View allAll Photos Tagged RADENT
L'orchidea, una esotica Phalaenopsis, ha trascorso l'intero inverno all'interno del mio studio. Poi, con il sopraggiungere delle temperature miti, è stata trasferita in giardino, all'ombra dell'acero minore. Qui, lei mi ha donato questo splendido fiore, che la luce radente delle cinque della sera trasforma in gioiello splendente. Quasi un riconoscimento, per averla curata durante la stagione a lei avversa ..... ..
I pomeriggi d'inverno, in collina, sono magici. La luce radente e calda del sole che si abbassa sull'orizzonte di ponente mette in risalto le geometrie dei vigneti e colora di pennellate sature gli alberi e i casolari. Per questo la collina di Rolle è un luogo di rara magia, perchè i suoi paesaggi ispirano un singolare equilibrio tra l'umanizzato e il naturale, mentre i colori ne sono il tocco finale ..... ..
Nell'uliveto di collina, a novembre nulla cambia. La foglia persistente dell'Ulivo mantiene il proprio colore ceruleo e il paesaggio muta soltanto alla carezza della luce radente, propria delle ore estreme del giorno. Proprio per questa ragione è facile notare gli intrusi: alberi di specie diversa, che, ammantandosi d'oro evidenziano la loro diversità ..... ..
Oltrepò Pavese, autunno. Un piccolo campo seminato a grano segna una discontinuità nella folta copertura di bosco dei versanti collinari. La luce radente del pomeriggio d'ottobre accarezza le chiome degli alberi e si adagia sul grano facendone risaltare il verde tenero. Il momento è magico e i silenzi della collina accentuano la sensazione di trovarsi in un mondo a perte, fuori dal tempo ..... ..
La sera d'inverno si avvicina lentamente e la luce diviene radente sulla campagna. Dalla vicina palude ecco allora muoversi il popolo delle oche per il pascolo serale. Ed ecco la campagna animarsi delle loro sagome, che brucano le cime del grano. Anche grazie a loro, il grano crescerà più robusto e forte, nella ormai prossima primavera ..... ..
Passeggiando ai margini del bosco nelle ore del pomeriggio dei primi giorni di novembre, si può cogliere la scenografia creata dalla luce radente. Il sole si inabissa all'orizzonte di ponente verso la metà del pomeriggio e la luce filtra attraverso gli alberi di margine, creando scie di luce del tutto speciali. Momenti magici, che sono uno dei tanti doni dell'autunno ..... ..
Verso la fine dell'inverno i boschi a foglia caduca delle colline del Soligo assumono un aspetto spettrale. Accade, tuttavia, che la luce radente del mattino ne metta in risalto le minute filigrane argentate, creando atmosfere insolite. Ecco allora che il bosco esprime una magia che richiama le favole, con il paesaggio selvatico che appare avvolto nella musica divina del silenzio ..... ..
L'autunno è una stagione speciale, come ben sanno i fotografi naturalisti. Ad essere speciale, tra le altre cose, in questa fase stagionale è infatti la luce. Una luce vivida e intensa, spesso radente e dovuta alla traiettoria bassa del sole. Una luce che, quando si posa sugli oggetti naturali, li fa risplendere di colori, nobilitando anche il soggetto più banale. Come in questo caso ..... ..
Le giornate dell'autunno sono brevi e la luce scema rapidamente, nel pomeriggio. Ecco allora che essa scivola sui versanti e accarezza la foresta, incendiata dai colori della stagione. Scivola sulle cime degli alberi e impatta sulle chiome, illuminandone la sommità e lasciando il sottobosco all'ombra umida. E' un passaggio breve, tra il giorno e il crepuscolo che precede le ombre della sera ..... ..
La palude d'inverno è tranquilla e schiere di nere folaghe popolano gli specchi d'acqua immobile, tuffandosi, di tanto in tanto, alla ricerca di erbe sommerse. La scena è dunque statica, nonostante il silenzioso brulicare dei rallidi. Poi un cigno transita a volo radente la palude e per alcuni attimi la scena assume una vitalità nuova e diversa. Ma è soltanto lo spazio di pochi secondi e infine tutto tornerà alla tranquillità precedente ..... ..
