View allAll Photos Tagged gemello

Regno Unito, Cornovaglia, Looe, Estate 2015

 

Looe è una piccola città e porto di pescatori in Cornovaglia, nel Regno Unito. La città è divisa in due dal fiume Looe, West e East Looe collegate da un ponte. Est si rivela come il gemello gregario, tutte le gelaterie, strade assolate, birrerie, escursioni di pesca allo squalo con racconti sul passato da contrabbandieri. West è più introspettivo. Qui familiarmente ti chiedono se vivi dal lato “soleggiato” o da quello dei “soldi”. Evidenze archeologiche indicano che l'area intorno a Looe era abitata già nel 1000 aC. Looe rimane una città di pescatori. Con la sua flotta di piccole barche da pesca che riportano le loro catture in porto tutti i giorni, Looe ha la reputazione per l’ottimo pesce fresco. La città è anche un centro per la pesca degli squali.

 

Looe is a small coastal town and fishing port in Cornwall, UK. The town is divided in two by the River Looe, East and West connected by a bridge. East reveals itself as the gregarious twin, all ice-cream shops, sunny streets, alehouses, shark-fishing-trip touts with ribald tales of smuggling pasts. West is more introspective. Round here they ask if you live on the sunny side or the money side. Archeological evidence indicates that the area around Looe was inhabited as early as 1000 BC. Looe remains a fishing town. With its fleet of small fishing boats returning their catches to port daily, Looe has a reputation for procuring excellent fresh fish. The town is also a centre for shark fishing.

   

Regno Unito, Cornovaglia, Looe, Estate 2015

 

Looe è una piccola città e porto di pescatori in Cornovaglia, nel Regno Unito. La città è divisa in due dal fiume Looe, West e East Looe collegate da un ponte. Est si rivela come il gemello gregario, tutte le gelaterie, strade assolate, birrerie, escursioni di pesca allo squalo con racconti sul passato da contrabbandieri. West è più introspettivo. Qui familiarmente ti chiedono se vivi dal lato “soleggiato” o da quello dei “soldi”. Evidenze archeologiche indicano che l'area intorno a Looe era abitata già nel 1000 aC. Looe rimane una città di pescatori. Con la sua flotta di piccole barche da pesca che riportano le loro catture in porto tutti i giorni, Looe ha la reputazione per l’ottimo pesce fresco. La città è anche un centro per la pesca degli squali.

 

Looe is a small coastal town and fishing port in Cornwall, UK. The town is divided in two by the River Looe, East and West connected by a bridge. East reveals itself as the gregarious twin, all ice-cream shops, sunny streets, alehouses, shark-fishing-trip touts with ribald tales of smuggling pasts. West is more introspective. Round here they ask if you live on the sunny side or the money side. Archeological evidence indicates that the area around Looe was inhabited as early as 1000 BC. Looe remains a fishing town. With its fleet of small fishing boats returning their catches to port daily, Looe has a reputation for procuring excellent fresh fish. The town is also a centre for shark fishing.

 

Regno Unito, Cornovaglia, Looe, Estate 2020

 

Looe è una piccola città e porto di pescatori in Cornovaglia, nel Regno Unito. La città è divisa in due dal fiume Looe, West e East Looe collegate da un ponte. Est si rivela come il gemello gregario, tutte le gelaterie, strade assolate, birrerie, escursioni di pesca allo squalo con racconti sul passato da contrabbandieri. West è più introspettivo. Qui familiarmente ti chiedono se vivi dal lato “soleggiato” o da quello dei “soldi”. Evidenze archeologiche indicano che l'area intorno a Looe era abitata già nel 1000 aC. Looe rimane una città di pescatori. Con la sua flotta di piccole barche da pesca che riportano le loro catture in porto tutti i giorni, Looe ha la reputazione per l’ottimo pesce fresco. La città è anche un centro per la pesca degli squali.

 

Looe is a small coastal town and fishing port in Cornwall, UK. The town is divided in two by the River Looe, East and West connected by a bridge. East reveals itself as the gregarious twin, all ice-cream shops, sunny streets, alehouses, shark-fishing-trip touts with ribald tales of smuggling pasts. West is more introspective. Round here they ask if you live on the sunny side or the money side. Archeological evidence indicates that the area around Looe was inhabited as early as 1000 BC. Looe remains a fishing town. With its fleet of small fishing boats returning their catches to port daily, Looe has a reputation for procuring excellent fresh fish. The town is also a centre for shark fishing.

 

-----------------------------------------------------------------

  

---- .... .... ----

 

---- …. …. ----

 

-----------------------------------------------------------------

 

click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;

 

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

  

click here - clicca qui

  

the slideshow

  

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

Qi Bo's photos on FlickeFlu

  

Qi Bo's photos on PICSSR

 

Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind

  

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

  

-------------------------------------------------------------------

  

hot and cold, a few days ago in Sicily ....

  

caldo e freddo, qualche giorno fa in Sicilia ....

  

-------------------------------------------------------------------

  

"Fiore Gemello", uno dei film italiani presentati al TIFF2018

  

Laura Luchetti racconta una scena di Fiore gemello

  

Applausi al TIFF 43 per Fiore gemello di Laura Luchetti

  

Intervista a Laura Luchetti, regista del film "Fiore gemello".

  

"FIORE GEMELLO" La Fuga di una Sedicenne

  

Rai News 24 del 24 marzo | FESCAAAL 2019

  

Francesco Cerasi Fiore Gemello Twin Flower

  

-----------------------------------------------------------------

  

NUVOLE SUL LAGO DI SANTA CROCE

  

Domenica scorsa abbiamo organizzato una gita sul lago di Santa Croce ed in compagnia di mio fratello gemello Michele abbiamo pranzato al rifugio Carota. Da lì si gode di un panorama favoloso, arricchito in questa occasione da delle spettacolari nubi basse.

Il Lago di Santa Croce è il più grande della provincia di Belluno ed il secondo del Veneto e nasce da una frana che ha chiuso la Val Lapisina bloccando la discesa del fiume Piave verso Vittorio Veneto e creando la Sella del Fadalto. Per l’effetto delle correnti d'aria che passando attraverso la stretta zona del Fadalto aumentano la loro velocità, è uno dei luoghi più ventosi dell'intera provincia di Belluno. Proprio per questa sua peculiarità è amato dagli appassionati di windsurf, kitesurf e vela.

---------------------------------------------------------------------------------------

 

CLOUDS ON THE LAKE OF SANTA CROCE

  

Last Sunday we organized a trip to the lake of Santa Croce and in the company of my twin brother Michele we had lunch at the Carota refuge. From there you can enjoy a fabulous panorama, enriched on this occasion by spectacular low clouds.

Lake Santa Croce is the largest in the province of Belluno and the second in the Veneto region and was born from a landslide that closed the Val Lapisina blocking the descent of the Piave river towards Vittorio Veneto and creating the Sella del Fadalto. Due to the effect of the air currents that, passing through the narrow Fadalto area, increase their speed, it is one of the windiest places in the entire province of Belluno. Precisely for this peculiarity it is loved by windsurfing, kitesurfing and sailing enthusiasts.

  

CANON EOS 6D Mark II con ob. CANON EF 70-300 f./4-5,6 IS USM

Per celebrare l'inizio del nuovo collegamento Milano-Francoforte, il RABe 503-022 è stato dotato di una livrea celebrativa e intitolato a Johann Wolfgang von Goethe; qui lo vediamo, in coppia con un complesso gemello, mentre transita nella fermata di Vogogna (VB) effettuando l'EC 51 Basilea-Milano Centrale.

 

SBB RABe 503-022, with the new livery dedicated to the new Eurocity service between Milan and Frankfurt, is seen here passing Vogogna whilst working the 06:31 EC 51 Basel-Milano Centrale.

MIKI SENZA MASCHERINA

  

Sembrava fosse ieri quando andavamo a fotografare il carnevale di Venezia e di mascherine anti covid non si sapeva nemmeno cosa fossero....le uniche maschere erano quelle per il divertimento di grandi e piccini e le uniche cose che ci si portava appresso,in tasca, erano i coriandoli e le stelle filanti.

Per fortuna ora si è tornati alla normalità ed anche Venezia può dare sfogo a tutti gli amanti della leggerezza e del divertimento come manifesta molto bene, qui, mio fratello gemello Miki,

---------------------------------------------------------

  

MIKI WITHOUT A MASK

  

It seemed like it was yesterday when we went to photograph the Venice carnival and we didn't even know what anti-covid masks were....the only masks were those for the entertainment of young and old and the only things we carried around, in our pockets , were the confetti and streamers.

Luckily now we have returned to normal and even Venice can give vent to all lovers of lightness and fun as my twin brother Miki demonstrates very well here,

  

CANON EOS 6D Mark II con ob. CANON EF 70-300 f./4-5,6 IS USM

Another colorful section of the wall outside the parking garage at Oakridge Mall. This was photographed last year.

 

Muralist- Lila Gemellos - 7/14/22

Outside wall of the parking garage at local shopping center.

This is the second panel of

Muralist - Lila Gemellos - 7/14/22

 

HWW

GRAZIE PER IL CAFFE' SOFIA.

