View allAll Photos Tagged flusso
Dislocato ai piedi di un promontorio roccioso, in provincia di Palermo, sorge uno dei borghi più belli d'Italia, Cefalù. È uno dei maggiori centri balneari di tutta la regione; nonostante le sue dimensioni, ogni anno attrae un rilevante flusso di turisti locali, nazionali ed esteri che, nel periodo estivo, arrivano a triplicare la popolazione, rendendo affollate le principali piazze e le strade più importanti del paese. Fa parte dei borghi più belli d'Italia ed è la porta d'ingresso per tutto il comprensorio delle Madonie e base di partenza anche per le isole Eolie. Il centro storico di Cefalù ha un impianto medievale caratterizzato da strade strette, pavimentate con i ciottoli della spiaggia e il calcare della Rocca di Cefalù.
Located at the foot of a rocky promontory, in the province of Palermo, stands one of the most beautiful towns in Italy, Cefalù. It is one of the major seaside resorts in the entire region; despite its size, every year it attracts a significant flow of local, national and foreign tourists who, in the summer period, triple the population, making the main squares and the most important streets of the country crowded. It is one of the most beautiful towns in Italy and is the gateway to the entire Madonie area and also a starting point for the Aeolian Islands. The historic center of Cefalù has a medieval layout characterized by narrow streets, paved with pebbles from the beach and limestone from the Rocca di Cefalù.
Cefalù,Sicily - Italy
f00576
Dislocato ai piedi di un promontorio roccioso, in provincia di Palermo, sorge uno dei borghi più belli d'Italia, Cefalù. È uno dei maggiori centri balneari di tutta la regione; nonostante le sue dimensioni, ogni anno attrae un rilevante flusso di turisti locali, nazionali ed esteri che, nel periodo estivo, arrivano a triplicare la popolazione, rendendo affollate le principali piazze e le strade più importanti del paese. Fa parte dei borghi più belli d'Italia ed è la porta d'ingresso per tutto il comprensorio delle Madonie e base di partenza anche per le isole Eolie. Il centro storico di Cefalù ha un impianto medievale caratterizzato da strade strette, pavimentate con i ciottoli della spiaggia e il calcare della Rocca di Cefalù.
----------------------------------------------------------------
Located at the foot of a rocky promontory, in the province of Palermo, stands one of the most beautiful towns in Italy, Cefalù. It is one of the major seaside resorts in the entire region; despite its size, every year it attracts a significant flow of local, national and foreign tourists who, in the summer period, triple the population, making the main squares and the most important streets of the country crowded. It is one of the most beautiful towns in Italy and is the gateway to the entire Madonie area and also a starting point for the Aeolian Islands. The historic center of Cefalù has a medieval layout characterized by narrow streets, paved with pebbles from the beach and limestone from the Rocca di Cefalù.
Cefalù,Sicily - Italy
f00553
Dislocato ai piedi di un promontorio roccioso, in provincia di Palermo, sorge uno dei borghi più belli d'Italia, Cefalù. È uno dei maggiori centri balneari di tutta la regione; nonostante le sue dimensioni, ogni anno attrae un rilevante flusso di turisti locali, nazionali ed esteri che, nel periodo estivo, arrivano a triplicare la popolazione, rendendo affollate le principali piazze e le strade più importanti del paese. Fa parte dei borghi più belli d'Italia ed è la porta d'ingresso per tutto il comprensorio delle Madonie e base di partenza anche per le isole Eolie. Il centro storico di Cefalù ha un impianto medievale caratterizzato da strade strette, pavimentate con i ciottoli della spiaggia e il calcare della Rocca di Cefalù.
Located at the foot of a rocky promontory, in the province of Palermo, stands one of the most beautiful towns in Italy, Cefalù. It is one of the major seaside resorts in the entire region; despite its size, every year it attracts a significant flow of local, national and foreign tourists who, in the summer period, triple the population, making the main squares and the most important streets of the country crowded. It is one of the most beautiful towns in Italy and is the gateway to the entire Madonie area and also a starting point for the Aeolian Islands. The historic center of Cefalù has a medieval layout characterized by narrow streets, paved with pebbles from the beach and limestone from the Rocca di Cefalù.
Cefalù,Sicily - Italy
f00075
...... rather build bridges
that connect us,
instead of always
walls that
constrict us
The Zeeland Bridge in the Netherlands
in the warm light. That's what I wish you
to photograph
Wir sollten.....
