View allAll Photos Tagged mantic

Shall we compare our hearts to a garden -

with beautiful blooms, straggling weeds,

swooping birds and sunshine, rain -

and most importantly, seeds.

~Grey Livingston

Explore, 4/15/2008

Quando ho visto per la prima volta al mercato di Porta Portese una incudine identica a questa, dal diciottesimo canto dell'Iliade si è materializzata la figura di Efesto nel momento in cui riceve la visita di Teti, la regina del mare, venuta a pregarlo di forgiare nuove armi per suo figlio Achille, armi andate distrutte insieme alla vita dell'amato Patroclo che le indossava al momento dello scontro fatale con Ettore.

Rivolgendosi alla sposa Charis il divino fabbro racconta:

“Augusta e potente è la dea che è entrata nella mia casa: lei mi salvò, dolorante, quando caddi scagliato lontano dalla mia abominevole madre che voleva nascondermi perché ero zoppo; avrei sofferto dolori tremendi se non mi avessero accolto nel mare profondo Teti ed Eurinome, la figlia di Oceano che scorre in cerchio. […] Ed ecco che oggi Teti viene nella mia casa; è mio dovere pagare alla dea dai bei capelli il prezzo della mia vita; ma tu ora falle degna accoglienza, mentre io ripongo i mantici e tutti gli arnesi”.

Pronunciando queste parole Efesto si “levò dall'incudine, mostruoso essere ansante e zoppicante, che muoveva a fatica le gambe sottili. […] e uscì zoppicando; sorreggevano il loro signore due ancelle d'oro, che sembravano vive; avevano intelletto e ragione e voce e forza e abilità nel lavoro per dono degli dei immortali; si affannavano ora a sorreggere il loro signore.”

Questa potente immagine del dio zoppo e dolorante, sorretto da due automi d'oro che egli stesso ha forgiato, è stata una rivelazione, per me, da adulta, quando ho finalmente letto con altro sguardo i due poemi omerici.

E così l'incudine è diventato il luogo dove ritrovare tutti quei bambini scaraventati metaforicamente giù dall'Olimpo, bambini che continuano a cadere nell'etere: doloranti, muti, claudicanti, bambini/adulti che non riescono a trovare il loro posto nel mondo.

Sentirsi inadeguati, incapaci, non all'altezza del compito (di qualsiasi compito) è frutto di un fallimento educativo e di mancanza d'amore. Solo quando, da adulti, riusciremo a riconnetterci a queste mancanze primordiali – si tratta, come ben racconta Omero di ferite primarie inflitte quando non si ha ancora la percezione di essere nel mondo – solo allora, forse, potremo cominciare a lavorare su quelle ferite e alla fine di questo penoso processo potremo anche avvicinarci e comprendere lo stato di bambini feriti di cui a loro volta i nostri genitori sono stati portatori.

Questo episodio dell'Iliade ci invita a riflettere che dal dolore possono nascere opere d'arte e coscienza del proprio destino; il fabbro divino è consapevole della crudeltà di sua madre Era – la chiama “la mia abominevole madre” – però egli sa di aver trovato salvezza in Teti e in Eurinome ed è profondamente grato alle due dee; anche se continuerà a rimanere storpio e dolorante tutta la vita (non si sfugge a questo strazio che nessuno potrà risarcire), chiuso nella fucina saprà riscattare il suo dolore attraverso la creatività; dal martellamento incessante sull'incudine nasceranno opere splendide come, tra le tante, lo straordinario scudo di Achille dove egli rappresenterà costellazioni, città, lavori dei campi, giovani rilucenti d'oro e di bellezza...

