View allAll Photos Tagged TensileStrength

Dynamic Earth, Edinburgh.

Whenever I walked anywhere near la Gare du Palais (left), I was unable to refrain from humming that song... The station was built a hundred years ago. The fountain, installed 17 years ago, was supposed to promote hydro-energy as a renewable resource.

 

« Par sa contribution à la réalisation de cette œuvre-fontaine de l’artiste Charles Daudelin (1920-2001), laquelle évoque la puissance de l’eau comme source d’énergie renouvelable et de développement, Hydro-Québec témoigne de sa présence au cœur de la vie économique du Québec. »

 

Charles Daudelin (1920-2001), Éclatement II, 1998, water, steel and concrete.

He also did the bronze backdrop in the Chapelle Notre-Dame du Sacré Cœur in back of the old Basilica of Notre-Dame in Montréal.

Photographed on the back of a flat bed articulated truck in Cambridge, a large bundle of Steel Prefabricated Reinforcement pile cages, or possibly frames for constructing concrete load-bearing columns.

 

Photo: 27th October 2008.

 

There's nothing new about the concept of using steel to reinforced concrete structures:

 

Extract from: www.buildingsteel.co.uk/prefab.htm

 

There are a number of building materials that have been found to be exceptional when used in the construction of buildings. One of these exceptional building materials is steel reinforced concrete. Steel reinforced concrete is a specific type that has had strong steel rebar or fibres added to it while wet, creating a very strong type of concrete that is able to withstand almost anything when it has dried. Because the results of using steel reinforced are so good for the strength of the building, most modern buildings today use steel reinforced concrete in the construction process.

 

The advantages of using this in building construction was first discovered in the mid 1800's by a man by the name of Joseph Louis Lambot. He found that by adding thin steel bars or steel fibres to concrete, he could greatly increase the strength of the concrete, making it better for use in a variety of applications. In the early years, this was used for making a number of items, such as reinforced garden tubs, road guardrails, and reinforced beams. There were a number of different types of reinforced concrete products on the market because construction firms all wanted to use the product, but no standard method of production had yet been developed.

 

Over time, many different companies tried their hand at creating the perfect type of steel reinforced concrete. Through much trial and error, the best versions of this became widely known while the lesser brands slowly faded away. Buildings that used reinforced concrete in their construction began popping up all over the world, especially in the United States and Europe. This caused the buildings to have stronger support and last longer, allowing constructors to begin building upward and reducing limitations on weight and height for the buildings. One company in Europe completed over 7,000 buildings using reinforced concrete during its first ten years of operation.

 

In 1878, the first system was patented in the United States by an American by the name of Thaddeus Hyatt. The Pacific Coast Borax Company refinery, located in Alameda, California, was the first building constructed in the United States using this new system. The popularity of the process skyrocketed in the early 1900's and soon, a majority of the developers in the country were using steel reinforced concrete in the construction of their steel buildings. The process has been refined over the years, constantly changing and improving the formula for making high-quality steel reinforced concrete.

 

Today, many of the buildings located in industrialised nations use steel reinforced concrete to make the buildings stronger and better able to withstand the ravages of time and the weather. Reinforcing the concrete that will be used on the building adds tensile strength to the concrete, making it much stronger and more flexible that regular concrete, which helps prevent cracking and breakage. Steel reinforced concrete can be used in a number of building applications, including floors, beams, supports, walls, and frames.

 

I just love the look of brushed stainless steel...like chrome on a motorcycle...^+^

AC_CORTEN restructuring project, energy requalification and functional of a building from early '900 Tuscany; Designed by LAD studio / AC_CORTEN progetto di ristrutturazione, riqualificazione energetica e funzionale di un organismo edilizio dei primi del '900 Toscano; Progettato da LAD studio

 

Follow us and stay updated on all our activities!! / Seguici e resta aggiornato su tutte le nostre iniziative!!

click “Like” on our Facebook page / metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook: www.facebook.com/pages/LAD-studio/162817393731608?sk=wall...

  

Sfioravo il Corten con lo sguardo e non riuscivo a comprendere da quanto tempo la sua presenza avesse modificato il luogo. Prima di allora non mi ero accorto di nulla... adesso lo sento, percepisco la sua presenza, la sua materia mi sussurra una storia che scivola tra le inquiete tonalità della patina di ossidazione e si estende lungo tutta la ruvida superficie. Incredulo e confuso interrogo le mie inconsapevoli percezioni ...Appare allo sguardo come se da sempre fosse stato presente, prima dell'edificio, quando tutt'attorno era solo Natura. In realtà, solo da pochi mesi abbraccia, profondamente ancorato, la bianca struttura intonacata in conglomerato di calcestruzzo armato.

Mi avvicino e bisbigliando comincio a dialogare... da prima, con lo sguardo; la scabra patina, rivela un'infinita gamma tonale, che nelle mutanti sfumature, anima nel tempo e nella percezione l'essenza composita della sua lega [Carbonio ≤ 0.12% / Manganese = 0.20 - 0.50 % / Fosforo 0.07 - 0.15% / Zolfo ≤ 0.035 / Silicio 0.25 - 0.75% / Rame 0.25 - 0.55% / Cromo 0.30 - 1.25% / Nichel ≤ 0.65]; Osservo scendere, lungo il candido intonaco, calde lacrime di colore che contaminano l'estensione materica, trasformandola, in viva tela abilmente dipinta.

Adesso il tatto... la mano si distende e lambisce la nuda superficie, che sincera rivela la sua genuina natura. Percepisco la forza, che si sprigiona nelle essenziali forme, forgiate dal sogno del progettista e si propaga orizzontalmente nello spazio, sfidando con estrema semplicità le regole che la sprezzante fisica impone.

