View allAll Photos Tagged LuisConte
As the streamers and confetti poor from the ceiling, Phil Collins and his band perform the 80s classic Sussudio at the Fly DSA Sheffield Arena on the "Not Dead Yet - Live" tour, Friday 24th November 2017.
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
“Non sono ancora morto”. Un nome emblematico quello scelto per il suo ultimo tour da Phil Collins, che sarà sul palco del Mediolanum Forum di Assago (MI) lunedì 17 giugno.
La data milanese è l’unica in Italia per l’ex Genesis e fa parte della parte europea dello “Still Not Dead Yet Tour”, ciclo di concerti con il quale da inizio giugno è tornato sulle scene e che lo vedrà poi a inizio autunno sbarcare anche negli Stati Uniti.
Neanche a dirlo, il concerto è andato sold out per uno dei santoni della musica rock internazionale, prima come membro e leader dei Genesis e poi grazie ad una proficua carriera da solista. Sarà un concerto in grande stile, con ben quattordici musicisti ad accompagnarlo sul palco tra cui alla batteria il figlio diciottenne Nicholas (per il quale si parlava di un ingresso nei Genesis per una possibile reunion), il fedelissimo Daryl Stuermer alla chitarra, Leland Sklar al basso e Brad Cole alle tastiere.
Con oltre 100 milioni di dischi venduti al suo attivo, album al primo posto nelle classifiche mondiali e canzoni che hanno fatto da colonna sonora a milioni di vite, Phil Collins è una leggenda il cui lavoro continua a raccogliere apprezzamenti da parte delle nuove generazioni di artisti che hanno scoperto questo straordinario artista e traggono ispirazione dalla sua incredibile carriera.
«Pensavo che mi sarei ritirato dalle scene in punta di piedi, ma grazie ai fan, alla mia famiglia e al sostegno di alcuni artisti straordinari ho riscoperto la mia passione per la musica e per l’arte di stare su un palcoscenico. Ora è tempo di riprendere a farlo e sono davvero emozionato. Sembra davvero la giusta cosa da fare in questo momento», racconta Collins.
Tra gli artisti di maggior successo della sua generazione, con il record di singoli entrati nella UK Top 40 rispetto a qualsiasi altro artista durante gli anni Ottanta, Phil Collins ha iniziato a farsi conoscere prima come batterista e poi come frontman dei Genesis, debuttando come solista con l’album Face Value del 1981 che contiene la perla In The Air Tonight.
Phil Collins – lead vocals
Leland Sklar – bass guitar
Daryl Stuermer – lead guitar
Ronnie Caryl – rhythm guitar
Nicholas Collins – drums
Brad Cole – keyboards
Arnold McCuller – backing vocals
Amy Keys – backing vocals
Bridgette Bryant – backing vocals
Lamont van Hook – backing vocals
Luis Conte – percussion
Vine Street - Horns
Harry Kim – trumpet
Dan Fornero – trumpet
George Shelby – saxophone
Luis Bonilla – trombone
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
James Taylor and band live al Teatro degli Arcimboldi il 25 aprile.
L'apprezzato cantautore e vincitore di molteplici Grammy Award James Taylor annuncia sei date in Italia con la sua Band nell’aprile 2015. La musica di Taylor incorpora l'arte della scrittura nelle sue più personali e universali forme, James è un maestro nel descrivere situazioni specifiche in modo che coinvolge le persone ovunque. Taylor ha venduto più di 100 milioni di album in tutto il mondo ed è stato inserito sia nella Rock and Roll Hall of Fame che nella Songwriter's Hall of Fame.
Con i suoi dischi e i suoi concerti Taylor per oltre 40 anni ha toccato i sentimenti delle persone grazie alla sua calda voce e il suo distintivo suono di chitarra, stabilendo un precedente a cui infiniti giovani musicisti hanno aspirato.
Tra i nomi più celebri degli anni Settanta, la sua musica d'autore passa dal blues al soft rock, folk, country, travolgente e destinato a rimanere nella storia.
Andrea Zonn, Vocals and Fiddle
Arnold McCuller, Vocals
David Lasley, Vocals
Jimmy Johnson, Electric Bass
Kate Markowitz, Vocals
Larry Goldings, keyboards
Lou Marini, Horns
Luis Conte, percussion
Michael Landau, Electric Guitars
Steve Gadd, Drums
Walt Fowler, Horns, Electric Keyboard
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
“Non sono ancora morto”. Un nome emblematico quello scelto per il suo ultimo tour da Phil Collins, che sarà sul palco del Mediolanum Forum di Assago (MI) lunedì 17 giugno.
La data milanese è l’unica in Italia per l’ex Genesis e fa parte della parte europea dello “Still Not Dead Yet Tour”, ciclo di concerti con il quale da inizio giugno è tornato sulle scene e che lo vedrà poi a inizio autunno sbarcare anche negli Stati Uniti.
Neanche a dirlo, il concerto è andato sold out per uno dei santoni della musica rock internazionale, prima come membro e leader dei Genesis e poi grazie ad una proficua carriera da solista. Sarà un concerto in grande stile, con ben quattordici musicisti ad accompagnarlo sul palco tra cui alla batteria il figlio diciottenne Nicholas (per il quale si parlava di un ingresso nei Genesis per una possibile reunion), il fedelissimo Daryl Stuermer alla chitarra, Leland Sklar al basso e Brad Cole alle tastiere.
Con oltre 100 milioni di dischi venduti al suo attivo, album al primo posto nelle classifiche mondiali e canzoni che hanno fatto da colonna sonora a milioni di vite, Phil Collins è una leggenda il cui lavoro continua a raccogliere apprezzamenti da parte delle nuove generazioni di artisti che hanno scoperto questo straordinario artista e traggono ispirazione dalla sua incredibile carriera.
«Pensavo che mi sarei ritirato dalle scene in punta di piedi, ma grazie ai fan, alla mia famiglia e al sostegno di alcuni artisti straordinari ho riscoperto la mia passione per la musica e per l’arte di stare su un palcoscenico. Ora è tempo di riprendere a farlo e sono davvero emozionato. Sembra davvero la giusta cosa da fare in questo momento», racconta Collins.
Tra gli artisti di maggior successo della sua generazione, con il record di singoli entrati nella UK Top 40 rispetto a qualsiasi altro artista durante gli anni Ottanta, Phil Collins ha iniziato a farsi conoscere prima come batterista e poi come frontman dei Genesis, debuttando come solista con l’album Face Value del 1981 che contiene la perla In The Air Tonight.
Phil Collins – lead vocals
Leland Sklar – bass guitar
Daryl Stuermer – lead guitar
Ronnie Caryl – rhythm guitar
Nicholas Collins – drums
Brad Cole – keyboards
Arnold McCuller – backing vocals
Amy Keys – backing vocals
Bridgette Bryant – backing vocals
Lamont van Hook – backing vocals
Luis Conte – percussion
Vine Street - Horns
Harry Kim – trumpet
Dan Fornero – trumpet
George Shelby – saxophone
Luis Bonilla – trombone
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
“Non sono ancora morto”. Un nome emblematico quello scelto per il suo ultimo tour da Phil Collins, che sarà sul palco del Mediolanum Forum di Assago (MI) lunedì 17 giugno.
La data milanese è l’unica in Italia per l’ex Genesis e fa parte della parte europea dello “Still Not Dead Yet Tour”, ciclo di concerti con il quale da inizio giugno è tornato sulle scene e che lo vedrà poi a inizio autunno sbarcare anche negli Stati Uniti.
Neanche a dirlo, il concerto è andato sold out per uno dei santoni della musica rock internazionale, prima come membro e leader dei Genesis e poi grazie ad una proficua carriera da solista. Sarà un concerto in grande stile, con ben quattordici musicisti ad accompagnarlo sul palco tra cui alla batteria il figlio diciottenne Nicholas (per il quale si parlava di un ingresso nei Genesis per una possibile reunion), il fedelissimo Daryl Stuermer alla chitarra, Leland Sklar al basso e Brad Cole alle tastiere.
Con oltre 100 milioni di dischi venduti al suo attivo, album al primo posto nelle classifiche mondiali e canzoni che hanno fatto da colonna sonora a milioni di vite, Phil Collins è una leggenda il cui lavoro continua a raccogliere apprezzamenti da parte delle nuove generazioni di artisti che hanno scoperto questo straordinario artista e traggono ispirazione dalla sua incredibile carriera.
«Pensavo che mi sarei ritirato dalle scene in punta di piedi, ma grazie ai fan, alla mia famiglia e al sostegno di alcuni artisti straordinari ho riscoperto la mia passione per la musica e per l’arte di stare su un palcoscenico. Ora è tempo di riprendere a farlo e sono davvero emozionato. Sembra davvero la giusta cosa da fare in questo momento», racconta Collins.
Tra gli artisti di maggior successo della sua generazione, con il record di singoli entrati nella UK Top 40 rispetto a qualsiasi altro artista durante gli anni Ottanta, Phil Collins ha iniziato a farsi conoscere prima come batterista e poi come frontman dei Genesis, debuttando come solista con l’album Face Value del 1981 che contiene la perla In The Air Tonight.
Phil Collins – lead vocals
Leland Sklar – bass guitar
Daryl Stuermer – lead guitar
Ronnie Caryl – rhythm guitar
Nicholas Collins – drums
Brad Cole – keyboards
Arnold McCuller – backing vocals
Amy Keys – backing vocals
Bridgette Bryant – backing vocals
Lamont van Hook – backing vocals
Luis Conte – percussion
Vine Street - Horns
Harry Kim – trumpet
Dan Fornero – trumpet
George Shelby – saxophone
Luis Bonilla – trombone
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
James Taylor and band live al Teatro degli Arcimboldi il 25 aprile.
L'apprezzato cantautore e vincitore di molteplici Grammy Award James Taylor annuncia sei date in Italia con la sua Band nell’aprile 2015. La musica di Taylor incorpora l'arte della scrittura nelle sue più personali e universali forme, James è un maestro nel descrivere situazioni specifiche in modo che coinvolge le persone ovunque. Taylor ha venduto più di 100 milioni di album in tutto il mondo ed è stato inserito sia nella Rock and Roll Hall of Fame che nella Songwriter's Hall of Fame.
Con i suoi dischi e i suoi concerti Taylor per oltre 40 anni ha toccato i sentimenti delle persone grazie alla sua calda voce e il suo distintivo suono di chitarra, stabilendo un precedente a cui infiniti giovani musicisti hanno aspirato.
Tra i nomi più celebri degli anni Settanta, la sua musica d'autore passa dal blues al soft rock, folk, country, travolgente e destinato a rimanere nella storia.
Andrea Zonn, Vocals and Fiddle
Arnold McCuller, Vocals
David Lasley, Vocals
Jimmy Johnson, Electric Bass
Kate Markowitz, Vocals
Larry Goldings, keyboards
Lou Marini, Horns
Luis Conte, percussion
Michael Landau, Electric Guitars
Steve Gadd, Drums
Walt Fowler, Horns, Electric Keyboard
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
James Taylor and band live al Teatro degli Arcimboldi il 25 aprile.
L'apprezzato cantautore e vincitore di molteplici Grammy Award James Taylor annuncia sei date in Italia con la sua Band nell’aprile 2015. La musica di Taylor incorpora l'arte della scrittura nelle sue più personali e universali forme, James è un maestro nel descrivere situazioni specifiche in modo che coinvolge le persone ovunque. Taylor ha venduto più di 100 milioni di album in tutto il mondo ed è stato inserito sia nella Rock and Roll Hall of Fame che nella Songwriter's Hall of Fame.
Con i suoi dischi e i suoi concerti Taylor per oltre 40 anni ha toccato i sentimenti delle persone grazie alla sua calda voce e il suo distintivo suono di chitarra, stabilendo un precedente a cui infiniti giovani musicisti hanno aspirato.
Tra i nomi più celebri degli anni Settanta, la sua musica d'autore passa dal blues al soft rock, folk, country, travolgente e destinato a rimanere nella storia.
Andrea Zonn, Vocals and Fiddle
Arnold McCuller, Vocals
David Lasley, Vocals
Jimmy Johnson, Electric Bass
Kate Markowitz, Vocals
Larry Goldings, keyboards
Lou Marini, Horns
Luis Conte, percussion
Michael Landau, Electric Guitars
Steve Gadd, Drums
Walt Fowler, Horns, Electric Keyboard
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
James Taylor and band live al Teatro degli Arcimboldi il 25 aprile.