  

Questa è l'ultima foto scattata nello stand della BASF dove ho incontrato le tre ragazze del Drive In.

Dopo anni di oblio ho potuto farvele vedere grazie all'aiuto determinante di mio fratello gemello Miki che me le ha riversate in digitale.

Ma non è certamente finita qui...altri scatti in altri stand vi attendono.....

-----------------------------------------------------

  

THANKS FOR THE COFFEE SOFIA.

  

This is the last photo taken at the BASF stand where I met the three Drive In girls.

After years of oblivion I was able to show them to you thanks to the crucial help of my twin brother Miki who transferred them digitally to me.

But that's certainly not all... other shots in other stands await you.....

  

Riversamento da dia in digitale

A Deep Hug and Hearfelt thank you to my Friend Emma for playing along

 

www.flickr.com/photos/193415394@N05

 

Emma Picioli, accettando l'invito della sua amica Cadence a venire per un po 'di berretto da notte dopo il ballo, inavvertitamente prende una scorciatoia attraverso un giardino misterioso che ha trovato vicino al cottage della sua amica.

 

Inconsapevolmente, il gemello del suo amico, Craig, usa quest'area come un parco giochi dove sua sorella e lui hanno giocato le loro numerose varianti di giochi di ruolo nel corso degli anni.

 

Questa sera, aspettandosi che sua sorella Cadence attraversi i giardini mentre si reca al cottage, Craig è in attesa di farla strada e interpretare un ladro con l'intento di eseguire una rapina di ruolo della sua preda.

 

^^^^^^^^^^^^^^^

Emma Picioli, accepting her friend Cadence’s invite to come over for a bit of a night cap after the ball, Inadvertently takes a shortcut through a mystery garden she found near her friend’s cottage.

 

Unknowingly , Her friend’s twin, Craig, uses this area as a playground where his sister and him have played their many variations of role playing games over the years.

This evening, expecting his sister Cadence to come through the gardens on her way to the cottage, Craig is laying in wait to waylay her and play a thief with the intent of performing a role play robbery of his prey.

  

Superwoman sorvola il vulcano SAGOR dove è possibile vedere il pianeta gemello di TABOR, TRIVEX....

 

Superwoman Flying over SAGOR volcano from where is possible to see the TABOR twin planet TRIVEX..

Ulivi gemelli

 

Tuili, Sardinia

 

Foto pubblicata da Onboard Edizioni

In una calda sera d'agosto, il Krupp 1900.007 (V160.006) lascia per sempre l'Italia, dopo 30 anni di onorato servizio presso ACT, sulle linee reggiane. Il "Krupp" è arrivato a Reggio Emilia, dalla Germania, nel 1981, insieme al gemello 1900.008 (V160.001) ed è stato impiegato al traino di treni merci su tutte le linee reggiane. Ha concluso la sua carriera alla fine del 2014 e nel 2020 è stato venduto al Museo di Rügen, nel nord della Germania. Qui lo vediamo a Rubiera, dove lascia passare alcuni treni, prima di riprendere il suo lungo viaggio verso la Germania.

Ciao Krupp, ci hai regalato momenti indimenticabili!

--

During a hot evening of August, the engine Krupp 1900.007 (V160.006) is leaving Italy forever, after 30 years of honorable service on the ACT lines in Reggio Emilia. The "Krupp" came in Italy in 1981 with its sibling 1900.008 (V160.001) and it operated freigh trains on all the secondary lines in Reggio Emilia. In 2014 it was put out of service and in 2020 it was sold to a museum in Rügen, in the north of Germany.

Bye Krupp, you gave us unforgettable moments!

Il Sole Gemello - Pentax K 3 + HD Pentax-DA 1,4x AF AW RC + SMC Pentax-DA* 300mm f/4 ED IF SDM -

Siete molto belli

MIO FRATELLO GEMELLO ALLE PRESE DEL SUO DOPPIO

  

Ho ripreso mio fratello mentre mi stava fotografando. Siamo gemelli e quindi è come ci fossimo riflessi su uno specchio. La cosa singolare è che anch'io, come lui, avevo al fianco una maschera molto spettacolare ma credo di non aver avuto un'espressione facciale simile alla sua..... 😁

--------------------------------------------------------------

  

MY TWIN BROTHER DEALING WITH HIS DOUBLE

 

I filmed my brother while he was taking a picture of me. We are twins so it was as if we were reflected in a mirror. The strange thing is that I, like him, had a very spectacular mask at my side but I don't think I had a facial expression similar to his..... 😁

  

CANON EOS 6D Mark II con ob. CANON EF 70-300 f./4-5,6 IS USM

La Pescheria.

La Pescheria (Piscarìa in lingua siciliana) è l'antico mercato del pesce della città di Catania ed è inserito nel percorso turistico per il contenuto di folclore che si respira passando fra i banchi dei pescivendoli.

Solo provando questa esperienza ci si può rendere conto di quanto pittoresco possa essere questo mercato.

Sito che può trovare confronto solo nel gemello mercato della Vucciria di Palermo: il mercato è sempre affollato ed il vocio incessante (la vuciata) dei venditori crea un sottofondo da suq arabo e si respira la tipica atmosfera di una medina.

I banchi si trovano dall'inizio dell'Ottocento nel tunnel scavato nel Cinquecento sotto il Palazzo del Seminario dei Chierici e le mura di Carlo V.

Il mercato ha di fronte gli Archi della Marina, un tempo immersi nelle acque del sottostante porticciolo di pescatori oggi riempito e trasformato in verde pubblico.

(Wikipedia)

 

The fish store.

La Pescheria (Piscarìa in Sicilian language) is the ancient fish market of the city of Catania and is included in the tourist route for the folklore content that you breathe passing among the fishmongers' stalls.

Only by trying this experience can one realize how picturesque this market can be.

Site that can be compared only in the twin market of the Vucciria of Palermo: the market is always crowded and the incessant shouting (la vuciata) of the sellers creates an Arab souk background and you can breathe the typical atmosphere of a medina.

The benches are located from the beginning of the nineteenth century in the tunnel dug in the sixteenth century under the Palazzo del Seminario dei Chierici and the walls of Charles V.

The market faces the Arches of the Marina, once immersed in the waters of the fishing port below, now filled and transformed into public green.

(Wikipedia)

 

_MG_7923m

Vi presento mio fratello gemello.......all'opera .....!!!

Lui "slim".......io "stout"....!!!!

Ahahahhahaahh...............!!!!

Chi volesse visitare il suo album in Flickr lo potrà trovare come FRANCO600D.

Songnisan National Park - Beopjusa Temple.

Questa statua di un Bodhisattva è costituita da una figura in piedi su una pietra di fondazione che porta un grande bruciatore di incenso sulla testa.

Si chiama Pietra Huigyeon Bodhisattva, ma la sua storia esatta rimane un mistero.

La pietra del piedistallo inferiore, il corpo e il supporto del bruciatore di incenso sono ricavati da un unico pezzo di pietra, sul quale si trova un bruciatore di incenso a forma di ciotola.

È una scultura insolita in quanto consiste in una figura di un Bodhisattva che fa un'offerta al Buddha accendendo l'incenso.

Il volto è gravemente danneggiato, ma il resto della statua è in condizioni relativamente buone.

L'espressione realistica della zona del torace e il modo in cui le due braccia reggono l'incensiere, nonché gli squisiti intagli della veste sacerdotale drappeggiata sulla schiena, suggeriscono che questa statua sia stata realizzata dallo stesso scultore della Lanterna di Pietra del Leone Gemello nel stesso tempio.

Sebbene il volto sia danneggiato, la statua è una reliquia preziosa poiché è insolita in termini di stile strutturale e tecniche scultoree dettagliate.

Si presume che la Lanterna risalga al 720 d.C.

 

Songnisan National Park - Beopjusa Temple.

This statue of a Bodhisattva consists of a figure standing on a foundation stone carrying a large incense burner on its head.

It is named the Stone Standing Huigyeon Bodhisattva, but its exact history remains something of a mystery.

The lower pedestal stone, the body and the support for the incense burner are hewn from a single piece of stone, on which sits a bowl-shaped incense burner.

It is an unusual sculpture in that it consists of a figure of a Bodhisattva making an offering to Buddha by kindling incense.

The face is severely damaged, but the rest of the statue is in relatively good condition.

The realistic expression of the chest area and the way the two arms hold up the incense burner, and the exquisite carvings of the sacerdotal robe draped on the back, suggest that this statue was made by the same sculptor as the Twin Lion Stone Lantern in the same temple.

Although the face is damaged, the statue is a valuable relic as it is unusual in terms of its structural style and detailed sculptural techniques.

The Lantern is presumed to date back to 720 AD.

 

IMG_1282m

UN OMAGGIO ALL'AMICA SILKE

  

Oggi il tema di Macro Mondays ha per protagonista un simbolo di una nazione qualsiasi, non neccessariamente la propria.

Ho colto l'occasione al volo per omaggiare un'amica virtuale, Silke,come tante ce ne sono in questo meraviglioso mondo di Flickr, che hanno la pazienza di seguirmi e condividere in questa grande passione comune, quello della fotografia.