.di Siro Tolomei (dedicato al “Corten”, alla Sincerità e a coloro che riescono ad Afferrare il Sogno)

   

To see all the other images related to AC_CORTEN architectural project / Per vedere tutte le altre immagini relative al progetto AC_CORTEN: www.facebook.com/media/set/?set=a.231153933564620.78389.1...

 

Some information on weathering steels / Alcune informazioni sull'Acciaio Corten:

 

Questo particolare acciaio, fu brevettato dalla United States Steel Corporation (U.S.S.) nel 1933,

notevolmente affermato e diffuso non solo in America, dove attualmente viene utilizzato su vastissima scala, ma anche in Europa e in altri Paesi. Il segreto del grande successo raggiunto dal COR-TEN è insito nelle due principali caratteristiche, che lo contraddistinguono: l'elevata resistenza alla corrosione “CORrosion resistance” e l'elevata resistenza meccanica “TENsile strength”, dalle quali prende anche lessicalmente il nome.

La caratteristica più evidente, che fa subito riconoscere l'acciaio Corten è la patina uniforme e resistente, costituita dagli ossidi dei suoi elementi in lega, che si crea durante l'esposizione alle diverse condizioni atmosferiche; Questa impedisce il progressivo estendersi della corrosione, creando la particolare e inconfondibile colorazione “ruggine”.

 

In relazione all'utilizzo e alla composizione chimica esistono tre tipologie di Corten:

Corten A “al fosforo” caratterizzato da un elevata resistenza all'attacco degli agenti atmosferici da cinque a otto volte superiore a quella di un comune acciaio al carbonio;

particolarmente idoneo per applicazioni Architettoniche, viene normalmente prodotto fino a spessori di 12.5 mm.

Corten B “al vanadio” di minore resistenza alla corrosione atmosferica, solo quattro volte superiore a quella di un comune acciaio al carbonio; ma con elevate caratteristiche meccaniche anche in forti spessori, 100mm.

Corten C di recente concezione, presenta la stessa resistenza alla corrosione atmosferica del (B) ma con caratteristiche meccaniche decisamente superiori; viene normalmente prodotto fino a spessori di 25.5mm.

 

AC_CORTEN restructuring project, energy requalification and functional of a building from early '900 Tuscany; Designed by LAD studio / AC_CORTEN progetto di ristrutturazione, riqualificazione energetica e funzionale di un organismo edilizio dei primi del '900 Toscano; Progettato da LAD studio

 

Follow us and stay updated on all our activities!! / Seguici e resta aggiornato su tutte le nostre iniziative!!

click “Like” on our Facebook page / metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook: www.facebook.com/pages/LAD-studio/162817393731608?sk=wall...

  

Sfioravo il Corten con lo sguardo e non riuscivo a comprendere da quanto tempo la sua presenza avesse modificato il luogo. Prima di allora non mi ero accorto di nulla... adesso lo sento, percepisco la sua presenza, la sua materia mi sussurra una storia che scivola tra le inquiete tonalità della patina di ossidazione e si estende lungo tutta la ruvida superficie. Incredulo e confuso interrogo le mie inconsapevoli percezioni ...Appare allo sguardo come se da sempre fosse stato presente, prima dell'edificio, quando tutt'attorno era solo Natura. In realtà, solo da pochi mesi abbraccia, profondamente ancorato, la bianca struttura intonacata in conglomerato di calcestruzzo armato.

Mi avvicino e bisbigliando comincio a dialogare... da prima, con lo sguardo; la scabra patina, rivela un'infinita gamma tonale, che nelle mutanti sfumature, anima nel tempo e nella percezione l'essenza composita della sua lega [Carbonio ≤ 0.12% / Manganese = 0.20 - 0.50 % / Fosforo 0.07 - 0.15% / Zolfo ≤ 0.035 / Silicio 0.25 - 0.75% / Rame 0.25 - 0.55% / Cromo 0.30 - 1.25% / Nichel ≤ 0.65]; Osservo scendere, lungo il candido intonaco, calde lacrime di colore che contaminano l'estensione materica, trasformandola, in viva tela abilmente dipinta.

Adesso il tatto... la mano si distende e lambisce la nuda superficie, che sincera rivela la sua genuina natura. Percepisco la forza, che si sprigiona nelle essenziali forme, forgiate dal sogno del progettista e si propaga orizzontalmente nello spazio, sfidando con estrema semplicità le regole che la sprezzante fisica impone.

.di Siro Tolomei (dedicato al “Corten”, alla Sincerità e a coloro che riescono ad Afferrare il Sogno)

   

To see all the other images related to AC_CORTEN architectural project / Per vedere tutte le altre immagini relative al progetto AC_CORTEN: www.facebook.com/media/set/?set=a.231153933564620.78389.1...

 

Some information on weathering steels / Alcune informazioni sull'Acciaio Corten:

 

Questo particolare acciaio, fu brevettato dalla United States Steel Corporation (U.S.S.) nel 1933,

notevolmente affermato e diffuso non solo in America, dove attualmente viene utilizzato su vastissima scala, ma anche in Europa e in altri Paesi. Il segreto del grande successo raggiunto dal COR-TEN è insito nelle due principali caratteristiche, che lo contraddistinguono: l'elevata resistenza alla corrosione “CORrosion resistance” e l'elevata resistenza meccanica “TENsile strength”, dalle quali prende anche lessicalmente il nome.

La caratteristica più evidente, che fa subito riconoscere l'acciaio Corten è la patina uniforme e resistente, costituita dagli ossidi dei suoi elementi in lega, che si crea durante l'esposizione alle diverse condizioni atmosferiche; Questa impedisce il progressivo estendersi della corrosione, creando la particolare e inconfondibile colorazione “ruggine”.

