdurre il tema da me affrontato, quello della “beach photography” (con qualche eccezione per motivi ”narrativi”), con una serie di fotografie realizzate sulle spiagge circostanti Taormina (Sicilia).

 

...........................................................................

……………………………….

Locandina:

 

stanzedicinema.com/wp-content/uploads/2009/12/children-lo...

 

www.imdb.com/it/title/tt0206634/

 

www.imdb.com/it/video/vi3459826457/?playlistId=tt0206634&...

 

Gianluca Gotto

 

youtu.be/ESmJKPZtZw4

 

www.mondadori.it/content/uploads/2021/02/978880472904HIG-...

 

www.facebook.com/watch/?v=706199753402023

 

.............................................................................

 

click to activate the small icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream (it means the monitor);

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

 

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

 

………………………………………………………………………

I describe this photographic series (with some “poetic license” on the theme of “beach photography”) by quoting an introduction I wrote some time ago, for a photographic series of mine having the same theme today. I would like to focus on two photos from the current series, on how, from a particular situation, in this case photographic, others can arise, I would like to share this with those who are not too bored reading this story: I photographed a young girl while she was reading a book, she was sitting inside one of the many lava formations present along the shore of Naxos (near Taormina), dug with a perfectly rounded shape (this suggests that their origin is man-made, I will not dwell on the hypothesis that attempts to explain these ancient formations), the little water collected inside these "pools" certainly gave a little refreshment to the unaware "reader", once at home, curiosity pushed me to investigate what she was reading, the high resolution of the photos allowed me to easily read the two pages of the book she was holding in her hand, and it was a kind of revelation, some paragraphs of the book, and I was more and more intrigued, about what the book was and its Author, a A quick Google search, and I found what I was looking for. The book is titled "Something Wonderful Always Happens." Its author is Gianluca Gotto. I didn't know him, but I was able to watch and listen to him on YouTube. I found it extremely interesting. I've already ordered the book on Amazon. I'll just quote a short excerpt from the page the reader was reading. It's brief, as I don't want to infringe on any copyright: "(...) do you know what the three poisons of man are according to Buddhism?" I shook my head. "Greed, or the desire to always have more when each of us already has everything we need; ignorance, or the lack of awareness: believing that life is different from what it is here and now; and finally, anger, a condition contrary to any form of happiness."

 

Beach holidays were born in the 1700s in Great Britain, this social phenomenon was born in which bathers for the first time go to the beaches, certainly not as sunny as those bathed by the Mediterranean Sea, they are fully dressed; this "new fashion" is also encouraged by the belief of English doctors since the beginning of the eighteenth century (starting around 1720), that breathing the brackish sea air and bathing in cold sea water is healthy, invigorates the body and cure lung diseases (conviction even more strengthened by the discovery of oxygen by Antoine Lavoisier in 1778, which led to the greater diffusion and conviction of the theories on the health benefits of sea air, which was thought to be more oxygenated and pure), these theories push many people from Northern Europe suffering from severe lung diseases to spend long periods in southern Europe, often in the south of Italy, this explains why characters with extraordinary qualities come to Taormina to cure their tuberculosis. The photographer baron Wilhelm von Gloeden and the English lady Florence Trevelyan Trevelyan had the seawater brought with their mules from Isola Bella, but while W. Von Gloeden heated the sea water, the English noblewoman Lady Trevelian did not heat it, mindful of the teachings of the English medical school, this will cause her death from bronchopneumonia on 4 October 1907 (see my previous "photographic stories" about Taormina). In fact, "thalassotherapy" was born in Great Britain, together with the social and cultural phenomenon of frequenting bathing beaches (before the beginning of the 18th century, the sea and its beaches were lived, except for reasons of trade and fishing, in a dark and negative way, from the sea often came very serious dangers such as the sudden landings of ferocious pirates, or foreigners carrying very serious diseases could land). Thus the fashion of spending holidays by the sea was born in the English aristocracy and high bourgeoisie of the time, subsequently the habit of going to the sea spread to all levels of society, the railways that were built throughout Great Britain to 'beginning of the nineteenth century, made travel to the ocean accessible even to the lower classes, they too will frequent the seaside resorts, Blackpool becomes the first seaside resort in Great Britain completely frequented by the working classes thanks to the presence of low-cost bathing establishments; the great and definitive boom in seaside tourism will then take place in the 1950s and 1960s. This being the case, it should not be surprising to know that in Great Britain the beaches are more frequented than one might instinctively think due to a climate very different from the Mediterranean one, and that this socio-cultural phenomenon has been investigated at the photographic by photographers of the same Great Britain, of these I mention four names. An important photographer, who probably inspired subsequent photographers, was Tony Ray-Jones, who died prematurely in 1972, at the young age of 30, who was trying to create a “photographic memory” of the stereotypes of the English people; the famous photojournalist Martin Parr, who, although inspired by the previous one, differs from it for his way of doing “social satire” with his goal; finally, I would like to mention David Hurn and Simon Roberts, the latter with wider-ranging photographs, with photographs more detached from the individual. In Italy there are numerous photographers (I will mention only a few) who have made in their long career images captured in seaside resorts (generally we speaking of "beach photography" similar to "street photography"), photographs that are often unique in their style, such as that adopted by Franco Fontana, I mention Mimmo Jodice, Ferdinando Scianna (of whom I am honored to have known him personally), and Massimo Vitali, famous photographer (understood by some as "the photographer of the beaches"), especially for his beautiful photographs taken on the beaches (but not only), thanks to the presence of elevated fixed structures as a kind of mezzanine, built specifically in the bathing beaches for the realization of his photographs. This is my introduction to talk about the theme proposed here, that of “beach photography” (with some exceptions for “narrative” reasons), with a series of photographs taken on the beaches surrounding Taormina (Sicily). ……………………………………………………………

 

Descrivo questa serie fotografica (con qualche “licenza poetica” sul tema della “beach photography”) riportando una mia introduzione scritta po’ di tempo fa, per una mia serie fotografica avente lo stesso tema odierno. Desidero soffermarmi su due foto dell’attuale serie, di come, da una particolare situazione, in questo caso fotografica, ne possano scaturire altre, desidero condividere ciò con chi non si annoi troppo nel leggere questo racconto: ho fotografato a sua insaputa una giovane ragazza mentre leggeva un libro, era seduta all’interno di una delle tante formazioni laviche presenti lungo il bagnasciuga di Naxos (vicino Taormina), scavate con forma perfettamente rotondeggiante (questo fa pensare che la loro origine sia manufatta, non mi dilungo sulla ipotesi che tenta di spiegare queste antiche formazioni), la poca acqua raccolta all’interno di queste “vasche” davano certamente un po’ di refrigerio alla inconsapevole “lettrice” , una volta a casa, la curiosità mi ha spinto ad indagare su cosa stesse leggendo, l’elevata risoluzione delle foto mi ha consentito di leggere con facilità le due pagine del libro da lei tenuto in mano, ed è stata una specie di rivelazione, qualche trafiletto del libro, ed ero sempre più incuriosito, su quale fosse il libro ed il suo Autore, una breve ricerca su Google, ed ho trovato quanto cercavo, il libro si intitola “Succede sempre qualcosa di meraviglioso”, il suo Autore è Gianluca Gotto, non lo conoscevo, su You Tube ho potuto vederlo ed ascoltarlo, l’ho trovato estremamente interessante, il libro l’ho già ordinato su Amazon; riporterò qui solo un breve trafiletto preso dalla pagina che stava leggendo la lettrice, breve, non vorrei incorrere in qualche violazione sui diritti d’Autore: “ (…) sai quali sono i tre veleni dell’uomo secondo il Buddhismo ?” Scossi la testa. “La cupidigia, ovvero il desiderio di avere sempre di più quando ognuno di noi ha già tutto ciò che gli serve; l’ignoranza, ovvero la mancanza di consapevolezza: credere che la vita sia diversa da ciò che è qui e ora; infine la rabbia, una condizione contraria a ogni forma di felicità.”

  

Le vacanze al mare nascono nel ‘700 in Gran Bretagna, nasce questo fenomeno sociale nel quale i bagnanti per la prima volta si recano sulle spiagge, non certo assolate come quelle bagnate dal mar Mediterraneo, sono completamente vestiti; questa “nuova moda” è anche incoraggiata dalla convinzione dei medici inglesi fin dall’inizio del ‘700 (a partire dal 1720 circa), che respirare l’aria salmastra del mare e fare il bagno nell’acqua marina fredda sia salutare, rinvigorisca il corpo e curi le malattie polmonari (convinzione ancor più rafforzata dalla scoperta dell’ossigeno da parte di Antoine Lavoisier nel 1778, che portò alla maggiore diffusione e convinzione delle teorie sui benefici per la salute dell’aria di mare, che si pensava essere più ossigenata e pura), queste teorie spingono molte persone del Nord Europa affette da gravi malattie polmonari a trascorrere dei lunghi periodi nel sud Europa, spesso nel meridione d’Italia, questo spiega perché a Taormina giungono personaggi dalle qualità straordinarie per curare il proprio “mal sottile”, il barone fotografo Wilhelm von Gloeden e la lady inglese Florence Trevelyan Trevelyan si facevano portare coi muli l’acqua di mare proveniente dall’Isola Bella, però mentre W. Von Gloeden riscaldava l’acqua marina, la nobildonna inglese lady Trevelian non la riscaldava, memore degli insegnamenti della scuola medica inglese, questo causerà la sua morte per broncopolmonite il 4 ottobre del 1907 (vedi i miei precedenti “racconti fotografici” su Taormina). Infatti la “talassoterapia” nasce in Gran Bretagna, insieme al fenomeno sociale e culturale della frequentazione dei lidi balneari (prima dell’inizio del ‘700, il mare e le sue spiagge erano vissuti, tranne che per motivi di commercio e di pesca, in maniera oscura e negativa, dal mare spesso provenivano gravissimi pericoli come gli sbarchi improvvisi di feroci pirati, oppure potevano sbarcare stranieri portatori di gravissime malattie). Nell’aristocrazia e nell’alta borghesia inglese di allora nasce così la moda di trascorrere le vacanze al mare, successivamente l’abitudine di andare al mare si diffonde a tutti i livelli della società, le ferrovie che furono costruite in tutta la Gran Bretagna all’inizio dell’Ottocento, resero i viaggi verso l’oceano accessibili anche per i ceti più bassi, quelli più popolari e meno agiati, anch’essi frequenteranno le località balneari, Blackpool diviene la prima località balneare della Gran Bretagna completamente frequentata dalle classi popolari grazie alla presenza di stabilimenti balneari a basso costo; il grande e definitivo boom del turismo balneare si avrà poi negli anni ’50 e ’60. Stando così le cose, non ci si deve meravigliare nel sapere che in Gran Bretagna le spiagge sono più frequentate di quanto istintivamente si possa pensare a causa di un clima ben diverso da quello Mediterraneo, e che questo fenomeno socio-culturale sia stato indagato a livello fotografico da parte di fotografi della stessa Gran Bretagna, di questi cito quattro nomi. Un importante fotografo, che probabilmente ispirò i successivi fotografi, fu Tony Ray-Jones, scomparso prematuramente nel 1972, alla giovane età di 30 anni, il quale cercava di realizzare una “memoria fotografica” degli stereotipi del popolo inglese; il famoso fotoreporter Martin Parr, il quale pur ispirandosi al precedente, se ne differenzia per il suo modo di fare “satira sociale” col suo obiettivo; infine desidero menzionare David Hurn e Simon Roberts, quest’ultimo con fotografie di più ampio respiro, con fotografie più distaccate dal singolo individuo. In Italia numerosi sono i fotografi (ne cito solo qualcuno) che hanno realizzato nella loro lunga carriera immagini colte in località balneari (genericamente si parla di “beach photography” affine alla “street photography”), fotografie spesso uniche nel loro stile, come quello adottato da Franco Fontana, menziono Mimmo Jodice, Ferdinando Scianna (del quale mi onoro di averlo conosciuto personalmente), e Massimo Vitali, famoso fotografo (da alcuni inteso come “il fotografo delle spiagge”), soprattutto per le sue bellissime fotografie realizzate sui lidi (ma non solo), grazie alla presenza di strutture fisse sopraelevate a mò di soppalco, costruite appositamente nei lidi balneari per la realizzazione delle sue fotografie. Questo mio incipit, per introdurre il tema da me affrontato, quello della “beach photography” (con qualche eccezione per motivi ”narrativi”), con una serie di fotografie realizzate sulle spiagge circostanti Taormina (Sicilia).

 

...........................................................................

……………………………….

Locandina:

 

stanzedicinema.com/wp-content/uploads/2009/12/children-lo...

 

www.imdb.com/it/title/tt0206634/

 

www.imdb.com/it/video/vi3459826457/?playlistId=tt0206634&...

 

Gianluca Gotto

 

youtu.be/ESmJKPZtZw4

 

www.mondadori.it/content/uploads/2021/02/978880472904HIG-...

 

www.facebook.com/watch/?v=706199753402023

 

.............................................................................

 

click to activate the small icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream (it means the monitor);

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

 

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

 

………………………………………………………………………

I describe this photographic series (with some “poetic license” on the theme of “beach photography”) by quoting an introduction I wrote some time ago, for a photographic series of mine having the same theme today. I would like to focus on two photos from the current series, on how, from a particular situation, in this case photographic, others can arise, I would like to share this with those who are not too bored reading this story: I photographed a young girl while she was reading a book, she was sitting inside one of the many lava formations present along the shore of Naxos (near Taormina), dug with a perfectly rounded shape (this suggests that their origin is man-made, I will not dwell on the hypothesis that attempts to explain these ancient formations), the little water collected inside these "pools" certainly gave a little refreshment to the unaware "reader", once at home, curiosity pushed me to investigate what she was reading, the high resolution of the photos allowed me to easily read the two pages of the book she was holding in her hand, and it was a kind of revelation, some paragraphs of the book, and I was more and more intrigued, about what the book was and its Author, a A quick Google search, and I found what I was looking for. The book is titled "Something Wonderful Always Happens." Its author is Gianluca Gotto. I didn't know him, but I was able to watch and listen to him on YouTube. I found it extremely interesting. I've already ordered the book on Amazon. I'll just quote a short excerpt from the page the reader was reading. It's brief, as I don't want to infringe on any copyright: "(...) do you know what the three poisons of man are according to Buddhism?" I shook my head. "Greed, or the desire to always have more when each of us already has everything we need; ignorance, or the lack of awareness: believing that life is different from what it is here and now; and finally, anger, a condition contrary to any form of happiness."

 

Beach holidays were born in the 1700s in Great Britain, this social phenomenon was born in which bathers for the first time go to the beaches, certainly not as sunny as those bathed by the Mediterranean Sea, they are fully dressed; this "new fashion" is also encouraged by the belief of English doctors since the beginning of the eighteenth century (starting around 1720), that breathing the brackish sea air and bathing in cold sea water is healthy, invigorates the body and cure lung diseases (conviction even more strengthened by the discovery of oxygen by Antoine Lavoisier in 1778, which led to the greater diffusion and conviction of the theories on the health benefits of sea air, which was thought to be more oxygenated and pure), these theories push many people from Northern Europe suffering from severe lung diseases to spend long periods in southern Europe, often in the south of Italy, this explains why characters with extraordinary qualities come to Taormina to cure their tuberculosis. The photographer baron Wilhelm von Gloeden and the English lady Florence Trevelyan Trevelyan had the seawater brought with their mules from Isola Bella, but while W. Von Gloeden heated the sea water, the English noblewoman Lady Trevelian did not heat it, mindful of the teachings of the English medical school, this will cause her death from bronchopneumonia on 4 October 1907 (see my previous "photographic stories" about Taormina). In fact, "thalassotherapy" was born in Great Britain, together with the social and cultural phenomenon of frequenting bathing beaches (before the beginning of the 18th century, the sea and its beaches were lived, except for reasons of trade and fishing, in a dark and negative way, from the sea often came very serious dangers such as the sudden landings of ferocious pirates, or foreigners carrying very serious diseases could land). Thus the fashion of spending holidays by the sea was born in the English aristocracy and high bourgeoisie of the time, subsequently the habit of going to the sea spread to all levels of society, the railways that were built throughout Great Britain to 'beginning of the nineteenth century, made travel to the ocean accessible even to the lower classes, they too will frequent the seaside resorts, Blackpool becomes the first seaside resort in Great Britain completely frequented by the working classes thanks to the presence of low-cost bathing establishments; the great and definitive boom in seaside tourism will then take place in the 1950s and 1960s. This being the case, it should not be surprising to know that in Great Britain the beaches are more frequented than one might instinctively think due to a climate very different from the Mediterranean one, and that this socio-cultural phenomenon has been investigated at the photographic by photographers of the same Great Britain, of these I mention four names. An important photographer, who probably inspired subsequent photographers, was Tony Ray-Jones, who died prematurely in 1972, at the young age of 30, who was trying to create a “photographic memory” of the stereotypes of the English people; the famous photojournalist Martin Parr, who, although inspired by the previous one, differs from it for his way of doing “social satire” with his goal; finally, I would like to mention David Hurn and Simon Roberts, the latter with wider-ranging photographs, with photographs more detached from the individual. In Italy there are numerous photographers (I will mention only a few) who have made in their long career images captured in seaside resorts (generally we speaking of "beach photography" similar to "street photography"), photographs that are often unique in their style, such as that adopted by Franco Fontana, I mention Mimmo Jodice, Ferdinando Scianna (of whom I am honored to have known him personally), and Massimo Vitali, famous photographer (understood by some as "the photographer of the beaches"), especially for his beautiful photographs taken on the beaches (but not only), thanks to the presence of elevated fixed structures as a kind of mezzanine, built specifically in the bathing beaches for the realization of his photographs. This is my introduction to talk about the theme proposed here, that of “beach photography” (with some exceptions for “narrative” reasons), with a series of photographs taken on the beaches surrounding Taormina (Sicily). ……………………………………………………………

 

Descrivo questa serie fotografica (con qualche “licenza poetica” sul tema della “beach photography”) riportando una mia introduzione scritta po’ di tempo fa, per una mia serie fotografica avente lo stesso tema odierno. Desidero soffermarmi su due foto dell’attuale serie, di come, da una particolare situazione, in questo caso fotografica, ne possano scaturire altre, desidero condividere ciò con chi non si annoi troppo nel leggere questo racconto: ho fotografato a sua insaputa una giovane ragazza mentre leggeva un libro, era seduta all’interno di una delle tante formazioni laviche presenti lungo il bagnasciuga di Naxos (vicino Taormina), scavate con forma perfettamente rotondeggiante (questo fa pensare che la loro origine sia manufatta, non mi dilungo sulla ipotesi che tenta di spiegare queste antiche formazioni), la poca acqua raccolta all’interno di queste “vasche” davano certamente un po’ di refrigerio alla inconsapevole “lettrice” , una volta a casa, la curiosità mi ha spinto ad indagare su cosa stesse leggendo, l’elevata risoluzione delle foto mi ha consentito di leggere con facilità le due pagine del libro da lei tenuto in mano, ed è stata una specie di rivelazione, qualche trafiletto del libro, ed ero sempre più incuriosito, su quale fosse il libro ed il suo Autore, una breve ricerca su Google, ed ho trovato quanto cercavo, il libro si intitola “Succede sempre qualcosa di meraviglioso”, il suo Autore è Gianluca Gotto, non lo conoscevo, su You Tube ho potuto vederlo ed ascoltarlo, l’ho trovato estremamente interessante, il libro l’ho già ordinato su Amazon; riporterò qui solo un breve trafiletto preso dalla pagina che stava leggendo la lettrice, breve, non vorrei incorrere in qualche violazione sui diritti d’Autore: “ (…) sai quali sono i tre veleni dell’uomo secondo il Buddhismo ?” Scossi la testa. “La cupidigia, ovvero il desiderio di avere sempre di più quando ognuno di noi ha già tutto ciò che gli serve; l’ignoranza, ovvero la mancanza di consapevolezza: credere che la vita sia diversa da ciò che è qui e ora; infine la rabbia, una condizione contraria a ogni forma di felicità.”

  

Le vacanze al mare nascono nel ‘700 in Gran Bretagna, nasce questo fenomeno sociale nel quale i bagnanti per la prima volta si recano sulle spiagge, non certo assolate come quelle bagnate dal mar Mediterraneo, sono completamente vestiti; questa “nuova moda” è anche incoraggiata dalla convinzione dei medici inglesi fin dall’inizio del ‘700 (a partire dal 1720 circa), che respirare l’aria salmastra del mare e fare il bagno nell’acqua marina fredda sia salutare, rinvigorisca il corpo e curi le malattie polmonari (convinzione ancor più rafforzata dalla scoperta dell’ossigeno da parte di Antoine Lavoisier nel 1778, che portò alla maggiore diffusione e convinzione delle teorie sui benefici per la salute dell’aria di mare, che si pensava essere più ossigenata e pura), queste teorie spingono molte persone del Nord Europa affette da gravi malattie polmonari a trascorrere dei lunghi periodi nel sud Europa, spesso nel meridione d’Italia, questo spiega perché a Taormina giungono personaggi dalle qualità straordinarie per curare il proprio “mal sottile”, il barone fotografo Wilhelm von Gloeden e la lady inglese Florence Trevelyan Trevelyan si facevano portare coi muli l’acqua di mare proveniente dall’Isola Bella, però mentre W. Von Gloeden riscaldava l’acqua marina, la nobildonna inglese lady Trevelian non la riscaldava, memore degli insegnamenti della scuola medica inglese, questo causerà la sua morte per broncopolmonite il 4 ottobre del 1907 (vedi i miei precedenti “racconti fotografici” su Taormina). Infatti la “talassoterapia” nasce in Gran Bretagna, insieme al fenomeno sociale e culturale della frequentazione dei lidi balneari (prima dell’inizio del ‘700, il mare e le sue spiagge erano vissuti, tranne che per motivi di commercio e di pesca, in maniera oscura e negativa, dal mare spesso provenivano gravissimi pericoli come gli sbarchi improvvisi di feroci pirati, oppure potevano sbarcare stranieri portatori di gravissime malattie). Nell’aristocrazia e nell’alta borghesia inglese di allora nasce così la moda di trascorrere le vacanze al mare, successivamente l’abitudine di andare al mare si diffonde a tutti i livelli della società, le ferrovie che furono costruite in tutta la Gran Bretagna all’inizio dell’Ottocento, resero i viaggi verso l’oceano accessibili anche per i ceti più bassi, quelli più popolari e meno agiati, anch’essi frequenteranno le località balneari, Blackpool diviene la prima località balneare della Gran Bretagna completamente frequentata dalle classi popolari grazie alla presenza di stabilimenti balneari a basso costo; il grande e definitivo boom del turismo balneare si avrà poi negli anni ’50 e ’60. Stando così le cose, non ci si deve meravigliare nel sapere che in Gran Bretagna le spiagge sono più frequentate di quanto istintivamente si possa pensare a causa di un clima ben diverso da quello Mediterraneo, e che questo fenomeno socio-culturale sia stato indagato a livello fotografico da parte di fotografi della stessa Gran Bretagna, di questi cito quattro nomi. Un importante fotografo, che probabilmente ispirò i successivi fotografi, fu Tony Ray-Jones, scomparso prematuramente nel 1972, alla giovane età di 30 anni, il quale cercava di realizzare una “memoria fotografica” degli stereotipi del popolo inglese; il famoso fotoreporter Martin Parr, il quale pur ispirandosi al precedente, se ne differenzia per il suo modo di fare “satira sociale” col suo obiettivo; infine desidero menzionare David Hurn e Simon Roberts, quest’ultimo con fotografie di più ampio respiro, con fotografie più distaccate dal singolo individuo. In Italia numerosi sono i fotografi (ne cito solo qualcuno) che hanno realizzato nella loro lunga carriera immagini colte in località balneari (genericamente si parla di “beach photography” affine alla “street photography”), fotografie spesso uniche nel loro stile, come quello adottato da Franco Fontana, menziono Mimmo Jodice, Ferdinando Scianna (del quale mi onoro di averlo conosciuto personalmente), e Massimo Vitali, famoso fotografo (da alcuni inteso come “il fotografo delle spiagge”), soprattutto per le sue bellissime fotografie realizzate sui lidi (ma non solo), grazie alla presenza di strutture fisse sopraelevate a mò di soppalco, costruite appositamente nei lidi balneari per la realizzazione delle sue fotografie. Questo mio incipit, per introdurre il tema da me affrontato, quello della “beach photography” (con qualche eccezione per motivi ”narrativi”), con una serie di fotografie realizzate sulle spiagge circostanti Taormina (Sicilia).

 

...........................................................................

……………………………….

Locandina:

 

stanzedicinema.com/wp-content/uploads/2009/12/children-lo...

 

www.imdb.com/it/title/tt0206634/

 

www.imdb.com/it/video/vi3459826457/?playlistId=tt0206634&...

 

Gianluca Gotto

 

youtu.be/ESmJKPZtZw4

 

www.mondadori.it/content/uploads/2021/02/978880472904HIG-...

 

www.facebook.com/watch/?v=706199753402023

 

.............................................................................

 

click to activate the small icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream (it means the monitor);

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

 

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

 

………………………………………………………………………

I describe this photographic series (with some “poetic license” on the theme of “beach photography”) by quoting an introduction I wrote some time ago, for a photographic series of mine having the same theme today. I would like to focus on two photos from the current series, on how, from a particular situation, in this case photographic, others can arise, I would like to share this with those who are not too bored reading this story: I photographed a young girl while she was reading a book, she was sitting inside one of the many lava formations present along the shore of Naxos (near Taormina), dug with a perfectly rounded shape (this suggests that their origin is man-made, I will not dwell on the hypothesis that attempts to explain these ancient formations), the little water collected inside these "pools" certainly gave a little refreshment to the unaware "reader", once at home, curiosity pushed me to investigate what she was reading, the high resolution of the photos allowed me to easily read the two pages of the book she was holding in her hand, and it was a kind of revelation, some paragraphs of the book, and I was more and more intrigued, about what the book was and its Author, a A quick Google search, and I found what I was looking for. The book is titled "Something Wonderful Always Happens." Its author is Gianluca Gotto. I didn't know him, but I was able to watch and listen to him on YouTube. I found it extremely interesting. I've already ordered the book on Amazon. I'll just quote a short excerpt from the page the reader was reading. It's brief, as I don't want to infringe on any copyright: "(...) do you know what the three poisons of man are according to Buddhism?" I shook my head. "Greed, or the desire to always have more when each of us already has everything we need; ignorance, or the lack of awareness: believing that life is different from what it is here and now; and finally, anger, a condition contrary to any form of happiness."

