View allAll Photos Tagged cobots
A group of walkers at Cobot Circus. Myeloma UK Retail Therapy Walk. A six mile sponsored walk in Bristol to raise money for the bone marrow cancer charity. 19 September 2009.
Il terzo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Proseguono i laboratori, i talk di orientamento, gli allenamenti per le competizioni, con le aree espositive da visitare.
I pitch e le premiazioni dei Contest Creativi - NonniBot, AgroBot, TirBot, CoBot, MareBot. I pitch e le premiazioni dell'Hackathon I giovani talenti italiani della robotica - Super Connecetd Robot.
Foto di Rina Ciampolillo.
Il secondo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Aree espositivi, laboratori, allenamenti e il lancio dell’Hackathon Robotica e Scienze della Vita - in collaborazione con Lazio Innova e Università Campus Bio Medico di Roma – a cura di Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale, Luigi Campitelli, direttore Operations e Open Innovation Hubs Lazio Innova, e Eugenio Guglielmelli, prorettore alla ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.
Fase finale, pitch elevator e premiazione Challenge 5G4School.
Pitch elevator e premiazione Hackathon Robotica e Scienze della Vita.
Foto di Rina Ciampolillo.
Il secondo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Aree espositivi, laboratori, allenamenti e il lancio dell’Hackathon Robotica e Scienze della Vita - in collaborazione con Lazio Innova e Università Campus Bio Medico di Roma – a cura di Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale, Luigi Campitelli, direttore Operations e Open Innovation Hubs Lazio Innova, e Eugenio Guglielmelli, prorettore alla ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.
Fase finale, pitch elevator e premiazione Challenge 5G4School.
Pitch elevator e premiazione Hackathon Robotica e Scienze della Vita.
Foto di Rina Ciampolillo.
Il terzo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Proseguono i laboratori, i talk di orientamento, gli allenamenti per le competizioni, con le aree espositive da visitare.
I pitch e le premiazioni dei Contest Creativi - NonniBot, AgroBot, TirBot, CoBot, MareBot. I pitch e le premiazioni dell'Hackathon I giovani talenti italiani della robotica - Super Connecetd Robot.
Foto di Rina Ciampolillo.
Il secondo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Aree espositivi, laboratori, allenamenti e il lancio dell’Hackathon Robotica e Scienze della Vita - in collaborazione con Lazio Innova e Università Campus Bio Medico di Roma – a cura di Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale, Luigi Campitelli, direttore Operations e Open Innovation Hubs Lazio Innova, e Eugenio Guglielmelli, prorettore alla ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.
Fase finale, pitch elevator e premiazione Challenge 5G4School.
Pitch elevator e premiazione Hackathon Robotica e Scienze della Vita.
Foto di Rina Ciampolillo.
Il secondo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Aree espositivi, laboratori, allenamenti e il lancio dell’Hackathon Robotica e Scienze della Vita - in collaborazione con Lazio Innova e Università Campus Bio Medico di Roma – a cura di Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale, Luigi Campitelli, direttore Operations e Open Innovation Hubs Lazio Innova, e Eugenio Guglielmelli, prorettore alla ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.
Fase finale, pitch elevator e premiazione Challenge 5G4School.
Pitch elevator e premiazione Hackathon Robotica e Scienze della Vita.
Foto di Rina Ciampolillo.
Il secondo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Aree espositivi, laboratori, allenamenti e il lancio dell’Hackathon Robotica e Scienze della Vita - in collaborazione con Lazio Innova e Università Campus Bio Medico di Roma – a cura di Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale, Luigi Campitelli, direttore Operations e Open Innovation Hubs Lazio Innova, e Eugenio Guglielmelli, prorettore alla ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.
Fase finale, pitch elevator e premiazione Challenge 5G4School.
Pitch elevator e premiazione Hackathon Robotica e Scienze della Vita.
Foto di Rina Ciampolillo.
