View allAll Photos Tagged Piperin

Historia La frutilla salvaje se consume desde la prehistoria, como atestiguan numerosos hallazgos arqueológicos. Fue conocida de griegos y romanos; varios poetas le dedicaron versos, entre ellos Ovidio, Plinio y Virgilio. A partir del siglo XIV se cultivó, lográndose frutos de mayor tamaño y menor acritud. A Jerónimo Bock se le debe la primera descripción botánica científica de la planta. Con el descubrimiento de la frutilla chilena (F. chiloensis) y el desarrollo de híbridos entre ambas, su cultivo decreció, y para el siglo XVIII había sido desplazada. Se consume como fruto de gourmet. Modernamente se la aprecia como planta medicinal, rica en taninos, (se utiliza como astringente). La decocción de las hojas se emplea para la anemia y las afecciones hepáticas. Mezclada con hojas de menta piperina (Mentha x piperita) se emplea como lavaje antiséptico para la ropa blanca. También se la empleó para tratar la gota, (se cuenta que Linneo se curó de la afección con un tratamiento a base de té de fresa salvaje. Los frutostienen abundantes derivados antociánicos, aceite esencial, pectina, heterósido (fragarósido). Resumen Wikipedia.

Der echte Pfeffer, Pfefferstrauch, schwarze Pfeffer oder kurz Pfeffer (Piper nigrum) ist eine Pflanzenart aus der Familie der Pfeffergewächse (Piperaceae). Ihre Früchte liefern durch das darin enthaltene Alkaloid Piperin ein scharf schmeckendes Gewürz.

 

p.s: this was the trigger for Europeans went to East Asia... and the beginning of colonialism... Africa, Asia, and America.

 

| youpic | | tumblr! | twitter: @DeeInna |

O Templo de Vênus e Roma (Templum Veneris et Romae) está situado no extremo leste do Fórum Romano próximo ao Coliseu. O maior templo da Roma antiga era dedicado às divindades de Vênus Félix e Roma Aeterna. Construído pelo imperador Adriano, a sua edificação teve início em 121 d.C. e foi inaugurado em 135 d.C. Contudo, foi terminado só em 141, por Antonino Pio, imperador de 138 d.C. a 161 d.C.

 

Adriano construiu o Templo sobre os restos da Domus Aurea, e para isso foi necessário mover a gigante estátua de Nero, o Colosso de Nero, que se situava perto do Anfiteatro Flaviano, apelidado posteriormente de "Coliseu" precisamente pela denominação da respectiva estátua. O arquiteto predileto de Adriano, Apolodoro de Damasco, zombaria por momentos do tamanho das estátuas do templo, fato esse que motivou a cólera do imperador, que o condenou ao exílio e, posteriormente, à morte.

 

A deusa Vênus teria se relacionado com Marte, o Senhor da Guerra, e desta união teria nascido Amor, também conhecido como Cupido. Roma, a divindade que representava o estado romano, também foi aqui homenageada.

 

A construção atingiu enormes proporções, com 145 metros de comprimento e 100 de largura. Consistia em duas grandes micelas onde se localizavam, respectivamente, cada uma das duas deusas a que o templo foi dedicado. Estas parcelas estavam dispostas simetricamente, no centro de toda a estrutura. O salão principal do templo é grandioso, com 46 metros de altura. Lá ficava a estatua de Vênus, cercada de colunas de mármore piperino. Recém-casados pediam a bênção dos deuses. A que continha a estátua da deusa Roma residia a oeste e para leste situava-se a divisão que continha a deusa Vênus. Na entrada de cada foram colocadas quatro colunas.

 

O imperador Adriano organizou expedições ao Norte de África e ao Leste Europeu conseguido assim o mármore de cor intensa. Adriano utilizou a estátua de bronze de Nero e adaptou a para ele mesmo e acrescentou um símbolo do Sol. O imperador introduziu inscrições, nomeando as respectivas divindades, que destacava a palavra "amor", e amor é Roma soletrado na direção inversa, isto produziu um interessante efeito simétrico.

 

Em 307 d.C. o templo sofreu um incêndio devastador, e foi restaurado pelo imperador Magêncio. Esta restauração modificou o projeto original com a introdução de êxedras, (nichos semicirculares), na parte de trás de cada lote e pavimentou o piso com mármore policromado. O edifício sofreu outra alteração conduzida por Flávio Eugênio entre 392 e 294.

 

No século IX, foi vítima de outro incêndio. Em 850 d.C. foi convertido, pelo Papa Leão IV, a templo cristão, com o nome de Santa Maria Nova. Em 1615 d.C. foi mais uma vez restaurado e rebatizado de Igreja Santa Francisca Romana.

 

Atualmente, do templo preserva-se apenas um tomo do edifício, visto que grande parte desmoronou pelas mais diversas adversidades do tempo. Parcialmente destruído também por incêndios e terremotos, o edifício fechou as portas para restauração. Os problemas de infiltração de água foram resolvidos e todos os mármores do piso, recompostos e após 30 anos de restauração, o maior templo da Roma Antiga foi reaberto ao público.

 

Clasificación científica

Reino: Plantae

División: Magnoliophyta

Clase: Magnoliopsida

Orden: Rosales

Familia: Rosaceae

Subfamilia: Rosoideae

Tribu: Potentilleae

Subtribu: Fragariinae

Género: Fragaria

Especie: F. vesca

Nombre binomial

Fragaria vesca

 

Realmente quede sorprendido al conocer esta frutilla silvestre de un color rojo carmesi intenso y de una forma y tamano diferente a la fresa habitual que habia conocido hasta ahora.Su forma es redonda a ligeramente ovalada. Su sabor es realmente indescriptible, y la he bautizado como frutas de los dioses.Por supuesto que estas que estan en la imagen fueron degustada por mi inmediatamente tome la foto.Algo que aprendi con mi revision sobre esta rica fruta es que la fruta realmente son los multiples puntitos que vemos sobre la corteza.

Acudiendo a Wilkipedia, esta fue la informacion que encontre sobre estas fresas salvajes.

La fresa salvaje o frutilla silvestre es una planta herbácea perenne, de la familia de las rosáceas, que crece comúnmente en bosques ralos y en los claros. No es la variedad silvestre del fresón o frutilla ananá (Fragaria x ananassa), la variedad más consumida actualmente, sino una especie completamente independiente. Fue la preferida en Europa desde la Antigüedad, y desde el siglo XIV se emprendió su cultivo organizado, que sólo cedió ante el desarrollo de híbridos de variedades americanas de fruto más grande. Su sabor es, sin embargo, más intenso, y algunos gourmets la prefieren.

    

F. vesca es una planta vivaz, siempreviva, estolonífera, cuyos tallos alcanzan unos 20 cm de altura. Presenta una roseta basal de donde surgen las hojas, trifoliadas, y los tallos florales, ambos de la misma longitud. Los peciolos de las hojas son pilosos. Cada uno soporta una hoja compuesta con tres foliolos ovales dentados. Estos son verde brillantes por el haz; más pálidos por el envés, que manifiesta una nervadura muy destacada y una gran pilosidad. De la roseta basal surgen también otro tipo de tallos rastreros —estolones— que producen raíces adventicias de donde nacerán eventualmente otras plantas, aunque en F. vesca este tipo de brote es menos frecuente que en otras especies del mismo género.

 

Los tallos florales no presentan hojas. En su extremo aparecen entre abril y junio las flores, no más de cinco, blancas, de cinco pétalos blancos, cinco sépalos y una veintena de estambres amarillos y alto contenido en polen; la planta es hermafrodita, colocándose las flores femeninas más altas que las masculinas para prevenir la autopolinización. El agente polinizador más habitual son los insectos, en especial abejas y dípteros; varias especies de hormigas se alimentan a veces del néctar de la flor, aunque sin contribuir a la polinización.

 

El fruto, que conocemos como "fresa", es en realidad un engrosamiento del receptáculo floral, siendo los puntitos que hay sobre ella los auténticos frutos, aquenios de alrededor de 1 mm de diámetro. Es un eterio de color rojo, dulce y aromático, que concentra los nutrientes del tallo floral, que se decolora y adelgaza a medida que el eterio aumenta de tamaño

    

Hábitat : F. vesca es nativa de Eurasia, y crece de forma silvestre en toda Europa y el norte de Asia. Prefiere suelos húmedos, bien drenados, ricos en nutrientes y en humus; requiere algo de sol pero no en exceso, creciendo en los claros y márgenes de los bosques o en zonas ralas.

 

También se encuentra en los bosques Patagónicos o Valdivianos de América del Sur, en la Araucanía y Patagonia.

  

Utilización:La fresa salvaje se consume desde la prehistoria, como atestiguan numerosos hallazgos arqueológicos. Fue conocida de griegos y romanos; varios poetas le dedicaron versos, entre ellos Ovidio, Plinio y Virgilio. A partir del siglo XIV se emprendió su cultivo, lográndose frutos de mayor tamaño y menor acritud. A Jerónimo Bock se le debe la primer descripción botánica científica de la planta.

 

Con el descubrimiento de la frutilla chilena (F. chiloensis), la frutilla de Virginia (F. virginiana) y el desarrollo de híbridos entre ambas, su cultivo decreció, y para el siglo XVIII había sido completamente desplazada.

 

Por su sabor más intenso, se consume ocasionalmente como fruto de gourmet, aunque las núculas resultan agrias al paladar, lo que hace que las confituras de fresa salvaje se mezclen habitualmente con otros frutos.

 

Modernamente se la aprecia como planta medicinal; es rica en taninos, por lo que se utiliza como astringente. La decocción de las hojas se emplea para la anemia y las afecciones hepáticas. Mezclada con hojas de menta piperina (Mentha x piperita) se empleaba como lavaje antiséptico para la ropa blanca. También se empleó la decocción para tratar la gota; se cuenta que Linneo se curó de la afección con un tratamiento a base de te de fresa salvaje

 

Un abrazo grande en su cumpleanos y muchas bendiciones para Usted.

Cimarron mayor Panta.

Curcumina naturale: integratore di curcuma

Curcumina ad alta biodisponibilità e coenzima Q10

Perchè utilizzare l' integratore di curcuma Brain Oil

Solo da noi : un integratore di curcumina ad alta disponibilità, (con brevetto depositato) grazie al burro di cacao e la piperina, integrato con coenziama Q10, Ashwagandha e Centella asiatica

Una cosa importante da controllare quando scegli un integratore a base di curcuma, è l'effettiva biodisponibilità della curcumina. Secondo uno studio l'ideale è assumere la curcuma in combinazione con un grasso (in Brain oil abbiamo usato il burro di cacao) e la piperina (costituente del pepe lungo e del pepe nero), quest'ultimo in rapporto 1:100 determina un aumento della biodisponibilità della curcumina di 20 volte. Questo effetto è attribuito alla capacità della piperina di inibire il metabolismo intestinale e la glucoronidazione epatica.

 

Il livello di protezione dipende dalla quantità di curcumina assunta giornalmente e dalla sua biodisponibilità. Per quanto riguarda la quantità, 4 capsule di Brainoil contengono ben 1.000 mg di curcuminoidi altamente biodisponibili. Come innanzi accennato, la biodisponibilità della curcumina viene ottenuta in parte con l'ausilio della piperina, su cui esiste una consolidata letteratura, ed in parte con una tecnologia produttiva esclusiva e con brevetto depositato, che consiste nell'unire a calore moderato la Curcumina e gli altri estratti di Brainoil al burro di cacao e granulare il composto così ottenuto. Tale granulato viene poi ripartito nelle capsule. Grazie a questo procedimento la curcumina si trova immersa in una matrice lipidica, rappresentata dal burro di cacao, che è solida dentro la capsula, ma torna liquida col calore del corpo umano. La curcumina ritrova così la sua ottimale stabilità ed è prontamente assorbita come nelle tradizionali formule ayurvediche in cui si usa il burro chiarificato (ghee), ottimo mezzo per l'assorbimento ma poco stabile e molto delicato.

  

Le benefiche proprietà della curcuma

La curcuma, la spezia che dà il colore giallo al curry, è la pianta più potente del pianeta nel combattere molte malattie. Ha talmente tante proprietà curative che sono stati pubblicati più di 6200 articoli che riguardano i benefici che apportano sia la curcuma che la curcumina, uno dei suoi componenti più rinomati.

 

Questo fa salire la curcuma in cima alla lista delle piante medicinali più menzionate di tutta la storia, accanto ad erbe molto popolari come aglio, cannella, ginseng, zenzero e cardo mariano.

 

Le scoperte più interessanti che sono state fatte grazie agli oltre 6000 studi che sono stati condotti, sono quelle che comparano i benefici della curcuma a quelli di farmaci usati comunemente.

Benefici della curcuma

Esaminando gli studi, i benefici della curcuma possono essere comparati a 10 categorie di farmaci:

 

Farmaci anti-infiammatori

Anti-depressivi

Chemioterapici

Anti-coagulanti

Antidolorifici

Anti-diabetici

Farmaci per l'artite

Farmaci contro la sindrome dell'intestino irritabile

Farmaci per abbassare il colesterolo

Steroidi

Neuroprotettivi

 

Ora andiamo più a fondo per capire come la curcuma possa essere un rimedio naturale a specifiche malattie.

 

Anche se la lista sarebbe molto più lunga, abbiamo selezionato 10 farmaci che possono essere confrontati con la curcuma, ma l'aspetto principale è che la curcuma non presenta effetti collaterali.

  

Azione Anti-coagulante

  

I medici generalmente prescrivono i farmaci anticoagulanti per rallentare e prevenire la formazione di coaguli di sangue, sfortunatamente per le persone con condizioni trattate con questi farmaci (es. trombosi venosa o embolia polmonare), questo approccio genera effetti collaterali come eccessivo sanguinamento ed emorragia si sommano ad altri come mal di testa e difficoltà respiratorie.

La curcuma al contrario non ha praticamente effetti collaterali, tranne nel caso in cui si assuma in grandissime quantità.

Grazie a svariati studi dalla metà degli anni '80 in poi , la curcumina è stata consigliata dai ricercatori come migliore opzione per le persone con trombosi.

  

Azione Anti-depressiva

  

Anche se sono stati condotti pochi studi sull'uomo, decine di ricerche su animali hanno dimostrato che la curcuma è molto efficace per migliorare i sintomi della depressione.

 

Riguardo a questo argomento, il "Journal Phytotherapy Research" ha pubblicato i risultati di uno studio innovativo. Allo studio hanno partecipato 60 volontari a cui è stata diagnosticata una depressione maggiore (MDD), come la depressione maniacale, ed hanno diviso il gruppo in 3 parti: i trattati con curcumina, con un noto antidepressivo (vedi bigliografia) e con una combinazione dei due.

 

Non solo è stato scoperto che per tutti i pazienti la curcumina era ben tollerata, ma che era efficace tanto quanto il farmaco antidepressivo nel trattare la depressione.

 

Secondo gli autori, "Lo studio fornisce la prima evidenza clinica che la curcumina può essere una terapia sicura ed efficace per il trattamento di pazienti con una leggera depressione. "

  

Azione Anti-infiammatoria

  

E' interessante sapere che l'aspetto più potente della curcumina è la sua capacità di controllare l'infiammazione.

 

La rivista medica Oncogene ha pubblicato i risultati di uno studio che ha valutato vari composti anti-infiammatori, e ha trovato che l'aspirina e l'ibuprofene sono meno efficaci, mentre la curcumina è fra i composti anti-infiammatori più potenti del mondo.

 

Questa notizia dovrebbe arrivare in tutte le case del mondo, perchè proprio l'infiammazione predispone le persone ad ammalarsi di varie patologie.

 

Malattie ad oggi molto diffuse come il cancro, la colite ulcerosa, l'artrite, il colesterolo alto e il dolore cronico possono essere il risultato dell'infiammazione.

 

Ricordatevi sempre che la curcuma, grazie alla sua attività anti-infiammatoria, è in grado di curare moltissime malattie che vi sono connesse.

  

Trattamento dell'artrite

  

Dal momento che la curcumina è conosciuta per i suoi effetti anti-infiammatorio e anti-dolorifico, è stato condotto uno studio su 45 pazienti affetti da artrite reumatoide per confrontare i benefici della curcumina a quelli di farmaci contro l'artrite, che mette a rischio di sviluppare permeabilità intestinale e malattie cardiache.

 

Nello studio i volontari sono stati divisi in 3 gruppi: quelli trattati solo con curcumina, quelli trattati solo con farmaci contro l'artrite e quelli trattati con una combinazione dei due. Il risultato dello studio è stato molto evidente:

 

Il gruppo trattato con curcumina ha mostrato la percentuale più alta di miglioramento su tutti i fronti rispetto al gruppo trattato con il farmaco contro l'artrite (vedi bibliografia). Cosa più importante, la curcumina è risultata sicura e non ha causato effetti avversi. Lo studio fornisce la prima evidenza di sicurezza e superiorità del trattamento con curcumina in pazienti con artrite reumatoide, e pone luce sulla necessità futura di condurre studi su larga scala per confermare questi risultati su molti altri pazienti.

 

I risultati di questo studio pubblicato su Phytotherapy Research nel 2012, incoraggiano a fare più studi sull'uomo per valutare il portentoso effetto della curcumina su persone che soffrono di diversi tipi di artrite.

  

Trattamento anti-tumorale

  

Di tutte le patologie che sono state trattate con curcumina, il cancro (di vari tipi), è una di quelle più studiate. Nel mondo, autorità come la Cancer Research UK, ha mostrato su cellule cancerose che la curcumina ha effetto anti-tumorale. Sembra in grado di uccidere le cellule tumorali e prevenirne la recidiva. L'effetto migliore lo esercita sui tumori al seno, all'intestino, allo stomaco e alla pelle.

 

In uno studio americano del 2007 i ricercatori hanno associato la chemioterapia all curcumina per trattare cellule prelevate da un tumore intestinale, ed hanno dimostrato che il trattamento combinato è più potente della sola chemioterapia. L' American Cancer Society lo conferma, studi di laboratorio hanno anche mostrato che la curcumina interferisce con lo sviluppo del cancro, crescita e diffusione. Recentemente, la curcumina ha ricevuto molta notorietà grazie alla sua capacità di ridurre la dimensione del tumore e uccidere cellule tumorali.

  

Trattamento del diabete

  

Per abbassare gli zuccheri nel sangue e curare l'insulino-resistenza non c'è trattamento migliore che introdurre la curcuma nella dieta.

 

Nel 2009 è stato condotto uno studio alla Auburn University che ha mostrato come assumere curcuma possa aiutare a curare il diabete.

 

Lo studio ha evidenziato che la curcumina è 400 volte più potente della metformina (un farmaco comunemente usato contro il diabete) nell'attivare l'AMPK che migliora la sensibilità all'insulina. In questo modo la curcuma può aiutare i pazienti che soffrono di diabete di tipo 2. Oltre a correggere le cause del diabete, è provato che la curcumina aiuta a migliorare molti aspetti correlati con l'insulino-resistenza e l'iperglicemia.

 

Prendete per esempio la neuropatia diabetica o la retinopatia. Una delle complicazioni più comuni del diabete è il danneggiamento dei vasi sanguigni che causa cecità.

 

Uno studio ha dimostrato che il trattamento con curcumina può posticipare questa terribile complicazione del diabete grazie alle sue proprietà antiinfiammatorie e antiossidanti.

  

Malattie gastrointestinali

  

Spesso, persone con problemi dell'apparato digerente come stomaco o intestino, diventano intolleranti a trattamenti farmacologici perchè la mucosa dello stomaco è già compromessa a causa dei numerosi interventi, e così la flora batterica intestinale.

 

Un'analisi approfondita di tutti gli studi che hanno valutato la capacità della curcumina di gestire l'infiammazione intestinale (IBS, malattia di Crohn e colite ulcerosa) ha trovato che molti pazienti potevano ridurre o sospendere i corticosteroidi che gli erano stati prescritti perchè la loro condizione era enormemente migliorata grazie alla curcumina!

 

Per molti pazienti con la sindrome dell'intestino irritabile (IBS) i corticosteroidi riducono i sintomi dolorosi, ma danneggiano il rivestimento intestinale e nel tempo peggiorano la situazione.

 

Comunque, l'assunzione di curcumina non ha questi effetti collaterali e, grazie ale sue proprietà anti-infiammatorie, aiuta l'intestino a guarire e supporta la crescita di una sana flora batterica intestinale (azione prebiotica).

  

Regolazione dei livelli di Colesterolo

  

Una delle ragioni per cui le malattie cardiovascolari sono un problema nel mondo occidentale, è che le persone sviluppano il pre-diabete (eccessivi zuccheri nel sangue) ad una velocità allarmante.

 

Sia nel caso di diabete che di pre-diabete, le persone soffrono di stress ossidativo, che danneggia l'interno dei vasi sanguigni. Proprio a causa di questo danno alle arterie il colesterolo si inizia ad attaccare alle aree danneggiate portando ad alti livelli di colesterolo LDL. I farmaci usati tradizionalmente come le statine, sono conosciute per danneggiare i reni e il fegato e causare molti effetti collaterali mortali.

 

Effettivamente abbassano il livello di colesterolo, ma non risolvono mai la causa dello stress ossidativo che è un alto livello di zuccheri e infiammazione. Fortunatamente, i medici stanno diventando sempre più consapevoli dei pericolosi effetti collaterali delle statine e prescrivono alternative naturali come curcumina e omega 3!

 

Uno studio condotto da Drugs in R & D ha trovato che la curcumina era ugualmente o più efficace che i farmaci per il diabete nel ridurre i livelli di stress ossidativo e infiammazione nel trattamento del colesterolo alto.

 

Studi come questi stanno facendo progettare alle case farmaceutiche una forma sintetica della curcumina, che sfortunamente, non funziona come quella naturale.

  

Anti-dolorifici

  

Una delle proprietà della curcumina più accettate universalmente è la capacità di controllare il dolore.