 

In relazione all'utilizzo e alla composizione chimica esistono tre tipologie di Corten:

Corten A “al fosforo” caratterizzato da un elevata resistenza all'attacco degli agenti atmosferici da cinque a otto volte superiore a quella di un comune acciaio al carbonio;

particolarmente idoneo per applicazioni Architettoniche, viene normalmente prodotto fino a spessori di 12.5 mm.

Corten B “al vanadio” di minore resistenza alla corrosione atmosferica, solo quattro volte superiore a quella di un comune acciaio al carbonio; ma con elevate caratteristiche meccaniche anche in forti spessori, 100mm.

Corten C di recente concezione, presenta la stessa resistenza alla corrosione atmosferica del (B) ma con caratteristiche meccaniche decisamente superiori; viene normalmente prodotto fino a spessori di 25.5mm.

 

Title / Titre :

Scientists test the tensile strength of steel samples, Sorel Steel plant, Quebec /

 

Des scientifiques déterminent la résistance à la traction d'échantillons d'acier, aciérie Sorel Steel (Québec)

 

Creator(s) / Créateur(s) : Unknown / Inconnu

 

Date(s) : December 1940 / décembre 1940

 

Reference No. / Numéro de référence : MIKAN 3195652, 3626665

 

collectionscanada.gc.ca/ourl/res.php?url_ver=Z39.88-2004&...

collectionscanada.gc.ca/ourl/res.php?url_ver=Z39.88-2004&...

 

Location / Lieu : Sorel, Québec, Canada

 

Credit / Mention de source :

National Film Board of Canada. Still Photography Division. Library and Archives Canada, e000760235 /

 

Office national du film du Canada. Service de la photographie. Bibliothèque et Archives Canada, e000760235

 

AC_CORTEN restructuring project, energy requalification and functional of a building from early '900 Tuscany; Designed by LAD studio / AC_CORTEN progetto di ristrutturazione, riqualificazione energetica e funzionale di un organismo edilizio dei primi del '900 Toscano; Progettato da LAD studio

 

Follow us and stay updated on all our activities!! / Seguici e resta aggiornato su tutte le nostre iniziative!!

click “Like” on our Facebook page / metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook: www.facebook.com/pages/LAD-studio/162817393731608?sk=wall...

  

Sfioravo il Corten con lo sguardo e non riuscivo a comprendere da quanto tempo la sua presenza avesse modificato il luogo. Prima di allora non mi ero accorto di nulla... adesso lo sento, percepisco la sua presenza, la sua materia mi sussurra una storia che scivola tra le inquiete tonalità della patina di ossidazione e si estende lungo tutta la ruvida superficie. Incredulo e confuso interrogo le mie inconsapevoli percezioni ...Appare allo sguardo come se da sempre fosse stato presente, prima dell'edificio, quando tutt'attorno era solo Natura. In realtà, solo da pochi mesi abbraccia, profondamente ancorato, la bianca struttura intonacata in conglomerato di calcestruzzo armato.

Mi avvicino e bisbigliando comincio a dialogare... da prima, con lo sguardo; la scabra patina, rivela un'infinita gamma tonale, che nelle mutanti sfumature, anima nel tempo e nella percezione l'essenza composita della sua lega [Carbonio ≤ 0.12% / Manganese = 0.20 - 0.50 % / Fosforo 0.07 - 0.15% / Zolfo ≤ 0.035 / Silicio 0.25 - 0.75% / Rame 0.25 - 0.55% / Cromo 0.30 - 1.25% / Nichel ≤ 0.65]; Osservo scendere, lungo il candido intonaco, calde lacrime di colore che contaminano l'estensione materica, trasformandola, in viva tela abilmente dipinta.

Adesso il tatto... la mano si distende e lambisce la nuda superficie, che sincera rivela la sua genuina natura. Percepisco la forza, che si sprigiona nelle essenziali forme, forgiate dal sogno del progettista e si propaga orizzontalmente nello spazio, sfidando con estrema semplicità le regole che la sprezzante fisica impone.

.di Siro Tolomei (dedicato al “Corten”, alla Sincerità e a coloro che riescono ad Afferrare il Sogno)

   

To see all the other images related to AC_CORTEN architectural project / Per vedere tutte le altre immagini relative al progetto AC_CORTEN: www.facebook.com/media/set/?set=a.231153933564620.78389.1...

 

Some information on weathering steels / Alcune informazioni sull'Acciaio Corten:

 

Questo particolare acciaio, fu brevettato dalla United States Steel Corporation (U.S.S.) nel 1933,

notevolmente affermato e diffuso non solo in America, dove attualmente viene utilizzato su vastissima scala, ma anche in Europa e in altri Paesi. Il segreto del grande successo raggiunto dal COR-TEN è insito nelle due principali caratteristiche, che lo contraddistinguono: l'elevata resistenza alla corrosione “CORrosion resistance” e l'elevata resistenza meccanica “TENsile strength”, dalle quali prende anche lessicalmente il nome.

La caratteristica più evidente, che fa subito riconoscere l'acciaio Corten è la patina uniforme e resistente, costituita dagli ossidi dei suoi elementi in lega, che si crea durante l'esposizione alle diverse condizioni atmosferiche; Questa impedisce il progressivo estendersi della corrosione, creando la particolare e inconfondibile colorazione “ruggine”.

 

In relazione all'utilizzo e alla composizione chimica esistono tre tipologie di Corten:

Corten A “al fosforo” caratterizzato da un elevata resistenza all'attacco degli agenti atmosferici da cinque a otto volte superiore a quella di un comune acciaio al carbonio;

particolarmente idoneo per applicazioni Architettoniche, viene normalmente prodotto fino a spessori di 12.5 mm.