 

Beach holidays were born in the 1700s in Great Britain, this social phenomenon was born in which bathers for the first time go to the beaches, certainly not as sunny as those bathed by the Mediterranean Sea, they are fully dressed; this "new fashion" is also encouraged by the belief of English doctors since the beginning of the eighteenth century (starting around 1720), that breathing the brackish sea air and bathing in cold sea water is healthy, invigorates the body and cure lung diseases (conviction even more strengthened by the discovery of oxygen by Antoine Lavoisier in 1778, which led to the greater diffusion and conviction of the theories on the health benefits of sea air, which was thought to be more oxygenated and pure), these theories push many people from Northern Europe suffering from severe lung diseases to spend long periods in southern Europe, often in the south of Italy, this explains why characters with extraordinary qualities come to Taormina to cure their tuberculosis. The photographer baron Wilhelm von Gloeden and the English lady Florence Trevelyan Trevelyan had the seawater brought with their mules from Isola Bella, but while W. Von Gloeden heated the sea water, the English noblewoman Lady Trevelian did not heat it, mindful of the teachings of the English medical school, this will cause her death from bronchopneumonia on 4 October 1907 (see my previous "photographic stories" about Taormina). In fact, "thalassotherapy" was born in Great Britain, together with the social and cultural phenomenon of frequenting bathing beaches (before the beginning of the 18th century, the sea and its beaches were lived, except for reasons of trade and fishing, in a dark and negative way, from the sea often came very serious dangers such as the sudden landings of ferocious pirates, or foreigners carrying very serious diseases could land). Thus the fashion of spending holidays by the sea was born in the English aristocracy and high bourgeoisie of the time, subsequently the habit of going to the sea spread to all levels of society, the railways that were built throughout Great Britain to 'beginning of the nineteenth century, made travel to the ocean accessible even to the lower classes, they too will frequent the seaside resorts, Blackpool becomes the first seaside resort in Great Britain completely frequented by the working classes thanks to the presence of low-cost bathing establishments; the great and definitive boom in seaside tourism will then take place in the 1950s and 1960s. This being the case, it should not be surprising to know that in Great Britain the beaches are more frequented than one might instinctively think due to a climate very different from the Mediterranean one, and that this socio-cultural phenomenon has been investigated at the photographic by photographers of the same Great Britain, of these I mention four names. An important photographer, who probably inspired subsequent photographers, was Tony Ray-Jones, who died prematurely in 1972, at the young age of 30, who was trying to create a “photographic memory” of the stereotypes of the English people; the famous photojournalist Martin Parr, who, although inspired by the previous one, differs from it for his way of doing “social satire” with his goal; finally, I would like to mention David Hurn and Simon Roberts, the latter with wider-ranging photographs, with photographs more detached from the individual. In Italy there are numerous photographers (I will mention only a few) who have made in their long career images captured in seaside resorts (generally we speaking of "beach photography" similar to "street photography"), photographs that are often unique in their style, such as that adopted by Franco Fontana, I mention Mimmo Jodice, Ferdinando Scianna (of whom I am honored to have known him personally), and Massimo Vitali, famous photographer (understood by some as "the photographer of the beaches"), especially for his beautiful photographs taken on the beaches (but not only), thanks to the presence of elevated fixed structures as a kind of mezzanine, built specifically in the bathing beaches for the realization of his photographs. This is my introduction to talk about the theme proposed here, that of “beach photography” (with some exceptions for “narrative” reasons), with a series of photographs taken on the beaches surrounding Taormina (Sicily). ……………………………………………………………

 

Descrivo questa serie fotografica (con qualche “licenza poetica” sul tema della “beach photography”) riportando una mia introduzione scritta po’ di tempo fa, per una mia serie fotografica avente lo stesso tema odierno. Desidero soffermarmi su due foto dell’attuale serie, di come, da una particolare situazione, in questo caso fotografica, ne possano scaturire altre, desidero condividere ciò con chi non si annoi troppo nel leggere questo racconto: ho fotografato a sua insaputa una giovane ragazza mentre leggeva un libro, era seduta all’interno di una delle tante formazioni laviche presenti lungo il bagnasciuga di Naxos (vicino Taormina), scavate con forma perfettamente rotondeggiante (questo fa pensare che la loro origine sia manufatta, non mi dilungo sulla ipotesi che tenta di spiegare queste antiche formazioni), la poca acqua raccolta all’interno di queste “vasche” davano certamente un po’ di refrigerio alla inconsapevole “lettrice” , una volta a casa, la curiosità mi ha spinto ad indagare su cosa stesse leggendo, l’elevata risoluzione delle foto mi ha consentito di leggere con facilità le due pagine del libro da lei tenuto in mano, ed è stata una specie di rivelazione, qualche trafiletto del libro, ed ero sempre più incuriosito, su quale fosse il libro ed il suo Autore, una breve ricerca su Google, ed ho trovato quanto cercavo, il libro si intitola “Succede sempre qualcosa di meraviglioso”, il suo Autore è Gianluca Gotto, non lo conoscevo, su You Tube ho potuto vederlo ed ascoltarlo, l’ho trovato estremamente interessante, il libro l’ho già ordinato su Amazon; riporterò qui solo un breve trafiletto preso dalla pagina che stava leggendo la lettrice, breve, non vorrei incorrere in qualche violazione sui diritti d’Autore: “ (…) sai quali sono i tre veleni dell’uomo secondo il Buddhismo ?” Scossi la testa. “La cupidigia, ovvero il desiderio di avere sempre di più quando ognuno di noi ha già tutto ciò che gli serve; l’ignoranza, ovvero la mancanza di consapevolezza: credere che la vita sia diversa da ciò che è qui e ora; infine la rabbia, una condizione contraria a ogni forma di felicità.”

  

Le vacanze al mare nascono nel ‘700 in Gran Bretagna, nasce questo fenomeno sociale nel quale i bagnanti per la prima volta si recano sulle spiagge, non certo assolate come quelle bagnate dal mar Mediterraneo, sono completamente vestiti; questa “nuova moda” è anche incoraggiata dalla convinzione dei medici inglesi fin dall’inizio del ‘700 (a partire dal 1720 circa), che respirare l’aria salmastra del mare e fare il bagno nell’acqua marina fredda sia salutare, rinvigorisca il corpo e curi le malattie polmonari (convinzione ancor più rafforzata dalla scoperta dell’ossigeno da parte di Antoine Lavoisier nel 1778, che portò alla maggiore diffusione e convinzione delle teorie sui benefici per la salute dell’aria di mare, che si pensava essere più ossigenata e pura), queste teorie spingono molte persone del Nord Europa affette da gravi malattie polmonari a trascorrere dei lunghi periodi nel sud Europa, spesso nel meridione d’Italia, questo spiega perché a Taormina giungono personaggi dalle qualità straordinarie per curare il proprio “mal sottile”, il barone fotografo Wilhelm von Gloeden e la lady inglese Florence Trevelyan Trevelyan si facevano portare coi muli l’acqua di mare proveniente dall’Isola Bella, però mentre W. Von Gloeden riscaldava l’acqua marina, la nobildonna inglese lady Trevelian non la riscaldava, memore degli insegnamenti della scuola medica inglese, questo causerà la sua morte per broncopolmonite il 4 ottobre del 1907 (vedi i miei precedenti “racconti fotografici” su Taormina). Infatti la “talassoterapia” nasce in Gran Bretagna, insieme al fenomeno sociale e culturale della frequentazione dei lidi balneari (prima dell’inizio del ‘700, il mare e le sue spiagge erano vissuti, tranne che per motivi di commercio e di pesca, in maniera oscura e negativa, dal mare spesso provenivano gravissimi pericoli come gli sbarchi improvvisi di feroci pirati, oppure potevano sbarcare stranieri portatori di gravissime malattie). Nell’aristocrazia e nell’alta borghesia inglese di allora nasce così la moda di trascorrere le vacanze al mare, successivamente l’abitudine di andare al mare si diffonde a tutti i livelli della società, le ferrovie che furono costruite in tutta la Gran Bretagna all’inizio dell’Ottocento, resero i viaggi verso l’oceano accessibili anche per i ceti più bassi, quelli più popolari e meno agiati, anch’essi frequenteranno le località balneari, Blackpool diviene la prima località balneare della Gran Bretagna completamente frequentata dalle classi popolari grazie alla presenza di stabilimenti balneari a basso costo; il grande e definitivo boom del turismo balneare si avrà poi negli anni ’50 e ’60. Stando così le cose, non ci si deve meravigliare nel sapere che in Gran Bretagna le spiagge sono più frequentate di quanto istintivamente si possa pensare a causa di un clima ben diverso da quello Mediterraneo, e che questo fenomeno socio-culturale sia stato indagato a livello fotografico da parte di fotografi della stessa Gran Bretagna, di questi cito quattro nomi. Un importante fotografo, che probabilmente ispirò i successivi fotografi, fu Tony Ray-Jones, scomparso prematuramente nel 1972, alla giovane età di 30 anni, il quale cercava di realizzare una “memoria fotografica” degli stereotipi del popolo inglese; il famoso fotoreporter Martin Parr, il quale pur ispirandosi al precedente, se ne differenzia per il suo modo di fare “satira sociale” col suo obiettivo; infine desidero menzionare David Hurn e Simon Roberts, quest’ultimo con fotografie di più ampio respiro, con fotografie più distaccate dal singolo individuo. In Italia numerosi sono i fotografi (ne cito solo qualcuno) che hanno realizzato nella loro lunga carriera immagini colte in località balneari (genericamente si parla di “beach photography” affine alla “street photography”), fotografie spesso uniche nel loro stile, come quello adottato da Franco Fontana, menziono Mimmo Jodice, Ferdinando Scianna (del quale mi onoro di averlo conosciuto personalmente), e Massimo Vitali, famoso fotografo (da alcuni inteso come “il fotografo delle spiagge”), soprattutto per le sue bellissime fotografie realizzate sui lidi (ma non solo), grazie alla presenza di strutture fisse sopraelevate a mò di soppalco, costruite appositamente nei lidi balneari per la realizzazione delle sue fotografie. Questo mio incipit, per introdurre il tema da me affrontato, quello della “beach photography” (con qualche eccezione per motivi ”narrativi”), con una serie di fotografie realizzate sulle spiagge circostanti Taormina (Sicilia).

 

...........................................................................

  

Children of Men Official Trailer #1 - Julianne Moore, Clive Owen Movie (2006) HD

 

I Figli degli uomini - Trailer Ita

 

Qualunque cosa dicano... tienila stretta | Finale straziante de I Figli degli Uomini

 

Escaping The Warzone | Children Of Men (2006) | All Action

 

Children of Men: Driving shoot scene (HD CLIP)

 

Children of Men - The Court of the Crimson King 1080p HD

 

Children of Men - Jasper's House

 

Children of Men opening 4K

 

The Beauty Of Children Of Men

 

Children of Men - Entering Bexhill

 

Children of Men - Kidnap Scene

 

----------------------------

 

Gianluca Gotto: Come scegliere, ogni giorno, se stessi.

 

Gianluca Gotto @ OGR Talks

 

La cura delle parole | Gianluca Gotto, Lama Michel, Daniele Bossari

 

Come essere felici ogni singolo giorno | GIANLUCA GOTTO | TEDxRovigo

 

-----------------------------------------

   

……………………………….

Locandina:

 

stanzedicinema.com/wp-content/uploads/2009/12/children-lo...

 

www.imdb.com/it/title/tt0206634/

 

www.imdb.com/it/video/vi3459826457/?playlistId=tt0206634&...

 

Gianluca Gotto

 

youtu.be/ESmJKPZtZw4

 

www.mondadori.it/content/uploads/2021/02/978880472904HIG-...

 

www.facebook.com/watch/?v=706199753402023

 

.............................................................................

 

click to activate the small icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream (it means the monitor);

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

 

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

 

………………………………………………………………………

I describe this photographic series (with some “poetic license” on the theme of “beach photography”) by quoting an introduction I wrote some time ago, for a photographic series of mine having the same theme today. I would like to focus on two photos from the current series, on how, from a particular situation, in this case photographic, others can arise, I would like to share this with those who are not too bored reading this story: I photographed a young girl while she was reading a book, she was sitting inside one of the many lava formations present along the shore of Naxos (near Taormina), dug with a perfectly rounded shape (this suggests that their origin is man-made, I will not dwell on the hypothesis that attempts to explain these ancient formations), the little water collected inside these "pools" certainly gave a little refreshment to the unaware "reader", once at home, curiosity pushed me to investigate what she was reading, the high resolution of the photos allowed me to easily read the two pages of the book she was holding in her hand, and it was a kind of revelation, some paragraphs of the book, and I was more and more intrigued, about what the book was and its Author, a A quick Google search, and I found what I was looking for. The book is titled "Something Wonderful Always Happens." Its author is Gianluca Gotto. I didn't know him, but I was able to watch and listen to him on YouTube. I found it extremely interesting. I've already ordered the book on Amazon. I'll just quote a short excerpt from the page the reader was reading. It's brief, as I don't want to infringe on any copyright: "(...) do you know what the three poisons of man are according to Buddhism?" I shook my head. "Greed, or the desire to always have more when each of us already has everything we need; ignorance, or the lack of awareness: believing that life is different from what it is here and now; and finally, anger, a condition contrary to any form of happiness."

 

Beach holidays were born in the 1700s in Great Britain, this social phenomenon was born in which bathers for the first time go to the beaches, certainly not as sunny as those bathed by the Mediterranean Sea, they are fully dressed; this "new fashion" is also encouraged by the belief of English doctors since the beginning of the eighteenth century (starting around 1720), that breathing the brackish sea air and bathing in cold sea water is healthy, invigorates the body and cure lung diseases (conviction even more strengthened by the discovery of oxygen by Antoine Lavoisier in 1778, which led to the greater diffusion and conviction of the theories on the health benefits of sea air, which was thought to be more oxygenated and pure), these theories push many people from Northern Europe suffering from severe lung diseases to spend long periods in southern Europe, often in the south of Italy, this explains why characters with extraordinary qualities come to Taormina to cure their tuberculosis. The photographer baron Wilhelm von Gloeden and the English lady Florence Trevelyan Trevelyan had the seawater brought with their mules from Isola Bella, but while W. Von Gloeden heated the sea water, the English noblewoman Lady Trevelian did not heat it, mindful of the teachings of the English medical school, this will cause her death from bronchopneumonia on 4 October 1907 (see my previous "photographic stories" about Taormina). In fact, "thalassotherapy" was born in Great Britain, together with the social and cultural phenomenon of frequenting bathing beaches (before the beginning of the 18th century, the sea and its beaches were lived, except for reasons of trade and fishing, in a dark and negative way, from the sea often came very serious dangers such as the sudden landings of ferocious pirates, or foreigners carrying very serious diseases could land). Thus the fashion of spending holidays by the sea was born in the English aristocracy and high bourgeoisie of the time, subsequently the habit of going to the sea spread to all levels of society, the railways that were built throughout Great Britain to 'beginning of the nineteenth century, made travel to the ocean accessible even to the lower classes, they too will frequent the seaside resorts, Blackpool becomes the first seaside resort in Great Britain completely frequented by the working classes thanks to the presence of low-cost bathing establishments; the great and definitive boom in seaside tourism will then take place in the 1950s and 1960s. This being the case, it should not be surprising to know that in Great Britain the beaches are more frequented than one might instinctively think due to a climate very different from the Mediterranean one, and that this socio-cultural phenomenon has been investigated at the photographic by photographers of the same Great Britain, of these I mention four names. An important photographer, who probably inspired subsequent photographers, was Tony Ray-Jones, who died prematurely in 1972, at the young age of 30, who was trying to create a “photographic memory” of the stereotypes of the English people; the famous photojournalist Martin Parr, who, although inspired by the previous one, differs from it for his way of doing “social satire” with his goal; finally, I would like to mention David Hurn and Simon Roberts, the latter with wider-ranging photographs, with photographs more detached from the individual. In Italy there are numerous photographers (I will mention only a few) who have made in their long career images captured in seaside resorts (generally we speaking of "beach photography" similar to "street photography"), photographs that are often unique in their style, such as that adopted by Franco Fontana, I mention Mimmo Jodice, Ferdinando Scianna (of whom I am honored to have known him personally), and Massimo Vitali, famous photographer (understood by some as "the photographer of the beaches"), especially for his beautiful photographs taken on the beaches (but not only), thanks to the presence of elevated fixed structures as a kind of mezzanine, built specifically in the bathing beaches for the realization of his photographs. This is my introduction to talk about the theme proposed here, that of “beach photography” (with some exceptions for “narrative” reasons), with a series of photographs taken on the beaches surrounding Taormina (Sicily). ……………………………………………………………

 

Descrivo questa serie fotografica (con qualche “licenza poetica” sul tema della “beach photography”) riportando una mia introduzione scritta po’ di tempo fa, per una mia serie fotografica avente lo stesso tema odierno. Desidero soffermarmi su due foto dell’attuale serie, di come, da una particolare situazione, in questo caso fotografica, ne possano scaturire altre, desidero condividere ciò con chi non si annoi troppo nel leggere questo racconto: ho fotografato a sua insaputa una giovane ragazza mentre leggeva un libro, era seduta all’interno di una delle tante formazioni laviche presenti lungo il bagnasciuga di Naxos (vicino Taormina), scavate con forma perfettamente rotondeggiante (questo fa pensare che la loro origine sia manufatta, non mi dilungo sulla ipotesi che tenta di spiegare queste antiche formazioni), la poca acqua raccolta all’interno di queste “vasche” davano certamente un po’ di refrigerio alla inconsapevole “lettrice” , una volta a casa, la curiosità mi ha spinto ad indagare su cosa stesse leggendo, l’elevata risoluzione delle foto mi ha consentito di leggere con facilità le due pagine del libro da lei tenuto in mano, ed è stata una specie di rivelazione, qualche trafiletto del libro, ed ero sempre più incuriosito, su quale fosse il libro ed il suo Autore, una breve ricerca su Google, ed ho trovato quanto cercavo, il libro si intitola “Succede sempre qualcosa di meraviglioso”, il suo Autore è Gianluca Gotto, non lo conoscevo, su You Tube ho potuto vederlo ed ascoltarlo, l’ho trovato estremamente interessante, il libro l’ho già ordinato su Amazon; riporterò qui solo un breve trafiletto preso dalla pagina che stava leggendo la lettrice, breve, non vorrei incorrere in qualche violazione sui diritti d’Autore: “ (…) sai quali sono i tre veleni dell’uomo secondo il Buddhismo ?” Scossi la testa. “La cupidigia, ovvero il desiderio di avere sempre di più quando ognuno di noi ha già tutto ciò che gli serve; l’ignoranza, ovvero la mancanza di consapevolezza: credere che la vita sia diversa da ciò che è qui e ora; infine la rabbia, una condizione contraria a ogni forma di felicità.”

  

Le vacanze al mare nascono nel ‘700 in Gran Bretagna, nasce questo fenomeno sociale nel quale i bagnanti per la prima volta si recano sulle spiagge, non certo assolate come quelle bagnate dal mar Mediterraneo, sono completamente vestiti; questa “nuova moda” è anche incoraggiata dalla convinzione dei medici inglesi fin dall’inizio del ‘700 (a partire dal 1720 circa), che respirare l’aria salmastra del mare e fare il bagno nell’acqua marina fredda sia salutare, rinvigorisca il corpo e curi le malattie polmonari (convinzione ancor più rafforzata dalla scoperta dell’ossigeno da parte di Antoine Lavoisier nel 1778, che portò alla maggiore diffusione e convinzione delle teorie sui benefici per la salute dell’aria di mare, che si pensava essere più ossigenata e pura), queste teorie spingono molte persone del Nord Europa affette da gravi malattie polmonari a trascorrere dei lunghi periodi nel sud Europa, spesso nel meridione d’Italia, questo spiega perché a Taormina giungono personaggi dalle qualità straordinarie per curare il proprio “mal sottile”, il barone fotografo Wilhelm von Gloeden e la lady inglese Florence Trevelyan Trevelyan si facevano portare coi muli l’acqua di mare proveniente dall’Isola Bella, però mentre W. Von Gloeden riscaldava l’acqua marina, la nobildonna inglese lady Trevelian non la riscaldava, memore degli insegnamenti della scuola medica inglese, questo causerà la sua morte per broncopolmonite il 4 ottobre del 1907 (vedi i miei precedenti “racconti fotografici” su Taormina). Infatti la “talassoterapia” nasce in Gran Bretagna, insieme al fenomeno sociale e culturale della frequentazione dei lidi balneari (prima dell’inizio del ‘700, il mare e le sue spiagge erano vissuti, tranne che per motivi di commercio e di pesca, in maniera oscura e negativa, dal mare spesso provenivano gravissimi pericoli come gli sbarchi improvvisi di feroci pirati, oppure potevano sbarcare stranieri portatori di gravissime malattie). Nell’aristocrazia e nell’alta borghesia inglese di allora nasce così la moda di trascorrere le vacanze al mare, successivamente l’abitudine di andare al mare si diffonde a tutti i livelli della società, le ferrovie che furono costruite in tutta la Gran Bretagna all’inizio dell’Ottocento, resero i viaggi verso l’oceano accessibili anche per i ceti più bassi, quelli più popolari e meno agiati, anch’essi frequenteranno le località balneari, Blackpool diviene la prima località balneare della Gran Bretagna completamente frequentata dalle classi popolari grazie alla presenza di stabilimenti balneari a basso costo; il grande e definitivo boom del turismo balneare si avrà poi negli anni ’50 e ’60. Stando così le cose, non ci si deve meravigliare nel sapere che in Gran Bretagna le spiagge sono più frequentate di quanto istintivamente si possa pensare a causa di un clima ben diverso da quello Mediterraneo, e che questo fenomeno socio-culturale sia stato indagato a livello fotografico da parte di fotografi della stessa Gran Bretagna, di questi cito quattro nomi. Un importante fotografo, che probabilmente ispirò i successivi fotografi, fu Tony Ray-Jones, scomparso prematuramente nel 1972, alla giovane età di 30 anni, il quale cercava di realizzare una “memoria fotografica” degli stereotipi del popolo inglese; il famoso fotoreporter Martin Parr, il quale pur ispirandosi al precedente, se ne differenzia per il suo modo di fare “satira sociale” col suo obiettivo; infine desidero menzionare David Hurn e Simon Roberts, quest’ultimo con fotografie di più ampio respiro, con fotografie più distaccate dal singolo individuo. In Italia numerosi sono i fotografi (ne cito solo qualcuno) che hanno realizzato nella loro lunga carriera immagini colte in località balneari (genericamente si parla di “beach photography” affine alla “street photography”), fotografie spesso uniche nel loro stile, come quello adottato da Franco Fontana, menziono Mimmo Jodice, Ferdinando Scianna (del quale mi onoro di averlo conosciuto personalmente), e Massimo Vitali, famoso fotografo (da alcuni inteso come “il fotografo delle spiagge”), soprattutto per le sue bellissime fotografie realizzate sui lidi (ma non solo), grazie alla presenza di strutture fisse sopraelevate a mò di soppalco, costruite appositamente nei lidi balneari per la realizzazione delle sue fotografie. Questo mio incipit, per introdurre il tema da me affrontato, quello della “beach photography” (con qualche eccezione per motivi ”narrativi”), con una serie di fotografie realizzate sulle spiagge circostanti Taormina (Sicilia).

 

...........................................................................

……………………………….

Locandina:

 

stanzedicinema.com/wp-content/uploads/2009/12/children-lo...

 

www.imdb.com/it/title/tt0206634/

 

www.imdb.com/it/video/vi3459826457/?playlistId=tt0206634&...

 

Gianluca Gotto

 

youtu.be/ESmJKPZtZw4

 

www.mondadori.it/content/uploads/2021/02/978880472904HIG-...

 

www.facebook.com/watch/?v=706199753402023

 

.............................................................................

 

click to activate the small icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream (it means the monitor);

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

 

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

 

………………………………………………………………………

I describe this photographic series (with some “poetic license” on the theme of “beach photography”) by quoting an introduction I wrote some time ago, for a photographic series of mine having the same theme today. I would like to focus on two photos from the current series, on how, from a particular situation, in this case photographic, others can arise, I would like to share this with those who are not too bored reading this story: I photographed a young girl while she was reading a book, she was sitting inside one of the many lava formations present along the shore of Naxos (near Taormina), dug with a perfectly rounded shape (this suggests that their origin is man-made, I will not dwell on the hypothesis that attempts to explain these ancient formations), the little water collected inside these "pools" certainly gave a little refreshment to the unaware "reader", once at home, curiosity pushed me to investigate what she was reading, the high resolution of the photos allowed me to easily read the two pages of the book she was holding in her hand, and it was a kind of revelation, some paragraphs of the book, and I was more and more intrigued, about what the book was and its Author, a A quick Google search, and I found what I was looking for. The book is titled "Something Wonderful Always Happens." Its author is Gianluca Gotto. I didn't know him, but I was able to watch and listen to him on YouTube. I found it extremely interesting. I've already ordered the book on Amazon. I'll just quote a short excerpt from the page the reader was reading. It's brief, as I don't want to infringe on any copyright: "(...) do you know what the three poisons of man are according to Buddhism?" I shook my head. "Greed, or the desire to always have more when each of us already has everything we need; ignorance, or the lack of awareness: believing that life is different from what it is here and now; and finally, anger, a condition contrary to any form of happiness."

 

Beach holidays were born in the 1700s in Great Britain, this social phenomenon was born in which bathers for the first time go to the beaches, certainly not as sunny as those bathed by the Mediterranean Sea, they are fully dressed; this "new fashion" is also encouraged by the belief of English doctors since the beginning of the eighteenth century (starting around 1720), that breathing the brackish sea air and bathing in cold sea water is healthy, invigorates the body and cure lung diseases (conviction even more strengthened by the discovery of oxygen by Antoine Lavoisier in 1778, which led to the greater diffusion and conviction of the theories on the health benefits of sea air, which was thought to be more oxygenated and pure), these theories push many people from Northern Europe suffering from severe lung diseases to spend long periods in southern Europe, often in the south of Italy, this explains why characters with extraordinary qualities come to Taormina to cure their tuberculosis. The photographer baron Wilhelm von Gloeden and the English lady Florence Trevelyan Trevelyan had the seawater brought with their mules from Isola Bella, but while W. Von Gloeden heated the sea water, the English noblewoman Lady Trevelian did not heat it, mindful of the teachings of the English medical school, this will cause her death from bronchopneumonia on 4 October 1907 (see my previous "photographic stories" about Taormina). In fact, "thalassotherapy" was born in Great Britain, together with the social and cultural phenomenon of frequenting bathing beaches (before the beginning of the 18th century, the sea and its beaches were lived, except for reasons of trade and fishing, in a dark and negative way, from the sea often came very serious dangers such as the sudden landings of ferocious pirates, or foreigners carrying very serious diseases could land). Thus the fashion of spending holidays by the sea was born in the English aristocracy and high bourgeoisie of the time, subsequently the habit of going to the sea spread to all levels of society, the railways that were built throughout Great Britain to 'beginning of the nineteenth century, made travel to the ocean accessible even to the lower classes, they too will frequent the seaside resorts, Blackpool becomes the first seaside resort in Great Britain completely frequented by the working classes thanks to the presence of low-cost bathing establishments; the great and definitive boom in seaside tourism will then take place in the 1950s and 1960s. This being the case, it should not be surprising to know that in Great Britain the beaches are more frequented than one might instinctively think due to a climate very different from the Mediterranean one, and that this socio-cultural phenomenon has been investigated at the photographic by photographers of the same Great Britain, of these I mention four names. An important photographer, who probably inspired subsequent photographers, was Tony Ray-Jones, who died prematurely in 1972, at the young age of 30, who was trying to create a “photographic memory” of the stereotypes of the English people; the famous photojournalist Martin Parr, who, although inspired by the previous one, differs from it for his way of doing “social satire” with his goal; finally, I would like to mention David Hurn and Simon Roberts, the latter with wider-ranging photographs, with photographs more detached from the individual. In Italy there are numerous photographers (I will mention only a few) who have made in their long career images captured in seaside resorts (generally we speaking of "beach photography" similar to "street photography"), photographs that are often unique in their style, such as that adopted by Franco Fontana, I mention Mimmo Jodice, Ferdinando Scianna (of whom I am honored to have known him personally), and Massimo Vitali, famous photographer (understood by some as "the photographer of the beaches"), especially for his beautiful photographs taken on the beaches (but not only), thanks to the presence of elevated fixed structures as a kind of mezzanine, built specifically in the bathing beaches for the realization of his photographs. This is my introduction to talk about the theme proposed here, that of “beach photography” (with some exceptions for “narrative” reasons), with a series of photographs taken on the beaches surrounding Taormina (Sicily). ……………………………………………………………

 

Descrivo questa serie fotografica (con qualche “licenza poetica” sul tema della “beach photography”) riportando una mia introduzione scritta po’ di tempo fa, per una mia serie fotografica avente lo stesso tema odierno. Desidero soffermarmi su due foto dell’attuale serie, di come, da una particolare situazione, in questo caso fotografica, ne possano scaturire altre, desidero condividere ciò con chi non si annoi troppo nel leggere questo racconto: ho fotografato a sua insaputa una giovane ragazza mentre leggeva un libro, era seduta all’interno di una delle tante formazioni laviche presenti lungo il bagnasciuga di Naxos (vicino Taormina), scavate con forma perfettamente rotondeggiante (questo fa pensare che la loro origine sia manufatta, non mi dilungo sulla ipotesi che tenta di spiegare queste antiche formazioni), la poca acqua raccolta all’interno di queste “vasche” davano certamente un po’ di refrigerio alla inconsapevole “lettrice” , una volta a casa, la curiosità mi ha spinto ad indagare su cosa stesse leggendo, l’elevata risoluzione delle foto mi ha consentito di leggere con facilità le due pagine del libro da lei tenuto in mano, ed è stata una specie di rivelazione, qualche trafiletto del libro, ed ero sempre più incuriosito, su quale fosse il libro ed il suo Autore, una breve ricerca su Google, ed ho trovato quanto cercavo, il libro si intitola “Succede sempre qualcosa di meraviglioso”, il suo Autore è Gianluca Gotto, non lo conoscevo, su You Tube ho potuto vederlo ed ascoltarlo, l’ho trovato estremamente interessante, il libro l’ho già ordinato su Amazon; riporterò qui solo un breve trafiletto preso dalla pagina che stava leggendo la lettrice, breve, non vorrei incorrere in qualche violazione sui diritti d’Autore: “ (…) sai quali sono i tre veleni dell’uomo secondo il Buddhismo ?” Scossi la testa. “La cupidigia, ovvero il desiderio di avere sempre di più quando ognuno di noi ha già tutto ciò che gli serve; l’ignoranza, ovvero la mancanza di consapevolezza: credere che la vita sia diversa da ciò che è qui e ora; infine la rabbia, una condizione contraria a ogni forma di felicità.”

