View allAll Photos Tagged Microfono
A rainy day with Photoshop instead of camera. For my album "Creativity, Close-up and Macro". Take a look !
Siempre quiso ser cantante y poco a poco se fue metiendo en el mundo de la música con ayuda de sus tíos, que llevaban años metidos en ese mundo. Y así empezó todo, ahora vive con un músico y vive de la música que tanta satisfacción nos da....
Una bravissima "one woman band" sul palco del Raindogs di Savona il 9 Febbraio 2019
Elli De Mon LIVE @ Raindogs House
-------------------------------------------------------------------------------------------
Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © fotomie2009 - Nora Caracci
-------------------------------------------------------------------------------------------
quello del Porter Trio al Raindogs House di Savona il 10 Marzo 2017.
Il gruppo milanese ha la passione del rockabilly anni '50, si nota anche dal particolare basso e dal ... microfono !
Nelle foto aggiunte qui sotto vi faccio conoscere la band e i suoi componenti:
Henry Wolfabilly voce/chitarra acustica
Tex Murky contrabbasso
Bamboo Boogie chitarra solista.
E qui un mio video della serata: Oh Lonesome Me, un famoso pezzo di Don Gibson.
Sorry, to me is very difficult to visit people that always only leave a fav without commenting...
Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © fotomie2009 - Nora Caracci
GIUSY CARUSO Pianist (www.giusycaruso.com)
-----------------------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------------------
FOR SALE
This is a picture licensed by ADOBE STOCK & FOTOLIA
===> OUTDOOR CLASSIC MUSIC for ADOBE STOCK
Alessandro Giorgi Art Photography complete COLLECTION FOR SALE on ===> ADOBE STOCK
-----------------------------------------------------------------------------
..Es perfecto para la música
Y de fondo sonaba esta maravilla
www.youtube.com/watch?v=I8QMMjUv2Hk
(Para mi amiga A y mi amigo J que hoy cumplen años)
Celtic folk blues con The Mahones al Raindogs House di Savona il 24 Febbraio del 2017
-------------------------------------------------------------------------------------------
Sorry, to me is very difficult to visit people that always only leave a fav without commenting...
-------------------------------------------------------------------------------------------
Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © fotomie2009 - Nora Caracci
GIUSY CARUSO Pianist (www.giusycaruso.com)
-----------------------------------------------------------------------------
garage punk blues con i Not Moving LTD
Lei è Lilith Oberti, gli altri componenti del gruppo:
Dome La Muerte, "Tony Face" Bacciocchi, Iride Volpi
Qui un mio video del concerto il 6/1/23 @ Raindogs House di Savona.
"I just wanna make love with you"
Un po' di storia:
"I Just Want to Make Love to You" is a blues song written by Willie Dixon. In 1954, it was recorded by Muddy Waters, and released as a single with the title "Just Make Love to Me". The song reached number four on Billboard magazine's R&B Best Sellers chart.
-----------------------------------------------------------------------------------
Sorry, to me is very difficult to visit people that always only leave a fav without commenting...
-----------------------------------------------------------------------------------
Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © fotomie2009 - Nora Caracci
-----------------------------------------------------------------------------------
Este pasado viernes tuve la suerte de ver en directo a esta banda y son mas que recomendables. Seguiré poniendo imágenes de este viernes mágico y a los artistas que contribuyeron a ello.
(Me encantó fotografiarlos)
Aquí os dejo un tema
GIUSY CARUSO Pianist (www.giusycaruso.com)
-----------------------------------------------------------------------------
I owed this one to Trasguete...when I first posted this photo, in color, he suggested to try and change it to B&W...I played with Gimp and turned it into an "old photo", hope you like it...
Gardel impersonator
San Telmo Fair
Buenos Aires, Argentina
Tenemos la suerte en Asturias de tener, concretamente en Avilés, un fabuloso festival llamado.
La Grapa Black Music Festival Koko Jean & the tonics fueron uno de las bandas que actuaron ayer
……………………………….
Locandina:
i.ytimg.com/vi/GKX_u1Ovskw/maxresdefault.jpg
images.everyeye.it/img-articoli/un-perfetto-recensione-v5...
m.media-amazon.com/images/M/MV5BMzQ4MzM2NzQtMTZiMS00ZDAzL...