Il souvenir fotografato è del mio fratello gemello Miki, grande frequentatore della Germania e dell'Ungheria.

 

Le dimensioni del soggetto rispecchiano in pieno le rigidissime regole di Macro Mondays.

------------------------------------------------------------

  

A TRIBUTE TO MY FRIEND SILKE

  

Today the theme of Macro Mondays has as its protagonist a symbol of any nation, not necessarily one's own.

I jumped at the opportunity to pay homage to a virtual friend, Silke, like many there are in this wonderful world of Flickr, who have the patience to follow me and share in this great common passion, that of photography.

The souvenir photographed is from my twin brother Miki, a great visitor to Germany and Hungary.

 

The dimensions of the subject fully reflect the very strict Macro Mondays rules.

  

Immagine realizzata con lo smartphone HUAWEI MATE 20 PRO

 

Basta.

Non capisco più nulla per i ritratti in bianco e nero.

  

Cmq.

Domani 21.

Stasera si inizia a festeggiare con lei,lui,loro e si va a ballere.

Preso vestito.

Preso tacco.

ah.

Perchè qualcuno ancora non ci credeva.

...della splendida statua del dioscuro Castore, opera di Pelagio Pelagi, che funge da sentinella, in coppia col gemello Polluce, all'ingresso della Piazzetta Reale di Torino.

... of the beautiful statue of Dioscuri Castor, by Pelagio Pelagi, who acts as a sentry, a couple with twins Pollux, at the entrance to the Piazzetta Reale in Turin.

è un pruno sopravvissuto al suo gemello, tagliato per far posto a un'isola ecologica. Secondo me poteva essere realizzata senza questo sacrificio...

 

Sorry, to me is very difficult to visit people that always only leave a fav without commenting...

Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.

All rights reserved - Copyright © fotomie2009 - Nora Caracci

Il Monterosa sullo sfondo

Paris - Musée du Louvre

Un TER 81858 con un gemello fa il suo ingresso al calar del sole a Tolosa proveniente da Bordeaux.

 

Un train TER 81858 avec un jumeau fait son entrée au coucher du soleil, de Bordeaux à Toulouse.

 

Tolosa/Toulouse Matabiau 05/08/2013

 

railspotters.eu/

San Marco

Venezia

ITALIAN LINE

verosimilmente all'arrivo a New York

  

Rex (transatlantico)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Rex

 

Descrizione generale

Flag of Italy (1861-1946)

TipoTransatlantico

ProprietàNavigazione Generale Italiana (poi Italia Flotte Riunite)

Costruttori Ansaldo

Cantiere Sestri Ponente, Genova, Italia

Varata 1º agosto 1931

Entrata in servizio27 settembre 1932

Destino finaleAffondata l'8 settembre 1944 e successivamente demolita fra il 1947 ed il 1958

Caratteristiche generali

Dislocamento 50.100

Stazza lorda 51.061 tsl

Lunghezza 268,20 m

Larghezza 29,50 m

Altezza 37 m

Equipaggio 870

Passeggeri 2032

 

Il Rex fu il più grande transatlantico italiano costruito, fino al varo nel 1991 di Costa Classica.

 

Indice

1 Caratteristiche

2 Storia

3 L'affondamento

4 Riferimenti

5 Voci correlate

6 Altri progetti

7 Collegamenti esterni

Caratteristiche[modifica

Il Rex (51.062 tonnellate di stazza) era caratterizzato dai tipici fumaioli bassi a strisce bianche, rosse e verdi, ovvero il tricolore italiano, come già da quell' epoca era d'uso sulle navi della Italia Flotte Riunite. La propulsione era garantita da quattro gruppi di turbine che azionavano quattro eliche a 4 pale, di circa 5 metri di diametro. La potenza dichiarata sui dépliant Ansaldo era di 120.000 cavalli, ma il valore vero era tenuto segreto per la concorrenza. Infatti, la potenza motrice totale, raggiungeva i 140.000 cavalli.

 

La turbonave Rex doveva rappresentare non solo l'efficienza dell'Italia fascista ma anche la qualità della sua industria navale, e perciò non furono lesinati né uomini né mezzi. L'intero progetto venne rivisto più volte e si decise anche di far visionare il progetto allo stesso cantiere tedesco che aveva costruito il Bremen e l'Europa (i transatlantici considerati i migliori dell'epoca come innovazione costruttiva).

 

Il livello qualitativo richiesto fu elevatissimo per gli standard dell'epoca; si disse che le eliche erano così bilanciate da poter essere mosse da un solo uomo.

 

Storia

Commissionato dalla Navigazione Generale Italiana ai Cantieri Navali Ansaldo di Sestri Ponente, la sua progettazione affidata all'Ing. Navale Achille Piazzai. La costruzione iniziò il 27 aprile 1930. Il 1º agosto 1931, il re Vittorio Emanuele III con la regina Elena che fu la madrina, presero parte al varo.

 

Il 22 settembre 1932 il Rex fu consegnato alla Italia Flotte Riunite, da poco riorganizzata con la fusione delle flotte delle società Navigazione Generale Italiana, Lloyd Sabaudo e Cosulich.

 

Il viaggio inaugurale iniziò, sotto il comando del Com.te Sup. CSLC Francesco Tarabotto, a Genova il 27 settembre 1932 con a bordo 1872 passeggeri. Durante il viaggio si ebbero dei problemi alla centrale elettrica di bordo che resero ingovernabile il timone, costringendola a fermarsi 2 giorni a Gibilterra, per attendere delle parti di ricambio inviate con la motonave Vulcania (stessa compagnia) e ripartì poi per New York usando tutti i generatori di emergenza. A causa di questo inconveniente alcuni passeggeri rinunciarono al viaggio ed in treno si recarono in Germania per imbarcarsi sul transatlantico Europa. Quando giunsero a New York trovarono il Rex già ormeggiato.

 

Il Rex conquistò il Nastro azzurro nell'agosto 1933 con una velocità media di crociera di 28,92 nodi, strappando il record precedentemente detenuto dal transatlantico tedesco Europa, gemello del Bremen.

 

Il viaggio del record iniziò alle ore 11:30 del 10 agosto 1933 quando la nave salpò da Genova alla volta di New York al comando del Com.te Sup. CSLC Francesco Tarabotto. Durante quel viaggio riuscì a percorrere le 3181 miglia che separano Gibilterra dal faro di Ambrose in 4 giorni, 13 ore e 58 minuti. Il massimo percorso effettuato in un solo giorno fu di 736 miglia, alla velocità media di 30,6 nodi. Rappresentava uno dei vanti dell'era fascista. Il Rex e il Conte di Savoia erano le uniche navi italiane in grado di competere con i grandi transatlantici dell'epoca.

 

Il record resistette fino al 3 giugno 1935, quando gli fu strappato dal transatlantico francese Normandie di 79.280 tonnellate, al suo viaggio inaugurale al comando dell'autorevolissimo Commandant Rene Pugnet.

 

Allo scoppio della seconda guerra mondiale fu l'unico transatlantico a operare in Atlantico continuando il trasporto passeggeri. Nel maggio 1940 in previsione dell'entrata in guerra dell'Italia, il Rex fece il suo ultimo viaggio come transatlantico commerciale. Si decise di lasciarlo nel sicuro porto di Genova, ma dopo il bombardamento della città da parte della marina francese fu trasferito a Trieste. Dopo l'armistizio cadde in mano dei tedeschi che nel tentativo di spostarlo nella più sicura baia di Capodistria lo fecero arenare.

 

L'affondamento

 

L'8 settembre 1944 il Rex si trovava nelle vicinanze di Trieste, tra Isola d'Istria (Izola) e Capodistria (Koper), oggi Slovenia, dove fu avvistato dai ricognitori della Royal Air Force e quindi bombardato con 123 razzi. La nave bruciò per quattro giorni prima di affondare. Stessa sorte era toccata al transatlantico Conte di Savoia della stessa compagnia di navigazione bombardato dalla RAF nel 1943 nella laguna di Venezia.

 

Dopo la guerra fu considerata la possibilità di recuperare lo splendido Rex ma, valutata l'impresa come antieconomica, fu per quanto possibile smantellato tra il 1947 ed il 1958.

 

Riferimenti

 

Il Rex è protagonista di una celebre scena del film Amarcord di Federico Fellini, nella quale una folla ne attende nottetempo il passaggio nell'Adriatico a bordo di piccole imbarcazioni. Tale scena è di pura fantasia, in quanto il Rex, salvo l'ultimo viaggio verso Trieste per salvarlo, non passò mai nell'Adriatico.

 

La Zanussi chiese ed ottenne, dalla Società di Navigazione Italia, la possibilità di creare una linea di elettrodomestici a marchio REX, dopo la conquista del Nastro Azzurro, per evocare l'immagine di un prodotto di alto livello.

