View allAll Photos Tagged Nocera
Quanta fede in queste amene valli sperse.
In tutta semplicità tutto è armonia. Ave maria!
Wayside Shrine near Ville Santa Lucia (Nocera Umbra, Italy).
How much faith in these pleasant scattered valleys.
In all simplicity, everything is harmony. Ave Maria!
Chapiteau votif près de Ville S.Lucia (Nocera Umbra, Italie).
Que de foi en ces agréables vallées éparses.
En toute simplicité, tout est harmonie. Ave Maria!
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il capitello votivo o edicola votiva o pilone votivo è una struttura architettonica religiosa cristiana di piccole dimensioni, che nasce da un culto popolare tramandato nei secoli. Normalmente un capitello viene costruito come ex voto per uno scampato pericolo, come una carestia o una pestilenza, ma serve anche come strumento di aggregazione della comunità cristiana, che presso di esso si può unire in preghiera (specie per la recita del rosario).
In Lombardia è comunemente chiamato santella, in Toscana tabernacolo o "marginetta", nel Veneto è denominato capitèo, in Piemonte pilone e in Emilia-Romagna maestà[1].
Storia
Venivano costruiti nei luoghi di confine, agli incroci delle vie di comunicazione, sui valichi[2] oppure in luoghi dove la tradizione popolare individuava una motivazione religiosa alla costruzione.
Fino alla metà del XX secolo e in alcune parrocchie ancora nel ventunesimo secolo, sono meta della celebrazione delle Rogazioni, processione effettuata per chiedere la protezione divina contro i danni dovuti al maltempo. Nelle campagne venete può capitare di incontrare un capitello dove sono presenti delle croci costruite dai contadini e benedette appunto in occasione di queste processioni.
È tradizione in particolari momenti dell'anno liturgico, raccogliersi in preghiera per il rosario, soprattutto nel mese di maggio, mese dedicato alla Madonna. Può anche succedere vi venga celebrata la Santa Messa.
Sono frequenti i restauri, in qualche caso anche la ricostruzione, o costruzione di capitelli, per fare memoria di un avvenimento, oppure per creare comunità, infatti come nei tempi passati sono ancora gli abitanti del luogo, che si fanno promotori.
Ma i capitelli votivi non sono presenti solo in Italia; i tanti triveneti emigrati soprattutto in Brasile, fondarono città dove vennero erette case, chiese e campanili e capitelli votivi, in una sorta di riproposizione della propria terra d'origine.[3]
This trebuchet is based on the one used by King Charles III at the siege of Nocera Castle, against Pope Urban VI, in 1385.
This is one of a series of siege engines which can be seen in the attached album.
All rights reserved ©
Use without permission is illegal.
don't use my pics on websites and other social media without my permission,thanks !
follow me on: 500px / Fb / Flickr.com / Yourshot.Nationalgeographic.com/Nationalgeographic.it
Canon EOS 300, Canon 50mm f1,4, Neopan professional 1600 iso scaduta nel 2006, esposta a 400 Iso, sviluppata a 800 iso, ID-11 7:00
All rights reserved ©
Use without permission is illegal.
don't use my pics on websites and other social media without my permission,thanks !
follow me on: 500px / Fb / Flickr.com / Yourshot.Nationalgeographic.com/Nationalgeographic.it
You send me a photo, I will send you a photo.
Da Emanuela, Nocera - Italia
My address in Rome: flic.kr/p/m4wLfE
www.flickr.com/groups/you_send/
www.facebook.com/groups/575239169176991/
As if it were a message in a bottle, send out your postal address / Someone, somewhere, will send you a real, paper photo. Use their address to send them one of yours. Be patient and have plenty stamps ready for this amazing photo sharing exercise. Be ready to receive many unexpected gifts! —
All rights reserved ©
Use without permission is illegal.
don't use my pics on websites and other social media without my permission,thanks !
follow me on: 500px / Fb / Flickr.com / Yourshot.Nationalgeographic.com/Nationalgeographic.it