  

Le vacanze al mare nascono nel ‘700 in Gran Bretagna, nasce questo fenomeno sociale nel quale i bagnanti per la prima volta si recano sulle spiagge, non certo assolate come quelle bagnate dal mar Mediterraneo, sono completamente vestiti; questa “nuova moda” è anche incoraggiata dalla convinzione dei medici inglesi fin dall’inizio del ‘700 (a partire dal 1720 circa), che respirare l’aria salmastra del mare e fare il bagno nell’acqua marina fredda sia salutare, rinvigorisca il corpo e curi le malattie polmonari (convinzione ancor più rafforzata dalla scoperta dell’ossigeno da parte di Antoine Lavoisier nel 1778, che portò alla maggiore diffusione e convinzione delle teorie sui benefici per la salute dell’aria di mare, che si pensava essere più ossigenata e pura), queste teorie spingono molte persone del Nord Europa affette da gravi malattie polmonari a trascorrere dei lunghi periodi nel sud Europa, spesso nel meridione d’Italia, questo spiega perché a Taormina giungono personaggi dalle qualità straordinarie per curare il proprio “mal sottile”, il barone fotografo Wilhelm von Gloeden e la lady inglese Florence Trevelyan Trevelyan si facevano portare coi muli l’acqua di mare proveniente dall’Isola Bella, però mentre W. Von Gloeden riscaldava l’acqua marina, la nobildonna inglese lady Trevelian non la riscaldava, memore degli insegnamenti della scuola medica inglese, questo causerà la sua morte per broncopolmonite il 4 ottobre del 1907 (vedi i miei precedenti “racconti fotografici” su Taormina). Infatti la “talassoterapia” nasce in Gran Bretagna, insieme al fenomeno sociale e culturale della frequentazione dei lidi balneari (prima dell’inizio del ‘700, il mare e le sue spiagge erano vissuti, tranne che per motivi di commercio e di pesca, in maniera oscura e negativa, dal mare spesso provenivano gravissimi pericoli come gli sbarchi improvvisi di feroci pirati, oppure potevano sbarcare stranieri portatori di gravissime malattie). Nell’aristocrazia e nell’alta borghesia inglese di allora nasce così la moda di trascorrere le vacanze al mare, successivamente l’abitudine di andare al mare si diffonde a tutti i livelli della società, le ferrovie che furono costruite in tutta la Gran Bretagna all’inizio dell’Ottocento, resero i viaggi verso l’oceano accessibili anche per i ceti più bassi, quelli più popolari e meno agiati, anch’essi frequenteranno le località balneari, Blackpool diviene la prima località balneare della Gran Bretagna completamente frequentata dalle classi popolari grazie alla presenza di stabilimenti balneari a basso costo; il grande e definitivo boom del turismo balneare si avrà poi negli anni ’50 e ’60. Stando così le cose, non ci si deve meravigliare nel sapere che in Gran Bretagna le spiagge sono più frequentate di quanto istintivamente si possa pensare a causa di un clima ben diverso da quello Mediterraneo, e che questo fenomeno socio-culturale sia stato indagato a livello fotografico da parte di fotografi della stessa Gran Bretagna, di questi cito quattro nomi. Un importante fotografo, che probabilmente ispirò i successivi fotografi, fu Tony Ray-Jones, scomparso prematuramente nel 1972, alla giovane età di 30 anni, il quale cercava di realizzare una “memoria fotografica” degli stereotipi del popolo inglese; il famoso fotoreporter Martin Parr, il quale pur ispirandosi al precedente, se ne differenzia per il suo modo di fare “satira sociale” col suo obiettivo; infine desidero menzionare David Hurn e Simon Roberts, quest’ultimo con fotografie di più ampio respiro, con fotografie più distaccate dal singolo individuo. In Italia numerosi sono i fotografi (ne cito solo qualcuno) che hanno realizzato nella loro lunga carriera immagini colte in località balneari (genericamente si parla di “beach photography” affine alla “street photography”), fotografie spesso uniche nel loro stile, come quello adottato da Franco Fontana, menziono Mimmo Jodice, Ferdinando Scianna (del quale mi onoro di averlo conosciuto personalmente), e Massimo Vitali, famoso fotografo (da alcuni inteso come “il fotografo delle spiagge”), soprattutto per le sue bellissime fotografie realizzate sui lidi (ma non solo), grazie alla presenza di strutture fisse sopraelevate a mò di soppalco, costruite appositamente nei lidi balneari per la realizzazione delle sue fotografie. Questo mio incipit, per introdurre il tema da me affrontato, quello della “beach photography” (con qualche eccezione per motivi ”narrativi”), con una serie di fotografie realizzate sulle spiagge circostanti Taormina (Sicilia).

 

...........................................................................

liquid time,

distilled

in the circle of breath,

as a beat

in veins

marked by thirst.

inner night,

listening to your black

oxygen.

____________

tempo liquido,

distillato

nel cerchio del respiro,

come battito

in vene

segnate dalla sete.

notte interna,

nell'ascolto del tuo nero

ossigeno.

 

claudia ioan © 2016

 

rome (italy)

……………………………….

Locandina:

 

stanzedicinema.com/wp-content/uploads/2009/12/children-lo...

 

www.imdb.com/it/title/tt0206634/

 

www.imdb.com/it/video/vi3459826457/?playlistId=tt0206634&...

 

Gianluca Gotto

 

youtu.be/ESmJKPZtZw4

 

www.mondadori.it/content/uploads/2021/02/978880472904HIG-...

 

www.facebook.com/watch/?v=706199753402023

 

.............................................................................

 

click to activate the small icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream (it means the monitor);

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

 

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

 

………………………………………………………………………

I describe this photographic series (with some “poetic license” on the theme of “beach photography”) by quoting an introduction I wrote some time ago, for a photographic series of mine having the same theme today. I would like to focus on two photos from the current series, on how, from a particular situation, in this case photographic, others can arise, I would like to share this with those who are not too bored reading this story: I photographed a young girl while she was reading a book, she was sitting inside one of the many lava formations present along the shore of Naxos (near Taormina), dug with a perfectly rounded shape (this suggests that their origin is man-made, I will not dwell on the hypothesis that attempts to explain these ancient formations), the little water collected inside these "pools" certainly gave a little refreshment to the unaware "reader", once at home, curiosity pushed me to investigate what she was reading, the high resolution of the photos allowed me to easily read the two pages of the book she was holding in her hand, and it was a kind of revelation, some paragraphs of the book, and I was more and more intrigued, about what the book was and its Author, a A quick Google search, and I found what I was looking for. The book is titled "Something Wonderful Always Happens." Its author is Gianluca Gotto. I didn't know him, but I was able to watch and listen to him on YouTube. I found it extremely interesting. I've already ordered the book on Amazon. I'll just quote a short excerpt from the page the reader was reading. It's brief, as I don't want to infringe on any copyright: "(...) do you know what the three poisons of man are according to Buddhism?" I shook my head. "Greed, or the desire to always have more when each of us already has everything we need; ignorance, or the lack of awareness: believing that life is different from what it is here and now; and finally, anger, a condition contrary to any form of happiness."

 

Beach holidays were born in the 1700s in Great Britain, this social phenomenon was born in which bathers for the first time go to the beaches, certainly not as sunny as those bathed by the Mediterranean Sea, they are fully dressed; this "new fashion" is also encouraged by the belief of English doctors since the beginning of the eighteenth century (starting around 1720), that breathing the brackish sea air and bathing in cold sea water is healthy, invigorates the body and cure lung diseases (conviction even more strengthened by the discovery of oxygen by Antoine Lavoisier in 1778, which led to the greater diffusion and conviction of the theories on the health benefits of sea air, which was thought to be more oxygenated and pure), these theories push many people from Northern Europe suffering from severe lung diseases to spend long periods in southern Europe, often in the south of Italy, this explains why characters with extraordinary qualities come to Taormina to cure their tuberculosis. The photographer baron Wilhelm von Gloeden and the English lady Florence Trevelyan Trevelyan had the seawater brought with their mules from Isola Bella, but while W. Von Gloeden heated the sea water, the English noblewoman Lady Trevelian did not heat it, mindful of the teachings of the English medical school, this will cause her death from bronchopneumonia on 4 October 1907 (see my previous "photographic stories" about Taormina). In fact, "thalassotherapy" was born in Great Britain, together with the social and cultural phenomenon of frequenting bathing beaches (before the beginning of the 18th century, the sea and its beaches were lived, except for reasons of trade and fishing, in a dark and negative way, from the sea often came very serious dangers such as the sudden landings of ferocious pirates, or foreigners carrying very serious diseases could land). Thus the fashion of spending holidays by the sea was born in the English aristocracy and high bourgeoisie of the time, subsequently the habit of going to the sea spread to all levels of society, the railways that were built throughout Great Britain to 'beginning of the nineteenth century, made travel to the ocean accessible even to the lower classes, they too will frequent the seaside resorts, Blackpool becomes the first seaside resort in Great Britain completely frequented by the working classes thanks to the presence of low-cost bathing establishments; the great and definitive boom in seaside tourism will then take place in the 1950s and 1960s. This being the case, it should not be surprising to know that in Great Britain the beaches are more frequented than one might instinctively think due to a climate very different from the Mediterranean one, and that this socio-cultural phenomenon has been investigated at the photographic by photographers of the same Great Britain, of these I mention four names. An important photographer, who probably inspired subsequent photographers, was Tony Ray-Jones, who died prematurely in 1972, at the young age of 30, who was trying to create a “photographic memory” of the stereotypes of the English people; the famous photojournalist Martin Parr, who, although inspired by the previous one, differs from it for his way of doing “social satire” with his goal; finally, I would like to mention David Hurn and Simon Roberts, the latter with wider-ranging photographs, with photographs more detached from the individual. In Italy there are numerous photographers (I will mention only a few) who have made in their long career images captured in seaside resorts (generally we speaking of "beach photography" similar to "street photography"), photographs that are often unique in their style, such as that adopted by Franco Fontana, I mention Mimmo Jodice, Ferdinando Scianna (of whom I am honored to have known him personally), and Massimo Vitali, famous photographer (understood by some as "the photographer of the beaches"), especially for his beautiful photographs taken on the beaches (but not only), thanks to the presence of elevated fixed structures as a kind of mezzanine, built specifically in the bathing beaches for the realization of his photographs. This is my introduction to talk about the theme proposed here, that of “beach photography” (with some exceptions for “narrative” reasons), with a series of photographs taken on the beaches surrounding Taormina (Sicily). ……………………………………………………………

 

Descrivo questa serie fotografica (con qualche “licenza poetica” sul tema della “beach photography”) riportando una mia introduzione scritta po’ di tempo fa, per una mia serie fotografica avente lo stesso tema odierno. Desidero soffermarmi su due foto dell’attuale serie, di come, da una particolare situazione, in questo caso fotografica, ne possano scaturire altre, desidero condividere ciò con chi non si annoi troppo nel leggere questo racconto: ho fotografato a sua insaputa una giovane ragazza mentre leggeva un libro, era seduta all’interno di una delle tante formazioni laviche presenti lungo il bagnasciuga di Naxos (vicino Taormina), scavate con forma perfettamente rotondeggiante (questo fa pensare che la loro origine sia manufatta, non mi dilungo sulla ipotesi che tenta di spiegare queste antiche formazioni), la poca acqua raccolta all’interno di queste “vasche” davano certamente un po’ di refrigerio alla inconsapevole “lettrice” , una volta a casa, la curiosità mi ha spinto ad indagare su cosa stesse leggendo, l’elevata risoluzione delle foto mi ha consentito di leggere con facilità le due pagine del libro da lei tenuto in mano, ed è stata una specie di rivelazione, qualche trafiletto del libro, ed ero sempre più incuriosito, su quale fosse il libro ed il suo Autore, una breve ricerca su Google, ed ho trovato quanto cercavo, il libro si intitola “Succede sempre qualcosa di meraviglioso”, il suo Autore è Gianluca Gotto, non lo conoscevo, su You Tube ho potuto vederlo ed ascoltarlo, l’ho trovato estremamente interessante, il libro l’ho già ordinato su Amazon; riporterò qui solo un breve trafiletto preso dalla pagina che stava leggendo la lettrice, breve, non vorrei incorrere in qualche violazione sui diritti d’Autore: “ (…) sai quali sono i tre veleni dell’uomo secondo il Buddhismo ?” Scossi la testa. “La cupidigia, ovvero il desiderio di avere sempre di più quando ognuno di noi ha già tutto ciò che gli serve; l’ignoranza, ovvero la mancanza di consapevolezza: credere che la vita sia diversa da ciò che è qui e ora; infine la rabbia, una condizione contraria a ogni forma di felicità.”

  

Le vacanze al mare nascono nel ‘700 in Gran Bretagna, nasce questo fenomeno sociale nel quale i bagnanti per la prima volta si recano sulle spiagge, non certo assolate come quelle bagnate dal mar Mediterraneo, sono completamente vestiti; questa “nuova moda” è anche incoraggiata dalla convinzione dei medici inglesi fin dall’inizio del ‘700 (a partire dal 1720 circa), che respirare l’aria salmastra del mare e fare il bagno nell’acqua marina fredda sia salutare, rinvigorisca il corpo e curi le malattie polmonari (convinzione ancor più rafforzata dalla scoperta dell’ossigeno da parte di Antoine Lavoisier nel 1778, che portò alla maggiore diffusione e convinzione delle teorie sui benefici per la salute dell’aria di mare, che si pensava essere più ossigenata e pura), queste teorie spingono molte persone del Nord Europa affette da gravi malattie polmonari a trascorrere dei lunghi periodi nel sud Europa, spesso nel meridione d’Italia, questo spiega perché a Taormina giungono personaggi dalle qualità straordinarie per curare il proprio “mal sottile”, il barone fotografo Wilhelm von Gloeden e la lady inglese Florence Trevelyan Trevelyan si facevano portare coi muli l’acqua di mare proveniente dall’Isola Bella, però mentre W. Von Gloeden riscaldava l’acqua marina, la nobildonna inglese lady Trevelian non la riscaldava, memore degli insegnamenti della scuola medica inglese, questo causerà la sua morte per broncopolmonite il 4 ottobre del 1907 (vedi i miei precedenti “racconti fotografici” su Taormina). Infatti la “talassoterapia” nasce in Gran Bretagna, insieme al fenomeno sociale e culturale della frequentazione dei lidi balneari (prima dell’inizio del ‘700, il mare e le sue spiagge erano vissuti, tranne che per motivi di commercio e di pesca, in maniera oscura e negativa, dal mare spesso provenivano gravissimi pericoli come gli sbarchi improvvisi di feroci pirati, oppure potevano sbarcare stranieri portatori di gravissime malattie). Nell’aristocrazia e nell’alta borghesia inglese di allora nasce così la moda di trascorrere le vacanze al mare, successivamente l’abitudine di andare al mare si diffonde a tutti i livelli della società, le ferrovie che furono costruite in tutta la Gran Bretagna all’inizio dell’Ottocento, resero i viaggi verso l’oceano accessibili anche per i ceti più bassi, quelli più popolari e meno agiati, anch’essi frequenteranno le località balneari, Blackpool diviene la prima località balneare della Gran Bretagna completamente frequentata dalle classi popolari grazie alla presenza di stabilimenti balneari a basso costo; il grande e definitivo boom del turismo balneare si avrà poi negli anni ’50 e ’60. Stando così le cose, non ci si deve meravigliare nel sapere che in Gran Bretagna le spiagge sono più frequentate di quanto istintivamente si possa pensare a causa di un clima ben diverso da quello Mediterraneo, e che questo fenomeno socio-culturale sia stato indagato a livello fotografico da parte di fotografi della stessa Gran Bretagna, di questi cito quattro nomi. Un importante fotografo, che probabilmente ispirò i successivi fotografi, fu Tony Ray-Jones, scomparso prematuramente nel 1972, alla giovane età di 30 anni, il quale cercava di realizzare una “memoria fotografica” degli stereotipi del popolo inglese; il famoso fotoreporter Martin Parr, il quale pur ispirandosi al precedente, se ne differenzia per il suo modo di fare “satira sociale” col suo obiettivo; infine desidero menzionare David Hurn e Simon Roberts, quest’ultimo con fotografie di più ampio respiro, con fotografie più distaccate dal singolo individuo. In Italia numerosi sono i fotografi (ne cito solo qualcuno) che hanno realizzato nella loro lunga carriera immagini colte in località balneari (genericamente si parla di “beach photography” affine alla “street photography”), fotografie spesso uniche nel loro stile, come quello adottato da Franco Fontana, menziono Mimmo Jodice, Ferdinando Scianna (del quale mi onoro di averlo conosciuto personalmente), e Massimo Vitali, famoso fotografo (da alcuni inteso come “il fotografo delle spiagge”), soprattutto per le sue bellissime fotografie realizzate sui lidi (ma non solo), grazie alla presenza di strutture fisse sopraelevate a mò di soppalco, costruite appositamente nei lidi balneari per la realizzazione delle sue fotografie. Questo mio incipit, per introdurre il tema da me affrontato, quello della “beach photography” (con qualche eccezione per motivi ”narrativi”), con una serie di fotografie realizzate sulle spiagge circostanti Taormina (Sicilia).

 

...........................................................................

……………………………….

Locandina:

 

stanzedicinema.com/wp-content/uploads/2009/12/children-lo...

 

www.imdb.com/it/title/tt0206634/

 

www.imdb.com/it/video/vi3459826457/?playlistId=tt0206634&...

 

Gianluca Gotto

 

youtu.be/ESmJKPZtZw4

 

www.mondadori.it/content/uploads/2021/02/978880472904HIG-...

 

www.facebook.com/watch/?v=706199753402023

 

.............................................................................

 

click to activate the small icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream (it means the monitor);

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

 

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

 

………………………………………………………………………

I describe this photographic series (with some “poetic license” on the theme of “beach photography”) by quoting an introduction I wrote some time ago, for a photographic series of mine having the same theme today. I would like to focus on two photos from the current series, on how, from a particular situation, in this case photographic, others can arise, I would like to share this with those who are not too bored reading this story: I photographed a young girl while she was reading a book, she was sitting inside one of the many lava formations present along the shore of Naxos (near Taormina), dug with a perfectly rounded shape (this suggests that their origin is man-made, I will not dwell on the hypothesis that attempts to explain these ancient formations), the little water collected inside these "pools" certainly gave a little refreshment to the unaware "reader", once at home, curiosity pushed me to investigate what she was reading, the high resolution of the photos allowed me to easily read the two pages of the book she was holding in her hand, and it was a kind of revelation, some paragraphs of the book, and I was more and more intrigued, about what the book was and its Author, a A quick Google search, and I found what I was looking for. The book is titled "Something Wonderful Always Happens." Its author is Gianluca Gotto. I didn't know him, but I was able to watch and listen to him on YouTube. I found it extremely interesting. I've already ordered the book on Amazon. I'll just quote a short excerpt from the page the reader was reading. It's brief, as I don't want to infringe on any copyright: "(...) do you know what the three poisons of man are according to Buddhism?" I shook my head. "Greed, or the desire to always have more when each of us already has everything we need; ignorance, or the lack of awareness: believing that life is different from what it is here and now; and finally, anger, a condition contrary to any form of happiness."

 

Beach holidays were born in the 1700s in Great Britain, this social phenomenon was born in which bathers for the first time go to the beaches, certainly not as sunny as those bathed by the Mediterranean Sea, they are fully dressed; this "new fashion" is also encouraged by the belief of English doctors since the beginning of the eighteenth century (starting around 1720), that breathing the brackish sea air and bathing in cold sea water is healthy, invigorates the body and cure lung diseases (conviction even more strengthened by the discovery of oxygen by Antoine Lavoisier in 1778, which led to the greater diffusion and conviction of the theories on the health benefits of sea air, which was thought to be more oxygenated and pure), these theories push many people from Northern Europe suffering from severe lung diseases to spend long periods in southern Europe, often in the south of Italy, this explains why characters with extraordinary qualities come to Taormina to cure their tuberculosis. The photographer baron Wilhelm von Gloeden and the English lady Florence Trevelyan Trevelyan had the seawater brought with their mules from Isola Bella, but while W. Von Gloeden heated the sea water, the English noblewoman Lady Trevelian did not heat it, mindful of the teachings of the English medical school, this will cause her death from bronchopneumonia on 4 October 1907 (see my previous "photographic stories" about Taormina). In fact, "thalassotherapy" was born in Great Britain, together with the social and cultural phenomenon of frequenting bathing beaches (before the beginning of the 18th century, the sea and its beaches were lived, except for reasons of trade and fishing, in a dark and negative way, from the sea often came very serious dangers such as the sudden landings of ferocious pirates, or foreigners carrying very serious diseases could land). Thus the fashion of spending holidays by the sea was born in the English aristocracy and high bourgeoisie of the time, subsequently the habit of going to the sea spread to all levels of society, the railways that were built throughout Great Britain to 'beginning of the nineteenth century, made travel to the ocean accessible even to the lower classes, they too will frequent the seaside resorts, Blackpool becomes the first seaside resort in Great Britain completely frequented by the working classes thanks to the presence of low-cost bathing establishments; the great and definitive boom in seaside tourism will then take place in the 1950s and 1960s. This being the case, it should not be surprising to know that in Great Britain the beaches are more frequented than one might instinctively think due to a climate very different from the Mediterranean one, and that this socio-cultural phenomenon has been investigated at the photographic by photographers of the same Great Britain, of these I mention four names. An important photographer, who probably inspired subsequent photographers, was Tony Ray-Jones, who died prematurely in 1972, at the young age of 30, who was trying to create a “photographic memory” of the stereotypes of the English people; the famous photojournalist Martin Parr, who, although inspired by the previous one, differs from it for his way of doing “social satire” with his goal; finally, I would like to mention David Hurn and Simon Roberts, the latter with wider-ranging photographs, with photographs more detached from the individual. In Italy there are numerous photographers (I will mention only a few) who have made in their long career images captured in seaside resorts (generally we speaking of "beach photography" similar to "street photography"), photographs that are often unique in their style, such as that adopted by Franco Fontana, I mention Mimmo Jodice, Ferdinando Scianna (of whom I am honored to have known him personally), and Massimo Vitali, famous photographer (understood by some as "the photographer of the beaches"), especially for his beautiful photographs taken on the beaches (but not only), thanks to the presence of elevated fixed structures as a kind of mezzanine, built specifically in the bathing beaches for the realization of his photographs. This is my introduction to talk about the theme proposed here, that of “beach photography” (with some exceptions for “narrative” reasons), with a series of photographs taken on the beaches surrounding Taormina (Sicily). ……………………………………………………………

 

Descrivo questa serie fotografica (con qualche “licenza poetica” sul tema della “beach photography”) riportando una mia introduzione scritta po’ di tempo fa, per una mia serie fotografica avente lo stesso tema odierno. Desidero soffermarmi su due foto dell’attuale serie, di come, da una particolare situazione, in questo caso fotografica, ne possano scaturire altre, desidero condividere ciò con chi non si annoi troppo nel leggere questo racconto: ho fotografato a sua insaputa una giovane ragazza mentre leggeva un libro, era seduta all’interno di una delle tante formazioni laviche presenti lungo il bagnasciuga di Naxos (vicino Taormina), scavate con forma perfettamente rotondeggiante (questo fa pensare che la loro origine sia manufatta, non mi dilungo sulla ipotesi che tenta di spiegare queste antiche formazioni), la poca acqua raccolta all’interno di queste “vasche” davano certamente un po’ di refrigerio alla inconsapevole “lettrice” , una volta a casa, la curiosità mi ha spinto ad indagare su cosa stesse leggendo, l’elevata risoluzione delle foto mi ha consentito di leggere con facilità le due pagine del libro da lei tenuto in mano, ed è stata una specie di rivelazione, qualche trafiletto del libro, ed ero sempre più incuriosito, su quale fosse il libro ed il suo Autore, una breve ricerca su Google, ed ho trovato quanto cercavo, il libro si intitola “Succede sempre qualcosa di meraviglioso”, il suo Autore è Gianluca Gotto, non lo conoscevo, su You Tube ho potuto vederlo ed ascoltarlo, l’ho trovato estremamente interessante, il libro l’ho già ordinato su Amazon; riporterò qui solo un breve trafiletto preso dalla pagina che stava leggendo la lettrice, breve, non vorrei incorrere in qualche violazione sui diritti d’Autore: “ (…) sai quali sono i tre veleni dell’uomo secondo il Buddhismo ?” Scossi la testa. “La cupidigia, ovvero il desiderio di avere sempre di più quando ognuno di noi ha già tutto ciò che gli serve; l’ignoranza, ovvero la mancanza di consapevolezza: credere che la vita sia diversa da ciò che è qui e ora; infine la rabbia, una condizione contraria a ogni forma di felicità.”

  

Le vacanze al mare nascono nel ‘700 in Gran Bretagna, nasce questo fenomeno sociale nel quale i bagnanti per la prima volta si recano sulle spiagge, non certo assolate come quelle bagnate dal mar Mediterraneo, sono completamente vestiti; questa “nuova moda” è anche incoraggiata dalla convinzione dei medici inglesi fin dall’inizio del ‘700 (a partire dal 1720 circa), che respirare l’aria salmastra del mare e fare il bagno nell’acqua marina fredda sia salutare, rinvigorisca il corpo e curi le malattie polmonari (convinzione ancor più rafforzata dalla scoperta dell’ossigeno da parte di Antoine Lavoisier nel 1778, che portò alla maggiore diffusione e convinzione delle teorie sui benefici per la salute dell’aria di mare, che si pensava essere più ossigenata e pura), queste teorie spingono molte persone del Nord Europa affette da gravi malattie polmonari a trascorrere dei lunghi periodi nel sud Europa, spesso nel meridione d’Italia, questo spiega perché a Taormina giungono personaggi dalle qualità straordinarie per curare il proprio “mal sottile”, il barone fotografo Wilhelm von Gloeden e la lady inglese Florence Trevelyan Trevelyan si facevano portare coi muli l’acqua di mare proveniente dall’Isola Bella, però mentre W. Von Gloeden riscaldava l’acqua marina, la nobildonna inglese lady Trevelian non la riscaldava, memore degli insegnamenti della scuola medica inglese, questo causerà la sua morte per broncopolmonite il 4 ottobre del 1907 (vedi i miei precedenti “racconti fotografici” su Taormina). Infatti la “talassoterapia” nasce in Gran Bretagna, insieme al fenomeno sociale e culturale della frequentazione dei lidi balneari (prima dell’inizio del ‘700, il mare e le sue spiagge erano vissuti, tranne che per motivi di commercio e di pesca, in maniera oscura e negativa, dal mare spesso provenivano gravissimi pericoli come gli sbarchi improvvisi di feroci pirati, oppure potevano sbarcare stranieri portatori di gravissime malattie). Nell’aristocrazia e nell’alta borghesia inglese di allora nasce così la moda di trascorrere le vacanze al mare, successivamente l’abitudine di andare al mare si diffonde a tutti i livelli della società, le ferrovie che furono costruite in tutta la Gran Bretagna all’inizio dell’Ottocento, resero i viaggi verso l’oceano accessibili anche per i ceti più bassi, quelli più popolari e meno agiati, anch’essi frequenteranno le località balneari, Blackpool diviene la prima località balneare della Gran Bretagna completamente frequentata dalle classi popolari grazie alla presenza di stabilimenti balneari a basso costo; il grande e definitivo boom del turismo balneare si avrà poi negli anni ’50 e ’60. Stando così le cose, non ci si deve meravigliare nel sapere che in Gran Bretagna le spiagge sono più frequentate di quanto istintivamente si possa pensare a causa di un clima ben diverso da quello Mediterraneo, e che questo fenomeno socio-culturale sia stato indagato a livello fotografico da parte di fotografi della stessa Gran Bretagna, di questi cito quattro nomi. Un importante fotografo, che probabilmente ispirò i successivi fotografi, fu Tony Ray-Jones, scomparso prematuramente nel 1972, alla giovane età di 30 anni, il quale cercava di realizzare una “memoria fotografica” degli stereotipi del popolo inglese; il famoso fotoreporter Martin Parr, il quale pur ispirandosi al precedente, se ne differenzia per il suo modo di fare “satira sociale” col suo obiettivo; infine desidero menzionare David Hurn e Simon Roberts, quest’ultimo con fotografie di più ampio respiro, con fotografie più distaccate dal singolo individuo. In Italia numerosi sono i fotografi (ne cito solo qualcuno) che hanno realizzato nella loro lunga carriera immagini colte in località balneari (genericamente si parla di “beach photography” affine alla “street photography”), fotografie spesso uniche nel loro stile, come quello adottato da Franco Fontana, menziono Mimmo Jodice, Ferdinando Scianna (del quale mi onoro di averlo conosciuto personalmente), e Massimo Vitali, famoso fotografo (da alcuni inteso come “il fotografo delle spiagge”), soprattutto per le sue bellissime fotografie realizzate sui lidi (ma non solo), grazie alla presenza di strutture fisse sopraelevate a mò di soppalco, costruite appositamente nei lidi balneari per la realizzazione delle sue fotografie. Questo mio incipit, per introdurre il tema da me affrontato, quello della “beach photography” (con qualche eccezione per motivi ”narrativi”), con una serie di fotografie realizzate sulle spiagge circostanti Taormina (Sicilia).