 

Name:SS Rex Owner:Italian Line Port of registry:Italy Builder:G. Ansaldo & Co. of Sestri Ponente, Genoa, Italy Launched:August 1, 1931 Maiden voyage:September 27, 1932 Fate:Destroyed September 8, 1944, by Allied bombers. General characteristics Class & type:Ocean liner Tonnage:51,062 gross tons Length:880 feet (268.8 m) Beam:96 feet (29.3 m) Installed power:Steam turbines Propulsion:Quadruple propellers Speed:28.92 knots Capacity:?2,258 total passengers ?o604 first-class o378 second-class o410 tourist-class o866 third-class The SS Rex was an Italian ocean liner launched in 1931. It held the westbound Blue Riband between 1933 and 1935. Originally built for the Navigazione Generale Italiana (NGI) as the SS Guglielmo Marconi, its state-ordered merger with the Lloyd Sabaudo line meant that the ship sailed for the newly created Italia Flotta Riunite (Italian Line). On May 12, 1938, in a demonstration of U.S. air power, three YB-17 bombers of the U.S. Army Air Corps intercepted the Rex 620 nautical miles (1,100 km) at sea in a highly publicized event. The Rex operated transatlantic crossings from Italy with its running mate, the Conte di Savoia. On 8 September 1944, off Koper, Rex was hit by 123 rockets launched by RAF aircraft, caught fire from stem to stern. She burned for four days, then rolled onto the port side, and sank in shallow water. The ship was broken up at the site beginning in 1947. History Following North German Lloyd's successful capture of the Blue Riband with its Bremen and Europa duo of ocean liners, the Rex was intended to be Italy's effort to do the same. Amid great competition from other steamship companies, the Italian Line carried out a very attractive and enthusiastic publicity campaign for its two largest liners, the Rex and the Conte di Savoia. Both ships were dubbed "The Riviera afloat". To carry the theme even further, sand was scattered in the outdoor swimming pools, creating a beach-like effect highlighted by multicolored umbrellas.[3] Both ships were decorated in a classical style while the norm of the time was the Art Deco or the so-called "Liner Style" that had been premiered on board the French Line?s Ile de France in 1927. The ship?s exterior design had followed the trend set by Germany?s Bremen and Europa. The Rex sported a long hull with a moderately raked bow, two working funnels, but still featured the old-type overhanging counter stern found on such liners as the Olympic and Aquitania. The first of this pair to be completed was, appropriately, the largest and fastest. It was christened the Rex in August 1, 1931, in the presence of King Victor Emmanuel III and Queen Elena. In its goal of a record-breaking maiden voyage, its first run was a dismal failure. It sailed from Genoa in September, 1932, after a send off from Premier Benito Mussolini, with a passenger list of international celebrities. While approaching Gibraltar, serious mechanical difficulties arose. Repairs took three days. Half its passengers requested to leave, preferring to reach Germany's coasts and take the Europa; arriving in New York they found the Rex already into the dock. Lengthy repairs were required in New York before returning to Europe. In August 1933, the Rex fulfilled the promises of its designers and captured the Blue Riband on its westbound crossing with a time of four days and thirteen hours, with an average speed of 28.92 knots. This record would last until 1935 when it was captured by the French Line's Normandie. World War II Following the outbreak of war, both the Rex and Conte di Savoia continued regular sailings to the Mediterranean as if totally unaffected by events in Northern Europe. In the end, Italian liners proved to be among the final ships trading on a commercial basis. Their sailings ceased in the spring of 1940 and they were returned to Italian ports for safekeeping, with Rex laid up at Genoa, but after a city bombing, the Italian Line decided to move it to Trieste. To prevent German forces from using the liner to blockade the harbor entrance, the Rex was moved near Pola coast, where it lay for some time. On September 8, 1944, she was attacked by 12 Royal Air Force Beaufighters of 272 Squadron at Capodistria Bay south of Trieste. She was left listing and on-fire after being struck by 59 rockets and numerous cannon-shells. A second attack, later that day, by 12 more Beaufighters of RAF 39 Squadron and South African Air Force 16 Squadron resulted in her turning over and sinking in shallow water. Post-war In 1946, officials of the Italian steamship line proposed to salvage Rex and recommission it. However the liner had been sunk in a portion of the harbor allocated to Yugoslavia, whose government blocked any recovery. The remains of Rex - about one third of the ship, including double bottom, boilers, and engines - are located off the Slovenian coast in the Gulf of Koper. The rest was scavenged for scrap iron in the 1950s by the local government; it was said that the ship was the largest Slovenian "iron mine" at the time. Since 1954, after the formal annexation of Zone B of the Free Territory of Trieste to Yugoslavia, an anchor claimed to be from the Rex has been on display in Congress Square of the Slovenian capital Ljubljana to symbolize the defeat of Fascist expansionism. Though claimed to be from the liner, this anchor is not of the dreadnaught style that Rex had. The victory of the SS Rex heralded a peak in Italy?s cultural emergence; a lasting source of inspiration and national pride. In 1963 Peroni Nastro Azzurro was named for the "Blue Ribbon" which the Rex won (nastro azzurro means "blue ribbon" in Italian.)

 

Poichè vi è piaciuto il cuore di sasso, ecco il gemello.

Because you loved the first stone heart, here is the twin.

Redhead twin brother and sister RHD2017

Ho sempre desiderato ritrarre più generazioni di donne, la mia amica Francesca, mi ha regalato questa opportunità.

In questa foto sono ritratte la bisnonna Giovanna, nonna Patrizia, mamma Francesca e la nuova generazione di donne di questa bellissima famiglia, Martina e Giulia... l'intruso, il piccolo ometto è Tommaso, il gemello di Giulia

 

4 generations of women and a little man

I have always wanted to portray more generations of women, my friend Francesca gave me this opportunity.

In this photo are portrayed the great-grandmother Giovanna, grandmother Patrizia, mother Francesca and the new generation of women of this beautiful family, Martina and Giulia ... the intruder, the little man is Tommaso, the twin of Giulia

 

www.fefoto.it/2020/04/15/4-generazioni-di-donne-e-un-ometto/

DB 612 578 in transito nei pressi di Ellenberg mentre effettua, in composizione con l'unità 078 ed un binato gemello, la coppia di RegioExpress RE3385 (Nürnberg Hbf-Lindau Hbf) e RE3885 (Nürnberg Hbf-Oberstdorf) il 31 ottobre 2009

 

DB 612 578, joined with three twin units, runs near Ellenberg as RE3385 (Nürnberg Hbf-Lindau Hbf) + RE3885 (Nürnberg Hbf-Oberstdorf) on the 31st of October in 2009

 

View On Black

 

Link all'iniziativa www.facebook.com/pages/Polaroiders-fundraising-for-Levant...

 

www.facebook.com/photo.php?fbid=172054132886978&set=a...

 

Qui il lavoro gemello.

 

*Impossible film*

 

Unico originale

 

Usate i commenti nella pagina Facebook per fare la vostra offerta.

Il prezzo base dell'asta è 25€

offerta +2€

L'asta inizia alle ore 09.00 del giorno 06.11.2011 e si concluderà alle ore 21.00 del giorno 12.11.2011

 

I diritti sull'immagine rimarranno di proprietà degli autori.

---

Unique Piece

You can put an offert in comments on Facebook page, the base price starts from 25 euros each. To raise the biddings: +2 euros.

The auction started today 06 November 2011 and it will continue till 9.00 pm on 12 November 2011.

This is made out of ONE photo - my left side mirrored and my right side mirrored - I am two in one.

Situata nel versate sud-ovest del colle Palatino era l'abitazione privata dell'imperatore Augusto..

Augusto era nato sul Palatino e lo scelse come residenza fin dall'inizio della sua carriera politica. Questo fatto fu determinante per il futuro del colle, perché da allora divenne naturale per gli altri imperatori risiedere sul Palatino.

Esso fu scelto da Augusto anche per il fatto che questa locazione lo collega direttamente con il fondatore della città Romolo, che qui nella grotta detta Lupercale venne allattato dalla Lupa con il gemello Remo.

 

Located in the south-west of the Palatine Hill was the private residence of the Emperor Augustus ..

Augustus was born on the Palatine residence and chose it as the beginning of his political career. This fact was decisive for the future of the hill, it then became natural for the other emperors on the Palatine resident.

It was chosen by Augustus for the fact that this location connects you directly with the city's founder Romulus, who was here in the cave called Lupercale suckled by the wolf with his twin brother Remus.

 

23/365 Photo Manipulations Project

From Wikipedia, the free encyclopedia

 

Career:

Name:SS Rex

Owner:Italian Line

Port of registry: Italy

Builder:G. Ansaldo & Co. of Sestri Ponente, Genoa, Italy

Launched:August 1, 1931

Maiden voyage:September 27, 1932

Fate:Destroyed September 8, 1944, by Allied bombers.