La descrizione dello scudo di Achille forgiato da Efesto si prolunga per quattro pagine (versi 478-608 del canto diciottesimo) ed è un'assoluta “impresa” fotografica! Leggendo e rileggendo questi versi (tradotti in prosa da Maria Grazia Ciani, ediz. Marsilio) siamo trasportati, pieni di stupore e ammirazione, non solo nell'ottavo sec. a.C. - l'età di Omero - ma nel 1250 a.C. quando si presume sia avvenuta storicamente la guerra di Troia. Leggendo sembra di assistere veramente alla danza dei giovani e delle fanciulle, rievocazione della famosa danza delle gru che si ballò quando Teseo sconfisse il Minotauro:

 

“...E ancora incise un luogo di danze lo Zoppo famoso, simile a quello che un tempo, nella grande città di Cnosso, Dedalo costruì per Arianna dai bei capelli. Qui giovani e fanciulle bellissime danzano tenendosi per mano; le fanciulle hanno vesti di lino sottile, i giovani tuniche ben lavorate e luccicanti d'olio; esse portano belle corone, essi hanno corte spade d'oro con baltei d'argento; e corrono, ora agilmente in cerchio – come quando un vasaio, seduto, prova a mano un tornio per vedere se corre – ora gli uni verso gli altri, in fila. Una gran folla circonda festosa la danza leggiadra: e due acrobati volteggiano in mezzo, dando inizio alla festa.

Fece infine, lungo il bordo estremo dello scudo possente, la grande forza del fiume Oceano”.

 

Il fiume Oceano che circonda tutta la terra secondo la concezione degli antichi, e in riva al quale Efesto stesso bambino era stato allattato dalle madri putative Teti ed Eurinome.

Efesto nell'Iliade è sposo di Carite o Charis, personificazione della grazia, nell'Odissea sarà sposo di Afrodite, anch'essa piena di grazia e di bellezza, le dee sono rappresentate in questa foto dalla rosa che è un attributo di entrambe.

Dunque l'opera d'arte, sembra dire Omero, è un connubio di forza, di sudore, di dolore, di bellezza e di grazia; l'unione del fabbro divino con le due dee sta a testimoniarlo.

 

Infine:

“Quando ebbe fatto, una per una, le armi, lo Zoppo glorioso le prese e le depose davanti alla madre di Achille. E come un falco essa balzò dall'Olimpo coperto di neve portando le armi luminose di Efesto”.

"All'interno della cattedrale, nel transetto destro si trova il grande organo a trasmissione meccanica costruito nel 1874 da Giacomo Vegezzi-Bossi e ampliato da Carlo Vegezzi-Bossi fra il 1901 e il 1902. Lo strumento, collocato sopra una cantoria lignea dorata, ne sostituisce un altro del 1741, costruito dal torinese Giuseppe Calandra e restaurato l'ultima volta nel 1780. L'organo attuale è frutto anche di un importante restauro eseguito nel 1972 dall'organaro Emilio Piccinelli, durante il quale, fra le altre cose, sono state eliminate le trasmissioni pneumatiche del 1901-1902 ed è stata completata l'estensione della pedaliera. L'organo conta 2 tastiere, 56 registri per un totale di 3498 canne, 4 mantici e 5 somieri."

da: it.wikipedia.org/wiki/Duomo_di_Torino

L'idée de créer un musée dédié au chat est né suite à la donation par la Comtesse Francesca di Montereale Mantica d'une grande collection d'images d'époque.

 

Le musée ne se limite pas à l'intérêt pour le chat, mais il vise, à travers l'intérêt universel pour cet animal, à sensibiliser les gens pour un plus grand respect de la nature, les animaux et l'environnement de plus en plus menacés par 'homme.

 

Le prix d'entrée au musée est modique, les bénéfices sont reversés pour nourrir et soigner les chats errants.

 

Site du musée :

catsmuseum.org/index.php?option=com_content&view=arti...

for "Macro Mondays" theme is "Plastic" !!