......mehr Brücken
bauen die uns verbinden,
anstatt immer nur
Mauern die uns
einengen
Die Zeelandbrücke in den Niederlanden
im warmen Licht. Das wünsche ich euch
zum fotografieren
Dislocato ai piedi di un promontorio roccioso, in provincia di Palermo, sorge uno dei borghi più belli d'Italia, Cefalù. È uno dei maggiori centri balneari di tutta la regione; nonostante le sue dimensioni, ogni anno attrae un rilevante flusso di turisti locali, nazionali ed esteri che, nel periodo estivo, arrivano a triplicare la popolazione, rendendo affollate le principali piazze e le strade più importanti del paese. Fa parte dei borghi più belli d'Italia ed è la porta d'ingresso per tutto il comprensorio delle Madonie e base di partenza anche per le isole Eolie. Il centro storico di Cefalù ha un impianto medievale caratterizzato da strade strette, pavimentate con i ciottoli della spiaggia e il calcare della Rocca di Cefalù.
----------------------------------------------------------------
Located at the foot of a rocky promontory, in the province of Palermo, stands one of the most beautiful towns in Italy, Cefalù. It is one of the major seaside resorts in the entire region; despite its size, every year it attracts a significant flow of local, national and foreign tourists who, in the summer period, triple the population, making the main squares and the most important streets of the country crowded. It is one of the most beautiful towns in Italy and is the gateway to the entire Madonie area and also a starting point for the Aeolian Islands. The historic center of Cefalù has a medieval layout characterized by narrow streets, paved with pebbles from the beach and limestone from the Rocca di Cefalù.
Cefalù,Sicily - Italy
....and desolation of winter
there would be no warmth
and splendor of spring
Lao Tzu
Above the Rhine on the
Erpeler Ley
you much light when
photograph
Ohne die Kälte....
....und Trostlosigkeit des Winters
gäbe es die Wärme und die Pracht des
Frühlings nicht
Laotse
Oberhalb des Rheins auf der
Erpeler Ley Euch viel Licht beim
Fotografieren
.....are like bridges,
that carry us with all their strength
over the ups and downs
the ups and downs of our lives
On the way at the Zeeland Bridge
in the Netherlands
Freundschaften....
.....sind wie Brücken,
die uns mit all ihrer Kraft
über die Höhen und Tiefen
unseres Lebens tragen
Unterwegs an der Zeeland-Brücke
in den Niederlanden
.... with summer wind
rubbed into us
now our dreams take hold
into each other
and we feel
two
in the vastness of the night
Hans-Christoph Neuert
Above the Middle Rhine on the
Erpeler Lei
My Facebook profile:
www.facebook.com/lothar.brademann.98
Wir haben Abendrot
getrunken....
....mit Sommerwind
uns eingerieben
jetzt greifen unsere Träume
ineinander
und wir fühlen uns
zwei
in der Weite der Nacht
Hans-Christoph Neuert
Oberhalb vom Mittelrhein auf der
Erpeler Lei
...my tripod missed before the abyss, then it would have fallen with camera and lens 30m into the Dornheckensee. Unfortunately this was the very best perspective to take this photo with lake and the skyline of Bonn. In a dangerous photo session above Bonn.
50cm.....
...haben meinem Stativ vor dem Abgrund gefehlt, dann wäre es mit Kamera und Objektiv 30m in den Dornheckensee gefallen. Leider war das die allerbeste Perspektive um dieses Foto mit See und die Skyline von Bonn zu machen. Auf gefährlicher Fotosession oberhalb von Bonn.
Nous attachons nos regards sur les débris d’un arc de triomphe, d’un portique, d’une pyramide, d’un temple, d’un palais, et nous revenons surnous mêmes. Nous anticipons sur les ravages du temps, et notre imagination disperse sur la terre les édifices mêmes que nous habitons. A l’instant, la solitude et le silence règnent autour de nous. Nous restons seuls de toute une nation qui n’est plus; et voilà la première ligne de la poétique des ruines.
- - - - -
Portiamo il nostro sguardo sui frammenti di un arco di trionfo, di un portico, di una piramide, di un tempio, di un palazzo e ritorniamo comunque sempre a noi stessi. Anticipiamo il flusso del tempo, e la nostra immaginazione si disperde sulla terra e sugli edifici stessi che abitiamo. Di colpo, la solitudine e il silenzio regnano intorno a noi. Siamo soli, orfani di tutta una generazione che non c’è più. Questo è il primo verso della poetica delle rovine
- - - - -
Our glance lingers over the debris of a triumphal arch, a portico, a pyramid, a temple, a palace, and we retreat into ourselves; we contemplate the ravages of time, and in our imagination we scatter the rubble of the very buildings in which we live over the ground; in that moment solitude and silence prevail around us, we are the sole survivors of an entire nation that is no more. Such is the first tenet of the poetics of ruins.
(Denis Diderot, 1767)
in Rom in Italien.