L'apprezzato cantautore e vincitore di molteplici Grammy Award James Taylor annuncia sei date in Italia con la sua Band nell’aprile 2015. La musica di Taylor incorpora l'arte della scrittura nelle sue più personali e universali forme, James è un maestro nel descrivere situazioni specifiche in modo che coinvolge le persone ovunque. Taylor ha venduto più di 100 milioni di album in tutto il mondo ed è stato inserito sia nella Rock and Roll Hall of Fame che nella Songwriter's Hall of Fame.
Con i suoi dischi e i suoi concerti Taylor per oltre 40 anni ha toccato i sentimenti delle persone grazie alla sua calda voce e il suo distintivo suono di chitarra, stabilendo un precedente a cui infiniti giovani musicisti hanno aspirato.
Tra i nomi più celebri degli anni Settanta, la sua musica d'autore passa dal blues al soft rock, folk, country, travolgente e destinato a rimanere nella storia.
Andrea Zonn, Vocals and Fiddle
Arnold McCuller, Vocals
David Lasley, Vocals
Jimmy Johnson, Electric Bass
Kate Markowitz, Vocals
Larry Goldings, keyboards
Lou Marini, Horns
Luis Conte, percussion
Michael Landau, Electric Guitars
Steve Gadd, Drums
Walt Fowler, Horns, Electric Keyboard
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
James Taylor and band live al Teatro degli Arcimboldi il 25 aprile.
L'apprezzato cantautore e vincitore di molteplici Grammy Award James Taylor annuncia sei date in Italia con la sua Band nell’aprile 2015. La musica di Taylor incorpora l'arte della scrittura nelle sue più personali e universali forme, James è un maestro nel descrivere situazioni specifiche in modo che coinvolge le persone ovunque. Taylor ha venduto più di 100 milioni di album in tutto il mondo ed è stato inserito sia nella Rock and Roll Hall of Fame che nella Songwriter's Hall of Fame.
Con i suoi dischi e i suoi concerti Taylor per oltre 40 anni ha toccato i sentimenti delle persone grazie alla sua calda voce e il suo distintivo suono di chitarra, stabilendo un precedente a cui infiniti giovani musicisti hanno aspirato.
Tra i nomi più celebri degli anni Settanta, la sua musica d'autore passa dal blues al soft rock, folk, country, travolgente e destinato a rimanere nella storia.
Andrea Zonn, Vocals and Fiddle
Arnold McCuller, Vocals
David Lasley, Vocals
Jimmy Johnson, Electric Bass
Kate Markowitz, Vocals
Larry Goldings, keyboards
Lou Marini, Horns
Luis Conte, percussion
Michael Landau, Electric Guitars
Steve Gadd, Drums
Walt Fowler, Horns, Electric Keyboard
Phil Collins and his band return for an encore of the 1985 single "Take Me Home" (which has always traditionally closed Phil's concerts) at the Fly DSA Sheffield Arena on the "Not Dead Yet - Live" tour, Friday 24th November 2017. With that the amazing concert comes to a close.
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
James Taylor and band live al Teatro degli Arcimboldi il 25 aprile.
L'apprezzato cantautore e vincitore di molteplici Grammy Award James Taylor annuncia sei date in Italia con la sua Band nell’aprile 2015. La musica di Taylor incorpora l'arte della scrittura nelle sue più personali e universali forme, James è un maestro nel descrivere situazioni specifiche in modo che coinvolge le persone ovunque. Taylor ha venduto più di 100 milioni di album in tutto il mondo ed è stato inserito sia nella Rock and Roll Hall of Fame che nella Songwriter's Hall of Fame.
Con i suoi dischi e i suoi concerti Taylor per oltre 40 anni ha toccato i sentimenti delle persone grazie alla sua calda voce e il suo distintivo suono di chitarra, stabilendo un precedente a cui infiniti giovani musicisti hanno aspirato.
Tra i nomi più celebri degli anni Settanta, la sua musica d'autore passa dal blues al soft rock, folk, country, travolgente e destinato a rimanere nella storia.
Andrea Zonn, Vocals and Fiddle
Arnold McCuller, Vocals
David Lasley, Vocals
Jimmy Johnson, Electric Bass
Kate Markowitz, Vocals
Larry Goldings, keyboards
Lou Marini, Horns
Luis Conte, percussion
Michael Landau, Electric Guitars
Steve Gadd, Drums
Walt Fowler, Horns, Electric Keyboard
Phil Collins and his band perform the 1986 Genesis classic "Invisible Touch" at the Fly DSA Sheffield Arena on the "Not Dead Yet - Live" tour, Friday 24th November 2017.
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
“Non sono ancora morto”. Un nome emblematico quello scelto per il suo ultimo tour da Phil Collins, che sarà sul palco del Mediolanum Forum di Assago (MI) lunedì 17 giugno.
La data milanese è l’unica in Italia per l’ex Genesis e fa parte della parte europea dello “Still Not Dead Yet Tour”, ciclo di concerti con il quale da inizio giugno è tornato sulle scene e che lo vedrà poi a inizio autunno sbarcare anche negli Stati Uniti.
Neanche a dirlo, il concerto è andato sold out per uno dei santoni della musica rock internazionale, prima come membro e leader dei Genesis e poi grazie ad una proficua carriera da solista. Sarà un concerto in grande stile, con ben quattordici musicisti ad accompagnarlo sul palco tra cui alla batteria il figlio diciottenne Nicholas (per il quale si parlava di un ingresso nei Genesis per una possibile reunion), il fedelissimo Daryl Stuermer alla chitarra, Leland Sklar al basso e Brad Cole alle tastiere.
Con oltre 100 milioni di dischi venduti al suo attivo, album al primo posto nelle classifiche mondiali e canzoni che hanno fatto da colonna sonora a milioni di vite, Phil Collins è una leggenda il cui lavoro continua a raccogliere apprezzamenti da parte delle nuove generazioni di artisti che hanno scoperto questo straordinario artista e traggono ispirazione dalla sua incredibile carriera.
«Pensavo che mi sarei ritirato dalle scene in punta di piedi, ma grazie ai fan, alla mia famiglia e al sostegno di alcuni artisti straordinari ho riscoperto la mia passione per la musica e per l’arte di stare su un palcoscenico. Ora è tempo di riprendere a farlo e sono davvero emozionato. Sembra davvero la giusta cosa da fare in questo momento», racconta Collins.
Tra gli artisti di maggior successo della sua generazione, con il record di singoli entrati nella UK Top 40 rispetto a qualsiasi altro artista durante gli anni Ottanta, Phil Collins ha iniziato a farsi conoscere prima come batterista e poi come frontman dei Genesis, debuttando come solista con l’album Face Value del 1981 che contiene la perla In The Air Tonight.
Phil Collins – lead vocals
Leland Sklar – bass guitar
Daryl Stuermer – lead guitar
Ronnie Caryl – rhythm guitar
Nicholas Collins – drums
Brad Cole – keyboards
Arnold McCuller – backing vocals
Amy Keys – backing vocals
Bridgette Bryant – backing vocals
Lamont van Hook – backing vocals
Luis Conte – percussion
Vine Street - Horns
Harry Kim – trumpet
Dan Fornero – trumpet
George Shelby – saxophone
Luis Bonilla – trombone
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
“Non sono ancora morto”. Un nome emblematico quello scelto per il suo ultimo tour da Phil Collins, che sarà sul palco del Mediolanum Forum di Assago (MI) lunedì 17 giugno.
La data milanese è l’unica in Italia per l’ex Genesis e fa parte della parte europea dello “Still Not Dead Yet Tour”, ciclo di concerti con il quale da inizio giugno è tornato sulle scene e che lo vedrà poi a inizio autunno sbarcare anche negli Stati Uniti.
Neanche a dirlo, il concerto è andato sold out per uno dei santoni della musica rock internazionale, prima come membro e leader dei Genesis e poi grazie ad una proficua carriera da solista. Sarà un concerto in grande stile, con ben quattordici musicisti ad accompagnarlo sul palco tra cui alla batteria il figlio diciottenne Nicholas (per il quale si parlava di un ingresso nei Genesis per una possibile reunion), il fedelissimo Daryl Stuermer alla chitarra, Leland Sklar al basso e Brad Cole alle tastiere.
Con oltre 100 milioni di dischi venduti al suo attivo, album al primo posto nelle classifiche mondiali e canzoni che hanno fatto da colonna sonora a milioni di vite, Phil Collins è una leggenda il cui lavoro continua a raccogliere apprezzamenti da parte delle nuove generazioni di artisti che hanno scoperto questo straordinario artista e traggono ispirazione dalla sua incredibile carriera.
«Pensavo che mi sarei ritirato dalle scene in punta di piedi, ma grazie ai fan, alla mia famiglia e al sostegno di alcuni artisti straordinari ho riscoperto la mia passione per la musica e per l’arte di stare su un palcoscenico. Ora è tempo di riprendere a farlo e sono davvero emozionato. Sembra davvero la giusta cosa da fare in questo momento», racconta Collins.
Tra gli artisti di maggior successo della sua generazione, con il record di singoli entrati nella UK Top 40 rispetto a qualsiasi altro artista durante gli anni Ottanta, Phil Collins ha iniziato a farsi conoscere prima come batterista e poi come frontman dei Genesis, debuttando come solista con l’album Face Value del 1981 che contiene la perla In The Air Tonight.
Phil Collins – lead vocals
Leland Sklar – bass guitar
Daryl Stuermer – lead guitar
Ronnie Caryl – rhythm guitar
Nicholas Collins – drums
Brad Cole – keyboards
Arnold McCuller – backing vocals
Amy Keys – backing vocals
Bridgette Bryant – backing vocals
Lamont van Hook – backing vocals
Luis Conte – percussion
Vine Street - Horns
Harry Kim – trumpet
Dan Fornero – trumpet
George Shelby – saxophone
Luis Bonilla – trombone
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
“Non sono ancora morto”. Un nome emblematico quello scelto per il suo ultimo tour da Phil Collins, che sarà sul palco del Mediolanum Forum di Assago (MI) lunedì 17 giugno.
La data milanese è l’unica in Italia per l’ex Genesis e fa parte della parte europea dello “Still Not Dead Yet Tour”, ciclo di concerti con il quale da inizio giugno è tornato sulle scene e che lo vedrà poi a inizio autunno sbarcare anche negli Stati Uniti.
Neanche a dirlo, il concerto è andato sold out per uno dei santoni della musica rock internazionale, prima come membro e leader dei Genesis e poi grazie ad una proficua carriera da solista. Sarà un concerto in grande stile, con ben quattordici musicisti ad accompagnarlo sul palco tra cui alla batteria il figlio diciottenne Nicholas (per il quale si parlava di un ingresso nei Genesis per una possibile reunion), il fedelissimo Daryl Stuermer alla chitarra, Leland Sklar al basso e Brad Cole alle tastiere.
Con oltre 100 milioni di dischi venduti al suo attivo, album al primo posto nelle classifiche mondiali e canzoni che hanno fatto da colonna sonora a milioni di vite, Phil Collins è una leggenda il cui lavoro continua a raccogliere apprezzamenti da parte delle nuove generazioni di artisti che hanno scoperto questo straordinario artista e traggono ispirazione dalla sua incredibile carriera.
«Pensavo che mi sarei ritirato dalle scene in punta di piedi, ma grazie ai fan, alla mia famiglia e al sostegno di alcuni artisti straordinari ho riscoperto la mia passione per la musica e per l’arte di stare su un palcoscenico. Ora è tempo di riprendere a farlo e sono davvero emozionato. Sembra davvero la giusta cosa da fare in questo momento», racconta Collins.
Tra gli artisti di maggior successo della sua generazione, con il record di singoli entrati nella UK Top 40 rispetto a qualsiasi altro artista durante gli anni Ottanta, Phil Collins ha iniziato a farsi conoscere prima come batterista e poi come frontman dei Genesis, debuttando come solista con l’album Face Value del 1981 che contiene la perla In The Air Tonight.
Phil Collins – lead vocals
Leland Sklar – bass guitar
Daryl Stuermer – lead guitar
Ronnie Caryl – rhythm guitar
Nicholas Collins – drums
Brad Cole – keyboards
Arnold McCuller – backing vocals
Amy Keys – backing vocals
Bridgette Bryant – backing vocals
Lamont van Hook – backing vocals
Luis Conte – percussion
Vine Street - Horns
Harry Kim – trumpet
Dan Fornero – trumpet
George Shelby – saxophone
Luis Bonilla – trombone
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
“Non sono ancora morto”. Un nome emblematico quello scelto per il suo ultimo tour da Phil Collins, che sarà sul palco del Mediolanum Forum di Assago (MI) lunedì 17 giugno.
