View allAll Photos Tagged borgo
Borgo Parrini is a small fraction of the municipality of Partinico, in the province of Palermo, characterized by colorful houses decorated in full Gaudì style.
The name derives from the fact that the fields around Partinico were bought by the Jesuit fathers in the 1500s. The name parrini, in fact, in Sicilian means priests.
So it was an area managed by the religious consisting of a small country church and a convent around which, later, the village arose with lodgings for the settlers and agricultural labourers.
In 1767, then, this village became the property of the French prince Henri d'Orleans who set up a farm for the production of a wine that soon became much appreciated and sought after. After the Second World War many of the inhabitants preferred to move to the city and the village remained almost uninhabited and therefore began its inevitable decline.
Today very few people live there who, however, in the last ten years have decided to give the village a new life. A local entrepreneur had the intuition to make it an unusual place and started a renovation of the houses in the style of the Catalan artist Gaudì.
The facades of the houses are colored with bright colors and writings, the walls have mosaic decorations and colorful tiles and the small village has become a very popular place for travellers.
----------------------------------------------
Borgo Parrini è una piccola frazione del comune di Partinico, nella provincia di Palermo, caratterizzato da casette colorate e decorate in pieno stile Gaudì.
Il nome deriva dal fatto che i campi intorno a Partinico nel 1500 furono acquistati dai padri Gesuiti. Il nome parrini, infatti, in siciliano significa proprio preti .Quindi era un’area gestita dai religiosi costituita da una piccola chiesa di campagna e un convento attorno a cui, in seguito, sorse il borgo con gli alloggi per i coloni e i braccianti agricoli.
Nel 1767, poi, questo borgo divenne proprietà del principe francese Henri d’Orleans che vi impiantò una azienda agricola per la produzione di un vino che presto divenne molto apprezzato e ricercato. Dopo la seconda guerra mondiale molti degli abitanti preferirono trasferirsi in città e il borgo rimase quasi disabitato e quindi iniziò la sua inevitabile decadenza.
Oggi vi abitano pochissime persone che, tuttavia, negli ultimi dieci anni, hanno deciso di dare al borgo una nuova vita. Un imprenditore locale ha avuto l’intuizione di renderlo un luogo insolito e ha avviato una ristrutturazione delle case secondo lo stile dell’artista catalano Gaudì.
Le facciate delle case sono colorate con tinte vivaci e scritte, i muri recano decorazioni a mosaico e piastrelle variopinte e il piccolo borgo è diventato un luogo molto visitato dai viaggiatori.
ma siamo sicuri che ci piacerebbe ritornare alla candela?
But are we confident that we would like to return to the candle?
Nel Medioevo la costruzione di un ponte veniva considerata un’opera prodigiosa. Per questo la realizzazione di simili manufatti ha dato origine a molte leggende, che spesso avevano come protagonista il diavolo: congiungere due luoghi che Dio aveva voluto separati era visto da molti come un’opera “diabolica”.
Secondo un’antica leggenda, san Colombano, monaco irlandese del VII secolo, era ansioso di portare la parola di Dio alle popolazioni che vivevano sull’altra sponda del fiume Trebbia all’altezza del paese di Bobbio. Il maligno gli promise di costruire il ponte in una sola notte, in cambio della prima anima mortale che lo avrebbe attraversato. Il santo accettò. Nella notte, il diavolo convocò vari diavoletti che lo aiutarono nell’opera muratoria, reggendo le volte del ponte. I demoni erano di statura diversa e così le varie arcate del ponte vennero fuori di dimensioni varie.
Al mattino, il diavolo si appostò all’estremità del ponte, per esigere il suo compenso. Ma san Colombano lo gabbò facendo passare sul ponte, al posto di un uomo, il suo povero cagnetto sofferente e molto malato (alcuni dicono si trattasse di un orso). Il diavolo, inferocito, se ne tornò all’inferno, non prima però di avere sferrato un calcio al suo manufatto, che da allora è anche sghembo. Si dice che nella cripta della Chiesa di san Colombano ci siano ancora le orme dello sventurato animale che fece da cavia.
In the Middle Ages, the construction of a bridge was considered a prodigious work. For this reason, the creation of similar artifacts has given rise to many legends, which often had the devil as the protagonist: joining two places that God had wanted separate was seen by many as a "diabolical" work.
According to an ancient legend, Saint Colombano, an Irish monk from the 7th century, was eager to bring the word of God to the populations who lived on the other bank of the Trebbia river near the town of Bobbio. The evil one promised him to build the bridge in just one night, in exchange for the first mortal soul that would cross it. The saint accepted. During the night, the devil summoned various imps who helped him in the masonry work, holding up the vaults of the bridge. The demons were of different heights and so the various arches of the bridge came out of various sizes.
In the morning, the devil stationed himself at the end of the bridge, to demand his compensation. But St. Colombano tricked him by letting his poor suffering and very sick dog (some say it was a bear) cross the bridge instead of a man. The devil, enraged, went back to hell, but not before having kicked his artifact, which has also been askew since then. It is said that in the crypt of the Church of San Colombano there are still the footprints of the unfortunate animal that served as a guinea pig.
Borgo Parrini is a small fraction of the municipality of Partinico, in the province of Palermo, characterized by colorful houses decorated in full Gaudì style.
The name derives from the fact that the fields around Partinico were bought by the Jesuit fathers in the 1500s. The name parrini, in fact, in Sicilian means priests.