Il secondo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Aree espositivi, laboratori, allenamenti e il lancio dell’Hackathon Robotica e Scienze della Vita - in collaborazione con Lazio Innova e Università Campus Bio Medico di Roma – a cura di Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale, Luigi Campitelli, direttore Operations e Open Innovation Hubs Lazio Innova, e Eugenio Guglielmelli, prorettore alla ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.
Fase finale, pitch elevator e premiazione Challenge 5G4School.
Pitch elevator e premiazione Hackathon Robotica e Scienze della Vita.
Foto di Rina Ciampolillo.
Il secondo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Aree espositivi, laboratori, allenamenti e il lancio dell’Hackathon Robotica e Scienze della Vita - in collaborazione con Lazio Innova e Università Campus Bio Medico di Roma – a cura di Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale, Luigi Campitelli, direttore Operations e Open Innovation Hubs Lazio Innova, e Eugenio Guglielmelli, prorettore alla ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.
Fase finale, pitch elevator e premiazione Challenge 5G4School.
Pitch elevator e premiazione Hackathon Robotica e Scienze della Vita.
Foto di Rina Ciampolillo.
Il quarto e ultimo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Siamo nella Sala della Protomoteca in Campidoglio, dove si svolgono le fasi finali delle competizioni.
Le categorie Soccer, On Stage, Rescue ed Explorer gareggiano per il 13° Trofeo Internazionale Città di Roma di Robotica e per le selezioni nazionali Robocup Junior.
Esibizione dei robot umanoidi NAO a cura dell’Università Sapienza di Roma, e premiazioni.
Foto di Rina Ciampolillo.
Il secondo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Aree espositivi, laboratori, allenamenti e il lancio dell’Hackathon Robotica e Scienze della Vita - in collaborazione con Lazio Innova e Università Campus Bio Medico di Roma – a cura di Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale, Luigi Campitelli, direttore Operations e Open Innovation Hubs Lazio Innova, e Eugenio Guglielmelli, prorettore alla ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.
Fase finale, pitch elevator e premiazione Challenge 5G4School.
Pitch elevator e premiazione Hackathon Robotica e Scienze della Vita.
Foto di Rina Ciampolillo.
Il terzo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Proseguono i laboratori, i talk di orientamento, gli allenamenti per le competizioni, con le aree espositive da visitare.
I pitch e le premiazioni dei Contest Creativi - NonniBot, AgroBot, TirBot, CoBot, MareBot. I pitch e le premiazioni dell'Hackathon I giovani talenti italiani della robotica - Super Connecetd Robot.
Foto di Rina Ciampolillo.
Il terzo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Proseguono i laboratori, i talk di orientamento, gli allenamenti per le competizioni, con le aree espositive da visitare.
I pitch e le premiazioni dei Contest Creativi - NonniBot, AgroBot, TirBot, CoBot, MareBot. I pitch e le premiazioni dell'Hackathon I giovani talenti italiani della robotica - Super Connecetd Robot.
Foto di Rina Ciampolillo.
Il secondo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Aree espositivi, laboratori, allenamenti e il lancio dell’Hackathon Robotica e Scienze della Vita - in collaborazione con Lazio Innova e Università Campus Bio Medico di Roma – a cura di Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale, Luigi Campitelli, direttore Operations e Open Innovation Hubs Lazio Innova, e Eugenio Guglielmelli, prorettore alla ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.
Fase finale, pitch elevator e premiazione Challenge 5G4School.
Pitch elevator e premiazione Hackathon Robotica e Scienze della Vita.
Foto di Rina Ciampolillo.
Il secondo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Aree espositivi, laboratori, allenamenti e il lancio dell’Hackathon Robotica e Scienze della Vita - in collaborazione con Lazio Innova e Università Campus Bio Medico di Roma – a cura di Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale, Luigi Campitelli, direttore Operations e Open Innovation Hubs Lazio Innova, e Eugenio Guglielmelli, prorettore alla ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.
Fase finale, pitch elevator e premiazione Challenge 5G4School.
Pitch elevator e premiazione Hackathon Robotica e Scienze della Vita.
