View allAll Photos Tagged contentmanagement
Flickfolia is a professional photography portfolio you can control entirely with your Flickr account.
Here are some features in brief. More on the site.
Control Freak
Control navigation, colors, layout, fonts, logos and all photos with your Flickr account.
Everwhere? check!
Flickfolia works on any device as well as the web. Plays nice with Google. Impresses on the iPad, and is very touchable.
Your Place, Your Stats
Flickfolia can live at your domain or ours. All stats can be viewed with your own Google Analytics account.
Uploaded with theGOOD Uploadr. Almost certainly the best flickr uploadr ever.
I've recently been working with Lift Interactive to redo my photography website... a fortuitous partnership as they have just recently launched a new portfolio management tool designed for photographers and creative professionals.
Parade is a web based intuitive portfolio management tool that provides stunning, thoughtfully designed, fully editable Flash website templates that allow for easy instant edits. Right now they offer a selection of templates, but I believe that in a few months they will also be launching a custom design service that is based on the same backend system so that photographers or creative professionals will still have control over the content of their site.
Some of my images are being used in one of the demo sites, but make sure to check them all out. It's a really cool and useful service for photographers.
Branding, Interface Design, HTML/CSS, Content Management
--------------------
Copyright © FHOKE Limited.
All rights reserved.
Rome Archaeological News - [Piazza di] Augusto, il pozzo dei tesori. Dagli scavi emergaono marmi antichi e ceramiche del '500, ecc. (04.07.2008).
[Prof. A. M. Colini / Piazza di Augusto, see]: C. A. Bucci, Augusteo, il posso dei tesori. Dagli scavi emergaono marmi antichi e ceramiche del '500. LA REPUBBLICA ed. Roma, (04.07.2008), p. 11. =
roma.repubblica.it/dettaglio/Augusteo-il-pozzo-dei-tesori...
L´Augusteo sembra un gigante che si scrolla di dosso i quintali di terra, gli strati della storia, la decennale vegetazione invadente. Sono due le linee di scavo che la Sovrintendenza comunale sta portando avanti: una per dare una nuova forma, secondo il progetto di Francesco Cecchini, alla piazza degli anni Trenta; l´altra, per riportare alla luce - ossia dietro le vetrine dell´Antiquarium che si affaccerà lungo l´anello esterno - le migliaia di marmi che il mausoleo conserva nelle sue viscere. E che le benne delle ruspe hanno portato improvvisamente a galla. «Antonio Maria Colini, finiti gli scavi che gli avevano fatto scoprire la cella con le urne contenenti le ceneri dei familiari di Augusto, "tombò" letteralmente nelle pareti laterali centinaia di capitelli, colonne, frammenti di statue» spiega l´archeologa Paola Virgili, direttrice dei lavori e dello scavo condotto da Ersilia Loreti, Elisabetta Carnabuci e Nadia Agnoli. «È bastato che abbattessimo una cortina di mattoni, per rientrare in possesso di un patrimonio di marmi e pietre che appartengono al sepolcro imperale, ma anche ai 120 edifici demoliti durante il Ventennio per isolare l´Augusteo». Allieva di Colini, la Virgili si muove tra la polvere del cantiere come a casa propria: «Quel capitello, si trovava a via Ripetta ed era stato trasformato in una fontana mentre questa scala - spiega facendosi largo tra i rovi - apparteneva all´Auditorium d´inizi Novecento costruito sul mausoleo e abbattuto dopo il 1936: terremo anche questa, perché ogni traccia della storia dovrà essere evidenziata». Poi, davanti ai frammenti della volta, crollati a terra e oggi deposti come gigantesche corazze capovolte, l´archeologa sogna: «È possibile capire da dove si staccarono e, se la tecnologia ci aiuta, si potrà anche riportarne alcuni lassù in alto, per suggerire la copertura di questo edificio che misurava 100 piedi d´altezza, trenta metri in tutto, su un diametro di ben 88 metri e 80». Per andare avanti nel progetto di restauro completo del mausoleo della famiglia Giulio-Claudia, c´è un finanziamento (legge Roma Capitale) di 4 milioni di euro, ma «ce ne occorrerebbero almeno altri 6», spiega l´archeologa. Intanto ci sono però i 450 mila euro stanziati per fare strada alla nuova piazza. E due milioni per fare spazio all´Antiquarium togliendo terra per tre metri lungo i fianchi dell´anello, ma anche per le operazioni di scavo all´interno del monumento. Per fare posto alla pavimentazione pensata da Cellini verso via Tomacelli (in asse con il rettifilo che nell´antichità univa il mausoleo al Pantheon di Augusto) sono state scavate, e in parte demolite, le cantine del cinquecentesco Collegio dei croati abbattuto nel Ventennio, «sotto le quali non abbiamo trovato finora nulla di romano, per di più prima del 1463 questo posto veniva chiamato "gli ortacci"».