----------------------------------------------------------
click to activate the small icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream (it means the monitor);
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
………………………………………………………………………
I find out by chance about a procession “that is not marked on the web maps”, I can’t find anything about it even though I searched for a long time on the Internet, and yet the “report” seems true, a procession so little known is something I can’t let slip, I’ll go, then we’ll see; the procession, a mix of devotion and deep respect between the priest and the villagers, is there, it is celebrated in the village near Novara di Sicilia, called Badiavecchia, and “the Saint” is Saint Hugh the Abbott, patron saint of the village and of Novara di Sicilia itself. Personally, I am always fascinated by how events that happened centuries ago remain alive in popular devotion. In the film “Gladiator”, General Maximus Decimus Meridius (Russell Crowe) incites his legionaries against the barbarians in one scene and says, “What we do in life echoes in eternity!”, and this is exactly what happens with Sicilian religious processions and festivals. The celebrated Saints resemble an inexhaustible echo that reverberates in popular traditions. The story of Saint Hugh the Abbot (or Saint Hugh of Novara of Sicily) deserves an important historical preview, with Roger II, king of Sicily, (called the Norman), a unique figure especially if compared to his time, he was an enlightened and liberal king, who distinguished himself in the political panorama of those times, where massacring each other with the many wars seemed to be the only interest of the tyrants of the time; he was not interested in wars, Sicily under his guidance became a commercially and culturally flourishing island, also favored in this by its location in the center of the Mediterranean, a crossroads-hinge of three continents, between North and South, between East and West; the rest of the continent is at war against the infidels, Roger II instead welcomed all religions on the island, leaving freedom of worship to one's own god, thus a peaceful coexistence between Muslims and Christians is achieved, at the court of King Roger there are men of culture, intellectuals, even of Muslim origin, architects, masters of the arts and science, philosophy and politics; the three great cultures of the Mediterranean collaborated with each other, in Sicily the racial harmony and tolerance of King Roger, materialized in a unique reality present only in the his Sicily, which will last only 64 years, a happy period that will end with his death: Roger had demonstrated that an alternative was possible (this consideration is also valid for the terrible current events ...). This is to introduce Ugo (who was not yet a Saint in his lifetime), King Roger II wanted the construction of a monastery in Novara di Sicilia, begun in 1137, to be completed, and to do this he asked the abbot of Chiaravalle to send his monks (belonging to the Cistercian order) to the kingdom of Sicily. Ugo, a disciple of Saint Bernard of Chiaravalle, was among these monks, and he was entrusted with the management of the monastery; he died in Novara di Sicilia on November 17, but the year of his death is unknown; he was proclaimed patron saint of Novara di Sicilia in 1666, also becoming patron saint of the village of Badiavecchia. The procession I photographed was held in Badiavecchia, two things struck me, the relationship that existed between the priest Father Mario and his parishioners, a sincere relationship, of esteem, of brotherhood, comparable to that which can be experienced in a large extended family, the second thing, that unlike many processions-patron saint festivals, here there was no musical band, but a skilled violinist, followed by a collaborator who carried with her an amplified speaker, which served to spread and the poignant music made with the electronic violin, and the words of Don Mario amplified with a microphone, words that were said going to the various small neighborhoods (of Badiavecchia, and of Vallancazza, another village) stopping in front of the houses, with the parishioners listening at the door or in front of the windows, listening to the words of comfort said by Don Mario. I wanted to “tell with images” this very sweet procession, made above all with the heart, of a Sicily that has the appearance of a dizzying dive into the past, of a Sicily that still, evidently exists, but nevertheless difficult to find easily.
…………………………………………………
Vengo a sapere in maniera del tutto casuale di una processione “che non è segnata sulle mappe del web”, non trovo nulla a riguardo pur avendo cercato a lungo su Internet, eppure la “segnalazione” sembra veritiera, una processione così poco conosciuta è una cosa che non posso lasciarmi sfuggire, vado, poi si vedrà; la processione, un misto di devozione e di profonda stima tra il sacerdote ed i paesani, c’è, si celebra nel borgo di Novara di Sicilia, chiamato Badiavecchia, ed “il festeggiato” è Sant’Ugo Abate, santo protettore del borgo e della stessa Novara di Sicilia. Personalmente sono sempre affascinato per come, eventi accaduti secoli addietro, restano sempre vivi nella devozione popolare, nel film “il Gladiatore” il generale Massimo Decimo Meridio (Russell Crowe) in una scena del film, incita i suoi legionari contro I barbari e dice ”ciò che facciamo in vita, riecheggia nell'eternità!”, ed è proprio questo quello che accade con le processioni-feste religiose Siciliane, i Santi festeggiati assomigliano ad una inesauribile eco, che si riverbera nelle tradizioni popolari. La storia di Sant’Ugo abate (o Sant’Ugo di Novara di Sicilia) merita una importante premessa di carattere storico, riguardo Ruggero II, che fu re di Sicilia, (detto il Normanno per le sue origini), figura unica soprattutto se rapportata al suo tempo, egli fu un re illuminato e liberale, distintosi nel panorama politico di quei tempi, ove il massacrarsi a vicenda con le tante guerre in corso sembrava essere l’unico interesse dei monarchi dell’epoca), a lui le guerre non lo interessavano, la Sicilia sotto la sua guida diviene una isola fiorente commercialmente e culturalmente, favorita in ciò anche dal suo trovarsi al centro del Mediterraneo, crocevia-cerniera di tre continenti, tra Settentrione e Meridione, tra Oriente ed Occidente; il resto del continente è in guerra contro gli infedeli musulmani, Ruggero II invece accoglie sull’isola tutte le religioni, lascia la libertà di culto nel proprio dio, si realizza così una serena convivenza tra musulmani e cristiani; alla corte di re Ruggero vi sono uomini di cultura, intellettuali, anche di origine musulmana, architetti, maestri nelle arti e nella scienza, nella filosofia e nella politica; le tre grandi culture del Mediterraneo collaborano tra loro, in Sicilia l’armonia razziale e la tolleranza volute da re Ruggero, si concretizzano in una realtà presente unicamente nella sua Sicilia, che durerà solo 64 anni, periodo