 

Negli ultimi anni l'European Journal of Pharmacology ha pubblicato uno studio che ha dimostrato che la curcumina attiva naturalmente il sistema oppioide in ratti diabetici. Questo processo naturale serve per lenire la risposta al dolore, ed è quello generalmente modulato dai farmaci.

 

L'uso della curcumina non è legato soltanto alla condizione di dolore legata al diabete, ma può essere usata in molte altre condizioni dolorose.

 

Prendete, per esempio, le gravi ustioni. Tipicamente, le vittime di ustioni sono trattate con pericolosi oppioidi e anti-infiammatori non steroidei. Lo U.S. Army Institute of Surgical Research consiglia di usare la curcumina per trattare le bruciature anzichè le medicazioni convenzionali.

 

A questo punto inizia ad essere chiaro che l'uso della curcuma e suoi derivati inizia a spiazzare i trattamenti medici convenzionali anche come antidolorifico naturale.

  

10. Corticosteroidi

  

Come ultimo aspetto vediamo quali condizioni vengono normalmente trattate con i corticosteroidi:

 

Psoriasi

Lupus

Artrite reumatoide

Scleroderma

Dolore cronico

 

Nel 1999 è uscito uno studio in cui si dimostra che la curcumina ha la capacità di curare l'infiammazione cronica dell'occhio. Questa condizione è tipicamente trattata solo con steroidi, ma oggi è comune per i medici prescrivere curcumina al loro posto.

 

Anche se la funzione della curcumina è comparabile a quella degli steroidi, quello che non può essere paragonato è l'assenza di effetti collaterali.

 

Per darvi un'idea della quantità di sofferenza alleviata dalla curcumina, ecco un elenco di effetti collaterali dati dagli steroidi, presa dallo UK’s National Health Services (NHS):

 

Acne

Asma

Cancro

Cataratta

Ritardo nella guarigione delle ferite

Diabete

Glaucoma

Ipertensione (pressione alta)

Aumento dell'appetito (spesso associato con aumento di peso)

Indigestione

Insonnia

Problemi a reni e tiroide

Disturbi dell'umore (incluse aggressività, irritabilità, e repentini cambiamenti di umore)

Debolezza muscolare

Nausea

Rischio di contrarre infezioni

Rachitismo nei bambini

Tachicardia (rapido battito cardiaco)

Assottigliamento della pelle (che porta ad ecchimosi)

 

Come ultima cosa, quando considerate l'enorme quantità di complicazioni a cui ti sottopongono questi farmaci, è facile rendersi conto di come la curcumina sia superiore alla maggior parte delle medicine.

 

Se hai una delle malattie menzionate in questo articolo, parla con il tuo medico per sapere se puoi assumere la curcuma, e se non sei malato, assumere curcuma ti servirà come prevenzione.

  

Effetti collaterali della curcuma

Alcune persone hanno riportato reazioni allergiche alla curcuma, specialmente dopo l'esposizione al sole. Tipicamente si manifesta come un leggero rash cutaneo. Ad alte dosi di curcuma sono stati osservati i seguenti effetti collaterali:

 

Nausea

Diarrea

Aumentato rischio di sanguinamento

Aumento nel test di funzionalità epatica

Aumentate contrazioni della cistifellea

Ipotensione (pressione bassa)

Contrazioni uterine in donne in gravidanza

Aumentato flusso mestruale

 

Persone che assumono determinati farmaci devono stare attente quando mettono la curcuma nel cibo o assumono integratori naturali a base di curcuma. La curcuma può interferire con anti-coagulanti come l'aspirina, il clopidogrel e il warfarin. Può anche interagire con altri farmaci o integratori alimentari, quindi è sempre opportuno consultare il proprio medico prima di iniziare ad assumere la curcuma.

 

Se proprio non puoi fare a meno di assumere i farmaci, non scartare la possibilità di aggiungere la curcuma alla tua dieta, perchè ti aiuterà a controllare gli effetti collaterali delle medicine.

 

Uno studio pubblicato sul Journal of Pharmacy and Pharmacology descrive come combinare la curcuma a uno steroide (prednisolone), riduca efficacemente gli effetti collaterali di questo farmaco pericoloso.

  

Bibliografia

Shoba, G.; Joy, D.; Joseph, T,; Majeed, M.; Rajendran, R.; Srinivas, P.S. Influence of piperine on the pharmacokinetics ofcurcumin in animal and human volunteers. Planta Med 1998, 64, 353-356

 

American Cancer Society. Turmeric. Available at: www.cancer.org/treatment/treatmentsandsideeffects/complem....

 

Banafshe HR, et al. Effect of curcumin on diabetic peripheral neuropathic pain: Possible involvement of opioid system. Eur J Pharmacol 2013; .

 

Cancer Research UK. Can turmeric prevent or treat cancer? Available at: www.cancerresearchuk.org/cancer-help/about-cancer/cancer-....

 

Cheppudira B, et al. Curcumin: a novel therapeutic for burn pain and wound healing. Expert Opin Investig Drugs 2013; 22(10): 1295-303.

 

Kuncha M, et al. Curcumin potentiates the anti-arthritic effect of prednisolone in Freund’s complete adjuvant-induced arthritic rats. J Pharm Pharmacol 2014; 66(1): 133-44.

 

Lal B, et al. Efficacy of curcumin in the management of chronic anterior uveitis. Phytother Res 1999; 13(4): 318-22.

 

NHS. Anticoagulant medicine – side effects. Available at: www.nhs.uk/Conditions/Anticoagulant-medicines/Pages/Side-....

 

NHS. Side effects of corticosteroids. Available at: www.nhs.uk/Conditions/Corticosteroid-(drugs)/Pages/Sideeffects.aspx.

 

Ng SC, et al. Therapeutic strategies for the management of ulcerative colitis. Inflamm Bowel Dis 2009; 15(6): 935-50.

 

R Srivastava, et al. Effect of curcumin on platelet aggregation and vascular prostacyclin synthesis. Arzneimittelforschung 1986; 36(4): 715-7.

 

Sanmukhani J, et al. Efficacy and Safety of Curcumin in Major Depressive Disorder: A Randomized Controlled Trial. Phytother Res 2013; .

 

Sun J, et al. Preventive effects of curcumin and dexamethasone on lung transplantation-associated lung injury in rats. Crit Care Med 2008; 36(4): 1205-13.

 

Taylor RA, et al. Curcumin for inflammatory bowel disease: a review of human studies. Altern Med Rev 2011; 16(2): 152-6.

 

Teayoun K, et al. Curcumin activates AMPK and suppresses gluconeogenic gene expression in hepatoma cells. Biochem Biophys Res Commun 2009; 388(2): 377-82.

 

Usharani P, et al. Effect of NCB-02, atorvastatin and placebo on endothelial function, oxidative stress and inflammatory markers in patients with type 2 diabetes mellitus: a randomized, parallel-group, placebo-controlled, 8-week study. Drugs R D. 2008; 9(4): 243-50.

 

Yasunari Takada, et al. Nonsteroidal anti-inflammatory agents differ in their ability to suppress NF-kappaB activation, inhibition of expression of cyclooxygenase-2 and cyclin D1, and abrogation of tumor cell proliferation. Oncogene 2004; 23(57): 9247-58.

     

www.b2s.pm/QEptaN

«—Horacio es un perfeccionista —lo compadecía Talita que ya había agarrado confianza—. El tábano sobre el noble caballo. Debías aprender de nosotros, que somos unos porteños humildes y sin embargo sabemos quién es Pieyre de Mandiargues.

—Y por las calles —decía Traveler, entornando los ojos— pasan chicas de ojos dulces y caritas donde el arroz con leche y Radio El Mundo han ido dejando como un talco de amable tontería.

—Sin contar las mujeres emancipadas e intelectuales que trabajan en los circos —decía modestamente Talita.

—Y los especialistas en folklore canyengue, como un servidor. Haceme acordar en casa que te lea la confesión de Ivonne Guitry, viejo, es algo grande.

—A propósito, manda decir la señora de Gutusso que si no le devolvés la antología de Gardel te va a rajar una maceta en el cráneo —informó Talita.

—Primero le tengo que leer la confesión a Horacio. Que se espere, vieja de mierda.

—¿La señora de Gutusso es esa especie de catoblepas que se la pasa hablando con Gekrepten? —preguntó Oliveira.

—Sí, esta semana les toca ser amigas. Ya vas a ver dentro de unos días, nuestro barrio es así.

—Plateado por la luna —dijo Oliveira.

—Es mucho mejor que tu Saint-Germain-des-Prés —dijo Talita.

—Por supuesto —dijo Oliveira, mirándola. Tal vez, entornando un poco los ojos... Y esa manera de pronunciar el francés, esa manera, y si él entrecerraba los ojos. (Farmacéutica, lástima.)

Como les encantaba jugar con las palabras, inventaron en esos días los juegos en el cementerio, abriendo por ejemplo el de Julio Casares en la página 558 y jugando con la hallulla, el hámago, el halieto, el haloque, el hamez, el harambel, el harbullista, el harca y la harija. En el fondo se quedaban un poco tristes pensando en posibilidades malogradas por el carácter argentino y el paso-implacable-del-tiempo. A propósito de farmacéutica Traveler insistía en que se trataba del gentilicio de una nación sumamente merovingia, y entre él y Oliveira le dedicaron a Talita un poema épico en el que las hordas farmacéuticas invadían Cataluña sembrando el terror, la piperina y el eléboro. La nación farmacéutica, de ingentes caballos. Meditación en la estepa farmacéutica. Oh emperatriz de los farmacéuticos, ten piedad de los afofados, los afrontilados, los agalbanados y los aforados que se afufan.»

ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2020. ARCHEOLOGIA - Forse qui la Collezione Torlonia? Il Palazzo Silvestri Rivaldi costituisce un'opportunità irripetibile per l'auspicata realizzazione del nuovo museo. Il Giornale dell'Arte, No. 404 (01/2020), MIBACT (10/2020) & Foto di ANNALISA P. CIGNITTI (04/2017). S.v., Dr. Arch. Camilla Capitani (1993), Antonio Cederna (1987), Dr. Angela Napoletano (2009), Prof. Arch. Pier Luigi Tucci (2001), Dr. Antonio Munoz (S. De Angelis) & Dr. Arch. Italo Gismondi [mid-1930s?]. wp.me/pbMWvy-Jv

 

www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/50484640527

 

1). ROMA - Forse qui la Collezione Torlonia? Il Palazzo Silvestri Rivaldi costituisce un'opportunità irripetibile per l'auspicata realizzazione del nuovo museo. Il Giornale dell'Arte, No. 404 (01/2020)

 

Roma. C’è un palazzo in centro che offre opportunità irripetibili. È stato costruito da Eurialo Silvestri da Cingoli, segretario di camera di papa Paolo III (Alessandro Farnese). Rappresenta un documento del breve periodo che, dopo la Riforma di Lutero, ha preceduto il Concilio di Trento e la Controriforma. Una memoria però sconosciuta che solo ora sta tornando in luce perché quelle spensierate e gaudenti decorazioni sono state poi nascoste da altre forme di ornato più sobrie e castigate: una censura totale.

 

www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/50483778363

 

Già all’inizio del Settecento nel palazzo di Eurialo Silvestri non restava più nulla della festosa decorazione cinquecentesca, nemmeno l’ombra dei fasti riservati agli ospiti del segretario del papa. Quest’epoca in cui era diffusa la simonia con la vendita delle indulgenze per finanziare la fabbrica della nuova Basilica di San Pietro è stata in seguito giudicata come epoca di grave degrado etico e morale. Innegabili erano anche la violenza, la prepotenza e la libertà dei costumi, con Eurialo Silvestri che cerca di emulare l’esempio del Farnese quando, segretario a suo tempo del papa Borgia, gli aveva presentato la bella Giulia.

 

www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/50484495416

 

Certo questa lacerata pagina dello scisma d’Occidente può essere presentata come un periodo di corruzione dei costumi, ma di fatto nella prima metà del Cinquecento emerge finalmente la percezione di una componente femminile accanto a quella maschile. Dopo uno sfarzo pittorico di fertilità, di ventri tesi, di putti e festoni di frutta, in Palazzo Silvestri Rivaldi presto si vira su nuovi simboli: i rovi e le rose accompagnati dal motto «sic floruit» voluti da Ottavio Alessandro de’ Medici prima di divenire papa per meno di un mese col nome di Leone XI, ma anche questo pare un motto allusivo rientrante nel solco di un inno alla fertilità, alle doglie del parto.

 

www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/50484640567

 

Nel secolo successivo alla sua costruzione il palazzo viene di fatto convertito da luogo di delizia a luogo di soccorso, ma sempre al femminile: grazie al lascito di Ascanio Rivaldi la villa diviene ricovero, filanda e manifattura per le donne sole, le «zitelle». Sembra un ribaltamento, tanto che le decorazioni volute da Silvestri vengono occultate, sostituite da severe architetture illusionistiche.

 

Ma le decorazioni pittoriche occultate, probabilmente dovute a Taddeo Zuccari e Francesco Salviati, non sono la sola parte di questa villa che sia stata condannata per motivi ideologici. Nel 1932 viene infatti decisa la demolizione dell’intero fabbricato forse opera di Antonio da Sangallo e Jacopo Del Duca per lasciar spazio al Palazzo Littorio nel decennale dell’era fascista. Viene per prima cosa amputato il parco, «uno dei più interessanti giardini romani del cinquecento» lo definì Giovanni Incisa della Rocchetta: molte delle fontane vengono demolite e scompare la grande vasca ovale posta presso la sommità della collina Velia.

 

www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/50484647092

 

Viene quindi bandito il concorso per la progettazione del nuovo edificio, ma il progetto vincente non viene realizzato lì dove si pensava di erigerlo, bensì presso il nuovissimo Foro Italico. Il sollievo è di breve durata perché nel secondo dopoguerra si registrano un’altra sentenza di demolizione e un altro concorso per la realizzazione di un nuovo edificio sostitutivo di Palazzo Silvestri Rivaldi, questa volta un parcheggio affacciato sull’area archeologica.

 

Certo a quel punto nessuno avrebbe sperato più qualcosa di buono per un immobile già privato di gran parte del suo giardino monumentale per l’apertura della nuova arteria tra piazza Venezia e il Colosseo. Ha così inizio la fase di abbandono, si affaccia l’ipotesi di trasformazione in casa di riposo per prelati anziani e di trasformazione in albergo di lusso, col che quasi nulla di quanto era nascosto alla vista sarebbe sopravvissuto.

 

www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/50484647252

 

Nei primi anni Novanta si torna a esaminare la possibilità di un salvataggio. Per iniziativa di Adriano La Regina, Filippo Coarelli esegue indagini archeologiche nel cortile maggiore, ritrovando cospicui resti degli edifici che perimetravano in antico il Foro della Pace. Con l’Istituto Centrale del Restauro la Soprintendenza archeologica fa eseguire indagini stratigrafiche estese alle strutture in elevazione, avviando il rinvenimento delle decorazioni cinquecentesche solo in minima parte allora visibili. Vengono inoltre rinvenute nell’area due teste femminili antiche.

 

Grazie a questi interventi del Ministero per i Beni culturali si raggiungono i primi accordi con la proprietà, con il Comune di Roma e con la Regione Lazio e sembra avvicinarsi la conclusione del periodo più critico nell’esistenza di questo edificio. Il 27 ottobre dell’anno prossimo sarà il centenario della nascita di Antonio Cederna al quale è dedicato il belvedere al margine della porzione residua del giardino, su via dei Fori Imperiali: Cederna ha scritto pagine insuperate sulla distruzione della Velia. È forse venuto davvero il momento favorevole per voltare pagina.

 

Nel 2015 è stata finalmente raggiunta un’intesa per l’esposizione al pubblico della Collezione Torlonia che intere generazioni non hanno potuto ammirare: converrebbe avviare subito il lavoro per l’auspicata realizzazione di un nuovo museo, che potrebbe trovare sede proprio qui. Senza dover comprare la sede in cui esporla, lo Stato potrebbe discretamente agire con gradualità e col minimo dell’impegno possibile, commisurando le proprie forze al periodo di generale carenza di risorse: restaurando quel che comunque andrebbe salvato.

 

Fonte / source:

--- Il Giornale dell'Arte, No. 404 (01/2020).

www.ilgiornaledellarte.com/articoli/forse-qui-la-collezio...

 

2). ROMA - Musei, Franceschini: per collezione Torlonia possibile sede a Palazzo Rivaldi. MIBACT (12/10/2020).

 

“Oggi si sta realizzando un percorso che accenderà l’attenzione del mondo intero, perché dopo decenni torneranno visibili opere che tolgono il fiato, capolavori assoluti a lungo celati”. Lo ha dichiarato oggi il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, in occasione della conferenza stampa di presentazione della mostra “I marmi Torlonia. Collezionare capolavori” che inaugurerà il 14 ottobre negli spazi Villa Caffarelli dei Musei Capitolini. “Questo è un primo passo importante – ha detto ancora il Ministro – perché la strada che si vuole intraprendere porta all’individuazione di un luogo a Roma, condivisa con gli eredi Torlonia, dove rendere visibili per sempre queste opere. Lo Stato è disponibile - ha proseguito il Ministro – a dedicare luoghi e risorse adeguate a un simile museo. In tal senso – ha concluso il Ministro – una sede prestigiosa come Palazzo Rivaldi, per il cui restauro è già deliberato un finanziamento di 40 milioni di euro, si potrebbe prestare a ospitare la collezione Torlonia”.

 

Fonte / source:

--- MIBACT (12/10/2020).

www.beniculturali.it/comunicato/franceschini-12102020-1

 

3). ROMA - Palazzo Silvestri Rivaldi, Roma; in: Rocaille a blog curated by Annalisa P. Cignitti (19/04/2017).

 

Per vedere tutto quello che c’è da vedere a Roma non basta una vita. Proprio quando si è convinti non certo di conoscere tutto, ma di aver per lo meno visto molto, questa città svela un altro luogo nascosto, inaspettato ma sempre sorprendente. E’ il caso di palazzo Silvestri Rivaldi, la costruzione abbandonata che fa capolino dall’alto camminando su via dei Fori Imperiali, proprio di fronte alla Basilica di Massenzio, e che sin da bambino guardavo con curiosità attirato dal suo fascino decadente.

 

Storia del palazzo

 

Il maestoso complesso che corre lungo il corso di via del Colosseo, seguendone l’andamento scosceso, ha una storia molto antica: su preesistenze medioevali, a partire dal 1542 e per volontà dell’allora cameriere segreto di Paolo III Farnese e rettore della chiesa di Santa Maria Arcus Aurei, Eurialo Silvestri, sorse un primo fabbricato che sostituiva quelli in rovina e la cui costruzione venne affidata al nipote Ascanio, usufruttuario anche di una vigna e di un orto adiacenti. Dopo la morte del pontefice le fortune della famiglia sfumarono e il progetto, disegnato dalla bottega di Antonio da Sangallo, ebbe una battuta d’arresto così come la costruzione di quella che era originariamente una semplice domus ma che poi doveva diventare un vero e proprio palazzo, secondo Eurialo, degno della porpora cardinalizia. Fu così che gli eredi, nel 1577, concessero l’usufrutto a vita ad Alessandro de’ Medici che procedette a terminare i lavori ma che abbandonò la dimora subito dopo, partendo da Roma nel 1584. Fu quindi preso in affitto da Marziano Colonna come luogo di delizia e vi risiedette fino alla morte del de’ Medici nel 1605. Gli eredi Rivaldi lo vendettero finalmente al cardinal Lanfranco Margotti, segretario di Paolo V, con il quale la dimora rifiorì e soprattutto il giardino venne impreziosito da fontane e un teatro d’acqua, progettati dall’architetto Giovanni Vasanzio.

Delle opere quasi completamente perdute, resta il nicchione, poi trasformato in una cappella rustica, ancora oggi visibile e circondato da due statue e decorato da rocaille, era animato da un complesso congegno che emetteva un suono simile al canto degli uccelli. Nello stesso contesto, probabilmente nelle sale adiacenti al giardino, venne chiamato il pittore Giovanni Battista Viola per dipingervi paesaggi e finte architetture. Morto il Margotti nel 1611 alcuni lavori vennero lasciati incompiuti, fino a quando gli eredi lo vendettero nel 1626 al cardinale Carlo Emanuele Pio di Savoia, che ampliò le sale risistemando il giardino. Fu poi il nipote di questi, Carlo, anch’egli cardinale, che lo vendette nuovamente nel 1660 al “Conservatorio delle Zitelle Mendicanti”, un’istituzione religiosa che si occupava dell’assistenza delle donne sole e delle loro figlie, salvandole dalla povertà e impegnandole in varie attività tra cui la filatura.

Fu così che l’edificio venne nuovamente modificato per istallarvi le attrezzature che rimasero in funzione fino al XIX secolo quando l’ente fu trasformato, dopo l’Unità d’Italia, nel “Pio Istituto Rivaldi”, come ricorda una targa ancora affissa sulla facciata. Si giunge così al 1932, l’anno funesto in cui l’apertura della via dell’Impero, oltre alla distruzione del quartiere Alessandrino, portò allo sbancamento della collina Velia che univa il palazzo alla Basilica di Massenzio, il cui tetto era addirittura collegato al giardino da una scalinata e adibito a terrazza panoramica, spazzando via i terrazzamenti e gli arredi ancora superstiti. Successivamente la costruzione pervenne all’ISMA, Istituto di Santa Maria in Aquiro, e negli anni 70’ venne occupato dai gruppi del “Movimento politico” che lo utilizzarono come sede di riunioni e spettacoli teatrali e musicali denominandolo “Convento Occupato” e facendolo diventare il centro dell’avanguardia artistica di quegli anni. Il complesso venne poi completamente abbandonato ed oggi grava in un precario stato di conservazione.