General characteristics

Class & type:Ocean liner

Tonnage:51,062 gross tons

Length:880 feet (268.8 m)

Beam:96 feet (29.3 m)

Installed power:Steam turbines

Propulsion:Quadruple propellers

Speed:28.92 knots

Capacity:

2,258 total passengers

604 first-class

378 second-class

410 tourist-class

866 third-class

The SS Rex was an Italian ocean liner launched in 1931.[1] It held the westbound Blue Riband between 1933 and 1935. Originally built for the Navigazione Generale Italiana (NGI) as the SS Guglielmo Marconi, its state-ordered merger with the Lloyd Sabaudo line meant that the ship sailed for the newly created Italia Flotta Riunite (Italian Line). On May 12, 1938, in a demonstration of U.S. air power, three YB-17 bombers of the U.S. Army Air Corps intercepted the Rex 620 nautical miles (1,100 km) at sea in a highly publicized event.[2]

The Rex operated transatlantic crossings from Italy with its running mate, the Conte di Savoia. On 8 September 1944, off Koper, Rex was hit by 123 rockets launched by RAF aircraft, caught fire from stem to stern. She burned for four days, then rolled onto the port side, and sank in shallow water. The ship was broken up at the site beginning in 1947.

 

History:

Following North German Lloyd's successful capture of the Blue Riband with its Bremen and Europa duo of ocean liners, the Rex was intended to be Italy's effort to do the same. Amid great competition from other steamship companies, the Italian Line carried out a very attractive and enthusiastic publicity campaign for its two largest liners, the Rex and the Conte di Savoia.

Both ships were dubbed "The Riviera afloat". To carry the theme even further, sand was scattered in the outdoor swimming pools, creating a beach-like effect highlighted by multicolored umbrellas.[3] Both ships were decorated in a classical style while the norm of the time was the Art Deco or the so-called "Liner Style" that had been premiered on board the French Line’s Ile de France in 1927. The ship’s exterior design had followed the trend set by Germany’s Bremen and Europa. The Rex sported a long hull with a moderately raked bow, two working funnels, but still featured the old-type overhanging counter stern found on such liners as the Olympic and Aquitania.

The first of this pair to be completed was, appropriately, the largest and fastest. It was christened the Rex in August 1, 1931, in the presence of King Victor Emmanuel III and Queen Elena. In its goal of a record-breaking maiden voyage, its first run was a dismal failure. It sailed from Genoa in September, 1932, after a send off from Premier Benito Mussolini, with a passenger list of international celebrities. Unfortunately, while approaching Gibraltar, serious mechanical difficulties arose. Repairs took three days. Half its passengers requested to leave, preferring to reach Germany's coasts and take the Europa; arriving in New York they found the Rex already into the dock. Lengthy repairs were required in New York before returning to Europe.[4]

In August 1933, the Rex fulfilled the promises of its designers and captured the Blue Riband on its westbound crossing with a time of four days and thirteen hours, with an average speed of 28.92 knots.[5] This record would last until 1935 when it was captured by the French Line's Normandie.

 

World War 2:

Following the outbreak of war, both the Rex and Conte di Savoia continued regular sailings to the Mediterranean as if totally unaffected by events in Northern Europe. In the end, Italian liners proved to be among the final ships trading on a commercial basis. Their sailings ceased in the spring of 1940 and they were returned to Italian ports for safekeeping, with Rex laid up at Genoa, but after a city bombing, the Italian Line decided to move it to Trieste. To prevent German forces from using the liner to blockade the harbor entrance, the Rex was moved near Pola coast, where it lay for some time.

On September 8, 1944, she was attacked by 12 Royal Air Force Beaufighters of 272 Squadron at Capodistria Bay south of Trieste. She was left listing and on-fire after being struck by 59 rockets and numerous cannon-shells. A second attack, later that day, by 12 more Beaufighters of RAF 39 Squadron and South African Air Force 16 Squadron resulted in her turning over and sinking in shallow water.[6]

 

Post-war:

In 1946, officials of the Italian steamship line proposed to salvage Rex and recommission it. However the liner had been sunk in a portion of the harbor allocated to Yugoslavia, whose government blocked any recovery. The remains of Rex - about one third of the ship, including double bottom, boilers, and engines - are located off the Slovenian coast in the Gulf of Koper. The rest was scavenged for scrap iron in the 1950s by the local government; it was said that the ship was the largest Slovenian "iron mine" at the time.[7] Since 1954, after the formal annexation of Zone B of the Free Territory of Trieste to Yugoslavia, an anchor claimed to be from the Rex has been on display in Congress Square of the Slovenian capital Ljubljana to symbolize the defeat of Fascist expansionism. Though claimed to be from the liner, this anchor is not of the dreadnaught style that Rex had.

The victory of the SS Rex heralded a peak in Italy’s cultural emergence; a lasting source of inspiration and national pride. In 1963 Peroni Nastro Azzurro was named for the "Blue Ribbon" which the Rex won (nastro azzurro means "blue ribbon" in Italian.) [8]

References:

Time Magazine - report on Rex Blue Riband capture, 1933

John T. Correll, "Rendezvous With the Rex", AIR FORCE Magazine December 2008, Vol. 91 No. 12, p. 56. The Rex was 725 nautical miles (1,300 km) offshore on her last position report as the B-17s were taxiing for takeoff four hours before interception.

Classic Liners of Long Ago

Great Luxury Liners 1927-1954, A Photographic Record by William H. Miller, Jr.

greatoceanliners.net - rex

"ROYAL AIR FORCE OPERATIONS IN MALTA, GIBRALTAR AND THE MEDITERRANEAN, 1940-1945". Imperial War Museum. Retrieved April 3, 2013.

Kralj M. Rex. Accessed 2008-07-18. (Slovene)

[1] Peroni Nastro Azzurro Campaigns. Retrieved on 4 April 2013.

External links

Classic Liners of Long Ago

The Myth and the Legend, a page dedicated to the ship Rex (sl,it,de)

Rex, at "Great Ships"

 

Rex (transatlantico)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Rex

REX 1.jpg

Descrizione generale

Flag of Italy (1861-1946).svg

Tipotransatlantico

Proprietario/aNavigazione Generale Italiana (poi Italia Flotte Riunite)

CostruttoriAnsaldo

CantiereSestri Ponente, Genova, Italia

Varata1º agosto 1931

Entrata in servizio27 settembre 1932

Destino finaleAffondata l'8 settembre 1944 e successivamente demolita fra il 1947 ed il 1958

Caratteristiche generali

Dislocamento50.100

Stazza lorda51.061 tsl

Lunghezza268,20 m

Larghezza29,50 m

Altezza37 m

Equipaggio870

Passeggeri2032

[senza fonte]

voci di navi presenti su Wikipedia

Il Rex fu il più grande transatlantico italiano costruito, fino al varo nel 1991 di Costa Classica.

Indice [nascondi]

1 Caratteristiche

2 Storia

3 L'affondamento

4 Riferimenti

5 Voci correlate

6 Altri progetti

7 Collegamenti esterni

Caratteristiche[modifica | modifica sorgente]

Il Rex (51.062 tonnellate di stazza) era caratterizzato dai tipici fumaioli bassi a strisce rosse e verdi, come consuetudine della Italia Flotte Riunite negli anni trenta. Il suo apparato motore era costituito da quattro gruppi di turbine che azionavano quattro eliche a 4 pale, di circa 5 metri di diametro. La potenza dichiarata sui dépliant Ansaldo era di 120.000 cavalli, ma il valore vero era tenuto segreto per la concorrenza. Infatti, la potenza dei motori, se messi a punto perfettamente, raggiungeva i 140.000 cavalli.

La turbonave Rex doveva rappresentare non solo l'efficienza dell'Italia fascista ma anche la qualità della sua industria navale, e perciò non furono lesinati né uomini né mezzi. L'intero progetto venne rivisto più volte e si decise anche di far visionare il progetto allo stesso cantiere tedesco che aveva costruito il Bremen e l'Europa (i transatlantici considerati i migliori dell'epoca come innovazione costruttiva).

Il livello qualitativo richiesto fu elevatissimo per gli standard dell'epoca; si disse che le eliche erano così bilanciate da poter essere mosse da un solo uomo.

Storia[modifica | modifica sorgente]

Commissionato dalla Navigazione Generale Italiana ai Cantieri Navali Ansaldo di Sestri Ponente, la sua progettazione affidata all'Ing. Navale Achille Piazzai. La costruzione iniziò il 27 aprile 1930. Il 1º agosto 1931, il re Vittorio Emanuele III con la regina Elena che fu la madrina, presero parte al varo.

Il 22 settembre 1932 il Rex fu consegnato alla Italia Flotte Riunite, da poco riorganizzata con la fusione delle flotte delle società Navigazione Generale Italiana, Lloyd Sabaudo e Cosulich.

Il viaggio inaugurale iniziò a Genova il 27 settembre 1932 con a bordo 1872 passeggeri. Durante il viaggio si ebbero dei problemi alla centrale elettrica di bordo che resero ingovernabile il timone, costringendola a fermarsi 2 giorni a Gibilterra, per attendere delle parti di ricambio inviate con la motonave Vulcania (stessa compagnia) e ripartì poi per New York usando tutti i generatori di emergenza. A causa di questo inconveniente alcuni passeggeri rinunciarono al viaggio ed in treno si recarono in Germania per imbarcarsi sul transatlantico Europa. Quando giunsero a New York trovarono il Rex già ormeggiato.

Il Rex conquistò il Nastro azzurro nell'agosto 1933 con una velocità media di crociera di 28,92 nodi, strappando il record precedentemente detenuto dal transatlantico tedesco Europa, gemello del Bremen.