 

...........................................................................

Macro Mondays.

Beverage.

 

"With you, cup of tea and to the end of the world"

Happy Birthday. Tatata.

 

The subject of the shot is a tiny toy tea cup whose

measurements are 2.75 cm wide by 3.5 cm high. It has its tea bag made of a cloth bag and the label is printed and attached with a thread. The drink is tea. It is finally embedded in the snow.

 

www.youtube.com/watch?v=ZdkhKkfNPZE

Billie Eilish ~ The End of the World (Lyrics)

 

Contigo, tacita de té y al fin del mundo

 

Sorbiendo y saboreando mi té,

escudriñando mis pensamientos: ...

.... Si el desenlace de la tierra se hallase próximo

¿dónde elegirías estar?

Si hubieren cinco minutos más de oxígeno,

Si hubiéremos cinco minutos más para nosotros,

¿te haría...podría hacerte feliz?

 

Sí, existiríamos una vez más, amaríamos de nuevo....

 

With you, cup of tea and to the end of the world

 

Sipping and savoring my tea

searching my thoughts: ...

.... If the outcome of the earth is near

Where would you choose to be

If there were five more minutes of oxygen,

If we had five more minutes to ourselves,

Would it ... could it make you happy?

 

Yes, we would exist once more, we would love again ...

 

Avec toi, tasse de thé et jusqu'au bout du monde

 

Siroter et savourer mon thé

fouille mes pensées: ...

.... Si l'issue de la terre est proche

Où choisirais-tu d'être

S'il y avait encore cinq minutes d'oxygène,

Si nous avions encore cinq minutes pour nous,

Serait-ce ... cela pourrait-il vous rendre heureux?

 

Oui, nous existerions une fois de plus, nous aimerions à nouveau ...

 

Con te, tazza di tè e alla fine del mondo

 

Sorseggiando e assaporando il mio tè

cercando i miei pensieri: ...

.... Se il risultato della terra è vicino

Dove sceglieresti di essere

Se ci fossero altri cinque minuti di ossigeno,

Se avessimo ancora cinque minuti per noi stessi,

Potrebbe ... potrebbe renderti felice?

 

Sì, esisteremmo ancora una volta, ameremmo di nuovo ...

 

María

Uscita organizata dal gruppo Ossigeno -- www.facebook.com/progettossigeno

   

Thanks for your visits and comments.

view photo On black</b</

I love high tides, especially in the evening, when I deeply feel the power of the raising waves shrouded in arcane veils of moon- or starlight - I can almost physically sense the moon's gravity acting on the sea and leading its wavy assault against the shoreline. However I have recently come to love low tides as well, when the receding waters uncover a hidden in-between world full of stories from the deep sea.

 

It was low tide that morning, and the sunrise proper had been a dull one - so I walked some 10 km without even setting my tripod (and some 24 km before going back to my still sleeping family). A little before reaching the very tip of Caleri point I took following a trail snaking through the dunes and the Mediterranean scrub. Then I spent some time on the western side of the peninsula, losing myself in the magic world of the lagoon as the sun, unseen, was starting to climb his way in the sky.

When I went back to the eastward side of Caleri point facing the open sea, an amazing view unfolded before me - the show was beginning just then - and the beach was covered with many green seaweeds left behind by the high tide. As I was admiring that strange scene my mind started weaving ideas together almost against my will.

Whole lots of aeons ago algae ruled the world *. They produced a lot of oxygen as a waste product of photosynthesis, and eventually this reshaped the entire environment of our beautiful planet - and most living beings had to adapt to that beautiful and hazardous new component of the atmosphere, or escape it. Without the energetic advantages offered by aerobic respiration we could not have had a single chance of existing as human beings, and life on Earth would have been simply a matter of single cells - no prospects of multicellularity at all. You can now at least try to understand the train of thoughts flashing through my mind when I saw this scene, and why I felt I was witnessing the twilight of ancient gods.

 

I have obtained this picture by blending an exposure bracketing [-1.7/0/+1.7 EV] by luminosity masks in the Gimp (EXIF data, as usual, refer to the "normal exposure" shot), then I added some final touches with Nik Color Efex Pro 4.

 

* Well, I hope that you will concede me a bit of a poetic license here... They were not seaweeds, but unicellular algae - and, to be fair, even them acquired the wonders of photosynthesis from cyanobacterial endosymbionts. This is a rather more accurate statement of the matter, but ideas sometimes link and associate in our minds in strange ways - sometimes misleading, sometimes highlighting new possibilities - so let me follow those loose threads and do not dismiss me for this :-)

Non sono capace di dare titoli sensati.

 

Trovi altre foto qui.

More photos here.

 

Facebook Profile | WORDPRESS | Tumblr | 500px | Twitter

" distanze

rimbalzi di parole

fra corpi paralleli

 

basterebbe scambiare

silenzi

 

basterebbe scambiare

ossigeno

labbra

pelle "

______________

 

distances

bouncing words

between parallel bodies

 

we only need to exhange

silences

 

we only need to exchange

oxygen

lips

skin

 

---> a collection of images and words <---

---> fluidr <---

Castellina in Chianti, 2015

liquid time,

distilled

in the circle of breath,

as a beat

in veins

marked by thirst.

inner night,

listening to your black

oxygen.

____________

tempo liquido,

distillato

nel cerchio del respiro,

come battito

in vene

segnate dalla sete.

notte interna,

nell'ascolto del tuo nero

ossigeno.

 

claudia ioan © 2016

 

rome (italy)

……………………………….

Locandina:

 

stanzedicinema.com/wp-content/uploads/2009/12/children-lo...

 

www.imdb.com/it/title/tt0206634/

 

www.imdb.com/it/video/vi3459826457/?playlistId=tt0206634&...

 

Gianluca Gotto

 

youtu.be/ESmJKPZtZw4

 

www.mondadori.it/content/uploads/2021/02/978880472904HIG-...

 

www.facebook.com/watch/?v=706199753402023

 

.............................................................................

 

click to activate the small icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream (it means the monitor);

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

 

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

 

………………………………………………………………………

I describe this photographic series (with some “poetic license” on the theme of “beach photography”) by quoting an introduction I wrote some time ago, for a photographic series of mine having the same theme today. I would like to focus on two photos from the current series, on how, from a particular situation, in this case photographic, others can arise, I would like to share this with those who are not too bored reading this story: I photographed a young girl while she was reading a book, she was sitting inside one of the many lava formations present along the shore of Naxos (near Taormina), dug with a perfectly rounded shape (this suggests that their origin is man-made, I will not dwell on the hypothesis that attempts to explain these ancient formations), the little water collected inside these "pools" certainly gave a little refreshment to the unaware "reader", once at home, curiosity pushed me to investigate what she was reading, the high resolution of the photos allowed me to easily read the two pages of the book she was holding in her hand, and it was a kind of revelation, some paragraphs of the book, and I was more and more intrigued, about what the book was and its Author, a A quick Google search, and I found what I was looking for. The book is titled "Something Wonderful Always Happens." Its author is Gianluca Gotto. I didn't know him, but I was able to watch and listen to him on YouTube. I found it extremely interesting. I've already ordered the book on Amazon. I'll just quote a short excerpt from the page the reader was reading. It's brief, as I don't want to infringe on any copyright: "(...) do you know what the three poisons of man are according to Buddhism?" I shook my head. "Greed, or the desire to always have more when each of us already has everything we need; ignorance, or the lack of awareness: believing that life is different from what it is here and now; and finally, anger, a condition contrary to any form of happiness."

 

Beach holidays were born in the 1700s in Great Britain, this social phenomenon was born in which bathers for the first time go to the beaches, certainly not as sunny as those bathed by the Mediterranean Sea, they are fully dressed; this "new fashion" is also encouraged by the belief of English doctors since the beginning of the eighteenth century (starting around 1720), that breathing the brackish sea air and bathing in cold sea water is healthy, invigorates the body and cure lung diseases (conviction even more strengthened by the discovery of oxygen by Antoine Lavoisier in 1778, which led to the greater diffusion and conviction of the theories on the health benefits of sea air, which was thought to be more oxygenated and pure), these theories push many people from Northern Europe suffering from severe lung diseases to spend long periods in southern Europe, often in the south of Italy, this explains why characters with extraordinary qualities come to Taormina to cure their tuberculosis. The photographer baron Wilhelm von Gloeden and the English lady Florence Trevelyan Trevelyan had the seawater brought with their mules from Isola Bella, but while W. Von Gloeden heated the sea water, the English noblewoman Lady Trevelian did not heat it, mindful of the teachings of the English medical school, this will cause her death from bronchopneumonia on 4 October 1907 (see my previous "photographic stories" about Taormina). In fact, "thalassotherapy" was born in Great Britain, together with the social and cultural phenomenon of frequenting bathing beaches (before the beginning of the 18th century, the sea and its beaches were lived, except for reasons of trade and fishing, in a dark and negative way, from the sea often came very serious dangers such as the sudden landings of ferocious pirates, or foreigners carrying very serious diseases could land). Thus the fashion of spending holidays by the sea was born in the English aristocracy and high bourgeoisie of the time, subsequently the habit of going to the sea spread to all levels of society, the railways that were built throughout Great Britain to 'beginning of the nineteenth century, made travel to the ocean accessible even to the lower classes, they too will frequent the seaside resorts, Blackpool becomes the first seaside resort in Great Britain completely frequented by the working classes thanks to the presence of low-cost bathing establishments; the great and definitive boom in seaside tourism will then take place in the 1950s and 1960s. This being the case, it should not be surprising to know that in Great Britain the beaches are more frequented than one might instinctively think due to a climate very different from the Mediterranean one, and that this socio-cultural phenomenon has been investigated at the photographic by photographers of the same Great Britain, of these I mention four names. An important photographer, who probably inspired subsequent photographers, was Tony Ray-Jones, who died prematurely in 1972, at the young age of 30, who was trying to create a “photographic memory” of the stereotypes of the English people; the famous photojournalist Martin Parr, who, although inspired by the previous one, differs from it for his way of doing “social satire” with his goal; finally, I would like to mention David Hurn and Simon Roberts, the latter with wider-ranging photographs, with photographs more detached from the individual. In Italy there are numerous photographers (I will mention only a few) who have made in their long career images captured in seaside resorts (generally we speaking of "beach photography" similar to "street photography"), photographs that are often unique in their style, such as that adopted by Franco Fontana, I mention Mimmo Jodice, Ferdinando Scianna (of whom I am honored to have known him personally), and Massimo Vitali, famous photographer (understood by some as "the photographer of the beaches"), especially for his beautiful photographs taken on the beaches (but not only), thanks to the presence of elevated fixed structures as a kind of mezzanine, built specifically in the bathing beaches for the realization of his photographs. This is my introduction to talk about the theme proposed here, that of “beach photography” (with some exceptions for “narrative” reasons), with a series of photographs taken on the beaches surrounding Taormina (Sicily). ……………………………………………………………

 

Descrivo questa serie fotografica (con qualche “licenza poetica” sul tema della “beach photography”) riportando una mia introduzione scritta po’ di tempo fa, per una mia serie fotografica avente lo stesso tema odierno. Desidero soffermarmi su due foto dell’attuale serie, di come, da una particolare situazione, in questo caso fotografica, ne possano scaturire altre, desidero condividere ciò con chi non si annoi troppo nel leggere questo racconto: ho fotografato a sua insaputa una giovane ragazza mentre leggeva un libro, era seduta all’interno di una delle tante formazioni laviche presenti lungo il bagnasciuga di Naxos (vicino Taormina), scavate con forma perfettamente rotondeggiante (questo fa pensare che la loro origine sia manufatta, non mi dilungo sulla ipotesi che tenta di spiegare queste antiche formazioni), la poca acqua raccolta all’interno di queste “vasche” davano certamente un po’ di refrigerio alla inconsapevole “lettrice” , una volta a casa, la curiosità mi ha spinto ad indagare su cosa stesse leggendo, l’elevata risoluzione delle foto mi ha consentito di leggere con facilità le due pagine del libro da lei tenuto in mano, ed è stata una specie di rivelazione, qualche trafiletto del libro, ed ero sempre più incuriosito, su quale fosse il libro ed il suo Autore, una breve ricerca su Google, ed ho trovato quanto cercavo, il libro si intitola “Succede sempre qualcosa di meraviglioso”, il suo Autore è Gianluca Gotto, non lo conoscevo, su You Tube ho potuto vederlo ed ascoltarlo, l’ho trovato estremamente interessante, il libro l’ho già ordinato su Amazon; riporterò qui solo un breve trafiletto preso dalla pagina che stava leggendo la lettrice, breve, non vorrei incorrere in qualche violazione sui diritti d’Autore: “ (…) sai quali sono i tre veleni dell’uomo secondo il Buddhismo ?” Scossi la testa. “La cupidigia, ovvero il desiderio di avere sempre di più quando ognuno di noi ha già tutto ciò che gli serve; l’ignoranza, ovvero la mancanza di consapevolezza: credere che la vita sia diversa da ciò che è qui e ora; infine la rabbia, una condizione contraria a ogni forma di felicità.”

  

Le vacanze al mare nascono nel ‘700 in Gran Bretagna, nasce questo fenomeno sociale nel quale i bagnanti per la prima volta si recano sulle spiagge, non certo assolate come quelle bagnate dal mar Mediterraneo, sono completamente vestiti; questa “nuova moda” è anche incoraggiata dalla convinzione dei medici inglesi fin dall’inizio del ‘700 (a partire dal 1720 circa), che respirare l’aria salmastra del mare e fare il bagno nell’acqua marina fredda sia salutare, rinvigorisca il corpo e curi le malattie polmonari (convinzione ancor più rafforzata dalla scoperta dell’ossigeno da parte di Antoine Lavoisier nel 1778, che portò alla maggiore diffusione e convinzione delle teorie sui benefici per la salute dell’aria di mare, che si pensava essere più ossigenata e pura), queste teorie spingono molte persone del Nord Europa affette da gravi malattie polmonari a trascorrere dei lunghi periodi nel sud Europa, spesso nel meridione d’Italia, questo spiega perché a Taormina giungono personaggi dalle qualità straordinarie per curare il proprio “mal sottile”, il barone fotografo Wilhelm von Gloeden e la lady inglese Florence Trevelyan Trevelyan si facevano portare coi muli l’acqua di mare proveniente dall’Isola Bella, però mentre W. Von Gloeden riscaldava l’acqua marina, la nobildonna inglese lady Trevelian non la riscaldava, memore degli insegnamenti della scuola medica inglese, questo causerà la sua morte per broncopolmonite il 4 ottobre del 1907 (vedi i miei precedenti “racconti fotografici” su Taormina). Infatti la “talassoterapia” nasce in Gran Bretagna, insieme al fenomeno sociale e culturale della frequentazione dei lidi balneari (prima dell’inizio del ‘700, il mare e le sue spiagge erano vissuti, tranne che per motivi di commercio e di pesca, in maniera oscura e negativa, dal mare spesso provenivano gravissimi pericoli come gli sbarchi improvvisi di feroci pirati, oppure potevano sbarcare stranieri portatori di gravissime malattie). Nell’aristocrazia e nell’alta borghesia inglese di allora nasce così la moda di trascorrere le vacanze al mare, successivamente l’abitudine di andare al mare si diffonde a tutti i livelli della società, le ferrovie che furono costruite in tutta la Gran Bretagna all’inizio dell’Ottocento, resero i viaggi verso l’oceano accessibili anche per i ceti più bassi, quelli più popolari e meno agiati, anch’essi frequenteranno le località balneari, Blackpool diviene la prima località balneare della Gran Bretagna completamente frequentata dalle classi popolari grazie alla presenza di stabilimenti balneari a basso costo; il grande e definitivo boom del turismo balneare si avrà poi negli anni ’50 e ’60. Stando così le cose, non ci si deve meravigliare nel sapere che in Gran Bretagna le spiagge sono più frequentate di quanto istintivamente si possa pensare a causa di un clima ben diverso da quello Mediterraneo, e che questo fenomeno socio-culturale sia stato indagato a livello fotografico da parte di fotografi della stessa Gran Bretagna, di questi cito quattro nomi. Un importante fotografo, che probabilmente ispirò i successivi fotografi, fu Tony Ray-Jones, scomparso prematuramente nel 1972, alla giovane età di 30 anni, il quale cercava di realizzare una “memoria fotografica” degli stereotipi del popolo inglese; il famoso fotoreporter Martin Parr, il quale pur ispirandosi al precedente, se ne differenzia per il suo modo di fare “satira sociale” col suo obiettivo; infine desidero menzionare David Hurn e Simon Roberts, quest’ultimo con fotografie di più ampio respiro, con fotografie più distaccate dal singolo individuo. In Italia numerosi sono i fotografi (ne cito solo qualcuno) che hanno realizzato nella loro lunga carriera immagini colte in località balneari (genericamente si parla di “beach photography” affine alla “street photography”), fotografie spesso uniche nel loro stile, come quello adottato da Franco Fontana, menziono Mimmo Jodice, Ferdinando Scianna (del quale mi onoro di averlo conosciuto personalmente), e Massimo Vitali, famoso fotografo (da alcuni inteso come “il fotografo delle spiagge”), soprattutto per le sue bellissime fotografie realizzate sui lidi (ma non solo), grazie alla presenza di strutture fisse sopraelevate a mò di soppalco, costruite appositamente nei lidi balneari per la realizzazione delle sue fotografie. Questo mio incipit, per introdurre il tema da me affrontato, quello della “beach photography” (con qualche eccezione per motivi ”narrativi”), con una serie di fotografie realizzate sulle spiagge circostanti Taormina (Sicilia).

 

...........................................................................

……………………………….

Locandina:

 

stanzedicinema.com/wp-content/uploads/2009/12/children-lo...

 

www.imdb.com/it/title/tt0206634/

 

www.imdb.com/it/video/vi3459826457/?playlistId=tt0206634&...

 

Gianluca Gotto

 

youtu.be/ESmJKPZtZw4

 

www.mondadori.it/content/uploads/2021/02/978880472904HIG-...

 

www.facebook.com/watch/?v=706199753402023

 

.............................................................................

 

click to activate the small icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream (it means the monitor);

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

 

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

 

………………………………………………………………………

I describe this photographic series (with some “poetic license” on the theme of “beach photography”) by quoting an introduction I wrote some time ago, for a photographic series of mine having the same theme today. I would like to focus on two photos from the current series, on how, from a particular situation, in this case photographic, others can arise, I would like to share this with those who are not too bored reading this story: I photographed a young girl while she was reading a book, she was sitting inside one of the many lava formations present along the shore of Naxos (near Taormina), dug with a perfectly rounded shape (this suggests that their origin is man-made, I will not dwell on the hypothesis that attempts to explain these ancient formations), the little water collected inside these "pools" certainly gave a little refreshment to the unaware "reader", once at home, curiosity pushed me to investigate what she was reading, the high resolution of the photos allowed me to easily read the two pages of the book she was holding in her hand, and it was a kind of revelation, some paragraphs of the book, and I was more and more intrigued, about what the book was and its Author, a A quick Google search, and I found what I was looking for. The book is titled "Something Wonderful Always Happens." Its author is Gianluca Gotto. I didn't know him, but I was able to watch and listen to him on YouTube. I found it extremely interesting. I've already ordered the book on Amazon. I'll just quote a short excerpt from the page the reader was reading. It's brief, as I don't want to infringe on any copyright: "(...) do you know what the three poisons of man are according to Buddhism?" I shook my head. "Greed, or the desire to always have more when each of us already has everything we need; ignorance, or the lack of awareness: believing that life is different from what it is here and now; and finally, anger, a condition contrary to any form of happiness."

 

Beach holidays were born in the 1700s in Great Britain, this social phenomenon was born in which bathers for the first time go to the beaches, certainly not as sunny as those bathed by the Mediterranean Sea, they are fully dressed; this "new fashion" is also encouraged by the belief of English doctors since the beginning of the eighteenth century (starting around 1720), that breathing the brackish sea air and bathing in cold sea water is healthy, invigorates the body and cure lung diseases (conviction even more strengthened by the discovery of oxygen by Antoine Lavoisier in 1778, which led to the greater diffusion and conviction of the theories on the health benefits of sea air, which was thought to be more oxygenated and pure), these theories push many people from Northern Europe suffering from severe lung diseases to spend long periods in southern Europe, often in the south of Italy, this explains why characters with extraordinary qualities come to Taormina to cure their tuberculosis. The photographer baron Wilhelm von Gloeden and the English lady Florence Trevelyan Trevelyan had the seawater brought with their mules from Isola Bella, but while W. Von Gloeden heated the sea water, the English noblewoman Lady Trevelian did not heat it, mindful of the teachings of the English medical school, this will cause her death from bronchopneumonia on 4 October 1907 (see my previous "photographic stories" about Taormina). In fact, "thalassotherapy" was born in Great Britain, together with the social and cultural phenomenon of frequenting bathing beaches (before the beginning of the 18th century, the sea and its beaches were lived, except for reasons of trade and fishing, in a dark and negative way, from the sea often came very serious dangers such as the sudden landings of ferocious pirates, or foreigners carrying very serious diseases could land). Thus the fashion of spending holidays by the sea was born in the English aristocracy and high bourgeoisie of the time, subsequently the habit of going to the sea spread to all levels of society, the railways that were built throughout Great Britain to 'beginning of the nineteenth century, made travel to the ocean accessible even to the lower classes, they too will frequent the seaside resorts, Blackpool becomes the first seaside resort in Great Britain completely frequented by the working classes thanks to the presence of low-cost bathing establishments; the great and definitive boom in seaside tourism will then take place in the 1950s and 1960s. This being the case, it should not be surprising to know that in Great Britain the beaches are more frequented than one might instinctively think due to a climate very different from the Mediterranean one, and that this socio-cultural phenomenon has been investigated at the photographic by photographers of the same Great Britain, of these I mention four names. An important photographer, who probably inspired subsequent photographers, was Tony Ray-Jones, who died prematurely in 1972, at the young age of 30, who was trying to create a “photographic memory” of the stereotypes of the English people; the famous photojournalist Martin Parr, who, although inspired by the previous one, differs from it for his way of doing “social satire” with his goal; finally, I would like to mention David Hurn and Simon Roberts, the latter with wider-ranging photographs, with photographs more detached from the individual. In Italy there are numerous photographers (I will mention only a few) who have made in their long career images captured in seaside resorts (generally we speaking of "beach photography" similar to "street photography"), photographs that are often unique in their style, such as that adopted by Franco Fontana, I mention Mimmo Jodice, Ferdinando Scianna (of whom I am honored to have known him personally), and Massimo Vitali, famous photographer (understood by some as "the photographer of the beaches"), especially for his beautiful photographs taken on the beaches (but not only), thanks to the presence of elevated fixed structures as a kind of mezzanine, built specifically in the bathing beaches for the realization of his photographs. This is my introduction to talk about the theme proposed here, that of “beach photography” (with some exceptions for “narrative” reasons), with a series of photographs taken on the beaches surrounding Taormina (Sicily). ……………………………………………………………

 

Descrivo questa serie fotografica (con qualche “licenza poetica” sul tema della “beach photography”) riportando una mia introduzione scritta po’ di tempo fa, per una mia serie fotografica avente lo stesso tema odierno. Desidero soffermarmi su due foto dell’attuale serie, di come, da una particolare situazione, in questo caso fotografica, ne possano scaturire altre, desidero condividere ciò con chi non si annoi troppo nel leggere questo racconto: ho fotografato a sua insaputa una giovane ragazza mentre leggeva un libro, era seduta all’interno di una delle tante formazioni laviche presenti lungo il bagnasciuga di Naxos (vicino Taormina), scavate con forma perfettamente rotondeggiante (questo fa pensare che la loro origine sia manufatta, non mi dilungo sulla ipotesi che tenta di spiegare queste antiche formazioni), la poca acqua raccolta all’interno di queste “vasche” davano certamente un po’ di refrigerio alla inconsapevole “lettrice” , una volta a casa, la curiosità mi ha spinto ad indagare su cosa stesse leggendo, l’elevata risoluzione delle foto mi ha consentito di leggere con facilità le due pagine del libro da lei tenuto in mano, ed è stata una specie di rivelazione, qualche trafiletto del libro, ed ero sempre più incuriosito, su quale fosse il libro ed il suo Autore, una breve ricerca su Google, ed ho trovato quanto cercavo, il libro si intitola “Succede sempre qualcosa di meraviglioso”, il suo Autore è Gianluca Gotto, non lo conoscevo, su You Tube ho potuto vederlo ed ascoltarlo, l’ho trovato estremamente interessante, il libro l’ho già ordinato su Amazon; riporterò qui solo un breve trafiletto preso dalla pagina che stava leggendo la lettrice, breve, non vorrei incorrere in qualche violazione sui diritti d’Autore: “ (…) sai quali sono i tre veleni dell’uomo secondo il Buddhismo ?” Scossi la testa. “La cupidigia, ovvero il desiderio di avere sempre di più quando ognuno di noi ha già tutto ciò che gli serve; l’ignoranza, ovvero la mancanza di consapevolezza: credere che la vita sia diversa da ciò che è qui e ora; infine la rabbia, una condizione contraria a ogni forma di felicità.”