Foto di Rina Ciampolillo.
Il secondo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Aree espositivi, laboratori, allenamenti e il lancio dell’Hackathon Robotica e Scienze della Vita - in collaborazione con Lazio Innova e Università Campus Bio Medico di Roma – a cura di Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale, Luigi Campitelli, direttore Operations e Open Innovation Hubs Lazio Innova, e Eugenio Guglielmelli, prorettore alla ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.
Fase finale, pitch elevator e premiazione Challenge 5G4School.
Pitch elevator e premiazione Hackathon Robotica e Scienze della Vita.
Foto di Rina Ciampolillo.
Il terzo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Proseguono i laboratori, i talk di orientamento, gli allenamenti per le competizioni, con le aree espositive da visitare.
I pitch e le premiazioni dei Contest Creativi - NonniBot, AgroBot, TirBot, CoBot, MareBot. I pitch e le premiazioni dell'Hackathon I giovani talenti italiani della robotica - Super Connecetd Robot.
Foto di Rina Ciampolillo.
Il secondo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Aree espositivi, laboratori, allenamenti e il lancio dell’Hackathon Robotica e Scienze della Vita - in collaborazione con Lazio Innova e Università Campus Bio Medico di Roma – a cura di Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale, Luigi Campitelli, direttore Operations e Open Innovation Hubs Lazio Innova, e Eugenio Guglielmelli, prorettore alla ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.
Fase finale, pitch elevator e premiazione Challenge 5G4School.
Pitch elevator e premiazione Hackathon Robotica e Scienze della Vita.
Foto di Rina Ciampolillo.
Il secondo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Aree espositivi, laboratori, allenamenti e il lancio dell’Hackathon Robotica e Scienze della Vita - in collaborazione con Lazio Innova e Università Campus Bio Medico di Roma – a cura di Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale, Luigi Campitelli, direttore Operations e Open Innovation Hubs Lazio Innova, e Eugenio Guglielmelli, prorettore alla ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.
Fase finale, pitch elevator e premiazione Challenge 5G4School.
Pitch elevator e premiazione Hackathon Robotica e Scienze della Vita.
Foto di Rina Ciampolillo.
Il secondo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Aree espositivi, laboratori, allenamenti e il lancio dell’Hackathon Robotica e Scienze della Vita - in collaborazione con Lazio Innova e Università Campus Bio Medico di Roma – a cura di Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale, Luigi Campitelli, direttore Operations e Open Innovation Hubs Lazio Innova, e Eugenio Guglielmelli, prorettore alla ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.
Fase finale, pitch elevator e premiazione Challenge 5G4School.
Pitch elevator e premiazione Hackathon Robotica e Scienze della Vita.
Foto di Rina Ciampolillo.
Il secondo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Aree espositivi, laboratori, allenamenti e il lancio dell’Hackathon Robotica e Scienze della Vita - in collaborazione con Lazio Innova e Università Campus Bio Medico di Roma – a cura di Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale, Luigi Campitelli, direttore Operations e Open Innovation Hubs Lazio Innova, e Eugenio Guglielmelli, prorettore alla ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.
Fase finale, pitch elevator e premiazione Challenge 5G4School.
Pitch elevator e premiazione Hackathon Robotica e Scienze della Vita.
Foto di Rina Ciampolillo.
Il secondo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Aree espositivi, laboratori, allenamenti e il lancio dell’Hackathon Robotica e Scienze della Vita - in collaborazione con Lazio Innova e Università Campus Bio Medico di Roma – a cura di Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale, Luigi Campitelli, direttore Operations e Open Innovation Hubs Lazio Innova, e Eugenio Guglielmelli, prorettore alla ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.
Fase finale, pitch elevator e premiazione Challenge 5G4School.
Pitch elevator e premiazione Hackathon Robotica e Scienze della Vita.
Foto di Rina Ciampolillo.