felice che terminerà con la sua morte: Ruggero aveva dimostrato che una alternativa era possibile (questa considerazione vale anche per i terribili fatti d’attualità con le tante vittime civili a causa di guerre assurde…). Questo per introdurre Ugo (in vita ancora non era Santo), re Ruggero II desidera che venga completata la costruzione di un monastero a Novara di Sicilia iniziato nel 1137, per far ciò egli chiede all'abate di Chiaravalle di inviare nel regno di Sicilia i suoi monaci (appartenenti all’ordine dei cistercensi), Ugo, discepolo di san Bernardo di Chiaravalle, era tra questi monaci, ad gli venne affidata la conduzione del monastero; egli morì a Novara di Sicilia il 17 novembre, ma non se ne conosce l'anno della morte; egli fu proclamato patrono di Novara di Sicilia nel 1666, divenendo anche patrono del borgo di Novara detto Badiavecchia. La processione che ho fotografato si è tenuta proprio a Badiavecchia; due sono le cose che mi hanno colpito di questa processione (con giochi pirotecnici finali), il rapporto che c’era tra il sacerdote padre Mario ed i suoi parrocchiani, un rapporto sincero, di stima, di fratellanza, paragonabile a quello che si può vivere in una grande allargata famiglia, la seconda cosa, a differenza di molte processioni-feste patronali Siciliane, qui non c’era la banda musicale ad accompagnare la vara col santo, ma un abile, virtuoso violinista, al cui seguito una collaboratrice recava con se una cassa amplificata, la quale serviva a diffondere sia le struggenti musiche realizzate col violino elettronico, sia le parole di don Mario pronunciate con un microfono, parole che venivano dette ai fedeli in processione, recandosi tutti nei vari piccoli quartierini (di Badiavecchia, e di Vallancazza, altro borgo) soffermandosi di tanto in tanto davanti ad alcune abitazioni, con le parrocchiane/parrocchiani intenti ad ascoltare sull’uscio di casa o davanti alla finestra, ascoltando commossi le parole di conforto dette dal sacerdote don Mario. Ho desiderato “raccontare con immagini” questa dolcissima-serenissima processione, fatta soprattutto col cuore, di una Sicilia che ha l’aspetto di un vertiginoso tuffo nel passato, di una Sicilia che ancora esiste-e-resiste, ma purtuttavia non certo comune, da trovare non con estrema facilità.
……………………………….
Locandina:
i.ytimg.com/vi/GKX_u1Ovskw/maxresdefault.jpg
images.everyeye.it/img-articoli/un-perfetto-recensione-v5...
m.media-amazon.com/images/M/MV5BMzQ4MzM2NzQtMTZiMS00ZDAzL...
----------------------------------------------------------
click to activate the small icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream (it means the monitor);
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
………………………………………………………………………
I find out by chance about a procession “that is not marked on the web maps”, I can’t find anything about it even though I searched for a long time on the Internet, and yet the “report” seems true, a procession so little known is something I can’t let slip, I’ll go, then we’ll see; the procession, a mix of devotion and deep respect between the priest and the villagers, is there, it is celebrated in the village near Novara di Sicilia, called Badiavecchia, and “the Saint” is Saint Hugh the Abbott, patron saint of the village and of Novara di Sicilia itself. Personally, I am always fascinated by how events that happened centuries ago remain alive in popular devotion. In the film “Gladiator”, General Maximus Decimus Meridius (Russell Crowe) incites his legionaries against the barbarians in one scene and says, “What we do in life echoes in eternity!”, and this is exactly what happens with Sicilian religious processions and festivals. The celebrated Saints resemble an inexhaustible echo that reverberates in popular traditions. The story of Saint Hugh the Abbot (or Saint Hugh of Novara of Sicily) deserves an important historical preview, with Roger II, king of Sicily, (called the Norman), a unique figure especially if compared to his time, he was an enlightened and liberal king, who distinguished himself in the political panorama of those times, where massacring each other with the many wars seemed to be the only interest of the tyrants of the time; he was not interested in wars, Sicily under his guidance became a commercially and culturally flourishing island, also favored in this by its location in the center of the Mediterranean, a crossroads-hinge of three continents, between North and South, between East and West; the rest of the continent is at war against the infidels, Roger II instead welcomed all religions on the island, leaving freedom of worship to one's own god, thus a peaceful coexistence between Muslims and Christians is achieved, at the court of King Roger there are men of culture, intellectuals, even of Muslim origin, architects, masters of the arts and science, philosophy and politics; the three great cultures of the Mediterranean collaborated with each other, in Sicily the racial harmony and tolerance of King Roger, materialized in a unique reality present only in the his Sicily, which will last only 64 years, a happy period that will end with his death: Roger had demonstrated that an alternative was possible (this consideration is also valid for the terrible current events ...). This is to introduce Ugo (who was not yet a Saint in his lifetime), King Roger II wanted the construction of a monastery in Novara di Sicilia, begun in 1137, to be completed, and to do this he asked the abbot of Chiaravalle to send his monks (belonging to the Cistercian order) to the kingdom of Sicily. Ugo, a disciple of Saint Bernard of Chiaravalle, was among these monks, and he was entrusted with the management of the monastery; he died in Novara di Sicilia on November 17, but the year of his death is unknown; he was proclaimed patron saint of Novara di Sicilia in 1666, also becoming patron saint of the village of Badiavecchia. The procession I photographed was held in Badiavecchia, two things struck me, the relationship that existed between the priest Father Mario and his parishioners, a sincere relationship, of esteem, of brotherhood, comparable to that which can be experienced in a large extended family, the second thing, that unlike many processions-patron saint festivals, here there was no musical band, but a skilled violinist, followed by a collaborator who carried with her an amplified speaker, which served to spread and the poignant music made with the electronic violin, and the words of Don Mario amplified with a microphone, words that were said going to the various small neighborhoods (of Badiavecchia, and of Vallancazza, another village) stopping in front of the houses, with the parishioners listening at the door or in front of the windows, listening to the words of comfort said by Don Mario. I wanted to “tell with images” this very sweet procession, made above all with the heart, of a Sicily that has the appearance of a dizzying dive into the past, of a Sicily that still, evidently exists, but nevertheless difficult to find easily.