La data milanese è l’unica in Italia per l’ex Genesis e fa parte della parte europea dello “Still Not Dead Yet Tour”, ciclo di concerti con il quale da inizio giugno è tornato sulle scene e che lo vedrà poi a inizio autunno sbarcare anche negli Stati Uniti.
Neanche a dirlo, il concerto è andato sold out per uno dei santoni della musica rock internazionale, prima come membro e leader dei Genesis e poi grazie ad una proficua carriera da solista. Sarà un concerto in grande stile, con ben quattordici musicisti ad accompagnarlo sul palco tra cui alla batteria il figlio diciottenne Nicholas (per il quale si parlava di un ingresso nei Genesis per una possibile reunion), il fedelissimo Daryl Stuermer alla chitarra, Leland Sklar al basso e Brad Cole alle tastiere.
Con oltre 100 milioni di dischi venduti al suo attivo, album al primo posto nelle classifiche mondiali e canzoni che hanno fatto da colonna sonora a milioni di vite, Phil Collins è una leggenda il cui lavoro continua a raccogliere apprezzamenti da parte delle nuove generazioni di artisti che hanno scoperto questo straordinario artista e traggono ispirazione dalla sua incredibile carriera.
«Pensavo che mi sarei ritirato dalle scene in punta di piedi, ma grazie ai fan, alla mia famiglia e al sostegno di alcuni artisti straordinari ho riscoperto la mia passione per la musica e per l’arte di stare su un palcoscenico. Ora è tempo di riprendere a farlo e sono davvero emozionato. Sembra davvero la giusta cosa da fare in questo momento», racconta Collins.
Tra gli artisti di maggior successo della sua generazione, con il record di singoli entrati nella UK Top 40 rispetto a qualsiasi altro artista durante gli anni Ottanta, Phil Collins ha iniziato a farsi conoscere prima come batterista e poi come frontman dei Genesis, debuttando come solista con l’album Face Value del 1981 che contiene la perla In The Air Tonight.
Phil Collins – lead vocals
Leland Sklar – bass guitar
Daryl Stuermer – lead guitar
Ronnie Caryl – rhythm guitar
Nicholas Collins – drums
Brad Cole – keyboards
Arnold McCuller – backing vocals
Amy Keys – backing vocals
Bridgette Bryant – backing vocals
Lamont van Hook – backing vocals
Luis Conte – percussion
Vine Street - Horns
Harry Kim – trumpet
Dan Fornero – trumpet
George Shelby – saxophone
Luis Bonilla – trombone
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
“Non sono ancora morto”. Un nome emblematico quello scelto per il suo ultimo tour da Phil Collins, che sarà sul palco del Mediolanum Forum di Assago (MI) lunedì 17 giugno.
La data milanese è l’unica in Italia per l’ex Genesis e fa parte della parte europea dello “Still Not Dead Yet Tour”, ciclo di concerti con il quale da inizio giugno è tornato sulle scene e che lo vedrà poi a inizio autunno sbarcare anche negli Stati Uniti.
Neanche a dirlo, il concerto è andato sold out per uno dei santoni della musica rock internazionale, prima come membro e leader dei Genesis e poi grazie ad una proficua carriera da solista. Sarà un concerto in grande stile, con ben quattordici musicisti ad accompagnarlo sul palco tra cui alla batteria il figlio diciottenne Nicholas (per il quale si parlava di un ingresso nei Genesis per una possibile reunion), il fedelissimo Daryl Stuermer alla chitarra, Leland Sklar al basso e Brad Cole alle tastiere.
Con oltre 100 milioni di dischi venduti al suo attivo, album al primo posto nelle classifiche mondiali e canzoni che hanno fatto da colonna sonora a milioni di vite, Phil Collins è una leggenda il cui lavoro continua a raccogliere apprezzamenti da parte delle nuove generazioni di artisti che hanno scoperto questo straordinario artista e traggono ispirazione dalla sua incredibile carriera.
«Pensavo che mi sarei ritirato dalle scene in punta di piedi, ma grazie ai fan, alla mia famiglia e al sostegno di alcuni artisti straordinari ho riscoperto la mia passione per la musica e per l’arte di stare su un palcoscenico. Ora è tempo di riprendere a farlo e sono davvero emozionato. Sembra davvero la giusta cosa da fare in questo momento», racconta Collins.
Tra gli artisti di maggior successo della sua generazione, con il record di singoli entrati nella UK Top 40 rispetto a qualsiasi altro artista durante gli anni Ottanta, Phil Collins ha iniziato a farsi conoscere prima come batterista e poi come frontman dei Genesis, debuttando come solista con l’album Face Value del 1981 che contiene la perla In The Air Tonight.
Phil Collins – lead vocals
Leland Sklar – bass guitar
Daryl Stuermer – lead guitar
Ronnie Caryl – rhythm guitar
Nicholas Collins – drums
Brad Cole – keyboards
Arnold McCuller – backing vocals
Amy Keys – backing vocals
Bridgette Bryant – backing vocals
Lamont van Hook – backing vocals
Luis Conte – percussion
Vine Street - Horns
Harry Kim – trumpet
Dan Fornero – trumpet
George Shelby – saxophone
Luis Bonilla – trombone
As the streamers and confetti poor from the ceiling, Phil Collins and his band perform the 80s classic Sussudio at the Fly DSA Sheffield Arena on the "Not Dead Yet - Live" tour, Friday 24th November 2017.
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
“Non sono ancora morto”. Un nome emblematico quello scelto per il suo ultimo tour da Phil Collins, che sarà sul palco del Mediolanum Forum di Assago (MI) lunedì 17 giugno.
La data milanese è l’unica in Italia per l’ex Genesis e fa parte della parte europea dello “Still Not Dead Yet Tour”, ciclo di concerti con il quale da inizio giugno è tornato sulle scene e che lo vedrà poi a inizio autunno sbarcare anche negli Stati Uniti.
Neanche a dirlo, il concerto è andato sold out per uno dei santoni della musica rock internazionale, prima come membro e leader dei Genesis e poi grazie ad una proficua carriera da solista. Sarà un concerto in grande stile, con ben quattordici musicisti ad accompagnarlo sul palco tra cui alla batteria il figlio diciottenne Nicholas (per il quale si parlava di un ingresso nei Genesis per una possibile reunion), il fedelissimo Daryl Stuermer alla chitarra, Leland Sklar al basso e Brad Cole alle tastiere.
Con oltre 100 milioni di dischi venduti al suo attivo, album al primo posto nelle classifiche mondiali e canzoni che hanno fatto da colonna sonora a milioni di vite, Phil Collins è una leggenda il cui lavoro continua a raccogliere apprezzamenti da parte delle nuove generazioni di artisti che hanno scoperto questo straordinario artista e traggono ispirazione dalla sua incredibile carriera.
«Pensavo che mi sarei ritirato dalle scene in punta di piedi, ma grazie ai fan, alla mia famiglia e al sostegno di alcuni artisti straordinari ho riscoperto la mia passione per la musica e per l’arte di stare su un palcoscenico. Ora è tempo di riprendere a farlo e sono davvero emozionato. Sembra davvero la giusta cosa da fare in questo momento», racconta Collins.
Tra gli artisti di maggior successo della sua generazione, con il record di singoli entrati nella UK Top 40 rispetto a qualsiasi altro artista durante gli anni Ottanta, Phil Collins ha iniziato a farsi conoscere prima come batterista e poi come frontman dei Genesis, debuttando come solista con l’album Face Value del 1981 che contiene la perla In The Air Tonight.
Phil Collins – lead vocals
Leland Sklar – bass guitar
Daryl Stuermer – lead guitar
Ronnie Caryl – rhythm guitar
Nicholas Collins – drums
Brad Cole – keyboards
Arnold McCuller – backing vocals
Amy Keys – backing vocals
Bridgette Bryant – backing vocals
Lamont van Hook – backing vocals
Luis Conte – percussion
Vine Street - Horns
Harry Kim – trumpet
Dan Fornero – trumpet
George Shelby – saxophone
Luis Bonilla – trombone
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
“Non sono ancora morto”. Un nome emblematico quello scelto per il suo ultimo tour da Phil Collins, che sarà sul palco del Mediolanum Forum di Assago (MI) lunedì 17 giugno.
La data milanese è l’unica in Italia per l’ex Genesis e fa parte della parte europea dello “Still Not Dead Yet Tour”, ciclo di concerti con il quale da inizio giugno è tornato sulle scene e che lo vedrà poi a inizio autunno sbarcare anche negli Stati Uniti.
Neanche a dirlo, il concerto è andato sold out per uno dei santoni della musica rock internazionale, prima come membro e leader dei Genesis e poi grazie ad una proficua carriera da solista. Sarà un concerto in grande stile, con ben quattordici musicisti ad accompagnarlo sul palco tra cui alla batteria il figlio diciottenne Nicholas (per il quale si parlava di un ingresso nei Genesis per una possibile reunion), il fedelissimo Daryl Stuermer alla chitarra, Leland Sklar al basso e Brad Cole alle tastiere.
Con oltre 100 milioni di dischi venduti al suo attivo, album al primo posto nelle classifiche mondiali e canzoni che hanno fatto da colonna sonora a milioni di vite, Phil Collins è una leggenda il cui lavoro continua a raccogliere apprezzamenti da parte delle nuove generazioni di artisti che hanno scoperto questo straordinario artista e traggono ispirazione dalla sua incredibile carriera.
«Pensavo che mi sarei ritirato dalle scene in punta di piedi, ma grazie ai fan, alla mia famiglia e al sostegno di alcuni artisti straordinari ho riscoperto la mia passione per la musica e per l’arte di stare su un palcoscenico. Ora è tempo di riprendere a farlo e sono davvero emozionato. Sembra davvero la giusta cosa da fare in questo momento», racconta Collins.
Tra gli artisti di maggior successo della sua generazione, con il record di singoli entrati nella UK Top 40 rispetto a qualsiasi altro artista durante gli anni Ottanta, Phil Collins ha iniziato a farsi conoscere prima come batterista e poi come frontman dei Genesis, debuttando come solista con l’album Face Value del 1981 che contiene la perla In The Air Tonight.
Phil Collins – lead vocals
Leland Sklar – bass guitar
Daryl Stuermer – lead guitar
Ronnie Caryl – rhythm guitar
Nicholas Collins – drums
Brad Cole – keyboards
Arnold McCuller – backing vocals
Amy Keys – backing vocals
Bridgette Bryant – backing vocals
Lamont van Hook – backing vocals
Luis Conte – percussion
Vine Street - Horns
Harry Kim – trumpet
Dan Fornero – trumpet
George Shelby – saxophone
Luis Bonilla – trombone
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
“Non sono ancora morto”. Un nome emblematico quello scelto per il suo ultimo tour da Phil Collins, che sarà sul palco del Mediolanum Forum di Assago (MI) lunedì 17 giugno.
La data milanese è l’unica in Italia per l’ex Genesis e fa parte della parte europea dello “Still Not Dead Yet Tour”, ciclo di concerti con il quale da inizio giugno è tornato sulle scene e che lo vedrà poi a inizio autunno sbarcare anche negli Stati Uniti.
Neanche a dirlo, il concerto è andato sold out per uno dei santoni della musica rock internazionale, prima come membro e leader dei Genesis e poi grazie ad una proficua carriera da solista. Sarà un concerto in grande stile, con ben quattordici musicisti ad accompagnarlo sul palco tra cui alla batteria il figlio diciottenne Nicholas (per il quale si parlava di un ingresso nei Genesis per una possibile reunion), il fedelissimo Daryl Stuermer alla chitarra, Leland Sklar al basso e Brad Cole alle tastiere.
Con oltre 100 milioni di dischi venduti al suo attivo, album al primo posto nelle classifiche mondiali e canzoni che hanno fatto da colonna sonora a milioni di vite, Phil Collins è una leggenda il cui lavoro continua a raccogliere apprezzamenti da parte delle nuove generazioni di artisti che hanno scoperto questo straordinario artista e traggono ispirazione dalla sua incredibile carriera.
«Pensavo che mi sarei ritirato dalle scene in punta di piedi, ma grazie ai fan, alla mia famiglia e al sostegno di alcuni artisti straordinari ho riscoperto la mia passione per la musica e per l’arte di stare su un palcoscenico. Ora è tempo di riprendere a farlo e sono davvero emozionato. Sembra davvero la giusta cosa da fare in questo momento», racconta Collins.
Tra gli artisti di maggior successo della sua generazione, con il record di singoli entrati nella UK Top 40 rispetto a qualsiasi altro artista durante gli anni Ottanta, Phil Collins ha iniziato a farsi conoscere prima come batterista e poi come frontman dei Genesis, debuttando come solista con l’album Face Value del 1981 che contiene la perla In The Air Tonight.
