View allAll Photos Tagged loops
Riprese effettuate il 15 Luglio 2024 da Ariccia Provincia di Roma
Zenith sky brightness info (2015)
SQM 19.20 mag./arc sec2
Brightness 2.25 mcd/m2
Artif. bright. 2080 μcd/m2
Ratio 12.2
Bortle class 6
Elevation 302 meters
Luna : Luna Crescente
Magnitudine visuale: -11.6
Dimensione: 0° 30' 18.4"
Illuminazione: 67.4%
Età : 9.0 giorni
Dati di scatto, Strumentazione e Software:
Telescopio : Tecnosky LUX60 60mm 360mm F/6 APO FPL53 doppietto
Fotocamera : ZWO ASI 2600MC
Montatura : Skywatcher EQ6-R Pro
Autoguida : ASI 120MMini & Svbony SV165 30mm 120mm F/4
Luci : 37x600s @100 Guadagno, -5°C, 40 Dark, 40 Flat
Acquisizione : SharpCap
Guida : PHD2
Filtri : IDAS NBZ
Elaborazione : Siril, GraXpert, Starnet++, Photoshop CC, NoiseXterminator
Autore: Carlo Mollicone
---------------------------------------
L'anello del Cigno (Nebulosa Velo)
Il Cygnus Loop (sorgente radio W78 o Sharpless 103) o Nebulosa Velo (nota anche con le sigle del Catalogo Caldwell C33 e C34) è una vasta nebulosa diffusa visibile nella parte sudorientale della costellazione del Cigno.
La distanza della nebulosa non è nota con certezza; i dati del Far Ultraviolet Spectroscopic Explorer (FUSE) indicano una distanza di circa 1.470 anni luce.
Osservazione
Questo intricato sistema di nebulose è visibile con un binocolo con obiettivi da 80-90mm o con un piccolo telescopio a patto di avere un cielo buio, meglio ancora se si utilizza un filtro (UHC, OIII): si rivela meglio nelle foto a lunga posa (persino con una camera CCD occorrono diversi minuti).
L'oggetto apparirà formato da tre delicatissimi filamenti nebulosi, disposti a formare una sorta di circonferenza.
La parte più luminosa è quella più ad est, noto come NGC 6992.
Ingrandimenti sempre maggiori rivelano che ogni filamento è in realtà costituito da una rete di altri filamenti minori, sempre più sottili.
La scoperta di quest'oggetto fu ad opera di William Herschel, che nel 1784 la descrisse così: "Estesa; passa attraverso 52 Cygni... circa 2 gradi di lunghezza"; la parte occidentale della nebulosa ha una descrizione a sé: "Nebulosità ramificata... La parte seguente si divide in alcune correnti riunite ancora verso sud."
Caratteristiche
La nebulosa è un antico resto di supernova; la stella che ha originato quest'oggetto è esplosa diversi millenni fa.
Al momento dell'esplosione, la supernova sarebbe apparsa più luminosa di Venere nel cielo e visibile durante il giorno.
Ciò che ora è visibile sono dei debolissimi filamenti, ancora in espansione alla velocità di decine di km/s; nelle foto a lunga posa o con un CCD si distinguono diversi filamenti disposti in tre gruppi principali: il più ad ovest è quello di NGC 6960 (C34), in direzione della brillante stella 52 Cygni; il secondo, poco più ad est, è formato dalle nebulose NGC 6974 e NGC 6979, disposto con la concavità ad est come il precedente; l'ultimo, ad est, è formato dalle sezioni NGC 6992 (C33) e NGC 6995 (ai quali si aggiunge IC 1340), orientato in modo speculare rispetto agli altri due.
Questa parte è conosciuta pure come Nebulosa Rete (Inglese Network).
Si pensa che nel giro di pochi millenni questa "meraviglia" del cielo boreale scomparirà , perché ad una grande velocità di espansione corrisponde pure un elevato indice di dispersione della sua materia, che presto esaurirà la sua energia ricevuta durante l'esplosione, e si disperderà nel mezzo interstellare, "quasi" senza lasciare traccia.