…………………………………………………
Vengo a sapere in maniera del tutto casuale di una processione “che non è segnata sulle mappe del web”, non trovo nulla a riguardo pur avendo cercato a lungo su Internet, eppure la “segnalazione” sembra veritiera, una processione così poco conosciuta è una cosa che non posso lasciarmi sfuggire, vado, poi si vedrà; la processione, un misto di devozione e di profonda stima tra il sacerdote ed i paesani, c’è, si celebra nel borgo di Novara di Sicilia, chiamato Badiavecchia, ed “il festeggiato” è Sant’Ugo Abate, santo protettore del borgo e della stessa Novara di Sicilia. Personalmente sono sempre affascinato per come, eventi accaduti secoli addietro, restano sempre vivi nella devozione popolare, nel film “il Gladiatore” il generale Massimo Decimo Meridio (Russell Crowe) in una scena del film, incita i suoi legionari contro I barbari e dice ”ciò che facciamo in vita, riecheggia nell'eternità!”, ed è proprio questo quello che accade con le processioni-feste religiose Siciliane, i Santi festeggiati assomigliano ad una inesauribile eco, che si riverbera nelle tradizioni popolari. La storia di Sant’Ugo abate (o Sant’Ugo di Novara di Sicilia) merita una importante premessa di carattere storico, riguardo Ruggero II, che fu re di Sicilia, (detto il Normanno per le sue origini), figura unica soprattutto se rapportata al suo tempo, egli fu un re illuminato e liberale, distintosi nel panorama politico di quei tempi, ove il massacrarsi a vicenda con le tante guerre in corso sembrava essere l’unico interesse dei monarchi dell’epoca), a lui le guerre non lo interessavano, la Sicilia sotto la sua guida diviene una isola fiorente commercialmente e culturalmente, favorita in ciò anche dal suo trovarsi al centro del Mediterraneo, crocevia-cerniera di tre continenti, tra Settentrione e Meridione, tra Oriente ed Occidente; il resto del continente è in guerra contro gli infedeli musulmani, Ruggero II invece accoglie sull’isola tutte le religioni, lascia la libertà di culto nel proprio dio, si realizza così una serena convivenza tra musulmani e cristiani; alla corte di re Ruggero vi sono uomini di cultura, intellettuali, anche di origine musulmana, architetti, maestri nelle arti e nella scienza, nella filosofia e nella politica; le tre grandi culture del Mediterraneo collaborano tra loro, in Sicilia l’armonia razziale e la tolleranza volute da re Ruggero, si concretizzano in una realtà presente unicamente nella sua Sicilia, che durerà solo 64 anni, periodo felice che terminerà con la sua morte: Ruggero aveva dimostrato che una alternativa era possibile (questa considerazione vale anche per i terribili fatti d’attualità con le tante vittime civili a causa di guerre assurde…). Questo per introdurre Ugo (in vita ancora non era Santo), re Ruggero II desidera che venga completata la costruzione di un monastero a Novara di Sicilia iniziato nel 1137, per far ciò egli chiede all'abate di Chiaravalle di inviare nel regno di Sicilia i suoi monaci (appartenenti all’ordine dei cistercensi), Ugo, di nazionalità francese, discepolo di san Bernardo di Chiaravalle, era tra questi monaci, ad gli venne affidata la conduzione del monastero; egli morì a Novara di Sicilia il 17 novembre, ma non se ne conosce l'anno della morte; egli fu proclamato patrono di Novara di Sicilia nel 1666, divenendo anche patrono del borgo di Novara detto Badiavecchia. La processione che ho fotografato si è tenuta proprio a Badiavecchia; due sono le cose che mi hanno colpito di questa processione (con giochi pirotecnici finali), il rapporto che c’era tra il sacerdote padre Mario ed i suoi parrocchiani, un rapporto sincero, di stima, di fratellanza, paragonabile a quello che si può vivere in una grande allargata famiglia, la seconda cosa, a differenza di molte processioni-feste patronali Siciliane, qui non c’era la banda musicale ad accompagnare la vara col santo, ma un abile, virtuoso violinista, al cui seguito una collaboratrice recava con se una cassa amplificata, la quale serviva a diffondere sia le struggenti musiche realizzate col violino elettronico, sia le parole di don Mario pronunciate con un microfono, parole che venivano dette ai fedeli in processione, recandosi tutti nei vari piccoli quartierini (di Badiavecchia, e di Vallancazza, altro borgo) soffermandosi di tanto in tanto davanti ad alcune abitazioni, con le parrocchiane/parrocchiani intenti ad ascoltare sull’uscio di casa o davanti alla finestra, ascoltando commossi le parole di conforto dette dal sacerdote don Mario. Ho desiderato “raccontare con immagini” questa dolcissima-serenissima processione, fatta soprattutto col cuore, di una Sicilia che ha l’aspetto di un vertiginoso tuffo nel passato, di una Sicilia che ancora esiste-e-resiste, ma purtuttavia non certo comune, da trovare non con estrema facilità.
"Cantante fuera de encuadre"
Esto pasa cuando tienes cerrada una actuación y el guitarra de la banda no aparece.
Menos mal que siempre hay un amigo que salva el bolo...
Y ahora a darlo todo chicos!
Una de las anécdotas del verano.
Bueno, esta es la portada de el disco que va a sacar Paula para navidades... que va, en verdad solo canta en la ducha, pero a que da el pego? :-)
Who is it, Michael Jackson.