So it was an area managed by the religious consisting of a small country church and a convent around which, later, the village arose with lodgings for the settlers and agricultural labourers.
In 1767, then, this village became the property of the French prince Henri d'Orleans who set up a farm for the production of a wine that soon became much appreciated and sought after. After the Second World War many of the inhabitants preferred to move to the city and the village remained almost uninhabited and therefore began its inevitable decline.
Today very few people live there who, however, in the last ten years have decided to give the village a new life. A local entrepreneur had the intuition to make it an unusual place and started a renovation of the houses in the style of the Catalan artist Gaudì.
The facades of the houses are colored with bright colors and writings, the walls have mosaic decorations and colorful tiles and the small village has become a very popular place for travellers.
----------------------------------------------
Borgo Parrini è una piccola frazione del comune di Partinico, nella provincia di Palermo, caratterizzato da casette colorate e decorate in pieno stile Gaudì.
Il nome deriva dal fatto che i campi intorno a Partinico nel 1500 furono acquistati dai padri Gesuiti. Il nome parrini, infatti, in siciliano significa proprio preti .Quindi era un’area gestita dai religiosi costituita da una piccola chiesa di campagna e un convento attorno a cui, in seguito, sorse il borgo con gli alloggi per i coloni e i braccianti agricoli.
Nel 1767, poi, questo borgo divenne proprietà del principe francese Henri d’Orleans che vi impiantò una azienda agricola per la produzione di un vino che presto divenne molto apprezzato e ricercato. Dopo la seconda guerra mondiale molti degli abitanti preferirono trasferirsi in città e il borgo rimase quasi disabitato e quindi iniziò la sua inevitabile decadenza.
Oggi vi abitano pochissime persone che, tuttavia, negli ultimi dieci anni, hanno deciso di dare al borgo una nuova vita. Un imprenditore locale ha avuto l’intuizione di renderlo un luogo insolito e ha avviato una ristrutturazione delle case secondo lo stile dell’artista catalano Gaudì.
Le facciate delle case sono colorate con tinte vivaci e scritte, i muri recano decorazioni a mosaico e piastrelle variopinte e il piccolo borgo è diventato un luogo molto visitato dai viaggiatori.
Varese Ligure, splendido "borgo rotondo", conosciuto in tutta Europa per avere la caratteristica forma "ad euro". E
'un insieme edilizio di straordinaria omogeneità, protetto a sud dal castello, ristrutturato contemporaneamente all'edificazione del Borgo Rotondo, all'inizio del' 400 dai Fieschi, allora signori della val di Vara.
________________________
Varese Ligure, a splendid "round village", known throughout Europe for having the characteristic "euro" shape. It is a building set of extraordinary homogeneity, protected to the south by the castle, restored at the same time as the construction of the Borgo Rotondo, at the beginning of the fifteenth century by the Fieschis, then lords of the Vara valley.
Vecchio vicolo nel centro storico del piccolo paese di Neoneli, nel Barigadu sardo. Uno dei tanti scorci che è possibile visitare in questi posti dove vige uno spirito conservativo dei luoghi storici e delle tradizioni tra i più unici al mondo. La sovrintendenza comunale specialmente, ha voluto dare una centralità a queste caratteristiche investendo molto e donando al centro storico il suo antico splendore iniziando la ristrutturazione di tutto il borgo com'era in antichità.
Il Borgo Medievale di Vigoleno fu fondato nel X secolo.
Completamente previsto dalla cinta muraria merlata che è interamente percorribile sull'antico cammino di ronda. Un unico accesso tramite un rivellino, dalla forma particolare tondeggiante, che protegge il vero portale d'ingresso. Il cuore del borgo è la piazza, con la fontana centrale, su cui si affacciano: il mastio, la parte residenziale del castello, l'oratorio e la cisterna. Il paese prosegue con un piccolo gruppo di case strette intorno alla pieve di San Giorgio.
The Medieval Village of Vigoleno was founded in the 10th century.
Completely planned by the crenellated walls that can be entirely covered on the ancient walkway. A single access through a small ravelin, with a particular rounded shape, which protects the real entrance portal. The heart of the village is the square, with the central fountain, which overlooks: the keep, the residential part of the castle, the oratory and the cistern. The village continues with a small group of houses around the church of San Giorgio.
Tutti i diritti riservati © Utilizzare la foto senza autorizzazione del proprietario è illegale.
© Please do not use without my explicit permission. Ask me!
© All Rights Reserved
RIPRODUZIONE RISERVATA
Gianni Armano Photo
-----------------------------------------
Borgo Pretale has witnessed crusaders passing through on their way to war in the holy lands, and its buildings still remain today. The yard pictured here is interspersed with wild rosemary that scents the air with a rich wonderful fragrance.
Did you know that ♪♫♪♫ Italy is Beautiful ♪♫♪♫?, really beautiful? ...
Italy is not just Venice .. Rome or Naples ...
An ancient road of Montesarchio, a town near Benevento.
_______________________________________________________________________
Lo sapevate che ♪♫♪♫ L'Italia è Bella ♪♫♪♫?, veramente bella?...
L'italia non è solo Venezia .. Roma o Napoli ...
Un'antica strada di Montesarchio, città nei pressi di Benevento.
_______________________________________________________________________
* Explore #5
Best View: Large On Black
.