Biggie Cheese

she call me mr. boombastic

say me fantastic

touch me on me back

she says i’m mr. ro, ro

mantic, say me fantastic

touch me on the back

she says i’m mr. rooo

smooth, just like the silk

soft and cuddly hug me up like a quilt

i’m a lyrical lover

no take me for no filth

with my s-xual physique, yah you know me well built

oh me oh my, oh well well

i’ll get straight to the point

like an arrow arrow dart

come lay down in my jacuzzi and get some bubble bath

only sound you will hear is the beating of my heart

and we will hm hm and have some sweet pillow talk ..........

Well, "they" say that praying mantises are good luck, and we've have a whole herd of mantises in the past two months. I'm willing to trying anything at this point. And of all days to have rain start up again and with relatively cold temeperatives to boot. Oh well, wish me luck. Here's to my lucky praying mantis who's only been dead for three years if you considerthe the life span of a mantic at none months. Whatever size monitor you have, this is life size!

 

Later, people.

She call me Mr. Boombastic say me fantastic, touch me in me back

she say I'm Mr. Ro...mantic

p:s : NOT IN 7MAAM =@

 

Taken by madry =p

not edited ..

 

FAUGNACCO. LA CHIESA DI SAN QUIRINO

Faugnacco

 

La "villa de Fauniaco" è citata fin dal 1229; vi aveva interessi e possedimenti anche la famiglia Mels. Molti documenti testimoniano una vivace vita campagnola, con frequenti passaggi di proprietà e di feudi: ad es. nel secolo XV° si registrò una permuta tra i Nicolussio e i Del Torso e fra i Nicolussio e il Capitolo di Aquileia di due pezzi di terra nella località chiamata "Anuedis" (da "alnus": ontano); i Deciani nel 1506

permutarono con i Del Torso alcune costruzioni. Nei documenti d'archivio è quasi sempre riportata l'articolazione delle case rurali che con la lussuosa dimora della famiglia Del Torso (ora Villa Totis) costituiscono un aspetto urbanistico ed abitativo variegato: un "piccolo e unico borgo", fatto in antico da alcuni rustici attorno alla casa padronale, sulla strada per Nogaredo e, in seguito, le ampie case coloniche costruite dopo il frazionamento dei terreni dei Mantica, dei Del Torso, del Capitolo di Aquileia.

 

Faugnacco - Friuli-Venezia Giulia - Italia

 

Thank you for viewing and any faves or Comments, Your Interest in my Photos is greatly appreciated

 

Marzabotto (Bo), 13.10.2018: a quarant'anni dal viaggio in treno che il celebre musicista americano fece da Bologna a Porretta nel 1978, un treno speciale di Fondazione FS, ha percorso lo stesso tragitto in Porrettana. Locomotiva TV 740.278, cinque vetture centoporte e un carro chiuso a 2 assi con mantici intercomunicanti e REC, E 626.001 in coda, allestiti con installazioni audio-video, musica elettronica, popolare, classica e rock, destinazione Porretta Slow 2018, la famosa manifestazione che si ripete ogni anno in ottobre a Porretta Terme, città della musica e delle acque.

REG 96467 in arrivo nella stazione di Marzabotto.

for "Macro Mondays" theme is "Plastic" !!

Biggie Cheese

she call me mr. boombastic

say me fantastic

touch me on me back

she says i’m mr. ro, ro

mantic, say me fantastic

touch me on the back

she says i’m mr. rooo

smooth, just like the silk

soft and cuddly hug me up like a quilt

i’m a lyrical lover

no take me for no filth

with my s-xual physique, yah you know me well built

oh me oh my, oh well well

i’ll get straight to the point

like an arrow arrow dart

come lay down in my jacuzzi and get some bubble bath

only sound you will hear is the beating of my heart

and we will hm hm and have some sweet pillow talk ..........

VAI COL TANGO !

  

Il Tango argentino è un'espressione artistica e popolare, la cui diffusione si ebbe verso la fine dell'800 soprattutto nei bassifondi e nelle case di tolleranza. Le sue origini e la sua storia si ricollegano all'utilizzo di uno strumento antico progettato dal tedesco Band, da cui il nome di "bandeon", molto simile alla fisarmonica e con la caratteristica di riprodurre le note, introducendo l'aria in una sorta di mantice. In origine il tango argentino venne usato come musica popolare a Buenos Aires ed i più famosi autori di questa musica furono Contursi, Solanas, Discepolo, Esposito, Troilo e molti altri.