Corten B “al vanadio” di minore resistenza alla corrosione atmosferica, solo quattro volte superiore a quella di un comune acciaio al carbonio; ma con elevate caratteristiche meccaniche anche in forti spessori, 100mm.

Corten C di recente concezione, presenta la stessa resistenza alla corrosione atmosferica del (B) ma con caratteristiche meccaniche decisamente superiori; viene normalmente prodotto fino a spessori di 25.5mm.

 

AC_CORTEN restructuring project, energy requalification and functional of a building from early '900 Tuscany; Designed by LAD studio / AC_CORTEN progetto di ristrutturazione, riqualificazione energetica e funzionale di un organismo edilizio dei primi del '900 Toscano; Progettato da LAD studio

 

Follow us and stay updated on all our activities!! / Seguici e resta aggiornato su tutte le nostre iniziative!!

click “Like” on our Facebook page / metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook: www.facebook.com/pages/LAD-studio/162817393731608?sk=wall...

  

Sfioravo il Corten con lo sguardo e non riuscivo a comprendere da quanto tempo la sua presenza avesse modificato il luogo. Prima di allora non mi ero accorto di nulla... adesso lo sento, percepisco la sua presenza, la sua materia mi sussurra una storia che scivola tra le inquiete tonalità della patina di ossidazione e si estende lungo tutta la ruvida superficie. Incredulo e confuso interrogo le mie inconsapevoli percezioni ...Appare allo sguardo come se da sempre fosse stato presente, prima dell'edificio, quando tutt'attorno era solo Natura. In realtà, solo da pochi mesi abbraccia, profondamente ancorato, la bianca struttura intonacata in conglomerato di calcestruzzo armato.

Mi avvicino e bisbigliando comincio a dialogare... da prima, con lo sguardo; la scabra patina, rivela un'infinita gamma tonale, che nelle mutanti sfumature, anima nel tempo e nella percezione l'essenza composita della sua lega [Carbonio ≤ 0.12% / Manganese = 0.20 - 0.50 % / Fosforo 0.07 - 0.15% / Zolfo ≤ 0.035 / Silicio 0.25 - 0.75% / Rame 0.25 - 0.55% / Cromo 0.30 - 1.25% / Nichel ≤ 0.65]; Osservo scendere, lungo il candido intonaco, calde lacrime di colore che contaminano l'estensione materica, trasformandola, in viva tela abilmente dipinta.

Adesso il tatto... la mano si distende e lambisce la nuda superficie, che sincera rivela la sua genuina natura. Percepisco la forza, che si sprigiona nelle essenziali forme, forgiate dal sogno del progettista e si propaga orizzontalmente nello spazio, sfidando con estrema semplicità le regole che la sprezzante fisica impone.

.di Siro Tolomei (dedicato al “Corten”, alla Sincerità e a coloro che riescono ad Afferrare il Sogno)

   

To see all the other images related to AC_CORTEN architectural project / Per vedere tutte le altre immagini relative al progetto AC_CORTEN: www.facebook.com/media/set/?set=a.231153933564620.78389.1...

 

Some information on weathering steels / Alcune informazioni sull'Acciaio Corten:

 

Questo particolare acciaio, fu brevettato dalla United States Steel Corporation (U.S.S.) nel 1933,

notevolmente affermato e diffuso non solo in America, dove attualmente viene utilizzato su vastissima scala, ma anche in Europa e in altri Paesi. Il segreto del grande successo raggiunto dal COR-TEN è insito nelle due principali caratteristiche, che lo contraddistinguono: l'elevata resistenza alla corrosione “CORrosion resistance” e l'elevata resistenza meccanica “TENsile strength”, dalle quali prende anche lessicalmente il nome.

La caratteristica più evidente, che fa subito riconoscere l'acciaio Corten è la patina uniforme e resistente, costituita dagli ossidi dei suoi elementi in lega, che si crea durante l'esposizione alle diverse condizioni atmosferiche; Questa impedisce il progressivo estendersi della corrosione, creando la particolare e inconfondibile colorazione “ruggine”.

 

In relazione all'utilizzo e alla composizione chimica esistono tre tipologie di Corten:

Corten A “al fosforo” caratterizzato da un elevata resistenza all'attacco degli agenti atmosferici da cinque a otto volte superiore a quella di un comune acciaio al carbonio;

particolarmente idoneo per applicazioni Architettoniche, viene normalmente prodotto fino a spessori di 12.5 mm.

Corten B “al vanadio” di minore resistenza alla corrosione atmosferica, solo quattro volte superiore a quella di un comune acciaio al carbonio; ma con elevate caratteristiche meccaniche anche in forti spessori, 100mm.

Corten C di recente concezione, presenta la stessa resistenza alla corrosione atmosferica del (B) ma con caratteristiche meccaniche decisamente superiori; viene normalmente prodotto fino a spessori di 25.5mm.

 

AC_CORTEN restructuring project, energy requalification and functional of a building from early '900 Tuscany; Designed by LAD studio / AC_CORTEN progetto di ristrutturazione, riqualificazione energetica e funzionale di un organismo edilizio dei primi del '900 Toscano; Progettato da LAD studio

 

Follow us and stay updated on all our activities!! / Seguici e resta aggiornato su tutte le nostre iniziative!!

click “Like” on our Facebook page / metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook: www.facebook.com/pages/LAD-studio/162817393731608?sk=wall...