Phil Collins – lead vocals
Leland Sklar – bass guitar
Daryl Stuermer – lead guitar
Ronnie Caryl – rhythm guitar
Nicholas Collins – drums
Brad Cole – keyboards
Arnold McCuller – backing vocals
Amy Keys – backing vocals
Bridgette Bryant – backing vocals
Lamont van Hook – backing vocals
Luis Conte – percussion
Vine Street - Horns
Harry Kim – trumpet
Dan Fornero – trumpet
George Shelby – saxophone
Luis Bonilla – trombone
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
“Non sono ancora morto”. Un nome emblematico quello scelto per il suo ultimo tour da Phil Collins, che sarà sul palco del Mediolanum Forum di Assago (MI) lunedì 17 giugno.
La data milanese è l’unica in Italia per l’ex Genesis e fa parte della parte europea dello “Still Not Dead Yet Tour”, ciclo di concerti con il quale da inizio giugno è tornato sulle scene e che lo vedrà poi a inizio autunno sbarcare anche negli Stati Uniti.
Neanche a dirlo, il concerto è andato sold out per uno dei santoni della musica rock internazionale, prima come membro e leader dei Genesis e poi grazie ad una proficua carriera da solista. Sarà un concerto in grande stile, con ben quattordici musicisti ad accompagnarlo sul palco tra cui alla batteria il figlio diciottenne Nicholas (per il quale si parlava di un ingresso nei Genesis per una possibile reunion), il fedelissimo Daryl Stuermer alla chitarra, Leland Sklar al basso e Brad Cole alle tastiere.
Con oltre 100 milioni di dischi venduti al suo attivo, album al primo posto nelle classifiche mondiali e canzoni che hanno fatto da colonna sonora a milioni di vite, Phil Collins è una leggenda il cui lavoro continua a raccogliere apprezzamenti da parte delle nuove generazioni di artisti che hanno scoperto questo straordinario artista e traggono ispirazione dalla sua incredibile carriera.
«Pensavo che mi sarei ritirato dalle scene in punta di piedi, ma grazie ai fan, alla mia famiglia e al sostegno di alcuni artisti straordinari ho riscoperto la mia passione per la musica e per l’arte di stare su un palcoscenico. Ora è tempo di riprendere a farlo e sono davvero emozionato. Sembra davvero la giusta cosa da fare in questo momento», racconta Collins.
Tra gli artisti di maggior successo della sua generazione, con il record di singoli entrati nella UK Top 40 rispetto a qualsiasi altro artista durante gli anni Ottanta, Phil Collins ha iniziato a farsi conoscere prima come batterista e poi come frontman dei Genesis, debuttando come solista con l’album Face Value del 1981 che contiene la perla In The Air Tonight.
Phil Collins – lead vocals
Leland Sklar – bass guitar
Daryl Stuermer – lead guitar
Ronnie Caryl – rhythm guitar
Nicholas Collins – drums
Brad Cole – keyboards
Arnold McCuller – backing vocals
Amy Keys – backing vocals
Bridgette Bryant – backing vocals
Lamont van Hook – backing vocals
Luis Conte – percussion
Vine Street - Horns
Harry Kim – trumpet
Dan Fornero – trumpet
George Shelby – saxophone
Luis Bonilla – trombone
Phil Collins and his band take a well-earned bow after Sussudio at the Fly DSA Sheffield Arena on the "Not Dead Yet - Live" tour, Friday 24th November 2017.
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
“Non sono ancora morto”. Un nome emblematico quello scelto per il suo ultimo tour da Phil Collins, che sarà sul palco del Mediolanum Forum di Assago (MI) lunedì 17 giugno.
La data milanese è l’unica in Italia per l’ex Genesis e fa parte della parte europea dello “Still Not Dead Yet Tour”, ciclo di concerti con il quale da inizio giugno è tornato sulle scene e che lo vedrà poi a inizio autunno sbarcare anche negli Stati Uniti.
Neanche a dirlo, il concerto è andato sold out per uno dei santoni della musica rock internazionale, prima come membro e leader dei Genesis e poi grazie ad una proficua carriera da solista. Sarà un concerto in grande stile, con ben quattordici musicisti ad accompagnarlo sul palco tra cui alla batteria il figlio diciottenne Nicholas (per il quale si parlava di un ingresso nei Genesis per una possibile reunion), il fedelissimo Daryl Stuermer alla chitarra, Leland Sklar al basso e Brad Cole alle tastiere.
Con oltre 100 milioni di dischi venduti al suo attivo, album al primo posto nelle classifiche mondiali e canzoni che hanno fatto da colonna sonora a milioni di vite, Phil Collins è una leggenda il cui lavoro continua a raccogliere apprezzamenti da parte delle nuove generazioni di artisti che hanno scoperto questo straordinario artista e traggono ispirazione dalla sua incredibile carriera.
«Pensavo che mi sarei ritirato dalle scene in punta di piedi, ma grazie ai fan, alla mia famiglia e al sostegno di alcuni artisti straordinari ho riscoperto la mia passione per la musica e per l’arte di stare su un palcoscenico. Ora è tempo di riprendere a farlo e sono davvero emozionato. Sembra davvero la giusta cosa da fare in questo momento», racconta Collins.
Tra gli artisti di maggior successo della sua generazione, con il record di singoli entrati nella UK Top 40 rispetto a qualsiasi altro artista durante gli anni Ottanta, Phil Collins ha iniziato a farsi conoscere prima come batterista e poi come frontman dei Genesis, debuttando come solista con l’album Face Value del 1981 che contiene la perla In The Air Tonight.
Phil Collins – lead vocals
Leland Sklar – bass guitar
Daryl Stuermer – lead guitar
Ronnie Caryl – rhythm guitar
Nicholas Collins – drums
Brad Cole – keyboards
Arnold McCuller – backing vocals
Amy Keys – backing vocals
Bridgette Bryant – backing vocals
Lamont van Hook – backing vocals
Luis Conte – percussion
Vine Street - Horns
Harry Kim – trumpet
Dan Fornero – trumpet
George Shelby – saxophone
Luis Bonilla – trombone
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
“Non sono ancora morto”. Un nome emblematico quello scelto per il suo ultimo tour da Phil Collins, che sarà sul palco del Mediolanum Forum di Assago (MI) lunedì 17 giugno.
La data milanese è l’unica in Italia per l’ex Genesis e fa parte della parte europea dello “Still Not Dead Yet Tour”, ciclo di concerti con il quale da inizio giugno è tornato sulle scene e che lo vedrà poi a inizio autunno sbarcare anche negli Stati Uniti.
Neanche a dirlo, il concerto è andato sold out per uno dei santoni della musica rock internazionale, prima come membro e leader dei Genesis e poi grazie ad una proficua carriera da solista. Sarà un concerto in grande stile, con ben quattordici musicisti ad accompagnarlo sul palco tra cui alla batteria il figlio diciottenne Nicholas (per il quale si parlava di un ingresso nei Genesis per una possibile reunion), il fedelissimo Daryl Stuermer alla chitarra, Leland Sklar al basso e Brad Cole alle tastiere.
Con oltre 100 milioni di dischi venduti al suo attivo, album al primo posto nelle classifiche mondiali e canzoni che hanno fatto da colonna sonora a milioni di vite, Phil Collins è una leggenda il cui lavoro continua a raccogliere apprezzamenti da parte delle nuove generazioni di artisti che hanno scoperto questo straordinario artista e traggono ispirazione dalla sua incredibile carriera.
«Pensavo che mi sarei ritirato dalle scene in punta di piedi, ma grazie ai fan, alla mia famiglia e al sostegno di alcuni artisti straordinari ho riscoperto la mia passione per la musica e per l’arte di stare su un palcoscenico. Ora è tempo di riprendere a farlo e sono davvero emozionato. Sembra davvero la giusta cosa da fare in questo momento», racconta Collins.
Tra gli artisti di maggior successo della sua generazione, con il record di singoli entrati nella UK Top 40 rispetto a qualsiasi altro artista durante gli anni Ottanta, Phil Collins ha iniziato a farsi conoscere prima come batterista e poi come frontman dei Genesis, debuttando come solista con l’album Face Value del 1981 che contiene la perla In The Air Tonight.
Phil Collins – lead vocals
Leland Sklar – bass guitar
Daryl Stuermer – lead guitar
Ronnie Caryl – rhythm guitar
Nicholas Collins – drums
Brad Cole – keyboards
Arnold McCuller – backing vocals
Amy Keys – backing vocals
Bridgette Bryant – backing vocals
Lamont van Hook – backing vocals
Luis Conte – percussion
Vine Street - Horns
Harry Kim – trumpet
Dan Fornero – trumpet
George Shelby – saxophone
Luis Bonilla – trombone
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
“Non sono ancora morto”. Un nome emblematico quello scelto per il suo ultimo tour da Phil Collins, che sarà sul palco del Mediolanum Forum di Assago (MI) lunedì 17 giugno.
La data milanese è l’unica in Italia per l’ex Genesis e fa parte della parte europea dello “Still Not Dead Yet Tour”, ciclo di concerti con il quale da inizio giugno è tornato sulle scene e che lo vedrà poi a inizio autunno sbarcare anche negli Stati Uniti.
Neanche a dirlo, il concerto è andato sold out per uno dei santoni della musica rock internazionale, prima come membro e leader dei Genesis e poi grazie ad una proficua carriera da solista. Sarà un concerto in grande stile, con ben quattordici musicisti ad accompagnarlo sul palco tra cui alla batteria il figlio diciottenne Nicholas (per il quale si parlava di un ingresso nei Genesis per una possibile reunion), il fedelissimo Daryl Stuermer alla chitarra, Leland Sklar al basso e Brad Cole alle tastiere.
Con oltre 100 milioni di dischi venduti al suo attivo, album al primo posto nelle classifiche mondiali e canzoni che hanno fatto da colonna sonora a milioni di vite, Phil Collins è una leggenda il cui lavoro continua a raccogliere apprezzamenti da parte delle nuove generazioni di artisti che hanno scoperto questo straordinario artista e traggono ispirazione dalla sua incredibile carriera.
«Pensavo che mi sarei ritirato dalle scene in punta di piedi, ma grazie ai fan, alla mia famiglia e al sostegno di alcuni artisti straordinari ho riscoperto la mia passione per la musica e per l’arte di stare su un palcoscenico. Ora è tempo di riprendere a farlo e sono davvero emozionato. Sembra davvero la giusta cosa da fare in questo momento», racconta Collins.
Tra gli artisti di maggior successo della sua generazione, con il record di singoli entrati nella UK Top 40 rispetto a qualsiasi altro artista durante gli anni Ottanta, Phil Collins ha iniziato a farsi conoscere prima come batterista e poi come frontman dei Genesis, debuttando come solista con l’album Face Value del 1981 che contiene la perla In The Air Tonight.
Phil Collins – lead vocals
Leland Sklar – bass guitar
Daryl Stuermer – lead guitar
Ronnie Caryl – rhythm guitar
Nicholas Collins – drums
Brad Cole – keyboards
Arnold McCuller – backing vocals
Amy Keys – backing vocals
Bridgette Bryant – backing vocals
Lamont van Hook – backing vocals
Luis Conte – percussion
Vine Street - Horns
Harry Kim – trumpet
Dan Fornero – trumpet
George Shelby – saxophone
Luis Bonilla – trombone
As the streamers and confetti poor from the ceiling, Phil Collins and his band perform the 80s classic Sussudio at the Fly DSA Sheffield Arena on the "Not Dead Yet - Live" tour, Friday 24th November 2017.
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
“Non sono ancora morto”. Un nome emblematico quello scelto per il suo ultimo tour da Phil Collins, che sarà sul palco del Mediolanum Forum di Assago (MI) lunedì 17 giugno.
La data milanese è l’unica in Italia per l’ex Genesis e fa parte della parte europea dello “Still Not Dead Yet Tour”, ciclo di concerti con il quale da inizio giugno è tornato sulle scene e che lo vedrà poi a inizio autunno sbarcare anche negli Stati Uniti.
Neanche a dirlo, il concerto è andato sold out per uno dei santoni della musica rock internazionale, prima come membro e leader dei Genesis e poi grazie ad una proficua carriera da solista. Sarà un concerto in grande stile, con ben quattordici musicisti ad accompagnarlo sul palco tra cui alla batteria il figlio diciottenne Nicholas (per il quale si parlava di un ingresso nei Genesis per una possibile reunion), il fedelissimo Daryl Stuermer alla chitarra, Leland Sklar al basso e Brad Cole alle tastiere.