Nachdem wir uns den alten und wunderschönen Stadtteil Trastevere in Rom angesehen hatten, mussten wir auf dem Rückweg wieder eine Brücke überqueren um zu unserer Unterkunft zu kommen. Dabei hatten wir diesen schönen Blick auf die Tiberinsel. Auf der Tiberinsel befindet sich unter anderem das hier sichtbare Krankenhaus.
Dislocato ai piedi di un promontorio roccioso, in provincia di Palermo, sorge uno dei borghi più belli d'Italia, Cefalù. È uno dei maggiori centri balneari di tutta la regione; nonostante le sue dimensioni, ogni anno attrae un rilevante flusso di turisti locali, nazionali ed esteri che, nel periodo estivo, arrivano a triplicare la popolazione, rendendo affollate le principali piazze e le strade più importanti del paese. Fa parte dei borghi più belli d'Italia ed è la porta d'ingresso per tutto il comprensorio delle Madonie e base di partenza anche per le isole Eolie. Il centro storico di Cefalù ha un impianto medievale caratterizzato da strade strette, pavimentate con i ciottoli della spiaggia e il calcare della Rocca di Cefalù.
Located at the foot of a rocky promontory, in the province of Palermo, stands one of the most beautiful towns in Italy, Cefalù. It is one of the major seaside resorts in the entire region; despite its size, every year it attracts a significant flow of local, national and foreign tourists who, in the summer period, triple the population, making the main squares and the most important streets of the country crowded. It is one of the most beautiful towns in Italy and is the gateway to the entire Madonie area and also a starting point for the Aeolian Islands. The historic center of Cefalù has a medieval layout characterized by narrow streets, paved with pebbles from the beach and limestone from the Rocca di Cefalù.
Cefalù,Sicily - Italy
L’abbazia di San Galgano è un'abbazia cistercense, sita ad una trentina di chilometri da Siena, nel comune di Chiusdino.
Il sito è costituito dall'eremo (detto "Rotonda di Montesiepi") e dalla grande abbazia, ora completamente in rovina e ridotta alle sole mura, meta di flusso turistico. La mancanza del tetto - che evidenzia l'articolazione della struttura architettonica - accomuna in questo l'abbazia a quelle di Melrose e di Kelso in Scozia, di Tintern in Galles, di Cashel in Irlanda, di Eldena in Germania, di Beauport a Paimpol (Bretagna) e del Convento do Carmo a Lisbona.
Di san Galgano, titolare del luogo che si festeggia il 3 dicembre, si sa che morì nel 1181 e che, convertitosi dopo una giovinezza disordinata, si ritirò a vita eremitica per darsi alla penitenza, con la stessa intensità con cui si era prima dato alla dissolutezza.
Il momento culminante della conversione, avvenne nel giorno di Natale del 1180, quando Galgano, giunto sul colle di Montesiepi, infisse nel terreno la sua spada, allo scopo di trasformare l'arma in una croce; in effetti nella Rotonda c'è un masso dalle cui fessure spuntano un'elsa e un segmento di una spada corrosa dagli anni e dalla ruggine, ora protetto da una teca di plexiglas. L'evidente eco del mito arturiano non ha mancato di sollevare curiosità e, ovviamente, qualche ipotesi ardita su possibili relazioni fra la mitologia della Tavola Rotonda e la storia del santo chiusdinese.
------------------------------------------------------
The abbey of San Galgano is a Cistercian abbey, located about thirty kilometers from Siena, in the municipality of Chiusdino.
The site consists of the hermitage (called "Rotonda di Montesiepi") and the large abbey, now completely in ruins and reduced to just walls, a destination for tourists. The lack of the roof - which highlights the articulation of the architectural structure - in this abbey joins those of Melrose and Kelso in Scotland, Tintern in Wales, Cashel in Ireland, Eldena in Germany, Beauport in Paimpol ( Brittany) and the Convento do Carmo in Lisbon.
Of San Galgano, owner of the place that is celebrated on December 3, it is known that he died in 1181 and that, converted after a disordered youth, he retired to a hermit's life to give himself to penance, with the same intensity with which he had first given himself to debauchery.
The culminating moment of the conversion took place on Christmas day 1180, when Galgano, having reached the hill of Montesiepi, stuck his sword in the ground, in order to turn the weapon into a cross; in fact in the Rotunda there is a boulder from whose fissures sprout a hilt and a segment of a sword corroded by years and rust, now protected by a plexiglass case. The evident echo of the Arthurian myth has not failed to raise curiosity and, obviously, some bold hypotheses on possible relations between the mythology of the Round Table and the history of the Chiusdinese saint.
Chiusdino (Siena) Italy
f00392
...build too many walls and too few bridges
Isaac Newton
The long Zeeland Bridge in the Netherlands radiates a special atmosphere.... Have a good time and lots of light..
.