  

Sfioravo il Corten con lo sguardo e non riuscivo a comprendere da quanto tempo la sua presenza avesse modificato il luogo. Prima di allora non mi ero accorto di nulla... adesso lo sento, percepisco la sua presenza, la sua materia mi sussurra una storia che scivola tra le inquiete tonalità della patina di ossidazione e si estende lungo tutta la ruvida superficie. Incredulo e confuso interrogo le mie inconsapevoli percezioni ...Appare allo sguardo come se da sempre fosse stato presente, prima dell'edificio, quando tutt'attorno era solo Natura. In realtà, solo da pochi mesi abbraccia, profondamente ancorato, la bianca struttura intonacata in conglomerato di calcestruzzo armato.

Mi avvicino e bisbigliando comincio a dialogare... da prima, con lo sguardo; la scabra patina, rivela un'infinita gamma tonale, che nelle mutanti sfumature, anima nel tempo e nella percezione l'essenza composita della sua lega [Carbonio ≤ 0.12% / Manganese = 0.20 - 0.50 % / Fosforo 0.07 - 0.15% / Zolfo ≤ 0.035 / Silicio 0.25 - 0.75% / Rame 0.25 - 0.55% / Cromo 0.30 - 1.25% / Nichel ≤ 0.65]; Osservo scendere, lungo il candido intonaco, calde lacrime di colore che contaminano l'estensione materica, trasformandola, in viva tela abilmente dipinta.

Adesso il tatto... la mano si distende e lambisce la nuda superficie, che sincera rivela la sua genuina natura. Percepisco la forza, che si sprigiona nelle essenziali forme, forgiate dal sogno del progettista e si propaga orizzontalmente nello spazio, sfidando con estrema semplicità le regole che la sprezzante fisica impone.

.di Siro Tolomei (dedicato al “Corten”, alla Sincerità e a coloro che riescono ad Afferrare il Sogno)

   

To see all the other images related to AC_CORTEN architectural project / Per vedere tutte le altre immagini relative al progetto AC_CORTEN: www.facebook.com/media/set/?set=a.231153933564620.78389.1...

 

Some information on weathering steels / Alcune informazioni sull'Acciaio Corten:

 

Questo particolare acciaio, fu brevettato dalla United States Steel Corporation (U.S.S.) nel 1933,

notevolmente affermato e diffuso non solo in America, dove attualmente viene utilizzato su vastissima scala, ma anche in Europa e in altri Paesi. Il segreto del grande successo raggiunto dal COR-TEN è insito nelle due principali caratteristiche, che lo contraddistinguono: l'elevata resistenza alla corrosione “CORrosion resistance” e l'elevata resistenza meccanica “TENsile strength”, dalle quali prende anche lessicalmente il nome.

La caratteristica più evidente, che fa subito riconoscere l'acciaio Corten è la patina uniforme e resistente, costituita dagli ossidi dei suoi elementi in lega, che si crea durante l'esposizione alle diverse condizioni atmosferiche; Questa impedisce il progressivo estendersi della corrosione, creando la particolare e inconfondibile colorazione “ruggine”.

 

In relazione all'utilizzo e alla composizione chimica esistono tre tipologie di Corten:

Corten A “al fosforo” caratterizzato da un elevata resistenza all'attacco degli agenti atmosferici da cinque a otto volte superiore a quella di un comune acciaio al carbonio;

particolarmente idoneo per applicazioni Architettoniche, viene normalmente prodotto fino a spessori di 12.5 mm.

Corten B “al vanadio” di minore resistenza alla corrosione atmosferica, solo quattro volte superiore a quella di un comune acciaio al carbonio; ma con elevate caratteristiche meccaniche anche in forti spessori, 100mm.

Corten C di recente concezione, presenta la stessa resistenza alla corrosione atmosferica del (B) ma con caratteristiche meccaniche decisamente superiori; viene normalmente prodotto fino a spessori di 25.5mm.

 

Title / Titre :

Two workers from Hamilton, Ontario, testing the tensile strength of a piece of synthetic rubber in the Polymer Rubber Corporation laboratory, Sarnia, Ontario /

 

Deux travailleuses de Hamilton (Ontario) vérifient la résistance à la traction d'un morceau de caoutchouc synthétique dans le laboratoire de la Polymer Rubber Corporation, Sarnia (Ontario)

 

Creator(s) / Créateur(s) : Unknown / Inconnu

 

Date(s) : October 1943 / octobre 1943

 

Reference No. / Numéro de référence : MIKAN 3197138, 3627284

 

collectionscanada.gc.ca/ourl/res.php?url_ver=Z39.88-2004&...

collectionscanada.gc.ca/ourl/res.php?url_ver=Z39.88-2004&...

 

Location / Lieu : Sarnia, Ontario, Canada

 

Credit / Mention de source :

National Film Board of Canada. Photothèque. Library and Archives Canada, e000761939 /

 

Office National du Film du Canada. Photothèque. Bibliothèque et Archives Canada, e000761939

 

An operator in the machine from 1865 capable of exerting a 440 ton pull

AC_CORTEN restructuring project, energy requalification and functional of a building from early '900 Tuscany; Designed by LAD studio / AC_CORTEN progetto di ristrutturazione, riqualificazione energetica e funzionale di un organismo edilizio dei primi del '900 Toscano; Progettato da LAD studio

 

Follow us and stay updated on all our activities!! / Seguici e resta aggiornato su tutte le nostre iniziative!!

click “Like” on our Facebook page / metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook: www.facebook.com/pages/LAD-studio/162817393731608?sk=wall...

