View allAll Photos Tagged minimixer

Second entry for HARDnuary - Minimixers!

Iveco 150 Minimixer for narrow access sites

#poweracoustics #pmp50 #cue #crossfader #ch1 #ch2 #power #talkover #ph #cd #line #master #gain #low #high #vol #mic #dB #L #R

 

1 Likes on Instagram

 

1 Comments on Instagram:

 

danielrieu: #mixette #mixer #minimixer

  

A most unusual Mini.

© Image & Design Ian Halsey MMXV

Jim'll Mix It Concrete Mixers - No Job to Small!

Cheese cake 8 blocchi

Ingredienti:

base:

- gr 180 mela 2 mbC

- gr 34 crusca Tibiona 2 mbC

- gr 15 semi di lino 2 mbG

- gr 15 farina di mandorle 3 mbG

- n°3 albumi 1,5 mbP

 

ripieno:

- gr 140 ricotta magra bio Coop 2 mbP 2,5 mbG

- gr 75 yogurt Total 0% 1 mbP

- n° 7 albumi 3,5 mbP

- gr 20 fruttosio 2 mbC

- n° 1 limone bio succo e buccia

 

guarnizione:

- gr 150 frutti di bosco 1 mbC

- gr 22 marmellata bio ai mirtilli Coop 1 mbC

 

(Io, Lally, in verita' non ho messo fruttosio e ho raddoppiato marmellata e frutti di bosco ;-))

 

Modalita':

Col frullatore ad immersione ho frullato le mele con gli albumi, le ho mescolate alla crusca e alle mandorle e ho versato il composto nello stampo sbattendolo per compattarlo.

(Questo lo fa Lupa. Io grattugio le mele a julienne, aggiungo tutti ingredienti della base, mescolo bene e compatto sul fondo della teglia con cartaforno e inforno a 170° mentre preparo il resto...)

 

Ho pelato il limone e nel minimixer ho frullato fruttosio e scorza.

Ho mescolato ricotta, total e succo di limone. Poi ho montato a neve gli albumi con il fruttosio 'limonato' Ho unito delicatamente i due composti e ho versato il tutto sulla base.

In forno per 45' a 150°C.

Togliere dal forno, lasciare intiepidire e versare la salsa di frutti di bosco scongelati e la marmellata. Mettere in frigo per qualche ora e mangiare ben fredda! Slurp!!!

  

Ingredienti con la nuova farina Lo Conte:

Per la base:

- gr 75 farina integrale di avena 5 mbC;

- gr 31 farina di soia Magica Lo Conte 2 mbP 1 mbC 0,75 mbG;

- n° 4 albumi 2 mbP;

- gr 60 quark magro o gr 64 Linessa della Lidl 1 mbP;

- gr 25 cacao amaro magro 1 mbG;

- un cucchiaino di tic;

- n° 1 vanillina;

- lievito un quarto di bustina;

- una macinata di peperoncino (facoltativo);

- un bicchiere piccolo di acqua frizzante;

 

Per il ripieno:

- gr 120 quark magro o gr 128 Linessa della Lidl 2 mbP;

- n° 3 misurini di proteine neutre o al cioccolato 3 mbP;

- gr 35 fruttosio oppure gr 42 succo d’agave 3,5 mbC;

- gr 20 crema di nocciole 4 mbG;

- gr 25 cacao amaro magro 1 mbG;

- gr 90 mirtilli Pagnan 0,5 mbC;

- gr 18 sfoglie cioccolata 100% Perugina o 99% Novi 3,25 mbG;

- un cucchiaio due di acqua (non serve se si usa il succo d’agave);

Modalita’ di preparazione:

In una ciotola metto tutti gli ingredienti secchi per fare la base, aggiungo le uova leggermente sbattute, il tic, l’acqua e per ultimo il lievito. L’impasto deve essere liscio ed omogeneo.

Passo il composto in uno stampo a forma di cuore ed inforno a 180° per 20 minuti.

Lascio raffreddare.

Preparo la cioccotella mettendo tutti gli ingredienti che si trovano in lista “ripieno” , tranne i frutti di bosco, in un minimixer e faccio la cioccotella.