 

Il palazzo oggi e il restauro

 

Se le facciate sono coperte da alti ponteggi, sono gli interni a portare i segni più forti del tempo e dell’incuria: spogliati delle collezioni e degli arredi oggi sembrerebbe non esserci più nulla dell’antica bellezza. Se si osserva bene si possono vedere i particolari architettonici, come gli architravi ionici delle porte (alcuni bellissimi in pavonazzetto altri in pietra serena), i pavimenti in parte ancora originali in cotto o piperino e le colonne marmoree. Ciò che colpisce di più però sono le decorazioni appena riemerse grazie a dei saggi di pulitura sotto la scialbatura posteriore, che rivelano opere di alta qualità e che hanno portato a fare i nomi di Perin del Vaga e Francesco Salviati, come si confermerà a restauri ultimati. Gli affreschi del piano nobile decorano la cappella, la cosiddetta Sala delle Virtù, in cui è emersa una bellissima immagine femminile e un’altra adiacente, detta degli Imperatori, dove si susseguono figure della storia romana, furono trasformate entrambe, al tempo del Conservatorio, in una cappella religiosa. Infine c’è la cappella di Psiche, così chiamata per gli episodi mitologici che si snodano lungo il soffitto. Altro particolare miracolosamente scampato alla distruzione sono i meravigliosi soffitti lignei a cassettoni, colorati e talvolta dorati, impreziositi dallo stemma dei Silvestri unito a quello Farnese, a testimoniare il fortissimo sodalizio tra Eurialo e Paolo III, e in cui si alternano rosette e scorpioni, simbolo araldico della famiglia. Completa la proprietà un cortile, in cui ancora si intravedono grotte e fontane e quel che resta del giardino che, seppur mutilo, affacciandosi sul Colosseo e i Fori Imperiali ha una delle viste più belle di Roma.

 

Mi è stato possibile accedere alla struttura grazie alle visite organizzate dall’Agenzia del Demanio all’interno di una consultazione pubblica aperta a tutti fino al 31 maggio

(per partecipare:

www.agenziademanio.it/opencms/it/ConsultazionePubblica/co... )

che si propone di avviare processo di valorizzazione e riqualificazione dell’intero complesso, partendo dal coinvolgimento della cittadinanza e delle associazioni del territorio. Si auspica dunque che un buon progetto di necessario restauro venga messo velocemente in atto per rendere nuovamente fruibile questo gioiello dimenticato e purtroppo sconosciuto anche a molti romani.

Si coglie l’occasione per ringraziare l’Agenzia del Demanio, che mi ha fornito le fotografie dei piani superiori non accessibili e i particolari della fontana e Alessandro Cremona, autore degli approfonditi studi sull’argomento e impegnato da anni nella battaglia per la valorizzazione, che ha inoltre guidato la visita all’interno dell’edificio.

 

BIBLIOGRAFIA

A. Cremona, Il Palazzo di Eurialo Silvestri ad Templum Pacis, in Ricerche di storia dell’arte, 97, gennaio-aprile 2009, pp. 17-34.

Id., Palazzo Silvestri Rivaldi a Roma. Editoriale, in Ricerche di storia dell’arte, 97, gennaio-aprile 2009, pp. 4-6.

Id., Gli esordi di Vasanzio architetto e le opere perdute di Giovanni Battista Viola nel giardino di Palazzo Rivaldi a Roma (1609-1611), in La Festa delle Arti. Scritti in onore di Marcello Fagiolo, vol.II, Roma, Gangemi Editore, 2014, pp.882-887

A. Napoletano, Preesistenze medievali nell’area di Palazzo Silvestri-Rivaldi, in Ricerche di storia dell’arte, 97, gennaio-aprile 2009, pp. 7-15.

K. Quinci, La favola di Amore e Psiche in Palazzo Silvestri a Roma, in Ricerche di storia dell’arte, 97, gennaio-aprile 2009, pp. 61-75.

E. Ronchetti, Sulla collezione di antichità di Eurialo Silvestri, in Ricerche di storia dell’arte, 97, gennaio-aprile 2009, pp. 77-87.

S. Santolini, Prime indagini sulla decorazione pittorica del piano nobile di Palazzo Silvestri, in Ricerche di storia dell’arte, 97, gennaio-aprile 2009, pp. 35-59.

 

Foto / fonte / source:

--- Annalisa P. Cignitti (19/04/2017).

www.rocaille.it/palazzo-silvestri-rivaldi-roma/

 

S.v.,

 

www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/50323507963

 

--- ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2020. Rome Metro C & Palazzo Rivaldi – Rome to restore forgotten palace near the Colosseum. Wanted in Rome (08/09/2020). S.v., ROMA TODAY (10/08/2020); Il Fatto Quatidiano / Blog (15/07/2018), La Repubblica (18/04/1995), Dr. Arch. Camilla Capitani (1993) & Antonio Cederna (1987). wp.me/pbMWvy-A9

 

www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/50317049601

 

--- ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2020. Metro C / Palazzo Rivaldi: Dr. Arch. Camilla Capitani, “Santa Maria della Neve al Colosseo. Dal primo insediamento al prospetto settecentesco.” Bollettino d’Arte No. 124 (aprile-giugno 2003): 67-90 [in PDF]. S.v., Dr. Angela Napoletano (2009); Prof. Arch. Pier Luigi Tucci (2001) & ISMA – Istituti di Santa Maria in Aquiro (28/08/2020). wp.me/pbMWvy-zc

 

www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/50266578081

 

--- ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2020. Roma: Palazzo Silvestri-Rivaldi, tanti annunci e delusioni. Corriere Della Sera (24/08/2020). S.v., Palazzo Silvestri Rivaldi, la villa abbandonata con vista Fori Imperiali 1995-2020 (e Metro C). ROMA TODAY (10/08/2020); Il Fatto Quatidiano / Blog (15/07/2018) & La Repubblica (18/04/1995). S.v., CORRIERE DELLA SERA (25/01/2017); LA REPUBBLICA (06/02/2004) & Antonio Munoz (S. De Angelis) and Italo Gismondi [mid-1930s?] in: Federico Caliari (2017). wp.me/pbMWvy-w4

 

www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/13080374113

 

--- ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA. Flavia Barca, «Rivoluziono l’area archeologica Sarà il ritorno del Grand Tour» Corriere Della Sera, (09|03|2014), p. 2.; S.v., palazzo Rivaldi; in: Andrea Carandini, UN LOUVRE DEI FORI IMPERIALI ECCO IL NUOVO MUSEO DI ROMA. La Repubblica (12|03|1999): 3.

TÊN VIỆT NAM: HỒ TIÊU, hạt tiêu, mạy lõi (Tày).

 

TÊN KHOA HỌC: PIPER NIGRUM L.

 

HỌ: PIPERACEAE (Hồ tiêu)

 

MÔ TẢ:

Dây leo bằng rễ bám. Thân nhẵn. Lá mọc so le, phiến dai, gân hình cung lồi ra ở mặt dưới. Cụm hoa hình bông, mọc đối diện với lá, ngắn hơn lá. Quả hình cầu, khi chín màu đỏ, đem phơi khô thành đen, đường kính 3-4mm. Hạt tròn, cứng, có mùi thơm và vị cay.

 

MÙA HOA QUẢ:

Tháng 5-8.

 

PHÂN BỔ:

Cây được trồng nhiều ở miền nam, nhất là ở Tây Nguyên, các tỉnh Đông Nam Bộ và đảo Phú Quốc.

 

BỘ PHẬN DÙNG:

Quả. Thu hái khi quả chín già. Phơi khô. Nếu bỏ vỏ, ta được hồ tiêu sọ.

 

THÀNH PHẦN HÓA HỌC:

Quả chứa alcaloid: piperin, piperetin, chavicin; tinh dầu: terpen, phellandren, caryophyllen, piperonal- dihydrocarveol, caryophyllen oxyd.

 

CÔNG DỤNG:

Kích thích tiêu hoá, giảm đau, kháng khuẩn, chữa ăn không tiêu, đau bụng, lạnh bụng, nôn mửa, ỉa chảy: ngày dùng 1-3g dạng thuốc sắc, thuốc bột hoặc viên. Bột hồ tiêu chấm vào chỗ đau chữa đau răng. Còn được dùng bảo vệ quần áo len khỏi bị nhậy cắn.

 

Nguồn: Viện Dược Liệu

 

www.VietPharma.com

O ingrediente ativo tanto da pimenta preta quanto da branca é a piperina, um composto com a fórmula química C17H19O3N e nas demais, a capsaicina de fórmula química C18H27O3N. As estruturas moleculáres são semelhantes. Ambas têm um átomo de nitrogênio (N) visinho a um átomo de carbono (C) duplamente ligado a oxigênio (O), e ambas tem um único anel aromático com uma cadeia de átomos de carbono.

A sensação picante que experimentamos quando ingerimos a piperina e a capsaicina não é realmente um sabor, mas uma resposta de nossos receptores nervosos de dor a um estímulo químico. Ainda não se sabe exatamente como isso funciona, mas pensa-se que é uma decorrência da forma da molécula da piperina, que é capaz de se encaixar em uma proteína situada nas terminações nervosas para a dor em nossas bocas e em outras partes do corpo. Isso faz a proteína mudar de forma e envia um sinal ao longo do nervo até o cérebro, dizendo algo como "Ai, isto arde".

Porque comemos essas moléculas que provocam ardor, talvez por boas razões químicas. A capsaicina e a piperina aumentam a secreção de saliva em nossa boca, facilitando a digestão. Além disso facilitam a passagem da comida pelos intestinos. Muitas vezes também , temos uma sensação de prazer ou contentamento após ingerir uma comida picante, e essa sensação se deve à endorfinas, componentes com as características dos opiatos que são produzidos no cérebro como resposta natural do corpo à dor. Esse fenômeno talvez explique porque algumas pessoas gostam tanto de comida apimentada. Quanto mais forte a pimenta, maior a dor, e, em consequência, maiores os traços de endorfina produzidos e maior o prazer final.

ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2020. ARCHEOLOGIA - Forse qui la Collezione Torlonia? Il Palazzo Silvestri Rivaldi costituisce un'opportunità irripetibile per l'auspicata realizzazione del nuovo museo. Il Giornale dell'Arte, No. 404 (01/2020), MIBACT (10/2020) & Foto di ANNALISA P. CIGNITTI (04/2017). S.v., Dr. Arch. Camilla Capitani (1993), Antonio Cederna (1987), Dr. Angela Napoletano (2009), Prof. Arch. Pier Luigi Tucci (2001), Dr. Antonio Munoz (S. De Angelis) & Dr. Arch. Italo Gismondi [mid-1930s?]. wp.me/pbMWvy-Jv

 

www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/50484640527

 

1). ROMA - Forse qui la Collezione Torlonia? Il Palazzo Silvestri Rivaldi costituisce un'opportunità irripetibile per l'auspicata realizzazione del nuovo museo. Il Giornale dell'Arte, No. 404 (01/2020)

 

Roma. C’è un palazzo in centro che offre opportunità irripetibili. È stato costruito da Eurialo Silvestri da Cingoli, segretario di camera di papa Paolo III (Alessandro Farnese). Rappresenta un documento del breve periodo che, dopo la Riforma di Lutero, ha preceduto il Concilio di Trento e la Controriforma. Una memoria però sconosciuta che solo ora sta tornando in luce perché quelle spensierate e gaudenti decorazioni sono state poi nascoste da altre forme di ornato più sobrie e castigate: una censura totale.

 

www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/50483778363

 

Già all’inizio del Settecento nel palazzo di Eurialo Silvestri non restava più nulla della festosa decorazione cinquecentesca, nemmeno l’ombra dei fasti riservati agli ospiti del segretario del papa. Quest’epoca in cui era diffusa la simonia con la vendita delle indulgenze per finanziare la fabbrica della nuova Basilica di San Pietro è stata in seguito giudicata come epoca di grave degrado etico e morale. Innegabili erano anche la violenza, la prepotenza e la libertà dei costumi, con Eurialo Silvestri che cerca di emulare l’esempio del Farnese quando, segretario a suo tempo del papa Borgia, gli aveva presentato la bella Giulia.

 

www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/50484495416

 

Certo questa lacerata pagina dello scisma d’Occidente può essere presentata come un periodo di corruzione dei costumi, ma di fatto nella prima metà del Cinquecento emerge finalmente la percezione di una componente femminile accanto a quella maschile. Dopo uno sfarzo pittorico di fertilità, di ventri tesi, di putti e festoni di frutta, in Palazzo Silvestri Rivaldi presto si vira su nuovi simboli: i rovi e le rose accompagnati dal motto «sic floruit» voluti da Ottavio Alessandro de’ Medici prima di divenire papa per meno di un mese col nome di Leone XI, ma anche questo pare un motto allusivo rientrante nel solco di un inno alla fertilità, alle doglie del parto.

 

www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/50484640567

 

Nel secolo successivo alla sua costruzione il palazzo viene di fatto convertito da luogo di delizia a luogo di soccorso, ma sempre al femminile: grazie al lascito di Ascanio Rivaldi la villa diviene ricovero, filanda e manifattura per le donne sole, le «zitelle». Sembra un ribaltamento, tanto che le decorazioni volute da Silvestri vengono occultate, sostituite da severe architetture illusionistiche.

 

Ma le decorazioni pittoriche occultate, probabilmente dovute a Taddeo Zuccari e Francesco Salviati, non sono la sola parte di questa villa che sia stata condannata per motivi ideologici. Nel 1932 viene infatti decisa la demolizione dell’intero fabbricato forse opera di Antonio da Sangallo e Jacopo Del Duca per lasciar spazio al Palazzo Littorio nel decennale dell’era fascista. Viene per prima cosa amputato il parco, «uno dei più interessanti giardini romani del cinquecento» lo definì Giovanni Incisa della Rocchetta: molte delle fontane vengono demolite e scompare la grande vasca ovale posta presso la sommità della collina Velia.

 

www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/50484647092

 

Viene quindi bandito il concorso per la progettazione del nuovo edificio, ma il progetto vincente non viene realizzato lì dove si pensava di erigerlo, bensì presso il nuovissimo Foro Italico. Il sollievo è di breve durata perché nel secondo dopoguerra si registrano un’altra sentenza di demolizione e un altro concorso per la realizzazione di un nuovo edificio sostitutivo di Palazzo Silvestri Rivaldi, questa volta un parcheggio affacciato sull’area archeologica.

 

Certo a quel punto nessuno avrebbe sperato più qualcosa di buono per un immobile già privato di gran parte del suo giardino monumentale per l’apertura della nuova arteria tra piazza Venezia e il Colosseo. Ha così inizio la fase di abbandono, si affaccia l’ipotesi di trasformazione in casa di riposo per prelati anziani e di trasformazione in albergo di lusso, col che quasi nulla di quanto era nascosto alla vista sarebbe sopravvissuto.

 

www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/50484647252

 

Nei primi anni Novanta si torna a esaminare la possibilità di un salvataggio. Per iniziativa di Adriano La Regina, Filippo Coarelli esegue indagini archeologiche nel cortile maggiore, ritrovando cospicui resti degli edifici che perimetravano in antico il Foro della Pace. Con l’Istituto Centrale del Restauro la Soprintendenza archeologica fa eseguire indagini stratigrafiche estese alle strutture in elevazione, avviando il rinvenimento delle decorazioni cinquecentesche solo in minima parte allora visibili. Vengono inoltre rinvenute nell’area due teste femminili antiche.

 

Grazie a questi interventi del Ministero per i Beni culturali si raggiungono i primi accordi con la proprietà, con il Comune di Roma e con la Regione Lazio e sembra avvicinarsi la conclusione del periodo più critico nell’esistenza di questo edificio. Il 27 ottobre dell’anno prossimo sarà il centenario della nascita di Antonio Cederna al quale è dedicato il belvedere al margine della porzione residua del giardino, su via dei Fori Imperiali: Cederna ha scritto pagine insuperate sulla distruzione della Velia. È forse venuto davvero il momento favorevole per voltare pagina.

 

Nel 2015 è stata finalmente raggiunta un’intesa per l’esposizione al pubblico della Collezione Torlonia che intere generazioni non hanno potuto ammirare: converrebbe avviare subito il lavoro per l’auspicata realizzazione di un nuovo museo, che potrebbe trovare sede proprio qui. Senza dover comprare la sede in cui esporla, lo Stato potrebbe discretamente agire con gradualità e col minimo dell’impegno possibile, commisurando le proprie forze al periodo di generale carenza di risorse: restaurando quel che comunque andrebbe salvato.

 

Fonte / source:

--- Il Giornale dell'Arte, No. 404 (01/2020).

www.ilgiornaledellarte.com/articoli/forse-qui-la-collezio...

 

2). ROMA - Musei, Franceschini: per collezione Torlonia possibile sede a Palazzo Rivaldi. MIBACT (12/10/2020).

 

“Oggi si sta realizzando un percorso che accenderà l’attenzione del mondo intero, perché dopo decenni torneranno visibili opere che tolgono il fiato, capolavori assoluti a lungo celati”. Lo ha dichiarato oggi il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, in occasione della conferenza stampa di presentazione della mostra “I marmi Torlonia. Collezionare capolavori” che inaugurerà il 14 ottobre negli spazi Villa Caffarelli dei Musei Capitolini. “Questo è un primo passo importante – ha detto ancora il Ministro – perché la strada che si vuole intraprendere porta all’individuazione di un luogo a Roma, condivisa con gli eredi Torlonia, dove rendere visibili per sempre queste opere. Lo Stato è disponibile - ha proseguito il Ministro – a dedicare luoghi e risorse adeguate a un simile museo. In tal senso – ha concluso il Ministro – una sede prestigiosa come Palazzo Rivaldi, per il cui restauro è già deliberato un finanziamento di 40 milioni di euro, si potrebbe prestare a ospitare la collezione Torlonia”.

 

Fonte / source:

--- MIBACT (12/10/2020).

www.beniculturali.it/comunicato/franceschini-12102020-1

 

3). ROMA - Palazzo Silvestri Rivaldi, Roma; in: Rocaille a blog curated by Annalisa P. Cignitti (19/04/2017).

 

Per vedere tutto quello che c’è da vedere a Roma non basta una vita. Proprio quando si è convinti non certo di conoscere tutto, ma di aver per lo meno visto molto, questa città svela un altro luogo nascosto, inaspettato ma sempre sorprendente. E’ il caso di palazzo Silvestri Rivaldi, la costruzione abbandonata che fa capolino dall’alto camminando su via dei Fori Imperiali, proprio di fronte alla Basilica di Massenzio, e che sin da bambino guardavo con curiosità attirato dal suo fascino decadente.

 

Storia del palazzo

 

Il maestoso complesso che corre lungo il corso di via del Colosseo, seguendone l’andamento scosceso, ha una storia molto antica: su preesistenze medioevali, a partire dal 1542 e per volontà dell’allora cameriere segreto di Paolo III Farnese e rettore della chiesa di Santa Maria Arcus Aurei, Eurialo Silvestri, sorse un primo fabbricato che sostituiva quelli in rovina e la cui costruzione venne affidata al nipote Ascanio, usufruttuario anche di una vigna e di un orto adiacenti. Dopo la morte del pontefice le fortune della famiglia sfumarono e il progetto, disegnato dalla bottega di Antonio da Sangallo, ebbe una battuta d’arresto così come la costruzione di quella che era originariamente una semplice domus ma che poi doveva diventare un vero e proprio palazzo, secondo Eurialo, degno della porpora cardinalizia. Fu così che gli eredi, nel 1577, concessero l’usufrutto a vita ad Alessandro de’ Medici che procedette a terminare i lavori ma che abbandonò la dimora subito dopo, partendo da Roma nel 1584. Fu quindi preso in affitto da Marziano Colonna come luogo di delizia e vi risiedette fino alla morte del de’ Medici nel 1605. Gli eredi Rivaldi lo vendettero finalmente al cardinal Lanfranco Margotti, segretario di Paolo V, con il quale la dimora rifiorì e soprattutto il giardino venne impreziosito da fontane e un teatro d’acqua, progettati dall’architetto Giovanni Vasanzio.

Delle opere quasi completamente perdute, resta il nicchione, poi trasformato in una cappella rustica, ancora oggi visibile e circondato da due statue e decorato da rocaille, era animato da un complesso congegno che emetteva un suono simile al canto degli uccelli. Nello stesso contesto, probabilmente nelle sale adiacenti al giardino, venne chiamato il pittore Giovanni Battista Viola per dipingervi paesaggi e finte architetture. Morto il Margotti nel 1611 alcuni lavori vennero lasciati incompiuti, fino a quando gli eredi lo vendettero nel 1626 al cardinale Carlo Emanuele Pio di Savoia, che ampliò le sale risistemando il giardino. Fu poi il nipote di questi, Carlo, anch’egli cardinale, che lo vendette nuovamente nel 1660 al “Conservatorio delle Zitelle Mendicanti”, un’istituzione religiosa che si occupava dell’assistenza delle donne sole e delle loro figlie, salvandole dalla povertà e impegnandole in varie attività tra cui la filatura.

Fu così che l’edificio venne nuovamente modificato per istallarvi le attrezzature che rimasero in funzione fino al XIX secolo quando l’ente fu trasformato, dopo l’Unità d’Italia, nel “Pio Istituto Rivaldi”, come ricorda una targa ancora affissa sulla facciata. Si giunge così al 1932, l’anno funesto in cui l’apertura della via dell’Impero, oltre alla distruzione del quartiere Alessandrino, portò allo sbancamento della collina Velia che univa il palazzo alla Basilica di Massenzio, il cui tetto era addirittura collegato al giardino da una scalinata e adibito a terrazza panoramica, spazzando via i terrazzamenti e gli arredi ancora superstiti. Successivamente la costruzione pervenne all’ISMA, Istituto di Santa Maria in Aquiro, e negli anni 70’ venne occupato dai gruppi del “Movimento politico” che lo utilizzarono come sede di riunioni e spettacoli teatrali e musicali denominandolo “Convento Occupato” e facendolo diventare il centro dell’avanguardia artistica di quegli anni. Il complesso venne poi completamente abbandonato ed oggi grava in un precario stato di conservazione.