  

Le vacanze al mare nascono nel ‘700 in Gran Bretagna, nasce questo fenomeno sociale nel quale i bagnanti per la prima volta si recano sulle spiagge, non certo assolate come quelle bagnate dal mar Mediterraneo, sono completamente vestiti; questa “nuova moda” è anche incoraggiata dalla convinzione dei medici inglesi fin dall’inizio del ‘700 (a partire dal 1720 circa), che respirare l’aria salmastra del mare e fare il bagno nell’acqua marina fredda sia salutare, rinvigorisca il corpo e curi le malattie polmonari (convinzione ancor più rafforzata dalla scoperta dell’ossigeno da parte di Antoine Lavoisier nel 1778, che portò alla maggiore diffusione e convinzione delle teorie sui benefici per la salute dell’aria di mare, che si pensava essere più ossigenata e pura), queste teorie spingono molte persone del Nord Europa affette da gravi malattie polmonari a trascorrere dei lunghi periodi nel sud Europa, spesso nel meridione d’Italia, questo spiega perché a Taormina giungono personaggi dalle qualità straordinarie per curare il proprio “mal sottile”, il barone fotografo Wilhelm von Gloeden e la lady inglese Florence Trevelyan Trevelyan si facevano portare coi muli l’acqua di mare proveniente dall’Isola Bella, però mentre W. Von Gloeden riscaldava l’acqua marina, la nobildonna inglese lady Trevelian non la riscaldava, memore degli insegnamenti della scuola medica inglese, questo causerà la sua morte per broncopolmonite il 4 ottobre del 1907 (vedi i miei precedenti “racconti fotografici” su Taormina). Infatti la “talassoterapia” nasce in Gran Bretagna, insieme al fenomeno sociale e culturale della frequentazione dei lidi balneari (prima dell’inizio del ‘700, il mare e le sue spiagge erano vissuti, tranne che per motivi di commercio e di pesca, in maniera oscura e negativa, dal mare spesso provenivano gravissimi pericoli come gli sbarchi improvvisi di feroci pirati, oppure potevano sbarcare stranieri portatori di gravissime malattie). Nell’aristocrazia e nell’alta borghesia inglese di allora nasce così la moda di trascorrere le vacanze al mare, successivamente l’abitudine di andare al mare si diffonde a tutti i livelli della società, le ferrovie che furono costruite in tutta la Gran Bretagna all’inizio dell’Ottocento, resero i viaggi verso l’oceano accessibili anche per i ceti più bassi, quelli più popolari e meno agiati, anch’essi frequenteranno le località balneari, Blackpool diviene la prima località balneare della Gran Bretagna completamente frequentata dalle classi popolari grazie alla presenza di stabilimenti balneari a basso costo; il grande e definitivo boom del turismo balneare si avrà poi negli anni ’50 e ’60. Stando così le cose, non ci si deve meravigliare nel sapere che in Gran Bretagna le spiagge sono più frequentate di quanto istintivamente si possa pensare a causa di un clima ben diverso da quello Mediterraneo, e che questo fenomeno socio-culturale sia stato indagato a livello fotografico da parte di fotografi della stessa Gran Bretagna, di questi cito quattro nomi. Un importante fotografo, che probabilmente ispirò i successivi fotografi, fu Tony Ray-Jones, scomparso prematuramente nel 1972, alla giovane età di 30 anni, il quale cercava di realizzare una “memoria fotografica” degli stereotipi del popolo inglese; il famoso fotoreporter Martin Parr, il quale pur ispirandosi al precedente, se ne differenzia per il suo modo di fare “satira sociale” col suo obiettivo; infine desidero menzionare David Hurn e Simon Roberts, quest’ultimo con fotografie di più ampio respiro, con fotografie più distaccate dal singolo individuo. In Italia numerosi sono i fotografi (ne cito solo qualcuno) che hanno realizzato nella loro lunga carriera immagini colte in località balneari (genericamente si parla di “beach photography” affine alla “street photography”), fotografie spesso uniche nel loro stile, come quello adottato da Franco Fontana, menziono Mimmo Jodice, Ferdinando Scianna (del quale mi onoro di averlo conosciuto personalmente), e Massimo Vitali, famoso fotografo (da alcuni inteso come “il fotografo delle spiagge”), soprattutto per le sue bellissime fotografie realizzate sui lidi (ma non solo), grazie alla presenza di strutture fisse sopraelevate a mò di soppalco, costruite appositamente nei lidi balneari per la realizzazione delle sue fotografie. Questo mio incipit, per introdurre il tema da me affrontato, quello della “beach photography” (con qualche eccezione per motivi ”narrativi”), con una serie di fotografie realizzate sulle spiagge circostanti Taormina (Sicilia).

 

...........................................................................

……………………………….

Locandina:

 

stanzedicinema.com/wp-content/uploads/2009/12/children-lo...

 

www.imdb.com/it/title/tt0206634/

 

www.imdb.com/it/video/vi3459826457/?playlistId=tt0206634&...

 

Gianluca Gotto

 

youtu.be/ESmJKPZtZw4

 

www.mondadori.it/content/uploads/2021/02/978880472904HIG-...

 

www.facebook.com/watch/?v=706199753402023

 

.............................................................................

 

click to activate the small icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream (it means the monitor);

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

 

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

 

………………………………………………………………………

I describe this photographic series (with some “poetic license” on the theme of “beach photography”) by quoting an introduction I wrote some time ago, for a photographic series of mine having the same theme today. I would like to focus on two photos from the current series, on how, from a particular situation, in this case photographic, others can arise, I would like to share this with those who are not too bored reading this story: I photographed a young girl while she was reading a book, she was sitting inside one of the many lava formations present along the shore of Naxos (near Taormina), dug with a perfectly rounded shape (this suggests that their origin is man-made, I will not dwell on the hypothesis that attempts to explain these ancient formations), the little water collected inside these "pools" certainly gave a little refreshment to the unaware "reader", once at home, curiosity pushed me to investigate what she was reading, the high resolution of the photos allowed me to easily read the two pages of the book she was holding in her hand, and it was a kind of revelation, some paragraphs of the book, and I was more and more intrigued, about what the book was and its Author, a A quick Google search, and I found what I was looking for. The book is titled "Something Wonderful Always Happens." Its author is Gianluca Gotto. I didn't know him, but I was able to watch and listen to him on YouTube. I found it extremely interesting. I've already ordered the book on Amazon. I'll just quote a short excerpt from the page the reader was reading. It's brief, as I don't want to infringe on any copyright: "(...) do you know what the three poisons of man are according to Buddhism?" I shook my head. "Greed, or the desire to always have more when each of us already has everything we need; ignorance, or the lack of awareness: believing that life is different from what it is here and now; and finally, anger, a condition contrary to any form of happiness."

 

Beach holidays were born in the 1700s in Great Britain, this social phenomenon was born in which bathers for the first time go to the beaches, certainly not as sunny as those bathed by the Mediterranean Sea, they are fully dressed; this "new fashion" is also encouraged by the belief of English doctors since the beginning of the eighteenth century (starting around 1720), that breathing the brackish sea air and bathing in cold sea water is healthy, invigorates the body and cure lung diseases (conviction even more strengthened by the discovery of oxygen by Antoine Lavoisier in 1778, which led to the greater diffusion and conviction of the theories on the health benefits of sea air, which was thought to be more oxygenated and pure), these theories push many people from Northern Europe suffering from severe lung diseases to spend long periods in southern Europe, often in the south of Italy, this explains why characters with extraordinary qualities come to Taormina to cure their tuberculosis. The photographer baron Wilhelm von Gloeden and the English lady Florence Trevelyan Trevelyan had the seawater brought with their mules from Isola Bella, but while W. Von Gloeden heated the sea water, the English noblewoman Lady Trevelian did not heat it, mindful of the teachings of the English medical school, this will cause her death from bronchopneumonia on 4 October 1907 (see my previous "photographic stories" about Taormina). In fact, "thalassotherapy" was born in Great Britain, together with the social and cultural phenomenon of frequenting bathing beaches (before the beginning of the 18th century, the sea and its beaches were lived, except for reasons of trade and fishing, in a dark and negative way, from the sea often came very serious dangers such as the sudden landings of ferocious pirates, or foreigners carrying very serious diseases could land). Thus the fashion of spending holidays by the sea was born in the English aristocracy and high bourgeoisie of the time, subsequently the habit of going to the sea spread to all levels of society, the railways that were built throughout Great Britain to 'beginning of the nineteenth century, made travel to the ocean accessible even to the lower classes, they too will frequent the seaside resorts, Blackpool becomes the first seaside resort in Great Britain completely frequented by the working classes thanks to the presence of low-cost bathing establishments; the great and definitive boom in seaside tourism will then take place in the 1950s and 1960s. This being the case, it should not be surprising to know that in Great Britain the beaches are more frequented than one might instinctively think due to a climate very different from the Mediterranean one, and that this socio-cultural phenomenon has been investigated at the photographic by photographers of the same Great Britain, of these I mention four names. An important photographer, who probably inspired subsequent photographers, was Tony Ray-Jones, who died prematurely in 1972, at the young age of 30, who was trying to create a “photographic memory” of the stereotypes of the English people; the famous photojournalist Martin Parr, who, although inspired by the previous one, differs from it for his way of doing “social satire” with his goal; finally, I would like to mention David Hurn and Simon Roberts, the latter with wider-ranging photographs, with photographs more detached from the individual. In Italy there are numerous photographers (I will mention only a few) who have made in their long career images captured in seaside resorts (generally we speaking of "beach photography" similar to "street photography"), photographs that are often unique in their style, such as that adopted by Franco Fontana, I mention Mimmo Jodice, Ferdinando Scianna (of whom I am honored to have known him personally), and Massimo Vitali, famous photographer (understood by some as "the photographer of the beaches"), especially for his beautiful photographs taken on the beaches (but not only), thanks to the presence of elevated fixed structures as a kind of mezzanine, built specifically in the bathing beaches for the realization of his photographs. This is my introduction to talk about the theme proposed here, that of “beach photography” (with some exceptions for “narrative” reasons), with a series of photographs taken on the beaches surrounding Taormina (Sicily). ……………………………………………………………

 

Descrivo questa serie fotografica (con qualche “licenza poetica” sul tema della “beach photography”) riportando una mia introduzione scritta po’ di tempo fa, per una mia serie fotografica avente lo stesso tema odierno. Desidero soffermarmi su due foto dell’attuale serie, di come, da una particolare situazione, in questo caso fotografica, ne possano scaturire altre, desidero condividere ciò con chi non si annoi troppo nel leggere questo racconto: ho fotografato a sua insaputa una giovane ragazza mentre leggeva un libro, era seduta all’interno di una delle tante formazioni laviche presenti lungo il bagnasciuga di Naxos (vicino Taormina), scavate con forma perfettamente rotondeggiante (questo fa pensare che la loro origine sia manufatta, non mi dilungo sulla ipotesi che tenta di spiegare queste antiche formazioni), la poca acqua raccolta all’interno di queste “vasche” davano certamente un po’ di refrigerio alla inconsapevole “lettrice” , una volta a casa, la curiosità mi ha spinto ad indagare su cosa stesse leggendo, l’elevata risoluzione delle foto mi ha consentito di leggere con facilità le due pagine del libro da lei tenuto in mano, ed è stata una specie di rivelazione, qualche trafiletto del libro, ed ero sempre più incuriosito, su quale fosse il libro ed il suo Autore, una breve ricerca su Google, ed ho trovato quanto cercavo, il libro si intitola “Succede sempre qualcosa di meraviglioso”, il suo Autore è Gianluca Gotto, non lo conoscevo, su You Tube ho potuto vederlo ed ascoltarlo, l’ho trovato estremamente interessante, il libro l’ho già ordinato su Amazon; riporterò qui solo un breve trafiletto preso dalla pagina che stava leggendo la lettrice, breve, non vorrei incorrere in qualche violazione sui diritti d’Autore: “ (…) sai quali sono i tre veleni dell’uomo secondo il Buddhismo ?” Scossi la testa. “La cupidigia, ovvero il desiderio di avere sempre di più quando ognuno di noi ha già tutto ciò che gli serve; l’ignoranza, ovvero la mancanza di consapevolezza: credere che la vita sia diversa da ciò che è qui e ora; infine la rabbia, una condizione contraria a ogni forma di felicità.”

  

Le vacanze al mare nascono nel ‘700 in Gran Bretagna, nasce questo fenomeno sociale nel quale i bagnanti per la prima volta si recano sulle spiagge, non certo assolate come quelle bagnate dal mar Mediterraneo, sono completamente vestiti; questa “nuova moda” è anche incoraggiata dalla convinzione dei medici inglesi fin dall’inizio del ‘700 (a partire dal 1720 circa), che respirare l’aria salmastra del mare e fare il bagno nell’acqua marina fredda sia salutare, rinvigorisca il corpo e curi le malattie polmonari (convinzione ancor più rafforzata dalla scoperta dell’ossigeno da parte di Antoine Lavoisier nel 1778, che portò alla maggiore diffusione e convinzione delle teorie sui benefici per la salute dell’aria di mare, che si pensava essere più ossigenata e pura), queste teorie spingono molte persone del Nord Europa affette da gravi malattie polmonari a trascorrere dei lunghi periodi nel sud Europa, spesso nel meridione d’Italia, questo spiega perché a Taormina giungono personaggi dalle qualità straordinarie per curare il proprio “mal sottile”, il barone fotografo Wilhelm von Gloeden e la lady inglese Florence Trevelyan Trevelyan si facevano portare coi muli l’acqua di mare proveniente dall’Isola Bella, però mentre W. Von Gloeden riscaldava l’acqua marina, la nobildonna inglese lady Trevelian non la riscaldava, memore degli insegnamenti della scuola medica inglese, questo causerà la sua morte per broncopolmonite il 4 ottobre del 1907 (vedi i miei precedenti “racconti fotografici” su Taormina). Infatti la “talassoterapia” nasce in Gran Bretagna, insieme al fenomeno sociale e culturale della frequentazione dei lidi balneari (prima dell’inizio del ‘700, il mare e le sue spiagge erano vissuti, tranne che per motivi di commercio e di pesca, in maniera oscura e negativa, dal mare spesso provenivano gravissimi pericoli come gli sbarchi improvvisi di feroci pirati, oppure potevano sbarcare stranieri portatori di gravissime malattie). Nell’aristocrazia e nell’alta borghesia inglese di allora nasce così la moda di trascorrere le vacanze al mare, successivamente l’abitudine di andare al mare si diffonde a tutti i livelli della società, le ferrovie che furono costruite in tutta la Gran Bretagna all’inizio dell’Ottocento, resero i viaggi verso l’oceano accessibili anche per i ceti più bassi, quelli più popolari e meno agiati, anch’essi frequenteranno le località balneari, Blackpool diviene la prima località balneare della Gran Bretagna completamente frequentata dalle classi popolari grazie alla presenza di stabilimenti balneari a basso costo; il grande e definitivo boom del turismo balneare si avrà poi negli anni ’50 e ’60. Stando così le cose, non ci si deve meravigliare nel sapere che in Gran Bretagna le spiagge sono più frequentate di quanto istintivamente si possa pensare a causa di un clima ben diverso da quello Mediterraneo, e che questo fenomeno socio-culturale sia stato indagato a livello fotografico da parte di fotografi della stessa Gran Bretagna, di questi cito quattro nomi. Un importante fotografo, che probabilmente ispirò i successivi fotografi, fu Tony Ray-Jones, scomparso prematuramente nel 1972, alla giovane età di 30 anni, il quale cercava di realizzare una “memoria fotografica” degli stereotipi del popolo inglese; il famoso fotoreporter Martin Parr, il quale pur ispirandosi al precedente, se ne differenzia per il suo modo di fare “satira sociale” col suo obiettivo; infine desidero menzionare David Hurn e Simon Roberts, quest’ultimo con fotografie di più ampio respiro, con fotografie più distaccate dal singolo individuo. In Italia numerosi sono i fotografi (ne cito solo qualcuno) che hanno realizzato nella loro lunga carriera immagini colte in località balneari (genericamente si parla di “beach photography” affine alla “street photography”), fotografie spesso uniche nel loro stile, come quello adottato da Franco Fontana, menziono Mimmo Jodice, Ferdinando Scianna (del quale mi onoro di averlo conosciuto personalmente), e Massimo Vitali, famoso fotografo (da alcuni inteso come “il fotografo delle spiagge”), soprattutto per le sue bellissime fotografie realizzate sui lidi (ma non solo), grazie alla presenza di strutture fisse sopraelevate a mò di soppalco, costruite appositamente nei lidi balneari per la realizzazione delle sue fotografie. Questo mio incipit, per introdurre il tema da me affrontato, quello della “beach photography” (con qualche eccezione per motivi ”narrativi”), con una serie di fotografie realizzate sulle spiagge circostanti Taormina (Sicilia).

 

...........................................................................

……………………………….

Locandina:

 

stanzedicinema.com/wp-content/uploads/2009/12/children-lo...

 

www.imdb.com/it/title/tt0206634/

 

www.imdb.com/it/video/vi3459826457/?playlistId=tt0206634&...

 

Gianluca Gotto

 

youtu.be/ESmJKPZtZw4

 

www.mondadori.it/content/uploads/2021/02/978880472904HIG-...

 

www.facebook.com/watch/?v=706199753402023

 

.............................................................................

 

click to activate the small icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream (it means the monitor);

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

 

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

 

………………………………………………………………………

I describe this photographic series (with some “poetic license” on the theme of “beach photography”) by quoting an introduction I wrote some time ago, for a photographic series of mine having the same theme today. I would like to focus on two photos from the current series, on how, from a particular situation, in this case photographic, others can arise, I would like to share this with those who are not too bored reading this story: I photographed a young girl while she was reading a book, she was sitting inside one of the many lava formations present along the shore of Naxos (near Taormina), dug with a perfectly rounded shape (this suggests that their origin is man-made, I will not dwell on the hypothesis that attempts to explain these ancient formations), the little water collected inside these "pools" certainly gave a little refreshment to the unaware "reader", once at home, curiosity pushed me to investigate what she was reading, the high resolution of the photos allowed me to easily read the two pages of the book she was holding in her hand, and it was a kind of revelation, some paragraphs of the book, and I was more and more intrigued, about what the book was and its Author, a A quick Google search, and I found what I was looking for. The book is titled "Something Wonderful Always Happens." Its author is Gianluca Gotto. I didn't know him, but I was able to watch and listen to him on YouTube. I found it extremely interesting. I've already ordered the book on Amazon. I'll just quote a short excerpt from the page the reader was reading. It's brief, as I don't want to infringe on any copyright: "(...) do you know what the three poisons of man are according to Buddhism?" I shook my head. "Greed, or the desire to always have more when each of us already has everything we need; ignorance, or the lack of awareness: believing that life is different from what it is here and now; and finally, anger, a condition contrary to any form of happiness."

 

Beach holidays were born in the 1700s in Great Britain, this social phenomenon was born in which bathers for the first time go to the beaches, certainly not as sunny as those bathed by the Mediterranean Sea, they are fully dressed; this "new fashion" is also encouraged by the belief of English doctors since the beginning of the eighteenth century (starting around 1720), that breathing the brackish sea air and bathing in cold sea water is healthy, invigorates the body and cure lung diseases (conviction even more strengthened by the discovery of oxygen by Antoine Lavoisier in 1778, which led to the greater diffusion and conviction of the theories on the health benefits of sea air, which was thought to be more oxygenated and pure), these theories push many people from Northern Europe suffering from severe lung diseases to spend long periods in southern Europe, often in the south of Italy, this explains why characters with extraordinary qualities come to Taormina to cure their tuberculosis. The photographer baron Wilhelm von Gloeden and the English lady Florence Trevelyan Trevelyan had the seawater brought with their mules from Isola Bella, but while W. Von Gloeden heated the sea water, the English noblewoman Lady Trevelian did not heat it, mindful of the teachings of the English medical school, this will cause her death from bronchopneumonia on 4 October 1907 (see my previous "photographic stories" about Taormina). In fact, "thalassotherapy" was born in Great Britain, together with the social and cultural phenomenon of frequenting bathing beaches (before the beginning of the 18th century, the sea and its beaches were lived, except for reasons of trade and fishing, in a dark and negative way, from the sea often came very serious dangers such as the sudden landings of ferocious pirates, or foreigners carrying very serious diseases could land). Thus the fashion of spending holidays by the sea was born in the English aristocracy and high bourgeoisie of the time, subsequently the habit of going to the sea spread to all levels of society, the railways that were built throughout Great Britain to 'beginning of the nineteenth century, made travel to the ocean accessible even to the lower classes, they too will frequent the seaside resorts, Blackpool becomes the first seaside resort in Great Britain completely frequented by the working classes thanks to the presence of low-cost bathing establishments; the great and definitive boom in seaside tourism will then take place in the 1950s and 1960s. This being the case, it should not be surprising to know that in Great Britain the beaches are more frequented than one might instinctively think due to a climate very different from the Mediterranean one, and that this socio-cultural phenomenon has been investigated at the photographic by photographers of the same Great Britain, of these I mention four names. An important photographer, who probably inspired subsequent photographers, was Tony Ray-Jones, who died prematurely in 1972, at the young age of 30, who was trying to create a “photographic memory” of the stereotypes of the English people; the famous photojournalist Martin Parr, who, although inspired by the previous one, differs from it for his way of doing “social satire” with his goal; finally, I would like to mention David Hurn and Simon Roberts, the latter with wider-ranging photographs, with photographs more detached from the individual. In Italy there are numerous photographers (I will mention only a few) who have made in their long career images captured in seaside resorts (generally we speaking of "beach photography" similar to "street photography"), photographs that are often unique in their style, such as that adopted by Franco Fontana, I mention Mimmo Jodice, Ferdinando Scianna (of whom I am honored to have known him personally), and Massimo Vitali, famous photographer (understood by some as "the photographer of the beaches"), especially for his beautiful photographs taken on the beaches (but not only), thanks to the presence of elevated fixed structures as a kind of mezzanine, built specifically in the bathing beaches for the realization of his photographs. This is my introduction to talk about the theme proposed here, that of “beach photography” (with some exceptions for “narrative” reasons), with a series of photographs taken on the beaches surrounding Taormina (Sicily). ……………………………………………………………

 

Descrivo questa serie fotografica (con qualche “licenza poetica” sul tema della “beach photography”) riportando una mia introduzione scritta po’ di tempo fa, per una mia serie fotografica avente lo stesso tema odierno. Desidero soffermarmi su due foto dell’attuale serie, di come, da una particolare situazione, in questo caso fotografica, ne possano scaturire altre, desidero condividere ciò con chi non si annoi troppo nel leggere questo racconto: ho fotografato a sua insaputa una giovane ragazza mentre leggeva un libro, era seduta all’interno di una delle tante formazioni laviche presenti lungo il bagnasciuga di Naxos (vicino Taormina), scavate con forma perfettamente rotondeggiante (questo fa pensare che la loro origine sia manufatta, non mi dilungo sulla ipotesi che tenta di spiegare queste antiche formazioni), la poca acqua raccolta all’interno di queste “vasche” davano certamente un po’ di refrigerio alla inconsapevole “lettrice” , una volta a casa, la curiosità mi ha spinto ad indagare su cosa stesse leggendo, l’elevata risoluzione delle foto mi ha consentito di leggere con facilità le due pagine del libro da lei tenuto in mano, ed è stata una specie di rivelazione, qualche trafiletto del libro, ed ero sempre più incuriosito, su quale fosse il libro ed il suo Autore, una breve ricerca su Google, ed ho trovato quanto cercavo, il libro si intitola “Succede sempre qualcosa di meraviglioso”, il suo Autore è Gianluca Gotto, non lo conoscevo, su You Tube ho potuto vederlo ed ascoltarlo, l’ho trovato estremamente interessante, il libro l’ho già ordinato su Amazon; riporterò qui solo un breve trafiletto preso dalla pagina che stava leggendo la lettrice, breve, non vorrei incorrere in qualche violazione sui diritti d’Autore: “ (…) sai quali sono i tre veleni dell’uomo secondo il Buddhismo ?” Scossi la testa. “La cupidigia, ovvero il desiderio di avere sempre di più quando ognuno di noi ha già tutto ciò che gli serve; l’ignoranza, ovvero la mancanza di consapevolezza: credere che la vita sia diversa da ciò che è qui e ora; infine la rabbia, una condizione contraria a ogni forma di felicità.”

  

Le vacanze al mare nascono nel ‘700 in Gran Bretagna, nasce questo fenomeno sociale nel quale i bagnanti per la prima volta si recano sulle spiagge, non certo assolate come quelle bagnate dal mar Mediterraneo, sono completamente vestiti; questa “nuova moda” è anche incoraggiata dalla convinzione dei medici inglesi fin dall’inizio del ‘700 (a partire dal 1720 circa), che respirare l’aria salmastra del mare e fare il bagno nell’acqua marina fredda sia salutare, rinvigorisca il corpo e curi le malattie polmonari (convinzione ancor più rafforzata dalla scoperta dell’ossigeno da parte di Antoine Lavoisier nel 1778, che portò alla maggiore diffusione e convinzione delle teorie sui benefici per la salute dell’aria di mare, che si pensava essere più ossigenata e pura), queste teorie spingono molte persone del Nord Europa affette da gravi malattie polmonari a trascorrere dei lunghi periodi nel sud Europa, spesso nel meridione d’Italia, questo spiega perché a Taormina giungono personaggi dalle qualità straordinarie per curare il proprio “mal sottile”, il barone fotografo Wilhelm von Gloeden e la lady inglese Florence Trevelyan Trevelyan si facevano portare coi muli l’acqua di mare proveniente dall’Isola Bella, però mentre W. Von Gloeden riscaldava l’acqua marina, la nobildonna inglese lady Trevelian non la riscaldava, memore degli insegnamenti della scuola medica inglese, questo causerà la sua morte per broncopolmonite il 4 ottobre del 1907 (vedi i miei precedenti “racconti fotografici” su Taormina). Infatti la “talassoterapia” nasce in Gran Bretagna, insieme al fenomeno sociale e culturale della frequentazione dei lidi balneari (prima dell’inizio del ‘700, il mare e le sue spiagge erano vissuti, tranne che per motivi di commercio e di pesca, in maniera oscura e negativa, dal mare spesso provenivano gravissimi pericoli come gli sbarchi improvvisi di feroci pirati, oppure potevano sbarcare stranieri portatori di gravissime malattie). Nell’aristocrazia e nell’alta borghesia inglese di allora nasce così la moda di trascorrere le vacanze al mare, successivamente l’abitudine di andare al mare si diffonde a tutti i livelli della società, le ferrovie che furono costruite in tutta la Gran Bretagna all’inizio dell’Ottocento, resero i viaggi verso l’oceano accessibili anche per i ceti più bassi, quelli più popolari e meno agiati, anch’essi frequenteranno le località balneari, Blackpool diviene la prima località balneare della Gran Bretagna completamente frequentata dalle classi popolari grazie alla presenza di stabilimenti balneari a basso costo; il grande e definitivo boom del turismo balneare si avrà poi negli anni ’50 e ’60. Stando così le cose, non ci si deve meravigliare nel sapere che in Gran Bretagna le spiagge sono più frequentate di quanto istintivamente si possa pensare a causa di un clima ben diverso da quello Mediterraneo, e che questo fenomeno socio-culturale sia stato indagato a livello fotografico da parte di fotografi della stessa Gran Bretagna, di questi cito quattro nomi. Un importante fotografo, che probabilmente ispirò i successivi fotografi, fu Tony Ray-Jones, scomparso prematuramente nel 1972, alla giovane età di 30 anni, il quale cercava di realizzare una “memoria fotografica” degli stereotipi del popolo inglese; il famoso fotoreporter Martin Parr, il quale pur ispirandosi al precedente, se ne differenzia per il suo modo di fare “satira sociale” col suo obiettivo; infine desidero menzionare David Hurn e Simon Roberts, quest’ultimo con fotografie di più ampio respiro, con fotografie più distaccate dal singolo individuo. In Italia numerosi sono i fotografi (ne cito solo qualcuno) che hanno realizzato nella loro lunga carriera immagini colte in località balneari (genericamente si parla di “beach photography” affine alla “street photography”), fotografie spesso uniche nel loro stile, come quello adottato da Franco Fontana, menziono Mimmo Jodice, Ferdinando Scianna (del quale mi onoro di averlo conosciuto personalmente), e Massimo Vitali, famoso fotografo (da alcuni inteso come “il fotografo delle spiagge”), soprattutto per le sue bellissime fotografie realizzate sui lidi (ma non solo), grazie alla presenza di strutture fisse sopraelevate a mò di soppalco, costruite appositamente nei lidi balneari per la realizzazione delle sue fotografie. Questo mio incipit, per introdurre il tema da me affrontato, quello della “beach photography” (con qualche eccezione per motivi ”narrativi”), con una serie di fotografie realizzate sulle spiagge circostanti Taormina (Sicilia).

 

...........................................................................

……………………………….

Locandina:

pad.mymovies.it/filmclub/2010/09/124/locandina.jpg

 

pad.mymovies.it/filmclub/2010/09/124/locandinapg1.jpg

  

Tiziano Terzani:

www.libriantichionline.com/typo3temp/pics/01dca75bf4.jpeg

 

www.cini.it/wp-content/uploads/2022/05/img01-Tiziano-Terz...

 

www.phocusmagazine.it/wp-content/uploads/2023/09/01_tizia...