……………………………….
Locandina:
i.ytimg.com/vi/GKX_u1Ovskw/maxresdefault.jpg
images.everyeye.it/img-articoli/un-perfetto-recensione-v5...
m.media-amazon.com/images/M/MV5BMzQ4MzM2NzQtMTZiMS00ZDAzL...
----------------------------------------------------------
click to activate the small icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream (it means the monitor);
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
………………………………………………………………………
I find out by chance about a procession “that is not marked on the web maps”, I can’t find anything about it even though I searched for a long time on the Internet, and yet the “report” seems true, a procession so little known is something I can’t let slip, I’ll go, then we’ll see; the procession, a mix of devotion and deep respect between the priest and the villagers, is there, it is celebrated in the village near Novara di Sicilia, called Badiavecchia, and “the Saint” is Saint Hugh the Abbott, patron saint of the village and of Novara di Sicilia itself. Personally, I am always fascinated by how events that happened centuries ago remain alive in popular devotion. In the film “Gladiator”, General Maximus Decimus Meridius (Russell Crowe) incites his legionaries against the barbarians in one scene and says, “What we do in life echoes in eternity!”, and this is exactly what happens with Sicilian religious processions and festivals. The celebrated Saints resemble an inexhaustible echo that reverberates in popular traditions. The story of Saint Hugh the Abbot (or Saint Hugh of Novara of Sicily) deserves an important historical preview, with Roger II, king of Sicily, (called the Norman), a unique figure especially if compared to his time, he was an enlightened and liberal king, who distinguished himself in the political panorama of those times, where massacring each other with the many wars seemed to be the only interest of the tyrants of the time; he was not interested in wars, Sicily under his guidance became a commercially and culturally flourishing island, also favored in this by its location in the center of the Mediterranean, a crossroads-hinge of three continents, between North and South, between East and West; the rest of the continent is at war against the infidels, Roger II instead welcomed all religions on the island, leaving freedom of worship to one's own god, thus a peaceful coexistence between Muslims and Christians is achieved, at the court of King Roger there are men of culture, intellectuals, even of Muslim origin, architects, masters of the arts and science, philosophy and politics; the three great cultures of the Mediterranean collaborated with each other, in Sicily the racial harmony and tolerance of King Roger, materialized in a unique reality present only in the his Sicily, which will last only 64 years, a happy period that will end with his death: Roger had demonstrated that an alternative was possible (this consideration is also valid for the terrible current events ...). This is to introduce Ugo (who was not yet a Saint in his lifetime), King Roger II wanted the construction of a monastery in Novara di Sicilia, begun in 1137, to be completed, and to do this he asked the abbot of Chiaravalle to send his monks (belonging to the Cistercian order) to the kingdom of Sicily. Ugo, a disciple of Saint Bernard of Chiaravalle, was among these monks, and he was entrusted with the management of the monastery; he died in Novara di Sicilia on November 17, but the year of his death is unknown; he was proclaimed patron saint of Novara di Sicilia in 1666, also becoming patron saint of the village of Badiavecchia. The procession I photographed was held in Badiavecchia, two things struck me, the relationship that existed between the priest Father Mario and his parishioners, a sincere relationship, of esteem, of brotherhood, comparable to that which can be experienced in a large extended family, the second thing, that unlike many processions-patron saint festivals, here there was no musical band, but a skilled violinist, followed by a collaborator who carried with her an amplified speaker, which served to spread and the poignant music made with the electronic violin, and the words of Don Mario amplified with a microphone, words that were said going to the various small neighborhoods (of Badiavecchia, and of Vallancazza, another village) stopping in front of the houses, with the parishioners listening at the door or in front of the windows, listening to the words of comfort said by Don Mario. I wanted to “tell with images” this very sweet procession, made above all with the heart, of a Sicily that has the appearance of a dizzying dive into the past, of a Sicily that still, evidently exists, but nevertheless difficult to find easily.