 

Il palazzo oggi e il restauro

 

Se le facciate sono coperte da alti ponteggi, sono gli interni a portare i segni più forti del tempo e dell’incuria: spogliati delle collezioni e degli arredi oggi sembrerebbe non esserci più nulla dell’antica bellezza. Se si osserva bene si possono vedere i particolari architettonici, come gli architravi ionici delle porte (alcuni bellissimi in pavonazzetto altri in pietra serena), i pavimenti in parte ancora originali in cotto o piperino e le colonne marmoree. Ciò che colpisce di più però sono le decorazioni appena riemerse grazie a dei saggi di pulitura sotto la scialbatura posteriore, che rivelano opere di alta qualità e che hanno portato a fare i nomi di Perin del Vaga e Francesco Salviati, come si confermerà a restauri ultimati. Gli affreschi del piano nobile decorano la cappella, la cosiddetta Sala delle Virtù, in cui è emersa una bellissima immagine femminile e un’altra adiacente, detta degli Imperatori, dove si susseguono figure della storia romana, furono trasformate entrambe, al tempo del Conservatorio, in una cappella religiosa. Infine c’è la cappella di Psiche, così chiamata per gli episodi mitologici che si snodano lungo il soffitto. Altro particolare miracolosamente scampato alla distruzione sono i meravigliosi soffitti lignei a cassettoni, colorati e talvolta dorati, impreziositi dallo stemma dei Silvestri unito a quello Farnese, a testimoniare il fortissimo sodalizio tra Eurialo e Paolo III, e in cui si alternano rosette e scorpioni, simbolo araldico della famiglia. Completa la proprietà un cortile, in cui ancora si intravedono grotte e fontane e quel che resta del giardino che, seppur mutilo, affacciandosi sul Colosseo e i Fori Imperiali ha una delle viste più belle di Roma.

 

Mi è stato possibile accedere alla struttura grazie alle visite organizzate dall’Agenzia del Demanio all’interno di una consultazione pubblica aperta a tutti fino al 31 maggio

(per partecipare:

www.agenziademanio.it/opencms/it/ConsultazionePubblica/co... )

che si propone di avviare processo di valorizzazione e riqualificazione dell’intero complesso, partendo dal coinvolgimento della cittadinanza e delle associazioni del territorio. Si auspica dunque che un buon progetto di necessario restauro venga messo velocemente in atto per rendere nuovamente fruibile questo gioiello dimenticato e purtroppo sconosciuto anche a molti romani.

Si coglie l’occasione per ringraziare l’Agenzia del Demanio, che mi ha fornito le fotografie dei piani superiori non accessibili e i particolari della fontana e Alessandro Cremona, autore degli approfonditi studi sull’argomento e impegnato da anni nella battaglia per la valorizzazione, che ha inoltre guidato la visita all’interno dell’edificio.

 

BIBLIOGRAFIA

A. Cremona, Il Palazzo di Eurialo Silvestri ad Templum Pacis, in Ricerche di storia dell’arte, 97, gennaio-aprile 2009, pp. 17-34.

Id., Palazzo Silvestri Rivaldi a Roma. Editoriale, in Ricerche di storia dell’arte, 97, gennaio-aprile 2009, pp. 4-6.

Id., Gli esordi di Vasanzio architetto e le opere perdute di Giovanni Battista Viola nel giardino di Palazzo Rivaldi a Roma (1609-1611), in La Festa delle Arti. Scritti in onore di Marcello Fagiolo, vol.II, Roma, Gangemi Editore, 2014, pp.882-887

A. Napoletano, Preesistenze medievali nell’area di Palazzo Silvestri-Rivaldi, in Ricerche di storia dell’arte, 97, gennaio-aprile 2009, pp. 7-15.

K. Quinci, La favola di Amore e Psiche in Palazzo Silvestri a Roma, in Ricerche di storia dell’arte, 97, gennaio-aprile 2009, pp. 61-75.

E. Ronchetti, Sulla collezione di antichità di Eurialo Silvestri, in Ricerche di storia dell’arte, 97, gennaio-aprile 2009, pp. 77-87.

S. Santolini, Prime indagini sulla decorazione pittorica del piano nobile di Palazzo Silvestri, in Ricerche di storia dell’arte, 97, gennaio-aprile 2009, pp. 35-59.

 

Foto / fonte / source:

--- Annalisa P. Cignitti (19/04/2017).

www.rocaille.it/palazzo-silvestri-rivaldi-roma/

 

S.v.,

 

www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/50323507963

 

--- ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2020. Rome Metro C & Palazzo Rivaldi – Rome to restore forgotten palace near the Colosseum. Wanted in Rome (08/09/2020). S.v., ROMA TODAY (10/08/2020); Il Fatto Quatidiano / Blog (15/07/2018), La Repubblica (18/04/1995), Dr. Arch. Camilla Capitani (1993) & Antonio Cederna (1987). wp.me/pbMWvy-A9

 

www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/50317049601

 

--- ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2020. Metro C / Palazzo Rivaldi: Dr. Arch. Camilla Capitani, “Santa Maria della Neve al Colosseo. Dal primo insediamento al prospetto settecentesco.” Bollettino d’Arte No. 124 (aprile-giugno 2003): 67-90 [in PDF]. S.v., Dr. Angela Napoletano (2009); Prof. Arch. Pier Luigi Tucci (2001) & ISMA – Istituti di Santa Maria in Aquiro (28/08/2020). wp.me/pbMWvy-zc

 

www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/50266578081

 

--- ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2020. Roma: Palazzo Silvestri-Rivaldi, tanti annunci e delusioni. Corriere Della Sera (24/08/2020). S.v., Palazzo Silvestri Rivaldi, la villa abbandonata con vista Fori Imperiali 1995-2020 (e Metro C). ROMA TODAY (10/08/2020); Il Fatto Quatidiano / Blog (15/07/2018) & La Repubblica (18/04/1995). S.v., CORRIERE DELLA SERA (25/01/2017); LA REPUBBLICA (06/02/2004) & Antonio Munoz (S. De Angelis) and Italo Gismondi [mid-1930s?] in: Federico Caliari (2017). wp.me/pbMWvy-w4

 

www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/13080374113

 

--- ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA. Flavia Barca, «Rivoluziono l’area archeologica Sarà il ritorno del Grand Tour» Corriere Della Sera, (09|03|2014), p. 2.; S.v., palazzo Rivaldi; in: Andrea Carandini, UN LOUVRE DEI FORI IMPERIALI ECCO IL NUOVO MUSEO DI ROMA. La Repubblica (12|03|1999): 3.

ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2020. ARCHEOLOGIA - Forse qui la Collezione Torlonia? Il Palazzo Silvestri Rivaldi costituisce un'opportunità irripetibile per l'auspicata realizzazione del nuovo museo. Il Giornale dell'Arte, No. 404 (01/2020), MIBACT (10/2020) & Foto di ANNALISA P. CIGNITTI (04/2017). S.v., Dr. Arch. Camilla Capitani (1993), Antonio Cederna (1987), Dr. Angela Napoletano (2009), Prof. Arch. Pier Luigi Tucci (2001), Dr. Antonio Munoz (S. De Angelis) & Dr. Arch. Italo Gismondi [mid-1930s?]. wp.me/pbMWvy-Jv

 

www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/50484640527

 

1). ROMA - Forse qui la Collezione Torlonia? Il Palazzo Silvestri Rivaldi costituisce un'opportunità irripetibile per l'auspicata realizzazione del nuovo museo. Il Giornale dell'Arte, No. 404 (01/2020)

 

Roma. C’è un palazzo in centro che offre opportunità irripetibili. È stato costruito da Eurialo Silvestri da Cingoli, segretario di camera di papa Paolo III (Alessandro Farnese). Rappresenta un documento del breve periodo che, dopo la Riforma di Lutero, ha preceduto il Concilio di Trento e la Controriforma. Una memoria però sconosciuta che solo ora sta tornando in luce perché quelle spensierate e gaudenti decorazioni sono state poi nascoste da altre forme di ornato più sobrie e castigate: una censura totale.

 

www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/50483778363

 

Già all’inizio del Settecento nel palazzo di Eurialo Silvestri non restava più nulla della festosa decorazione cinquecentesca, nemmeno l’ombra dei fasti riservati agli ospiti del segretario del papa. Quest’epoca in cui era diffusa la simonia con la vendita delle indulgenze per finanziare la fabbrica della nuova Basilica di San Pietro è stata in seguito giudicata come epoca di grave degrado etico e morale. Innegabili erano anche la violenza, la prepotenza e la libertà dei costumi, con Eurialo Silvestri che cerca di emulare l’esempio del Farnese quando, segretario a suo tempo del papa Borgia, gli aveva presentato la bella Giulia.

 

www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/50484495416

 

Certo questa lacerata pagina dello scisma d’Occidente può essere presentata come un periodo di corruzione dei costumi, ma di fatto nella prima metà del Cinquecento emerge finalmente la percezione di una componente femminile accanto a quella maschile. Dopo uno sfarzo pittorico di fertilità, di ventri tesi, di putti e festoni di frutta, in Palazzo Silvestri Rivaldi presto si vira su nuovi simboli: i rovi e le rose accompagnati dal motto «sic floruit» voluti da Ottavio Alessandro de’ Medici prima di divenire papa per meno di un mese col nome di Leone XI, ma anche questo pare un motto allusivo rientrante nel solco di un inno alla fertilità, alle doglie del parto.

 

www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/50484640567

 

Nel secolo successivo alla sua costruzione il palazzo viene di fatto convertito da luogo di delizia a luogo di soccorso, ma sempre al femminile: grazie al lascito di Ascanio Rivaldi la villa diviene ricovero, filanda e manifattura per le donne sole, le «zitelle». Sembra un ribaltamento, tanto che le decorazioni volute da Silvestri vengono occultate, sostituite da severe architetture illusionistiche.

 

Ma le decorazioni pittoriche occultate, probabilmente dovute a Taddeo Zuccari e Francesco Salviati, non sono la sola parte di questa villa che sia stata condannata per motivi ideologici. Nel 1932 viene infatti decisa la demolizione dell’intero fabbricato forse opera di Antonio da Sangallo e Jacopo Del Duca per lasciar spazio al Palazzo Littorio nel decennale dell’era fascista. Viene per prima cosa amputato il parco, «uno dei più interessanti giardini romani del cinquecento» lo definì Giovanni Incisa della Rocchetta: molte delle fontane vengono demolite e scompare la grande vasca ovale posta presso la sommità della collina Velia.

 

www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/50484647092

 

Viene quindi bandito il concorso per la progettazione del nuovo edificio, ma il progetto vincente non viene realizzato lì dove si pensava di erigerlo, bensì presso il nuovissimo Foro Italico. Il sollievo è di breve durata perché nel secondo dopoguerra si registrano un’altra sentenza di demolizione e un altro concorso per la realizzazione di un nuovo edificio sostitutivo di Palazzo Silvestri Rivaldi, questa volta un parcheggio affacciato sull’area archeologica.

 

Certo a quel punto nessuno avrebbe sperato più qualcosa di buono per un immobile già privato di gran parte del suo giardino monumentale per l’apertura della nuova arteria tra piazza Venezia e il Colosseo. Ha così inizio la fase di abbandono, si affaccia l’ipotesi di trasformazione in casa di riposo per prelati anziani e di trasformazione in albergo di lusso, col che quasi nulla di quanto era nascosto alla vista sarebbe sopravvissuto.

 

www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/50484647252

 

Nei primi anni Novanta si torna a esaminare la possibilità di un salvataggio. Per iniziativa di Adriano La Regina, Filippo Coarelli esegue indagini archeologiche nel cortile maggiore, ritrovando cospicui resti degli edifici che perimetravano in antico il Foro della Pace. Con l’Istituto Centrale del Restauro la Soprintendenza archeologica fa eseguire indagini stratigrafiche estese alle strutture in elevazione, avviando il rinvenimento delle decorazioni cinquecentesche solo in minima parte allora visibili. Vengono inoltre rinvenute nell’area due teste femminili antiche.

 

Grazie a questi interventi del Ministero per i Beni culturali si raggiungono i primi accordi con la proprietà, con il Comune di Roma e con la Regione Lazio e sembra avvicinarsi la conclusione del periodo più critico nell’esistenza di questo edificio. Il 27 ottobre dell’anno prossimo sarà il centenario della nascita di Antonio Cederna al quale è dedicato il belvedere al margine della porzione residua del giardino, su via dei Fori Imperiali: Cederna ha scritto pagine insuperate sulla distruzione della Velia. È forse venuto davvero il momento favorevole per voltare pagina.

 

Nel 2015 è stata finalmente raggiunta un’intesa per l’esposizione al pubblico della Collezione Torlonia che intere generazioni non hanno potuto ammirare: converrebbe avviare subito il lavoro per l’auspicata realizzazione di un nuovo museo, che potrebbe trovare sede proprio qui. Senza dover comprare la sede in cui esporla, lo Stato potrebbe discretamente agire con gradualità e col minimo dell’impegno possibile, commisurando le proprie forze al periodo di generale carenza di risorse: restaurando quel che comunque andrebbe salvato.

 

Fonte / source:

--- Il Giornale dell'Arte, No. 404 (01/2020).

www.ilgiornaledellarte.com/articoli/forse-qui-la-collezio...

 

2). ROMA - Musei, Franceschini: per collezione Torlonia possibile sede a Palazzo Rivaldi. MIBACT (12/10/2020).

 

“Oggi si sta realizzando un percorso che accenderà l’attenzione del mondo intero, perché dopo decenni torneranno visibili opere che tolgono il fiato, capolavori assoluti a lungo celati”. Lo ha dichiarato oggi il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, in occasione della conferenza stampa di presentazione della mostra “I marmi Torlonia. Collezionare capolavori” che inaugurerà il 14 ottobre negli spazi Villa Caffarelli dei Musei Capitolini. “Questo è un primo passo importante – ha detto ancora il Ministro – perché la strada che si vuole intraprendere porta all’individuazione di un luogo a Roma, condivisa con gli eredi Torlonia, dove rendere visibili per sempre queste opere. Lo Stato è disponibile - ha proseguito il Ministro – a dedicare luoghi e risorse adeguate a un simile museo. In tal senso – ha concluso il Ministro – una sede prestigiosa come Palazzo Rivaldi, per il cui restauro è già deliberato un finanziamento di 40 milioni di euro, si potrebbe prestare a ospitare la collezione Torlonia”.

 

Fonte / source:

--- MIBACT (12/10/2020).

www.beniculturali.it/comunicato/franceschini-12102020-1

 

3). ROMA - Palazzo Silvestri Rivaldi, Roma; in: Rocaille a blog curated by Annalisa P. Cignitti (19/04/2017).

 

Per vedere tutto quello che c’è da vedere a Roma non basta una vita. Proprio quando si è convinti non certo di conoscere tutto, ma di aver per lo meno visto molto, questa città svela un altro luogo nascosto, inaspettato ma sempre sorprendente. E’ il caso di palazzo Silvestri Rivaldi, la costruzione abbandonata che fa capolino dall’alto camminando su via dei Fori Imperiali, proprio di fronte alla Basilica di Massenzio, e che sin da bambino guardavo con curiosità attirato dal suo fascino decadente.

 

Storia del palazzo

 

Il maestoso complesso che corre lungo il corso di via del Colosseo, seguendone l’andamento scosceso, ha una storia molto antica: su preesistenze medioevali, a partire dal 1542 e per volontà dell’allora cameriere segreto di Paolo III Farnese e rettore della chiesa di Santa Maria Arcus Aurei, Eurialo Silvestri, sorse un primo fabbricato che sostituiva quelli in rovina e la cui costruzione venne affidata al nipote Ascanio, usufruttuario anche di una vigna e di un orto adiacenti. Dopo la morte del pontefice le fortune della famiglia sfumarono e il progetto, disegnato dalla bottega di Antonio da Sangallo, ebbe una battuta d’arresto così come la costruzione di quella che era originariamente una semplice domus ma che poi doveva diventare un vero e proprio palazzo, secondo Eurialo, degno della porpora cardinalizia. Fu così che gli eredi, nel 1577, concessero l’usufrutto a vita ad Alessandro de’ Medici che procedette a terminare i lavori ma che abbandonò la dimora subito dopo, partendo da Roma nel 1584. Fu quindi preso in affitto da Marziano Colonna come luogo di delizia e vi risiedette fino alla morte del de’ Medici nel 1605. Gli eredi Rivaldi lo vendettero finalmente al cardinal Lanfranco Margotti, segretario di Paolo V, con il quale la dimora rifiorì e soprattutto il giardino venne impreziosito da fontane e un teatro d’acqua, progettati dall’architetto Giovanni Vasanzio.

Delle opere quasi completamente perdute, resta il nicchione, poi trasformato in una cappella rustica, ancora oggi visibile e circondato da due statue e decorato da rocaille, era animato da un complesso congegno che emetteva un suono simile al canto degli uccelli. Nello stesso contesto, probabilmente nelle sale adiacenti al giardino, venne chiamato il pittore Giovanni Battista Viola per dipingervi paesaggi e finte architetture. Morto il Margotti nel 1611 alcuni lavori vennero lasciati incompiuti, fino a quando gli eredi lo vendettero nel 1626 al cardinale Carlo Emanuele Pio di Savoia, che ampliò le sale risistemando il giardino. Fu poi il nipote di questi, Carlo, anch’egli cardinale, che lo vendette nuovamente nel 1660 al “Conservatorio delle Zitelle Mendicanti”, un’istituzione religiosa che si occupava dell’assistenza delle donne sole e delle loro figlie, salvandole dalla povertà e impegnandole in varie attività tra cui la filatura.

Fu così che l’edificio venne nuovamente modificato per istallarvi le attrezzature che rimasero in funzione fino al XIX secolo quando l’ente fu trasformato, dopo l’Unità d’Italia, nel “Pio Istituto Rivaldi”, come ricorda una targa ancora affissa sulla facciata. Si giunge così al 1932, l’anno funesto in cui l’apertura della via dell’Impero, oltre alla distruzione del quartiere Alessandrino, portò allo sbancamento della collina Velia che univa il palazzo alla Basilica di Massenzio, il cui tetto era addirittura collegato al giardino da una scalinata e adibito a terrazza panoramica, spazzando via i terrazzamenti e gli arredi ancora superstiti. Successivamente la costruzione pervenne all’ISMA, Istituto di Santa Maria in Aquiro, e negli anni 70’ venne occupato dai gruppi del “Movimento politico” che lo utilizzarono come sede di riunioni e spettacoli teatrali e musicali denominandolo “Convento Occupato” e facendolo diventare il centro dell’avanguardia artistica di quegli anni. Il complesso venne poi completamente abbandonato ed oggi grava in un precario stato di conservazione.

 

Il palazzo oggi e il restauro

 

Se le facciate sono coperte da alti ponteggi, sono gli interni a portare i segni più forti del tempo e dell’incuria: spogliati delle collezioni e degli arredi oggi sembrerebbe non esserci più nulla dell’antica bellezza. Se si osserva bene si possono vedere i particolari architettonici, come gli architravi ionici delle porte (alcuni bellissimi in pavonazzetto altri in pietra serena), i pavimenti in parte ancora originali in cotto o piperino e le colonne marmoree. Ciò che colpisce di più però sono le decorazioni appena riemerse grazie a dei saggi di pulitura sotto la scialbatura posteriore, che rivelano opere di alta qualità e che hanno portato a fare i nomi di Perin del Vaga e Francesco Salviati, come si confermerà a restauri ultimati. Gli affreschi del piano nobile decorano la cappella, la cosiddetta Sala delle Virtù, in cui è emersa una bellissima immagine femminile e un’altra adiacente, detta degli Imperatori, dove si susseguono figure della storia romana, furono trasformate entrambe, al tempo del Conservatorio, in una cappella religiosa. Infine c’è la cappella di Psiche, così chiamata per gli episodi mitologici che si snodano lungo il soffitto. Altro particolare miracolosamente scampato alla distruzione sono i meravigliosi soffitti lignei a cassettoni, colorati e talvolta dorati, impreziositi dallo stemma dei Silvestri unito a quello Farnese, a testimoniare il fortissimo sodalizio tra Eurialo e Paolo III, e in cui si alternano rosette e scorpioni, simbolo araldico della famiglia. Completa la proprietà un cortile, in cui ancora si intravedono grotte e fontane e quel che resta del giardino che, seppur mutilo, affacciandosi sul Colosseo e i Fori Imperiali ha una delle viste più belle di Roma.

 

Mi è stato possibile accedere alla struttura grazie alle visite organizzate dall’Agenzia del Demanio all’interno di una consultazione pubblica aperta a tutti fino al 31 maggio

(per partecipare:

www.agenziademanio.it/opencms/it/ConsultazionePubblica/co... )

che si propone di avviare processo di valorizzazione e riqualificazione dell’intero complesso, partendo dal coinvolgimento della cittadinanza e delle associazioni del territorio. Si auspica dunque che un buon progetto di necessario restauro venga messo velocemente in atto per rendere nuovamente fruibile questo gioiello dimenticato e purtroppo sconosciuto anche a molti romani.

Si coglie l’occasione per ringraziare l’Agenzia del Demanio, che mi ha fornito le fotografie dei piani superiori non accessibili e i particolari della fontana e Alessandro Cremona, autore degli approfonditi studi sull’argomento e impegnato da anni nella battaglia per la valorizzazione, che ha inoltre guidato la visita all’interno dell’edificio.

 

BIBLIOGRAFIA

A. Cremona, Il Palazzo di Eurialo Silvestri ad Templum Pacis, in Ricerche di storia dell’arte, 97, gennaio-aprile 2009, pp. 17-34.

Id., Palazzo Silvestri Rivaldi a Roma. Editoriale, in Ricerche di storia dell’arte, 97, gennaio-aprile 2009, pp. 4-6.