Il ballo del tango è da inquadrare fra le danze di improvvisazione e, per questa ragione, non esistono particolari passi, ma sono i ballerini che li creano con la loro fantasia e la loro passionalità.

  

Immagine realizzata con lo smartphone SAMSUNG NOTE 4

View from hotel in Haeundae, Busan, South Korea on a sunny day in April

 

© Copyright - brendan ó - 2012 | All rights reserved.

Please do not use, copy or edit any of my materials without my written permission. If you want to use this or any other image, please contact me first. This includes TUMBLR!

Busy square in Hanoi Vietnam.

When you visit this city you fall in love with it. Forever.

Upper Row, From left to right: Agripiner,Al-miraj, Amphisbäne, Naga-Paar,

Lower Row: Pazuzu,Nisaba,Ninayo,Mantic-ora,Moloch

Left Column: Aktäon, Baubo

Right Column; Arimasper, Gargouille

I work for a company with a romantic soul

Kodak E100VS

 

(for mancers of light .. ONLY)

 

±

Stazione di Castagnole Lanze dicembre 1989, in sosta una coppia di ALn668 della serie 2400, in prima posizione l'ALn 668 2431 di costruzione Breda 1963 (queste automotrici fanno parte della piccola sottoserie di 10 automotrici con mantice di intercomunicazione interno).

Vado, 18.03.2018: tour fotografico d'agenzia per questi turisti tedeschi che hanno scelto la Porrettana e la Direttissima per il loro viaggio in Italia. Inizialmente il giro fotografico prevedeva il percorso circolare Pistoia - Pracchia - Porretta - Bologna lungo la Porrettana e il ritorno a Pistoia per la Direttissima via Vernio - Prato. Poi, la recente interruzione accidentale della Porrettana nei pressi di Riola ha costretto i turisti ad una andata e ritorno sulle Transappenniniche in questo modo: Pistoia - Porretta, Porretta - Pistoia - Prato - Monzuno e ritorno Monzuno - Prato.

Locomotiva E626.231, un carro tipo F a due assi, un bellissimo postale Fdlz a carrelli con mantici e due centoporte. Ripresa effettuata a Vado durante il viaggio di ritorno Reg. 96323 Monzuno - Prato.

Una solitaria ALn668 1400 prima serie con mantici esterni (costruzione FIAT 1959), percorre la linea Ascoli Porto d'Ascoli presso la stazione di Monsmpolo nel maggio 1996.

CANTO ALLA LUNA

 

La luna geme sui fondali del mare,

o Dio morta paura

di queste siepi terrene,

o quanti sguardi attoniti

che salgono dal buio

a ghermirti nell'anima ferita.

 

La luna grava su tutto il nostro io

e anche quando sei prossima alla fine

senti odore di luna

sempre sui cespugli martoriati

dai mantici

dalle parodie del destino.

 

Io sono nata zingara, non ho posto fisso nel mondo,

ma forse al chiaro di luna

mi fermerò il tuo momento

quanto basti per darti

un unico bacio d'amore.

 

Alda Merini

© TUTTI I DIRITTI RISERVATI ©

Tutto il materiale nella mia galleria NON PUO' essere riprodotto, copiato, modificato, pubblicato, trasmesso e inserito da nessuna parte senza la mia autorizzazione scritta.

Si prega di NON scaricare e usare le mie foto in mancanza di una mia autorizzazione scritta.

Tutti i miei lavori sono protetti da Copyright (©), si prega di mandarmi una mail se si desidera comprare o usare uno qualunque dei miei lavori.

Grazie

 

LE FOTOGRAFIE SONO IN VENDITA

 

©ALL RIGHTS RESERVED©

All material in my gallery MAY NOT be reproduced, copied, edited, published, transmitted or uploaded in any way without my permission.