Appena la torta è fredda la spacco a meta’ e la farcisco con meta’ cioccotella. Metto dentro anche qualche frutto di bosco qua e la’ mettendone da parte dei piu’ belli per la decorazione. Copro il cuore e spalmo la restante cioccotella sopra il coperchio. Una spolverala di cacao amaro magro con il colino, qualche frutto di bosco per la decorazione, ed ecco un dolcetto bellissimo e buonissimo da proporre agli ospiti anche NON zonisti!

 

Torta Sacher (10 blocchi)

 

Tempo di preparazione: 50 minuti in tutto

 

Livello di difficolta’ inesistente!

 

Ingredienti:

Per la base:

- gr 75 farina integrale di segale (o altra farina integrale a scelta) 5C;

- gr 35 farina di soia Magica Lo Conte 2P 2,5G;

- n° 4 albumi 2P;

- gr 60 quark magro o Linessa della Lidl 1P;

- gr 25 cacao amaro magro 1G;

- un cucchiaino di tic;

- n° 1 vanillina;

- lievito un quarto di bustina;

- un bicchiere piccolo di acqua frizzante;

 

Per il ripieno:

- gr 120 quark magro o Linessa della Lidl 2P;

- n° 3 misurini di proteine neutre o al cioccolato 3P;

- gr 115 marmellata d’albicocche senza zucchero Rigoni 5C;

- gr 20 crema di nocciole 4G;

- gr 25 cacao amaro magro 1G;

- gr 9 sfoglie cioccolata 100% Perugina o 99% Novi 1,5G;

- un cucchiaio due di acqua (non serve se si usa il succo d’agave);

- un cucchiaino di tic.

 

Modalita’ di preparazione:

 

In una ciotola metto tutti gli ingredienti secchi per fare la base, aggiungo le uova leggermente sbattute, il tic, l’acqua e per ultimo il lievito. L’impasto deve essere liscio ed omogeneo.

Passo il composto in uno stampo del diametro di cm 22 ed inforno a 180° per 20 minuti.

Lascio raffreddare.

Preparo la cioccotella mettendo tutti gli ingredienti che si trovano in lista “ripieno” , tranne la marmellata, in un minimixer e faccio la cioccotella.

Appena la torta è fredda la spacco in tre strati compreso il coperchio. In uno strato spalmo la cioccotella lasciandone da parte un po’ se si vuol fare la decorazione; in un altro la marmellata di albicocche. Rimetto sopra il coperchio, spolvero con un po’ di cacao amaro magro e faccio la decorazione con la cioccotella lasciata da parte aiutandomi con un sac-a poche (o come si scrive…)

  

Cioccotella (4 blocchi)

 

Tempo di preparazione 5 minuti

 

Livello di difficolta' nessuno

 

Ingredienti:

- gr 17,50 di crema di nocciole al 100% 3,5G;

- gr 12,50 cacao amaro magro 0,5G;

- gr 120 di quark magro o Linessa della Lidl 2P;

- gr 16 proteine del latte al 90% 2P;

- gr 50 succo d'agave 4C.

 

Modalita' di preparazione:

Metto tutti gli ingredienti nel minimixer e frullo SENZA aggiungere acqua. Metto in un barattolo e conservo in frigo.

 

Note:

Chi non ha il succo d'agave puo' mettere il fruttosio ed un goccino di acqua (40 grammi di fruttosio e 10 di acqua).

 

Per 8 Blocchi:

- 200gr fiocchi latte Vitasnella 3,5 mbP 0,5 mbC 3 mbG

- 20gr parmigiano 1 mbP 2 mbG

- 3 albumi 1,5 mb P

- 30 gr fiocchi soia Sabo 2 mbP 1 mbC 0,5 mbG

- 150 gr avena cotta (o il vostro peso) 3mbC

- 49 gr di fiocchi avena Naturasì 3,5 mbC

- 2/3 filetti acciuga ben asciugati dall'olio 1 mbG

- 54 gr di olive in salamoia (marca Neri)2 mbG

- capperi n.c.

- semi di finocchio n.c.