Poco distante, c´è il tratto di pavimentazione originaria (con tanto di disegno graffito sulle basole dai mastri incaricati di mettere qui a punto il timpano del Pantheon) che, ora coperto per protezione, sarà in seguito messo in bella evidenza. E ci sarà spazio nell´Antiquarium anche per i resti di palazzo Rospigliosi e dell´ospedale di San Rocco, appena venuti alla luce scavando verso il fiume. Mentre alcuni operai disboscano la vegetazione piantata sopra il mausoleo - saranno tagliati anche alcuni cipressi, malati e con radici devastanti - altri stanno saggiando il piano di calpestio: 80 centimetri sotto, hanno trovato il battuto in travertino della pavimentazione augustea. Non furono solo palazzi rinascimentali ad aggredire il monumento. Già nel terzo secolo una famiglia si costruì una domus proprio addosso al sepolcro che conteneva le ceneri di Ottavia, la sorella dell´imperatore, fino a quelle di Giulia Domna, moglie di Settimio Severo. I resti, affioranti sotto via dei Pontefici e sopravvissuti alla calcara medievale dell´Agosta che trasformò in calce quintali di marmo antico, stanno per essere riportati alla luce. L´ovale in vetro dell´Antiquarium che s´affaccerà sul monumento (e sulla testa del quale resterà il verde) metterà in mostra pure il pavimento di questa invadente domus di terzo secolo. Ma anche le ceramiche rinascimentali ritrovate integre in due discariche, "butti", nel Collegio dei croati. L´Augusteo racconterà così tutta la storia, aulica e volgare, della piazza di Augusto.
--- [End of Text] ----
Supplimentry information for the 'Piazza & Mausoleum of Augustus: The recent conference in Rome discussing the resulting excavations, and the new restoration project for the Piaaza of Augustus byRoma - Gli obelischi di piazza Augusto Imperatore, Ritrovate le basi dei monumenti del Quirinale e di Santa Maria Maggiore; & Comune di Roma, Sovraintendenza ai Beni Culturali, Archeologia e città: il mausoleo di Augusto e la valorizzazione di piazza Augusto Imperatore. Museo dell'Ara Pacis (27.01.2009). Arch. Francesco Cecchini, Prof. A. M. Colini (Bibliography: Piazza & Mausoleum of Augustus, etc. Please see:
-------
Fonti / Additional News & Informational Resources:
~ M. G. Conde, Rome Archaeological News - Gli obelischi di piazza Augusto Imperatore, Ritrovate le basi dei monumenti del Quirinale e di Santa Maria Maggiore, ecc. (27.01.2009). =
~ M. G. Conde, Rome, the ARA PACIS Museum & the Piazza di Augusto Imperatore, Rome reveals new plans to transform the Museum ARA PACIS & Piazza di Augusto Imperatore. IL MESSAGGERO (15.01.2009). =
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/3199158691/in...
~ Laura Gigliotti, L’Augusteo Ecco come sarà il progetto per la piazza. il Giornale ed. Roma (27.01.2009), p. 41. =
www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=324121
1.1). Comune di Roma, Sovraintendenza ai Beni Culturali. ARCHEOLOGIA E CITTA' - IL MAUSOLEO DI AUGUSTO E LA VALORIZZAZIONE DI PIAZZA AUGUSTO IMPERATORE. (27.01.2009), La giornata dedicata al Mausoleo e alla sua storia sarà l’occasione per presentare il progetto vincitore "Urbs et Civitas" per il recupero del mausoleo e la sistemazione del verde, i nuovi ritrovamenti durante gli scavi per la nuova piazza e intorno al Mausoleo. =
www.sovraintendenzaroma.it/menu_servizi/news
1.2). Comune di Roma, Sovraintendenza ai Beni Culturali, Mausoleo di Augusto e Piazza Augusto Imperatore - Interventi preliminari alla realizzazione della nuova piazza, indagini e scavi archeologici ( 01.12.2006 - 28.01.2009). =
www.sovraintendenzaroma.it/cosa_facciamo/lavori_in_corso/...