…………………………………………………
Vengo a sapere in maniera del tutto casuale di una processione “che non è segnata sulle mappe del web”, non trovo nulla a riguardo pur avendo cercato a lungo su Internet, eppure la “segnalazione” sembra veritiera, una processione così poco conosciuta è una cosa che non posso lasciarmi sfuggire, vado, poi si vedrà; la processione, un misto di devozione e di profonda stima tra il sacerdote ed i paesani, c’è, si celebra nel borgo di Novara di Sicilia, chiamato Badiavecchia, ed “il festeggiato” è Sant’Ugo Abate, santo protettore del borgo e della stessa Novara di Sicilia. Personalmente sono sempre affascinato per come, eventi accaduti secoli addietro, restano sempre vivi nella devozione popolare, nel film “il Gladiatore” il generale Massimo Decimo Meridio (Russell Crowe) in una scena del film, incita i suoi legionari contro I barbari e dice ”ciò che facciamo in vita, riecheggia nell'eternità!”, ed è proprio questo quello che accade con le processioni-feste religiose Siciliane, i Santi festeggiati assomigliano ad una inesauribile eco, che si riverbera nelle tradizioni popolari. La storia di Sant’Ugo abate (o Sant’Ugo di Novara di Sicilia) merita una importante premessa di carattere storico, riguardo Ruggero II, che fu re di Sicilia, (detto il Normanno per le sue origini), figura unica soprattutto se rapportata al suo tempo, egli fu un re illuminato e liberale, distintosi nel panorama politico di quei tempi, ove il massacrarsi a vicenda con le tante guerre in corso sembrava essere l’unico interesse dei monarchi dell’epoca), a lui le guerre non lo interessavano, la Sicilia sotto la sua guida diviene una isola fiorente commercialmente e culturalmente, favorita in ciò anche dal suo trovarsi al centro del Mediterraneo, crocevia-cerniera di tre continenti, tra Settentrione e Meridione, tra Oriente ed Occidente; il resto del continente è in guerra contro gli infedeli musulmani, Ruggero II invece accoglie sull’isola tutte le religioni, lascia la libertà di culto nel proprio dio, si realizza così una serena convivenza tra musulmani e cristiani; alla corte di re Ruggero vi sono uomini di cultura, intellettuali, anche di origine musulmana, architetti, maestri nelle arti e nella scienza, nella filosofia e nella politica; le tre grandi culture del Mediterraneo collaborano tra loro, in Sicilia l’armonia razziale e la tolleranza volute da re Ruggero, si concretizzano in una realtà presente unicamente nella sua Sicilia, che durerà solo 64 anni, periodo felice che terminerà con la sua morte: Ruggero aveva dimostrato che una alternativa era possibile (questa considerazione vale anche per i terribili fatti d’attualità con le tante vittime civili a causa di guerre assurde…). Questo per introdurre Ugo (in vita ancora non era Santo), re Ruggero II desidera che venga completata la costruzione di un monastero a Novara di Sicilia iniziato nel 1137, per far ciò egli chiede all'abate di Chiaravalle di inviare nel regno di Sicilia i suoi monaci (appartenenti all’ordine dei cistercensi), Ugo, di nazionalità francese, discepolo di san Bernardo di Chiaravalle, era tra questi monaci, ad gli venne affidata la conduzione del monastero; egli morì a Novara di Sicilia il 17 novembre, ma non se ne conosce l'anno della morte; egli fu proclamato patrono di Novara di Sicilia nel 1666, divenendo anche patrono del borgo di Novara detto Badiavecchia. La processione che ho fotografato si è tenuta proprio a Badiavecchia; due sono le cose che mi hanno colpito di questa processione (con giochi pirotecnici finali), il rapporto che c’era tra il sacerdote padre Mario ed i suoi parrocchiani, un rapporto sincero, di stima, di fratellanza, paragonabile a quello che si può vivere in una grande allargata famiglia, la seconda cosa, a differenza di molte processioni-feste patronali Siciliane, qui non c’era la banda musicale ad accompagnare la vara col santo, ma un abile, virtuoso violinista, al cui seguito una collaboratrice recava con se una cassa amplificata, la quale serviva a diffondere sia le struggenti musiche realizzate col violino elettronico, sia le parole di don Mario pronunciate con un microfono, parole che venivano dette ai fedeli in processione, recandosi tutti nei vari piccoli quartierini (di Badiavecchia, e di Vallancazza, altro borgo) soffermandosi di tanto in tanto davanti ad alcune abitazioni, con le parrocchiane/parrocchiani intenti ad ascoltare sull’uscio di casa o davanti alla finestra, ascoltando commossi le parole di conforto dette dal sacerdote don Mario. Ho desiderato “raccontare con immagini” questa dolcissima-serenissima processione, fatta soprattutto col cuore, di una Sicilia che ha l’aspetto di un vertiginoso tuffo nel passato, di una Sicilia che ancora esiste-e-resiste, ma purtuttavia non certo comune, da trovare non con estrema facilità.
................................................................................................
Festa di S Ugo Giornata della Processione 2 Ottobre 2016
Festa S. Ugo Badiavecchia 17 Novembre 2022
Pellegrinaggio Mariano da S Marco passando da Badiavecchia verso S Basilio 14 Maggio 2017
8) Festa di S. Basilio Processione 22 Luglio 2012
11 Giornata della Misericordia a Badiavecchia 29 e 30 Ottobre 2016
………………………………………………………………..
………………………………………………………………..
UN PAESE QUASI PERFETTO (2016) di Massimo Gaudioso - Trailer ufficiale HD
UN PAESE QUASI PERFETTO - Scena del film "La direttissima"
UN PAESE QUASI PERFETTO - Scena del film "Sushi e sashimi"
UN PAESE QUASI PERFETTO - Scena del film "Tutta la salita"
UN PAESE QUASI PERFETTO - Il sindaco disoccupato
UN PAESE QUASI PERFETTO - Scena del film "Il piano"
UN PAESE QUASI PERFETTO - Scena del film "Trenino"
UN PAESE QUASI PERFETTO - Scena del film "Tutti i medici italiani"
UN PAESE QUASI PERFETTO - Fabio Volo, il medico credulone
UN PAESE QUASI PERFETTO - Tecniche di seduzione: Anna
Un paese quasi perfetto: Fabio Volo e Miriam Leone, leggi l'articolo su SpettacoloMaia.it
..............................................................................