Con oltre 100 milioni di dischi venduti al suo attivo, album al primo posto nelle classifiche mondiali e canzoni che hanno fatto da colonna sonora a milioni di vite, Phil Collins è una leggenda il cui lavoro continua a raccogliere apprezzamenti da parte delle nuove generazioni di artisti che hanno scoperto questo straordinario artista e traggono ispirazione dalla sua incredibile carriera.
«Pensavo che mi sarei ritirato dalle scene in punta di piedi, ma grazie ai fan, alla mia famiglia e al sostegno di alcuni artisti straordinari ho riscoperto la mia passione per la musica e per l’arte di stare su un palcoscenico. Ora è tempo di riprendere a farlo e sono davvero emozionato. Sembra davvero la giusta cosa da fare in questo momento», racconta Collins.
Tra gli artisti di maggior successo della sua generazione, con il record di singoli entrati nella UK Top 40 rispetto a qualsiasi altro artista durante gli anni Ottanta, Phil Collins ha iniziato a farsi conoscere prima come batterista e poi come frontman dei Genesis, debuttando come solista con l’album Face Value del 1981 che contiene la perla In The Air Tonight.
Phil Collins – lead vocals
Leland Sklar – bass guitar
Daryl Stuermer – lead guitar
Ronnie Caryl – rhythm guitar
Nicholas Collins – drums
Brad Cole – keyboards
Arnold McCuller – backing vocals
Amy Keys – backing vocals
Bridgette Bryant – backing vocals
Lamont van Hook – backing vocals
Luis Conte – percussion
Vine Street - Horns
Harry Kim – trumpet
Dan Fornero – trumpet
George Shelby – saxophone
Luis Bonilla – trombone
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
“Non sono ancora morto”. Un nome emblematico quello scelto per il suo ultimo tour da Phil Collins, che sarà sul palco del Mediolanum Forum di Assago (MI) lunedì 17 giugno.
La data milanese è l’unica in Italia per l’ex Genesis e fa parte della parte europea dello “Still Not Dead Yet Tour”, ciclo di concerti con il quale da inizio giugno è tornato sulle scene e che lo vedrà poi a inizio autunno sbarcare anche negli Stati Uniti.
Neanche a dirlo, il concerto è andato sold out per uno dei santoni della musica rock internazionale, prima come membro e leader dei Genesis e poi grazie ad una proficua carriera da solista. Sarà un concerto in grande stile, con ben quattordici musicisti ad accompagnarlo sul palco tra cui alla batteria il figlio diciottenne Nicholas (per il quale si parlava di un ingresso nei Genesis per una possibile reunion), il fedelissimo Daryl Stuermer alla chitarra, Leland Sklar al basso e Brad Cole alle tastiere.
Con oltre 100 milioni di dischi venduti al suo attivo, album al primo posto nelle classifiche mondiali e canzoni che hanno fatto da colonna sonora a milioni di vite, Phil Collins è una leggenda il cui lavoro continua a raccogliere apprezzamenti da parte delle nuove generazioni di artisti che hanno scoperto questo straordinario artista e traggono ispirazione dalla sua incredibile carriera.
«Pensavo che mi sarei ritirato dalle scene in punta di piedi, ma grazie ai fan, alla mia famiglia e al sostegno di alcuni artisti straordinari ho riscoperto la mia passione per la musica e per l’arte di stare su un palcoscenico. Ora è tempo di riprendere a farlo e sono davvero emozionato. Sembra davvero la giusta cosa da fare in questo momento», racconta Collins.
Tra gli artisti di maggior successo della sua generazione, con il record di singoli entrati nella UK Top 40 rispetto a qualsiasi altro artista durante gli anni Ottanta, Phil Collins ha iniziato a farsi conoscere prima come batterista e poi come frontman dei Genesis, debuttando come solista con l’album Face Value del 1981 che contiene la perla In The Air Tonight.
Phil Collins – lead vocals
Leland Sklar – bass guitar
Daryl Stuermer – lead guitar
Ronnie Caryl – rhythm guitar
Nicholas Collins – drums
Brad Cole – keyboards
Arnold McCuller – backing vocals
Amy Keys – backing vocals
Bridgette Bryant – backing vocals
Lamont van Hook – backing vocals
Luis Conte – percussion
Vine Street - Horns
Harry Kim – trumpet
Dan Fornero – trumpet
George Shelby – saxophone
Luis Bonilla – trombone
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
“Non sono ancora morto”. Un nome emblematico quello scelto per il suo ultimo tour da Phil Collins, che sarà sul palco del Mediolanum Forum di Assago (MI) lunedì 17 giugno.
La data milanese è l’unica in Italia per l’ex Genesis e fa parte della parte europea dello “Still Not Dead Yet Tour”, ciclo di concerti con il quale da inizio giugno è tornato sulle scene e che lo vedrà poi a inizio autunno sbarcare anche negli Stati Uniti.
Neanche a dirlo, il concerto è andato sold out per uno dei santoni della musica rock internazionale, prima come membro e leader dei Genesis e poi grazie ad una proficua carriera da solista. Sarà un concerto in grande stile, con ben quattordici musicisti ad accompagnarlo sul palco tra cui alla batteria il figlio diciottenne Nicholas (per il quale si parlava di un ingresso nei Genesis per una possibile reunion), il fedelissimo Daryl Stuermer alla chitarra, Leland Sklar al basso e Brad Cole alle tastiere.
Con oltre 100 milioni di dischi venduti al suo attivo, album al primo posto nelle classifiche mondiali e canzoni che hanno fatto da colonna sonora a milioni di vite, Phil Collins è una leggenda il cui lavoro continua a raccogliere apprezzamenti da parte delle nuove generazioni di artisti che hanno scoperto questo straordinario artista e traggono ispirazione dalla sua incredibile carriera.
«Pensavo che mi sarei ritirato dalle scene in punta di piedi, ma grazie ai fan, alla mia famiglia e al sostegno di alcuni artisti straordinari ho riscoperto la mia passione per la musica e per l’arte di stare su un palcoscenico. Ora è tempo di riprendere a farlo e sono davvero emozionato. Sembra davvero la giusta cosa da fare in questo momento», racconta Collins.
Tra gli artisti di maggior successo della sua generazione, con il record di singoli entrati nella UK Top 40 rispetto a qualsiasi altro artista durante gli anni Ottanta, Phil Collins ha iniziato a farsi conoscere prima come batterista e poi come frontman dei Genesis, debuttando come solista con l’album Face Value del 1981 che contiene la perla In The Air Tonight.
Phil Collins – lead vocals
Leland Sklar – bass guitar
Daryl Stuermer – lead guitar
Ronnie Caryl – rhythm guitar
Nicholas Collins – drums
Brad Cole – keyboards
Arnold McCuller – backing vocals
Amy Keys – backing vocals
Bridgette Bryant – backing vocals
Lamont van Hook – backing vocals
Luis Conte – percussion
Vine Street - Horns
Harry Kim – trumpet
Dan Fornero – trumpet
George Shelby – saxophone
Luis Bonilla – trombone
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
“Non sono ancora morto”. Un nome emblematico quello scelto per il suo ultimo tour da Phil Collins, che sarà sul palco del Mediolanum Forum di Assago (MI) lunedì 17 giugno.
La data milanese è l’unica in Italia per l’ex Genesis e fa parte della parte europea dello “Still Not Dead Yet Tour”, ciclo di concerti con il quale da inizio giugno è tornato sulle scene e che lo vedrà poi a inizio autunno sbarcare anche negli Stati Uniti.
Neanche a dirlo, il concerto è andato sold out per uno dei santoni della musica rock internazionale, prima come membro e leader dei Genesis e poi grazie ad una proficua carriera da solista. Sarà un concerto in grande stile, con ben quattordici musicisti ad accompagnarlo sul palco tra cui alla batteria il figlio diciottenne Nicholas (per il quale si parlava di un ingresso nei Genesis per una possibile reunion), il fedelissimo Daryl Stuermer alla chitarra, Leland Sklar al basso e Brad Cole alle tastiere.
Con oltre 100 milioni di dischi venduti al suo attivo, album al primo posto nelle classifiche mondiali e canzoni che hanno fatto da colonna sonora a milioni di vite, Phil Collins è una leggenda il cui lavoro continua a raccogliere apprezzamenti da parte delle nuove generazioni di artisti che hanno scoperto questo straordinario artista e traggono ispirazione dalla sua incredibile carriera.
«Pensavo che mi sarei ritirato dalle scene in punta di piedi, ma grazie ai fan, alla mia famiglia e al sostegno di alcuni artisti straordinari ho riscoperto la mia passione per la musica e per l’arte di stare su un palcoscenico. Ora è tempo di riprendere a farlo e sono davvero emozionato. Sembra davvero la giusta cosa da fare in questo momento», racconta Collins.
Tra gli artisti di maggior successo della sua generazione, con il record di singoli entrati nella UK Top 40 rispetto a qualsiasi altro artista durante gli anni Ottanta, Phil Collins ha iniziato a farsi conoscere prima come batterista e poi come frontman dei Genesis, debuttando come solista con l’album Face Value del 1981 che contiene la perla In The Air Tonight.
Phil Collins – lead vocals
Leland Sklar – bass guitar
Daryl Stuermer – lead guitar
Ronnie Caryl – rhythm guitar
Nicholas Collins – drums
Brad Cole – keyboards
Arnold McCuller – backing vocals
Amy Keys – backing vocals
Bridgette Bryant – backing vocals
Lamont van Hook – backing vocals
Luis Conte – percussion
Vine Street - Horns
Harry Kim – trumpet
Dan Fornero – trumpet
George Shelby – saxophone
Luis Bonilla – trombone
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
“Non sono ancora morto”. Un nome emblematico quello scelto per il suo ultimo tour da Phil Collins, che sarà sul palco del Mediolanum Forum di Assago (MI) lunedì 17 giugno.
La data milanese è l’unica in Italia per l’ex Genesis e fa parte della parte europea dello “Still Not Dead Yet Tour”, ciclo di concerti con il quale da inizio giugno è tornato sulle scene e che lo vedrà poi a inizio autunno sbarcare anche negli Stati Uniti.
Neanche a dirlo, il concerto è andato sold out per uno dei santoni della musica rock internazionale, prima come membro e leader dei Genesis e poi grazie ad una proficua carriera da solista. Sarà un concerto in grande stile, con ben quattordici musicisti ad accompagnarlo sul palco tra cui alla batteria il figlio diciottenne Nicholas (per il quale si parlava di un ingresso nei Genesis per una possibile reunion), il fedelissimo Daryl Stuermer alla chitarra, Leland Sklar al basso e Brad Cole alle tastiere.
Con oltre 100 milioni di dischi venduti al suo attivo, album al primo posto nelle classifiche mondiali e canzoni che hanno fatto da colonna sonora a milioni di vite, Phil Collins è una leggenda il cui lavoro continua a raccogliere apprezzamenti da parte delle nuove generazioni di artisti che hanno scoperto questo straordinario artista e traggono ispirazione dalla sua incredibile carriera.
«Pensavo che mi sarei ritirato dalle scene in punta di piedi, ma grazie ai fan, alla mia famiglia e al sostegno di alcuni artisti straordinari ho riscoperto la mia passione per la musica e per l’arte di stare su un palcoscenico. Ora è tempo di riprendere a farlo e sono davvero emozionato. Sembra davvero la giusta cosa da fare in questo momento», racconta Collins.
Tra gli artisti di maggior successo della sua generazione, con il record di singoli entrati nella UK Top 40 rispetto a qualsiasi altro artista durante gli anni Ottanta, Phil Collins ha iniziato a farsi conoscere prima come batterista e poi come frontman dei Genesis, debuttando come solista con l’album Face Value del 1981 che contiene la perla In The Air Tonight.
Phil Collins – lead vocals
Leland Sklar – bass guitar
Daryl Stuermer – lead guitar
Ronnie Caryl – rhythm guitar
Nicholas Collins – drums
Brad Cole – keyboards
Arnold McCuller – backing vocals
Amy Keys – backing vocals
Bridgette Bryant – backing vocals
Lamont van Hook – backing vocals
Luis Conte – percussion
Vine Street - Horns
Harry Kim – trumpet
Dan Fornero – trumpet
George Shelby – saxophone
Luis Bonilla – trombone
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
“Non sono ancora morto”. Un nome emblematico quello scelto per il suo ultimo tour da Phil Collins, che sarà sul palco del Mediolanum Forum di Assago (MI) lunedì 17 giugno.
La data milanese è l’unica in Italia per l’ex Genesis e fa parte della parte europea dello “Still Not Dead Yet Tour”, ciclo di concerti con il quale da inizio giugno è tornato sulle scene e che lo vedrà poi a inizio autunno sbarcare anche negli Stati Uniti.