 

----------------------------------------------------------

 

click to activate the small icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream (it means the monitor);

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

 

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

 

………………………………………………………………………

 

Beach holidays were born in the 1700s in Great Britain, this social phenomenon was born in which bathers for the first time go to the beaches, certainly not as sunny as those bathed by the Mediterranean Sea, they are fully dressed; this "new fashion" is also encouraged by the belief of English doctors since the beginning of the eighteenth century (starting around 1720), that breathing the brackish sea air and bathing in cold sea water is healthy, invigorates the body and cure lung diseases (conviction even more strengthened by the discovery of oxygen by Antoine Lavoisier in 1778, which led to the greater diffusion and conviction of the theories on the health benefits of sea air, which was thought to be more oxygenated and pure), these theories push many people from Northern Europe suffering from severe lung diseases to spend long periods in southern Europe, often in the south of Italy, this explains why characters with extraordinary qualities come to Taormina to cure their tuberculosis. The photographer baron Wilhelm von Gloeden and the English lady Florence Trevelyan Trevelyan had the seawater brought with their mules from Isola Bella, but while W. Von Gloeden heated the sea water, the English noblewoman Lady Trevelian did not heat it, mindful of the teachings of the English medical school, this will cause her death from bronchopneumonia on 4 October 1907 (see my previous "photographic stories" about Taormina). In fact, "thalassotherapy" was born in Great Britain, together with the social and cultural phenomenon of frequenting bathing beaches (before the beginning of the 18th century, the sea and its beaches were lived, except for reasons of trade and fishing, in a dark and negative way, from the sea often came very serious dangers such as the sudden landings of ferocious pirates, or foreigners carrying very serious diseases could land). Thus the fashion of spending holidays by the sea was born in the English aristocracy and high bourgeoisie of the time, subsequently the habit of going to the sea spread to all levels of society, the railways that were built throughout Great Britain to 'beginning of the nineteenth century, made travel to the ocean accessible even to the lower classes, they too will frequent the seaside resorts, Blackpool becomes the first seaside resort in Great Britain completely frequented by the working classes thanks to the presence of low-cost bathing establishments; the great and definitive boom in seaside tourism will then take place in the 1950s and 1960s. This being the case, it should not be surprising to know that in Great Britain the beaches are more frequented than one might instinctively think due to a climate very different from the Mediterranean one, and that this socio-cultural phenomenon has been investigated at the photographic by photographers of the same Great Britain, of these I mention four names. An important photographer, who probably inspired subsequent photographers, was Tony Ray-Jones, who died prematurely in 1972, at the young age of 30, who was trying to create a “photographic memory” of the stereotypes of the English people; the famous photojournalist Martin Parr, who, although inspired by the previous one, differs from it for his way of doing “social satire” with his goal; finally, I would like to mention David Hurn and Simon Roberts, the latter with wider-ranging photographs, with photographs more detached from the individual. In Italy there are numerous photographers (I will mention only a few) who have made in their long career images captured in seaside resorts (generally we speaking of "beach photography" similar to "street photography"), photographs that are often unique in their style, such as that adopted by Franco Fontana, I mention Mimmo Jodice, Ferdinando Scianna (of whom I am honored to have known him personally), and Massimo Vitali, famous photographer (understood by some as "the photographer of the beaches"), especially for his beautiful photographs taken on the beaches (but not only), thanks to the presence of elevated fixed structures as a kind of mezzanine, built specifically in the bathing beaches for the realization of his photographs. This is my introduction to talk about the theme proposed here, that of “beach photography” (with some exceptions for “narrative” reasons), with a series of photographs taken on the beaches surrounding Taormina (Sicily). For some photographs I used a particular photographic technique at the time of shooting, in addition to capturing the surrounding space, it also "inserted" a temporal dimension, with photos characterized by being blurry because the exposure times were deliberately lengthened, they are confused-out of focus-imprecise-undecided... the Anglo-Saxon term that encapsulates this photographic genre in a single word is "blur", these images were thus created during the shooting phase, and not as an effect created later, in the post-production phase.

……………………………………………………………

 

Le vacanze al mare nascono nel ‘700 in Gran Bretagna, nasce questo fenomeno sociale nel quale i bagnanti per la prima volta si recano sulle spiagge, non certo assolate come quelle bagnate dal mar Mediterraneo, sono completamente vestiti; questa “nuova moda” è anche incoraggiata dalla convinzione dei medici inglesi fin dall’inizio del ‘700 (a partire dal 1720 circa), che respirare l’aria salmastra del mare e fare il bagno nell’acqua marina fredda sia salutare, rinvigorisca il corpo e curi le malattie polmonari (convinzione ancor più rafforzata dalla scoperta dell’ossigeno da parte di Antoine Lavoisier nel 1778, che portò alla maggiore diffusione e convinzione delle teorie sui benefici per la salute dell’aria di mare, che si pensava essere più ossigenata e pura), queste teorie spingono molte persone del Nord Europa affette da gravi malattie polmonari a trascorrere dei lunghi periodi nel sud Europa, spesso nel meridione d’Italia, questo spiega perché a Taormina giungono personaggi dalle qualità straordinarie per curare il proprio “mal sottile”, il barone fotografo Wilhelm von Gloeden e la lady inglese Florence Trevelyan Trevelyan si facevano portare coi muli l’acqua di mare proveniente dall’Isola Bella, però mentre W. Von Gloeden riscaldava l’acqua marina, la nobildonna inglese lady Trevelian non la riscaldava, memore degli insegnamenti della scuola medica inglese, questo causerà la sua morte per broncopolmonite il 4 ottobre del 1907 (vedi i miei precedenti “racconti fotografici” su Taormina). Infatti la “talassoterapia” nasce in Gran Bretagna, insieme al fenomeno sociale e culturale della frequentazione dei lidi balneari (prima dell’inizio del ‘700, il mare e le sue spiagge erano vissuti, tranne che per motivi di commercio e di pesca, in maniera oscura e negativa, dal mare spesso provenivano gravissimi pericoli come gli sbarchi improvvisi di feroci pirati, oppure potevano sbarcare stranieri portatori di gravissime malattie). Nell’aristocrazia e nell’alta borghesia inglese di allora nasce così la moda di trascorrere le vacanze al mare, successivamente l’abitudine di andare al mare si diffonde a tutti i livelli della società, le ferrovie che furono costruite in tutta la Gran Bretagna all’inizio dell’Ottocento, resero i viaggi verso l’oceano accessibili anche per i ceti più bassi, quelli più popolari e meno agiati, anch’essi frequenteranno le località balneari, Blackpool diviene la prima località balneare della Gran Bretagna completamente frequentata dalle classi popolari grazie alla presenza di stabilimenti balneari a basso costo; il grande e definitivo boom del turismo balneare si avrà poi negli anni ’50 e ’60. Stando così le cose, non ci si deve meravigliare nel sapere che in Gran Bretagna le spiagge sono più frequentate di quanto istintivamente si possa pensare a causa di un clima ben diverso da quello Mediterraneo, e che questo fenomeno socio-culturale sia stato indagato a livello fotografico da parte di fotografi della stessa Gran Bretagna, di questi cito quattro nomi. Un importante fotografo, che probabilmente ispirò i successivi fotografi, fu Tony Ray-Jones, scomparso prematuramente nel 1972, alla giovane età di 30 anni, il quale cercava di realizzare una “memoria fotografica” degli stereotipi del popolo inglese; il famoso fotoreporter Martin Parr, il quale pur ispirandosi al precedente, se ne differenzia per il suo modo di fare “satira sociale” col suo obiettivo; infine desidero menzionare David Hurn e Simon Roberts, quest’ultimo con fotografie di più ampio respiro, con fotografie più distaccate dal singolo individuo. In Italia numerosi sono i fotografi (ne cito solo qualcuno) che hanno realizzato nella loro lunga carriera immagini colte in località balneari (genericamente si parla di “beach photography” affine alla “street photography”), fotografie spesso uniche nel loro stile, come quello adottato da Franco Fontana, menziono Mimmo Jodice, Ferdinando Scianna (del quale mi onoro di averlo conosciuto personalmente), e Massimo Vitali, famoso fotografo (da alcuni inteso come “il fotografo delle spiagge”), soprattutto per le sue bellissime fotografie realizzate sui lidi (ma non solo), grazie alla presenza di strutture fisse sopraelevate a mò di soppalco, costruite appositamente nei lidi balneari per la realizzazione delle sue fotografie. Questo mio incipit, per introdurre il tema da me affrontato, quello della “beach photography” (con qualche eccezione per motivi ”narrativi”), con una serie di fotografie realizzate sulle spiagge circostanti Taormina (Sicilia). Ho utilizzato per alcune fotografie una tecnica fotografica particolare al momento dello scatto, oltre a catturare lo spazio circostante, ha "inserito" anche una dimensione temporale, con foto caratterizzate dall’essere mosse poiché volutamente sono stati allungati i tempi di esposizione, sono confuse-sfocate-imprecise-indecise...il termine anglosassone che racchiude con una sola parola questo genere fotografico è "blur", queste immagini sono state così realizzate in fase di scatto, e non come un effetto creato successivamente, a posteriori, in fase di post-produzione

...........................................................................

  

Rinasce la scalinata di Corso Francia, sui gradini: Michèle Mercier

Addio gradini grigi e anonimi spesso vessati da incuria e bivacchi: la scalinata di Corso Francia, quella che porta a via Ronciglione, rinasce grazie alla street art e alla manifestazione Ossigeno 2015 - Popstairs che ha portato su tre scalinate della Capitale soggetti femminili “popolari” della cinematografia internazionale individuati per la loro stretta relazione con il territorio.

E dunque, dopo le pulizie straordinarie e la riqualificazione portata avanti da scout e Retake, è la street art di qualità - quella di David “Diavù” Vecchiato, tra i massimi esponenti della Street Art romana, e creatore di MURo - a donare a Roma Nord un'opera preziosa da apprezzare che, cancellando grigiore e abbandono attraverso colori e tratti, rilancia uno dei luoghi del Quindicesimo Municipio rendendolo suggestivo e tutto da ammirare.

-------------------------------------------------------------------------------

Revives the steps of Corso Francia, on the steps: Michèle Mercier

Goodbye gray steps anonymous and often harassed by carelessness and camps: the steps of Corso Francia, one that leads to Via Ronciglione, reborn thanks to street art and the event Oxygen 2015 - Popstairs which resulted in three steps of the capital female subjects "popular" of international cinema identified for their close relationship with the territory.

And then, after the special cleaning and restoration carried out by scouts and Retake, street art is quality - that of David "Diavù" Vecchione, of the greatest exponents of the Roman Street Art, and creator of the wall - to donate to Rome North valuable work to be appreciated that, erasing gray and abandonment through colors and strokes, raises one of the Fifteenth Hall making it evocative and all to admire.

 

LA RUGGINE AVANZA INESORABILE. RUST ADVANCES INEXORABLY.

  

Alice non abita più qui (Alice Doesn't Live Here Anymore) è un film del 1974 diretto da Martin Scorsese.

Il titolo del film è ispirato da una canzone degli anni trenta e lo stile dell'opera passa in rassegna un po' tutti i generi antichi di Hollywood: commedia, musical, mélo.

È stato presentato in concorso al Festival di Cannes 1975.Ellen Burstyn, per l'interpretazione di Alice, è stata premiata con l'Oscar come migliore attrice protagonista del 1975.

 

L’esposizione prolungata all’umidità e agli agenti atmosferici provoca l’innesco di fenomeni di corrosione di manufatti ferrosi o leghe contenenti ferro, come l’acciaio. La corrosione del ferro consiste in una complessa reazione elettrochimica, catalizzata dall’acqua e accelerata da acidi e sali, nella quale il ferro si combina con l’ossigeno a formare ossidi di ferro, tra cui l’ossido ferrico Fe2O3 bruno-rossiccio, comunemente noto come ruggine. Lo strato di ruggine è permeabile all’aria e all’acqua, quindi, se non si interviene tempestivamente, il metallo sottostante lo strato di ruggine continua a corrodersi, fino a consumarsi completamente. Infatti, la natura chimica dello strato di ruggine è tale da essere debolmente legata al metallo da cui si genera e, sgretolandosi facilmente, lascia esposta la parte sottostante di metallo ad ulteriore processo di corrosione.

 

---------------------------------------

 

Alice Doesn't Live Here Anymore is a 1974 film directed by Martin Scorsese.

The title of the film is inspired by a song from the thirties and the style of the opera goes through all the ancient genres of Hollywood: comedy, musical, melos.

It was presented in competition at the 1975 Cannes Film Festival and Ellen Burstyn, for her portrayal of Alice, was awarded the Oscar for Best Actress of 1975.

 

Prolonged exposure to humidity and atmospheric agents causes the initiation of corrosion phenomena of ferrous products or alloys containing iron, such as steel. Iron corrosion consists of a complex electrochemical reaction, catalyzed by water and accelerated by acids and salts, in which iron combines with oxygen to form iron oxides, including reddish-brown ferric oxide Fe2O3, commonly known as rust. The rust layer is permeable to air and water, therefore, if action is not taken promptly, the metal underlying the rust layer continues to corrode, until it is completely consumed. In fact, the chemical nature of the rust layer is such that it is weakly bound to the metal from which it is generated and, by crumbling easily, leaves the underlying metal part exposed to further corrosion.

  

Immagine realizzata con lo smartphone HUAWEI MATE 20 PRO

……………………………….

Locandina:

 

stanzedicinema.com/wp-content/uploads/2009/12/children-lo...

 

www.imdb.com/it/title/tt0206634/

 

www.imdb.com/it/video/vi3459826457/?playlistId=tt0206634&...

 

Gianluca Gotto

 

youtu.be/ESmJKPZtZw4

 

www.mondadori.it/content/uploads/2021/02/978880472904HIG-...

 

www.facebook.com/watch/?v=706199753402023

 

.............................................................................

 

click to activate the small icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream (it means the monitor);

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

 

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

 

………………………………………………………………………

I describe this photographic series (with some “poetic license” on the theme of “beach photography”) by quoting an introduction I wrote some time ago, for a photographic series of mine having the same theme today. I would like to focus on two photos from the current series, on how, from a particular situation, in this case photographic, others can arise, I would like to share this with those who are not too bored reading this story: I photographed a young girl while she was reading a book, she was sitting inside one of the many lava formations present along the shore of Naxos (near Taormina), dug with a perfectly rounded shape (this suggests that their origin is man-made, I will not dwell on the hypothesis that attempts to explain these ancient formations), the little water collected inside these "pools" certainly gave a little refreshment to the unaware "reader", once at home, curiosity pushed me to investigate what she was reading, the high resolution of the photos allowed me to easily read the two pages of the book she was holding in her hand, and it was a kind of revelation, some paragraphs of the book, and I was more and more intrigued, about what the book was and its Author, a A quick Google search, and I found what I was looking for. The book is titled "Something Wonderful Always Happens." Its author is Gianluca Gotto. I didn't know him, but I was able to watch and listen to him on YouTube. I found it extremely interesting. I've already ordered the book on Amazon. I'll just quote a short excerpt from the page the reader was reading. It's brief, as I don't want to infringe on any copyright: "(...) do you know what the three poisons of man are according to Buddhism?" I shook my head. "Greed, or the desire to always have more when each of us already has everything we need; ignorance, or the lack of awareness: believing that life is different from what it is here and now; and finally, anger, a condition contrary to any form of happiness."

 

Beach holidays were born in the 1700s in Great Britain, this social phenomenon was born in which bathers for the first time go to the beaches, certainly not as sunny as those bathed by the Mediterranean Sea, they are fully dressed; this "new fashion" is also encouraged by the belief of English doctors since the beginning of the eighteenth century (starting around 1720), that breathing the brackish sea air and bathing in cold sea water is healthy, invigorates the body and cure lung diseases (conviction even more strengthened by the discovery of oxygen by Antoine Lavoisier in 1778, which led to the greater diffusion and conviction of the theories on the health benefits of sea air, which was thought to be more oxygenated and pure), these theories push many people from Northern Europe suffering from severe lung diseases to spend long periods in southern Europe, often in the south of Italy, this explains why characters with extraordinary qualities come to Taormina to cure their tuberculosis. The photographer baron Wilhelm von Gloeden and the English lady Florence Trevelyan Trevelyan had the seawater brought with their mules from Isola Bella, but while W. Von Gloeden heated the sea water, the English noblewoman Lady Trevelian did not heat it, mindful of the teachings of the English medical school, this will cause her death from bronchopneumonia on 4 October 1907 (see my previous "photographic stories" about Taormina). In fact, "thalassotherapy" was born in Great Britain, together with the social and cultural phenomenon of frequenting bathing beaches (before the beginning of the 18th century, the sea and its beaches were lived, except for reasons of trade and fishing, in a dark and negative way, from the sea often came very serious dangers such as the sudden landings of ferocious pirates, or foreigners carrying very serious diseases could land). Thus the fashion of spending holidays by the sea was born in the English aristocracy and high bourgeoisie of the time, subsequently the habit of going to the sea spread to all levels of society, the railways that were built throughout Great Britain to 'beginning of the nineteenth century, made travel to the ocean accessible even to the lower classes, they too will frequent the seaside resorts, Blackpool becomes the first seaside resort in Great Britain completely frequented by the working classes thanks to the presence of low-cost bathing establishments; the great and definitive boom in seaside tourism will then take place in the 1950s and 1960s. This being the case, it should not be surprising to know that in Great Britain the beaches are more frequented than one might instinctively think due to a climate very different from the Mediterranean one, and that this socio-cultural phenomenon has been investigated at the photographic by photographers of the same Great Britain, of these I mention four names. An important photographer, who probably inspired subsequent photographers, was Tony Ray-Jones, who died prematurely in 1972, at the young age of 30, who was trying to create a “photographic memory” of the stereotypes of the English people; the famous photojournalist Martin Parr, who, although inspired by the previous one, differs from it for his way of doing “social satire” with his goal; finally, I would like to mention David Hurn and Simon Roberts, the latter with wider-ranging photographs, with photographs more detached from the individual. In Italy there are numerous photographers (I will mention only a few) who have made in their long career images captured in seaside resorts (generally we speaking of "beach photography" similar to "street photography"), photographs that are often unique in their style, such as that adopted by Franco Fontana, I mention Mimmo Jodice, Ferdinando Scianna (of whom I am honored to have known him personally), and Massimo Vitali, famous photographer (understood by some as "the photographer of the beaches"), especially for his beautiful photographs taken on the beaches (but not only), thanks to the presence of elevated fixed structures as a kind of mezzanine, built specifically in the bathing beaches for the realization of his photographs. This is my introduction to talk about the theme proposed here, that of “beach photography” (with some exceptions for “narrative” reasons), with a series of photographs taken on the beaches surrounding Taormina (Sicily). ……………………………………………………………

 

Descrivo questa serie fotografica (con qualche “licenza poetica” sul tema della “beach photography”) riportando una mia introduzione scritta po’ di tempo fa, per una mia serie fotografica avente lo stesso tema odierno. Desidero soffermarmi su due foto dell’attuale serie, di come, da una particolare situazione, in questo caso fotografica, ne possano scaturire altre, desidero condividere ciò con chi non si annoi troppo nel leggere questo racconto: ho fotografato a sua insaputa una giovane ragazza mentre leggeva un libro, era seduta all’interno di una delle tante formazioni laviche presenti lungo il bagnasciuga di Naxos (vicino Taormina), scavate con forma perfettamente rotondeggiante (questo fa pensare che la loro origine sia manufatta, non mi dilungo sulla ipotesi che tenta di spiegare queste antiche formazioni), la poca acqua raccolta all’interno di queste “vasche” davano certamente un po’ di refrigerio alla inconsapevole “lettrice” , una volta a casa, la curiosità mi ha spinto ad indagare su cosa stesse leggendo, l’elevata risoluzione delle foto mi ha consentito di leggere con facilità le due pagine del libro da lei tenuto in mano, ed è stata una specie di rivelazione, qualche trafiletto del libro, ed ero sempre più incuriosito, su quale fosse il libro ed il suo Autore, una breve ricerca su Google, ed ho trovato quanto cercavo, il libro si intitola “Succede sempre qualcosa di meraviglioso”, il suo Autore è Gianluca Gotto, non lo conoscevo, su You Tube ho potuto vederlo ed ascoltarlo, l’ho trovato estremamente interessante, il libro l’ho già ordinato su Amazon; riporterò qui solo un breve trafiletto preso dalla pagina che stava leggendo la lettrice, breve, non vorrei incorrere in qualche violazione sui diritti d’Autore: “ (…) sai quali sono i tre veleni dell’uomo secondo il Buddhismo ?” Scossi la testa. “La cupidigia, ovvero il desiderio di avere sempre di più quando ognuno di noi ha già tutto ciò che gli serve; l’ignoranza, ovvero la mancanza di consapevolezza: credere che la vita sia diversa da ciò che è qui e ora; infine la rabbia, una condizione contraria a ogni forma di felicità.”

  

Le vacanze al mare nascono nel ‘700 in Gran Bretagna, nasce questo fenomeno sociale nel quale i bagnanti per la prima volta si recano sulle spiagge, non certo assolate come quelle bagnate dal mar Mediterraneo, sono completamente vestiti; questa “nuova moda” è anche incoraggiata dalla convinzione dei medici inglesi fin dall’inizio del ‘700 (a partire dal 1720 circa), che respirare l’aria salmastra del mare e fare il bagno nell’acqua marina fredda sia salutare, rinvigorisca il corpo e curi le malattie polmonari (convinzione ancor più rafforzata dalla scoperta dell’ossigeno da parte di Antoine Lavoisier nel 1778, che portò alla maggiore diffusione e convinzione delle teorie sui benefici per la salute dell’aria di mare, che si pensava essere più ossigenata e pura), queste teorie spingono molte persone del Nord Europa affette da gravi malattie polmonari a trascorrere dei lunghi periodi nel sud Europa, spesso nel meridione d’Italia, questo spiega perché a Taormina giungono personaggi dalle qualità straordinarie per curare il proprio “mal sottile”, il barone fotografo Wilhelm von Gloeden e la lady inglese Florence Trevelyan Trevelyan si facevano portare coi muli l’acqua di mare proveniente dall’Isola Bella, però mentre W. Von Gloeden riscaldava l’acqua marina, la nobildonna inglese lady Trevelian non la riscaldava, memore degli insegnamenti della scuola medica inglese, questo causerà la sua morte per broncopolmonite il 4 ottobre del 1907 (vedi i miei precedenti “racconti fotografici” su Taormina). Infatti la “talassoterapia” nasce in Gran Bretagna, insieme al fenomeno sociale e culturale della frequentazione dei lidi balneari (prima dell’inizio del ‘700, il mare e le sue spiagge erano vissuti, tranne che per motivi di commercio e di pesca, in maniera oscura e negativa, dal mare spesso provenivano gravissimi pericoli come gli sbarchi improvvisi di feroci pirati, oppure potevano sbarcare stranieri portatori di gravissime malattie). Nell’aristocrazia e nell’alta borghesia inglese di allora nasce così la moda di trascorrere le vacanze al mare, successivamente l’abitudine di andare al mare si diffonde a tutti i livelli della società, le ferrovie che furono costruite in tutta la Gran Bretagna all’inizio dell’Ottocento, resero i viaggi verso l’oceano accessibili anche per i ceti più bassi, quelli più popolari e meno agiati, anch’essi frequenteranno le località balneari, Blackpool diviene la prima località balneare della Gran Bretagna completamente frequentata dalle classi popolari grazie alla presenza di stabilimenti balneari a basso costo; il grande e definitivo boom del turismo balneare si avrà poi negli anni ’50 e ’60. Stando così le cose, non ci si deve meravigliare nel sapere che in Gran Bretagna le spiagge sono più frequentate di quanto istintivamente si possa pensare a causa di un clima ben diverso da quello Mediterraneo, e che questo fenomeno socio-culturale sia stato indagato a livello fotografico da parte di fotografi della stessa Gran Bretagna, di questi cito quattro nomi. Un importante fotografo, che probabilmente ispirò i successivi fotografi, fu Tony Ray-Jones, scomparso prematuramente nel 1972, alla giovane età di 30 anni, il quale cercava di realizzare una “memoria fotografica” degli stereotipi del popolo inglese; il famoso fotoreporter Martin Parr, il quale pur ispirandosi al precedente, se ne differenzia per il suo modo di fare “satira sociale” col suo obiettivo; infine desidero menzionare David Hurn e Simon Roberts, quest’ultimo con fotografie di più ampio respiro, con fotografie più distaccate dal singolo individuo. In Italia numerosi sono i fotografi (ne cito solo qualcuno) che hanno realizzato nella loro lunga carriera immagini colte in località balneari (genericamente si parla di “beach photography” affine alla “street photography”), fotografie spesso uniche nel loro stile, come quello adottato da Franco Fontana, menziono Mimmo Jodice, Ferdinando Scianna (del quale mi onoro di averlo conosciuto personalmente), e Massimo Vitali, famoso fotografo (da alcuni inteso come “il fotografo delle spiagge”), soprattutto per le sue bellissime fotografie realizzate sui lidi (ma non solo), grazie alla presenza di strutture fisse sopraelevate a mò di soppalco, costruite appositamente nei lidi balneari per la realizzazione delle sue fotografie. Questo mio incipit, per introdurre il tema da me affrontato, quello della “beach photography” (con qualche eccezione per motivi ”narrativi”), con una serie di fotografie realizzate sulle spiagge circostanti Taormina (Sicilia).

 

...........................................................................

……………………………….

Locandina:

 

stanzedicinema.com/wp-content/uploads/2009/12/children-lo...

 

www.imdb.com/it/title/tt0206634/

 

www.imdb.com/it/video/vi3459826457/?playlistId=tt0206634&...

 

Gianluca Gotto

 

youtu.be/ESmJKPZtZw4

 

www.mondadori.it/content/uploads/2021/02/978880472904HIG-...

 

www.facebook.com/watch/?v=706199753402023

 

.............................................................................

 

click to activate the small icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream (it means the monitor);

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

 

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

 

………………………………………………………………………

I describe this photographic series (with some “poetic license” on the theme of “beach photography”) by quoting an introduction I wrote some time ago, for a photographic series of mine having the same theme today. I would like to focus on two photos from the current series, on how, from a particular situation, in this case photographic, others can arise, I would like to share this with those who are not too bored reading this story: I photographed a young girl while she was reading a book, she was sitting inside one of the many lava formations present along the shore of Naxos (near Taormina), dug with a perfectly rounded shape (this suggests that their origin is man-made, I will not dwell on the hypothesis that attempts to explain these ancient formations), the little water collected inside these "pools" certainly gave a little refreshment to the unaware "reader", once at home, curiosity pushed me to investigate what she was reading, the high resolution of the photos allowed me to easily read the two pages of the book she was holding in her hand, and it was a kind of revelation, some paragraphs of the book, and I was more and more intrigued, about what the book was and its Author, a A quick Google search, and I found what I was looking for. The book is titled "Something Wonderful Always Happens." Its author is Gianluca Gotto. I didn't know him, but I was able to watch and listen to him on YouTube. I found it extremely interesting. I've already ordered the book on Amazon. I'll just quote a short excerpt from the page the reader was reading. It's brief, as I don't want to infringe on any copyright: "(...) do you know what the three poisons of man are according to Buddhism?" I shook my head. "Greed, or the desire to always have more when each of us already has everything we need; ignorance, or the lack of awareness: believing that life is different from what it is here and now; and finally, anger, a condition contrary to any form of happiness."