Il secondo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Aree espositivi, laboratori, allenamenti e il lancio dell’Hackathon Robotica e Scienze della Vita - in collaborazione con Lazio Innova e Università Campus Bio Medico di Roma – a cura di Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale, Luigi Campitelli, direttore Operations e Open Innovation Hubs Lazio Innova, e Eugenio Guglielmelli, prorettore alla ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.
Fase finale, pitch elevator e premiazione Challenge 5G4School.
Pitch elevator e premiazione Hackathon Robotica e Scienze della Vita.
Foto di Rina Ciampolillo.
Il terzo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Proseguono i laboratori, i talk di orientamento, gli allenamenti per le competizioni, con le aree espositive da visitare.
I pitch e le premiazioni dei Contest Creativi - NonniBot, AgroBot, TirBot, CoBot, MareBot. I pitch e le premiazioni dell'Hackathon I giovani talenti italiani della robotica - Super Connecetd Robot.
Foto di Rina Ciampolillo.
Il secondo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Aree espositivi, laboratori, allenamenti e il lancio dell’Hackathon Robotica e Scienze della Vita - in collaborazione con Lazio Innova e Università Campus Bio Medico di Roma – a cura di Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale, Luigi Campitelli, direttore Operations e Open Innovation Hubs Lazio Innova, e Eugenio Guglielmelli, prorettore alla ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.
Fase finale, pitch elevator e premiazione Challenge 5G4School.
Pitch elevator e premiazione Hackathon Robotica e Scienze della Vita.
Foto di Rina Ciampolillo.
Il secondo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Aree espositivi, laboratori, allenamenti e il lancio dell’Hackathon Robotica e Scienze della Vita - in collaborazione con Lazio Innova e Università Campus Bio Medico di Roma – a cura di Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale, Luigi Campitelli, direttore Operations e Open Innovation Hubs Lazio Innova, e Eugenio Guglielmelli, prorettore alla ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.
Fase finale, pitch elevator e premiazione Challenge 5G4School.
Pitch elevator e premiazione Hackathon Robotica e Scienze della Vita.
Foto di Rina Ciampolillo.
Il terzo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Proseguono i laboratori, i talk di orientamento, gli allenamenti per le competizioni, con le aree espositive da visitare.
I pitch e le premiazioni dei Contest Creativi - NonniBot, AgroBot, TirBot, CoBot, MareBot. I pitch e le premiazioni dell'Hackathon I giovani talenti italiani della robotica - Super Connecetd Robot.
Foto di Rina Ciampolillo.
Il secondo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Aree espositivi, laboratori, allenamenti e il lancio dell’Hackathon Robotica e Scienze della Vita - in collaborazione con Lazio Innova e Università Campus Bio Medico di Roma – a cura di Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale, Luigi Campitelli, direttore Operations e Open Innovation Hubs Lazio Innova, e Eugenio Guglielmelli, prorettore alla ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.
Fase finale, pitch elevator e premiazione Challenge 5G4School.
Pitch elevator e premiazione Hackathon Robotica e Scienze della Vita.
Foto di Rina Ciampolillo.
Il secondo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Aree espositivi, laboratori, allenamenti e il lancio dell’Hackathon Robotica e Scienze della Vita - in collaborazione con Lazio Innova e Università Campus Bio Medico di Roma – a cura di Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale, Luigi Campitelli, direttore Operations e Open Innovation Hubs Lazio Innova, e Eugenio Guglielmelli, prorettore alla ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.
Fase finale, pitch elevator e premiazione Challenge 5G4School.
Pitch elevator e premiazione Hackathon Robotica e Scienze della Vita.
Foto di Rina Ciampolillo.
Il secondo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Aree espositivi, laboratori, allenamenti e il lancio dell’Hackathon Robotica e Scienze della Vita - in collaborazione con Lazio Innova e Università Campus Bio Medico di Roma – a cura di Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale, Luigi Campitelli, direttore Operations e Open Innovation Hubs Lazio Innova, e Eugenio Guglielmelli, prorettore alla ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.
