View allAll Photos Tagged marmore
A great sight, to be observed first by walking along different paths to reach different observation points. It was impossible for me to go up to the highest observation point, it had been temporarily closed for safety reasons, because the wind was spreading too much water spray. Useless to use even the waterproof coats bought at the entrance of the falls. The largest shower seen in my lifetime.
Cascate delle Marmore
Un grande spettacolo, da osservare percorrendo diversi sentieri raggiungendo diversi punti di osservazione.
Mi è stato impossibile salire al punto di osservazione più in alto, era stato chiuso temporaneamente per motivi di sicurezza, perchè il vento spargeva a pioggia troppa acqua nebulizzata.
Inutile l'uso anche dei mantelli impermeabili comprati all'ingresso delle cascate.
All rights reserved © Nick Outdoor Photography
February -- Contest #3 -- Winners 2021
3rd place winner
www.flickr.com/groups/744944@N20/discuss/72157718480855383/
Contest #3 -- Waterfalls
Un'imponente massa d'acqua precipita dal Velino nel sottostante fiume Nera.
Contrariamente a quanto si possa pensare è una cascata artificiale a flusso controllato la cui prima realizzazione risale addirittura al 271 a.C. per volontà del console romano Manio Curio Dentato.
Il dislivello totale dei tre salti è di 165 mt.
January -- Contest Winners 2020
3rd place winner
www.flickr.com/groups/744944@N20/discuss/72157712928937258/
Contest-Waterfalls:
www.flickr.com/groups/744944@N20/discuss/72157712524302052/
The best pictures about.... ITALY
www.flickr.com/groups/paesaggi_del_mondo/discuss/72157626...
These are the Marmore waterfalls. A natural spectacle to be observed in silence to hear the symphony of the water.
Marmore Falls - the initial jump
Elaborato in photoshop.
Nei dati EXIF e' stranamente indicata una lunghezza focale di 56 mm. E' assolutamente inesatto. La focale utilizzata non poteva essere inferiore a 120 mm.
In the EXIF data a focal length of 56 mm is oddly indicated. It is absolutely inaccurate. The focal length used could not be less than 120 mm.
L’edificio, rinnovato nel XII secolo in forme romaniche, deve la sua fama a livello europeo alla presenza delle spoglie di Sant’Agostino, qui traslate nel VIII secolo dalla Sardegna per volontà del re longobardo Liutprando, pure lui sepolto nella chiesa. Al Padre della Chiesa è dedicata, sul presbiterio, la monumentale e splendida arca marmorea, adorna di molte statue e rilievi scolpiti, eseguita tra il 1362 e il 1402 da maestri lombardi. Una lapide all’esterno della basilica riporta il passo dantesco che ricorda la basilica per la sepoltura illustre anche del filosofo Severino Boezio.
Fonte vivipavia.it
Waterfall Marmore - Italy
The waterfall has very ancient origins, dating back to 271 BC, in the middle of the Roman era. In fact, in this period the Roman consul Manio Curio Dentato ordered the construction of a canal to drain the stagnant waters of the Velino towards the Nera, diverting the river and forming the Marmore Falls.
La cascata delle Marmore, in provincia di Terni, nella Valnerina, ha un dislivello complessivo di 165 metri, su tre salti. È la più alta d’Europa di origine artificiale, essendo stata formata, ai tempi dei Romani, con la modifica del percorso del fiume Velino, che confluisce così nel Nera, affluente del Tevere. È una meta turistica molto apprezzata, raggiungibile in un paio di ore da Roma, in auto.
The Marmore waterfall, in the province of Terni, in the Valnerina, has an overall height difference of 165 metres, over three jumps.
It is the highest in Europe of artificial origin, having been formed, in Roman times, with the modification of the course of the Velino river, which thus flows into the Nera, a tributary of the Tiber.
It is a very popular tourist destination, reachable in a couple of hours from Rome, by car.
To my friend Doda-Maryoga Athens-Kifissia, GREECE, with friendliness and sympathy.
A big hug from Portugal
Goodbye and good day, xoxoo A big Kiss my dear :)))))).
press Z
Cascata delle Marmore
Italy
All rights reserved. © ph.p.photography , ph.p.ph.©.
Many thanks to everyone for your views, faves and supportive comments. These are always very much appreciated.
you can see other works in
another excellent visualization in
All Rights Reserved Worldwide In Perpetuity.
- No Unauthorized Use. Absolutely no permission is granted in any form, fashion or way, digital or otherwise, to use my images on blogs, personal or professional websites or any other media form without my direct written permission.
This includes Pinterest, FaceBook,Tumblr, Reddit or other websites where one's images are circulated without the photographer's knowledge or permission.
If you recognize yourself in a picture of this gallery and if you don’t want it to be published, let me know and the picture maybe will be removed.
Paolo Paccagnella. [ph.p.ph.©] TdS Villafranca Padova Italy
Contemplating the Marmore Falls
Contemplando le cascate delle Marmore
All rights reserved © Nick Outdoor Photography
Cascadas del río Cinca en el Valle de Pineta.
Trípode, disparador remoto, filtros polarizador circular y degradado suave de 3 pasos.
"La chiesa di San Cataldo è un tempio cristiano eretto nell'XII secolo e situato in piazza Bellini a Palermo.