 

Beach holidays were born in the 1700s in Great Britain, this social phenomenon was born in which bathers for the first time go to the beaches, certainly not as sunny as those bathed by the Mediterranean Sea, they are fully dressed; this "new fashion" is also encouraged by the belief of English doctors since the beginning of the eighteenth century (starting around 1720), that breathing the brackish sea air and bathing in cold sea water is healthy, invigorates the body and cure lung diseases (conviction even more strengthened by the discovery of oxygen by Antoine Lavoisier in 1778, which led to the greater diffusion and conviction of the theories on the health benefits of sea air, which was thought to be more oxygenated and pure), these theories push many people from Northern Europe suffering from severe lung diseases to spend long periods in southern Europe, often in the south of Italy, this explains why characters with extraordinary qualities come to Taormina to cure their tuberculosis. The photographer baron Wilhelm von Gloeden and the English lady Florence Trevelyan Trevelyan had the seawater brought with their mules from Isola Bella, but while W. Von Gloeden heated the sea water, the English noblewoman Lady Trevelian did not heat it, mindful of the teachings of the English medical school, this will cause her death from bronchopneumonia on 4 October 1907 (see my previous "photographic stories" about Taormina). In fact, "thalassotherapy" was born in Great Britain, together with the social and cultural phenomenon of frequenting bathing beaches (before the beginning of the 18th century, the sea and its beaches were lived, except for reasons of trade and fishing, in a dark and negative way, from the sea often came very serious dangers such as the sudden landings of ferocious pirates, or foreigners carrying very serious diseases could land). Thus the fashion of spending holidays by the sea was born in the English aristocracy and high bourgeoisie of the time, subsequently the habit of going to the sea spread to all levels of society, the railways that were built throughout Great Britain to 'beginning of the nineteenth century, made travel to the ocean accessible even to the lower classes, they too will frequent the seaside resorts, Blackpool becomes the first seaside resort in Great Britain completely frequented by the working classes thanks to the presence of low-cost bathing establishments; the great and definitive boom in seaside tourism will then take place in the 1950s and 1960s. This being the case, it should not be surprising to know that in Great Britain the beaches are more frequented than one might instinctively think due to a climate very different from the Mediterranean one, and that this socio-cultural phenomenon has been investigated at the photographic by photographers of the same Great Britain, of these I mention four names. An important photographer, who probably inspired subsequent photographers, was Tony Ray-Jones, who died prematurely in 1972, at the young age of 30, who was trying to create a “photographic memory” of the stereotypes of the English people; the famous photojournalist Martin Parr, who, although inspired by the previous one, differs from it for his way of doing “social satire” with his goal; finally, I would like to mention David Hurn and Simon Roberts, the latter with wider-ranging photographs, with photographs more detached from the individual. In Italy there are numerous photographers (I will mention only a few) who have made in their long career images captured in seaside resorts (generally we speaking of "beach photography" similar to "street photography"), photographs that are often unique in their style, such as that adopted by Franco Fontana, I mention Mimmo Jodice, Ferdinando Scianna (of whom I am honored to have known him personally), and Massimo Vitali, famous photographer (understood by some as "the photographer of the beaches"), especially for his beautiful photographs taken on the beaches (but not only), thanks to the presence of elevated fixed structures as a kind of mezzanine, built specifically in the bathing beaches for the realization of his photographs. This is my introduction to talk about the theme proposed here, that of “beach photography” (with some exceptions for “narrative” reasons), with a series of photographs taken on the beaches surrounding Taormina (Sicily). ……………………………………………………………

 

Descrivo questa serie fotografica (con qualche “licenza poetica” sul tema della “beach photography”) riportando una mia introduzione scritta po’ di tempo fa, per una mia serie fotografica avente lo stesso tema odierno. Desidero soffermarmi su due foto dell’attuale serie, di come, da una particolare situazione, in questo caso fotografica, ne possano scaturire altre, desidero condividere ciò con chi non si annoi troppo nel leggere questo racconto: ho fotografato a sua insaputa una giovane ragazza mentre leggeva un libro, era seduta all’interno di una delle tante formazioni laviche presenti lungo il bagnasciuga di Naxos (vicino Taormina), scavate con forma perfettamente rotondeggiante (questo fa pensare che la loro origine sia manufatta, non mi dilungo sulla ipotesi che tenta di spiegare queste antiche formazioni), la poca acqua raccolta all’interno di queste “vasche” davano certamente un po’ di refrigerio alla inconsapevole “lettrice” , una volta a casa, la curiosità mi ha spinto ad indagare su cosa stesse leggendo, l’elevata risoluzione delle foto mi ha consentito di leggere con facilità le due pagine del libro da lei tenuto in mano, ed è stata una specie di rivelazione, qualche trafiletto del libro, ed ero sempre più incuriosito, su quale fosse il libro ed il suo Autore, una breve ricerca su Google, ed ho trovato quanto cercavo, il libro si intitola “Succede sempre qualcosa di meraviglioso”, il suo Autore è Gianluca Gotto, non lo conoscevo, su You Tube ho potuto vederlo ed ascoltarlo, l’ho trovato estremamente interessante, il libro l’ho già ordinato su Amazon; riporterò qui solo un breve trafiletto preso dalla pagina che stava leggendo la lettrice, breve, non vorrei incorrere in qualche violazione sui diritti d’Autore: “ (…) sai quali sono i tre veleni dell’uomo secondo il Buddhismo ?” Scossi la testa. “La cupidigia, ovvero il desiderio di avere sempre di più quando ognuno di noi ha già tutto ciò che gli serve; l’ignoranza, ovvero la mancanza di consapevolezza: credere che la vita sia diversa da ciò che è qui e ora; infine la rabbia, una condizione contraria a ogni forma di felicità.”

  

Le vacanze al mare nascono nel ‘700 in Gran Bretagna, nasce questo fenomeno sociale nel quale i bagnanti per la prima volta si recano sulle spiagge, non certo assolate come quelle bagnate dal mar Mediterraneo, sono completamente vestiti; questa “nuova moda” è anche incoraggiata dalla convinzione dei medici inglesi fin dall’inizio del ‘700 (a partire dal 1720 circa), che respirare l’aria salmastra del mare e fare il bagno nell’acqua marina fredda sia salutare, rinvigorisca il corpo e curi le malattie polmonari (convinzione ancor più rafforzata dalla scoperta dell’ossigeno da parte di Antoine Lavoisier nel 1778, che portò alla maggiore diffusione e convinzione delle teorie sui benefici per la salute dell’aria di mare, che si pensava essere più ossigenata e pura), queste teorie spingono molte persone del Nord Europa affette da gravi malattie polmonari a trascorrere dei lunghi periodi nel sud Europa, spesso nel meridione d’Italia, questo spiega perché a Taormina giungono personaggi dalle qualità straordinarie per curare il proprio “mal sottile”, il barone fotografo Wilhelm von Gloeden e la lady inglese Florence Trevelyan Trevelyan si facevano portare coi muli l’acqua di mare proveniente dall’Isola Bella, però mentre W. Von Gloeden riscaldava l’acqua marina, la nobildonna inglese lady Trevelian non la riscaldava, memore degli insegnamenti della scuola medica inglese, questo causerà la sua morte per broncopolmonite il 4 ottobre del 1907 (vedi i miei precedenti “racconti fotografici” su Taormina). Infatti la “talassoterapia” nasce in Gran Bretagna, insieme al fenomeno sociale e culturale della frequentazione dei lidi balneari (prima dell’inizio del ‘700, il mare e le sue spiagge erano vissuti, tranne che per motivi di commercio e di pesca, in maniera oscura e negativa, dal mare spesso provenivano gravissimi pericoli come gli sbarchi improvvisi di feroci pirati, oppure potevano sbarcare stranieri portatori di gravissime malattie). Nell’aristocrazia e nell’alta borghesia inglese di allora nasce così la moda di trascorrere le vacanze al mare, successivamente l’abitudine di andare al mare si diffonde a tutti i livelli della società, le ferrovie che furono costruite in tutta la Gran Bretagna all’inizio dell’Ottocento, resero i viaggi verso l’oceano accessibili anche per i ceti più bassi, quelli più popolari e meno agiati, anch’essi frequenteranno le località balneari, Blackpool diviene la prima località balneare della Gran Bretagna completamente frequentata dalle classi popolari grazie alla presenza di stabilimenti balneari a basso costo; il grande e definitivo boom del turismo balneare si avrà poi negli anni ’50 e ’60. Stando così le cose, non ci si deve meravigliare nel sapere che in Gran Bretagna le spiagge sono più frequentate di quanto istintivamente si possa pensare a causa di un clima ben diverso da quello Mediterraneo, e che questo fenomeno socio-culturale sia stato indagato a livello fotografico da parte di fotografi della stessa Gran Bretagna, di questi cito quattro nomi. Un importante fotografo, che probabilmente ispirò i successivi fotografi, fu Tony Ray-Jones, scomparso prematuramente nel 1972, alla giovane età di 30 anni, il quale cercava di realizzare una “memoria fotografica” degli stereotipi del popolo inglese; il famoso fotoreporter Martin Parr, il quale pur ispirandosi al precedente, se ne differenzia per il suo modo di fare “satira sociale” col suo obiettivo; infine desidero menzionare David Hurn e Simon Roberts, quest’ultimo con fotografie di più ampio respiro, con fotografie più distaccate dal singolo individuo. In Italia numerosi sono i fotografi (ne cito solo qualcuno) che hanno realizzato nella loro lunga carriera immagini colte in località balneari (genericamente si parla di “beach photography” affine alla “street photography”), fotografie spesso uniche nel loro stile, come quello adottato da Franco Fontana, menziono Mimmo Jodice, Ferdinando Scianna (del quale mi onoro di averlo conosciuto personalmente), e Massimo Vitali, famoso fotografo (da alcuni inteso come “il fotografo delle spiagge”), soprattutto per le sue bellissime fotografie realizzate sui lidi (ma non solo), grazie alla presenza di strutture fisse sopraelevate a mò di soppalco, costruite appositamente nei lidi balneari per la realizzazione delle sue fotografie. Questo mio incipit, per introdurre il tema da me affrontato, quello della “beach photography” (con qualche eccezione per motivi ”narrativi”), con una serie di fotografie realizzate sulle spiagge circostanti Taormina (Sicilia).

 

...........................................................................

……………………………….

Poster (Locandina):

 

www.acectoscana.it/wp-content/uploads/2012/11/Hereafter.jpg

 

www.thecinemashow.it/wp-content/uploads/2023/12/hereafter...

 

www.warnerbros.it/sites/default/files/WB2014_HAD-01837_7f...

 

netflixmania.it/wp-content/uploads/2024/11/hereafter-film...

 

----------------------------------------------------------

 

click to activate the small icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream (it means the monitor);

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

 

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

 

………………………………………………………………………

 

Does the afterlife exist? Mystics like Padre Pio, Natuzza Evolo spoke with the souls of the deceased, not knowing that they were “deceased”, they did not distinguish them from normal people (they understood it later). The Marian apparitions to Bernadette, to the three shepherds of Fatima, those of Medjugorje, were they real? And how much have they influenced the history of humanity? My profession has led me to meet people who have told me about their “uncommon experiences”. A few years ago, a young man of about 30 years old, reported his “near death” experience, hospitalized in very serious conditions in our intensive care unit, he told of when he saw doctors and paramedics from above, busy around his body, he then found himself inside a tunnel, at the end there was a light. Now “Francesco” is fine. A couple of months ago, still in intensive care, I talked with a patient of about 50 years old, who survived three almost consecutive cardiac arrests, after that event, he told me, he had unexpectedly discovered a deep faith; discharged, he is now in good health. A few days ago, again for professional reasons, I met a lady in her 60s, accompanied by her 26-year-old son, she told me that, in her troubled life, in addition to having undergone numerous surgical operations, she had been subjected to numerous cycles of chemotherapy, during one of these sessions, she had a cardiocirculatory arrest (probably caused by anaphylactic shock), at that moment she could clearly see the whole scene from above, everyone was doing their best to revive her, she saw a nurse pushing a trolley in the corridor, unable to enter the room where her body was, because half of the door was blocked by a latch, preventing the passage of the trolley, she kicked the door violently which opened thus managing to pass; she saw a doctor who, in the grip of excitement, was unable to put on her coat (these events, the lady told me, had a positive response); the story continued, she rose higher, light, as if floating on the waves of the sea, she saw a cone of light that fell on her like confetti, she felt a sensation of well-being, she saw her grandfather, who held her head and caressed her hair, she looked up and saw some figures, they seemed to have wings, she thought that perhaps they were angels, suddenly she felt herself being “sucked and banged” inside her body. Now the lady, after that experience, no longer fears death. She put her hand on mine, without touching it, just a few seconds, she began to talk about some of my personal facts, at that moment, they seemed to me to be a bit banal and obvious observations, but then, looking me in the eyes, she stated with certainty that in my family, there was a person called Angelo (in reality her name is Angela), she was not wrong. She told me that, months before Eros Ramazzotti's song "Un angelo disteso al sole" came out, she was singing that tune, including the lyrics. She showed me on her smartphone, a selfie of her taken in the car, on the windshield you could clearly see a “luminous face”, she said that her Guardian Angel, Saint Michael the Archangel, had appeared to her. (The lady was also hospitalized in the “La Maddalena” clinic in Palermo, she met the mafia boss Matteo Messina Denaro, she told me an anecdote of hers, but that’s another story). This story, like the one told by Francesco, are part of those numerous cases defined as “pre-death” or “NDE” acronym derived from the English, Near Death Experience. A scientific hypothesis interprets these phenomena as the result of chemical reactions that are triggered in the brain in moments of deep psycho-physical stress, in oxygen deficiency, with the release of endorphins (they generate sensations of euphoria and well-being) and other neurotransmitters, which can determine overall a hyperfunctioning and strengthening of the senses in the cerebral cortex. I am fascinated by the story of when the physicist Albert Einstein, while discussing with Gustavo Adolfo Rol (a famous Italian psychic), placed his hand between the lamp and the table, saying "you see, when matter manifests itself, it casts a dark shadow, because it is matter, whereas God, being pure spirit, when he materializes cannot manifest himself if not through light: light is nothing other than the shadow of God". I have posted a series of photographs taken in November and December of this year, the first part are shots taken according to the dictates of street / beach photography, some examples of earthly reality, to then enter into the "hypothesis of that otherworldly and parallel reality, not perceptible by our senses" accompanied by the presence of Angels, Beings of Light, who "should" always be close to us throughout our existence, after all the mystic Natuzza Evolo recognized the "plainclothes priests" by the presence of their Guardian Angel, because he was placed on their right.

 

……………………….

 

Esiste l’Aldilà? Mistici come Padre Pio, Natuzza Evolo parlavano con le anime dei defunti, non sapendo che erano dei “trapassati”, non li distinguevano dalle normali persone (lo capirono successivamente). Le apparizioni mariane a Bernadette, ai tre pastorelli di Fatima, quelle di Medugorje, erano reali ? E quanto hanno inciso nella storia dell’umanità? La mia professione mi ha portato a confrontarmi con persone che mi hanno raccontato di loro “esperienze non comuni”. Qualche anno fa, un giovane di circa 30 anni, riferì una sua esperienza di “premorte”, ricoverato in gravissime condizioni nella nostra terapia intensiva, raccontò di quando lui vide dall’alto medici e parasanitari, indaffarati attorno al suo corpo, si trovò poi dentro un tunnel, in fondo vi era una luce. Adesso “Francesco” sta bene. Un paio di mesi fa, sempre in terapia intensiva, ho conversato con un paziente di circa 50 anni, sopravvissuto a tre arresti cardiaci quasi consecutivi, dopo quell’evento, mi riferiva, aveva scoperto inaspettatamente, una profonda fede; dimesso, adesso è in buona salute. Pochi giorni fa, sempre per motivi professionali, ho conosciuto una signora sui 60 anni, accompagnata dal figlio di anni 26 anni, mi raccontò che, nella sua travagliata vita, oltre ad aver subito numerosi interventi chirurgici, è stata sottoposta a numerosi cicli di chemioterapia, durante una di questa sedute, è incorsa in un arresto cardiocircolatorio (probabilmente causato da uno shock anafilattico), in quel momento vedeva distintamente tutta la scena dall’alto, tutti si prodigavano per rianimarla, vide una infermiera spingere un carrello nel corridoio, non riuscendo ad entrare nella sala dove si trovava il suo corpo, poiché mezza anta della porta era bloccata da un chiavistello, impedendo il passaggio del carrello, lei diede un calcio violento all’anta che si aprì riuscendo così a passare; vide una dottoressa che in preda alla concitazione non riusciva a mettersi il camice (questi eventi, mi riferì la signora, ebbero un riscontro positivo); il racconto continuò, lei salì più in alto, leggera, come galleggiando sulle onde del mare, vide un cono di luce che scendeva su di lei come fossero coriandoli, lei percepiva una sensazione di benessere, vide suo nonno, che le teneva il capo e le accarezzava i capelli, guardò in alto e vide delle figure, sembrava avessero delle ali, pensò che forse erano gli angeli, improvvisamente si sentì “risucchiare e sbattere” dentro il suo corpo. Adesso la signora, dopo quella esperienza, non teme più la morte. Mise la sua mano sopra la mia, senza toccarla, solo qualche secondo, incominciò a parlare su alcuni miei fatti personali, in quel momento, mi sembrarono osservazioni un po’ banali e scontate, però poi, guardandomi negli occhi, affermò con certezza che nella mia famiglia, c’era una persona che si chiama Angelo (in realtà si chiama Angela), non si era sbagliata. Mi riferì che, mesi prima che uscisse la canzone di Eros Ramazzotti “Un angelo disteso al sole”, lei cantava quel motivo, incluse le parole. Mi mostrò sul suo smartphone, un suo selfie fatto in auto, sul parabrezza si vedeva distintamente un “volto luminoso”, lei disse che le era apparso il suo Angelo Custode, San Michele Arcangelo. (La signora fu ricoverata anche nella clinica “La Maddalena” di Palermo, fece la conoscenza del boss mafioso Matteo Messina Denaro, mi raccontò un suo aneddoto, ma questa è un’altra storia). Questa storia, come quella raccontata da Francesco, rientrano in quei numerosi casi definiti di “premorte” o “NDE” acronimo derivato dall’inglese, Near Death Experience. Una ipotesi scientifica interpreta tali fenomeni come il risultato di reazioni chimiche che si scatenano nel cervello in momenti di profondo stress psico-fisico, in carenza di ossigeno, con rilascio di endorfine (esse generano sensazioni di euforia e di benessere) ed altri neurotrasmettitori, potendo determinare nell’insieme un iperfunzionamento e potenziamento dei sensi nella corteccia cerebrale. Sono affascinato dalla vicenda, di quando il fisico Albert Einstein discutendo con Gustavo Adolfo Rol (famoso sensitivo italiano) frappose la sua mano tra lampada e tavolo, dicendo “vedi, quando la materia si manifesta, proietta una ombra scura, perché è materia, invece Dio essendo puro spirito, quando si materializza non può manifestarsi se non attraverso la luce: la luce non è altro, se non, l’ombra di Dio”. Posto una serie di fotografie eseguite nel novembre e dicembre di quest’anno, una prima parte sono scatti realizzati secondo i dettami della street /beach photography, qualche esempio di realtà terrena, per entrare poi nella “ipotesi di quella realtà ultraterrena e parallela, non percepibile dai nostri sensi” accompagnata dalla presenza degli Angeli, Esseri di Luce, che “dovrebbero” starci sempre accanto durante tutta la nostra esistenza, d'altronde la mistica Natuzza Evolo riconosceva i “sacerdoti in borghese” dalla presenza del loro Angelo Custode, perché messo alla loro destra.

 

…………………………………….

“……………………………………”

 

“…………………………………..”

 

-----------------------------------------------------------------

 

click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

 

…………………………………………………………………

  

Beach holidays were born in the 1700s in Great Britain, this social phenomenon was born in which bathers for the first time go to the beaches, certainly not as sunny as those bathed by the Mediterranean Sea, they are fully dressed; this "new fashion" is also encouraged by the belief of English doctors since the beginning of the eighteenth century (starting around 1720), that breathing the brackish sea air and bathing in cold sea water is healthy, invigorates the body and cure lung diseases (conviction even more strengthened by the discovery of oxygen by Antoine Lavoisier in 1778, which led to the greater diffusion and conviction of the theories on the health benefits of sea air, which was thought to be more oxygenated and pure), these theories push many people from Northern Europe suffering from severe lung diseases to spend long periods in southern Europe, often in the south of Italy, this explains why characters with extraordinary qualities come to Taormina to cure their tuberculosis. The photographer baron Wilhelm von Gloeden and the English lady Florence Trevelyan Trevelyan had the seawater brought with their mules from Isola Bella, but while W. Von Gloeden heated the sea water, the English noblewoman Lady Trevelian did not heat it, mindful of the teachings of the English medical school, this will cause her death from bronchopneumonia on 4 October 1907 (see my previous "photographic stories" about Taormina). In fact, "thalassotherapy" was born in Great Britain, together with the social and cultural phenomenon of frequenting bathing beaches (before the beginning of the 18th century, the sea and its beaches were lived, except for reasons of trade and fishing, in a dark and negative way, from the sea often came very serious dangers such as the sudden landings of ferocious pirates, or foreigners carrying very serious diseases could land). Thus the fashion of spending holidays by the sea was born in the English aristocracy and high bourgeoisie of the time, subsequently the habit of going to the sea spread to all levels of society, the railways that were built throughout Great Britain to 'beginning of the nineteenth century, made travel to the ocean accessible even to the lower classes, they too will frequent the seaside resorts, Blackpool becomes the first seaside resort in Great Britain completely frequented by the working classes thanks to the presence of low-cost bathing establishments; the great and definitive boom in seaside tourism will then take place in the 1950s and 1960s. This being the case, it should not be surprising to know that in Great Britain the beaches are more frequented than one might instinctively think due to a climate very different from the Mediterranean one, and that this socio-cultural phenomenon has been investigated at the photographic by photographers of the same Great Britain, of these I mention four names. An important photographer, who probably inspired subsequent photographers, was Tony Ray-Jones, who died prematurely in 1972, at the young age of 30, who was trying to create a “photographic memory” of the stereotypes of the English people; the famous photojournalist Martin Parr, who, although inspired by the previous one, differs from it for his way of doing “social satire” with his goal; finally, I would like to mention David Hurn and Simon Roberts, the latter with wider-ranging photographs, with photographs more detached from the individual. In Italy there are numerous photographers (I will mention only a few) who have made in their long career images captured in seaside resorts (generally we speaking of "beach photography" similar to "street photography"), photographs that are often unique in their style, such as that adopted by Franco Fontana, I mention Mimmo Jodice, Ferdinando Scianna (of whom I am honored to have known him personally), and Massimo Vitali, famous photographer (understood by some as "the photographer of the beaches"), especially for his beautiful photographs taken on the beaches (but not only), thanks to the presence of elevated fixed structures as a kind of mezzanine, built specifically in the bathing beaches for the realization of his photographs. This is my incipit, to introduce the theme I tackled, that of "beach photography", with a series of photographs taken on the beaches of Eastern Sicily, most of which are located near Taormina.

 

……………………………………………………………

 

Le vacanze al mare nascono nel ‘700 in Gran Bretagna, nasce questo fenomeno sociale nel quale i bagnanti per la prima volta si recano sulle spiagge, non certo assolate come quelle bagnate dal mar Mediterraneo, sono completamente vestiti; questa “nuova moda” è anche incoraggiata dalla convinzione dei medici inglesi fin dall’inizio del ‘700 (a partire dal 1720 circa), che respirare l’aria salmastra del mare e fare il bagno nell’acqua marina fredda sia salutare, rinvigorisca il corpo e curi le malattie polmonari (convinzione ancor più rafforzata dalla scoperta dell’ossigeno da parte di Antoine Lavoisier nel 1778, che portò alla maggiore diffusione e convinzione delle teorie sui benefici per la salute dell’aria di mare, che si pensava essere più ossigenata e pura), queste teorie spingono molte persone del Nord Europa affette da gravi malattie polmonari a trascorrere dei lunghi periodi nel sud Europa, spesso nel meridione d’Italia, questo spiega perché a Taormina giungono personaggi dalle qualità straordinarie per curare il proprio “mal sottile”, il barone fotografo Wilhelm von Gloeden e la lady inglese Florence Trevelyan Trevelyan si facevano portare coi muli l’acqua di mare proveniente dall’Isola Bella, però mentre W. Von Gloeden riscaldava l’acqua marina, la nobildonna inglese lady Trevelian non la riscaldava, memore degli insegnamenti della scuola medica inglese, questo causerà la sua morte per broncopolmonite il 4 ottobre del 1907 (vedi i miei precedenti “racconti fotografici” su Taormina). Infatti la “talassoterapia” nasce in Gran Bretagna, insieme al fenomeno sociale e culturale della frequentazione dei lidi balneari (prima dell’inizio del ‘700, il mare e le sue spiagge erano vissuti, tranne che per motivi di commercio e di pesca, in maniera oscura e negativa, dal mare spesso provenivano gravissimi pericoli come gli sbarchi improvvisi di feroci pirati, oppure potevano sbarcare stranieri portatori di gravissime malattie). Nell’aristocrazia e nell’alta borghesia inglese di allora nasce così la moda di trascorrere le vacanze al mare, successivamente l’abitudine di andare al mare si diffonde a tutti i livelli della società, le ferrovie che furono costruite in tutta la Gran Bretagna all’inizio dell’Ottocento, resero i viaggi verso l’oceano accessibili anche per i ceti più bassi, quelli più popolari e meno agiati, anch’essi frequenteranno le località balneari, Blackpool diviene la prima località balneare della Gran Bretagna completamente frequentata dalle classi popolari grazie alla presenza di stabilimenti balneari a basso costo; il grande e definitivo boom del turismo balneare si avrà poi negli anni ’50 e ’60. Stando così le cose, non ci si deve meravigliare nel sapere che in Gran Bretagna le spiagge sono più frequentate di quanto istintivamente si possa pensare a causa di un clima ben diverso da quello Mediterraneo, e che questo fenomeno socio-culturale sia stato indagato a livello fotografico da parte di fotografi della stessa Gran Bretagna, di questi cito quattro nomi. Un importante fotografo, che probabilmente ispirò i successivi fotografi, fu Tony Ray-Jones, scomparso prematuramente nel 1972, alla giovane età di 30 anni, il quale cercava di realizzare una “memoria fotografica” degli stereotipi del popolo inglese; il famoso fotoreporter Martin Parr, il quale pur ispirandosi al precedente, se ne differenzia per il suo modo di fare “satira sociale” col suo obiettivo; infine desidero menzionare David Hurn e Simon Roberts, quest’ultimo con fotografie di più ampio respiro, con fotografie più distaccate dal singolo individuo. In Italia numerosi sono i fotografi (ne cito solo qualcuno) che hanno realizzato nella loro lunga carriera immagini colte in località balneari (genericamente si parla di “beach photography” affine alla “street photography”), fotografie spesso uniche nel loro stile, come quello adottato da Franco Fontana, menziono Mimmo Jodice, Ferdinando Scianna (del quale mi onoro di averlo conosciuto personalmente), e Massimo Vitali, famoso fotografo (da alcuni inteso come “il fotografo delle spiagge”), soprattutto per le sue bellissime fotografie realizzate sui lidi (ma non solo), grazie alla presenza di strutture fisse sopraelevate a mò di soppalco, costruite appositamente nei lidi balneari per la realizzazione delle sue fotografie. Questo mio incipit, per introdurre il tema da me affrontato, quello della “beach photography”, con una serie di fotografie realizzate nelle spiagge della Sicilia Orientale, la maggior parte delle quali si trovano nei pressi di Taormina.

……………………………………………………………………..

  

La Pazza Gioia con Valeria Bruni Tedeschi e Micaela Ramazzotti - Trailer Ufficiale [HD]

 

LIKE CRAZY (La Pazza Gioia) Australian Trailer

 

La Pazza Gioia meno male che ci sei.

 

LA PAZZA GIOIA: Clip dal film - Beatrice arriva all'Argentario

  

LA PAZZA GIOIA: Clip dal film - In fuga sul bus

 

LA PAZZA GIOIA: Clip dal film - Donatella arriva in stanza

 

Paolo Virzì racconta com'è nato il film La pazza gioia

  

MICAELA RAMAZZOTTI e PAOLO VIRZI' raccontano "La Pazza Gioia"

 

La Pazza Gioia Clip Fuga in auto

 

Senza Fine di Gino Paoli per il film La Pazza Gioia di Paolo Virzì

 

LA PAZZA GIOIA: Clip dal film - Abbiamo una macchina, ci diamo alla pazza gioia!

 

La pazza gioia: intervista a Micaela Ramazzotti e Valeria Bruni Tedeschi

 

LA PAZZA GIOIA: Il Backstage

 

Ai 70esimi Nastri d'Argento trionfa "La pazza gioia" di Virzì

 

David 2017, vince Paolo Virzì: “Ha ragione Benigni, per raccontare la tristezza bisogna essere felici

 

.................................................

Reptiles, or members of the class Reptilia, are air-breathing, generally "cold-blooded" (poikilothermic) amniotes that generally have skin covered in scales or scutes. They are tetrapods (having or having descended from vertebrates with four limbs) and lay amniote eggs, whose embryos are surrounded by the amnion membrane. Modern reptiles inhabit every continent with the exception of Antarctica, and four living orders are currently recognized:

Crocodilia (crocodiles, gavials, caimans, and alligators): 23 species

Sphenodontia (tuatara from New Zealand): 2 species

Squamata (lizards, snakes, and amphisbaenids ["worm-lizards"]): approximately 7,900 species

Testudines (turtles and tortoises): approximately 300 species

The majority of reptile species are oviparous (egg-laying) although certain species of squamates are capable of giving live birth. This is achieved, either through ovoviviparity (egg retention), or viviparity (offspring born without use of calcified eggs). Many of the viviparous species feed their fetuses through various forms of placenta analogous to those of mammals with some providing initial care for their hatchlings. Extant reptiles range in size from a tiny gecko, Sphaerodactylus ariasae, that grows to only 1.6 cm (0.6 in), to the saltwater crocodile that may reach 6 m in length and weigh over 1,000 kg. The science dealing with reptiles is called herpetology.