Please DO NOT Download or use my photos without my written permission.

All my works are Protected by Copyright (©), please send me a mail if you wish to buy or use someone.

Thank you

 

THE PICTURES ARE FOR SALE

  

LA MOSTRA CONTINUA www.flickr.com/photos/mariagraziamarrulli/7726111168/in/p...

  

Tutti i miei lavori sono protetti da Copyright (©)

 

Copyright by ©MG Marrulli.

All rights reserved.

Please: DO NOT Download or use my photos without...my permission.

Use without permission is illegal

  

PLEASE NO INVITE TO PRIVATE GROUPS

  

consiglio di vedere la photo On black and large

 

mentre si ascolta Violentango - Astor Piazzolla

  

LA FESTA DELLA MADONNA DEL CARMINE

 

Nell’ambito dei festeggiamenti della Madonna del Carmine, il concerto dell’Orchestra ICO della Magna Grecia è stato dedicato al tango.

Nell’Orchestra ICO, diretta nell’occasione da Maurizio Lomartire, la presenza di Mario Stefano Pietrodarchi al bandoneòn, uno dei massimi solisti viventi di questo particolare strumento musicale fondamentale delle orchestre di tango argentine.

Il bandoneòn è simile a un fisarmonica, strumento prediletto da Astor Piazzolla, ed è conosciuto fra i “tanghero” come "fuelle" ovvero mantice o soffietto, e rappresenta l'anima delle orchestre argentine di questo genere musicale.

Durante l’esecuzione dei tanghi di Astor Piazzolla, una performance di due ballerini di tango, Alejandro Angelica e Ornella Solar.

  

08/20/2012...h. 02.00

Un locale di servizio scavato nel tufo poco prima di accedere alla spiaggia dei "maronti".

Ero ospite di una famiglia di contadini.

Lontani parenti dell' amico sulla soglia

L'acqua non oppone resistenza. L'acqua scorre. Quando immergi una mano nell'acqua senti solo una carezza. L'acqua non è un muro, non può fermarti. Va dove vuole andare e niente le si può opporre. L'acqua è paziente. L'acqua che gocciola consuma una pietra. Ricordatelo, bambina mia. Ricordati che per metà tu sei acqua. Se non puoi superare un ostacolo, giragli intorno. Come fa l'acqua.

 

(Margaret Atwood)

 

Video con musica girato sul posto

Posta superiormente alla Fontana di Nettuno, completandone la scenografia, la Fontana dell'Organo, o Organo Idraulico, deve il suo nome al prodigioso meccanismo ad acqua che appunto recava al suo interno, che faceva si che si udissero dei motivi d'organo.

Il congegno fu realizzato dal francese Claudio Vernard; il suo funzionamento si basava sulla caduta delle acque, tramite una condotta, in una cavità sotterranea a volta, dove provocavano, per compressione, un potente getto di aria che veniva forzato in una tubatura che fungeva così da mantice, e insufflava l'aria nelle canne dell'organo; un altro potente getto di acqua invece, azionava un ruotone o cilindro dentato fissato su un'armatura di ferro, i cui denti andavano ad urtare i tasti dell'organo, determinando delle bellissime melodie. Il siffatto meccanismo era motivo di grande meraviglia per gli ospiti della villa, tanto che si narra che durante la visita di Gregorio XIII del 1573, il pontefice rimase così stupefatto da quei suoni, che volle controllare di persona che nessuno stesse suonando. Più tentativi sono stati fatti per cercare di ripristinare il meccanismo, e solo l'ultima serie di lavori alla quale è stata sottoposta la fontana hanno fatto sì che la fontana dell'organo, ogni giorno, potesse risuonare nuovamente.

Full length macro (minus a bit of antennae) of a brownish colored Praying Mantis keeping the pests away from my pepper plants.

Siren (Greek mythology) from Odyssey: Homer.