Neanche a dirlo, il concerto è andato sold out per uno dei santoni della musica rock internazionale, prima come membro e leader dei Genesis e poi grazie ad una proficua carriera da solista. Sarà un concerto in grande stile, con ben quattordici musicisti ad accompagnarlo sul palco tra cui alla batteria il figlio diciottenne Nicholas (per il quale si parlava di un ingresso nei Genesis per una possibile reunion), il fedelissimo Daryl Stuermer alla chitarra, Leland Sklar al basso e Brad Cole alle tastiere.
Con oltre 100 milioni di dischi venduti al suo attivo, album al primo posto nelle classifiche mondiali e canzoni che hanno fatto da colonna sonora a milioni di vite, Phil Collins è una leggenda il cui lavoro continua a raccogliere apprezzamenti da parte delle nuove generazioni di artisti che hanno scoperto questo straordinario artista e traggono ispirazione dalla sua incredibile carriera.
«Pensavo che mi sarei ritirato dalle scene in punta di piedi, ma grazie ai fan, alla mia famiglia e al sostegno di alcuni artisti straordinari ho riscoperto la mia passione per la musica e per l’arte di stare su un palcoscenico. Ora è tempo di riprendere a farlo e sono davvero emozionato. Sembra davvero la giusta cosa da fare in questo momento», racconta Collins.
Tra gli artisti di maggior successo della sua generazione, con il record di singoli entrati nella UK Top 40 rispetto a qualsiasi altro artista durante gli anni Ottanta, Phil Collins ha iniziato a farsi conoscere prima come batterista e poi come frontman dei Genesis, debuttando come solista con l’album Face Value del 1981 che contiene la perla In The Air Tonight.
Phil Collins – lead vocals
Leland Sklar – bass guitar
Daryl Stuermer – lead guitar
Ronnie Caryl – rhythm guitar
Nicholas Collins – drums
Brad Cole – keyboards
Arnold McCuller – backing vocals
Amy Keys – backing vocals
Bridgette Bryant – backing vocals
Lamont van Hook – backing vocals
Luis Conte – percussion
Vine Street - Horns
Harry Kim – trumpet
Dan Fornero – trumpet
George Shelby – saxophone
Luis Bonilla – trombone
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
“Non sono ancora morto”. Un nome emblematico quello scelto per il suo ultimo tour da Phil Collins, che sarà sul palco del Mediolanum Forum di Assago (MI) lunedì 17 giugno.
La data milanese è l’unica in Italia per l’ex Genesis e fa parte della parte europea dello “Still Not Dead Yet Tour”, ciclo di concerti con il quale da inizio giugno è tornato sulle scene e che lo vedrà poi a inizio autunno sbarcare anche negli Stati Uniti.
Neanche a dirlo, il concerto è andato sold out per uno dei santoni della musica rock internazionale, prima come membro e leader dei Genesis e poi grazie ad una proficua carriera da solista. Sarà un concerto in grande stile, con ben quattordici musicisti ad accompagnarlo sul palco tra cui alla batteria il figlio diciottenne Nicholas (per il quale si parlava di un ingresso nei Genesis per una possibile reunion), il fedelissimo Daryl Stuermer alla chitarra, Leland Sklar al basso e Brad Cole alle tastiere.
Con oltre 100 milioni di dischi venduti al suo attivo, album al primo posto nelle classifiche mondiali e canzoni che hanno fatto da colonna sonora a milioni di vite, Phil Collins è una leggenda il cui lavoro continua a raccogliere apprezzamenti da parte delle nuove generazioni di artisti che hanno scoperto questo straordinario artista e traggono ispirazione dalla sua incredibile carriera.
«Pensavo che mi sarei ritirato dalle scene in punta di piedi, ma grazie ai fan, alla mia famiglia e al sostegno di alcuni artisti straordinari ho riscoperto la mia passione per la musica e per l’arte di stare su un palcoscenico. Ora è tempo di riprendere a farlo e sono davvero emozionato. Sembra davvero la giusta cosa da fare in questo momento», racconta Collins.
Tra gli artisti di maggior successo della sua generazione, con il record di singoli entrati nella UK Top 40 rispetto a qualsiasi altro artista durante gli anni Ottanta, Phil Collins ha iniziato a farsi conoscere prima come batterista e poi come frontman dei Genesis, debuttando come solista con l’album Face Value del 1981 che contiene la perla In The Air Tonight.
Phil Collins – lead vocals
Leland Sklar – bass guitar
Daryl Stuermer – lead guitar
Ronnie Caryl – rhythm guitar
Nicholas Collins – drums
Brad Cole – keyboards
Arnold McCuller – backing vocals
Amy Keys – backing vocals
Bridgette Bryant – backing vocals
Lamont van Hook – backing vocals
Luis Conte – percussion
Vine Street - Horns
Harry Kim – trumpet
Dan Fornero – trumpet
George Shelby – saxophone
Luis Bonilla – trombone
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
“Non sono ancora morto”. Un nome emblematico quello scelto per il suo ultimo tour da Phil Collins, che sarà sul palco del Mediolanum Forum di Assago (MI) lunedì 17 giugno.
La data milanese è l’unica in Italia per l’ex Genesis e fa parte della parte europea dello “Still Not Dead Yet Tour”, ciclo di concerti con il quale da inizio giugno è tornato sulle scene e che lo vedrà poi a inizio autunno sbarcare anche negli Stati Uniti.
Neanche a dirlo, il concerto è andato sold out per uno dei santoni della musica rock internazionale, prima come membro e leader dei Genesis e poi grazie ad una proficua carriera da solista. Sarà un concerto in grande stile, con ben quattordici musicisti ad accompagnarlo sul palco tra cui alla batteria il figlio diciottenne Nicholas (per il quale si parlava di un ingresso nei Genesis per una possibile reunion), il fedelissimo Daryl Stuermer alla chitarra, Leland Sklar al basso e Brad Cole alle tastiere.
Con oltre 100 milioni di dischi venduti al suo attivo, album al primo posto nelle classifiche mondiali e canzoni che hanno fatto da colonna sonora a milioni di vite, Phil Collins è una leggenda il cui lavoro continua a raccogliere apprezzamenti da parte delle nuove generazioni di artisti che hanno scoperto questo straordinario artista e traggono ispirazione dalla sua incredibile carriera.
«Pensavo che mi sarei ritirato dalle scene in punta di piedi, ma grazie ai fan, alla mia famiglia e al sostegno di alcuni artisti straordinari ho riscoperto la mia passione per la musica e per l’arte di stare su un palcoscenico. Ora è tempo di riprendere a farlo e sono davvero emozionato. Sembra davvero la giusta cosa da fare in questo momento», racconta Collins.
Tra gli artisti di maggior successo della sua generazione, con il record di singoli entrati nella UK Top 40 rispetto a qualsiasi altro artista durante gli anni Ottanta, Phil Collins ha iniziato a farsi conoscere prima come batterista e poi come frontman dei Genesis, debuttando come solista con l’album Face Value del 1981 che contiene la perla In The Air Tonight.
Phil Collins – lead vocals
Leland Sklar – bass guitar
Daryl Stuermer – lead guitar
Ronnie Caryl – rhythm guitar
Nicholas Collins – drums
Brad Cole – keyboards
Arnold McCuller – backing vocals
Amy Keys – backing vocals
Bridgette Bryant – backing vocals
Lamont van Hook – backing vocals
Luis Conte – percussion
Vine Street - Horns
Harry Kim – trumpet
Dan Fornero – trumpet
George Shelby – saxophone
Luis Bonilla – trombone
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
“Non sono ancora morto”. Un nome emblematico quello scelto per il suo ultimo tour da Phil Collins, che sarà sul palco del Mediolanum Forum di Assago (MI) lunedì 17 giugno.
La data milanese è l’unica in Italia per l’ex Genesis e fa parte della parte europea dello “Still Not Dead Yet Tour”, ciclo di concerti con il quale da inizio giugno è tornato sulle scene e che lo vedrà poi a inizio autunno sbarcare anche negli Stati Uniti.
Neanche a dirlo, il concerto è andato sold out per uno dei santoni della musica rock internazionale, prima come membro e leader dei Genesis e poi grazie ad una proficua carriera da solista. Sarà un concerto in grande stile, con ben quattordici musicisti ad accompagnarlo sul palco tra cui alla batteria il figlio diciottenne Nicholas (per il quale si parlava di un ingresso nei Genesis per una possibile reunion), il fedelissimo Daryl Stuermer alla chitarra, Leland Sklar al basso e Brad Cole alle tastiere.
Con oltre 100 milioni di dischi venduti al suo attivo, album al primo posto nelle classifiche mondiali e canzoni che hanno fatto da colonna sonora a milioni di vite, Phil Collins è una leggenda il cui lavoro continua a raccogliere apprezzamenti da parte delle nuove generazioni di artisti che hanno scoperto questo straordinario artista e traggono ispirazione dalla sua incredibile carriera.
«Pensavo che mi sarei ritirato dalle scene in punta di piedi, ma grazie ai fan, alla mia famiglia e al sostegno di alcuni artisti straordinari ho riscoperto la mia passione per la musica e per l’arte di stare su un palcoscenico. Ora è tempo di riprendere a farlo e sono davvero emozionato. Sembra davvero la giusta cosa da fare in questo momento», racconta Collins.
Tra gli artisti di maggior successo della sua generazione, con il record di singoli entrati nella UK Top 40 rispetto a qualsiasi altro artista durante gli anni Ottanta, Phil Collins ha iniziato a farsi conoscere prima come batterista e poi come frontman dei Genesis, debuttando come solista con l’album Face Value del 1981 che contiene la perla In The Air Tonight.
Phil Collins – lead vocals
Leland Sklar – bass guitar
Daryl Stuermer – lead guitar
Ronnie Caryl – rhythm guitar
Nicholas Collins – drums
Brad Cole – keyboards
Arnold McCuller – backing vocals
Amy Keys – backing vocals
Bridgette Bryant – backing vocals
Lamont van Hook – backing vocals
Luis Conte – percussion
Vine Street - Horns
Harry Kim – trumpet
Dan Fornero – trumpet
George Shelby – saxophone
Luis Bonilla – trombone
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
“Non sono ancora morto”. Un nome emblematico quello scelto per il suo ultimo tour da Phil Collins, che sarà sul palco del Mediolanum Forum di Assago (MI) lunedì 17 giugno.
La data milanese è l’unica in Italia per l’ex Genesis e fa parte della parte europea dello “Still Not Dead Yet Tour”, ciclo di concerti con il quale da inizio giugno è tornato sulle scene e che lo vedrà poi a inizio autunno sbarcare anche negli Stati Uniti.
Neanche a dirlo, il concerto è andato sold out per uno dei santoni della musica rock internazionale, prima come membro e leader dei Genesis e poi grazie ad una proficua carriera da solista. Sarà un concerto in grande stile, con ben quattordici musicisti ad accompagnarlo sul palco tra cui alla batteria il figlio diciottenne Nicholas (per il quale si parlava di un ingresso nei Genesis per una possibile reunion), il fedelissimo Daryl Stuermer alla chitarra, Leland Sklar al basso e Brad Cole alle tastiere.
Con oltre 100 milioni di dischi venduti al suo attivo, album al primo posto nelle classifiche mondiali e canzoni che hanno fatto da colonna sonora a milioni di vite, Phil Collins è una leggenda il cui lavoro continua a raccogliere apprezzamenti da parte delle nuove generazioni di artisti che hanno scoperto questo straordinario artista e traggono ispirazione dalla sua incredibile carriera.
«Pensavo che mi sarei ritirato dalle scene in punta di piedi, ma grazie ai fan, alla mia famiglia e al sostegno di alcuni artisti straordinari ho riscoperto la mia passione per la musica e per l’arte di stare su un palcoscenico. Ora è tempo di riprendere a farlo e sono davvero emozionato. Sembra davvero la giusta cosa da fare in questo momento», racconta Collins.
Tra gli artisti di maggior successo della sua generazione, con il record di singoli entrati nella UK Top 40 rispetto a qualsiasi altro artista durante gli anni Ottanta, Phil Collins ha iniziato a farsi conoscere prima come batterista e poi come frontman dei Genesis, debuttando come solista con l’album Face Value del 1981 che contiene la perla In The Air Tonight.