 

I Rettili (Reptilia, dal latino "reptilis", strisciante) rappresentarono il primo gruppo di vertebrati adattati ad un ambiente strettamente terrestre.

Ciò è dovuto innanzitutto agli adattamenti volti ad evitare la disidratazione: la pelle fortemente cheratinizzata e squamosa, le caratteristiche dell'uovo ed i polmoni maggiormente concamerati di quelli degli Anfibi, a compensare l'assenza di respirazione transcutanea.

La circolazione è doppia.

L'uovo, telolecitico cioè con molte riserve nutritive, che lo fanno schiudere in uno stadio di sviluppo molto più avanzato di quello degli anfibi, è molto simile a quello degli Uccelli (uovo di tipo ornitico, caratteristico anche della gran parte dei dinosauri). Al contrario degli uccelli manca di camera d'aria ed é generalmente simmetrico, caratteri che si ritrovano invece nei teropodi, estinti. Presenta:

un guscio calcareo permeabile all'ossigeno che permette la respirazione aerea e impedisce la disidratazione; generalmente di consistenza morbida, consiste di una membrana pergamenacea o corion rivestita più o meno (esistono anche uova rigide) da un rivestimento calcareo di unità di aragonite in genere nei cheloni o di calcite negli altri gruppi

una membrana sottostante, detta amnios, vera innovazione dei rettili per la conquista terrestre, che lo protegge dalla disidratazione e dalla compressione

un albume gelatinoso che fornisce un'ulteriore riserva nutritiva (proteine) per l'embrione lo isola meccanicamente, lo idrata e lo protegge dalle infezioni microbiche

una grossa cellula uovo (il tuorlo o sacco vitellino) ricchissima di un complesso nutritivo detto vitello (lipidi e proteine)

una membrana detta allantoide dove si accumulano le sostanze di rifiuto

La fecondazione è interna e solo dopo di essa l'uovo riceve l'albume e il guscio. Lo sviluppo dell'embrione avviene in una cavità ripiena di liquido, l'amnios o sacco amniotico: ciò permette di proteggerlo dall'essiccamento, dagli urti e dagli sbalzi termici.

L'uovo dei rettili è talmente ben adattato allo sviluppo in ambiente subaereo, che le tartarughe marine devono deporre le uova sulle spiagge.

Alcuni rettili, come la vipera, sono ovovivipari.

 

Font : Wikipedia

Immagine in falsi colori (HOO)

Foto originale:

www.flickr.com/photos/mg1200s4v/54849201659/in/dateposted/

 

telescopius.com/pictures/view/246100/deep_sky/ic-410/comp...

 

Acquisizione:

1° sessione 47 light da 300sec. + (15 Dark - 15 Flat - 15 Bias) - Dithering

2° sessione 44 light da 300sec. + (15 Dark - 15 Flat - 15 Bias) - Dithering

3° sessione 45 light da 300sec. + (15 Darl - 15 Flat - 15 Bias) - Dithering

Integrazione complessiva: 11h e 20 min

Guadagno: 100

Temp. Camera: 0°C

Temp. Ambiente: 15°C

Bortle: 8

 

- Camera: ZWO ASI2600MC Air

- Tubo: Askar FRA400

- Filtro SVBony SV220 (7nm - H-Alpha/O-III)

- Montatura: ZWO AM3

 

- ASIAIR: Gestione/Acquisizione

 

- PIXINSIGHT + GRAXPERT + BlurXTerminator + Starnet: Allineamento, Somma, Correzione Gradienti , Deconvoluzione, Separazione Stelle e Riduzione Rumore

 

- PHOTOSHOP: Sviluppo finale

   

non tirava un filo di vento.

……………………………….

Locandina:

 

stanzedicinema.com/wp-content/uploads/2009/12/children-lo...

 

www.imdb.com/it/title/tt0206634/

 

www.imdb.com/it/video/vi3459826457/?playlistId=tt0206634&...

 

Gianluca Gotto

 

youtu.be/ESmJKPZtZw4

 

www.mondadori.it/content/uploads/2021/02/978880472904HIG-...

 

www.facebook.com/watch/?v=706199753402023

 

.............................................................................

 

click to activate the small icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream (it means the monitor);

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

 

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

 

………………………………………………………………………

I describe this photographic series (with some “poetic license” on the theme of “beach photography”) by quoting an introduction I wrote some time ago, for a photographic series of mine having the same theme today. I would like to focus on two photos from the current series, on how, from a particular situation, in this case photographic, others can arise, I would like to share this with those who are not too bored reading this story: I photographed a young girl while she was reading a book, she was sitting inside one of the many lava formations present along the shore of Naxos (near Taormina), dug with a perfectly rounded shape (this suggests that their origin is man-made, I will not dwell on the hypothesis that attempts to explain these ancient formations), the little water collected inside these "pools" certainly gave a little refreshment to the unaware "reader", once at home, curiosity pushed me to investigate what she was reading, the high resolution of the photos allowed me to easily read the two pages of the book she was holding in her hand, and it was a kind of revelation, some paragraphs of the book, and I was more and more intrigued, about what the book was and its Author, a A quick Google search, and I found what I was looking for. The book is titled "Something Wonderful Always Happens." Its author is Gianluca Gotto. I didn't know him, but I was able to watch and listen to him on YouTube. I found it extremely interesting. I've already ordered the book on Amazon. I'll just quote a short excerpt from the page the reader was reading. It's brief, as I don't want to infringe on any copyright: "(...) do you know what the three poisons of man are according to Buddhism?" I shook my head. "Greed, or the desire to always have more when each of us already has everything we need; ignorance, or the lack of awareness: believing that life is different from what it is here and now; and finally, anger, a condition contrary to any form of happiness."

 

Beach holidays were born in the 1700s in Great Britain, this social phenomenon was born in which bathers for the first time go to the beaches, certainly not as sunny as those bathed by the Mediterranean Sea, they are fully dressed; this "new fashion" is also encouraged by the belief of English doctors since the beginning of the eighteenth century (starting around 1720), that breathing the brackish sea air and bathing in cold sea water is healthy, invigorates the body and cure lung diseases (conviction even more strengthened by the discovery of oxygen by Antoine Lavoisier in 1778, which led to the greater diffusion and conviction of the theories on the health benefits of sea air, which was thought to be more oxygenated and pure), these theories push many people from Northern Europe suffering from severe lung diseases to spend long periods in southern Europe, often in the south of Italy, this explains why characters with extraordinary qualities come to Taormina to cure their tuberculosis. The photographer baron Wilhelm von Gloeden and the English lady Florence Trevelyan Trevelyan had the seawater brought with their mules from Isola Bella, but while W. Von Gloeden heated the sea water, the English noblewoman Lady Trevelian did not heat it, mindful of the teachings of the English medical school, this will cause her death from bronchopneumonia on 4 October 1907 (see my previous "photographic stories" about Taormina). In fact, "thalassotherapy" was born in Great Britain, together with the social and cultural phenomenon of frequenting bathing beaches (before the beginning of the 18th century, the sea and its beaches were lived, except for reasons of trade and fishing, in a dark and negative way, from the sea often came very serious dangers such as the sudden landings of ferocious pirates, or foreigners carrying very serious diseases could land). Thus the fashion of spending holidays by the sea was born in the English aristocracy and high bourgeoisie of the time, subsequently the habit of going to the sea spread to all levels of society, the railways that were built throughout Great Britain to 'beginning of the nineteenth century, made travel to the ocean accessible even to the lower classes, they too will frequent the seaside resorts, Blackpool becomes the first seaside resort in Great Britain completely frequented by the working classes thanks to the presence of low-cost bathing establishments; the great and definitive boom in seaside tourism will then take place in the 1950s and 1960s. This being the case, it should not be surprising to know that in Great Britain the beaches are more frequented than one might instinctively think due to a climate very different from the Mediterranean one, and that this socio-cultural phenomenon has been investigated at the photographic by photographers of the same Great Britain, of these I mention four names. An important photographer, who probably inspired subsequent photographers, was Tony Ray-Jones, who died prematurely in 1972, at the young age of 30, who was trying to create a “photographic memory” of the stereotypes of the English people; the famous photojournalist Martin Parr, who, although inspired by the previous one, differs from it for his way of doing “social satire” with his goal; finally, I would like to mention David Hurn and Simon Roberts, the latter with wider-ranging photographs, with photographs more detached from the individual. In Italy there are numerous photographers (I will mention only a few) who have made in their long career images captured in seaside resorts (generally we speaking of "beach photography" similar to "street photography"), photographs that are often unique in their style, such as that adopted by Franco Fontana, I mention Mimmo Jodice, Ferdinando Scianna (of whom I am honored to have known him personally), and Massimo Vitali, famous photographer (understood by some as "the photographer of the beaches"), especially for his beautiful photographs taken on the beaches (but not only), thanks to the presence of elevated fixed structures as a kind of mezzanine, built specifically in the bathing beaches for the realization of his photographs. This is my introduction to talk about the theme proposed here, that of “beach photography” (with some exceptions for “narrative” reasons), with a series of photographs taken on the beaches surrounding Taormina (Sicily). ……………………………………………………………

 

Descrivo questa serie fotografica (con qualche “licenza poetica” sul tema della “beach photography”) riportando una mia introduzione scritta po’ di tempo fa, per una mia serie fotografica avente lo stesso tema odierno. Desidero soffermarmi su due foto dell’attuale serie, di come, da una particolare situazione, in questo caso fotografica, ne possano scaturire altre, desidero condividere ciò con chi non si annoi troppo nel leggere questo racconto: ho fotografato a sua insaputa una giovane ragazza mentre leggeva un libro, era seduta all’interno di una delle tante formazioni laviche presenti lungo il bagnasciuga di Naxos (vicino Taormina), scavate con forma perfettamente rotondeggiante (questo fa pensare che la loro origine sia manufatta, non mi dilungo sulla ipotesi che tenta di spiegare queste antiche formazioni), la poca acqua raccolta all’interno di queste “vasche” davano certamente un po’ di refrigerio alla inconsapevole “lettrice” , una volta a casa, la curiosità mi ha spinto ad indagare su cosa stesse leggendo, l’elevata risoluzione delle foto mi ha consentito di leggere con facilità le due pagine del libro da lei tenuto in mano, ed è stata una specie di rivelazione, qualche trafiletto del libro, ed ero sempre più incuriosito, su quale fosse il libro ed il suo Autore, una breve ricerca su Google, ed ho trovato quanto cercavo, il libro si intitola “Succede sempre qualcosa di meraviglioso”, il suo Autore è Gianluca Gotto, non lo conoscevo, su You Tube ho potuto vederlo ed ascoltarlo, l’ho trovato estremamente interessante, il libro l’ho già ordinato su Amazon; riporterò qui solo un breve trafiletto preso dalla pagina che stava leggendo la lettrice, breve, non vorrei incorrere in qualche violazione sui diritti d’Autore: “ (…) sai quali sono i tre veleni dell’uomo secondo il Buddhismo ?” Scossi la testa. “La cupidigia, ovvero il desiderio di avere sempre di più quando ognuno di noi ha già tutto ciò che gli serve; l’ignoranza, ovvero la mancanza di consapevolezza: credere che la vita sia diversa da ciò che è qui e ora; infine la rabbia, una condizione contraria a ogni forma di felicità.”

  

Le vacanze al mare nascono nel ‘700 in Gran Bretagna, nasce questo fenomeno sociale nel quale i bagnanti per la prima volta si recano sulle spiagge, non certo assolate come quelle bagnate dal mar Mediterraneo, sono completamente vestiti; questa “nuova moda” è anche incoraggiata dalla convinzione dei medici inglesi fin dall’inizio del ‘700 (a partire dal 1720 circa), che respirare l’aria salmastra del mare e fare il bagno nell’acqua marina fredda sia salutare, rinvigorisca il corpo e curi le malattie polmonari (convinzione ancor più rafforzata dalla scoperta dell’ossigeno da parte di Antoine Lavoisier nel 1778, che portò alla maggiore diffusione e convinzione delle teorie sui benefici per la salute dell’aria di mare, che si pensava essere più ossigenata e pura), queste teorie spingono molte persone del Nord Europa affette da gravi malattie polmonari a trascorrere dei lunghi periodi nel sud Europa, spesso nel meridione d’Italia, questo spiega perché a Taormina giungono personaggi dalle qualità straordinarie per curare il proprio “mal sottile”, il barone fotografo Wilhelm von Gloeden e la lady inglese Florence Trevelyan Trevelyan si facevano portare coi muli l’acqua di mare proveniente dall’Isola Bella, però mentre W. Von Gloeden riscaldava l’acqua marina, la nobildonna inglese lady Trevelian non la riscaldava, memore degli insegnamenti della scuola medica inglese, questo causerà la sua morte per broncopolmonite il 4 ottobre del 1907 (vedi i miei precedenti “racconti fotografici” su Taormina). Infatti la “talassoterapia” nasce in Gran Bretagna, insieme al fenomeno sociale e culturale della frequentazione dei lidi balneari (prima dell’inizio del ‘700, il mare e le sue spiagge erano vissuti, tranne che per motivi di commercio e di pesca, in maniera oscura e negativa, dal mare spesso provenivano gravissimi pericoli come gli sbarchi improvvisi di feroci pirati, oppure potevano sbarcare stranieri portatori di gravissime malattie). Nell’aristocrazia e nell’alta borghesia inglese di allora nasce così la moda di trascorrere le vacanze al mare, successivamente l’abitudine di andare al mare si diffonde a tutti i livelli della società, le ferrovie che furono costruite in tutta la Gran Bretagna all’inizio dell’Ottocento, resero i viaggi verso l’oceano accessibili anche per i ceti più bassi, quelli più popolari e meno agiati, anch’essi frequenteranno le località balneari, Blackpool diviene la prima località balneare della Gran Bretagna completamente frequentata dalle classi popolari grazie alla presenza di stabilimenti balneari a basso costo; il grande e definitivo boom del turismo balneare si avrà poi negli anni ’50 e ’60. Stando così le cose, non ci si deve meravigliare nel sapere che in Gran Bretagna le spiagge sono più frequentate di quanto istintivamente si possa pensare a causa di un clima ben diverso da quello Mediterraneo, e che questo fenomeno socio-culturale sia stato indagato a livello fotografico da parte di fotografi della stessa Gran Bretagna, di questi cito quattro nomi. Un importante fotografo, che probabilmente ispirò i successivi fotografi, fu Tony Ray-Jones, scomparso prematuramente nel 1972, alla giovane età di 30 anni, il quale cercava di realizzare una “memoria fotografica” degli stereotipi del popolo inglese; il famoso fotoreporter Martin Parr, il quale pur ispirandosi al precedente, se ne differenzia per il suo modo di fare “satira sociale” col suo obiettivo; infine desidero menzionare David Hurn e Simon Roberts, quest’ultimo con fotografie di più ampio respiro, con fotografie più distaccate dal singolo individuo. In Italia numerosi sono i fotografi (ne cito solo qualcuno) che hanno realizzato nella loro lunga carriera immagini colte in località balneari (genericamente si parla di “beach photography” affine alla “street photography”), fotografie spesso uniche nel loro stile, come quello adottato da Franco Fontana, menziono Mimmo Jodice, Ferdinando Scianna (del quale mi onoro di averlo conosciuto personalmente), e Massimo Vitali, famoso fotografo (da alcuni inteso come “il fotografo delle spiagge”), soprattutto per le sue bellissime fotografie realizzate sui lidi (ma non solo), grazie alla presenza di strutture fisse sopraelevate a mò di soppalco, costruite appositamente nei lidi balneari per la realizzazione delle sue fotografie. Questo mio incipit, per introdurre il tema da me affrontato, quello della “beach photography” (con qualche eccezione per motivi ”narrativi”), con una serie di fotografie realizzate sulle spiagge circostanti Taormina (Sicilia).

 

...........................................................................

……………………………….

Locandina:

 

stanzedicinema.com/wp-content/uploads/2009/12/children-lo...

 

www.imdb.com/it/title/tt0206634/

 

www.imdb.com/it/video/vi3459826457/?playlistId=tt0206634&...

 

Gianluca Gotto

 

youtu.be/ESmJKPZtZw4

 

www.mondadori.it/content/uploads/2021/02/978880472904HIG-...

 

www.facebook.com/watch/?v=706199753402023

 

.............................................................................

 

click to activate the small icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream (it means the monitor);

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

 

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

 

………………………………………………………………………

I describe this photographic series (with some “poetic license” on the theme of “beach photography”) by quoting an introduction I wrote some time ago, for a photographic series of mine having the same theme today. I would like to focus on two photos from the current series, on how, from a particular situation, in this case photographic, others can arise, I would like to share this with those who are not too bored reading this story: I photographed a young girl while she was reading a book, she was sitting inside one of the many lava formations present along the shore of Naxos (near Taormina), dug with a perfectly rounded shape (this suggests that their origin is man-made, I will not dwell on the hypothesis that attempts to explain these ancient formations), the little water collected inside these "pools" certainly gave a little refreshment to the unaware "reader", once at home, curiosity pushed me to investigate what she was reading, the high resolution of the photos allowed me to easily read the two pages of the book she was holding in her hand, and it was a kind of revelation, some paragraphs of the book, and I was more and more intrigued, about what the book was and its Author, a A quick Google search, and I found what I was looking for. The book is titled "Something Wonderful Always Happens." Its author is Gianluca Gotto. I didn't know him, but I was able to watch and listen to him on YouTube. I found it extremely interesting. I've already ordered the book on Amazon. I'll just quote a short excerpt from the page the reader was reading. It's brief, as I don't want to infringe on any copyright: "(...) do you know what the three poisons of man are according to Buddhism?" I shook my head. "Greed, or the desire to always have more when each of us already has everything we need; ignorance, or the lack of awareness: believing that life is different from what it is here and now; and finally, anger, a condition contrary to any form of happiness."

 

Beach holidays were born in the 1700s in Great Britain, this social phenomenon was born in which bathers for the first time go to the beaches, certainly not as sunny as those bathed by the Mediterranean Sea, they are fully dressed; this "new fashion" is also encouraged by the belief of English doctors since the beginning of the eighteenth century (starting around 1720), that breathing the brackish sea air and bathing in cold sea water is healthy, invigorates the body and cure lung diseases (conviction even more strengthened by the discovery of oxygen by Antoine Lavoisier in 1778, which led to the greater diffusion and conviction of the theories on the health benefits of sea air, which was thought to be more oxygenated and pure), these theories push many people from Northern Europe suffering from severe lung diseases to spend long periods in southern Europe, often in the south of Italy, this explains why characters with extraordinary qualities come to Taormina to cure their tuberculosis. The photographer baron Wilhelm von Gloeden and the English lady Florence Trevelyan Trevelyan had the seawater brought with their mules from Isola Bella, but while W. Von Gloeden heated the sea water, the English noblewoman Lady Trevelian did not heat it, mindful of the teachings of the English medical school, this will cause her death from bronchopneumonia on 4 October 1907 (see my previous "photographic stories" about Taormina). In fact, "thalassotherapy" was born in Great Britain, together with the social and cultural phenomenon of frequenting bathing beaches (before the beginning of the 18th century, the sea and its beaches were lived, except for reasons of trade and fishing, in a dark and negative way, from the sea often came very serious dangers such as the sudden landings of ferocious pirates, or foreigners carrying very serious diseases could land). Thus the fashion of spending holidays by the sea was born in the English aristocracy and high bourgeoisie of the time, subsequently the habit of going to the sea spread to all levels of society, the railways that were built throughout Great Britain to 'beginning of the nineteenth century, made travel to the ocean accessible even to the lower classes, they too will frequent the seaside resorts, Blackpool becomes the first seaside resort in Great Britain completely frequented by the working classes thanks to the presence of low-cost bathing establishments; the great and definitive boom in seaside tourism will then take place in the 1950s and 1960s. This being the case, it should not be surprising to know that in Great Britain the beaches are more frequented than one might instinctively think due to a climate very different from the Mediterranean one, and that this socio-cultural phenomenon has been investigated at the photographic by photographers of the same Great Britain, of these I mention four names. An important photographer, who probably inspired subsequent photographers, was Tony Ray-Jones, who died prematurely in 1972, at the young age of 30, who was trying to create a “photographic memory” of the stereotypes of the English people; the famous photojournalist Martin Parr, who, although inspired by the previous one, differs from it for his way of doing “social satire” with his goal; finally, I would like to mention David Hurn and Simon Roberts, the latter with wider-ranging photographs, with photographs more detached from the individual. In Italy there are numerous photographers (I will mention only a few) who have made in their long career images captured in seaside resorts (generally we speaking of "beach photography" similar to "street photography"), photographs that are often unique in their style, such as that adopted by Franco Fontana, I mention Mimmo Jodice, Ferdinando Scianna (of whom I am honored to have known him personally), and Massimo Vitali, famous photographer (understood by some as "the photographer of the beaches"), especially for his beautiful photographs taken on the beaches (but not only), thanks to the presence of elevated fixed structures as a kind of mezzanine, built specifically in the bathing beaches for the realization of his photographs. This is my introduction to talk about the theme proposed here, that of “beach photography” (with some exceptions for “narrative” reasons), with a series of photographs taken on the beaches surrounding Taormina (Sicily). ……………………………………………………………

 

Descrivo questa serie fotografica (con qualche “licenza poetica” sul tema della “beach photography”) riportando una mia introduzione scritta po’ di tempo fa, per una mia serie fotografica avente lo stesso tema odierno. Desidero soffermarmi su due foto dell’attuale serie, di come, da una particolare situazione, in questo caso fotografica, ne possano scaturire altre, desidero condividere ciò con chi non si annoi troppo nel leggere questo racconto: ho fotografato a sua insaputa una giovane ragazza mentre leggeva un libro, era seduta all’interno di una delle tante formazioni laviche presenti lungo il bagnasciuga di Naxos (vicino Taormina), scavate con forma perfettamente rotondeggiante (questo fa pensare che la loro origine sia manufatta, non mi dilungo sulla ipotesi che tenta di spiegare queste antiche formazioni), la poca acqua raccolta all’interno di queste “vasche” davano certamente un po’ di refrigerio alla inconsapevole “lettrice” , una volta a casa, la curiosità mi ha spinto ad indagare su cosa stesse leggendo, l’elevata risoluzione delle foto mi ha consentito di leggere con facilità le due pagine del libro da lei tenuto in mano, ed è stata una specie di rivelazione, qualche trafiletto del libro, ed ero sempre più incuriosito, su quale fosse il libro ed il suo Autore, una breve ricerca su Google, ed ho trovato quanto cercavo, il libro si intitola “Succede sempre qualcosa di meraviglioso”, il suo Autore è Gianluca Gotto, non lo conoscevo, su You Tube ho potuto vederlo ed ascoltarlo, l’ho trovato estremamente interessante, il libro l’ho già ordinato su Amazon; riporterò qui solo un breve trafiletto preso dalla pagina che stava leggendo la lettrice, breve, non vorrei incorrere in qualche violazione sui diritti d’Autore: “ (…) sai quali sono i tre veleni dell’uomo secondo il Buddhismo ?” Scossi la testa. “La cupidigia, ovvero il desiderio di avere sempre di più quando ognuno di noi ha già tutto ciò che gli serve; l’ignoranza, ovvero la mancanza di consapevolezza: credere che la vita sia diversa da ciò che è qui e ora; infine la rabbia, una condizione contraria a ogni forma di felicità.”

  

Le vacanze al mare nascono nel ‘700 in Gran Bretagna, nasce questo fenomeno sociale nel quale i bagnanti per la prima volta si recano sulle spiagge, non certo assolate come quelle bagnate dal mar Mediterraneo, sono completamente vestiti; questa “nuova moda” è anche incoraggiata dalla convinzione dei medici inglesi fin dall’inizio del ‘700 (a partire dal 1720 circa), che respirare l’aria salmastra del mare e fare il bagno nell’acqua marina fredda sia salutare, rinvigorisca il corpo e curi le malattie polmonari (convinzione ancor più rafforzata dalla scoperta dell’ossigeno da parte di Antoine Lavoisier nel 1778, che portò alla maggiore diffusione e convinzione delle teorie sui benefici per la salute dell’aria di mare, che si pensava essere più ossigenata e pura), queste teorie spingono molte persone del Nord Europa affette da gravi malattie polmonari a trascorrere dei lunghi periodi nel sud Europa, spesso nel meridione d’Italia, questo spiega perché a Taormina giungono personaggi dalle qualità straordinarie per curare il proprio “mal sottile”, il barone fotografo Wilhelm von Gloeden e la lady inglese Florence Trevelyan Trevelyan si facevano portare coi muli l’acqua di mare proveniente dall’Isola Bella, però mentre W. Von Gloeden riscaldava l’acqua marina, la nobildonna inglese lady Trevelian non la riscaldava, memore degli insegnamenti della scuola medica inglese, questo causerà la sua morte per broncopolmonite il 4 ottobre del 1907 (vedi i miei precedenti “racconti fotografici” su Taormina). Infatti la “talassoterapia” nasce in Gran Bretagna, insieme al fenomeno sociale e culturale della frequentazione dei lidi balneari (prima dell’inizio del ‘700, il mare e le sue spiagge erano vissuti, tranne che per motivi di commercio e di pesca, in maniera oscura e negativa, dal mare spesso provenivano gravissimi pericoli come gli sbarchi improvvisi di feroci pirati, oppure potevano sbarcare stranieri portatori di gravissime malattie). Nell’aristocrazia e nell’alta borghesia inglese di allora nasce così la moda di trascorrere le vacanze al mare, successivamente l’abitudine di andare al mare si diffonde a tutti i livelli della società, le ferrovie che furono costruite in tutta la Gran Bretagna all’inizio dell’Ottocento, resero i viaggi verso l’oceano accessibili anche per i ceti più bassi, quelli più popolari e meno agiati, anch’essi frequenteranno le località balneari, Blackpool diviene la prima località balneare della Gran Bretagna completamente frequentata dalle classi popolari grazie alla presenza di stabilimenti balneari a basso costo; il grande e definitivo boom del turismo balneare si avrà poi negli anni ’50 e ’60. Stando così le cose, non ci si deve meravigliare nel sapere che in Gran Bretagna le spiagge sono più frequentate di quanto istintivamente si possa pensare a causa di un clima ben diverso da quello Mediterraneo, e che questo fenomeno socio-culturale sia stato indagato a livello fotografico da parte di fotografi della stessa Gran Bretagna, di questi cito quattro nomi. Un importante fotografo, che probabilmente ispirò i successivi fotografi, fu Tony Ray-Jones, scomparso prematuramente nel 1972, alla giovane età di 30 anni, il quale cercava di realizzare una “memoria fotografica” degli stereotipi del popolo inglese; il famoso fotoreporter Martin Parr, il quale pur ispirandosi al precedente, se ne differenzia per il suo modo di fare “satira sociale” col suo obiettivo; infine desidero menzionare David Hurn e Simon Roberts, quest’ultimo con fotografie di più ampio respiro, con fotografie più distaccate dal singolo individuo. In Italia numerosi sono i fotografi (ne cito solo qualcuno) che hanno realizzato nella loro lunga carriera immagini colte in località balneari (genericamente si parla di “beach photography” affine alla “street photography”), fotografie spesso uniche nel loro stile, come quello adottato da Franco Fontana, menziono Mimmo Jodice, Ferdinando Scianna (del quale mi onoro di averlo conosciuto personalmente), e Massimo Vitali, famoso fotografo (da alcuni inteso come “il fotografo delle spiagge”), soprattutto per le sue bellissime fotografie realizzate sui lidi (ma non solo), grazie alla presenza di strutture fisse sopraelevate a mò di soppalco, costruite appositamente nei lidi balneari per la realizzazione delle sue fotografie. Questo mio incipit, per introdurre il tema da me affrontato, quello della “beach photography” (con qualche eccezione per motivi ”narrativi”), con una serie di fotografie realizzate sulle spiagge circostanti Taormina (Sicilia).

 

...........................................................................

1 3 4 5 6 7 ••• 23 24