Die Menschen... ...bauen zu viele Mauern und zu wenig Brücken
Isaac Newton
Die lange Zeeland-Brücke in den Niederlanden strahlt in einer besonderen Atmosphäre.. Euch eine gute Zeit und viel Licht..
Foto panoramica di 8 scatti verticali uniti con Hugin
L’abbazia di San Galgano è un'abbazia cistercense, sita ad una trentina di chilometri da Siena, nel comune di Chiusdino.
Il sito è costituito dall'eremo (detto "Rotonda di Montesiepi") e dalla grande abbazia, ora completamente in rovina e ridotta alle sole mura, meta di flusso turistico. La mancanza del tetto - che evidenzia l'articolazione della struttura architettonica - accomuna in questo l'abbazia a quelle di Melrose e di Kelso in Scozia, di Tintern in Galles, di Cashel in Irlanda, di Eldena in Germania, di Beauport a Paimpol (Bretagna) e del Convento do Carmo a Lisbona.
Di san Galgano, titolare del luogo che si festeggia il 3 dicembre, si sa che morì nel 1181 e che, convertitosi dopo una giovinezza disordinata, si ritirò a vita eremitica per darsi alla penitenza, con la stessa intensità con cui si era prima dato alla dissolutezza.
Il momento culminante della conversione, avvenne nel giorno di Natale del 1180, quando Galgano, giunto sul colle di Montesiepi, infisse nel terreno la sua spada, allo scopo di trasformare l'arma in una croce; in effetti nella Rotonda c'è un masso dalle cui fessure spuntano un'elsa e un segmento di una spada corrosa dagli anni e dalla ruggine, ora protetto da una teca di plexiglas. L'evidente eco del mito arturiano non ha mancato di sollevare curiosità e, ovviamente, qualche ipotesi ardita su possibili relazioni fra la mitologia della Tavola Rotonda e la storia del santo chiusdinese.
Chiusdino (Siena) Italia
--
Panoramic photo of 8 vertical shots joined with Hugin
The abbey of San Galgano is a Cistercian abbey, located about thirty kilometers from Siena, in the municipality of Chiusdino.
The site consists of the hermitage (called "Rotonda di Montesiepi") and the large abbey, now completely in ruins and reduced to just walls, a destination for tourists. The lack of the roof - which highlights the articulation of the architectural structure - in this abbey joins those of Melrose and Kelso in Scotland, Tintern in Wales, Cashel in Ireland, Eldena in Germany, Beauport in Paimpol ( Brittany) and the Convento do Carmo in Lisbon.
Of San Galgano, owner of the place that is celebrated on December 3, it is known that he died in 1181 and that, converted after a disordered youth, he retired to a hermit's life to give himself to penance, with the same intensity with which he had first given himself to debauchery.
The culminating moment of the conversion took place on Christmas day 1180, when Galgano, having reached the hill of Montesiepi, stuck his sword in the ground, in order to turn the weapon into a cross; in fact in the Rotunda there is a boulder from whose fissures sprout a hilt and a segment of a sword corroded by years and rust, now protected by a plexiglass case. The evident echo of the Arthurian myth has not failed to raise curiosity and, obviously, some bold hypotheses on possible relations between the mythology of the Round Table and the history of the Chiusdinese saint.
Chiusdino (Siena) Italy
f00220
Sony a7rII | Sigma MC-11 | Tamron 15-30mm f2.8 VC USD
Click the link, there is a selection of my photos for sale waiting to become photo panels or paintings!
L’abbazia di San Galgano è un'abbazia cistercense, sita ad una trentina di chilometri da Siena, nel comune di Chiusdino.
Il sito è costituito dall'eremo (detto "Rotonda di Montesiepi") e dalla grande abbazia, ora completamente in rovina e ridotta alle sole mura, meta di flusso turistico. La mancanza del tetto - che evidenzia l'articolazione della struttura architettonica - accomuna in questo l'abbazia a quelle di Melrose e di Kelso in Scozia, di Tintern in Galles, di Cashel in Irlanda, di Eldena in Germania, di Beauport a Paimpol (Bretagna) e del Convento do Carmo a Lisbona.
Di san Galgano, titolare del luogo che si festeggia il 3 dicembre, si sa che morì nel 1181 e che, convertitosi dopo una giovinezza disordinata, si ritirò a vita eremitica per darsi alla penitenza, con la stessa intensità con cui si era prima dato alla dissolutezza.
Il momento culminante della conversione, avvenne nel giorno di Natale del 1180, quando Galgano, giunto sul colle di Montesiepi, infisse nel terreno la sua spada, allo scopo di trasformare l'arma in una croce; in effetti nella Rotonda c'è un masso dalle cui fessure spuntano un'elsa e un segmento di una spada corrosa dagli anni e dalla ruggine, ora protetto da una teca di plexiglas. L'evidente eco del mito arturiano non ha mancato di sollevare curiosità e, ovviamente, qualche ipotesi ardita su possibili relazioni fra la mitologia della Tavola Rotonda e la storia del santo chiusdinese.