Componenti della struttura in dettaglio
Nell'uso moderno, i nomi Nebulosa Velo, Nebulosa Cirri e Nebulosa Filamentaria si riferiscono generalmente a tutta la struttura visibile del residuo, o persino all'intero anello stesso.
La struttura è così grande che diversi numeri NGC sono stati assegnati a vari archi della nebulosa.
Ci sono tre componenti visive principali:
Il Velo Occidentale (noto anche come Caldwell 34), costituito da NGC 6960 (la "Scopa della Strega", Nebulosa Merletto, "Nebulosa Filamentaria") vicino alla stella in primo piano 52 Cygni;
Il Velo Orientale (noto anche come Caldwell 33), la cui area più luminosa è NGC 6992, che si estende più a sud in NGC 6995 (insieme a NGC 6992 nota anche come "Nebulosa Rete") e IC 1340;
Il Triangolo di Pickering (o Wisp triangolare di Pickering ), più luminoso sul bordo centro-settentrionale dell'anello, ma visibile nelle fotografie che proseguono verso la zona centrale dell'anello.
NGC 6974 e NGC 6979 sono nodi luminosi in una zona di nebulosità più debole sul bordo settentrionale tra NGC 6992 e il Triangolo di Pickering.
---------------------------------------
#astrofotografia #astrophotography #zwo #deepsky #deepspace #universetoday #nebulae #nightsky #astronomy #astrophoto #nightphotography #longexposure #cosmos #space #universe #sky #dark #stars #stargazing
astrofotografia astrophotography zwo deepsky deepspace universetoday nebulae nightsky astronomy astrophoto nightphotography longexposure cosmos space universe sky dark stars stargazing
---------------------------------------
Seamlessly Looping Background Animation Of Evolving Backgrounds For Minimal Distraction. Checkout GlobalArchive.com, contact ChrisDortch@gmail.com, and connect to www.linkedin.com/in/chrisdortch
Seamlessly Looping Background Animation Of Bass and Light Mechanics At 128Bpm. Checkout GlobalArchive.com, contact ChrisDortch@gmail.com, and connect to www.linkedin.com/in/chrisdortch
Seamlessly Looping Background Animation Of Complex Patterns Using Alpha Channel Manipulation. Checkout GlobalArchive.com, contact ChrisDortch@gmail.com, and connect to www.linkedin.com/in/chrisdortch
NYCRuns Brooklyn Marathon (Nov 18, 2012)
Matthew Futterman: online.wsj.com/article/SB10001424127887323353204578127241...
News12Brooklyn www.news12.com/Login/home_login?articleId=341687&posi...
designladynyc.com/2012/11/19/i-am-a-marathoner/
www.nydailynews.com/blogs/running_dialogue/2012/11/conque...
www.brooklyndaily.com/stories/2012/47/all_bb_brooklynmara...
Fintry Loops. This was a Sunday afternoon, we had gone for lunch to the Clachan and visited this waterfall afterwards. Emily just like her daddy was terrified of heights x
Taken on a hill behind my neighborhood looking back towards Trapper's Loop (the small light brown line in the picture). This is one of my first attempts at using Photoshop's panoramic features.
Left - Suddenly Sari
Purchased from Loop etsy update
Contains: Merino, corriedale, nylon, bamboo, tussah silk, recycled sari silk, and angelina
Right - Night Bloom
Custom colorway from Loop Bumb Club
Contains: merino, bamboo, tussah silk
Rail activity detected at Gheringhap Loop- Camera #1 No defects I repeat no defects. Total axle count....
Seamlessly Looping Background Animation Of Structural Animations Sync To A 128Bpm Tempo. Checkout GlobalArchive.com, contact ChrisDortch@gmail.com, and connect to www.linkedin.com/in/chrisdortch