I prati aridi sono selve di steli rinsecchiti alla cui estremità, ciascuno, porta il contenitore dei propri semi, pronti a disperdersi nel vento o ad aggrapparsi al vello di un animale di passaggio. I prati aridi sono tripudi di lucciole, che risplendono nella luce radente del pomeriggio inoltrato, come tappeti scintillanti. I prati aridi di fine estate esprimono la bellezza della vita ..... ..
Uno scorcio della meravigliosa Val d'Orcia al nascere di una nuova alba.
Il sorgere dell'alba credo che sia il momento della giornata in cui sia tutto più bello da fotografare soprattutto per quei fantastici colori pastello che mi piacciono in particolar modo.
La luce radente del sole che gradualmente si alza regala sempre giochi di luci e ombre unici. Non sempre è cosi facile da avere la fortuna di trovare le condizioni ideali per esaltare i paesaggi. In ogni caso tutto sommato direi che la fatica di alzarsi molto presto mi abbia in qualche modo premiato. Un caro saluto a tutti miei cari Amici di Flickr e buon weekend !
Freddo, brina, vapore che sorge dal terreno più una luce che filtra radente fra gli alberi. Il tutto crea una magica atmosfera.
Catapultato fuori dall'auto.......Appena intravista questa scena di vita contadina.......Con questa luce radente.......View large
Tra i versanti collinari del Soligo, spogliati dall'inverno, la luce si insinua radente. Essa investe il bosco di caducifoglie e i minuscoli lembi della viticoltura eroica e sembra restituire speranza alle vallecole immerse nell'ombra fredda. Con la luce, infatti, entra un alito di vita e la collina sembra ridestarsi e sorridere, aspettando la primavera che non tarderà ..... ..
La sera incombe sull'agosto di Maremma. Dai boschi di roverelle accarezzati dalla luce radente del sole che tramonta sul Tirreno, le ombre s'allungano sui prati riarsi. La loro è una danza lenta, che insinua fasce scure sulle distese di sterpi ingialliti, creando motivi singolari d'alternanza tra ombra e luce. E' il momento del silenzio, in cui il giorno sembra adagiarsi, spossato, per lasciare spazio alla sera e ai suoi profumi ..... ..
Lo stato d'animo umano è spesso fragile ed esposto alle vicissitudini non sempre incoraggianti del quotidiano. Per questo, spesso, si ricorre a psicologi e terapie, non sempre con successo. Eppure basterebbe osservare e stupirsi dello splendore dell'erba bagnata dalla rugiada alla carezza del primo sole per ritrovare l'entusiasmo per la vita. La Bellezza della Natura è una formidabile terapia ..... ..
GENOA, Marassi district. The grazing light of the sunset makes the city even more beautiful. Liguria, ITALY. EXPLORE 07-06-2023.
Il momento mi era apparso magico, come sospeso nel tempo. Ho cercato di fermarlo, ma se n'è andato
Contax RTS II, Makro-Planar 2.8/100, Ilford OrthoPlus@80ASA, dev. ID-11 1+1
Il sole del primo mattino e la sua luce radente sulla campagna vigevanese percorsa dalle prime nebbie.
Sono arabeschi di luce quelli che si disegnano sullo sfondo indistinto del giardino verso le cinque della sera. Sono arabeschi di primavera, che la luce radente del sole, l'ultima, fa risplendere nel vuoto ancora orfano di fronde verdi. E come in un momento magico la dolcezza prorompente e silenziosa della vita nuova, pervade l'atmosfera tiepida, mentre le ultime nevi indugiano sulle vette, in alto, all'orizzonte ..... ..
Monforte d'Alba - Piemonte
La Tonda Gentile del Piemonte è una varietà di nocciola IGP prodotta nel Basso Piemonte, comprendente alcune aree delle province di Cuneo, di Asti e di Alessandria. Il frutto è ricavato dalla cultivar Tonda Gentile delle Langhe (o Tonda Gentile Trilobata).