------------------------------------------------------
The abbey of San Galgano is a Cistercian abbey, located about thirty kilometers from Siena, in the municipality of Chiusdino.
The site consists of the hermitage (called "Rotonda di Montesiepi") and the large abbey, now completely in ruins and reduced to just walls, a destination for tourists. The lack of the roof - which highlights the articulation of the architectural structure - in this abbey joins those of Melrose and Kelso in Scotland, Tintern in Wales, Cashel in Ireland, Eldena in Germany, Beauport in Paimpol ( Brittany) and the Convento do Carmo in Lisbon.
Of San Galgano, owner of the place that is celebrated on December 3, it is known that he died in 1181 and that, converted after a disordered youth, he retired to a hermit's life to give himself to penance, with the same intensity with which he had first given himself to debauchery.
The culminating moment of the conversion took place on Christmas day 1180, when Galgano, having reached the hill of Montesiepi, stuck his sword in the ground, in order to turn the weapon into a cross; in fact in the Rotunda there is a boulder from whose fissures sprout a hilt and a segment of a sword corroded by years and rust, now protected by a plexiglass case. The evident echo of the Arthurian myth has not failed to raise curiosity and, obviously, some bold hypotheses on possible relations between the mythology of the Round Table and the history of the Chiusdinese saint.
Chiusdino (Siena) Italy
f00467
When I opened this RAW file it was a black blob with a blue wing and red eye. My goal was to build a work flow that would get more detail and never planned to post it due to the background. Any critique you have, I would love to here it.
Quando ho aperto questo file RAW era un blob nero con un'ala blu e un occhio rosso. Il mio obiettivo era quello di creare un flusso di lavoro che avrebbe ottenuto maggiori dettagli e mai pianificato di postarlo a causa dello sfondo. Qualsiasi critica hai, mi piacerebbe qui.
This was captured in the back yard at 21 foot cropped from 6720x4480 to 4574x3049
See large www.flickr.com/photos/bronosefoetoes/27398775477/sizes/o/
PONTE VECCHIO IN PRIMO PIANO
La denominazione fu conferita a quello che era il più antico ponte fiorentino nel momento in cui fu costruito il ponte alla Carraia, detto allora "ponte Nuovo" in contrasto con il ponte Vetus. Oltre il valore storico, il ponte nel tempo ha svolto un ruolo centrale nel sistema viario cittadino, a partire da quando collegava la Florentia romana con la via Cassia Nuova voluta dall'imperatore Adriano nel 123 d.C
In epoca contemporanea, nonostante sia stato chiuso al traffico veicolare, il ponte è percorso da un notevole flusso pedonale generato sia dalla notorietà del luogo stesso che dal fatto che collega luoghi di elevato interesse turistico sulle due rive del fiume: piazza del Duomo, piazza della Signoria da una parte con l'area di palazzo Pitti e di Santo Spirito nell'Oltrarno.
Il ponte appare nell'elenco redatto nel 1901 dalla Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti, quale edificio monumentale da considerare patrimonio artistico nazionale.
The denomination was given to what was the oldest Florentine bridge at the time the Carraia bridge was built, then called "ponte Nuovo" in contrast to the pons Vetus. In addition to its historical value, the bridge over time has played a central role in the city's road system, starting from when it connected the Roman Florentia with the Via Cassia Nuova commissioned by the emperor Hadrian in 123 AD
In contemporary times, despite being closed to vehicular traffic, the bridge is crossed by a considerable pedestrian flow generated both by the notoriety of the place itself and by the fact that it connects places of great tourist interest on the two banks of the river: piazza del Duomo, piazza della Signoria on one side with the area of Palazzo Pitti and Santo Spirito in the Oltrarno.
The bridge appears in the list drawn up in 1901 by the General Directorate of Antiquities and Fine Arts, as a monumental building to be considered a national artistic heritage.
Texture ondulata: luci ed ombre.dettaglio. Wavy texture: lights and shadows, detail. Abstract reality. Club interior, Valencia , Spain 2019
San Galgano Abbey (Si) -Tuscany
L’abbazia di San Galgano è un'abbazia cistercense, sita ad una trentina di chilometri da Siena, nel comune di Chiusdino.
Il sito è costituito dall'eremo (detto "Rotonda di Montesiepi") e dalla grande abbazia, ora completamente in rovina e ridotta alle sole mura, meta di flusso turistico. La mancanza del tetto - che evidenzia l'articolazione della struttura architettonica - accomuna in questo l'abbazia a quelle di Melrose, di Kelso e di Jedburg in Scozia, di Tintern in Galles, di Cashel in Irlanda, di Eldena in Germania, di Beauport a Paimpol (Bretagna) e del Convento do Carmo a Lisbona.