Fase finale, pitch elevator e premiazione Challenge 5G4School.
Pitch elevator e premiazione Hackathon Robotica e Scienze della Vita.
Foto di Rina Ciampolillo.
Trend #11 of 19 trends for 2019? Spatial Intelligence and data In 3 dimensions. You thought the impact of GPS on your life was big? Wait until you see the impact of this one!
The opportunities are pretty significant. Location intelligence had us mapping in 2 dimensions; spatial intelligence will have us doing the same with 3dimensions. The trend will involve the data used by self-driving cars to ‘see’ around them; cobots or “cooperative robots” working in 3d dimensions to interact with other robots and humans around them; virtual operations using 3D insight headsets, and so much more!
The possibilities are limitless and the opportunities are endless, particularly if we combine hyperconectivity, spatial intelligence, mobile technology, sensor technology and gamification! To explain, I went to the gym! Hit my blog to see!
jimcarroll.com/2019/01/19-trends-for-2019-11-spatial-inte...
Catch up on the full list: 2019.jimcarroll.com
I really got thinking about the spatial intelligence trend years ago when I started talking to my personal trainer at the gym at spatial data bubbles. (Yes, I have focus problems.) The emergence of smart-clothing will solve the problem of ‘firing’ the right muscles during an exercise routine, by providing information on whether I’m in the right spatial area.
Watch the trends, and you’ see opportunity unfold!
Want more? Read my post about spatial data bubbles:
jimcarroll.com/2017/04/trend-why-spatial-data-bubbles-are...
#motivationalquotes #smartclothing #spatialintelligence #spatialcomputing #19trendsfor2019 #inspirationalquotes #speakerlife
View on Instagram bit.ly/2Hgc1jF
Il secondo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Aree espositivi, laboratori, allenamenti e il lancio dell’Hackathon Robotica e Scienze della Vita - in collaborazione con Lazio Innova e Università Campus Bio Medico di Roma – a cura di Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale, Luigi Campitelli, direttore Operations e Open Innovation Hubs Lazio Innova, e Eugenio Guglielmelli, prorettore alla ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.
Fase finale, pitch elevator e premiazione Challenge 5G4School.
Pitch elevator e premiazione Hackathon Robotica e Scienze della Vita.
Foto di Rina Ciampolillo.
Il secondo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Aree espositivi, laboratori, allenamenti e il lancio dell’Hackathon Robotica e Scienze della Vita - in collaborazione con Lazio Innova e Università Campus Bio Medico di Roma – a cura di Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale, Luigi Campitelli, direttore Operations e Open Innovation Hubs Lazio Innova, e Eugenio Guglielmelli, prorettore alla ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.
Fase finale, pitch elevator e premiazione Challenge 5G4School.
Pitch elevator e premiazione Hackathon Robotica e Scienze della Vita.
Foto di Rina Ciampolillo.
Il secondo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Aree espositivi, laboratori, allenamenti e il lancio dell’Hackathon Robotica e Scienze della Vita - in collaborazione con Lazio Innova e Università Campus Bio Medico di Roma – a cura di Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale, Luigi Campitelli, direttore Operations e Open Innovation Hubs Lazio Innova, e Eugenio Guglielmelli, prorettore alla ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.
Fase finale, pitch elevator e premiazione Challenge 5G4School.
Pitch elevator e premiazione Hackathon Robotica e Scienze della Vita.
Foto di Rina Ciampolillo.
Il secondo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Aree espositivi, laboratori, allenamenti e il lancio dell’Hackathon Robotica e Scienze della Vita - in collaborazione con Lazio Innova e Università Campus Bio Medico di Roma – a cura di Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale, Luigi Campitelli, direttore Operations e Open Innovation Hubs Lazio Innova, e Eugenio Guglielmelli, prorettore alla ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.
Fase finale, pitch elevator e premiazione Challenge 5G4School.
Pitch elevator e premiazione Hackathon Robotica e Scienze della Vita.
Foto di Rina Ciampolillo.