  

Sfioravo il Corten con lo sguardo e non riuscivo a comprendere da quanto tempo la sua presenza avesse modificato il luogo. Prima di allora non mi ero accorto di nulla... adesso lo sento, percepisco la sua presenza, la sua materia mi sussurra una storia che scivola tra le inquiete tonalità della patina di ossidazione e si estende lungo tutta la ruvida superficie. Incredulo e confuso interrogo le mie inconsapevoli percezioni ...Appare allo sguardo come se da sempre fosse stato presente, prima dell'edificio, quando tutt'attorno era solo Natura. In realtà, solo da pochi mesi abbraccia, profondamente ancorato, la bianca struttura intonacata in conglomerato di calcestruzzo armato.

Mi avvicino e bisbigliando comincio a dialogare... da prima, con lo sguardo; la scabra patina, rivela un'infinita gamma tonale, che nelle mutanti sfumature, anima nel tempo e nella percezione l'essenza composita della sua lega [Carbonio ≤ 0.12% / Manganese = 0.20 - 0.50 % / Fosforo 0.07 - 0.15% / Zolfo ≤ 0.035 / Silicio 0.25 - 0.75% / Rame 0.25 - 0.55% / Cromo 0.30 - 1.25% / Nichel ≤ 0.65]; Osservo scendere, lungo il candido intonaco, calde lacrime di colore che contaminano l'estensione materica, trasformandola, in viva tela abilmente dipinta.

Adesso il tatto... la mano si distende e lambisce la nuda superficie, che sincera rivela la sua genuina natura. Percepisco la forza, che si sprigiona nelle essenziali forme, forgiate dal sogno del progettista e si propaga orizzontalmente nello spazio, sfidando con estrema semplicità le regole che la sprezzante fisica impone.

.di Siro Tolomei (dedicato al “Corten”, alla Sincerità e a coloro che riescono ad Afferrare il Sogno)

   

To see all the other images related to AC_CORTEN architectural project / Per vedere tutte le altre immagini relative al progetto AC_CORTEN: www.facebook.com/media/set/?set=a.231153933564620.78389.1...

 

Some information on weathering steels / Alcune informazioni sull'Acciaio Corten:

 

Questo particolare acciaio, fu brevettato dalla United States Steel Corporation (U.S.S.) nel 1933,

notevolmente affermato e diffuso non solo in America, dove attualmente viene utilizzato su vastissima scala, ma anche in Europa e in altri Paesi. Il segreto del grande successo raggiunto dal COR-TEN è insito nelle due principali caratteristiche, che lo contraddistinguono: l'elevata resistenza alla corrosione “CORrosion resistance” e l'elevata resistenza meccanica “TENsile strength”, dalle quali prende anche lessicalmente il nome.

La caratteristica più evidente, che fa subito riconoscere l'acciaio Corten è la patina uniforme e resistente, costituita dagli ossidi dei suoi elementi in lega, che si crea durante l'esposizione alle diverse condizioni atmosferiche; Questa impedisce il progressivo estendersi della corrosione, creando la particolare e inconfondibile colorazione “ruggine”.

 

In relazione all'utilizzo e alla composizione chimica esistono tre tipologie di Corten:

Corten A “al fosforo” caratterizzato da un elevata resistenza all'attacco degli agenti atmosferici da cinque a otto volte superiore a quella di un comune acciaio al carbonio;

particolarmente idoneo per applicazioni Architettoniche, viene normalmente prodotto fino a spessori di 12.5 mm.

Corten B “al vanadio” di minore resistenza alla corrosione atmosferica, solo quattro volte superiore a quella di un comune acciaio al carbonio; ma con elevate caratteristiche meccaniche anche in forti spessori, 100mm.

Corten C di recente concezione, presenta la stessa resistenza alla corrosione atmosferica del (B) ma con caratteristiche meccaniche decisamente superiori; viene normalmente prodotto fino a spessori di 25.5mm.

 

Mississippi Valley Textile Museum, in the former offices of the Rosamund Woollen Company; Almonte, Ontario.

AC_CORTEN restructuring project, energy requalification and functional of a building from early '900 Tuscany; Designed by LAD studio / AC_CORTEN progetto di ristrutturazione, riqualificazione energetica e funzionale di un organismo edilizio dei primi del '900 Toscano; Progettato da LAD studio

 

Follow us and stay updated on all our activities!! / Seguici e resta aggiornato su tutte le nostre iniziative!!

click “Like” on our Facebook page / metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook: www.facebook.com/pages/LAD-studio/162817393731608?sk=wall...

  

Sfioravo il Corten con lo sguardo e non riuscivo a comprendere da quanto tempo la sua presenza avesse modificato il luogo. Prima di allora non mi ero accorto di nulla... adesso lo sento, percepisco la sua presenza, la sua materia mi sussurra una storia che scivola tra le inquiete tonalità della patina di ossidazione e si estende lungo tutta la ruvida superficie. Incredulo e confuso interrogo le mie inconsapevoli percezioni ...Appare allo sguardo come se da sempre fosse stato presente, prima dell'edificio, quando tutt'attorno era solo Natura. In realtà, solo da pochi mesi abbraccia, profondamente ancorato, la bianca struttura intonacata in conglomerato di calcestruzzo armato.

Mi avvicino e bisbigliando comincio a dialogare... da prima, con lo sguardo; la scabra patina, rivela un'infinita gamma tonale, che nelle mutanti sfumature, anima nel tempo e nella percezione l'essenza composita della sua lega [Carbonio ≤ 0.12% / Manganese = 0.20 - 0.50 % / Fosforo 0.07 - 0.15% / Zolfo ≤ 0.035 / Silicio 0.25 - 0.75% / Rame 0.25 - 0.55% / Cromo 0.30 - 1.25% / Nichel ≤ 0.65]; Osservo scendere, lungo il candido intonaco, calde lacrime di colore che contaminano l'estensione materica, trasformandola, in viva tela abilmente dipinta.