SN/NC: Zingiber Zerumbet, Syn. Zingiber Spectabile, Zingiberaceae Family
Zingiber zerumbet Sm. (Awapuhi), also known as the Shampoo Ginger, is a vigorous ginger with leafy stems growing to about 1.2 m tall. It is found in many tropical countries. The rhizomes of Z. zerumbet, have been used as food flavoring and appetizers in various cuisines while the rhizome extracts have been used in herbal medicine. This is perhaps the most versatile and refreshing of all the Ginger’s. Shampoo Ginger’s Wikipedia page is an easy and worthwhile read. We now have access to large open wild stands on private property here in Hillsborough County with prime disease-symptom-free specimens that should be able to do equally well in other Zone 9B/10 environments as they do here unattended as forest undergrowth. At www.bergendalresort.com
Zingiber zerumbet Sm. (Awapuhi), ook bekend als de Shampoo-gember, is een krachtige gember met bladstelen die ongeveer 1,2 m hoog worden. Het komt voor in veel tropische landen. De wortelstokken van Z. zerumbet zijn in verschillende keukens gebruikt als smaakstof en voorgerechten, terwijl de wortelstok-extracten zijn gebruikt in de kruidengeneeskunde. Dit is misschien wel de meest veelzijdige en verfrissende van alle Ginger's. De Wikipedia-pagina van Shampoo Ginger is gemakkelijk en de moeite waard om te lezen. We hebben nu toegang tot grote open wilde stands op privé-terrein hier in Hillsborough County met uitstekende ziektevrije, symptoomvrije exemplaren die het net zo goed zouden moeten kunnen doen in andere Zone 9B / 10-omgevingen als hier zonder toezicht als kreupelhout in het bos.
Ginger Shampoo o Ginger maraca. Su nombre científico es Zingiber Zerumbet y pertenece a la Familia Zingiberaceae , la misma familia del jengibre comestible.
Recibe también otros nombres, como Gengibre magnífico, Micrófono, Ginger colmena. Es una planta que hace honor a su nombre. Su origen se ubica en Asia (Sumatra, Tailandia, Malasia, India).
Tritoma, foguete, ginger, pau de jardim, gengibre decorativo. Pertence a mesma família do Gengibre comestivel. São lindas tochas que aparecem do nada, e que duram mais de um mês assim. Muito decorativas e usadas para arranjos florais.
Me asumo como una persona en extremo NERD!!!
Amo los panoramas de vieja solterona, como jugar uno, tejer a crochet o bordar.
Acabo de bajar el UltraStar, que es un programa de Karaoke, con el cual pretendo pasar horas de autismo.
Y como ven en las fotos, Tengo fonos nuevos con micrófono incluido.
Quedan 2 meses para mi cumple y paso el dato que me gustaria una cuenta PRO.
Ya estoy aburrida de tener que borrar las fotos :(!
……………………………….
Locandina:
i.ytimg.com/vi/GKX_u1Ovskw/maxresdefault.jpg
images.everyeye.it/img-articoli/un-perfetto-recensione-v5...
m.media-amazon.com/images/M/MV5BMzQ4MzM2NzQtMTZiMS00ZDAzL...
----------------------------------------------------------
click to activate the small icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream (it means the monitor);
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
………………………………………………………………………
I find out by chance about a procession “that is not marked on the web maps”, I can’t find anything about it even though I searched for a long time on the Internet, and yet the “report” seems true, a procession so little known is something I can’t let slip, I’ll go, then we’ll see; the procession, a mix of devotion and deep respect between the priest and the villagers, is there, it is celebrated in the village near Novara di Sicilia, called Badiavecchia, and “the Saint” is Saint Hugh the Abbott, patron saint of the village and of Novara di Sicilia itself. Personally, I am always fascinated by how events that happened centuries ago remain alive in popular devotion. In the film “Gladiator”, General Maximus Decimus Meridius (Russell Crowe) incites his legionaries against the barbarians in one scene and says, “What we do in life echoes in eternity!”, and this is exactly what happens with Sicilian religious processions and festivals. The celebrated Saints resemble an inexhaustible echo that reverberates in popular traditions. The story of Saint Hugh the Abbot (or Saint Hugh of Novara of Sicily) deserves an important historical preview, with Roger II, king of Sicily, (called the Norman), a unique figure especially if compared to his time, he was an enlightened and liberal king, who distinguished himself in the political panorama of those times, where massacring each other with the many wars seemed to be the only interest of the tyrants of the time; he was not interested in wars, Sicily under his guidance became a commercially and culturally flourishing island, also favored in this by its location in the center of the Mediterranean, a crossroads-hinge of three continents, between North and South, between East and West; the rest of the continent is at war against the infidels, Roger II instead welcomed all religions on the island, leaving freedom of worship to one's own god, thus a peaceful coexistence between Muslims and Christians is achieved, at the court of King Roger there are men of culture, intellectuals, even of Muslim origin, architects, masters of the arts and science, philosophy and politics; the three great cultures of the Mediterranean collaborated with each other, in Sicily the racial harmony and tolerance of King Roger, materialized in a unique reality present only in the his Sicily, which will last only 64 years, a happy period that will end with his death: Roger had demonstrated that an alternative was possible (this consideration is also valid for the terrible current events ...). This is to introduce Ugo (who was not yet a Saint in his lifetime), King Roger II wanted the construction of a monastery in Novara di Sicilia, begun in 1137, to be completed, and to do this he asked the abbot of Chiaravalle to send his monks (belonging to the Cistercian order) to the kingdom of Sicily. Ugo, a disciple of Saint Bernard of Chiaravalle, was among these monks, and he was entrusted with the management of the monastery; he died in Novara di Sicilia on November 17, but the year of his death is unknown; he was proclaimed patron saint of Novara di Sicilia in 1666, also becoming patron saint of the village of Badiavecchia. The procession I photographed was held in Badiavecchia, two things struck me, the relationship that existed between the priest Father Mario and his parishioners, a sincere relationship, of esteem, of brotherhood, comparable to that which can be experienced in a large extended family, the second thing, that unlike many processions-patron saint festivals, here there was no musical band, but a skilled violinist, followed by a collaborator who carried with her an amplified speaker, which served to spread and the poignant music made with the electronic violin, and the words of Don Mario amplified with a microphone, words that were said going to the various small neighborhoods (of Badiavecchia, and of Vallancazza, another village) stopping in front of the houses, with the parishioners listening at the door or in front of the windows, listening to the words of comfort said by Don Mario. I wanted to “tell with images” this very sweet procession, made above all with the heart, of a Sicily that has the appearance of a dizzying dive into the past, of a Sicily that still, evidently exists, but nevertheless difficult to find easily.