Il secondo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Aree espositivi, laboratori, allenamenti e il lancio dell’Hackathon Robotica e Scienze della Vita - in collaborazione con Lazio Innova e Università Campus Bio Medico di Roma – a cura di Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale, Luigi Campitelli, direttore Operations e Open Innovation Hubs Lazio Innova, e Eugenio Guglielmelli, prorettore alla ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.
Fase finale, pitch elevator e premiazione Challenge 5G4School.
Pitch elevator e premiazione Hackathon Robotica e Scienze della Vita.
Foto di Rina Ciampolillo.
Il secondo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Aree espositivi, laboratori, allenamenti e il lancio dell’Hackathon Robotica e Scienze della Vita - in collaborazione con Lazio Innova e Università Campus Bio Medico di Roma – a cura di Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale, Luigi Campitelli, direttore Operations e Open Innovation Hubs Lazio Innova, e Eugenio Guglielmelli, prorettore alla ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.
Fase finale, pitch elevator e premiazione Challenge 5G4School.
Pitch elevator e premiazione Hackathon Robotica e Scienze della Vita.
Foto di Rina Ciampolillo.
Il secondo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Aree espositivi, laboratori, allenamenti e il lancio dell’Hackathon Robotica e Scienze della Vita - in collaborazione con Lazio Innova e Università Campus Bio Medico di Roma – a cura di Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale, Luigi Campitelli, direttore Operations e Open Innovation Hubs Lazio Innova, e Eugenio Guglielmelli, prorettore alla ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.
Fase finale, pitch elevator e premiazione Challenge 5G4School.
Pitch elevator e premiazione Hackathon Robotica e Scienze della Vita.
Foto di Rina Ciampolillo.
Il terzo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Proseguono i laboratori, i talk di orientamento, gli allenamenti per le competizioni, con le aree espositive da visitare.
I pitch e le premiazioni dei Contest Creativi - NonniBot, AgroBot, TirBot, CoBot, MareBot. I pitch e le premiazioni dell'Hackathon I giovani talenti italiani della robotica - Super Connecetd Robot.
Foto di Rina Ciampolillo.
Il quarto e ultimo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Siamo nella Sala della Protomoteca in Campidoglio, dove si svolgono le fasi finali delle competizioni.
Le categorie Soccer, On Stage, Rescue ed Explorer gareggiano per il 13° Trofeo Internazionale Città di Roma di Robotica e per le selezioni nazionali Robocup Junior.
Esibizione dei robot umanoidi NAO a cura dell’Università Sapienza di Roma, e premiazioni.
Foto di Rina Ciampolillo.
Il terzo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Proseguono i laboratori, i talk di orientamento, gli allenamenti per le competizioni, con le aree espositive da visitare.
I pitch e le premiazioni dei Contest Creativi - NonniBot, AgroBot, TirBot, CoBot, MareBot. I pitch e le premiazioni dell'Hackathon I giovani talenti italiani della robotica - Super Connecetd Robot.
Foto di Rina Ciampolillo.
Il terzo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Proseguono i laboratori, i talk di orientamento, gli allenamenti per le competizioni, con le aree espositive da visitare.
I pitch e le premiazioni dei Contest Creativi - NonniBot, AgroBot, TirBot, CoBot, MareBot. I pitch e le premiazioni dell'Hackathon I giovani talenti italiani della robotica - Super Connecetd Robot.
Foto di Rina Ciampolillo.
Il secondo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Aree espositivi, laboratori, allenamenti e il lancio dell’Hackathon Robotica e Scienze della Vita - in collaborazione con Lazio Innova e Università Campus Bio Medico di Roma – a cura di Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale, Luigi Campitelli, direttore Operations e Open Innovation Hubs Lazio Innova, e Eugenio Guglielmelli, prorettore alla ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.
Fase finale, pitch elevator e premiazione Challenge 5G4School.
Pitch elevator e premiazione Hackathon Robotica e Scienze della Vita.
Foto di Rina Ciampolillo.