Adesso il tatto... la mano si distende e lambisce la nuda superficie, che sincera rivela la sua genuina natura. Percepisco la forza, che si sprigiona nelle essenziali forme, forgiate dal sogno del progettista e si propaga orizzontalmente nello spazio, sfidando con estrema semplicità le regole che la sprezzante fisica impone.

.di Siro Tolomei (dedicato al “Corten”, alla Sincerità e a coloro che riescono ad Afferrare il Sogno)

   

To see all the other images related to AC_CORTEN architectural project / Per vedere tutte le altre immagini relative al progetto AC_CORTEN: www.facebook.com/media/set/?set=a.231153933564620.78389.1...

 

Some information on weathering steels / Alcune informazioni sull'Acciaio Corten:

 

Questo particolare acciaio, fu brevettato dalla United States Steel Corporation (U.S.S.) nel 1933,

notevolmente affermato e diffuso non solo in America, dove attualmente viene utilizzato su vastissima scala, ma anche in Europa e in altri Paesi. Il segreto del grande successo raggiunto dal COR-TEN è insito nelle due principali caratteristiche, che lo contraddistinguono: l'elevata resistenza alla corrosione “CORrosion resistance” e l'elevata resistenza meccanica “TENsile strength”, dalle quali prende anche lessicalmente il nome.

La caratteristica più evidente, che fa subito riconoscere l'acciaio Corten è la patina uniforme e resistente, costituita dagli ossidi dei suoi elementi in lega, che si crea durante l'esposizione alle diverse condizioni atmosferiche; Questa impedisce il progressivo estendersi della corrosione, creando la particolare e inconfondibile colorazione “ruggine”.

 

In relazione all'utilizzo e alla composizione chimica esistono tre tipologie di Corten:

Corten A “al fosforo” caratterizzato da un elevata resistenza all'attacco degli agenti atmosferici da cinque a otto volte superiore a quella di un comune acciaio al carbonio;

particolarmente idoneo per applicazioni Architettoniche, viene normalmente prodotto fino a spessori di 12.5 mm.

Corten B “al vanadio” di minore resistenza alla corrosione atmosferica, solo quattro volte superiore a quella di un comune acciaio al carbonio; ma con elevate caratteristiche meccaniche anche in forti spessori, 100mm.

Corten C di recente concezione, presenta la stessa resistenza alla corrosione atmosferica del (B) ma con caratteristiche meccaniche decisamente superiori; viene normalmente prodotto fino a spessori di 25.5mm.

 

AC_CORTEN restructuring project, energy requalification and functional of a building from early '900 Tuscany; Designed by LAD studio / AC_CORTEN progetto di ristrutturazione, riqualificazione energetica e funzionale di un organismo edilizio dei primi del '900 Toscano; Progettato da LAD studio

 

Follow us and stay updated on all our activities!! / Seguici e resta aggiornato su tutte le nostre iniziative!!

click “Like” on our Facebook page / metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook: www.facebook.com/pages/LAD-studio/162817393731608?sk=wall...

  

Sfioravo il Corten con lo sguardo e non riuscivo a comprendere da quanto tempo la sua presenza avesse modificato il luogo. Prima di allora non mi ero accorto di nulla... adesso lo sento, percepisco la sua presenza, la sua materia mi sussurra una storia che scivola tra le inquiete tonalità della patina di ossidazione e si estende lungo tutta la ruvida superficie. Incredulo e confuso interrogo le mie inconsapevoli percezioni ...Appare allo sguardo come se da sempre fosse stato presente, prima dell'edificio, quando tutt'attorno era solo Natura. In realtà, solo da pochi mesi abbraccia, profondamente ancorato, la bianca struttura intonacata in conglomerato di calcestruzzo armato.

Mi avvicino e bisbigliando comincio a dialogare... da prima, con lo sguardo; la scabra patina, rivela un'infinita gamma tonale, che nelle mutanti sfumature, anima nel tempo e nella percezione l'essenza composita della sua lega [Carbonio ≤ 0.12% / Manganese = 0.20 - 0.50 % / Fosforo 0.07 - 0.15% / Zolfo ≤ 0.035 / Silicio 0.25 - 0.75% / Rame 0.25 - 0.55% / Cromo 0.30 - 1.25% / Nichel ≤ 0.65]; Osservo scendere, lungo il candido intonaco, calde lacrime di colore che contaminano l'estensione materica, trasformandola, in viva tela abilmente dipinta.

Adesso il tatto... la mano si distende e lambisce la nuda superficie, che sincera rivela la sua genuina natura. Percepisco la forza, che si sprigiona nelle essenziali forme, forgiate dal sogno del progettista e si propaga orizzontalmente nello spazio, sfidando con estrema semplicità le regole che la sprezzante fisica impone.

.di Siro Tolomei (dedicato al “Corten”, alla Sincerità e a coloro che riescono ad Afferrare il Sogno)

   

To see all the other images related to AC_CORTEN architectural project / Per vedere tutte le altre immagini relative al progetto AC_CORTEN: www.facebook.com/media/set/?set=a.231153933564620.78389.1...

 

Some information on weathering steels / Alcune informazioni sull'Acciaio Corten:

 

Questo particolare acciaio, fu brevettato dalla United States Steel Corporation (U.S.S.) nel 1933,

notevolmente affermato e diffuso non solo in America, dove attualmente viene utilizzato su vastissima scala, ma anche in Europa e in altri Paesi. Il segreto del grande successo raggiunto dal COR-TEN è insito nelle due principali caratteristiche, che lo contraddistinguono: l'elevata resistenza alla corrosione “CORrosion resistance” e l'elevata resistenza meccanica “TENsile strength”, dalle quali prende anche lessicalmente il nome.