Fra le caratteristiche che rendono particolarmente pregiata questa varietà vanno citate in particolare:
la forma tonda del frutto che favorisce una veloce sgusciatura meccanica, mantenendo intatto il seme
il guscio sottile che dà una resa del prodotto sgusciato elevata, dal 46 al 50%.
il seme dotato di buon aroma e di sapore delicato,
il tenore dei grassi è limitato ed ha quindi buona conservabilità senza problemi di irrancidimento,
la sottile pellicola che avvolge il seme (perisperma) viene facilmente asportata dopo la tostatura.
----------------------------------------
Sorry, to me is very difficult to visit people that always only leave a fav without commenting...
Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © fotomie2009 - Nora Caracci
Nelle foreste dolomitiche l'autunno giunge in punta di piedi. Giunge, la terza stagione, con le luci radenti delle mattine fredde, in cui la nebbia ristagna a fondovalle. Giunge con i primi bagliori accesi dai larici e dalla betulle dei boschi d'avamposto. Giunge con il richiamo dei piccoli migratori, che si contendono i pinoli e con il bramito dei cervi, che risuona come una musica ancestrale nelle valli nascoste. Giunge con fremiti lievi, come di poesia ..... ..
Il prato dell'argine lagunare è un prato povero. Vi domina la setaria, una graminacea che è simbolo di semplificazione floristica e dunque di scarso interesse naturalistico. Eppure basta un pomeriggio del primo autunno, con la luce radente che intona un concerto con le ispide spighette floreali, per trasformarlo in ambiente favoloso, in cui certo abitano esseri magici, figli della luce stessa ..... ..
Accade che l'immagine di una montagna, così come la si coglie da un opposto versante vallivo, appaia come una meravigliosa carta geografica tridimensionale. La luce radente dei pomeriggi autunnali mette infatti in risalto anche la più piccola asperità, i solchi d'impluvio scavati dalle acque meteoriche, i bastioni rocciosi che resistono all'erosione e i pascoli d'altitudine, che faticosamente ne ammantano i crinali. Come in questo caso, sulle Dolomiti di Feltre e Belluno ..... ..
La luce del sole giunge radente sulla superficie dello stagno e accende bagliori incerti. Nella primavera avanzata le acque brulicano di vita animale e vegetale. E la vita sboccia, emergendo dal liquido generatore per affacciarsi alla superficie e conquistare lìambiente aereo, per volare o semplicemente per svettare libera. Come questa tenera foglia di ninfea ..... ..
sole orizzontale,
fuoco giallo radente come lama,
la marea ritira le sue acque,
ritorna la sera confermando assenze.
...!...
(IMG_0031)
...!...
Shot: Mine
Elaboration Graphic: Mine with Photoshop
Texture: NO
.
.
Vedi in Grande clickando sulla foto (CONSIGLIATO)
======================
= Grazie a tutti gli amici di Flickr che visitano e/o commentano la mia foto
= Thanks to all Flickr friends who visit and / or comment on my photo
======================
-------------------------------------------------------------------------------------------
Sorry, to me is very difficult to visit people that always only leave a fav without commenting...
-------------------------------------------------------------------------------------------
Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © fotomie2009 - Nora Caracci
-------------------------------------------------------------------------------------------
Sulla spiaggia di Valle Vecchia il pomeriggio d'inverno sta declinando. Il sole s'approssima lentamente all'orizzonte di ponente e inonda dell'ultima luce le dune e la pineta. Una scia di luce radente scivola sulla distesa di sparto e impatta su in giovane pino, facendogli dono di un momento di gloria, tutto suo. Alle sue spalle la pineta appare come una massa buia, di cui s'intuiscono soltanto il profumo di resina e di salmastro ..... ..
Il prato d'alte erbe è ormai ridotto ad una intricata distesa di sterpi secchi. Perduta la vivace lucentezza della clorofilla, sembra ora una tavolozza spenta, di colori bruni e d'ocra. Eppure alla carezza radente del sole pomeridiano quelle che furono le carote selvatiche sembrano inscenare una flessuosa danza. I loro profili scuri e sinuosi, per un attimo, sembrano infatti evocare la danza delle erbe alla carezza del vento ..... ..