1.3). Comune di Roma, Sovraintendenza ai Beni Culturali, Archeologia e città: il mausoleo di Augusto e la valorizzazione di piazza Augusto Imperatore. Museo dell'Ara Pacis (27.01.2009). = www.arapacis.it/mostre_ed_eventi/eventi/archeologia_e_cit...
2). Comune di Roma, Piazza Augusto Imperatore, come diventerà (c. 01/2009) =
www.comune.roma.it/was/wps/portal/!ut/p/_s.7_0_A/7_0_21L?...
3). Comune di Roma, Concorso internazionale per la riqualificazione del Mausoleo di Augusto e di Piazza Augusto Imperatore (01/2009), pp. 1-9; =
www.comune.roma.it/was/repository/ContentManagement/infor... imperatore.pdf
4.1). Comune di Roma, Concorso internazionale di progettazione per la riqualificazione del Mausoleo di Augusto e di Piazza Augusto Imperatore. Risultati della Prima Fase.
Comune di Rome, c. 2003. (pp. 1-32). [Document no longer available on the Comune di Roma webpage]. For a later revised version of this earlier document, see # 3 cited (above):
----, Concorso internazionale per la riqualificazione del Mausoleo di Augusto e di Piazza Augusto Imperatore (01/2009).
4. 2). Comune di Roma, Rome - International design competition for the rehabilitation of the Mausoleum of Augustus and Piazza Augusto Imperatore. Design Preliminary Document. Comune di Rome, c. 2003. (pp. 1-95). [Document no longer available on the Comune di Roma webpage]. For a later revised version of this earlier document, see # 3 cited (above):
----, Concorso internazionale per la riqualificazione del Mausoleo di Augusto e di Piazza Augusto Imperatore (01/2009).
5). Comune di Rome, Il Mausoleo di Augusto (2003), pp. 1-17. [Microsoft Power-Point Presentation. =
www2.comune.roma.it/monumentiaperti/restauro/Mausoleo_di_...
6). Bibliography - Prof. A. M. Colini, Mausoleum d' Augusto, (1920s -1930s). Bibliographical citations of A. M. Colini listed here taken from document # 4.2. / above:
________________________________________________________________
- A.M. COLINI, Appunti degli scavi di Roma, Roma 2000.
- A.M. COLINI, G.Q. GIGLIOLI, Il Mausoleo d’Augusto, Roma 1930.
- A.M. COLINI, G.Q. GIGLIOLI, Relazione della prima campagna di scavo
nel Mausoleo di Augusto, in Bullettino della Commissione Archeologica
Comunale di Roma, 54, 1926, pp. 192-234.
- A.M. COLINI, Il Mausoleo d’Augusto, in Capitolium, 4, 1928, pp. 11-22
- A.M. COLINI, Le vicende del Mausoleo dal medio evo ai nostri tempi, in
Capitolium, 6, 1930, pp. 47.
- A.M. COLINI, Mausolaeum Augusti, in Bullettino della Commissione
Archeologica Comunale di Roma, LXVII, 1939 (1941), pp. 206-207.
- A.M. COLINI, Mausolaeum Augusti, in Bullettino della Commissione
Archeologica Comunale di Roma, 67, 1939, pp. 206-207.
- A.M. COLINI, Zona dell’Ustrinum Domus Augustae, in Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma, 66, 1938, pp. 275-278.
Last fall I tricked out an install of Movable Type for my friend Laurel to go with a redesign of her site I did. Now that Jason's shared his redesign I thought I'd put this up too.
Rome Archaeological News - Gli obelischi di piazza Augusto Imperatore, Ritrovate le basi dei monumenti del Quirinale e di Santa Maria Maggiore; & Comune di Roma, Sovraintendenza ai Beni Culturali, Archeologia e città: il mausoleo di Augusto e la valorizzazione di piazza Augusto Imperatore. Museo dell'Ara Pacis (27.01.2009).
-------
Carlo Alberto Bucci, Gli obelischi di piazza Augusto Imperatore, Ritrovate le basi dei monumenti del Quirinale e di Santa Maria Maggiore. LA REPUBBLICA ed. Roma (27.01.2009), p. 7. = roma.repubblica.it/dettaglio/Gli-obelischi-di-piazza--Aug...
