View allAll Photos Tagged berchidda
L'ATR365-004 è qui ripreso nei pressi di Berchidda (SS), mentre effettua il RV 3948 Cagliari-Olbia.
Trenitalia ATR365-004 is seen here near Berchidda, Italy, whilst working the 06:32 RV 3948 Cagliari-Olbia.
Il grande dolmen di Monte Acuto sembra essere a prima vista una naturale e bizzarra formazione granitica; in realtà è stato costruito con straordinaria perizia sfruttando a fini statici l'affioramento roccioso. Due enormi blocchi di granito seminterrati, levigati sulla superficie interna e con tracce di incisioni, sorreggono la lastra di copertura, spezzata in due tronconi. La singolarità della struttura conferisce al monumento un fascino tutto particolare, in una zona ricca di emergenze archeologiche e di grande interesse ambientale.
FS 4.12.17
Il mare è dentro di me...ma la montagna cmq mi affascina con le sue atmosfere ovattate ....ma forse sto aprlando troppo come al mio solito.....in montagna si sta zitti... vero Mario?
Il dolmen prende nome dalla vicina chiesa di Santa Caterina ed è molto arcaico, facendosi risalire al 2.700 - 2.500 a.C. Il monumento ha infatti una struttura semplice, secondo lo schema dei primi sepolcri megalitici di questo tipo, costituiti da due pietre laterali disposte di taglio nel terreno e da un'unica lastra di copertura. Come si nota dalla foto, il dolmen ha subìto un cedimento e appare, anche per la mancanza di scavi adeguati, quasi schiacciato a livello del suolo.
FS 27.12.17
Sono stato qualche giorno in Sardegna.....in un paese spledido... il paese di Paolo Fresu penso che lo conosciate.....ecco dei mie scatti diciamo allla Berengo Gardin o mi sto frusciando?
so che qualcuno mi dirà che non è così ma io penso che le pecore hanno un'espressione un po stupida.....
Sughere devastate dalla processionaria, il bacio di fuoco devastano tutto sembra un paesaggio lunare
Actor and photographer Massimo Schuster. A charcoal sketch from a photo of him I took last summer at Berchidda Time in Jazz Festival, on Sardinia Island.
L'hardware fotografico è quello che ci possiamo permettere, per il rsto cerchiamo di arrangiarci :-) notate la cornacchia sulla chioma dell'albero e lo steccato a dx dell'albero centrale; dovevo avere altri obiettivi ma, diciamo, ci consoliamo, nella testa la foto ci stava e l'elaborazione un po malinconica e autunnale diciamo è dovuta alla stato d'animo; si è simulata una pellicola a bassa sensibilità, una ilford 32 iso per dare una gamma verso le ombre più accentuata, a presto amici alla prossima foto.