The Abbey of San Galgano is a Cistercian abbey, located at about thirty kilometers from Siena, in the municipality of Chiusdino.
The site consists of the hermitage (called "Montesiepi Rotonda") and the great abbey, now completely ruined and reduced to only walls, the tourist flow. The lack of the roof - which emphasizes the articulation of the architectural structure - common in this abbey to those of Melrose, Kelso and Jedburgh in Scotland, Tintern in Wales, of Cashel in Ireland, of Eldena in Germany, Beauport Paimpol (Brittany) and the Convento do Carmo in Lisbon.
San Galgano Abbey (Si) -Tuscany
L’abbazia di San Galgano è un'abbazia cistercense, sita ad una trentina di chilometri da Siena, nel comune di Chiusdino.
Il sito è costituito dall'eremo (detto "Rotonda di Montesiepi") e dalla grande abbazia, ora completamente in rovina e ridotta alle sole mura, meta di flusso turistico. La mancanza del tetto - che evidenzia l'articolazione della struttura architettonica - accomuna in questo l'abbazia a quelle di Melrose, di Kelso e di Jedburg in Scozia, di Tintern in Galles, di Cashel in Irlanda, di Eldena in Germania, di Beauport a Paimpol (Bretagna) e del Convento do Carmo a Lisbona.
The Abbey of San Galgano is a Cistercian abbey, located at about thirty kilometers from Siena, in the municipality of Chiusdino.
The site consists of the hermitage (called "Montesiepi Rotonda") and the great abbey, now completely ruined and reduced to only walls, the tourist flow. The lack of the roof - which emphasizes the articulation of the architectural structure - common in this abbey to those of Melrose, Kelso and Jedburgh in Scotland, Tintern in Wales, of Cashel in Ireland, of Eldena in Germany, Beauport Paimpol (Brittany) and the Convento do Carmo in Lisbon.
San Galgano Abbey (Si) -Tuscany
L’abbazia di San Galgano è un'abbazia cistercense, sita ad una trentina di chilometri da Siena, nel comune di Chiusdino.
Il sito è costituito dall'eremo (detto "Rotonda di Montesiepi") e dalla grande abbazia, ora completamente in rovina e ridotta alle sole mura, meta di flusso turistico. La mancanza del tetto - che evidenzia l'articolazione della struttura architettonica - accomuna in questo l'abbazia a quelle di Melrose, di Kelso e di Jedburg in Scozia, di Tintern in Galles, di Cashel in Irlanda, di Eldena in Germania, di Beauport a Paimpol (Bretagna) e del Convento do Carmo a Lisbona.
The Abbey of San Galgano is a Cistercian abbey, located at about thirty kilometers from Siena, in the municipality of Chiusdino.
The site consists of the hermitage (called "Montesiepi Rotonda") and the great abbey, now completely ruined and reduced to only walls, the tourist flow. The lack of the roof - which emphasizes the articulation of the architectural structure - common in this abbey to those of Melrose, Kelso and Jedburgh in Scotland, Tintern in Wales, of Cashel in Ireland, of Eldena in Germany, Beauport Paimpol (Brittany) and the Convento do Carmo in Lisbon.
Bright day, vivid nature and I wanted to try something new with a double exposure.
Leaning over the bridge, I photographed before the clear water flowing below me in slow time to catch the movement and then the river bank and trees. In fact, in the fusion of the two images, the flow of the water became a texture that detracts from the uniformity of the colours of the vegetation and the movement of the water becomes 'wind' in the foliage of the trees higher up in the photo, giving an impressionistic painting tone.
The blending is done directly in the camera, but by downloading the individual images, with Canon's Digital Photo Professional software the texture tones can be weighted better and with the best result.
Giornata luminosa, natura dai colori brillanti e volevo provare qualcosa di nuovo, con una doppia esposizione.
Sporgendomi dal ponte, ho fotografato sotto di me l'acqua trasparente con tempo lento per cogliere il movimento e successivamente la riva del fiume e gli alberi. Di fatto nella fusione delle due immagini, il flusso dell'acqua è diventata una texture che toglie uniformità ai colori della vegetazione e si riesce a cogliere il movimento dell'acqua che diventa "vento" tra le fronde degli alberi più in alto nella foto, regalando un tono da pittura impressionistica.
La fusione viene effettuata direttamente nella macchina, ma scaricando le singole immagini, con il software di Digital Photo Professional della Canon i toni della texture possono essere pesati meglio e con il risultato migliore.