"Le benne si sono fermate davanti a due grandi piastre di calcestruzzo gettate sotto i Flavi nel primo secolo dopo Cristo. Così gli archeologi hanno iniziato a scavare, e a saltare di gioia. Perché hanno capito di aver trovato finalmente il punto esatto in cui svettava l´obelisco che nel Cinquecento fu collocato alle spalle di Santa Maria Maggiore ma anche il posto preciso dove si ergeva il monolite gemello che dal Settecento fa compagnia ai Dioscuri sulla piazza del Quirinale. E di quest´ultimo Paola Virgili e la sua équipe hanno ritrovato persino la punta, spezzata durante il trasporto e da allora sepolta sotto alcuni metri terra. Insomma, ritorno all´antico per il Mausoleo di Augusto. E proprio nel momento in cui si lavora alla definizione della nuova piazza intitolata al condottiero che sconfisse Cleopatra e Marco Antonio nel 31 a. C. ad Azio.
Sarà presentato oggi all´auditorium dell´Ara Pacis - nell´ambito del convegno organizzato dal Comune Archeologia e città. Il Mausoleo e la valorizzazione di piazza Augusto Imperatore - l´importante ritrovamento delle due basi (otto metri per otto ciascuna) che svelano la posizione esatta dei due monoliti rispetto al sepolcro: circa trenta metri a sinistra e a destra dell´ ingresso. Ci sono state però anche altre scoperte nel corso degli scavi iniziati nel settembre 2007, novità che ora porteranno Francesco Cellini a trasformare, come spiegherà oggi, il suo progetto definitivo di riqualificazione dell´area. L´architetto dovrà tenere presente, ad esempio, dell´abside in opera listata e degli altri ambienti di un edificio tardo antico, ancora da indagare, venuto alla luce alla base del palazzo del Ventennio che ospita il Collegio dei Croati. E dovrà anche inglobare la pavimentazione d´età imperiale riapparsa in più punti sotto il
piano della nuova piazza.
Le gigantesche basi di calcestruzzo dei due obelischi, alti più di 14 metri, saranno invece musealizzate all´interno dell´Antiquarium che si intende costruire lungo l´anello che circonda la circonferenza del più grande sepolcro di Roma (diametro di 88 metri e 80, 30 metri d´altezza). Paola Virgili, l´archeologa della Sovrintendenza comunale che dirige i lavori e lo scavo, si appresta ora a mettere mano - dopo lo stop di tre mesi del cantiere a causa del maltempo - alle indagini all´interno del Mausoleo, scavato per primo dal suo maestro, Antonio Maria Colini [See below: Note 1].
Ma intanto illustra l´ultima scoperta: «Ammiano Marcellino, nel IV secolo, ricorda che i due obelischi vennero eretti ai lati del Mausoleo dai successori di Augusto. Caduti a terra, se ne persero le tracce, fino al ritrovamento nel 1527 per opera di Baldassarre Peruzzi. Ma nulla si sapeva della posizione esatta dei due obelischi. Anche le ipotesi più recenti sono state ora corrette dal ritrovamento delle due basi: erano nascoste nel terrapieno che circonda il monumento». Ancora interrate, le due fondamenta devono essere scavate del tutto. E segneranno un punto importante nella ricostruzione del luogo nell´antichità e nella definizione della nuova piazza. Nell´Antiquarium del futuro, insieme alle migliaia di marmi ritrovati nel Mausoleo e nelle 120 case demolite negli anni Trenta, saranno certamente esposti anche alcuni frammenti di granito rosa. «Sono la parti della punta dell´obelisco ora al Quirinale - spiega la Virgili - .
L´abbiamo ritrovate più avanti rispetto alla base, nel luogo dove la punta andò in pezzi durante il trasporto organizzato ai tempi di Pio VI». È immaginabile che papa Braschi andò su tutte le furie per l´incidente di percorso. E l´obelisco venne issato nel 1786 davanti al palazzo papale sul Quirinale, con un puntale in bronzo che nasconde la parte perduta durante il trasloco.
--- [End of Text] ---
Fonti / Additional News & Informational Resources:
~ M. G. Conde, Rome Archaeological News - Gli obelischi di piazza Augusto Imperatore, Ritrovate le basi dei monumenti del Quirinale e di Santa Maria Maggiore, ecc. (27.01.2009). =
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/3234564883/
~ M. G. Conde, Rome, the ARA PACIS Museum & the Piazza di Augusto Imperatore, Rome reveals new plans to transform the Museum ARA PACIS & Piazza di Augusto Imperatore. IL MESSAGGERO (15.01.2009). =
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/3199158691/in...
