View allAll Photos Tagged orchis

Appelé aussi Orchis de Meyer, Orchis des bois, c'est une plante élancée, à tige pleine, de la famille des Orchidaceae. L'inflorescence est plutôt dense, en épi conique devenant cylindrique. Les fleurs varient du lilas foncé au blanc. Les sépales latéraux sont écartés souvent maculés en dedans.

C'est une espèce de pleine lumière ou d'ombre sur substrats alcalins, secs à frais (pelouses, lisières de forêts, marais…) et qui fleurit en juin/juillet.

Celui-ci a été vu dans les Dolomites, à 2100 m d'altitude.

Bois , friches sur colline calcaire ( Alsace) France

- à voir à la loupe -

Have a great new week everyone

 

Thanks for all the nice comments, it is much appreciated

Please don't use this image on websites, blogs or other media without my explicit written permission. copyright all rights reserved.

 

Regards, Bram van Broekhoven

My Website | Facebook

Orchis brulé - Burnt Orchid

Plateau de Guillaumard - Aveyron

Fujinon 55/1.6

orchis tridentata

  

Il nome specifico si riferisce all'elmo tricuspidato formato dai tepali esterni, che rappresenta il principale carattere distintivo della specie.

 

Inquadramento: è la figura centrale di un gruppo di poche specie, probabilmente derivanti da un comune antenato prossimo ad Orchis militaris (DELFORGE, 1994).

Distribuzione: areale con baricentro orientale, precisamente balcanico-pontico: si fa più rara procedendo verso occidente (dove arriva ai Pirenei). In Italia è presente in tutto il territorio nazionale, con le sole eccezioni della regione padana, dove è estinta, e della Sicilia dove è vicariata da Orchis commutata.

Habitat: vive in boscaglie rade e incolti erbosi, su terreni per lo più calcarei, fino a 1600 m d'altitudine.

Fioritura: marzo-giugno.

   

Portrait de la fleur de

Orchis Bouc

(Himantoglossum hircinum)

  

Orchis simia

 

Da Wikipedia, l'enciclopedia l

 

La orchidea scimmia (Orchis simia Lam., 1779) è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidaceae, diffusa nel bacino del Mediterraneo.

Il suo areale si estende dalla penisola iberica e dal Nord Africa sino al Caucaso, all'Asia minore e al Medio Oriente.

In Italia è presente su tutta la penisola tranne che in Val d'Aosta e Puglia; assente in Sardegna, la sua presenza in Sicilia è dubbia[1].

 

I suoi habitat sono i prati magri, le garighe e le radure di macchia a substrato calcareo, da 0 a 1800 m di altitudine.

 

Già denominata Aceras anthropophorum (L.) W. T. Aiton. Il genere monospecifico Aceras (= senza sperone) era stato creato appunto per questa particolarità morfologico (la mancanza dello sperone) distintiva rispetto a tutte le altre Orchis, ma è stato superato dalla recente conferma della totale affinità genetica con il genere principale.

presente un po' ovunque in Italia (manca solo nelle regioni nord-orientali), è comune soltanto nella fascia mediterranea, anche se a volte si può incontrare fino a 1500 m d'altitudine.

preferisce terreni aridi e calcarei in prati, garighe, radure e margini luminosi di boschi.

solitamente in aprile-maggio, ma può essere anticipata a marzo o ritardata fino a giugno, secondo le condizioni ambientali in cui si trova a vegetare.

essendo il fiore privo di sperone, il nettare è contenuto in una piccola cavità alla base del labello. Si può ibridare abbastanza facilmente con alcune specie del genere Orchis.

si tratta di un'orchidea d'aspetto poco variabile, solo il colore dei fiori può passare dal bruno-rossastro scuro al giallastro chiaro.

 

( Nozioni da www.giros.it )

  

Orquídea mariposa.

Málaga.

Lieux herbeux et broussailleux,bois, lisières,sur calcaire jusqu'à 1800 m (Alsace France )

- à voir à la loupe

1 3 4 5 6 7 ••• 79 80