View allAll Photos Tagged alpago
Il lago di Santa Croce, in Comune di Farra d'Alpago (BL), è ben conosciuto dagli appassionati di vela, di windsurf e di pesca sportiva.
Riveste particolare una importanza sotto il profilo ambientalie anche per la presenza di una ittiofauna diversificata e di particolare valore biologico. Infatti possiede una popolazione ittica ricca di specie perfettamente integrate nel locale ecosistema, e tra queste il luccio, la trota lacustre, il temolo, il persico reale ed il coregone.
Simile alla precedente ( qualche tempo fa ) ma oggi c'era la neve in Alpago
L'Alpago è una regione storico-geografica della provincia di Belluno meridionale, corrispondente grossomodo ai territori dei comuni di Alpago, Chies e Tambre. È caratterizzata dalla presenza del lago di Santa Croce, il più esteso del Veneto interamente in territorio regionale e dalla Foresta del Cansiglio. Wikipedia
Alpago
DescrizioneL'Alpago è una regione storico-geografica della provincia di Belluno meridionale, corrispondente grossomodo ai territori dei comuni di Alpago, Chies e Tambre. È caratterizzata dalla presenza del lago di Santa Croce, il più esteso del Veneto interamente in territorio regionale e dalla Foresta del Cansiglio
Il territorio dell'Alpago è una gigantesca conca carsica delimitata sui quattro lati da rilievi prealpini. Verso est e verso nord si elevano i Muri e il monte Messer, a delimitare un paesaggio umanizzato di straordinaria bellezza paesaggistica. Quella d'Alpago è in fatti una "mntagna dell'uomo", con la parte bassa e mediana della conca che ospita i paesi e la parte alta caratterizzata da pascoli e boschi ..... ..
Alpago is an enchanting place in Veneto Region, where wonderful meadows give way to majestic forests. This view shows the soft green slopes drawn by the sun light and clouds shadow in a wonderful summer afternoon.
Monti dell'alpago, gennaio 2015. Delle volte, basta un raggio di sole e si raccoglie una bella cartolina...
ciao!
Farra d'Alpago
Il Comune di Farra è situato in Alpago, sulle sponde del Lago di Santa Croce e ai piedi dell'Altopiano del Cansiglio: una posizione ideale per una vacanza all'insegna di sport e natura.
La maggiore attrazione di Farra d'Alpago è costituita dal Lago di Santa Croce, che oltre ad offrire una spiaggia molto apprezzata dagli amanti della tintarella è un vero paradiso per gli appassionati di vela, kitesurf e windsurf grazie alla brezza che soffia ogni giorno da Sella Fadalto e al divieto di navigazione a motore.
I dintorni di Farra sono meta di piacevoli escursioni e camminate. Il comune ha anche aderito al progetto della Regione Veneto Top Walk, contribuendo alla rete di itinerari di nordic walking suggeriti con un percorso nei pressi del lago, ad alto valore paesaggistico.
Il Lago di Santa Croce è straordinario anche dal punto di vista naturale: la ricca avifauna lo rende ideale per praticare il birdwatching e sulle sue sponde, nella frazione di Santa Croce, è stato istituito il Centro sperimentale ittiogenico, volto a tutelare il biotopo lacustre, fornire informazioni sulla flora e la fauna e promuoverne il patrimonio ittico, dotato di specie in via di estinzione.
Poco lontano da Farra d'Alpago si trova l'Altopiano del Cansiglio, la cui foresta è stata per secoli un'importantissima risorsa di legname per la Serenissima. Questo altopiano ricco di storia ospita la minoranza etnica dei Cimbri, cui è dedicato un museo, ed è interessante anche dal punto di vista naturalistico: per la fauna molto ricca e per numerose cavità carsiche, per la maggior parte ancora inesplorate.
D'inverno l'altopiano offre numerose possibilità di escursioni sci alpinistiche.
Il Comune di Farra è situato in Alpago, sulle sponde del Lago di Santa Croce e ai piedi dell'Altopiano del Cansiglio: una posizione ideale per una vacanza all'insegna di sport e natura.
La maggiore attrazione di Farra d'Alpago è costituita dal Lago di Santa Croce, che oltre ad offrire una spiaggia molto apprezzata dagli amanti della tintarella è un vero paradiso per gli appassionati di vela, kitesurf e windsurf grazie alla brezza che soffia ogni giorno da Sella Fadalto e al divieto di navigazione a motore.
I dintorni di Farra sono meta di piacevoli escursioni e camminate. Il comune ha anche aderito al progetto della Regione Veneto Top Walk, contribuendo alla rete di itinerari di nordic walking suggeriti con un percorso nei pressi del lago, ad alto valore paesaggistico.
Il Lago di Santa Croce è straordinario anche dal punto di vista naturale: la ricca avifauna lo rende ideale per praticare il birdwatching e sulle sue sponde, nella frazione di Santa Croce, è stato istituito il Centro sperimentale ittiogenico, volto a tutelare il biotopo lacustre, fornire informazioni sulla flora e la fauna e promuoverne il patrimonio ittico, dotato di specie in via di estinzione.
Poco lontano da Farra d'Alpago si trova l'Altopiano del Cansiglio, la cui foresta è stata per secoli un'importantissima risorsa di legname per la Serenissima. Questo altopiano ricco di storia ospita la minoranza etnica dei Cimbri, cui è dedicato un museo, ed è interessante anche dal punto di vista naturalistico: per la fauna molto ricca e per numerose cavità carsiche, per la maggior parte ancora inesplorate.
D'inverno l'altopiano offre numerose possibilità di escursioni sci alpinistiche.