Il viaggio del record iniziò alle ore 11:30 del 10 agosto 1933 quando la nave salpò da Genova alla volta di New York al comando del Capitano Francesco Tarabotto. Durante quel viaggio riuscì a percorrere le 3181 miglia che separano Gibilterra dal faro di Ambrose in 4 giorni, 13 ore e 58 minuti. Il massimo percorso effettuato in un solo giorno fu di 736 miglia, alla velocità media di 30,6 nodi. Rappresentava uno dei vanti dell'era fascista ed era l'unica nave italiana in grado di competere con i grandi transatlantici dell'epoca.

Il record resistette fino al 3 giugno 1935, quando gli fu strappato dal transatlantico francese Normandie di 79.280 tonnellate, al suo viaggio inaugurale.

Allo scoppio della seconda guerra mondiale fu l'unico transatlantico a operare in Atlantico continuando il trasporto passeggeri. Nel maggio 1940 in previsione dell'entrata in guerra dell'Italia, il Rex fece il suo ultimo viaggio come transatlantico commerciale. Si decise di lasciarlo nel sicuro porto di Genova, ma dopo il bombardamento della città da parte della marina francese fu trasferito a Trieste. Dopo l'armistizio cadde in mano dei tedeschi che nel tentativo di spostarlo nella più sicura baia di Capodistria lo fecero arenare.

 

L'affondamento[

L'8 settembre 1944 il Rex si trovava nelle vicinanze di Trieste, tra Isola d'Istria (Izola) e Capodistria (Koper), oggi Slovenia, dove fu avvistato dai ricognitori della Royal Air Force e quindi bombardato con 123 razzi. La nave bruciò per quattro giorni prima di affondare. Stessa sorte era toccata al transatlantico Conte di Savoia della stessa compagnia di navigazione bombardato dalla RAF nel 1943 nella laguna di Venezia.

Dopo la guerra fu considerata la possibilità di recuperare lo splendido Rex ma, valutata l'impresa come antieconomica, fu per quanto possibile smantellato tra il 1947 ed il 1958.

 

Riferimenti

 

Il Rex è protagonista di una celebre scena del film Amarcord di Federico Fellini, nella quale una folla ne attende nottetempo il passaggio nell'Adriatico a bordo di piccole imbarcazioni. Tale scena è di pura fantasia, in quanto il Rex, salvo l'ultimo viaggio verso Trieste per salvarlo, non passò mai nell'Adriatico.

La Zanussi, chiese ed ottenne dalla Società di Navigazione Italia, la possibilità di creare una linea di elettrodomestici a marchio REX, dopo la conquista del Nastro Azzurro, per evocare l'immagine di un prodotto di alto livello.

 

Libri sul Rex

 

Il REX una nave un mito (di Michele Perrone)

ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2022. Massimo Osanna & Eike Schmidt - Uffizi! Una giungla senza regole! - “Tesori svenduti”, il Mibac frena sugli Nft dell’arte; in: Uffizi gallery makes only €70,000 from Michelangelo NFT that sold for €240,000. The ArtNet News (11/07/2022), Art Newspaper (13-14/06/2022) & La Repubblica (24-25/05/2022). Foto: the_rocco_real, "Cappella Sistina", Instagram (11/07/2022). wp.me/pbMWvy-2UP

 

Foto: the_rocco_real, "Cappella Sistina", Instagram (11/07/2022).

www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/52210514800

 

1). FLORENCE - Italy Instructs Museums to Halt Contracts With NFT Companies, Citing ‘Unregulated’ Terms That Could Affect the Country’s Cultural Heritage - The move comes after the Uffizi revealed that a tech company took the vast majority of proceeds from the NFT of a Michelangelo masterpiece. The ArtNet News (11/07/2022).

____

S.v.,

 

Foto: l’iconico Tondo Doni di Michelangelo degli Uffizi / DAW (Digital Art Work) = 70000-140000 Euro. Il Direttore degli Uffizi, Eike Schmidt. Cinello / Fb (06/10/2021) & Corriere Della Sera (14/05/2021); in" RARA 2022 (07/10/2021).

www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/52209026232

 

--- RARA 2022 (07/10/2021) - Dal Colosseo a Michelangelo = "Un Gemello Digitale" (e tutto il patrimonio italiano ora può essere legalmente venduto in tutto il mondo), ora Nft interessa anche al ministro Franceschini. [Italiano & English]. Corriere Della Sera (14/05/2021); Italian Tech (06/10/2021) & Cinello - Florence / Fb (06/10/2021).

wp.me/pbMWvy-21q

____

 

When Florence’s Uffizi Gallery sold an NFT of Michelangelo’s Doni Tondo for €240,000 last year, it seemed like it found a major new revenue stream. But it turns out that the tech company it partnered with to produce the digital work took so much in fees that the museum only reaped €70,000 ($70,500) of that. Now, the Italian ministry that regulates the country’s museums has asked institutions to temporarily cease contracts with NFT providers.

 

The Uffizi sale was orchestrated by the Milan-based tech company Cinello, which had been given a five-year contract (that expired December) to digitally reproduce works of art from the Uffizi’s collection.

 

Each of the digital works, which Cinello calls DAWs, were certified on the Ethereum blockchain and traded as NFTs in conjunction with Unit, a contemporary art dealership in London. The works were made in editions of nine, priced between €100,000 and €250,000 ($114,000–$284,000) each.

 

A Cinello spokesperson told the Art Newspaper that the company would split the proceeds with the Uffizi 50/50—after production costs. Those costs—which included taxes, a platform commission, the cost of producing a frame, and a 20 percent operating fee—totaled €100,000.

 

Initially, the NFT was designed to be in a hybrid digital and physical artifact, combining a wooden copy of the original frame, with a screen and a chip where the copy of the work was recorded as an NFT.

 

However, the sale generated public scrutiny after the Italian daily newspaper La Repubblica ran a headline this past May wondering who owns the digital rights to Michelangelo’s Doni Tondo. In that article, the Uffizi’s director, Eike Schmidt, admitted that the museum had not done adequate due diligence when it came to structuring the deal around the NFT.

 

“It’s fundamental to inform yourself not only from a technical point of view, but also from a legal point of view,” he said. Adding that “certain platforms where you register ownership may not give sufficient guarantees, and you risk losing everything,” he said.

 

By buying digital copies of works in the Uffizi’s collection, new owners can theoretically exhibit and control them in augmented and virtual reality, as well as in emerging environments such as the metaverse. This could leave institutions like the Uffizi high and dry when it comes to controlling the works it sells from its own collection on budding metaverse platforms.

 

“Given that this matter is complex and unregulated,” a spokesperson for the Italian ministry of museums told the Art Newspaper, “the ministry has temporarily asked its institutions to refrain from signing contracts relating to NFTs. The basic intention is to avoid unfair contracts.”

 

For its part, Cinello maintains that all rights to the work remain with the museum, adding that its goal is “not to disperse Italian heritage around the world,” but to help the museum receive royalties and assist in raising much-needed funds to protect, conserve, and maintain the originals in its collection.

 

Though its contract with the Uffizi is technically over, Cinello is currently working with 10 other Italian museums, including the Museo di Palazzo Pretorio and Pinacoteca di Brera di Milano.

 

The company has not responded to a request for comment on whether it will continue to offer and structure similar NFT deals.

 

Other companies, such as LaCollection, have also recently announced similar partnerships, including with the British Museum and the Museum of Fine Arts, Boston.

 

The State Hermitage Museum in Saint Petersburg, Russia, and the Belvedere Museum in Vienna, have also deployed similar schemes. In September, the Hermitage auctioned NFT replicas of its five best-known paintings, netting it $444,000 at the time. The Belvedere digitized and fractionalized an image of Gustav Klimt’s The Kiss, released as a series of 10,000 NFTs last Valentine’s Day, each priced at .65 Ethereum (about $1,950 at the time), generating about $4.5 million.

 

While moves to digitize priceless works of art appear to be gaining steam (despite the recent calamity around NFT prices as a whole), the question of who ultimately stands to benefit in an as-yet unregulated market remains.

 

Fonte / source:

--- The ArtNet News (11/07/2022).

news.artnet.com/market/cinello-nft-michaelangelo-2145003

 

Fonte / source, foto:

--- the_rocco_real, "Cappella Sistina", Instagram (11/07/2022).

www.instagram.com/p/Cf4rqdSs1h8/

 

Foto: l’iconico Tondo Doni di Michelangelo degli Uffizi / DAW (Digital Art Work) = 70000-140000 Euro. Il Direttore degli Uffizi, Eike Schmidt. Cinello / Fb (06/10/2021) & Corriere Della Sera (14/05/2021); in" RARA 2022 (07/10/2021).

www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/52210029131

 

2). FLORENCE - Uffizi gallery makes only €70,000 from Michelangelo NFT that sold for €240,000

Deal with Cinello company fuels debate about ownership of Old Master masterpieces in the metaverse age. The Art Newspaper (13/06/2022).