All rights reserved © Nick Outdoor Photography
Scende la notte sull'abitato di Bassano del Grappa (VI), mentre scorre tranquillo il flusso dell'acqua nel fiume Brenta attraversato dallo storico "Ponte Vecchio" completamente in legno e da poco restaurato.
Night falls on the town of Bassano del Grappa (VI), while the flow of water flows calmly into the Brenta river crossed by the historic "Ponte Vecchio" completely made of wood and recently restored.
Italia, Valle D’Aosta, Val Di Rhemes, Estate 2016
www.youtube.com/watch?v=tkbgtVFlyCQ
Flusso costante, pensieri arrivano come farfalle
lui non lo sa, così li scaccia
un giorno ancora, inizierà di nuovo la sua vita, ancora una volta
Le mani sussurrano, delicatamente lo portano via,
Flusso costante, pensieri arrivano come farfalle…
Even flow, thoughts arrive like butterflies
he don’t know, so he chases them away
someday yet, he’ll begin his life again
whispering hands, gently, lead him away
even flow, thoughts arrive like butterflies…
Slow shutter to tell the beauty of the stream, without nd filter
Tempo lento per raccontare la bellezza del flusso d'acqua, senza filtro nd
All rights reserved © Nick Outdoor Photography
Regno Unito, Lincolnshire, Lincoln, Inverno 2016
High Bridge a Lincoln, in Inghilterra, è il più antico ponte nel Regno Unito che conserva alcuni edifici su di esso. Il ponte è stato costruito intorno al 1160 dC e ci fu edificata nel 1235 una cappella dedicata a Thomas Becket. La cappella è stata poi rimossa nel 1762. L'attuale fila di negozi a graticcio sul lato ovest del ponte è stata edificata intorno al 1550. Ponti di questo tipo erano comuni nel Medioevo, il più noto era sicuramente il London Bridge, ma la maggior parte sono stati da tempo demolito perché ostruivano il flusso del fiume e il trasporto.
The High Bridge in Lincoln, England, is the oldest bridge in the United Kingdom which still has buildings on it. The bridge was built about 1160 AD and a bridge chapel was built dedicated to Thomas Becket in 1235 on the east side of the bridge. The chapel was removed in 1762. The current row of timber framed shops on the west side of the bridge date from about 1550.
Bridges like this were common in the Middle Ages, the best known being London Bridge, but most have long since been demolished because of their obstruction to the river flow and to shipping.
Le flot d'automobiles sur l'autoroute à Clermont-Ferrand.
The car flow on the highway in Clermont -Ferrand.
Das Auto Fluss auf der Autobahn in Clermont -Ferrand.
El flujo de vehículos en la carretera en Clermont- Ferrand.
La aŭto fluo sur la ŝoseo en Clermont - Ferrand.
Il flusso di auto in autostrada a Clermont - Ferrand.
O fluxo de carros na rodovia em Clermont- Ferrand.
Good day to all. Thank you for your visits and comments.
Guten Tag an alle. Vielen Dank für Ihre Besuche und Kommentare.
Buenos días a todos. Gracias por sus visitas y comentarios.
Bonan tagon al cxiuj. Dankon pro viaj vizitoj kaj komentoj.
Buona giornata a tutti. Grazie per le vostre visite e commenti.
Bom dia para todos. Obrigado por suas visitas e comentários.
Essenza del mare · Essence of the Sea
--------------------------
L’acqua scorre, il tempo si dissolve ... resta solo l’essenza del mare.
------------------------
The water flows, time dissolves... only the essence of the sea remains.
-----------------------
4984
The stream follows the flow of water coming down from the alpine lakes and glaciers, the farm road accompanies the path of the shepherd and the herd of cows to the pastures and back to the valley, after the summer at high altitude in the fresh air.
Natural water paths alongside man-made paths, the cows will return to the barn with the shepherd, and we men will finish our happy days back to the cities .... two parallel journeys, with many similarities that make us think and reflect.
Cammini paralleli
Il torrente asseconda il flusso di acqua che scende dai laghi e ghiacciai alpini, la strada agricola accompagna il cammino del pastore e della mandria di mucche verso i pascoli e poi il ritorno a valle, dopo l'estate in quota all'aria aperta.
Percorsi di acqua naturali di fianco a percorsi creati dall'uomo, le mucche torneranno nella stalla con il pastore, e noi uomini finiti giorni felici di vacanza torneremo nelle città .... due viaggi paralleli, con molte analogie che fanno pensare e riflettere.
All rights reserved © Nick Outdoor Photography
ALCHEMIKA - Festival del Teatro di Strada e Cirque Nouveau.