~ Laura Gigliotti, L’Augusteo Ecco come sarà il progetto per la piazza. il Giornale ed. Roma (27.01.2009), p. 41. =
www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=324121
1.1). Comune di Roma, Sovraintendenza ai Beni Culturali. ARCHEOLOGIA E CITTA' - IL MAUSOLEO DI AUGUSTO E LA VALORIZZAZIONE DI PIAZZA AUGUSTO IMPERATORE. (27.01.2009), La giornata dedicata al Mausoleo e alla sua storia sarà l’occasione per presentare il progetto vincitore "Urbs et Civitas" per il recupero del mausoleo e la sistemazione del verde, i nuovi ritrovamenti durante gli scavi per la nuova piazza e intorno al Mausoleo. =
www.sovraintendenzaroma.it/menu_servizi/news
1.2). Comune di Roma, Sovraintendenza ai Beni Culturali, Mausoleo di Augusto e Piazza Augusto Imperatore - Interventi preliminari alla realizzazione della nuova piazza, indagini e scavi archeologici ( 01.12.2006 - 28.01.2009). =
www.sovraintendenzaroma.it/cosa_facciamo/lavori_in_corso/...
1.3). Comune di Roma, Sovraintendenza ai Beni Culturali, Archeologia e città: il mausoleo di Augusto e la valorizzazione di piazza Augusto Imperatore. Museo dell'Ara Pacis (27.01.2009). = www.arapacis.it/mostre_ed_eventi/eventi/archeologia_e_cit...
2). Comune di Roma, Piazza Augusto Imperatore, come diventerà (c. 01/2009) =
www.comune.roma.it/was/wps/portal/!ut/p/_s.7_0_A/7_0_21L?...
3). Comune di Roma, Concorso internazionale per la riqualificazione del Mausoleo di Augusto e di Piazza Augusto Imperatore (01/2009), pp. 1-9; =
www.comune.roma.it/was/repository/ContentManagement/infor... imperatore.pdf
4.1). Comune di Roma, Concorso internazionale di progettazione per la riqualificazione del Mausoleo di Augusto e di Piazza Augusto Imperatore. Risultati della Prima Fase.
Comune di Rome, c. 2003. (pp. 1-32). [Document no longer available on the Comune di Roma webpage]. For a later revised version of this earlier document, see # 3 cited (above):
----, Concorso internazionale per la riqualificazione del Mausoleo di Augusto e di Piazza Augusto Imperatore (01/2009).
4. 2). Comune di Roma, Rome - International design competition for the rehabilitation of the Mausoleum of Augustus and Piazza Augusto Imperatore. Design Preliminary Document. Comune di Rome, c. 2003. (pp. 1-95). [Document no longer available on the Comune di Roma webpage]. For a later revised version of this earlier document, see # 3 cited (above):
----, Concorso internazionale per la riqualificazione del Mausoleo di Augusto e di Piazza Augusto Imperatore (01/2009).
5). Comune di Rome, Il Mausoleo di Augusto (2003), pp. 1-17. [Microsoft Power-Point Presentation. =
www2.comune.roma.it/monumentiaperti/restauro/Mausoleo_di_...
6). Bibliography - Prof. A. M. Colini, Mausoleum d' Augusto, (1920s -1930s). Bibliographical citations of A. M. Colini listed here taken from document # 4.2. / above:
________________________________________________________________
- A.M. COLINI, Appunti degli scavi di Roma, Roma 2000.
- A.M. COLINI, G.Q. GIGLIOLI, Il Mausoleo d’Augusto, Roma 1930.
- A.M. COLINI, G.Q. GIGLIOLI, Relazione della prima campagna di scavo
nel Mausoleo di Augusto, in Bullettino della Commissione Archeologica
Comunale di Roma, 54, 1926, pp. 192-234.
- A.M. COLINI, Il Mausoleo d’Augusto, in Capitolium, 4, 1928, pp. 11-22
- A.M. COLINI, Le vicende del Mausoleo dal medio evo ai nostri tempi, in
Capitolium, 6, 1930, pp. 47.
- A.M. COLINI, Mausolaeum Augusti, in Bullettino della Commissione
Archeologica Comunale di Roma, LXVII, 1939 (1941), pp. 206-207.
- A.M. COLINI, Mausolaeum Augusti, in Bullettino della Commissione
Archeologica Comunale di Roma, 67, 1939, pp. 206-207.
- A.M. COLINI, Zona dell’Ustrinum Domus Augustae, in Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma, 66, 1938, pp. 275-278.