 

The sale of an NFT based on Michelangelo’s famous painting Doni Tondo (1505-06) made €240,000 last year netting the Galleria degli Uffizi in Florence €70,000, a figure recently revealed by the museum. The work was minted by a Milan-based company called Cinello as part of a five-year agreement which should have resulted in the production of 40 digital works. The development is part of an ongoing debate in Italy about ownership and copyright issues linked to major masterpieces housed in national collections.

 

The Uffizi signed the deal to make DAWs (encrypted digital art works) with Cinello in 2016. “The partnership with Cinello lasted five years and expired in December 2021. During this time Cinello had the right to make NFTs of the works that were part of the agreement; only the Tondo, however, was made,” says an Uffizi spokesperson. The Cinello website states: "For each DAW an NFT token is created on the Blockchain; this certifies the ownership of the work." The Cinello website states: "For each DAW an NFT token is created on the Blockchain, this certifies the ownership of the work."

 

The spokesperson adds that the contract with Cinello states that “income due to the reproduction of the image is split in half between the company and the museum; the Cinello copy [made] about €140,000 [on the €240,000 sale], so the Uffizi received €70,000 [along with Cinello].” The remainder, €100,000, went on “production costs” according to the Artribune website; Cinello did not respond to a request for comment regarding these sums. According to the Vogon Today website, the Michelangelo NFT was bought by a collector in Rome.

 

The move has sparked concerns however about whether major works are up “for sale”. An article in the Italian newspaper La Repubblica last month asked: “Who owns Michelangelo’s Doni Tondo?.... who has the legal rights linked to the work? If the buyer ever decides to exhibit it, can he do it without the permission of the Uffizi? Basically: do we not risk losing control of our heritage in a time when we are increasingly moving towards the metaverse?” The newspaper adds that Italian government ministers have also raised concerns about the deal with Cinello.

 

In a lengthy statement, the Uffizi says: “Basically: do we not risk losing control of our heritage… In reality, [existing laws] give punctual and precise answers to those questions long before the invention of the technology in question, i.e., the Ronchey law of 1994, and again the Urbani code of 2004…. the rights [linked to the works] are in no way alienated, the contractor has no right to use the images granted for exhibitions or other unauthorised uses, and the assets remain firmly in the hands of the Italian Republic.”

 

Museums worldwide are trying to make money off the back of NFTs. The British Museum (BM) in London has recently sold NFTs of JMW Turner and Hokusai works drawn from its collection, in partnership with the French start-up LaCollection.io. The royalty deal between LaCollection.io and the British Museum remains confidential.

 

Earlier this year the Uffizi, the Complesso Monumentale della Pilotta in Parma and the Pinacoteca di Brera and Biblioteca Ambrosiana, both in Milan, sold digital facsimiles of works by Raphael and Leonardo da Vinci at Unit London Gallery.

 

UPDATE: The Uffizi spokesperson says: “The museum didn't sell anything but the use of the image—the DAW (digital art work), the selling of the relative piece, is all [down to] Cinello. It Is false to say that the museum sold the Tondo copy.”

 

UPDATE (14 June): A spokesman for Cinello says: "We would like to specify that Cinello does not sell NFTs, but DAW® (Digital Artwork). Ours is a patented technology (registered in Italy, China, USA and Europe) that enables the digitisation of the works of art from our partner museums to provide new sources of revenue."

 

He adds: "Cinello does not hold exclusive rights with public museums. All rights to the artwork remain with the museum that owns the original. We create a new right linked to our patent, which is the DAW®. The collector who buys the DAW® by contract cannot exhibit it in public exhibitions, the work is usable for private use. DAW® are created precisely to maintain control (which remains in the hands of Cinello and the partner museums) and not to disperse the heritage in the digital world."

 

Fonte / source:

--- The Art Newspaper (13/06/2022).

www.theartnewspaper.com/2022/06/13/uffizi-gallery-makes-o...

 

Foto: La Repubblica (25/05/2022).

www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/52209026242

 

3). ITALIA - “Tesori svenduti”, il Mibac frena sugli Nft dell’arte - I timori dopo l’accordo siglato dagli Uffizi per 40 capolavori. Il caso stasera alle Iene. Una commissione al lavoro: “Regole certe.” La Repubblica (25/05/2022).

 

Di chi è il Tondo Doni di Michelangelo? E la Nascita di Venere di Botticelli? Ancora: ma davvero una società milanese ha messo in vendita i Canaletto, un Tiziano, e persino un Leonardo esposti agli Uffizi? Anni fa queste domande non avrebbero avuto cittadinanza. E invece da qualche mese stanno rimbalzando negli uffici del ministero dei Beni culturali, dove sono preoccupati dalla possibilità di perdere - le parole sono dell'ufficio legislativo - "la gestione, il controllo e lo sfruttamento" delle immagini digitali di alcune delle opere più importanti del nostro Paese.

 

Nota S.v.,

--- Nft, il direttore degli Uffizi: "Serve prudenza ma non abbiamo ceduto i diritti in esclusiva” - Lo storico dell'arte Eike Schmidt dopo la polemica per la riproduzione digitalizzata dei capolavori delle Gallerie fiorentine, da Caravaggio a Leonardo a Botticelli: "E comunque il contratto con la società Cinello è scaduto e non è stato rinnovato." La Repubblica (24/05/2022).

www.repubblica.it/cronaca/2022/05/24/news/nft_il_direttor...

 

Tanto sono allarmati che il direttore generale dei Musei, il professor Massimo Osanna, ha firmato lo scorso anno una circolare bloccando d'urgenza i contratti con questa società milanese. Ha ordinato oggi di non rinnovare quelli già siglati. E ha insediato una commissione che dovrà cercare di mettere ordine ed evitare che quello che è accaduto si ripeta.

 

Ma, intanto, cosa è successo? La storia la racconteranno stasera le "Iene" in un servizio firmato da Antonio Monteleone e Marco Occhipinti, che hanno condotto un viaggio nel mondo delle opere d'arte italiane e degli Nft, i not fungible token: opere d'arte digitali che vengono rese uniche grazie alla registrazione in un albo pubblico, la blockchain.Il mercato è enorme: recentemente Everydays: the first 5000 Days, un'opera di Beeple, è stata venduta per 69.4 milioni. Oltre alle nuove opere, c'è un tema che riguarda anche il patrimonio esistente: ciascuna opera d'arte può avere una sua copia digitale che può essere immessa sul mercato. A proporre un'operazione del genere ai musei italiani è stata la società Cinello, che ha un brevetto in materia.

 

L'idea è semplice: si realizza una copia digitale perfetta dell'opera. La si riproduce su un monitor ad altissima definizione, la si incornicia come si fosse al museo e la si vende a ricchi collezionisti. Il ricavato va diviso 50 e 50 tra Cinello e il museo. I primi a credere all'operazione sono gli Uffizi, che firmano un contratto - come ricostruiranno stasera le Iene - per 40 opere tra le più famose. Nell'accordo vengono stabiliti prezzi e un numero di copie massimo da mettere sul mercato. Alcune potranno essere acquistate, altre anche soltanto noleggiate. Il primo a essere venduto è proprio il Tondo Doni di Michelangelo, come annunciato trionfalmente un anno fa, per 240mila euro. Ma è proprio lì che cominciano i problemi. Qualcuno si chiede: ma ora di chi sono i diritti legati a quell'opera? Se mai il compratore dovesse decidere di esporla, può farlo senza il permesso degli Uffizi? In sostanza: non rischiamo di perdere il controllo del nostro patrimonio in un tempo in cui si va sempre più verso il metaverso?

Gli Uffizi spiegano al Ministero, contratto alla mano, che non è stata data alcuna esclusiva. E quindi, il problema non esiste. Ma a Roma non sono convinti. Le Iene fanno notare due cose: che la Cinello ha ricevuto tutto senza alcuna procedura pubblica. Un regalo. Anche perché Cinello non paga alcun canone, divide gli introiti alla metà (una percentuale molto alta per un'intermediazione). E che, sebbene nel contratto non si parli di esclusiva, nei fatti c'è una clausola che quasi la disegna. Il museo si impegna infatti a non far deprezzare il bene: le copie digitali costano tanto perché sono numerate, ma se ne venissero concesse altre, quelle sul mercato perderebbero di prezzo. Dunque, Cinello potrebbe impedirne la realizzazione.

 

Ma i problemi sono anche altri. Repubblica ha letto i verbali della commissione di esperti nominata dal ministero "in merito agli Nft e alla Criptoarte". Osanna parla di"contratti stipulati da alcuni musei" (oltre agli Uffizi, la Pilotta di Parma, la Galleria nazionale delle Marche, Capodimonte e l'Archeologico di Napoli) "immediatamente bloccati ed estremamente svantaggiosi per l'amministrazione, perché prevedevano l'alienazione della riproduzione del bene. La necessità imprescindibile è quella di far mantenere allo Stato la proprietà della riproduzione". La questione infatti non è avere paura degli Nft, che possono essere una risorsa. Ma non trasformarli in una giungla senza regole. E con pochi preferiti. Perché quella sì, fa paura.

 

Fonte / source:

--- La Repubblica (25/05/2022).

www.repubblica.it/cronaca/2022/05/25/news/tesori_in_peric...