Phil Collins – lead vocals
Leland Sklar – bass guitar
Daryl Stuermer – lead guitar
Ronnie Caryl – rhythm guitar
Nicholas Collins – drums
Brad Cole – keyboards
Arnold McCuller – backing vocals
Amy Keys – backing vocals
Bridgette Bryant – backing vocals
Lamont van Hook – backing vocals
Luis Conte – percussion
Vine Street - Horns
Harry Kim – trumpet
Dan Fornero – trumpet
George Shelby – saxophone
Luis Bonilla – trombone
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
“Non sono ancora morto”. Un nome emblematico quello scelto per il suo ultimo tour da Phil Collins, che sarà sul palco del Mediolanum Forum di Assago (MI) lunedì 17 giugno.
La data milanese è l’unica in Italia per l’ex Genesis e fa parte della parte europea dello “Still Not Dead Yet Tour”, ciclo di concerti con il quale da inizio giugno è tornato sulle scene e che lo vedrà poi a inizio autunno sbarcare anche negli Stati Uniti.
Neanche a dirlo, il concerto è andato sold out per uno dei santoni della musica rock internazionale, prima come membro e leader dei Genesis e poi grazie ad una proficua carriera da solista. Sarà un concerto in grande stile, con ben quattordici musicisti ad accompagnarlo sul palco tra cui alla batteria il figlio diciottenne Nicholas (per il quale si parlava di un ingresso nei Genesis per una possibile reunion), il fedelissimo Daryl Stuermer alla chitarra, Leland Sklar al basso e Brad Cole alle tastiere.
Con oltre 100 milioni di dischi venduti al suo attivo, album al primo posto nelle classifiche mondiali e canzoni che hanno fatto da colonna sonora a milioni di vite, Phil Collins è una leggenda il cui lavoro continua a raccogliere apprezzamenti da parte delle nuove generazioni di artisti che hanno scoperto questo straordinario artista e traggono ispirazione dalla sua incredibile carriera.
«Pensavo che mi sarei ritirato dalle scene in punta di piedi, ma grazie ai fan, alla mia famiglia e al sostegno di alcuni artisti straordinari ho riscoperto la mia passione per la musica e per l’arte di stare su un palcoscenico. Ora è tempo di riprendere a farlo e sono davvero emozionato. Sembra davvero la giusta cosa da fare in questo momento», racconta Collins.
Tra gli artisti di maggior successo della sua generazione, con il record di singoli entrati nella UK Top 40 rispetto a qualsiasi altro artista durante gli anni Ottanta, Phil Collins ha iniziato a farsi conoscere prima come batterista e poi come frontman dei Genesis, debuttando come solista con l’album Face Value del 1981 che contiene la perla In The Air Tonight.
Phil Collins – lead vocals
Leland Sklar – bass guitar
Daryl Stuermer – lead guitar
Ronnie Caryl – rhythm guitar
Nicholas Collins – drums
Brad Cole – keyboards
Arnold McCuller – backing vocals
Amy Keys – backing vocals
Bridgette Bryant – backing vocals
Lamont van Hook – backing vocals
Luis Conte – percussion
Vine Street - Horns
Harry Kim – trumpet
Dan Fornero – trumpet
George Shelby – saxophone
Luis Bonilla – trombone
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
“Non sono ancora morto”. Un nome emblematico quello scelto per il suo ultimo tour da Phil Collins, che sarà sul palco del Mediolanum Forum di Assago (MI) lunedì 17 giugno.
La data milanese è l’unica in Italia per l’ex Genesis e fa parte della parte europea dello “Still Not Dead Yet Tour”, ciclo di concerti con il quale da inizio giugno è tornato sulle scene e che lo vedrà poi a inizio autunno sbarcare anche negli Stati Uniti.
Neanche a dirlo, il concerto è andato sold out per uno dei santoni della musica rock internazionale, prima come membro e leader dei Genesis e poi grazie ad una proficua carriera da solista. Sarà un concerto in grande stile, con ben quattordici musicisti ad accompagnarlo sul palco tra cui alla batteria il figlio diciottenne Nicholas (per il quale si parlava di un ingresso nei Genesis per una possibile reunion), il fedelissimo Daryl Stuermer alla chitarra, Leland Sklar al basso e Brad Cole alle tastiere.
Con oltre 100 milioni di dischi venduti al suo attivo, album al primo posto nelle classifiche mondiali e canzoni che hanno fatto da colonna sonora a milioni di vite, Phil Collins è una leggenda il cui lavoro continua a raccogliere apprezzamenti da parte delle nuove generazioni di artisti che hanno scoperto questo straordinario artista e traggono ispirazione dalla sua incredibile carriera.
«Pensavo che mi sarei ritirato dalle scene in punta di piedi, ma grazie ai fan, alla mia famiglia e al sostegno di alcuni artisti straordinari ho riscoperto la mia passione per la musica e per l’arte di stare su un palcoscenico. Ora è tempo di riprendere a farlo e sono davvero emozionato. Sembra davvero la giusta cosa da fare in questo momento», racconta Collins.
Tra gli artisti di maggior successo della sua generazione, con il record di singoli entrati nella UK Top 40 rispetto a qualsiasi altro artista durante gli anni Ottanta, Phil Collins ha iniziato a farsi conoscere prima come batterista e poi come frontman dei Genesis, debuttando come solista con l’album Face Value del 1981 che contiene la perla In The Air Tonight.
Phil Collins – lead vocals
Leland Sklar – bass guitar
Daryl Stuermer – lead guitar
Ronnie Caryl – rhythm guitar
Nicholas Collins – drums
Brad Cole – keyboards
Arnold McCuller – backing vocals
Amy Keys – backing vocals
Bridgette Bryant – backing vocals
Lamont van Hook – backing vocals
Luis Conte – percussion
Vine Street - Horns
Harry Kim – trumpet
Dan Fornero – trumpet
George Shelby – saxophone
Luis Bonilla – trombone
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
“Non sono ancora morto”. Un nome emblematico quello scelto per il suo ultimo tour da Phil Collins, che sarà sul palco del Mediolanum Forum di Assago (MI) lunedì 17 giugno.
La data milanese è l’unica in Italia per l’ex Genesis e fa parte della parte europea dello “Still Not Dead Yet Tour”, ciclo di concerti con il quale da inizio giugno è tornato sulle scene e che lo vedrà poi a inizio autunno sbarcare anche negli Stati Uniti.
Neanche a dirlo, il concerto è andato sold out per uno dei santoni della musica rock internazionale, prima come membro e leader dei Genesis e poi grazie ad una proficua carriera da solista. Sarà un concerto in grande stile, con ben quattordici musicisti ad accompagnarlo sul palco tra cui alla batteria il figlio diciottenne Nicholas (per il quale si parlava di un ingresso nei Genesis per una possibile reunion), il fedelissimo Daryl Stuermer alla chitarra, Leland Sklar al basso e Brad Cole alle tastiere.
Con oltre 100 milioni di dischi venduti al suo attivo, album al primo posto nelle classifiche mondiali e canzoni che hanno fatto da colonna sonora a milioni di vite, Phil Collins è una leggenda il cui lavoro continua a raccogliere apprezzamenti da parte delle nuove generazioni di artisti che hanno scoperto questo straordinario artista e traggono ispirazione dalla sua incredibile carriera.
«Pensavo che mi sarei ritirato dalle scene in punta di piedi, ma grazie ai fan, alla mia famiglia e al sostegno di alcuni artisti straordinari ho riscoperto la mia passione per la musica e per l’arte di stare su un palcoscenico. Ora è tempo di riprendere a farlo e sono davvero emozionato. Sembra davvero la giusta cosa da fare in questo momento», racconta Collins.
Tra gli artisti di maggior successo della sua generazione, con il record di singoli entrati nella UK Top 40 rispetto a qualsiasi altro artista durante gli anni Ottanta, Phil Collins ha iniziato a farsi conoscere prima come batterista e poi come frontman dei Genesis, debuttando come solista con l’album Face Value del 1981 che contiene la perla In The Air Tonight.
Phil Collins – lead vocals
Leland Sklar – bass guitar
Daryl Stuermer – lead guitar
Ronnie Caryl – rhythm guitar
Nicholas Collins – drums
Brad Cole – keyboards
Arnold McCuller – backing vocals
Amy Keys – backing vocals
Bridgette Bryant – backing vocals
Lamont van Hook – backing vocals
Luis Conte – percussion
Vine Street - Horns
Harry Kim – trumpet
Dan Fornero – trumpet
George Shelby – saxophone
Luis Bonilla – trombone
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
“Non sono ancora morto”. Un nome emblematico quello scelto per il suo ultimo tour da Phil Collins, che sarà sul palco del Mediolanum Forum di Assago (MI) lunedì 17 giugno.
La data milanese è l’unica in Italia per l’ex Genesis e fa parte della parte europea dello “Still Not Dead Yet Tour”, ciclo di concerti con il quale da inizio giugno è tornato sulle scene e che lo vedrà poi a inizio autunno sbarcare anche negli Stati Uniti.
Neanche a dirlo, il concerto è andato sold out per uno dei santoni della musica rock internazionale, prima come membro e leader dei Genesis e poi grazie ad una proficua carriera da solista. Sarà un concerto in grande stile, con ben quattordici musicisti ad accompagnarlo sul palco tra cui alla batteria il figlio diciottenne Nicholas (per il quale si parlava di un ingresso nei Genesis per una possibile reunion), il fedelissimo Daryl Stuermer alla chitarra, Leland Sklar al basso e Brad Cole alle tastiere.
Con oltre 100 milioni di dischi venduti al suo attivo, album al primo posto nelle classifiche mondiali e canzoni che hanno fatto da colonna sonora a milioni di vite, Phil Collins è una leggenda il cui lavoro continua a raccogliere apprezzamenti da parte delle nuove generazioni di artisti che hanno scoperto questo straordinario artista e traggono ispirazione dalla sua incredibile carriera.
«Pensavo che mi sarei ritirato dalle scene in punta di piedi, ma grazie ai fan, alla mia famiglia e al sostegno di alcuni artisti straordinari ho riscoperto la mia passione per la musica e per l’arte di stare su un palcoscenico. Ora è tempo di riprendere a farlo e sono davvero emozionato. Sembra davvero la giusta cosa da fare in questo momento», racconta Collins.
Tra gli artisti di maggior successo della sua generazione, con il record di singoli entrati nella UK Top 40 rispetto a qualsiasi altro artista durante gli anni Ottanta, Phil Collins ha iniziato a farsi conoscere prima come batterista e poi come frontman dei Genesis, debuttando come solista con l’album Face Value del 1981 che contiene la perla In The Air Tonight.
Phil Collins – lead vocals
Leland Sklar – bass guitar
Daryl Stuermer – lead guitar
Ronnie Caryl – rhythm guitar
Nicholas Collins – drums
Brad Cole – keyboards
Arnold McCuller – backing vocals
Amy Keys – backing vocals
Bridgette Bryant – backing vocals
Lamont van Hook – backing vocals
Luis Conte – percussion
Vine Street - Horns
Harry Kim – trumpet
Dan Fornero – trumpet
George Shelby – saxophone
Luis Bonilla – trombone
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
“Non sono ancora morto”. Un nome emblematico quello scelto per il suo ultimo tour da Phil Collins, che sarà sul palco del Mediolanum Forum di Assago (MI) lunedì 17 giugno.
La data milanese è l’unica in Italia per l’ex Genesis e fa parte della parte europea dello “Still Not Dead Yet Tour”, ciclo di concerti con il quale da inizio giugno è tornato sulle scene e che lo vedrà poi a inizio autunno sbarcare anche negli Stati Uniti.
Neanche a dirlo, il concerto è andato sold out per uno dei santoni della musica rock internazionale, prima come membro e leader dei Genesis e poi grazie ad una proficua carriera da solista. Sarà un concerto in grande stile, con ben quattordici musicisti ad accompagnarlo sul palco tra cui alla batteria il figlio diciottenne Nicholas (per il quale si parlava di un ingresso nei Genesis per una possibile reunion), il fedelissimo Daryl Stuermer alla chitarra, Leland Sklar al basso e Brad Cole alle tastiere.
Con oltre 100 milioni di dischi venduti al suo attivo, album al primo posto nelle classifiche mondiali e canzoni che hanno fatto da colonna sonora a milioni di vite, Phil Collins è una leggenda il cui lavoro continua a raccogliere apprezzamenti da parte delle nuove generazioni di artisti che hanno scoperto questo straordinario artista e traggono ispirazione dalla sua incredibile carriera.
«Pensavo che mi sarei ritirato dalle scene in punta di piedi, ma grazie ai fan, alla mia famiglia e al sostegno di alcuni artisti straordinari ho riscoperto la mia passione per la musica e per l’arte di stare su un palcoscenico. Ora è tempo di riprendere a farlo e sono davvero emozionato. Sembra davvero la giusta cosa da fare in questo momento», racconta Collins.