 

Nel minimixer ho tritato capperi, olive, fiocchi di avena e fiocchi di soia.

Ho versato il composto in una ciotola mescolando bene per amalgamare gli ingredienti. Ho foderato una teglia bassa con carta da forno, ho steso bene l'impasto livellandolo affinchè abbia lo stesso spessore. Ha cotto per 45' a calore medio.

  

N.B.: In realtà i grassi sono scarsi ma quando c'è formaggio io tendo sempre a 'limare'

Torta cuor di cioccotella (10 blocchi)

 

Tempo di preparazione: 50 minuti in tutto

 

Livello di difficolta’ inesistente!

 

Ingredienti:

Per la base:

- gr 75 farina integrale di segale (o altra farina integrale a scelta) 5C;

- gr 35 farina di soia Magica Lo Conte 2P 2,5G;

- n° 4 albumi 2P;

- gr 60 quark magro o Linessa della Lidl 1P;

- gr 25 cacao amaro magro 1G;

- un cucchiaino di tic;

- n° 1 vanillina;

- lievito un quarto di bustina;

- una macinata di peperoncino (facoltativo);

- un bicchiere piccolo di acqua frizzante;

 

Per il ripieno:

- gr 120 quark magro o Linessa della Lidl 2P;

- n° 3 misurini di proteine neutre o al cioccolato 3P;

- gr 45 fruttosio oppure gr 56 succo d’agave 4,5C;

- gr 20 crema di nocciole 4G;

- gr 25 cacao amaro magro 1G;

- gr 75 frutti di bosco 0,5C;

- gr 9 sfoglie cioccolata 100% Perugina o 99% Novi 1,5G;

- un cucchiaio due di acqua (non serve se si usa il succo d’agave);

 

Modalita’ di preparazione:

In una ciotola metto tutti gli ingredienti secchi per fare la base, aggiungo le uova leggermente sbattute, il tic, l’acqua e per ultimo il lievito. L’impasto deve essere liscio ed omogeneo.

Passo il composto in uno stampo a forma di cuore ed inforno a 180° per 20 minuti.

Lascio raffreddare.

Preparo la cioccotella mettendo tutti gli ingredienti che si trovano in lista “ripieno” , tranne i frutti di bosco, in un minimixer e faccio la cioccotella.

Appena la torta è fredda la spacco a meta’ e la farcisco con meta’ cioccotella. Metto dentro anche qualche frutto di bosco qua e la’ mettendone da parte dei piu’ belli per la decorazione. Copro il cuore e spalmo la restante cioccotella sopra il coperchio. Una spolverala di cacao amaro magro con il colino, qualche frutto di bosco per la decorazione, ed ecco un dolcetto bellissimo e buonissimo da proporre agli ospiti anche NON zonisti!

Note:

Figurone garantito!

Ingredienti:

- gr 300 peperone 1,5 mbC

- gr 50 avena cotta (o riso basmati o orzo) 1 mbC

- gr 135 tofu vellutato taifun 1 mbP 1 mbG

- gr 6 semi di sesamo 1 mbG

- n° 6 olive denocciolate verdi 1 mbG

- gr 45 tonno al naturale in scatola sgocciolato 1,5 mbP

- n° 1 albume 0,5 mbP

- un cucchiaino di capperi

- un'alicetta sotto sale

Per completare il pasto:

- gr 85 fragole 0,5 mbC

 

Modalita':

In un minimixer metto il tofu, il tonno, i capperi, l'alicetta e 4 olive e frullo. Aggiungo l'avena cotta e l'albume e mescolo per bene.

Spacco il peperone e lo metto in una teglina foderata di cartaforno con un dito di acqua.

Ci metto il ripieno dentro equamente diviso e le due olive restanti.

Inforno a 180° per 30/40 minuti circa.