…………………………………………………
Vengo a sapere in maniera del tutto casuale di una processione “che non è segnata sulle mappe del web”, non trovo nulla a riguardo pur avendo cercato a lungo su Internet, eppure la “segnalazione” sembra veritiera, una processione così poco conosciuta è una cosa che non posso lasciarmi sfuggire, vado, poi si vedrà; la processione, un misto di devozione e di profonda stima tra il sacerdote ed i paesani, c’è, si celebra nel borgo di Novara di Sicilia, chiamato Badiavecchia, ed “il festeggiato” è Sant’Ugo Abate, santo protettore del borgo e della stessa Novara di Sicilia. Personalmente sono sempre affascinato per come, eventi accaduti secoli addietro, restano sempre vivi nella devozione popolare, nel film “il Gladiatore” il generale Massimo Decimo Meridio (Russell Crowe) in una scena del film, incita i suoi legionari contro I barbari e dice ”ciò che facciamo in vita, riecheggia nell'eternità!”, ed è proprio questo quello che accade con le processioni-feste religiose Siciliane, i Santi festeggiati assomigliano ad una inesauribile eco, che si riverbera nelle tradizioni popolari. La storia di Sant’Ugo abate (o Sant’Ugo di Novara di Sicilia) merita una importante premessa di carattere storico, riguardo Ruggero II, che fu re di Sicilia, (detto il Normanno per le sue origini), figura unica soprattutto se rapportata al suo tempo, egli fu un re illuminato e liberale, distintosi nel panorama politico di quei tempi, ove il massacrarsi a vicenda con le tante guerre in corso sembrava essere l’unico interesse dei monarchi dell’epoca), a lui le guerre non lo interessavano, la Sicilia sotto la sua guida diviene una isola fiorente commercialmente e culturalmente, favorita in ciò anche dal suo trovarsi al centro del Mediterraneo, crocevia-cerniera di tre continenti, tra Settentrione e Meridione, tra Oriente ed Occidente; il resto del continente è in guerra contro gli infedeli musulmani, Ruggero II invece accoglie sull’isola tutte le religioni, lascia la libertà di culto nel proprio dio, si realizza così una serena convivenza tra musulmani e cristiani; alla corte di re Ruggero vi sono uomini di cultura, intellettuali, anche di origine musulmana, architetti, maestri nelle arti e nella scienza, nella filosofia e nella politica; le tre grandi culture del Mediterraneo collaborano tra loro, in Sicilia l’armonia razziale e la tolleranza volute da re Ruggero, si concretizzano in una realtà presente unicamente nella sua Sicilia, che durerà solo 64 anni, periodo felice che terminerà con la sua morte: Ruggero aveva dimostrato che una alternativa era possibile (questa considerazione vale anche per i terribili fatti d’attualità con le tante vittime civili a causa di guerre assurde…). Questo per introdurre Ugo (in vita ancora non era Santo), re Ruggero II desidera che venga completata la costruzione di un monastero a Novara di Sicilia iniziato nel 1137, per far ciò egli chiede all'abate di Chiaravalle di inviare nel regno di Sicilia i suoi monaci (appartenenti all’ordine dei cistercensi), Ugo, discepolo di san Bernardo di Chiaravalle, era tra questi monaci, ad gli venne affidata la conduzione del monastero; egli morì a Novara di Sicilia il 17 novembre, ma non se ne conosce l'anno della morte; egli fu proclamato patrono di Novara di Sicilia nel 1666, divenendo anche patrono del borgo di Novara detto Badiavecchia. La processione che ho fotografato si è tenuta proprio a Badiavecchia; due sono le cose che mi hanno colpito di questa processione (con giochi pirotecnici finali), il rapporto che c’era tra il sacerdote padre Mario ed i suoi parrocchiani, un rapporto sincero, di stima, di fratellanza, paragonabile a quello che si può vivere in una grande allargata famiglia, la seconda cosa, a differenza di molte processioni-feste patronali Siciliane, qui non c’era la banda musicale ad accompagnare la vara col santo, ma un abile, virtuoso violinista, al cui seguito una collaboratrice recava con se una cassa amplificata, la quale serviva a diffondere sia le struggenti musiche realizzate col violino elettronico, sia le parole di don Mario pronunciate con un microfono, parole che venivano dette ai fedeli in processione, recandosi tutti nei vari piccoli quartierini (di Badiavecchia, e di Vallancazza, altro borgo) soffermandosi di tanto in tanto davanti ad alcune abitazioni, con le parrocchiane/parrocchiani intenti ad ascoltare sull’uscio di casa o davanti alla finestra, ascoltando commossi le parole di conforto dette dal sacerdote don Mario. Ho desiderato “raccontare con immagini” questa dolcissima-serenissima processione, fatta soprattutto col cuore, di una Sicilia che ha l’aspetto di un vertiginoso tuffo nel passato, di una Sicilia che ancora esiste-e-resiste, ma purtuttavia non certo comune, da trovare non con estrema facilità.