The term "siren song" refers to an appeal that is hard to resist but that, if heeded, will lead to a bad conclusion. The Odyssey is one of two major ancient Greek epic poems attributed to Homer (ca. 8th or 7th century BC) and one of the oldest existing works of literature still widely read by modern audiences.

Of "siren": "They are mantic creatures like the Sphinx with whom they have much in common, knowing both the past and the future. Their song takes effect at midday, in a windless calm. The end of that song is death." (translated by Harrison)

Source: WIkipedia

"The mountain is awake, with utterance

Of flame and burning rock and thunderous sound-

Abode of the ancestral spirits who dance

In blissful fire! Tremors run through the ground

And through men's hearts. The people stand dismayed

By prophecies as mantic ghosts invade

With alien voice the soothsayers in their trance."

James McAuley

 

ツ ツ ツ

 

* Nikon 1 V1 and 1 NIKKOR VR 10-30mm f/3.5-5.6 Lens

 

My work is for sale via Getty Images and at Redbubble and 500px

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

© All rights reserved. Use without permission is illegal

©Todos los derechos reservados. El uso sin permiso es ilegal - ©Alle Rechte vorbehalten. Die Verwendung ohne Genehmigung ist illegal - جميع الحقوق محفوظة. استخدم من دون إذن هو غير قانوني© - ©保留所有权利。未经批准的使用是非法的 - ©Tous droits réservés. L'utilisation sans permission est illégal - © Όλα τα δικαιώματα διατηρούνται. Χρησιμοποιήστε χωρίς άδεια είναι παράνομη - ©Tutti i diritti riservati. Usare senza autorizzazione è illegale - ©すべての権利を保有。許可なしに使用することは違法です - ©Todos os direitos reservados. Use sem autorização é ilegal - ©Toate drepturile rezervate. Folosirea fără permisiunea este ilegală - ©Все права защищены. Использование без разрешения является незаконным - ©Tüm hakları saklıdır. İzinsiz kullanın yasadışı

©2013- Tom Raven - Toute reproduction, même partielle INTERDITE

fisarmonica Excelsior 960C - 120 bassi

particolare

 

- Capaci (PA) -

  

513

 

Copyright © 2015 Federico Patti. All rights reserved.

Please, do not use my photos without my written permission.

Ecco la vita, la mia storia, il nome,

il sangue che mi scorre dentro al buio,

la carne, i nervi, il legno delle ossa,

i muscoli, i polmoni, il cuore, il sesso,

 

gli occhi, la lingua, i fori, mani e piedi,

i denti, il senno, l’umile composto

che mi sospinge, i poveri detriti,

eccola qui la vita, te la mostro

 

con il respiro a mantice, che oggi

testarda ancora mi si muove addosso.

 

Dal mio libro " Stanze dell' età di mezzo" Campanotto Editore - Udine , 2002.

( Lettura pubblica di questo testo a Radiouno 'Zapping', marzo 2003.

Siamo una barca chiusa

nella bottiglia del bettoliere

fermi nel bagnasciuga

non ci spostano da sedere

il tempo è un alambicco

che piano piano ci cola a picco

nel ghiaccio in mezzo al mare

senza un messaggio da riportare

 

15 uomini sono andati

se li è presi la morte secca

dietro il molo della Giudecca

la marina s'affoga alla spina

sul manometro del timone

brilla il calibro del cannone

la corvetta sta di vedetta

che non si stappi quel collo in fretta

 

sottocoperta la ciurma canta

sopracoperta la ciurma crepa

savoiardi nella congrega

inzuppati dentro la strega

sulla poppa sta il commodoro

sulla rotta rolla la botte

il pappagallo sta sulla spalla

e la bottiglia ci tiene a galla

 

ma un giorno sotto sale

una sorpresa venne dal mare

dal fondo di uno scoglio

nero di seppia come il petrolio

un lampo brillò a squame

nell'abisso di verderame

un eco scosse la chiglia

della ciurma nella bottiglia

 