Per le affezionate del crisp, teglia diametro 19 cm, dito di acqua e 15 minuti di funzione crisp

Cuoricini cioccotellosi di San Valentino! (6 blocchi)

 

Livello di difficolta’ nessuno

 

Tempo di preparazione 45 minuti in tutto

 

Ingredienti:

- gr 44 farina di carrube 2C;

- gr 30 avena in chicchi (che macineremo!) 2C;

- n°4 albumi 2P;

- una confezione intera di Linessa oppure 180 grammi di quark magro 3P;

- un misurino da 8 grammi di proteine isolate del latte gusto neutro o vaniglia o cioccolato 1P;

- gr 24 succo d’agave o gr 20 di fruttosio 2C;

- gr 25 cacao amaro magro 1G;

- gr 25 crema di nocciole 100% 5G;

- aroma vaniglia;

- un cucchiaino di lievito o cremor tartaro;

- qualche goccia di tic;

- n° 6 frutti di bosco quali fragoline per farcire.

 

Modalita’ di preparazione:

In una ciotola stretta ed alta monto a neve ferma due albumi aiutandomi con la punta di un cucchiaino di farina di semi di carrube oppure un pizzico di sale.

In una ciotola metto la farina di carrube, l’avena appena macinata, un cucchiaino due dei 25 grammi di cacao, 2 albumi, una cucchiata di Linessa per circa un terzo della confezione, qualche goccia di tic e l’aroma alla vaniglia. Mescolo bene poi metto il cucchiaino di lievito o cremor tartaro e per ultimo incorporo gli albumi montati a neve. Distribuisco il composto in una muffiniera da 6 a forma di cuoricini oppure in una semplice muffiniera sempre da 6. Metto in forno preriscaldato a 180 gradi per una mezz’oretta. Se il vostro forno cuoce troppo fate attenzione ed abbassate la temperatura!

Nel frattempo che cuociono prepariamo la cioccotella.

In un minimixer mettiamo la restante Linessa o quark magro, il succo d’agave o il fruttosio, il misurino di proteine, il restante cacao tranne un pochino, la crema di nocciole ed un paio di gocce di tic se non vi risultasse sufficientemente dolce.

Appena i muffin son cotti, sfornati ed intiepiditi, li spacchiamo a meta’ e li farciamo con la cioccotella. Lasciamone pochina per spennellare sopra. Una spolverata con un cucchiaino di cacao, una fragolina o una mora in coppa, ed ecco il nostro muffin cuoricino di San Valentino ;-)

  

Torta cuor di cioccotella (10 blocchi)

 

Tempo di preparazione: 50 minuti in tutto

 

Livello di difficolta’ inesistente!

 

Ingredienti:

Per la base:

- gr 75 farina integrale di segale (o altra farina integrale a scelta) 5C;

- gr 35 farina di soia Magica Lo Conte 2P 2,5G;

- n° 4 albumi 2P;

- gr 60 quark magro o Linessa della Lidl 1P;

- gr 25 cacao amaro magro 1G;

- un cucchiaino di tic;

- n° 1 vanillina;

- lievito un quarto di bustina;

- una macinata di peperoncino (facoltativo);

- un bicchiere piccolo di acqua frizzante;

 

Per il ripieno:

- gr 120 quark magro o Linessa della Lidl 2P;

- n° 3 misurini di proteine neutre o al cioccolato 3P;

- gr 45 fruttosio oppure gr 56 succo d’agave 4,5C;

- gr 20 crema di nocciole 4G;

- gr 25 cacao amaro magro 1G;

- gr 75 frutti di bosco 0,5C;

- gr 9 sfoglie cioccolata 100% Perugina o 99% Novi 1,5G;

- un cucchiaio due di acqua (non serve se si usa il succo d’agave);

 

Modalita’ di preparazione:

In una ciotola metto tutti gli ingredienti secchi per fare la base, aggiungo le uova leggermente sbattute, il tic, l’acqua e per ultimo il lievito. L’impasto deve essere liscio ed omogeneo.

Passo il composto in uno stampo a forma di cuore ed inforno a 180° per 20 minuti.

Lascio raffreddare.

Preparo la cioccotella mettendo tutti gli ingredienti che si trovano in lista “ripieno” , tranne i frutti di bosco, in un minimixer e faccio la cioccotella.

