View allAll Photos Tagged li...
Some time ago I finished Queen Nebula but I never took pictures of her.
She'll no longer be Queen Nebula as I gave her character to my Twigling Ingenue, and I felt that it was unfair to keep her all thet time in her box and I had to make some kind of tribute to this sweet girl before letting her go.
-------------
Hace tiempo que terminé a la Reina Nebula, pero nunca le hice fotos.
Ya no será la Reina Nébula, pues he decidido pasar ese personaje a mi Ingenue, y sentí que no era justo tenerla siempre guardada en su caja y que le debía unas fotos antes de dejarla partir.
Boonsak Ponsana of Thailand in action in the Men's Singles final of the Li-Ning Singapore Open 2012 with his coaches. [24 June 2012] (Photo: SSC)
UN PO' DI STORIA...
Le "Madie di S. Giuseppe", che in dialetto savese si dicono "li mattri ti San Gisèppu", si formalizzano nell’esporre del pane di grano un tempo preparato e cotto in casa, in dei cassoni di mobile rustico di legno. Dette ‘madie savesi’ erano usate anche come scompartimenti per riporre farina, stoviglie, cibi e pane cotto.
Oltre al pane, la madia si compone anche di primi piatti già pronti con carne, legumi e verdure, bevande e frutta.
Questa tradizione decorre la mattina del 19 marzo, proprio in occasione della festa di San Giuseppe. Ancora tutt’oggi a Sava tale ricorrenza viene festeggiata anche grazie la Pro Loco che organizza per gran parte di via Roma, lunghe tavolate dove oltre al pane vi sono dei piatti e dei dolci tradizionali, tra cui le zeppole tipiche della festa di San Giuseppe.
Attraverso le madie, un’ opera devozionale, le famiglie più ricche del paese, un tempo, e le associazioni come la Pro Loco oggi, fanno della carità verso gli svantaggiati e gli emarginati, offrendo loro dei piatti già pronti e del pane. La distribuzione di queste pietanze avviene dopo mezzogiorno, ora in cui vi viene impartita la benedizione da parte dei frati francescani del vicino Convento San Francesco.
Qualche tempo fa, il primo assaggio era fatto dalla Sacra Famiglia: dei cittadini che impersonavano San Giuseppe, la Madonna e Gesù da ragazzino. Le pietanze offerte alla Santa famiglia, che sono 13, venivano gustate prima da "San Giuseppe".
Vecchia tradizione era anche la processione per le vie centrali del paese, del simulacro di San Giuseppe, di proprietà di privati cittadini residenti nella via delle madie.
Questa tradizione, secondo alcuni studiosi, deriverebbe dalla gran festa romana dei ‘Saturnalia’ da cui originerebbe il carnevale. L’aspetto dei ‘Saturnalia’ da considerare in questa situazione, sono i conviti e i banchetti con cui si festeggiava l’abbondanza dei doni della terra, concedendo agli schiavi la più larga licenza.
Altre foto sotto:
The Beatles arrive at New York's Kennedy Airport Feb. 7, 1964 for their first U.S. appearance. From left are: John Lennon, Paul McCartney, Ringo Starr and George Harrison. Just after 1 p.m. on Feb. 7, 1964, a Pan Am flight from London landed at New York's Idlewild airport. It was carrying a revolution, in the shape of four shaggy-haired musicians from Liverpool. Over the next two weeks The Beatles stormed America, appearing three times on ``The Ed Sullivan Show'' and playing concerts in front of thousands of fervid fans. By the time they flew home, the Fab Four were the most famous band in the world, and the nature of celebrity had changed forever. (AP Photo)