 

ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2021. Dal Colosseo a Michelangelo = "Un Gemello Digitale" (e tutto il patrimonio italiano ora può essere legalmente venduto in tutto il mondo), ora Nft interessa anche al ministro Franceschini. [Italiano & English]. Corriere Della Sera (14/05/2021); Italian Tech (06/10/2021) & Cinello - Florence / Fb (06/10/2021). wp.me/pbMWvy-21q

 

Foto: l’iconico Tondo Doni di Michelangelo degli Uffizi / DAW (Digital Art Work) = 70000-140000 Euro. Il Direttore degli Uffizi, Eike Schmidt. Cinello / Fb (06/10/2021).

 

1). ITALIA - NUOVE STRATEGIE - Michelangelo ha un gemello digitale e la Venere di Botticelli è crittografata. Corriere Della Sera (14/05/2021).

 

Niente visitatori o mostre, i conti dei musei più importanti sono in rosso. Gli uffizi di Firenze hanno avuto un’idea: creare avatar, riproduzioni virtuali delle grandi opere, e metterle in vendita. A caro prezzo.

 

Una chiavetta microprocessore, un brevetto mondiale, una protezione informatica (su Blockchain con gli immancabili NFT a corredo) e giuridica, un’autentica del museo che dà valore assoluto a questi perfetti gemelli digitali crittografati (in edizione limitata) dei grandi capolavori italiani, tra cui la Venere del Botticelli. Non la solita copia fatta benissimo nei laboratori cinesi, ma un DAW (Digital Art Work), avatar dell’originale ben custodito nelle collezioni. Signori il catalogo è questo: Mantegna, Raffaello, Caravaggio, Tiziano, Botticelli, Bronzino, Leonardo, Michelangelo, Lippi, Signorelli, Canaletto e molti altri maestri che il mondo ci invidia e che ora si possono avere (a caro prezzo) in duplicato. Un centinaio (a catalogo) le opere fedelmente riproposte in versione digitale su schermo, in collaborazione con Uffizi, Gallerie dell’Accademia di Venezia, Pinacoteca di Brera e Pinacoteca Ambrosiana di Milano, Galleria Nazionale delle Marche a Urbino, i Musei Reali di Torino, il Museo e Real Bosco di Capodimonte a Napoli, il Complesso monumentale della Pilotta a Parma, il Museo di Palazzo Pretorio a Prato, la Fondazione Cavallini Sgarbi di Ferrara, la Fondazione MPS di Siena.

 

Regalo di compleanno

Lo sviluppo tecnologico è frutto dell’ingegno di Franco Losi (una passione per l’arte ereditata dal padre pittore) e del suo socio John Blem. Dal 2017, con la loro società Cinello, hanno sviluppato questo progetto (benvoluto anche dal Mic) giunto a maturazione proprio nell’era Covid-19. Prima opera DAW ad essere venduta (a 140 mila euro, di cui 70 andranno al museo) l’iconico Tondo Doni di Michelangelo degli Uffizi. Questa Sacra Famiglia (tanto ammirata dal Vasari e poi anche da Roberto Longhi ma criticata nei secoli da altri storici dell’arte per l’esecuzione compositiva), con le figure plastiche e imponenti di Maria, del Bambino e di Giuseppe con sullo sfondo figure nude, fu dipinta dall’artista a Firenze tra il 1506 e il 1508 per il banchiere Agnolo Doni.

 

Opere fisiche ma create da un algoritmo

Il Direttore degli Uffizi, Eike Schmidt, parla di quest’opera DAW non come di un clone, ma nei termini di una “traduzione” dell’originale in una tecnologia. In un primo tempo saranno 17 le opere DAW (su una più ampia selezione) che gli Uffizi concedono a questo mercato, ottenendo da Cinello il 50% sul prezzo di vendita. Certo questi profitti non risolvono il bilancio stravolto del museo (34 milioni d’incassi globali nel 2019, 8,8 nel 2020) ma se i collezionisti si fanno avanti, aiutano le casse magre. «Nel medio termine potranno contribuire alle finanze di un museo, paragonabile ai proventi della ristorazione. Non è un cambiamento di rotta quanto a fonte di introiti, è un ricavo aggiuntivo. Ma la creazione di un mercato di questo tipo non è una cosa veloce», dice Schmidt. «Queste opere DAW (dalla doppia appartenenza sia al mondo fisico che a quello degli algoritmi) sono così un “pezzo” degli Uffizi. Per ciascun dipinto del progetto abbiamo voluto far realizzare nove esemplari digitali identici (nove è un numero ben testato per i multipli della scultura), per distinguerle dall’originale».

 

Fonte / source:

--- Corriere Della Sera (14/05/2021).

www.corriere.it/sette/cultura-societa/21_maggio_14/michel...

 

2). ITALY - ART 2.0. From the Colosseum to Michelangelo, now Nft is also of interest to Minister Franceschini. Italian Tech (06/10/2021).

 

The initiative of a collective of politicians, artists, philosophers and curators follows the sale by the Uffizi of a Non Fungible Token of a work by Michelangelo for 70 thousand euros. Italy can play a leading role on the cryptoart.

 

It all started with an unconventional proposal to say the least: «We sell the Colosseum». The idea comes from a collective of politicians, artists, philosophers and curators (or "researchers" as they prefer to define themselves) which includes Alessandro Fusacchia, Alex Braga, Federico Clapis, Andrea Colamedici and Serena Tabacchi. Let's sell it, they tell us in an open letter published last July, because today it would be possible to do so "without touching a single stone, and clearly leaving the property to the Italian State."

 

It is not a joke, nor a comedy by Totò: we can sell the Flavian amphitheater, the collective suggests, because to end up on the market and in some collector's computer it would be only his NFT, acronym stands for Non Fungible Token (non-fungible token ), and which defines a digital file created using the computer code of the blockchain. A digital item that is purchased using cryptocurrencies such as Ether or Wax and that exists as a single file that cannot be duplicated.

 

To create and sell the NFT of the famous monument, many different technologies and skills would be needed: for example, those necessary to create a 3D digital copy of a huge object. Any collection could then be used, for example, for the conservation and enhancement of the immense patrimony of Italian cultural heritage, which in turn can be digitized according to the same criteria and can be sold with the same noble purpose.

 

It would be just the beginning: behind the "provocation" that touched one of the greatest icons of Italian cultural and artistic heritage, there is in fact a strategic vision according to which "after covid-19, culture cannot restart only with protection of existing assets, because now we have the opportunity to exploit digital and new technologies to enhance what already exists, but also and above all to produce new culture ", explains Alessandro Fusacchia, parliamentarian and member of the VII Commission (Culture, Science, Instruction).

 

ossibility that the group of researchers is determined to grasp: «The idea is to build a center of gravity - continues Fusacchia - to bring together a group of people who represent different and complementary worlds. And who have decided to think at a systemic level on which legislative, civil society, entrepreneurial and artistic initiatives can be set up to raise awareness of the centrality of new technologies throughout the country. And then their adoption to create a new cultural and economic ecosystem capable of generating wealth and projecting Italy into the future ».

 

A few months ago, the Uffizi Galleries sold the NFT of Michelangelo's Tondo Doni, a very high resolution copy made with technology developed by the Cinello startup, bringing around 70,000 euros to the museum's coffers. It is perhaps an isolated case, but sufficient to arouse the interest of Minister Dario Franceschini, who has already promised guidelines for museums.

 

And it is always from the world of art - in this case contemporary and digital - that examples of what happens when culture, technology and business meet. Not so much and not only for the case of the experienced artist Beeple (40 years old), who through the auction house Christie's sold a work entitled Everydays: The First 5000 Days, composed from five thousand images taken in as many days and then brought together in a single picture.

 

But also and above all for what artists of the so-called generation Z are doing: we are talking about digital natives like the 15-year-old Jaiden Stipp, who already last March had auctioned his first collection of digital artwork earning 20ETH, at the exchange rate of 30 thousand dollars. And who has since sold four other works, then using the money he earned to help his parents pay the mortgage, but also to finance other artists of his age.

 

Or even like Benyamin Ahmed, who at the age of 12 creates and sells collections of pixelated art, or objects and characters made according to the style of the Minecraft video game, and who had already collected the equivalent of 350 thousand dollars in Ethereum at the end of August.

A new generation that is already fully ready to be the protagonist of that change hoped for by the group of researchers, which is partly already underway and which now requires the participation of all stakeholders to be fully realized also in Italy: "They must be brought aboard this operation intellectuals, artists, operators, startuppers, entrepreneurs, and then obviously the institutions - concludes Alessandro Fusacchia - And we need to understand that if we combine technology and culture, we strengthen both by giving a future to the country ».

 

Fonte / source:

--- Italian Tech (06/10/2021).

www.italian.tech/2021/11/02/news/vendiamo_l_nft_del_colos...

 

3). ITALIA - Cinello / @CinelloOfficial · Art / Firenze - Milano - COPENAGHEN / Fb (06/10/2021).

www.facebook.com/CinelloOfficial

1 3 4 5 6 7 ••• 12 13