Fondato da Maione di Bari, negli anni in cui era grande ammiraglio di Guglielmo I, e cioè fra il 1154 e il 1160, l'edificio venne successivamente affidato ai benedettini di Monreale, che lo custodirono fino al 1787.
Nel 1882, dopo varie vicissitudini che videro la chiesa inglobata in una struttura neoclassica ad opera dell'architetto Alessandro Emmanuele Marvuglia e trasformata persino in ufficio postale, venne interamente restaurata da Giuseppe Patricolo e restituita alla rigorosa struttura architettonica originaria....
La chiesa di San Cataldo è affidata all'Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme - luogotenenza Italia Sicilia / sezione di Palermo ed è aperta al pubblico dall'Associazione Amici dei Musei Siciliani. L'Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, storicamente, risulta essere il più antico degli ordini sacri e militari dovendosi ricollegare all'iniziale affidamento del Santo Sepolcro ad un gruppo di venti “frates” per la sua custodia e che, all'occorrenza, avrebbero anche dovuto impugnare le armi per la Sua difesa.
Dal 3 luglio 2015 fa parte del Patrimonio dell'umanità (Unesco) nell'ambito dell'"Itinerario Arabo-Normanno di Palermo, Cefalù e Monreale".
“La pavimentazione a tarsie marmoree e lastre di porfido e serpentino, per quanto integrata da restauri, conserva ancora sostanzialmente la sua preziosa conformazione originaria."
da: it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_San_Cataldo_(Palermo)
Dettaglio di un moderno portico in marmo. Modern marble porch detail. S.Lazzaro di Savena (Bologna) 2018
MARMORE * TERNI * UMBRIA * ITALIA
Dal Belvedere Superiore
Guardatele a schermo intero, sono più belle!
© TUTTI I DIRITTI RISERVATI ©
Tutto il materiale nella mia galleria NON PUO' essere riprodotto, copiato, modificato, pubblicato, trasmesso e inserito da nessuna parte senza la mia autorizzazione scritta.
© ALL RIGHT RESERVED©
All material in my gallery MAY NOT be reproduced, copied, edited, published, transmitted or uploaded in any way without my permission.
La Cascata delle Marmore è una delle più famose d’Italia e tra le più alte in Europa. Si trova nella Valnerina, a poca distanza da Terni, inserita all’interno del Parco Regionale Fluviale del Nera. È formata dal fiume Velino, che si getta nel fiume Nera scendendo dal Lago di Piediluco.
Se avete in programma una visita in zona, è una tappa obbligatoria
Cascata delle Marmore, che storia!
Sapevate che la costruzione della Cascata delle Marmore risale al 271 a.C. ad opera dei Romani, per bonificare un’area paludosa nelle vicinanze del Fiume Nera? Si tratta di una formidabile opera di ingegneria realizzata per favorire il deflusso delle acque del Velino che straripavano sui terreni circostanti creando zone di acque stagnanti, paludose e nocive per la salute. In epoche successive e fino al Rinascimento, vennero compiuti ulteriori lavori di perfezionamento fino all’assetto attuale.
The Marmore Falls is one of the most famous in Italy and among the highest in Europe. It is located in the Valnerina, a short distance from Terni, inserted within the Nera River Regional Park. It is formed by the Velino river, which flows into the Nera river coming down from Lake Piediluco.
If you are planning a visit to the area, it is a mandatory stop
Marmore Falls, what a story!
Did you know that the construction of the Marmore Falls dates back to 271 BC. by the Romans, to reclaim a marshy area near the Nera River? This is a formidable engineering work created to facilitate the outflow of the waters of the Velino which overflowed onto the surrounding land, creating areas of stagnant, marshy waters harmful to health. In subsequent periods and up until the Renaissance, further improvement works were carried out up to the current structure.
Las cataratas de Marmore son una de las más famosas de Italia y una de las más altas de Europa. Se encuentra en Valnerina, a poca distancia de Terni, dentro del Parque Regional del Río Nera. Está formado por el río Velino, que desemboca en el río Nera bajando del lago Piediluco.
Si estás planeando una visita a la zona, es una parada obligatoria
Marmore Falls, ¡qué historia!
¿Sabías que la construcción de las cataratas Marmore se remonta al año 271 a.C.? por los romanos, para recuperar una zona pantanosa cerca del río Nera? Se trata de una formidable obra de ingeniería creada para facilitar el flujo de las aguas del Velino que se desbordaban sobre los terrenos circundantes, creando zonas de aguas estancadas y pantanosas perjudiciales para la salud. En épocas posteriores y hasta el Renacimiento se realizaron nuevas obras de mejora hasta llegar a la estructura actual.
L'arcobaleno delle Cascata delle Marmore è un fenomeno visibile quando si creano particolari condizioni atmosferiche legate alla presenza di vapore acqueo e con il sole che illumina la cascata da ovest. Scattare questo foto è stato un po' complicato: c'era parecchio vento che buttava acqua addosso a me e alla fotocamera, il terreno inoltre era molto scivoloso. Ma alla fine ce l'ho fatta e la Canon 60D ha sopportato egregiamente il lavaggio :-)
----------
The rainbow of Marmore waterfall (Italy) is a phenomenon visible only when there are specific atmospheric conditions related to the presence of water vapor and with the sun illuminating the waterfall from the west.
This photo shoot was a bit complicated: there was a lot of wind that threw water on me and the camera, the ground was also very slippery. But in the end I did it and the Canon 60D has admirably endured washing :-)