si butta il palombaro

con la sua tuta da calamaro

calato per il paranco

chiuso nel piombo dello

scafandro

va a spasso sul fondale

soffia nel mantice col pedale

appeso per il boccaglio

suona l'armonica a

quell'abbaglio

 

canzone a manovella

 

canzone a manovella

per la coda della mia bella

serenata marinata

per la notte che se n'è

andata

serenata di capodoglio

per il mio cuore chiuso

sott'olio

 

nel vapore del mattino

s'è dipinto un arcobaleno

sull'ottone della panchina

la sardina s'asciuga il seno

per il canto che lí rovina

per la grazia che li avvicina

tutt'intorno si fan la scrima

con le foche da brillantina

 

beccheggia bagnarola

solo la rotta ormai ci consola

a spasso in mezzo al mare

senza un messaggio da riportare

stregati sotto vetro

niente più ci riporta indietro

solo gli occhi di una sirena

con la coda di una balena

 

canzone a manovella

 

canzone a manovella...

per la coda della mia bella

serenata marinata

per la notte che se n'è andata

serenata di capodoglio

per il mio cuore chiuso sott'olio

a spasso in mezzo al mare

senza un messaggio da riportare

solo per gli occhi di una sirena

con la coda di una balena

  

Vinicio Capossela . Canzone A Manovella

Earlier this afternoon, something court my eye, while I was refilling the bird baths. I saw this Stick insect on the clothesline! So i quickly run inside and grabbed my camera and told Ian and Johnny and they came out to look as well,Sadly I don't know what type it is! I'm not good ID insects.

La Fontana dell'Organo Idraulico deve il suo nome al prodigioso meccanismo ad acqua presente al suo interno, che faceva sì che si udissero dei motivi d'organo. Costruita fra il 1568 e il 1611, è formata da un alto edificio di stile che prelude al barocco, progettato da Pirro Ligorio, la cui facciata è ornata da una serie di decorazioni ispirate a motivi floreali, sirene, simboli araldici, vittorie alate e conchiglie marine: quattro colossali telamoni, opera di Pirrin del Gagliardo, sostengono lo pseudo-arco; al centro un'abside nella quale, secondo il progetto originario, trovava posto la statua della Diana d'Efeso o "Madre Natura", poi sistemata dove si trova attualmente; le due nicchie laterali, più piccole, accolgono le statue di Apollo e Diana. Una vasca ovale, limitata da una balaustra a colonnine, contorna la struttura, dando l'impressione che l'edificio sia sorto dalle acque.

  

Fu il cardinale Alessandro d'Este a far aggiungere, successivamente, nella nicchia centrale, l'armoniosa edicola, o piccolo tempio, realizzato dal Bernini, per proteggere l'organo idraulico. Il congegno fu realizzato dal francese Claudio Venard; il suo funzionamento si basava sulla caduta delle acque, tramite una condotta, in una cavità sotterranea a volta, dove provocavano, per compressione, un potente getto di aria che veniva forzato in una tubatura che fungeva così da mantice, e insufflava l'aria nelle canne dell'organo; un altro potente getto di acqua invece, azionava un ruotone o cilindro dentato fissato su un'armatura di ferro, i cui denti andavano ad urtare i tasti dell'organo, determinando delle bellissime melodie. Siffatto meccanismo era motivo di grande meraviglia per gli ospiti della villa, tanto che si narra come, durante la visita di Gregorio XIII del 1573, il pontefice rimanesse così stupefatto da quei suoni, che volle controllare di persona che nessuno stesse suonando. Più tentativi sono stati fatti per cercare di ripristinare il meccanismo, e solo l'ultima serie di lavori alla quale è stata sottoposta la fontana, hanno fatto sì che dal 2003 la fontana dell'Organo potesse di nuovo risuonare (attualmente ogni due ore a partire dalle 10.30)

1 3 4 5 6 7 ••• 76 77