Id., Gli esordi di Vasanzio architetto e le opere perdute di Giovanni Battista Viola nel giardino di Palazzo Rivaldi a Roma (1609-1611), in La Festa delle Arti. Scritti in onore di Marcello Fagiolo, vol.II, Roma, Gangemi Editore, 2014, pp.882-887

A. Napoletano, Preesistenze medievali nell’area di Palazzo Silvestri-Rivaldi, in Ricerche di storia dell’arte, 97, gennaio-aprile 2009, pp. 7-15.

K. Quinci, La favola di Amore e Psiche in Palazzo Silvestri a Roma, in Ricerche di storia dell’arte, 97, gennaio-aprile 2009, pp. 61-75.

E. Ronchetti, Sulla collezione di antichità di Eurialo Silvestri, in Ricerche di storia dell’arte, 97, gennaio-aprile 2009, pp. 77-87.

S. Santolini, Prime indagini sulla decorazione pittorica del piano nobile di Palazzo Silvestri, in Ricerche di storia dell’arte, 97, gennaio-aprile 2009, pp. 35-59.

 

Foto / fonte / source:

--- Annalisa P. Cignitti (19/04/2017).

www.rocaille.it/palazzo-silvestri-rivaldi-roma/

 

S.v.,

 

www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/50323507963

 

--- ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2020. Rome Metro C & Palazzo Rivaldi – Rome to restore forgotten palace near the Colosseum. Wanted in Rome (08/09/2020). S.v., ROMA TODAY (10/08/2020); Il Fatto Quatidiano / Blog (15/07/2018), La Repubblica (18/04/1995), Dr. Arch. Camilla Capitani (1993) & Antonio Cederna (1987). wp.me/pbMWvy-A9

 

www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/50317049601

 

--- ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2020. Metro C / Palazzo Rivaldi: Dr. Arch. Camilla Capitani, “Santa Maria della Neve al Colosseo. Dal primo insediamento al prospetto settecentesco.” Bollettino d’Arte No. 124 (aprile-giugno 2003): 67-90 [in PDF]. S.v., Dr. Angela Napoletano (2009); Prof. Arch. Pier Luigi Tucci (2001) & ISMA – Istituti di Santa Maria in Aquiro (28/08/2020). wp.me/pbMWvy-zc

 

www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/50266578081

 

--- ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2020. Roma: Palazzo Silvestri-Rivaldi, tanti annunci e delusioni. Corriere Della Sera (24/08/2020). S.v., Palazzo Silvestri Rivaldi, la villa abbandonata con vista Fori Imperiali 1995-2020 (e Metro C). ROMA TODAY (10/08/2020); Il Fatto Quatidiano / Blog (15/07/2018) & La Repubblica (18/04/1995). S.v., CORRIERE DELLA SERA (25/01/2017); LA REPUBBLICA (06/02/2004) & Antonio Munoz (S. De Angelis) and Italo Gismondi [mid-1930s?] in: Federico Caliari (2017). wp.me/pbMWvy-w4

 

www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/13080374113

 

--- ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA. Flavia Barca, «Rivoluziono l’area archeologica Sarà il ritorno del Grand Tour» Corriere Della Sera, (09|03|2014), p. 2.; S.v., palazzo Rivaldi; in: Andrea Carandini, UN LOUVRE DEI FORI IMPERIALI ECCO IL NUOVO MUSEO DI ROMA. La Repubblica (12|03|1999): 3.

ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2020. ARCHEOLOGIA - Forse qui la Collezione Torlonia? Il Palazzo Silvestri Rivaldi costituisce un'opportunità irripetibile per l'auspicata realizzazione del nuovo museo. Il Giornale dell'Arte, No. 404 (01/2020), MIBACT (10/2020) & Foto di ANNALISA P. CIGNITTI (04/2017). S.v., Dr. Arch. Camilla Capitani (1993), Antonio Cederna (1987), Dr. Angela Napoletano (2009), Prof. Arch. Pier Luigi Tucci (2001), Dr. Antonio Munoz (S. De Angelis) & Dr. Arch. Italo Gismondi [mid-1930s?]. wp.me/pbMWvy-Jv

 

www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/50484640527

 

1). ROMA - Forse qui la Collezione Torlonia? Il Palazzo Silvestri Rivaldi costituisce un'opportunità irripetibile per l'auspicata realizzazione del nuovo museo. Il Giornale dell'Arte, No. 404 (01/2020)

 

Roma. C’è un palazzo in centro che offre opportunità irripetibili. È stato costruito da Eurialo Silvestri da Cingoli, segretario di camera di papa Paolo III (Alessandro Farnese). Rappresenta un documento del breve periodo che, dopo la Riforma di Lutero, ha preceduto il Concilio di Trento e la Controriforma. Una memoria però sconosciuta che solo ora sta tornando in luce perché quelle spensierate e gaudenti decorazioni sono state poi nascoste da altre forme di ornato più sobrie e castigate: una censura totale.

 

www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/50483778363

 

Già all’inizio del Settecento nel palazzo di Eurialo Silvestri non restava più nulla della festosa decorazione cinquecentesca, nemmeno l’ombra dei fasti riservati agli ospiti del segretario del papa. Quest’epoca in cui era diffusa la simonia con la vendita delle indulgenze per finanziare la fabbrica della nuova Basilica di San Pietro è stata in seguito giudicata come epoca di grave degrado etico e morale. Innegabili erano anche la violenza, la prepotenza e la libertà dei costumi, con Eurialo Silvestri che cerca di emulare l’esempio del Farnese quando, segretario a suo tempo del papa Borgia, gli aveva presentato la bella Giulia.

 

www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/50484495416

 

Certo questa lacerata pagina dello scisma d’Occidente può essere presentata come un periodo di corruzione dei costumi, ma di fatto nella prima metà del Cinquecento emerge finalmente la percezione di una componente femminile accanto a quella maschile. Dopo uno sfarzo pittorico di fertilità, di ventri tesi, di putti e festoni di frutta, in Palazzo Silvestri Rivaldi presto si vira su nuovi simboli: i rovi e le rose accompagnati dal motto «sic floruit» voluti da Ottavio Alessandro de’ Medici prima di divenire papa per meno di un mese col nome di Leone XI, ma anche questo pare un motto allusivo rientrante nel solco di un inno alla fertilità, alle doglie del parto.

 

www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/50484640567

 

Nel secolo successivo alla sua costruzione il palazzo viene di fatto convertito da luogo di delizia a luogo di soccorso, ma sempre al femminile: grazie al lascito di Ascanio Rivaldi la villa diviene ricovero, filanda e manifattura per le donne sole, le «zitelle». Sembra un ribaltamento, tanto che le decorazioni volute da Silvestri vengono occultate, sostituite da severe architetture illusionistiche.

 

Ma le decorazioni pittoriche occultate, probabilmente dovute a Taddeo Zuccari e Francesco Salviati, non sono la sola parte di questa villa che sia stata condannata per motivi ideologici. Nel 1932 viene infatti decisa la demolizione dell’intero fabbricato forse opera di Antonio da Sangallo e Jacopo Del Duca per lasciar spazio al Palazzo Littorio nel decennale dell’era fascista. Viene per prima cosa amputato il parco, «uno dei più interessanti giardini romani del cinquecento» lo definì Giovanni Incisa della Rocchetta: molte delle fontane vengono demolite e scompare la grande vasca ovale posta presso la sommità della collina Velia.

 

www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/50484647092

 

Viene quindi bandito il concorso per la progettazione del nuovo edificio, ma il progetto vincente non viene realizzato lì dove si pensava di erigerlo, bensì presso il nuovissimo Foro Italico. Il sollievo è di breve durata perché nel secondo dopoguerra si registrano un’altra sentenza di demolizione e un altro concorso per la realizzazione di un nuovo edificio sostitutivo di Palazzo Silvestri Rivaldi, questa volta un parcheggio affacciato sull’area archeologica.

 

Certo a quel punto nessuno avrebbe sperato più qualcosa di buono per un immobile già privato di gran parte del suo giardino monumentale per l’apertura della nuova arteria tra piazza Venezia e il Colosseo. Ha così inizio la fase di abbandono, si affaccia l’ipotesi di trasformazione in casa di riposo per prelati anziani e di trasformazione in albergo di lusso, col che quasi nulla di quanto era nascosto alla vista sarebbe sopravvissuto.

 

www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/50484647252

 

Nei primi anni Novanta si torna a esaminare la possibilità di un salvataggio. Per iniziativa di Adriano La Regina, Filippo Coarelli esegue indagini archeologiche nel cortile maggiore, ritrovando cospicui resti degli edifici che perimetravano in antico il Foro della Pace. Con l’Istituto Centrale del Restauro la Soprintendenza archeologica fa eseguire indagini stratigrafiche estese alle strutture in elevazione, avviando il rinvenimento delle decorazioni cinquecentesche solo in minima parte allora visibili. Vengono inoltre rinvenute nell’area due teste femminili antiche.

 

Grazie a questi interventi del Ministero per i Beni culturali si raggiungono i primi accordi con la proprietà, con il Comune di Roma e con la Regione Lazio e sembra avvicinarsi la conclusione del periodo più critico nell’esistenza di questo edificio. Il 27 ottobre dell’anno prossimo sarà il centenario della nascita di Antonio Cederna al quale è dedicato il belvedere al margine della porzione residua del giardino, su via dei Fori Imperiali: Cederna ha scritto pagine insuperate sulla distruzione della Velia. È forse venuto davvero il momento favorevole per voltare pagina.

 

Nel 2015 è stata finalmente raggiunta un’intesa per l’esposizione al pubblico della Collezione Torlonia che intere generazioni non hanno potuto ammirare: converrebbe avviare subito il lavoro per l’auspicata realizzazione di un nuovo museo, che potrebbe trovare sede proprio qui. Senza dover comprare la sede in cui esporla, lo Stato potrebbe discretamente agire con gradualità e col minimo dell’impegno possibile, commisurando le proprie forze al periodo di generale carenza di risorse: restaurando quel che comunque andrebbe salvato.

 

Fonte / source:

--- Il Giornale dell'Arte, No. 404 (01/2020).

www.ilgiornaledellarte.com/articoli/forse-qui-la-collezio...

 

2). ROMA - Musei, Franceschini: per collezione Torlonia possibile sede a Palazzo Rivaldi. MIBACT (12/10/2020).

 

“Oggi si sta realizzando un percorso che accenderà l’attenzione del mondo intero, perché dopo decenni torneranno visibili opere che tolgono il fiato, capolavori assoluti a lungo celati”. Lo ha dichiarato oggi il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, in occasione della conferenza stampa di presentazione della mostra “I marmi Torlonia. Collezionare capolavori” che inaugurerà il 14 ottobre negli spazi Villa Caffarelli dei Musei Capitolini. “Questo è un primo passo importante – ha detto ancora il Ministro – perché la strada che si vuole intraprendere porta all’individuazione di un luogo a Roma, condivisa con gli eredi Torlonia, dove rendere visibili per sempre queste opere. Lo Stato è disponibile - ha proseguito il Ministro – a dedicare luoghi e risorse adeguate a un simile museo. In tal senso – ha concluso il Ministro – una sede prestigiosa come Palazzo Rivaldi, per il cui restauro è già deliberato un finanziamento di 40 milioni di euro, si potrebbe prestare a ospitare la collezione Torlonia”.

 

Fonte / source:

--- MIBACT (12/10/2020).

www.beniculturali.it/comunicato/franceschini-12102020-1

 

3). ROMA - Palazzo Silvestri Rivaldi, Roma; in: Rocaille a blog curated by Annalisa P. Cignitti (19/04/2017).

 

Per vedere tutto quello che c’è da vedere a Roma non basta una vita. Proprio quando si è convinti non certo di conoscere tutto, ma di aver per lo meno visto molto, questa città svela un altro luogo nascosto, inaspettato ma sempre sorprendente. E’ il caso di palazzo Silvestri Rivaldi, la costruzione abbandonata che fa capolino dall’alto camminando su via dei Fori Imperiali, proprio di fronte alla Basilica di Massenzio, e che sin da bambino guardavo con curiosità attirato dal suo fascino decadente.

 

Storia del palazzo

 

Il maestoso complesso che corre lungo il corso di via del Colosseo, seguendone l’andamento scosceso, ha una storia molto antica: su preesistenze medioevali, a partire dal 1542 e per volontà dell’allora cameriere segreto di Paolo III Farnese e rettore della chiesa di Santa Maria Arcus Aurei, Eurialo Silvestri, sorse un primo fabbricato che sostituiva quelli in rovina e la cui costruzione venne affidata al nipote Ascanio, usufruttuario anche di una vigna e di un orto adiacenti. Dopo la morte del pontefice le fortune della famiglia sfumarono e il progetto, disegnato dalla bottega di Antonio da Sangallo, ebbe una battuta d’arresto così come la costruzione di quella che era originariamente una semplice domus ma che poi doveva diventare un vero e proprio palazzo, secondo Eurialo, degno della porpora cardinalizia. Fu così che gli eredi, nel 1577, concessero l’usufrutto a vita ad Alessandro de’ Medici che procedette a terminare i lavori ma che abbandonò la dimora subito dopo, partendo da Roma nel 1584. Fu quindi preso in affitto da Marziano Colonna come luogo di delizia e vi risiedette fino alla morte del de’ Medici nel 1605. Gli eredi Rivaldi lo vendettero finalmente al cardinal Lanfranco Margotti, segretario di Paolo V, con il quale la dimora rifiorì e soprattutto il giardino venne impreziosito da fontane e un teatro d’acqua, progettati dall’architetto Giovanni Vasanzio.

Delle opere quasi completamente perdute, resta il nicchione, poi trasformato in una cappella rustica, ancora oggi visibile e circondato da due statue e decorato da rocaille, era animato da un complesso congegno che emetteva un suono simile al canto degli uccelli. Nello stesso contesto, probabilmente nelle sale adiacenti al giardino, venne chiamato il pittore Giovanni Battista Viola per dipingervi paesaggi e finte architetture. Morto il Margotti nel 1611 alcuni lavori vennero lasciati incompiuti, fino a quando gli eredi lo vendettero nel 1626 al cardinale Carlo Emanuele Pio di Savoia, che ampliò le sale risistemando il giardino. Fu poi il nipote di questi, Carlo, anch’egli cardinale, che lo vendette nuovamente nel 1660 al “Conservatorio delle Zitelle Mendicanti”, un’istituzione religiosa che si occupava dell’assistenza delle donne sole e delle loro figlie, salvandole dalla povertà e impegnandole in varie attività tra cui la filatura.

Fu così che l’edificio venne nuovamente modificato per istallarvi le attrezzature che rimasero in funzione fino al XIX secolo quando l’ente fu trasformato, dopo l’Unità d’Italia, nel “Pio Istituto Rivaldi”, come ricorda una targa ancora affissa sulla facciata. Si giunge così al 1932, l’anno funesto in cui l’apertura della via dell’Impero, oltre alla distruzione del quartiere Alessandrino, portò allo sbancamento della collina Velia che univa il palazzo alla Basilica di Massenzio, il cui tetto era addirittura collegato al giardino da una scalinata e adibito a terrazza panoramica, spazzando via i terrazzamenti e gli arredi ancora superstiti. Successivamente la costruzione pervenne all’ISMA, Istituto di Santa Maria in Aquiro, e negli anni 70’ venne occupato dai gruppi del “Movimento politico” che lo utilizzarono come sede di riunioni e spettacoli teatrali e musicali denominandolo “Convento Occupato” e facendolo diventare il centro dell’avanguardia artistica di quegli anni. Il complesso venne poi completamente abbandonato ed oggi grava in un precario stato di conservazione.

 

Il palazzo oggi e il restauro

 

Se le facciate sono coperte da alti ponteggi, sono gli interni a portare i segni più forti del tempo e dell’incuria: spogliati delle collezioni e degli arredi oggi sembrerebbe non esserci più nulla dell’antica bellezza. Se si osserva bene si possono vedere i particolari architettonici, come gli architravi ionici delle porte (alcuni bellissimi in pavonazzetto altri in pietra serena), i pavimenti in parte ancora originali in cotto o piperino e le colonne marmoree. Ciò che colpisce di più però sono le decorazioni appena riemerse grazie a dei saggi di pulitura sotto la scialbatura posteriore, che rivelano opere di alta qualità e che hanno portato a fare i nomi di Perin del Vaga e Francesco Salviati, come si confermerà a restauri ultimati. Gli affreschi del piano nobile decorano la cappella, la cosiddetta Sala delle Virtù, in cui è emersa una bellissima immagine femminile e un’altra adiacente, detta degli Imperatori, dove si susseguono figure della storia romana, furono trasformate entrambe, al tempo del Conservatorio, in una cappella religiosa. Infine c’è la cappella di Psiche, così chiamata per gli episodi mitologici che si snodano lungo il soffitto. Altro particolare miracolosamente scampato alla distruzione sono i meravigliosi soffitti lignei a cassettoni, colorati e talvolta dorati, impreziositi dallo stemma dei Silvestri unito a quello Farnese, a testimoniare il fortissimo sodalizio tra Eurialo e Paolo III, e in cui si alternano rosette e scorpioni, simbolo araldico della famiglia. Completa la proprietà un cortile, in cui ancora si intravedono grotte e fontane e quel che resta del giardino che, seppur mutilo, affacciandosi sul Colosseo e i Fori Imperiali ha una delle viste più belle di Roma.

 

Mi è stato possibile accedere alla struttura grazie alle visite organizzate dall’Agenzia del Demanio all’interno di una consultazione pubblica aperta a tutti fino al 31 maggio

(per partecipare:

www.agenziademanio.it/opencms/it/ConsultazionePubblica/co... )

che si propone di avviare processo di valorizzazione e riqualificazione dell’intero complesso, partendo dal coinvolgimento della cittadinanza e delle associazioni del territorio. Si auspica dunque che un buon progetto di necessario restauro venga messo velocemente in atto per rendere nuovamente fruibile questo gioiello dimenticato e purtroppo sconosciuto anche a molti romani.

Si coglie l’occasione per ringraziare l’Agenzia del Demanio, che mi ha fornito le fotografie dei piani superiori non accessibili e i particolari della fontana e Alessandro Cremona, autore degli approfonditi studi sull’argomento e impegnato da anni nella battaglia per la valorizzazione, che ha inoltre guidato la visita all’interno dell’edificio.

 

BIBLIOGRAFIA

A. Cremona, Il Palazzo di Eurialo Silvestri ad Templum Pacis, in Ricerche di storia dell’arte, 97, gennaio-aprile 2009, pp. 17-34.

Id., Palazzo Silvestri Rivaldi a Roma. Editoriale, in Ricerche di storia dell’arte, 97, gennaio-aprile 2009, pp. 4-6.

Id., Gli esordi di Vasanzio architetto e le opere perdute di Giovanni Battista Viola nel giardino di Palazzo Rivaldi a Roma (1609-1611), in La Festa delle Arti. Scritti in onore di Marcello Fagiolo, vol.II, Roma, Gangemi Editore, 2014, pp.882-887

A. Napoletano, Preesistenze medievali nell’area di Palazzo Silvestri-Rivaldi, in Ricerche di storia dell’arte, 97, gennaio-aprile 2009, pp. 7-15.

K. Quinci, La favola di Amore e Psiche in Palazzo Silvestri a Roma, in Ricerche di storia dell’arte, 97, gennaio-aprile 2009, pp. 61-75.

E. Ronchetti, Sulla collezione di antichità di Eurialo Silvestri, in Ricerche di storia dell’arte, 97, gennaio-aprile 2009, pp. 77-87.

S. Santolini, Prime indagini sulla decorazione pittorica del piano nobile di Palazzo Silvestri, in Ricerche di storia dell’arte, 97, gennaio-aprile 2009, pp. 35-59.

 

Foto / fonte / source:

--- Annalisa P. Cignitti (19/04/2017).

www.rocaille.it/palazzo-silvestri-rivaldi-roma/

 

S.v.,

 

www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/50323507963

 

--- ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2020. Rome Metro C & Palazzo Rivaldi – Rome to restore forgotten palace near the Colosseum. Wanted in Rome (08/09/2020). S.v., ROMA TODAY (10/08/2020); Il Fatto Quatidiano / Blog (15/07/2018), La Repubblica (18/04/1995), Dr. Arch. Camilla Capitani (1993) & Antonio Cederna (1987). wp.me/pbMWvy-A9

 

www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/50317049601

 

--- ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2020. Metro C / Palazzo Rivaldi: Dr. Arch. Camilla Capitani, “Santa Maria della Neve al Colosseo. Dal primo insediamento al prospetto settecentesco.” Bollettino d’Arte No. 124 (aprile-giugno 2003): 67-90 [in PDF]. S.v., Dr. Angela Napoletano (2009); Prof. Arch. Pier Luigi Tucci (2001) & ISMA – Istituti di Santa Maria in Aquiro (28/08/2020). wp.me/pbMWvy-zc

 

www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/50266578081

 

--- ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2020. Roma: Palazzo Silvestri-Rivaldi, tanti annunci e delusioni. Corriere Della Sera (24/08/2020). S.v., Palazzo Silvestri Rivaldi, la villa abbandonata con vista Fori Imperiali 1995-2020 (e Metro C). ROMA TODAY (10/08/2020); Il Fatto Quatidiano / Blog (15/07/2018) & La Repubblica (18/04/1995). S.v., CORRIERE DELLA SERA (25/01/2017); LA REPUBBLICA (06/02/2004) & Antonio Munoz (S. De Angelis) and Italo Gismondi [mid-1930s?] in: Federico Caliari (2017). wp.me/pbMWvy-w4

 

www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/13080374113

 

--- ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA. Flavia Barca, «Rivoluziono l’area archeologica Sarà il ritorno del Grand Tour» Corriere Della Sera, (09|03|2014), p. 2.; S.v., palazzo Rivaldi; in: Andrea Carandini, UN LOUVRE DEI FORI IMPERIALI ECCO IL NUOVO MUSEO DI ROMA. La Repubblica (12|03|1999): 3.

ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2020. ARCHEOLOGIA - Forse qui la Collezione Torlonia? Il Palazzo Silvestri Rivaldi costituisce un'opportunità irripetibile per l'auspicata realizzazione del nuovo museo. Il Giornale dell'Arte, No. 404 (01/2020), MIBACT (10/2020) & Foto di ANNALISA P. CIGNITTI (04/2017). S.v., Dr. Arch. Camilla Capitani (1993), Antonio Cederna (1987), Dr. Angela Napoletano (2009), Prof. Arch. Pier Luigi Tucci (2001), Dr. Antonio Munoz (S. De Angelis) & Dr. Arch. Italo Gismondi [mid-1930s?]. wp.me/pbMWvy-Jv

 

www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/50484640527

 

1). ROMA - Forse qui la Collezione Torlonia? Il Palazzo Silvestri Rivaldi costituisce un'opportunità irripetibile per l'auspicata realizzazione del nuovo museo. Il Giornale dell'Arte, No. 404 (01/2020)

 

Roma. C’è un palazzo in centro che offre opportunità irripetibili. È stato costruito da Eurialo Silvestri da Cingoli, segretario di camera di papa Paolo III (Alessandro Farnese). Rappresenta un documento del breve periodo che, dopo la Riforma di Lutero, ha preceduto il Concilio di Trento e la Controriforma. Una memoria però sconosciuta che solo ora sta tornando in luce perché quelle spensierate e gaudenti decorazioni sono state poi nascoste da altre forme di ornato più sobrie e castigate: una censura totale.

 

www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/50483778363

 

Già all’inizio del Settecento nel palazzo di Eurialo Silvestri non restava più nulla della festosa decorazione cinquecentesca, nemmeno l’ombra dei fasti riservati agli ospiti del segretario del papa. Quest’epoca in cui era diffusa la simonia con la vendita delle indulgenze per finanziare la fabbrica della nuova Basilica di San Pietro è stata in seguito giudicata come epoca di grave degrado etico e morale. Innegabili erano anche la violenza, la prepotenza e la libertà dei costumi, con Eurialo Silvestri che cerca di emulare l’esempio del Farnese quando, segretario a suo tempo del papa Borgia, gli aveva presentato la bella Giulia.

 

www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/50484495416

 

Certo questa lacerata pagina dello scisma d’Occidente può essere presentata come un periodo di corruzione dei costumi, ma di fatto nella prima metà del Cinquecento emerge finalmente la percezione di una componente femminile accanto a quella maschile. Dopo uno sfarzo pittorico di fertilità, di ventri tesi, di putti e festoni di frutta, in Palazzo Silvestri Rivaldi presto si vira su nuovi simboli: i rovi e le rose accompagnati dal motto «sic floruit» voluti da Ottavio Alessandro de’ Medici prima di divenire papa per meno di un mese col nome di Leone XI, ma anche questo pare un motto allusivo rientrante nel solco di un inno alla fertilità, alle doglie del parto.

 

www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/50484640567

 

Nel secolo successivo alla sua costruzione il palazzo viene di fatto convertito da luogo di delizia a luogo di soccorso, ma sempre al femminile: grazie al lascito di Ascanio Rivaldi la villa diviene ricovero, filanda e manifattura per le donne sole, le «zitelle». Sembra un ribaltamento, tanto che le decorazioni volute da Silvestri vengono occultate, sostituite da severe architetture illusionistiche.

 

Ma le decorazioni pittoriche occultate, probabilmente dovute a Taddeo Zuccari e Francesco Salviati, non sono la sola parte di questa villa che sia stata condannata per motivi ideologici. Nel 1932 viene infatti decisa la demolizione dell’intero fabbricato forse opera di Antonio da Sangallo e Jacopo Del Duca per lasciar spazio al Palazzo Littorio nel decennale dell’era fascista. Viene per prima cosa amputato il parco, «uno dei più interessanti giardini romani del cinquecento» lo definì Giovanni Incisa della Rocchetta: molte delle fontane vengono demolite e scompare la grande vasca ovale posta presso la sommità della collina Velia.

 

www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/50484647092

 

Viene quindi bandito il concorso per la progettazione del nuovo edificio, ma il progetto vincente non viene realizzato lì dove si pensava di erigerlo, bensì presso il nuovissimo Foro Italico. Il sollievo è di breve durata perché nel secondo dopoguerra si registrano un’altra sentenza di demolizione e un altro concorso per la realizzazione di un nuovo edificio sostitutivo di Palazzo Silvestri Rivaldi, questa volta un parcheggio affacciato sull’area archeologica.

 

Certo a quel punto nessuno avrebbe sperato più qualcosa di buono per un immobile già privato di gran parte del suo giardino monumentale per l’apertura della nuova arteria tra piazza Venezia e il Colosseo. Ha così inizio la fase di abbandono, si affaccia l’ipotesi di trasformazione in casa di riposo per prelati anziani e di trasformazione in albergo di lusso, col che quasi nulla di quanto era nascosto alla vista sarebbe sopravvissuto.

 

www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/50484647252

 

Nei primi anni Novanta si torna a esaminare la possibilità di un salvataggio. Per iniziativa di Adriano La Regina, Filippo Coarelli esegue indagini archeologiche nel cortile maggiore, ritrovando cospicui resti degli edifici che perimetravano in antico il Foro della Pace. Con l’Istituto Centrale del Restauro la Soprintendenza archeologica fa eseguire indagini stratigrafiche estese alle strutture in elevazione, avviando il rinvenimento delle decorazioni cinquecentesche solo in minima parte allora visibili. Vengono inoltre rinvenute nell’area due teste femminili antiche.

 

Grazie a questi interventi del Ministero per i Beni culturali si raggiungono i primi accordi con la proprietà, con il Comune di Roma e con la Regione Lazio e sembra avvicinarsi la conclusione del periodo più critico nell’esistenza di questo edificio. Il 27 ottobre dell’anno prossimo sarà il centenario della nascita di Antonio Cederna al quale è dedicato il belvedere al margine della porzione residua del giardino, su via dei Fori Imperiali: Cederna ha scritto pagine insuperate sulla distruzione della Velia. È forse venuto davvero il momento favorevole per voltare pagina.

 

Nel 2015 è stata finalmente raggiunta un’intesa per l’esposizione al pubblico della Collezione Torlonia che intere generazioni non hanno potuto ammirare: converrebbe avviare subito il lavoro per l’auspicata realizzazione di un nuovo museo, che potrebbe trovare sede proprio qui. Senza dover comprare la sede in cui esporla, lo Stato potrebbe discretamente agire con gradualità e col minimo dell’impegno possibile, commisurando le proprie forze al periodo di generale carenza di risorse: restaurando quel che comunque andrebbe salvato.

 

Fonte / source:

--- Il Giornale dell'Arte, No. 404 (01/2020).

www.ilgiornaledellarte.com/articoli/forse-qui-la-collezio...

 

2). ROMA - Musei, Franceschini: per collezione Torlonia possibile sede a Palazzo Rivaldi. MIBACT (12/10/2020).

 

“Oggi si sta realizzando un percorso che accenderà l’attenzione del mondo intero, perché dopo decenni torneranno visibili opere che tolgono il fiato, capolavori assoluti a lungo celati”. Lo ha dichiarato oggi il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, in occasione della conferenza stampa di presentazione della mostra “I marmi Torlonia. Collezionare capolavori” che inaugurerà il 14 ottobre negli spazi Villa Caffarelli dei Musei Capitolini. “Questo è un primo passo importante – ha detto ancora il Ministro – perché la strada che si vuole intraprendere porta all’individuazione di un luogo a Roma, condivisa con gli eredi Torlonia, dove rendere visibili per sempre queste opere. Lo Stato è disponibile - ha proseguito il Ministro – a dedicare luoghi e risorse adeguate a un simile museo. In tal senso – ha concluso il Ministro – una sede prestigiosa come Palazzo Rivaldi, per il cui restauro è già deliberato un finanziamento di 40 milioni di euro, si potrebbe prestare a ospitare la collezione Torlonia”.

 

Fonte / source:

--- MIBACT (12/10/2020).

www.beniculturali.it/comunicato/franceschini-12102020-1

 

3). ROMA - Palazzo Silvestri Rivaldi, Roma; in: Rocaille a blog curated by Annalisa P. Cignitti (19/04/2017).

 

Per vedere tutto quello che c’è da vedere a Roma non basta una vita. Proprio quando si è convinti non certo di conoscere tutto, ma di aver per lo meno visto molto, questa città svela un altro luogo nascosto, inaspettato ma sempre sorprendente. E’ il caso di palazzo Silvestri Rivaldi, la costruzione abbandonata che fa capolino dall’alto camminando su via dei Fori Imperiali, proprio di fronte alla Basilica di Massenzio, e che sin da bambino guardavo con curiosità attirato dal suo fascino decadente.

 

Storia del palazzo

 

Il maestoso complesso che corre lungo il corso di via del Colosseo, seguendone l’andamento scosceso, ha una storia molto antica: su preesistenze medioevali, a partire dal 1542 e per volontà dell’allora cameriere segreto di Paolo III Farnese e rettore della chiesa di Santa Maria Arcus Aurei, Eurialo Silvestri, sorse un primo fabbricato che sostituiva quelli in rovina e la cui costruzione venne affidata al nipote Ascanio, usufruttuario anche di una vigna e di un orto adiacenti. Dopo la morte del pontefice le fortune della famiglia sfumarono e il progetto, disegnato dalla bottega di Antonio da Sangallo, ebbe una battuta d’arresto così come la costruzione di quella che era originariamente una semplice domus ma che poi doveva diventare un vero e proprio palazzo, secondo Eurialo, degno della porpora cardinalizia. Fu così che gli eredi, nel 1577, concessero l’usufrutto a vita ad Alessandro de’ Medici che procedette a terminare i lavori ma che abbandonò la dimora subito dopo, partendo da Roma nel 1584. Fu quindi preso in affitto da Marziano Colonna come luogo di delizia e vi risiedette fino alla morte del de’ Medici nel 1605. Gli eredi Rivaldi lo vendettero finalmente al cardinal Lanfranco Margotti, segretario di Paolo V, con il quale la dimora rifiorì e soprattutto il giardino venne impreziosito da fontane e un teatro d’acqua, progettati dall’architetto Giovanni Vasanzio.

Delle opere quasi completamente perdute, resta il nicchione, poi trasformato in una cappella rustica, ancora oggi visibile e circondato da due statue e decorato da rocaille, era animato da un complesso congegno che emetteva un suono simile al canto degli uccelli. Nello stesso contesto, probabilmente nelle sale adiacenti al giardino, venne chiamato il pittore Giovanni Battista Viola per dipingervi paesaggi e finte architetture. Morto il Margotti nel 1611 alcuni lavori vennero lasciati incompiuti, fino a quando gli eredi lo vendettero nel 1626 al cardinale Carlo Emanuele Pio di Savoia, che ampliò le sale risistemando il giardino. Fu poi il nipote di questi, Carlo, anch’egli cardinale, che lo vendette nuovamente nel 1660 al “Conservatorio delle Zitelle Mendicanti”, un’istituzione religiosa che si occupava dell’assistenza delle donne sole e delle loro figlie, salvandole dalla povertà e impegnandole in varie attività tra cui la filatura.

Fu così che l’edificio venne nuovamente modificato per istallarvi le attrezzature che rimasero in funzione fino al XIX secolo quando l’ente fu trasformato, dopo l’Unità d’Italia, nel “Pio Istituto Rivaldi”, come ricorda una targa ancora affissa sulla facciata. Si giunge così al 1932, l’anno funesto in cui l’apertura della via dell’Impero, oltre alla distruzione del quartiere Alessandrino, portò allo sbancamento della collina Velia che univa il palazzo alla Basilica di Massenzio, il cui tetto era addirittura collegato al giardino da una scalinata e adibito a terrazza panoramica, spazzando via i terrazzamenti e gli arredi ancora superstiti. Successivamente la costruzione pervenne all’ISMA, Istituto di Santa Maria in Aquiro, e negli anni 70’ venne occupato dai gruppi del “Movimento politico” che lo utilizzarono come sede di riunioni e spettacoli teatrali e musicali denominandolo “Convento Occupato” e facendolo diventare il centro dell’avanguardia artistica di quegli anni. Il complesso venne poi completamente abbandonato ed oggi grava in un precario stato di conservazione.

 

Il palazzo oggi e il restauro

 

Se le facciate sono coperte da alti ponteggi, sono gli interni a portare i segni più forti del tempo e dell’incuria: spogliati delle collezioni e degli arredi oggi sembrerebbe non esserci più nulla dell’antica bellezza. Se si osserva bene si possono vedere i particolari architettonici, come gli architravi ionici delle porte (alcuni bellissimi in pavonazzetto altri in pietra serena), i pavimenti in parte ancora originali in cotto o piperino e le colonne marmoree. Ciò che colpisce di più però sono le decorazioni appena riemerse grazie a dei saggi di pulitura sotto la scialbatura posteriore, che rivelano opere di alta qualità e che hanno portato a fare i nomi di Perin del Vaga e Francesco Salviati, come si confermerà a restauri ultimati. Gli affreschi del piano nobile decorano la cappella, la cosiddetta Sala delle Virtù, in cui è emersa una bellissima immagine femminile e un’altra adiacente, detta degli Imperatori, dove si susseguono figure della storia romana, furono trasformate entrambe, al tempo del Conservatorio, in una cappella religiosa. Infine c’è la cappella di Psiche, così chiamata per gli episodi mitologici che si snodano lungo il soffitto. Altro particolare miracolosamente scampato alla distruzione sono i meravigliosi soffitti lignei a cassettoni, colorati e talvolta dorati, impreziositi dallo stemma dei Silvestri unito a quello Farnese, a testimoniare il fortissimo sodalizio tra Eurialo e Paolo III, e in cui si alternano rosette e scorpioni, simbolo araldico della famiglia. Completa la proprietà un cortile, in cui ancora si intravedono grotte e fontane e quel che resta del giardino che, seppur mutilo, affacciandosi sul Colosseo e i Fori Imperiali ha una delle viste più belle di Roma.

 

Mi è stato possibile accedere alla struttura grazie alle visite organizzate dall’Agenzia del Demanio all’interno di una consultazione pubblica aperta a tutti fino al 31 maggio

(per partecipare:

www.agenziademanio.it/opencms/it/ConsultazionePubblica/co... )

che si propone di avviare processo di valorizzazione e riqualificazione dell’intero complesso, partendo dal coinvolgimento della cittadinanza e delle associazioni del territorio. Si auspica dunque che un buon progetto di necessario restauro venga messo velocemente in atto per rendere nuovamente fruibile questo gioiello dimenticato e purtroppo sconosciuto anche a molti romani.

Si coglie l’occasione per ringraziare l’Agenzia del Demanio, che mi ha fornito le fotografie dei piani superiori non accessibili e i particolari della fontana e Alessandro Cremona, autore degli approfonditi studi sull’argomento e impegnato da anni nella battaglia per la valorizzazione, che ha inoltre guidato la visita all’interno dell’edificio.

 

BIBLIOGRAFIA

A. Cremona, Il Palazzo di Eurialo Silvestri ad Templum Pacis, in Ricerche di storia dell’arte, 97, gennaio-aprile 2009, pp. 17-34.

Id., Palazzo Silvestri Rivaldi a Roma. Editoriale, in Ricerche di storia dell’arte, 97, gennaio-aprile 2009, pp. 4-6.

Id., Gli esordi di Vasanzio architetto e le opere perdute di Giovanni Battista Viola nel giardino di Palazzo Rivaldi a Roma (1609-1611), in La Festa delle Arti. Scritti in onore di Marcello Fagiolo, vol.II, Roma, Gangemi Editore, 2014, pp.882-887

A. Napoletano, Preesistenze medievali nell’area di Palazzo Silvestri-Rivaldi, in Ricerche di storia dell’arte, 97, gennaio-aprile 2009, pp. 7-15.

K. Quinci, La favola di Amore e Psiche in Palazzo Silvestri a Roma, in Ricerche di storia dell’arte, 97, gennaio-aprile 2009, pp. 61-75.

E. Ronchetti, Sulla collezione di antichità di Eurialo Silvestri, in Ricerche di storia dell’arte, 97, gennaio-aprile 2009, pp. 77-87.

S. Santolini, Prime indagini sulla decorazione pittorica del piano nobile di Palazzo Silvestri, in Ricerche di storia dell’arte, 97, gennaio-aprile 2009, pp. 35-59.

 

Foto / fonte / source:

--- Annalisa P. Cignitti (19/04/2017).

www.rocaille.it/palazzo-silvestri-rivaldi-roma/

 

S.v.,

 

www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/50323507963

 

--- ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2020. Rome Metro C & Palazzo Rivaldi – Rome to restore forgotten palace near the Colosseum. Wanted in Rome (08/09/2020). S.v., ROMA TODAY (10/08/2020); Il Fatto Quatidiano / Blog (15/07/2018), La Repubblica (18/04/1995), Dr. Arch. Camilla Capitani (1993) & Antonio Cederna (1987). wp.me/pbMWvy-A9

 

www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/50317049601

 

--- ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2020. Metro C / Palazzo Rivaldi: Dr. Arch. Camilla Capitani, “Santa Maria della Neve al Colosseo. Dal primo insediamento al prospetto settecentesco.” Bollettino d’Arte No. 124 (aprile-giugno 2003): 67-90 [in PDF]. S.v., Dr. Angela Napoletano (2009); Prof. Arch. Pier Luigi Tucci (2001) & ISMA – Istituti di Santa Maria in Aquiro (28/08/2020). wp.me/pbMWvy-zc

 

www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/50266578081

 

--- ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2020. Roma: Palazzo Silvestri-Rivaldi, tanti annunci e delusioni. Corriere Della Sera (24/08/2020). S.v., Palazzo Silvestri Rivaldi, la villa abbandonata con vista Fori Imperiali 1995-2020 (e Metro C). ROMA TODAY (10/08/2020); Il Fatto Quatidiano / Blog (15/07/2018) & La Repubblica (18/04/1995). S.v., CORRIERE DELLA SERA (25/01/2017); LA REPUBBLICA (06/02/2004) & Antonio Munoz (S. De Angelis) and Italo Gismondi [mid-1930s?] in: Federico Caliari (2017). wp.me/pbMWvy-w4

 

www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/13080374113

 

--- ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA. Flavia Barca, «Rivoluziono l’area archeologica Sarà il ritorno del Grand Tour» Corriere Della Sera, (09|03|2014), p. 2.; S.v., palazzo Rivaldi; in: Andrea Carandini, UN LOUVRE DEI FORI IMPERIALI ECCO IL NUOVO MUSEO DI ROMA. La Repubblica (12|03|1999): 3.

ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2020. ARCHEOLOGIA - Forse qui la Collezione Torlonia? Il Palazzo Silvestri Rivaldi costituisce un'opportunità irripetibile per l'auspicata realizzazione del nuovo museo. Il Giornale dell'Arte, No. 404 (01/2020), MIBACT (10/2020) & Foto di ANNALISA P. CIGNITTI (04/2017). S.v., Dr. Arch. Camilla Capitani (1993), Antonio Cederna (1987), Dr. Angela Napoletano (2009), Prof. Arch. Pier Luigi Tucci (2001), Dr. Antonio Munoz (S. De Angelis) & Dr. Arch. Italo Gismondi [mid-1930s?]. wp.me/pbMWvy-Jv

 

www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/50484640527

 

1). ROMA - Forse qui la Collezione Torlonia? Il Palazzo Silvestri Rivaldi costituisce un'opportunità irripetibile per l'auspicata realizzazione del nuovo museo. Il Giornale dell'Arte, No. 404 (01/2020)

 

Roma. C’è un palazzo in centro che offre opportunità irripetibili. È stato costruito da Eurialo Silvestri da Cingoli, segretario di camera di papa Paolo III (Alessandro Farnese). Rappresenta un documento del breve periodo che, dopo la Riforma di Lutero, ha preceduto il Concilio di Trento e la Controriforma. Una memoria però sconosciuta che solo ora sta tornando in luce perché quelle spensierate e gaudenti decorazioni sono state poi nascoste da altre forme di ornato più sobrie e castigate: una censura totale.

 

www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/50483778363

 

Già all’inizio del Settecento nel palazzo di Eurialo Silvestri non restava più nulla della festosa decorazione cinquecentesca, nemmeno l’ombra dei fasti riservati agli ospiti del segretario del papa. Quest’epoca in cui era diffusa la simonia con la vendita delle indulgenze per finanziare la fabbrica della nuova Basilica di San Pietro è stata in seguito giudicata come epoca di grave degrado etico e morale. Innegabili erano anche la violenza, la prepotenza e la libertà dei costumi, con Eurialo Silvestri che cerca di emulare l’esempio del Farnese quando, segretario a suo tempo del papa Borgia, gli aveva presentato la bella Giulia.

 

www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/50484495416

 

Certo questa lacerata pagina dello scisma d’Occidente può essere presentata come un periodo di corruzione dei costumi, ma di fatto nella prima metà del Cinquecento emerge finalmente la percezione di una componente femminile accanto a quella maschile. Dopo uno sfarzo pittorico di fertilità, di ventri tesi, di putti e festoni di frutta, in Palazzo Silvestri Rivaldi presto si vira su nuovi simboli: i rovi e le rose accompagnati dal motto «sic floruit» voluti da Ottavio Alessandro de’ Medici prima di divenire papa per meno di un mese col nome di Leone XI, ma anche questo pare un motto allusivo rientrante nel solco di un inno alla fertilità, alle doglie del parto.

 

www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/50484640567

 

Nel secolo successivo alla sua costruzione il palazzo viene di fatto convertito da luogo di delizia a luogo di soccorso, ma sempre al femminile: grazie al lascito di Ascanio Rivaldi la villa diviene ricovero, filanda e manifattura per le donne sole, le «zitelle». Sembra un ribaltamento, tanto che le decorazioni volute da Silvestri vengono occultate, sostituite da severe architetture illusionistiche.