La caratteristica più evidente, che fa subito riconoscere l'acciaio Corten è la patina uniforme e resistente, costituita dagli ossidi dei suoi elementi in lega, che si crea durante l'esposizione alle diverse condizioni atmosferiche; Questa impedisce il progressivo estendersi della corrosione, creando la particolare e inconfondibile colorazione “ruggine”.

 

In relazione all'utilizzo e alla composizione chimica esistono tre tipologie di Corten:

Corten A “al fosforo” caratterizzato da un elevata resistenza all'attacco degli agenti atmosferici da cinque a otto volte superiore a quella di un comune acciaio al carbonio;

particolarmente idoneo per applicazioni Architettoniche, viene normalmente prodotto fino a spessori di 12.5 mm.

Corten B “al vanadio” di minore resistenza alla corrosione atmosferica, solo quattro volte superiore a quella di un comune acciaio al carbonio; ma con elevate caratteristiche meccaniche anche in forti spessori, 100mm.

Corten C di recente concezione, presenta la stessa resistenza alla corrosione atmosferica del (B) ma con caratteristiche meccaniche decisamente superiori; viene normalmente prodotto fino a spessori di 25.5mm.

 

Green polyester tape is a green high-temperature tape with a PET film as the substrate and a layer of silicone adhesive applied uniformly on one side of the substrate. Green polyester tape produced by our factory has excellent temperature resistance and acid and alkali resistance. PET polyester film tape is mainly used for the shielding protection of paint spray plating and high temperature protection of other electronic components, also known as static electricity. Spraying tape, high temperature spraying masking tape.

 

Green Polyester Tape

 

Green Polyester Tape-TDS

BackingPET

Coefficient of the tapeSilicone

ColorGreen

Thickness mm0.06 /0.08/0.09

Length5-750m/Customized

TensileStrength≥120N/25mm

Elongation %≥70

Breakdown strength≥150N/25mm

Withstand VoltageKV4

Adhesion (N/25mm )7/8/9

Temperature Resistance℃230℃ 30mins

Core size(mm)25.4/38/76

Application Of Green Polyester Tape

computer case, cabinet and other metal surface treatment high temperature powder without spraying, baking paint shielding protection;

shielding protection and insulation during high-temperature spraying of electronic products, automotive industry, painting and other products;

Printed circuit boards, electronic parts, resistance capacitors are fixed during production and the PCB board is impregnated to shield the gold finger part and prevent the plating solution from being immersed and contaminated. The printed circuit board is gold-plated for shielding and protection;

Industries such as household appliances, machinery, electronics, etc. need high-temperature paint spraying protection, high-temperature binding fixation.

release paper joint (also known as: Splicing Tapes)

Features Of Green Polyester Tape

High insulation, high temperature resistance and no residual glue

Solvent resistance acid and alkali resistance

Strong adhesion

 

www.hopelightcn.com/products/green-polyester-tape.html

Tug and Barge, Hiram Chittendon Locks, Seattle

Tug and Barge, Hiram Chittendon Locks, Seattle

Bird Escorts Barge Through Hiram Chittendon (Government) Locks

Broken off the tree, this piece of foliage is

suspended by a single strand of spider's silk showing huge tensile strength for such a fine strand.

Physical Properties And Mechanical Properties:

Solids-Temperature 870-890℃ Liquids-Temperature 880-910℃ Density 8.4kg/dm³

TensileStrength 381N/mm² Elongation 30% Brinell Hardness 88HB

Introduction:

Most popular for padding material of gas-welding and carbon arc welding in brass. Can also used in brazing of copper, steel, copper-nickel, cast iron and carbide cutting tools incrustation.

Tesile testing equipment

Sunday started with that Spring-like mist, and when I noticed these droplets on the chickenwire fence in my garden, I rushed outside with my camers, just in time to be accompanied by a little pale sunlight.

Building a sturdy foundation for success with our top-notch cross filament tapes! Trust us to keep your construction projects strong and secure. 💪🚧

Call 9822619307 OR Get it here- www.pioneertapes.com/contact-us

#ConstructionEssentials #strength #metalwork #Adhesives #stronger #TensileStrength #constructionworker #interioirwork #CrossFilamentTapes #BuildingSuccess #Package #cardboardcrafts #PackingPerfection #PackagingInnovation #PioneerTapes

Pink Rayon Tape is a polyester reinforced adhesive tape with acrylic adhesive suitably designed for FHP motor coil insulation.

It has an outstanding insulation capability. These tapes are terribly helpful for coil conducting to 2000 volts and holding wires in motors.

It has a good tensile strength, specially designed for the electrical industry.

.

Call 9822619307 OR Get it here @ www.pioneertapes.com/contact-us

.

 

Physical Properties And Mechanical Properties:

Solids-Temperature 886℃ Liquids-Temperature 901℃ Density 8.45kg/dm³

TensileStrength 375N/mm² Elongation 35% Brinell Hardness 85HB

Introduction:

Most popular for padding material of gas-welding and carbon arc welding in brass. Can also used in brazing of copper, steel, copper-nickel, cast iron and carbide cutting alloy tools incrustation.

Physical Properties And Mechanical Properties:

Solids-Temperature 1070℃ Liquids-Temperature 1080℃ Density 8.9kg/dm³ TensileStrength 200N/mm² Elongation 30% Brinell Hardness 60HB

 

Introduction

 

Particularly desired for MIG welding of zinc-coated-steel in auto bodies. It is also recommended for brass, low-alloy copper, non-ferrous and low-metal steel and cast iron. An ideal material for making auto bodies.