Perugia, Via della Viola, giugno 2015
the way forward
streets like veins,
movement and flux of accelerated life.
you beat as a new heart,
long-rooted,
and my blood discovers
your own vital rythm.
the way forward
strade come vene,
movimento e flusso di vita accelerata.
tu batti come un cuore nuovo,
da tempo radicato,
e il mio sangue scopre
il ritmo tuo vitale.
claudia ioan 2015
Dettaglio urbano e preghiera di un fotografo ;-). Urban detail and a photographer's prayer ;-) . Via Mazzini, Bologna 2019
🇫🇷 Nous arrivons à Piétracorbara :
Pietracorbara compte 663 habitants permanents ([43 élèves à l’école (rentrée 2019)]. Pietracorbara est composée d’une plaine à l’habitat dispersé et de sept hameaux à l’habitat groupé.
La commune s’étend sur 2615 hectares (26,2 km²). Elle possède une façade maritime de cinq kilomètres
L’histoire de Pietracorbara se fond dans celle du Cap Corse. Durant dix siècles celui-ci vit au rythme des incursions, des saccages, des destructions de villages. Les Grecs, les Romains, les Maures, les Sarrasins et les Turcs débarquent, s’installent puis repartent. Ils sont le flux et le reflux de colonisations temporaires.
au 12 °S jusqu’en 1625, la vallée appartient pendant deux siècles à des seigneurs féodaux. puis soumis à des seigneurs de Pise .... En 1625, Pietracorbara dépend directement de la République de Gênes. En 1757, Pascal Paoli – l’homme de l’indépendance de la Corse – en prend le contrôle. Une décennie plus tard, l’île devient propriété de Louis XV, roi de France.
Le village sert aussi de banlieue verte de Bastia (22 km de trajet)et profite d’un développement touristique soutenu .La belle plage de sable fin (la première du Cap Corse au nord de Bastia) attire de très nombreux estivants
🇬🇧 We arrive in Pietracorbara :
Pietracorbara has 663 permanent inhabitants ([43 pupils at the school (back to school 2019)]. Pietracorbara is composed of a plain with a dispersed habitat and seven hamlets with a grouped habitat.
The commune covers 2615 hectares (26.2 km²). It has a five-kilometre long coastline.
The history of Pietracorbara merges with that of the Cap Corse. For ten centuries, it lived to the rhythm of incursions, sackings and the destruction of villages. The Greeks, Romans, Moors, Saracens and Turks disembarked, settled and then left. They are the ebb and flow of temporary colonisations.
From 12°S to 1625, the valley belonged for two centuries to feudal lords, then to the lords of Pisa .... In 1625, Pietracorbara depends directly on the Republic of Genoa. In 1757, Pascal Paoli - the man of Corsican independence - took control. A decade later, the island became the property of Louis XV, King of France.
The village also serves as a green suburb of Bastia (22 km away) and benefits from a sustained tourist development. The beautiful sandy beach (the first of the Cap Corse north of Bastia) attracts many tourists.
🇮🇹 Arriviamo a Pietracorbara :
Pietracorbara ha 663 abitanti permanenti ([43 alunni della scuola (ritorno a scuola 2019)]. Pietracorbara è composta da una pianura con un habitat disperso e da sette frazioni con un habitat raggruppato.
Il comune si estende su 2615 ettari (26,2 km²). Ha una costa lunga cinque chilometri.
La storia di Pietracorbara si fonde con quella del Capo Corso. Per dieci secoli ha vissuto al ritmo di incursioni, saccheggi e distruzione di villaggi. I greci, i romani, i mori, i saraceni e i turchi sbarcarono, si stabilirono e poi se ne andarono. Sono il flusso e il riflusso di colonizzazioni temporanee.
Dal 12°S al 1625, la valle appartenne per due secoli ai feudatari, poi ai signori di Pisa .... Nel 1625, Pietracorbara dipende direttamente dalla Repubblica di Genova. Nel 1757, Pascal Paoli - l'uomo dell'indipendenza corsa - prese il controllo. Un decennio dopo, l'isola divenne proprietà di Luigi XV, re di Francia.
Il villaggio è anche un sobborgo verde di Bastia (a 22 km di distanza) e beneficia di uno sviluppo turistico sostenuto. La bella spiaggia di sabbia (la prima del Capo Corso a nord di Bastia) attira molti turisti.
Non rinunciare mai a un sogno solo per il tempo che ci vorrà per realizzarlo. Il tempo passerà comunque.
Earl Nightingale
Le acque delicate del torrente Ardo, nel territorio Bellunese, si scavano con pazienza la strada nella roccia delle montagne
Foto scattata con il drone
Buona giornata
#brent #art #ardo #torrente #flusso #flux #scorrere #corrente #current #water #acqua #rocce #rocks #belluno #canyon #sassi #pebbles #drone
[explore #90 on 10.06.08]
alternate title: go with the flow♫
|| web site || tutorial blog (italian only) || twitter ||
© All rights reserved. Use without permission is illegal.