 

Ma le decorazioni pittoriche occultate, probabilmente dovute a Taddeo Zuccari e Francesco Salviati, non sono la sola parte di questa villa che sia stata condannata per motivi ideologici. Nel 1932 viene infatti decisa la demolizione dell’intero fabbricato forse opera di Antonio da Sangallo e Jacopo Del Duca per lasciar spazio al Palazzo Littorio nel decennale dell’era fascista. Viene per prima cosa amputato il parco, «uno dei più interessanti giardini romani del cinquecento» lo definì Giovanni Incisa della Rocchetta: molte delle fontane vengono demolite e scompare la grande vasca ovale posta presso la sommità della collina Velia.

 

www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/50484647092

 

Viene quindi bandito il concorso per la progettazione del nuovo edificio, ma il progetto vincente non viene realizzato lì dove si pensava di erigerlo, bensì presso il nuovissimo Foro Italico. Il sollievo è di breve durata perché nel secondo dopoguerra si registrano un’altra sentenza di demolizione e un altro concorso per la realizzazione di un nuovo edificio sostitutivo di Palazzo Silvestri Rivaldi, questa volta un parcheggio affacciato sull’area archeologica.

 

Certo a quel punto nessuno avrebbe sperato più qualcosa di buono per un immobile già privato di gran parte del suo giardino monumentale per l’apertura della nuova arteria tra piazza Venezia e il Colosseo. Ha così inizio la fase di abbandono, si affaccia l’ipotesi di trasformazione in casa di riposo per prelati anziani e di trasformazione in albergo di lusso, col che quasi nulla di quanto era nascosto alla vista sarebbe sopravvissuto.

 

www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/50484647252

 

Nei primi anni Novanta si torna a esaminare la possibilità di un salvataggio. Per iniziativa di Adriano La Regina, Filippo Coarelli esegue indagini archeologiche nel cortile maggiore, ritrovando cospicui resti degli edifici che perimetravano in antico il Foro della Pace. Con l’Istituto Centrale del Restauro la Soprintendenza archeologica fa eseguire indagini stratigrafiche estese alle strutture in elevazione, avviando il rinvenimento delle decorazioni cinquecentesche solo in minima parte allora visibili. Vengono inoltre rinvenute nell’area due teste femminili antiche.

 

Grazie a questi interventi del Ministero per i Beni culturali si raggiungono i primi accordi con la proprietà, con il Comune di Roma e con la Regione Lazio e sembra avvicinarsi la conclusione del periodo più critico nell’esistenza di questo edificio. Il 27 ottobre dell’anno prossimo sarà il centenario della nascita di Antonio Cederna al quale è dedicato il belvedere al margine della porzione residua del giardino, su via dei Fori Imperiali: Cederna ha scritto pagine insuperate sulla distruzione della Velia. È forse venuto davvero il momento favorevole per voltare pagina.

 

Nel 2015 è stata finalmente raggiunta un’intesa per l’esposizione al pubblico della Collezione Torlonia che intere generazioni non hanno potuto ammirare: converrebbe avviare subito il lavoro per l’auspicata realizzazione di un nuovo museo, che potrebbe trovare sede proprio qui. Senza dover comprare la sede in cui esporla, lo Stato potrebbe discretamente agire con gradualità e col minimo dell’impegno possibile, commisurando le proprie forze al periodo di generale carenza di risorse: restaurando quel che comunque andrebbe salvato.

 

Fonte / source:

--- Il Giornale dell'Arte, No. 404 (01/2020).

www.ilgiornaledellarte.com/articoli/forse-qui-la-collezio...

 

2). ROMA - Musei, Franceschini: per collezione Torlonia possibile sede a Palazzo Rivaldi. MIBACT (12/10/2020).

 

“Oggi si sta realizzando un percorso che accenderà l’attenzione del mondo intero, perché dopo decenni torneranno visibili opere che tolgono il fiato, capolavori assoluti a lungo celati”. Lo ha dichiarato oggi il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, in occasione della conferenza stampa di presentazione della mostra “I marmi Torlonia. Collezionare capolavori” che inaugurerà il 14 ottobre negli spazi Villa Caffarelli dei Musei Capitolini. “Questo è un primo passo importante – ha detto ancora il Ministro – perché la strada che si vuole intraprendere porta all’individuazione di un luogo a Roma, condivisa con gli eredi Torlonia, dove rendere visibili per sempre queste opere. Lo Stato è disponibile - ha proseguito il Ministro – a dedicare luoghi e risorse adeguate a un simile museo. In tal senso – ha concluso il Ministro – una sede prestigiosa come Palazzo Rivaldi, per il cui restauro è già deliberato un finanziamento di 40 milioni di euro, si potrebbe prestare a ospitare la collezione Torlonia”.

 

Fonte / source:

--- MIBACT (12/10/2020).

www.beniculturali.it/comunicato/franceschini-12102020-1

 

3). ROMA - Palazzo Silvestri Rivaldi, Roma; in: Rocaille a blog curated by Annalisa P. Cignitti (19/04/2017).

 

Per vedere tutto quello che c’è da vedere a Roma non basta una vita. Proprio quando si è convinti non certo di conoscere tutto, ma di aver per lo meno visto molto, questa città svela un altro luogo nascosto, inaspettato ma sempre sorprendente. E’ il caso di palazzo Silvestri Rivaldi, la costruzione abbandonata che fa capolino dall’alto camminando su via dei Fori Imperiali, proprio di fronte alla Basilica di Massenzio, e che sin da bambino guardavo con curiosità attirato dal suo fascino decadente.

 

Storia del palazzo

 

Il maestoso complesso che corre lungo il corso di via del Colosseo, seguendone l’andamento scosceso, ha una storia molto antica: su preesistenze medioevali, a partire dal 1542 e per volontà dell’allora cameriere segreto di Paolo III Farnese e rettore della chiesa di Santa Maria Arcus Aurei, Eurialo Silvestri, sorse un primo fabbricato che sostituiva quelli in rovina e la cui costruzione venne affidata al nipote Ascanio, usufruttuario anche di una vigna e di un orto adiacenti. Dopo la morte del pontefice le fortune della famiglia sfumarono e il progetto, disegnato dalla bottega di Antonio da Sangallo, ebbe una battuta d’arresto così come la costruzione di quella che era originariamente una semplice domus ma che poi doveva diventare un vero e proprio palazzo, secondo Eurialo, degno della porpora cardinalizia. Fu così che gli eredi, nel 1577, concessero l’usufrutto a vita ad Alessandro de’ Medici che procedette a terminare i lavori ma che abbandonò la dimora subito dopo, partendo da Roma nel 1584. Fu quindi preso in affitto da Marziano Colonna come luogo di delizia e vi risiedette fino alla morte del de’ Medici nel 1605. Gli eredi Rivaldi lo vendettero finalmente al cardinal Lanfranco Margotti, segretario di Paolo V, con il quale la dimora rifiorì e soprattutto il giardino venne impreziosito da fontane e un teatro d’acqua, progettati dall’architetto Giovanni Vasanzio.

Delle opere quasi completamente perdute, resta il nicchione, poi trasformato in una cappella rustica, ancora oggi visibile e circondato da due statue e decorato da rocaille, era animato da un complesso congegno che emetteva un suono simile al canto degli uccelli. Nello stesso contesto, probabilmente nelle sale adiacenti al giardino, venne chiamato il pittore Giovanni Battista Viola per dipingervi paesaggi e finte architetture. Morto il Margotti nel 1611 alcuni lavori vennero lasciati incompiuti, fino a quando gli eredi lo vendettero nel 1626 al cardinale Carlo Emanuele Pio di Savoia, che ampliò le sale risistemando il giardino. Fu poi il nipote di questi, Carlo, anch’egli cardinale, che lo vendette nuovamente nel 1660 al “Conservatorio delle Zitelle Mendicanti”, un’istituzione religiosa che si occupava dell’assistenza delle donne sole e delle loro figlie, salvandole dalla povertà e impegnandole in varie attività tra cui la filatura.

Fu così che l’edificio venne nuovamente modificato per istallarvi le attrezzature che rimasero in funzione fino al XIX secolo quando l’ente fu trasformato, dopo l’Unità d’Italia, nel “Pio Istituto Rivaldi”, come ricorda una targa ancora affissa sulla facciata. Si giunge così al 1932, l’anno funesto in cui l’apertura della via dell’Impero, oltre alla distruzione del quartiere Alessandrino, portò allo sbancamento della collina Velia che univa il palazzo alla Basilica di Massenzio, il cui tetto era addirittura collegato al giardino da una scalinata e adibito a terrazza panoramica, spazzando via i terrazzamenti e gli arredi ancora superstiti. Successivamente la costruzione pervenne all’ISMA, Istituto di Santa Maria in Aquiro, e negli anni 70’ venne occupato dai gruppi del “Movimento politico” che lo utilizzarono come sede di riunioni e spettacoli teatrali e musicali denominandolo “Convento Occupato” e facendolo diventare il centro dell’avanguardia artistica di quegli anni. Il complesso venne poi completamente abbandonato ed oggi grava in un precario stato di conservazione.

 

Il palazzo oggi e il restauro

 

Se le facciate sono coperte da alti ponteggi, sono gli interni a portare i segni più forti del tempo e dell’incuria: spogliati delle collezioni e degli arredi oggi sembrerebbe non esserci più nulla dell’antica bellezza. Se si osserva bene si possono vedere i particolari architettonici, come gli architravi ionici delle porte (alcuni bellissimi in pavonazzetto altri in pietra serena), i pavimenti in parte ancora originali in cotto o piperino e le colonne marmoree. Ciò che colpisce di più però sono le decorazioni appena riemerse grazie a dei saggi di pulitura sotto la scialbatura posteriore, che rivelano opere di alta qualità e che hanno portato a fare i nomi di Perin del Vaga e Francesco Salviati, come si confermerà a restauri ultimati. Gli affreschi del piano nobile decorano la cappella, la cosiddetta Sala delle Virtù, in cui è emersa una bellissima immagine femminile e un’altra adiacente, detta degli Imperatori, dove si susseguono figure della storia romana, furono trasformate entrambe, al tempo del Conservatorio, in una cappella religiosa. Infine c’è la cappella di Psiche, così chiamata per gli episodi mitologici che si snodano lungo il soffitto. Altro particolare miracolosamente scampato alla distruzione sono i meravigliosi soffitti lignei a cassettoni, colorati e talvolta dorati, impreziositi dallo stemma dei Silvestri unito a quello Farnese, a testimoniare il fortissimo sodalizio tra Eurialo e Paolo III, e in cui si alternano rosette e scorpioni, simbolo araldico della famiglia. Completa la proprietà un cortile, in cui ancora si intravedono grotte e fontane e quel che resta del giardino che, seppur mutilo, affacciandosi sul Colosseo e i Fori Imperiali ha una delle viste più belle di Roma.

 

Mi è stato possibile accedere alla struttura grazie alle visite organizzate dall’Agenzia del Demanio all’interno di una consultazione pubblica aperta a tutti fino al 31 maggio

(per partecipare:

www.agenziademanio.it/opencms/it/ConsultazionePubblica/co... )

che si propone di avviare processo di valorizzazione e riqualificazione dell’intero complesso, partendo dal coinvolgimento della cittadinanza e delle associazioni del territorio. Si auspica dunque che un buon progetto di necessario restauro venga messo velocemente in atto per rendere nuovamente fruibile questo gioiello dimenticato e purtroppo sconosciuto anche a molti romani.

Si coglie l’occasione per ringraziare l’Agenzia del Demanio, che mi ha fornito le fotografie dei piani superiori non accessibili e i particolari della fontana e Alessandro Cremona, autore degli approfonditi studi sull’argomento e impegnato da anni nella battaglia per la valorizzazione, che ha inoltre guidato la visita all’interno dell’edificio.

 

BIBLIOGRAFIA

A. Cremona, Il Palazzo di Eurialo Silvestri ad Templum Pacis, in Ricerche di storia dell’arte, 97, gennaio-aprile 2009, pp. 17-34.

Id., Palazzo Silvestri Rivaldi a Roma. Editoriale, in Ricerche di storia dell’arte, 97, gennaio-aprile 2009, pp. 4-6.

Id., Gli esordi di Vasanzio architetto e le opere perdute di Giovanni Battista Viola nel giardino di Palazzo Rivaldi a Roma (1609-1611), in La Festa delle Arti. Scritti in onore di Marcello Fagiolo, vol.II, Roma, Gangemi Editore, 2014, pp.882-887

A. Napoletano, Preesistenze medievali nell’area di Palazzo Silvestri-Rivaldi, in Ricerche di storia dell’arte, 97, gennaio-aprile 2009, pp. 7-15.

K. Quinci, La favola di Amore e Psiche in Palazzo Silvestri a Roma, in Ricerche di storia dell’arte, 97, gennaio-aprile 2009, pp. 61-75.

E. Ronchetti, Sulla collezione di antichità di Eurialo Silvestri, in Ricerche di storia dell’arte, 97, gennaio-aprile 2009, pp. 77-87.

S. Santolini, Prime indagini sulla decorazione pittorica del piano nobile di Palazzo Silvestri, in Ricerche di storia dell’arte, 97, gennaio-aprile 2009, pp. 35-59.

 

Foto / fonte / source:

--- Annalisa P. Cignitti (19/04/2017).

www.rocaille.it/palazzo-silvestri-rivaldi-roma/

 

S.v.,

 

www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/50323507963

 

--- ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2020. Rome Metro C & Palazzo Rivaldi – Rome to restore forgotten palace near the Colosseum. Wanted in Rome (08/09/2020). S.v., ROMA TODAY (10/08/2020); Il Fatto Quatidiano / Blog (15/07/2018), La Repubblica (18/04/1995), Dr. Arch. Camilla Capitani (1993) & Antonio Cederna (1987). wp.me/pbMWvy-A9

 

www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/50317049601

 

--- ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2020. Metro C / Palazzo Rivaldi: Dr. Arch. Camilla Capitani, “Santa Maria della Neve al Colosseo. Dal primo insediamento al prospetto settecentesco.” Bollettino d’Arte No. 124 (aprile-giugno 2003): 67-90 [in PDF]. S.v., Dr. Angela Napoletano (2009); Prof. Arch. Pier Luigi Tucci (2001) & ISMA – Istituti di Santa Maria in Aquiro (28/08/2020). wp.me/pbMWvy-zc

 

www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/50266578081

 

--- ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2020. Roma: Palazzo Silvestri-Rivaldi, tanti annunci e delusioni. Corriere Della Sera (24/08/2020). S.v., Palazzo Silvestri Rivaldi, la villa abbandonata con vista Fori Imperiali 1995-2020 (e Metro C). ROMA TODAY (10/08/2020); Il Fatto Quatidiano / Blog (15/07/2018) & La Repubblica (18/04/1995). S.v., CORRIERE DELLA SERA (25/01/2017); LA REPUBBLICA (06/02/2004) & Antonio Munoz (S. De Angelis) and Italo Gismondi [mid-1930s?] in: Federico Caliari (2017). wp.me/pbMWvy-w4

 

www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/13080374113

 

--- ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA. Flavia Barca, «Rivoluziono l’area archeologica Sarà il ritorno del Grand Tour» Corriere Della Sera, (09|03|2014), p. 2.; S.v., palazzo Rivaldi; in: Andrea Carandini, UN LOUVRE DEI FORI IMPERIALI ECCO IL NUOVO MUSEO DI ROMA. La Repubblica (12|03|1999): 3.

via

 

Durch Sara Tipton

 

Kurkuma scheint in den letzten Jahren gerade entstanden zu sein; In Asien und im Nahen Osten wird es jedoch häufig als Gewürz verwendet. Es hat auch einige erwiesene gesundheitliche Vorteile, die es zu einer wirksamen Ergänzung machen.

 

Viele indische Gerichte verwenden eine starke Dosis Curry, die sich auch an der markanten, leuchtend goldgelben Farbe bemerkbar macht. Die Hauptzutat in Curry ist die pulverförmige Form der Kurkuma-Pflanze (die auch als Farbstoff verwendet werden kann), und so erhält das Gewürz dieses reizende Goldgelb. Kurkuma (Curcuma longa) Stammt aus der gleichen Familie wie Ingwer (Zingiber officinale). Beide sind tropische Pflanzen, die aus Indien stammen, und die Wurzeln beider Pflanzen werden sowohl für kulinarische als auch für medizinische Zwecke geerntet. Indien ist nach wie vor der größte Hersteller von Kurkuma auf der ganzen Welt.

 

Kurkuma enthält Arzneimittel, die medizinische Wirkstoffe sind, und die Menschen in Indien haben immer wieder bewiesen, dass sie über die Heilkräfte verfügen, von denen sie seit langem wissen. Diese medizinischen Verbindungen werden Curcuminoide genannt, von denen das wichtigste Curcumin ist. Curcumin ist der Hauptwirkstoff in Kurkuma. Obwohl es starke entzündungshemmende Wirkungen hat und ein sehr starkes Antioxidans ist, ist der Curcumin-Gehalt von Kurkuma nicht so hoch. Kurkuma enthält im Allgemeinen nur 3% Curcumin.

 

* Hinweis: In den meisten Studien zu diesem Heilkraut werden Kurkumaextrakte verwendet, die größtenteils Curcumin selbst enthalten, wobei die Dosierungen gewöhnlich 1 Gramm pro Tag übersteigen. Bedenken Sie deshalb, dass es sehr schwierig sein würde, diese Werte zu erreichen, indem Sie ausschließlich Kurkuma-Pulver verwenden, um Ihre Lebensmittel aufzupeppen. Wenn Sie also die volle Wirkung erleben möchten, müssen Sie ein Supplement einnehmen, das erhebliche Mengen an Curcumin enthält (wie dieses), zusammen mit Piperin, um die Resorption zu unterstützen.

 

Leider wird Curcumin auch schlecht in den Blutkreislauf aufgenommen. Es kann jedoch helfen, schwarzen Pfeffer damit zu konsumieren. Schwarzer Pfeffer enthält Piperin, eine natürliche Substanz, die die Aufnahme von Curcumin um 2.000% verbessert. Curcumin ist auch ein fettlöslicher Nährstoff, daher ist es vorteilhaft, es mit einer fettigen Mahlzeit einzunehmen.

 

Kurkuma oder Kurkumin hilft dem menschlichen Körper auf diese drei Arten:

 

Entzündungshemmend

 

Curcumin ist ein starkes entzündungshemmendes Mittel. Entzündungen treten auf, wenn Ihr Körper eine Infektion mit Bakterien oder Viren abwehrt und dann, wenn der Körper die Schäden repariert, die von diesen lästigen, fremden Eindringlingen (z. B. Erkältungskrankheiten) angerichtet werden Hauptproblem, wenn es chronisch wird und das körpereigene Gewebe unangemessen angreift. Wissenschaftler beginnen nun zu entdecken, dass chronische Entzündungen im unteren Bereich bei fast jeder chronischen westlichen Krankheit eine große Rolle spielen. Dazu gehören Herzkrankheiten, Krebs, metabolisches Syndrom, Alzheimer und verschiedene degenerative Erkrankungen. Alles, was natürlich dazu beitragen kann, chronische Entzündungen ohne die Nebenwirkungen von Medikamenten zu bekämpfen, kann von Vorteil sein, und da Curcumin so stark entzündungshemmend ist, könnte es effektiv gegen chronische Entzündungen eingesetzt werden. Tatsächlich ist es so wirkungsvoll, dass es der Wirksamkeit einiger entzündungshemmender Medikamente entspricht, ohne dass dabei Nebenwirkungen auftreten. Curcumin ist eine bioaktive Substanz, die auf molekularer Ebene gegen Entzündungen wirkt. Es blockiert NF-kB, ein Molekül, das in die Kerne Ihrer Zellen eindringt und die mit Entzündungen verbundenen Gene einschaltet. Es wird angenommen, dass NF-kB bei vielen chronischen Krankheiten eine wichtige Rolle spielt.

 

VERBINDET MIT VERBESSERTER Hirnfunktion

 

Curcumin wurde mit einer verbesserten Gehirnfunktion und einem geringeren Risiko für Erkrankungen des Gehirns in Verbindung gebracht. Früher glaubten Wissenschaftler, dass sich Gehirnzellen (Neuronen genannt) nach der Kindheit nicht mehr vermehren und teilen könnten. Jetzt haben die Wissenschaftler dies jedoch gesehen! Neuronen sind in der Lage, neue Verbindungen herzustellen, aber in bestimmten Bereichen des Gehirns können sie sich auch vermehren und an Zahl gewinnen. Einer der Haupttreiber dieses Prozesses ist der aus dem Gehirn stammende neurotrophe Faktor (BDNF), ein Wachstumshormon, das in Ihrem Gehirn wirkt. Viele häufig auftretende Erkrankungen des Gehirns stehen im Zusammenhang mit einer Abnahme dieses Hormons, einschließlich Depressionen und Alzheimer-Krankheit. Curcumin kann tatsächlich den BDNF-Spiegel im Gehirn erhöhen, und dadurch kann es wirksam sein, viele Erkrankungen des Gehirns zu verzögern oder sogar rückgängig zu machen, und altersbedingte Einschränkungen der Gehirnfunktion. Es kann auch beim Gedächtnis helfen, obwohl Wissenschaftler zugeben, dass weitere Studien zu diesem besonderen Nutzen von Curcumin erforderlich sind.