Schipulite CP ( www.facebook.com/album.php?aid=257524&id=50933220884 ) had a blast at the Drupal 7 Release Party ( www.drupal7releaseparty.org/ ) in Austin. Just one of many parties for the open source content management platform.
A2Z Creatorz is one of the Leading Web Services Provider, services includes, Website Designing, Development, Online Applications, Portal Development, .NET/PHP/Drupal/Custom CMS/ Corporate Identity, Animation, Web Hosting and Search Engine Optimization.
A2Z Creatorz having its state-of-the-art head office in Karachi, Pakistan and Branches in Canada, UAE and Saudi Arabia.
A2Z's major clientele are Pakistan International Airlines (PIA), US Embassy, National Industrial Parks, Hilal Confectionery (Pvt.) Limited, Al-Karam Textiles (Pvt.) Limited, Rahimtoola Group, Cosco Saeed Pakistan, Simply Japan (UAE), AMD RITMED Inc. (Canada), National Defence University (Islamabad), National Insurance Company Limited (NICL - Pakistan), Al-Shayma Tracking (Pvt.) Limited, NETSOL-iReady, Agri Auto Industries Limited, Department of Plant Protection (Government of Pakistan), Trade Development Authority of Pakistan (TDAP), visit www.a2zcreatorz.com for more details.
Schipulite CP ( www.facebook.com/album.php?aid=257524&id=50933220884 ) had a blast at the Drupal 7 Release Party ( www.drupal7releaseparty.org/ ) in Austin. Just one of many parties for the open source content management platform.
This lifecycle timeline illustration was generated based on the outputs of a post-conference workshop entitled “The Integrated Content Lifecycle” at Translation World 2009 in Toronto, ON. It is intended to be a living document to be used to advance the conversation and consideration of the need to come up with strategies for a fully integrated content lifecycle.
The story behind this graphic can be viewed on my site at:
ryancoleman.ca/integrated-content-lifecycle
View Large for legibility: farm3.static.flickr.com/2471/3576408072_6bca59b4fc_b.jpg
You can see it very big/print it from here: farm3.static.flickr.com/2471/3576408072_caf60b378e_o.png
View announcement here: rmd Studio website
Contact: www.rmdstudio.com/contact
Download the flyer here
Brought To You By Our Family Of Companies
TACNStudio Design & Branding
Peerglobe Technology Custom CMS, Social Web, and iPhone Apps
Johanna Goodyear Design Design & Branding
rmd Studio Custom CMS, Social Web, and iPhone Apps
Easy to use Content Management Software
Let’s face it, most websites are time-wasters. A constant back and forth where every update needs a middleman, which costs. It’s ineffective and slow. Now you can effortlessly maintain your own website - With the ability to update your online portfolio or catalog on the fly lets your website expand as your business grows.
Our software lets you:
1. Effortlessly maintain your website
2. Easily update your online portfolio or catalog
3. Connect to existing social networks
4. Expand your software needs as your business grows
This website package includes:
1. An easy to use content management system.
2. Online portfolio and catalog management tools.
3. Slide shows and Image galleries
4. Tools that significantly improve your Google ranking (SEO)
5. Embedded Google Map that shows your location
6. 2 hours of Training and Consultation
7. Your Facebook, Twitter, Flickr and Youtube profile widgets
Only $3999
Ecommerce Option Available
Offer valid till end of July 2009 | Up to 20 pages
*Terms and conditions apply*
We develop 100% Non-Propriety Software. Flexible, Secure and Smart.
#109-1118 Homer Street Vancouver BC
A2Z Creatorz is one of the Leading Web Services Provider, services includes, Website Designing, Development, Online Applications, Portal Development, .NET/PHP/Drupal/Custom CMS/ Corporate Identity, Animation, Web Hosting and Search Engine Optimization.
A2Z Creatorz having its state-of-the-art head office in Karachi, Pakistan and Branches in Canada, UAE and Saudi Arabia.
A2Z's major clientele are Pakistan International Airlines (PIA), US Embassy, National Industrial Parks, Hilal Confectionery (Pvt.) Limited, Al-Karam Textiles (Pvt.) Limited, Rahimtoola Group, Cosco Saeed Pakistan, Simply Japan (UAE), AMD RITMED Inc. (Canada), National Defence University (Islamabad), National Insurance Company Limited (NICL - Pakistan), Al-Shayma Tracking (Pvt.) Limited, NETSOL-iReady, Agri Auto Industries Limited, Department of Plant Protection (Government of Pakistan), Trade Development Authority of Pakistan (TDAP), visit www.a2zcreatorz.com for more details.