Appena la torta è fredda la spacco a meta’ e la farcisco con meta’ cioccotella. Metto dentro anche qualche frutto di bosco qua e la’ mettendone da parte dei piu’ belli per la decorazione. Copro il cuore e spalmo la restante cioccotella sopra il coperchio. Una spolverala di cacao amaro magro con il colino, qualche frutto di bosco per la decorazione, ed ecco un dolcetto bellissimo e buonissimo da proporre agli ospiti anche NON zonisti!

Note:

Figurone garantito!

Digital imageCrostini con mousse di salmone (2 blocchi)

 

Tempo di preparazione 10 minuti

 

Livello di difficolta' nessuno

 

Ingredienti:

- gr 30 salmone affumicato 1P 0,5G

- gr 30 quark magro o Linessa della Lidl 0,5P

- n° 1 albume 0,5P

- gr 4,5 olio 1,5G

- (*) gr 40 pane di segale integrale (due fettine) 2C

- un cucchiaino di senape

- bacche di pepe colorate

 

Modalita' di preparazione:

 

Tostare le fettine di pane integrale di segale con il tostapane.

Nel minimixer frullare il salmone con il quark, l'olio e la senape. Con le fruste montare l'albume a neve fermissima usando ogni trucchetto che conoscete, che so, pizzico di sale o goccia di limone! Io metto la punta di un cucchiaino di farina di semi di carrube. Con estrema delicatezza mescolare l'albume montato a neve con il salmone omogeneizzato. Ne verra' una mousse spumosa delicatissima.

Spalmare la mousse nelle fette di pane tostato e cospargere qualche bacca di pepe di diversi colori. Esistono dei barattolini con tante bellissime bacche colorate di sicuro effetto scenico

 

Note:

Lavare bene il guscio dell'uovo prima di aprirlo! Acqua corrente e spugnetta

 

E' un delizioso antipasto per due che si propone benissimo per Natale prossimo venturo!

Dividendo ulteriormente le fettine ne verrebbe mezzo blocco addirittura

 

(*) Al posto del pane avevo pure pensato ad una ciotolina di verdurine per due blocchi, verdurine da intingere nella mousse .

La vedo bene con il sedano, la carotina, il finocchio ed anche il cavolfiore.

    

- gr 19 salmone selvaggio cotto (da tabella 18%P e 3%G) 0,5P;

- un albume sodo 0,5P;

- gr 3 olio (oppure gr 11 maionese Kraft light) 1G;

- n° 2 wasa integrali (oppure crudité come 120gr bastoncini di carota, una costa di sedano e bastoncini di cetriolo) 1C;

- un filo di erba cipollina fresca.

Nel minimixer metto il salmone cotto, l'olio e l'albume sodo e trito fino ad ottenere la mousse. Ci spezzetto dell'erba cipollina e la mangio insieme al carbo di mia scelta. Siccome era il mio spuntino del mare io ho scelto le wasa, a casa avrei mangiato le crudité senza dubbio alcuno!

A blast from the past; Editing at home c.1984

 

It's obviously tape-to-tape and, in this case, analogue Betacam (not even SP) to High Band U-Matic - using the front panel of the BVU as an edit controller. There's a VEL vision minimixer in the middle (presumably just for fades to/from black) - a waveform/vectorscope top right of the stack and a portable VHS machine (top left of the stack) for making client copies and monitoring the sound. Curiously, the top monitor - a B&W Sony receiver/monitor is somewhere in my loft. The rest is hired and all of it is history.

 

And the location; my bedroom at Sumatra Road (before Lina moved in, obvs)

Danielle H's handsome little guy...thanks for letting me borrow him! So sweet!

L to R: Korg Es-MKII sampler, Behringer 12 channel minimixer, Boss Bass EQ, Circuit bent Yamaha RX17 drum machine

Behringer FCA-202 firewire soundcard.

GREAT soundcard.

 

I use it for playback from PC via Traktor Duo, and recording to PC via the output from my Xenyx minimixer.

All my equiment has endpoint in the minimixer, and the monitor-output from mixer goes into FCA-202 soundcard, so what I record on the PC is a live-recorded mastermix.

 

Found this mini mixer at an antique shop recently. My wife and I had never seen anything like this before. That weekend after we bought this one, we must have seen four more. Strange how things work like that.

1 3