 

HILFE BEHINDERN UND BEHANDLUNG KREBS

 

Curcumin wurde als vorteilhaftes pflanzliches Arzneimittel bei der Krebsbehandlung untersucht und hat sich herausgestellt, dass es das Wachstum, die Entwicklung und die Ausbreitung von Krebs auf molekularer Ebene beeinflusst. Mehrere Studien haben gezeigt, dass Curcumin zum Absterben von Krebszellen beitragen und die Angiogenese (Wachstum neuer Blutgefäße in Tumoren) und Metastasierung (Ausbreitung von Krebs) reduzieren kann. Aber die noch bessere Nachricht ist, dass es Beweise gibt, dass Curcumin das Auftreten von Krebs in erster Linie verhindern kann, insbesondere Krebserkrankungen des Verdauungssystems, wie etwa Darmkrebs. In einer 30-tägigen Studie mit 44 Männern mit manchmal krebsartigen Läsionen im Dickdarm reduzierten 4 Gramm Curcumin pro Tag die Anzahl der Läsionen um 40%. Wissenschaftler sagen, dass weitere Studien zu den Auswirkungen von Kurkuma auf Krebs notwendig sind, die ersten Ergebnisse sehen jedoch sehr vielversprechend aus. Ob hochdosiertes Curcumin, vorzugsweise mit einem Absorptionsverstärker wie Piperin, zur Krebsbehandlung beim Menschen beitragen kann, muss noch erforscht werden.

 

Obwohl mehrere Studien die vorteilhaften Aspekte von Curcumin gezeigt haben, ist es immer noch keine Ergänzung, die viele im Westen als Teil ihres täglichen Lebens betrachten. Es ist ein starkes entzündungshemmendes und antioxidatives Mittel und kann auch dazu beitragen, die Symptome von Depressionen und Arthritis zu verbessern. Es kann auch dazu beitragen, die Gehirnfunktion zu verbessern und gleichzeitig das Risiko für Erkrankungen des Gehirns zu senken. Es wurde auch gezeigt, dass Curcumin Krebszellen positiv beeinflusst und deren Wachstum oft hemmt. Obwohl mehr Studien benötigt werden, warum probieren Sie es nicht? Werfen Sie heute Abend etwas Gewürz in Ihr Abendessen oder probieren Sie einen Kurkuma-Tee!

 

* Dieser Artikel dient nur zu Informationszwecken. Es ist nicht dazu gedacht, Krankheiten oder Beschwerden zu diagnostizieren, zu behandeln oder zu heilen. Bitte sprechen Sie mit einem qualifizierten Arzt, bevor Sie eine Ergänzung einnehmen.

 

Dieser Artikel wurde ursprünglich von Sara Tipton bei ReadyNutrition.com von Tess Pennington veröffentlicht und von SHTFplan.com bezogen.

 

Bildnachweis: Pixabay

 

The post 3 Leistungsstarke gesundheitliche Vorteile von Kurkuma appeared first on Natürliche Alternative Heilmittel - Körper | Geist | Zuhause.

 

bit.ly/2GJFOB8

Piazza del Gesù Nuovo, a Napoli, è una delle piazze più importanti della città. La sua posizione è molto centrale (è attraversata da Spaccanapoli ed è a pochi passi da via Toledo e da piazza Dante).

 

Circondata da storici palazzi nobiliari e dal Monastero di Santa Chiara (da cui prese il titolo una celebre canzone napoletana del dopoguerra), presenta al centro l'Obelisco dell'Immacolata, una maestosa guglia di marmo bianco e bardiglio. Lateralmente si innalza la chiesa del Gesù Nuovo, da cui si ammira la facciata quattrocentesca con bugnato a punta di diamante in pietra piperina: un unicum in Campania.

 

Qui si trova anche il Palazzo delle Congregazioni e la chiesa delle Clarisse. È una delle piazze simbolo del centro storico della città e, più in particolare, del centro antico.

QUEMA GRASA → comoperderkilosrapidamente.com/pierdegrasaendias

 

Descubre los misterios del rompecabezas del adelgazamiento incorporando estos Alimentos Secretos Para Perder Peso.

 

Rábano picante

 

Efecto secreto: puede que te llene los ojos de lágrimas, pero su ingrediente picante, que procede de la misma familia que el wasabi, puede ayudarte a disolver la grasa del interior de las células.

 

EL POMELO

 

Efecto secreto: Come pomelo a diario, como parte de un programa de adelgazamiento de 12 semanas, y perderás más de 1,4 kIlogramos. “Las propiedades químicas de esta fruta, cargada de vitamina C, provocan una reducción de los niveles de insulina, lo que facilita la pérdida de peso.

 

Judías

 

Efecto secreto: Están cargadas de fibra y te ayudan a sentirte lleno, porque duplican los niveles de colecistoquinina, hormona que actúa como regulador natural del apetito reduciendo el ritmo de vaciado del estómago.

 

Espinacas

 

Estas hojas te ayudan a recortar calorías, al incorporar proteínas supresoras del apetito. Estas proteínas, conocidas como tilacoides, contribuyen a reducir el nivel de hormonas del hambre en el cuerpo tras una comida.

 

Leche de coco

 

Efecto secreto: La leche de coco contiene grasas que son esenciales para el metabolismo. En una investigación se observó que, tras una sola comida, podían llegar a aumentar el índice metabólico hasta en un 5%.

 

Cúrcuma

 

La curcumina, ingrediente activo de este componente básico de la dieta india, ayuda a quemar grasas y facilita la digestión descomponiendo los alimentos con alto contenido proteínico.

 

Pimienta negra

 

Además de aliviar el ardor de estómago y la indigestión, la pimienta combate la grasa. Contiene un principio activo, la piperina, que pone el sistema nervioso en alerta, potenciando el proceso metabólico del cuerpo y provocando una mayor combustión de calorías.

 

Piña

 

Este quemagrasas tropical es una fuente de bromelaína, que descompone las proteínas y aumenta el ritmo metabólico del cuerpo.

 

Tomates

 

Efecto secreto: Los tomates contienen vitamina C y ácidos citrimálico y oxálico, que facilitan los procesos metabólicos. También ayudan a los riñones a filtrar grandes cantidades de depósitos grasos.

 

Pimienta de Cayena

 

Efecto secreto: Espolvoreando la comida con esta pólvora combatirás el apetito y activarás el metabolismo un 20%.

 

Ralladura de limón

 

Efecto secreto: La pectina que se encuentra en la piel de limón es una estupenda fuente de fibra que te ayuda a perder peso al convertirse en un gel pegajoso cuando la digieres, lo que evita que el estómago absorba el azúcar demasiado rápido.

 

Mostaza

 

Añade 20 g a cualquier comida y, un par de horas más tarde, tu consumo de grasas habrá aumentado en un 20%. Esto se debe a los isotiocianatos, una sustancia hallada en la mostaza que dilata los vasos sanguíneos y aumenta los niveles de efedrina, hormona responsable de la combustión de grasas.

 

CONOCE EL MÉTODO, CLIC AQUI → comoperderkilosrapidamente.com/pierdegrasaendias

UW-Whitewater student Michelle Storage's two weeks of hard work. She isolated natural products from piperin and neen plants at a chemistry lab at IICT.

84ª Jornada - 15 de junio de 2012.

2º Taller mensual de autoformación JUNIO 2012: Reconocimiento y usos medicinales de las plantas

Questa opera di recente costruzione rappresenta la figura del Santo Protettore originario della Città di Grottaglie cioè San Francesco De Geronimo. La statua è stata realizzata da Leonardo Petraroli per mezzo dei contributi raccolti dal comitato dei cittadini grottagliesi . La particolarità che a me piace molto è che la statua è interamente realizzata in pietra piperina quindi ha la capacità di cambiare colore a seconda del tempo meteorologico ! Quando piove diventa di un violaceo scuro quasi grigio mentre quando è bel tempo è totalmente bianca (come nel caso della foto).

Curcumin (Nano particles) 95%, Piperine & Lycopene 10% capsules

  

ES LEEP

WIRKSTOFFE *,

• Hopfenextrakt

• Kirschfruchtextrakt

• Inositol

• Extrakt aus schwarzen Pfefferfrüchten 95% #Piperin

• Chrom

• um den Schlaf zu erleichtern

• Verbesserung der #Schlafqualität und -dauer

• um das wiederholte Aufwachen in der Nacht zu stoppen

• verhindern Sie vorzeitiges #Erwachen und Schlafstörungen

• um #Müdigkeit und #Erschöpfung zu reduzieren

• das Nervensystem beruhigen

• als Prävention von #Angst, #Hyperaktivität und #Nervosität

EMPFOHLENE DOSIERUNG

1 Tablette eine Stunde vor dem Schlafengehen

Die positiven Effekte werden sich in der Qualitätsverbesserung #niederschlagen

des Traumes

Die regelmäßige Anwendung wird für drei Monate empfohlen.

Wenn Sie eine erhöhte Dosis benötigen, sollten Sie eine tägliche Dosis von 6 Kompromissen nicht überschreiten

25,10 €

 

essensworld.com/940063296

 

#tammys_essens #essensprofesional #essens #natural #seluz #perfumes #schlafprobleme #crueltyfree #trabajodesdecasa #problemasdedormir #sinparabenos #essenseuropa #essensgermany #essensespaña

www.instagram.com/p/B8Gd6EiInn4/?igshid=1j0581tsrdta7

 

via Tumblr ift.tt/37W9LXY

Uimaranta ja Piperin puisto

Suomenlinna - Sveaborg - Viapori

Helsinki, Finland

 

(Full size/resolution photos: reijo.kivela@viapori.fi, Copyright Markus Kivelä 2011-1012)

Leone in pietra piperina, dietro abside del Duomo.

- AZARUM L' Azarum plante dont la racine possède des vertus énergisantes et émétique

- POIVRE Le poivre noir est antiseptique, expectorant et même aphrodisiaque. Cette épice serait également utile pour combattre la dépression, il semblerait en effet que la pipérine stimule la production d’endorphines dans le cerveau et agit comme un antidépresseur naturel.

- BORAX L'acide borique, parfois aussi appelé borax, est un composé chimique qui prend la forme d'une poudre blanche soluble dans l'eau. il est traditionnellement utilisé comme produit antiseptique, antibactérien, désodorisant et insecticide.

via

 

Alguns condimentos ou espécies têm qualidades especiais que te ajudam a emagrecer, ativando seu metabolismo e controlar a ansiedade. Tenha em mente que esses temperos vão ajudá-lo a comprar melhores resultados em sua procura de emagrecimento, desde que você esteja seguindo um plano de alimentação com saúde. Além do mais, você deve fazer exercícios, dormir bem e impedir alimentos que você domina que se inflamam o ventre. A natureza é, sem dúvida, a tua melhor aliada quando se quer perder os quilos a mais que não se deixam olhar o vestido que você a todo o momento quis, ou o biquíni dos seus sonhos.

 

Idêntico a cúrcuma, caiena aumenta a temperatura corporal, o que auxílio a ampliar o metabolismo.

 

Em seguida, se apresentou dez temperos selvagens que aumentassem sua experiência de queimar gordura e perder gordura. Esta pimenta contém um item chamado capsaicina, que auxílio a acelerar o metabolismo em vinte por cento, em comparação a outra pimenta ou tempero. Idêntico a cúrcuma, caiena aumenta a temperatura corporal, o que auxílio a ampliar o metabolismo. Efetivamente, adicioná-la a tuis alimentos podes proteger a queimar até 100 calorias por refeição. Esta espécie em típico eu adoro, por causa de é um supressor do apetite e, além disso, acelera o metabolismo, assim como é digestivo. Queremos adicioná-lo às nossas refeições, todavia se desejar, poderá aprontar um chá, adicionando uma colher de chá numa xícara de água quente. Socorro a controlar a glicemia, prevenindo o acréscimo dos níveis de glicose depois de as refeições de açúcar ou alimentos ricos em carboidratos.

 

No momento em que entrar em ebulição adicione o raminho de canela e remova-a do fogo

 

Anidro de cafeína

 

Liquefeito de chá verde e abacate

 

você Pode tomar um café e chá

 

Adicione a água que ausência e volte a associar

 

Propriedades termogénicas, é falar que sobe a temperatura do corpo e assistência a perder gordura. A todo o momento partilho receitas com alho, já que as suas propriedades de queimar gordura são incríveis. Também é ótima para combater o inchaço abdominal, porque tem uma ação diurética natural que diminui a retenção de água.

 

Deixe repousar, cuélalo e, em seguida, você podes consumir essa água durante todo o dia.

 

você Também podes fazer um chá de alho. Hierves o litro de água com seis cabeças de alho e lhe acrescenta as fatias de limão. Deixe repousar, cuélalo e, em seguida, você podes consumir essa água durante todo o dia. A pimenta é um aliado notável pra perder calorias. Bloqueia a geração de recentes células de gordura devido a que contém piperina e, por sua vez, estimula a regeneração smartphone. Acudir a precaver o acréscimo de peso.

 

Nos socorro a elevar a temperatura do corpo humano e a controlar o apetite. Também elimina a ansiedade, sendo assim, auxílio a perder gordura. Além disso, tem propriedades diuréticas que ajudam a conservar um sistema urinário em perfeitas condições e evitar a retenção de líquidos. Esta espécie tem duas propriedades fantásticas é antinflamatorio e também suprime o apetite. É um acelerador do metabolismo, que nos vai ajudar a queimar mais calorias e conservar assim o peso. É espetacular para cozinhar peixes já que oferece um agradável sabor.

 

necessitae.com/9-temperos-selvagens-que-queimam-gordura-e...

Suomenlinna - Sveaborg - Viapori

Helsinki, Finland

 

Full size/resolution photos: markus.kivela@viapori.fi,

Copyright: Markus Kivelä 2011-13,

www.facebook.com/Nuuskamuikkunen

Suomenlinna - Sveaborg - Viapori

Helsinki, Finland

 

Full size/resolution photos: markus.kivela@viapori.fi,

Copyright: Markus Kivelä 2011-13,

www.facebook.com/Nuuskamuikkunen

Thực phẩm Bảo vệ sức khỏe Nano Curcumin Hoàng Minh Châu Hưng Yên hỗ trợ làm giảm triệu chứng của viêm loét dạ dày, hành tá tràng.

 

Thực phẩm bảo vệ sức khỏe NANO CURCUMIN HOÀNG MINH CHÂU HƯNG YÊN

Thương nhân chịu trách nhiệm: Công ty TNHH Hoàng Minh Châu Hưng Yên

Thành phần cấu tạo: Cho 1 viên nang mềm:

Nano curcumin: 300mg

Ginger extract: 50mg

Thymomodulin: 20mg

Fucoidan 60%: 20mg

Vitamin E: 20UI

Tam thất bột (Panax pseudoginseng): 10mg

Piperin extract (cao tiêu đen): 2mg

L-Glutathione: 2mg

Vitamin B2: 2mg

Vitamin H (Biotin): 150mcg

Phụ liệu: vừa đủ 1 viên.

Công dụng:

Hỗ trợ làm giảm triệu chứng của viêm loét dạ dày, hành tá tràng

Đối tượng sử dụng:

Người bị viêm loét dạ dày, tá tràng.

Liều dùng:

Người lớn và trẻ em trên 10 tuổi: ngày uống 2 lần , mỗi lần 1-2 viên.

-Miễn phí ship toàn quốc khi mua đơn hàng 300.000vnd trở lên.

HOTLINE: 0865488571 (zalo) / 0865539078 (zalo)

– Giao hàng toàn quốc và thu tiền tại nhà

– Website: suckhoesenvang.vn

 

Sức khỏe sen vàng là nhà phân phối tinh bột nghệ Hoàng Minh Châu Hưng Yên . Sản phẩm được trồng theo quy trình Việt GAP trên dây chuyền thiết bị hiện đại. Bên cạnh việc đảm bảo hàm lượng các hoạt chất quý như Nano curcumin trong sản phẩm, các yếu tố kim loại nặng và khoáng độc đều được loại bỏ và kiểm soát với tỉ lệ cho phép theo tiêu chuẩn của Bộ Y tế, đem lại sự yên tâm – Sức khỏe cũng như sự hài lòng của khách hàng.

 

Sản phẩm tinh bột nghệ Hoàng Minh Châu Hưng Yên được xuât khấu sang Nhật và thị trường Châu Âu.

 

*Chú ý: Các sản phẩm từ bột nghệ có thể thay đổi tủy theo cơ địa và thể trạng của từng người.

 

“Sản phẩm này không phải là thuốc và không có tác dụng thay thế thuốc chữa bệnh”.

 

via

 

Assim como, se os detalhamos a acompanhar. É o mais antioxidante de todos os tipos de chá, até mais do que o chá branco. Esta posse auxilia o corpo revertendo os efeitos dos radicais livres no corpo, responsáveis pelo envelhecimento smartphone e a formação de certos tipos de câncer, como o de mama e cólon.

 

Os antioxidantes são ideais para apagar o colesterol e o açúcar no sangue.

 

O efeito antioxidante da bebida milenar também socorro a combater o envelhecimento da pele, prevenindo o surgimento de rugas, manchas e flacidez. O mais relevante é que toda a bebida antioxidante tem o poder de acelerar o metabolismo pra ajudar a processar de forma menos difícil os alimentos ao longo da digestão. Os antioxidantes são ideais para apagar o colesterol e o açúcar no sangue. Esta é quem sabe uma das mais perfeitas propriedades do chá verde matcha pra perder peso, aproveitando, recomendo a leitura sobre nossa análise do emagrecedor em cápsulas para ver como o quitoplan funciona,. E é que esta bebida é rica em fibras, substância que lhe dá um potente poder depurativo que permite desintoxicar o fígado e o trato gastrointestinal de gordura, toxinas e outros resíduos.

 

devido ao seu assunto em fibra, este tipo de chá em pó, bem como assistência a combater a prisão de ventre e desinflamar o abdômen. Tomar esta bebida melhora desordens hormonais graças a sua alta quantidade de clorofila. As catequinas são um tipo de antioxidante muito robusto para atiçar a perda de peso graças ao que acelera a queima de gordura e fortalecem o sistema imunológico melhor do que qualquer outro tipo de substância. O matcha também se intensifica a energia das pessoas, fazendo com que tenham bem mais a hora de treinar e fazer qualquer tipo de atividade física. Combinar o teu consumo com a prática de exercícios garante um consequência efetivamente bem sucedido no método de emagrecimento.

 

Roupas quatro.2.1 No campo de batalha

 

Um vasto copo de água. Por volta de 250 ml

 

3 folhas que estão de hortelã

 

Adicione 2 colheres de sopa de mel orgânica pra ela e se agita suavemente

 

Agita pra combinar, integrar sal a teu modo e serve com arroz integral

 

Classificação e qualidade

 

Canela a seu gosto

 

Ao inverso do café, a cafeína é a que apresenta o chá verde matcha é combinado com as propriedades relaxantes da L-teanina, substância que é qualificado de reverter os efeitos nervosos da cafeína no corpo humano. Por esta justificativa, a cafeína do chá verde em pó ou matcha é assimilada lentamente, evitando que se alterem os níveis de açúcar e insulina, como é qualificado de fazer a cafeína do café.

 

A redução do estresse a respeito de as glândulas supra-renais, promove a relaxação, inibe o estado de vigília e se intensifica a concentração. Por teu poder pra auxiliar a apagar os níveis elevados de colesterol e glicemia no sangue, essa bebida podes reduzir o traço de morte por doença do coração. Esta domínio se tem que ao teu alto teor de catequinas que impedem a oxidação do LDL, desinflaman os vasos sanguíneos e impede a criação de coágulos de sangue.

 

Depois, você podes anexar limão a gosto.

 

Estas células assim como são responsáveis pelo curso de bile, que ajudam a agrupar as gorduras. Por meio dessa bebida se estimula a produção de bile no fígado, ajudando a digestão e a absorção de nutrientes. Preparação: Numa xícara com água fervente, despeje o dente-de-leão e a hortelã-pimenta, deixando-o durante cinco-dez minutos. Depois, você podes anexar limão a gosto. Você pode consumir dois copos por dia.

 

O óleo de coco contém gorduras chamados triglicerídeos que ajudam a usar as calorias de modo produtivo. A tua composição química, manda a forma em que o corpo se decompõe e processa as gorduras. Depois, estas gorduras são enviadas ao fígado pra que a trate como reserva de energia, assim evitando o ganho de peso.

 

O Journal of Nutrition diz: O óleo de coco inibe o apetite e aumenta a queima de calorias. Recomendação: Necessita tomar por dia uma colher de sopa de dia óleo de coco Podes ser substituído pelo óleo de Oliva. Pimenta e suco de limão. A pimenta e o suco de limão poderá fazer uma bebida exclusivamente para perder peso, aproveitando, recomendo a leitura sobre nossa análise do emagrecedor em cápsulas para ver como o quitoplan funciona,.

 

A pimenta contém um composto natural chamado piperina, que se encarrega de conceder-lhe o sabor picante. De acordo com abundantes estudos, a piperina interfere com os genes que controlam a regeneração de células de gordura, como essa de a redução dos níveis de gordura no sangue. O suco de limão assistência a decomposição dos alimentos, propiciando a boa digestão. Suco de meio limão.

 

source necessitae.com/cha-verde-matcha-pra-perder-gordura-como-t...

 

necessitae.wordpress.com/2018/02/02/cha-verde-matcha-pra-...

CumarGold Fast – Giữ nguyên tinh nghệ Nano curcumin chuyển giao từ Viện Hàn Lâm Khoa học & Cộng Nghệ Việt Nam đồng thời bổ sung thêm 2 tinh chất Aloe vera & DGLE nhập khẩu từ Pháp đem lại công dụng bảo vệ dạ dày toàn diện.

 

1 viên nang cứng bao gồm:

 

- Nano curcumin (Chuyển giao bởi Viện Hóa Học, Viện Hàn lâm Khoa học và Công nghệ Việt Nam)………………… 150 mg

 

- DGLE PE 3-6:1 (Naturex – Pháp, Glycyrrhiza uralensis)………100 mg

 

- Gel Aloe vera PE 5% (Naturex – Pháp) ………………….10 mg

 

- Piperin……………..0,3 mg

 

- Phụ liệu vđ: Vỏ nang gelatin; chất độn (460(i)); chất chống đông vón (530, 553(iii))

 

>> Tìm hiểu thêm về CumarGold Fast tại đây: cumargoldfast.vn/

 

#cumargoldfast

#cumargoldfast_giai_phap_viem_loet_da_day

1 3