Tra gli artisti di maggior successo della sua generazione, con il record di singoli entrati nella UK Top 40 rispetto a qualsiasi altro artista durante gli anni Ottanta, Phil Collins ha iniziato a farsi conoscere prima come batterista e poi come frontman dei Genesis, debuttando come solista con l’album Face Value del 1981 che contiene la perla In The Air Tonight.
Phil Collins – lead vocals
Leland Sklar – bass guitar
Daryl Stuermer – lead guitar
Ronnie Caryl – rhythm guitar
Nicholas Collins – drums
Brad Cole – keyboards
Arnold McCuller – backing vocals
Amy Keys – backing vocals
Bridgette Bryant – backing vocals
Lamont van Hook – backing vocals
Luis Conte – percussion
Vine Street - Horns
Harry Kim – trumpet
Dan Fornero – trumpet
George Shelby – saxophone
Luis Bonilla – trombone
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
“Non sono ancora morto”. Un nome emblematico quello scelto per il suo ultimo tour da Phil Collins, che sarà sul palco del Mediolanum Forum di Assago (MI) lunedì 17 giugno.
La data milanese è l’unica in Italia per l’ex Genesis e fa parte della parte europea dello “Still Not Dead Yet Tour”, ciclo di concerti con il quale da inizio giugno è tornato sulle scene e che lo vedrà poi a inizio autunno sbarcare anche negli Stati Uniti.
Neanche a dirlo, il concerto è andato sold out per uno dei santoni della musica rock internazionale, prima come membro e leader dei Genesis e poi grazie ad una proficua carriera da solista. Sarà un concerto in grande stile, con ben quattordici musicisti ad accompagnarlo sul palco tra cui alla batteria il figlio diciottenne Nicholas (per il quale si parlava di un ingresso nei Genesis per una possibile reunion), il fedelissimo Daryl Stuermer alla chitarra, Leland Sklar al basso e Brad Cole alle tastiere.
Con oltre 100 milioni di dischi venduti al suo attivo, album al primo posto nelle classifiche mondiali e canzoni che hanno fatto da colonna sonora a milioni di vite, Phil Collins è una leggenda il cui lavoro continua a raccogliere apprezzamenti da parte delle nuove generazioni di artisti che hanno scoperto questo straordinario artista e traggono ispirazione dalla sua incredibile carriera.
«Pensavo che mi sarei ritirato dalle scene in punta di piedi, ma grazie ai fan, alla mia famiglia e al sostegno di alcuni artisti straordinari ho riscoperto la mia passione per la musica e per l’arte di stare su un palcoscenico. Ora è tempo di riprendere a farlo e sono davvero emozionato. Sembra davvero la giusta cosa da fare in questo momento», racconta Collins.
Tra gli artisti di maggior successo della sua generazione, con il record di singoli entrati nella UK Top 40 rispetto a qualsiasi altro artista durante gli anni Ottanta, Phil Collins ha iniziato a farsi conoscere prima come batterista e poi come frontman dei Genesis, debuttando come solista con l’album Face Value del 1981 che contiene la perla In The Air Tonight.
Phil Collins – lead vocals
Leland Sklar – bass guitar
Daryl Stuermer – lead guitar
Ronnie Caryl – rhythm guitar
Nicholas Collins – drums
Brad Cole – keyboards
Arnold McCuller – backing vocals
Amy Keys – backing vocals
Bridgette Bryant – backing vocals
Lamont van Hook – backing vocals
Luis Conte – percussion
Vine Street - Horns
Harry Kim – trumpet
Dan Fornero – trumpet
George Shelby – saxophone
Luis Bonilla – trombone
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
“Non sono ancora morto”. Un nome emblematico quello scelto per il suo ultimo tour da Phil Collins, che sarà sul palco del Mediolanum Forum di Assago (MI) lunedì 17 giugno.
La data milanese è l’unica in Italia per l’ex Genesis e fa parte della parte europea dello “Still Not Dead Yet Tour”, ciclo di concerti con il quale da inizio giugno è tornato sulle scene e che lo vedrà poi a inizio autunno sbarcare anche negli Stati Uniti.
Neanche a dirlo, il concerto è andato sold out per uno dei santoni della musica rock internazionale, prima come membro e leader dei Genesis e poi grazie ad una proficua carriera da solista. Sarà un concerto in grande stile, con ben quattordici musicisti ad accompagnarlo sul palco tra cui alla batteria il figlio diciottenne Nicholas (per il quale si parlava di un ingresso nei Genesis per una possibile reunion), il fedelissimo Daryl Stuermer alla chitarra, Leland Sklar al basso e Brad Cole alle tastiere.
Con oltre 100 milioni di dischi venduti al suo attivo, album al primo posto nelle classifiche mondiali e canzoni che hanno fatto da colonna sonora a milioni di vite, Phil Collins è una leggenda il cui lavoro continua a raccogliere apprezzamenti da parte delle nuove generazioni di artisti che hanno scoperto questo straordinario artista e traggono ispirazione dalla sua incredibile carriera.
«Pensavo che mi sarei ritirato dalle scene in punta di piedi, ma grazie ai fan, alla mia famiglia e al sostegno di alcuni artisti straordinari ho riscoperto la mia passione per la musica e per l’arte di stare su un palcoscenico. Ora è tempo di riprendere a farlo e sono davvero emozionato. Sembra davvero la giusta cosa da fare in questo momento», racconta Collins.
Tra gli artisti di maggior successo della sua generazione, con il record di singoli entrati nella UK Top 40 rispetto a qualsiasi altro artista durante gli anni Ottanta, Phil Collins ha iniziato a farsi conoscere prima come batterista e poi come frontman dei Genesis, debuttando come solista con l’album Face Value del 1981 che contiene la perla In The Air Tonight.
Phil Collins – lead vocals
Leland Sklar – bass guitar
Daryl Stuermer – lead guitar
Ronnie Caryl – rhythm guitar
Nicholas Collins – drums
Brad Cole – keyboards
Arnold McCuller – backing vocals
Amy Keys – backing vocals
Bridgette Bryant – backing vocals
Lamont van Hook – backing vocals
Luis Conte – percussion
Vine Street - Horns
Harry Kim – trumpet
Dan Fornero – trumpet
George Shelby – saxophone
Luis Bonilla – trombone
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
“Non sono ancora morto”. Un nome emblematico quello scelto per il suo ultimo tour da Phil Collins, che sarà sul palco del Mediolanum Forum di Assago (MI) lunedì 17 giugno.
La data milanese è l’unica in Italia per l’ex Genesis e fa parte della parte europea dello “Still Not Dead Yet Tour”, ciclo di concerti con il quale da inizio giugno è tornato sulle scene e che lo vedrà poi a inizio autunno sbarcare anche negli Stati Uniti.
Neanche a dirlo, il concerto è andato sold out per uno dei santoni della musica rock internazionale, prima come membro e leader dei Genesis e poi grazie ad una proficua carriera da solista. Sarà un concerto in grande stile, con ben quattordici musicisti ad accompagnarlo sul palco tra cui alla batteria il figlio diciottenne Nicholas (per il quale si parlava di un ingresso nei Genesis per una possibile reunion), il fedelissimo Daryl Stuermer alla chitarra, Leland Sklar al basso e Brad Cole alle tastiere.
Con oltre 100 milioni di dischi venduti al suo attivo, album al primo posto nelle classifiche mondiali e canzoni che hanno fatto da colonna sonora a milioni di vite, Phil Collins è una leggenda il cui lavoro continua a raccogliere apprezzamenti da parte delle nuove generazioni di artisti che hanno scoperto questo straordinario artista e traggono ispirazione dalla sua incredibile carriera.
«Pensavo che mi sarei ritirato dalle scene in punta di piedi, ma grazie ai fan, alla mia famiglia e al sostegno di alcuni artisti straordinari ho riscoperto la mia passione per la musica e per l’arte di stare su un palcoscenico. Ora è tempo di riprendere a farlo e sono davvero emozionato. Sembra davvero la giusta cosa da fare in questo momento», racconta Collins.
Tra gli artisti di maggior successo della sua generazione, con il record di singoli entrati nella UK Top 40 rispetto a qualsiasi altro artista durante gli anni Ottanta, Phil Collins ha iniziato a farsi conoscere prima come batterista e poi come frontman dei Genesis, debuttando come solista con l’album Face Value del 1981 che contiene la perla In The Air Tonight.
Phil Collins – lead vocals
Leland Sklar – bass guitar
Daryl Stuermer – lead guitar
Ronnie Caryl – rhythm guitar
Nicholas Collins – drums
Brad Cole – keyboards
Arnold McCuller – backing vocals
Amy Keys – backing vocals
Bridgette Bryant – backing vocals
Lamont van Hook – backing vocals
Luis Conte – percussion
Vine Street - Horns
Harry Kim – trumpet
Dan Fornero – trumpet
George Shelby – saxophone
Luis Bonilla – trombone
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
“Non sono ancora morto”. Un nome emblematico quello scelto per il suo ultimo tour da Phil Collins, che sarà sul palco del Mediolanum Forum di Assago (MI) lunedì 17 giugno.
La data milanese è l’unica in Italia per l’ex Genesis e fa parte della parte europea dello “Still Not Dead Yet Tour”, ciclo di concerti con il quale da inizio giugno è tornato sulle scene e che lo vedrà poi a inizio autunno sbarcare anche negli Stati Uniti.
Neanche a dirlo, il concerto è andato sold out per uno dei santoni della musica rock internazionale, prima come membro e leader dei Genesis e poi grazie ad una proficua carriera da solista. Sarà un concerto in grande stile, con ben quattordici musicisti ad accompagnarlo sul palco tra cui alla batteria il figlio diciottenne Nicholas (per il quale si parlava di un ingresso nei Genesis per una possibile reunion), il fedelissimo Daryl Stuermer alla chitarra, Leland Sklar al basso e Brad Cole alle tastiere.
Con oltre 100 milioni di dischi venduti al suo attivo, album al primo posto nelle classifiche mondiali e canzoni che hanno fatto da colonna sonora a milioni di vite, Phil Collins è una leggenda il cui lavoro continua a raccogliere apprezzamenti da parte delle nuove generazioni di artisti che hanno scoperto questo straordinario artista e traggono ispirazione dalla sua incredibile carriera.
«Pensavo che mi sarei ritirato dalle scene in punta di piedi, ma grazie ai fan, alla mia famiglia e al sostegno di alcuni artisti straordinari ho riscoperto la mia passione per la musica e per l’arte di stare su un palcoscenico. Ora è tempo di riprendere a farlo e sono davvero emozionato. Sembra davvero la giusta cosa da fare in questo momento», racconta Collins.
Tra gli artisti di maggior successo della sua generazione, con il record di singoli entrati nella UK Top 40 rispetto a qualsiasi altro artista durante gli anni Ottanta, Phil Collins ha iniziato a farsi conoscere prima come batterista e poi come frontman dei Genesis, debuttando come solista con l’album Face Value del 1981 che contiene la perla In The Air Tonight.
Phil Collins – lead vocals
Leland Sklar – bass guitar
Daryl Stuermer – lead guitar
Ronnie Caryl – rhythm guitar
Nicholas Collins – drums
Brad Cole – keyboards
Arnold McCuller – backing vocals
Amy Keys – backing vocals
Bridgette Bryant – backing vocals
Lamont van Hook – backing vocals
Luis Conte – percussion
Vine Street - Horns
Harry Kim – trumpet
Dan Fornero – trumpet
George Shelby – saxophone
Luis Bonilla – trombone
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
“Non sono ancora morto”. Un nome emblematico quello scelto per il suo ultimo tour da Phil Collins, che sarà sul palco del Mediolanum Forum di Assago (MI) lunedì 17 giugno.
La data milanese è l’unica in Italia per l’ex Genesis e fa parte della parte europea dello “Still Not Dead Yet Tour”, ciclo di concerti con il quale da inizio giugno è tornato sulle scene e che lo vedrà poi a inizio autunno sbarcare anche negli Stati Uniti.
Neanche a dirlo, il concerto è andato sold out per uno dei santoni della musica rock internazionale, prima come membro e leader dei Genesis e poi grazie ad una proficua carriera da solista. Sarà un concerto in grande stile, con ben quattordici musicisti ad accompagnarlo sul palco tra cui alla batteria il figlio diciottenne Nicholas (per il quale si parlava di un ingresso nei Genesis per una possibile reunion), il fedelissimo Daryl Stuermer alla chitarra, Leland Sklar al basso e Brad Cole alle tastiere.
Con oltre 100 milioni di dischi venduti al suo attivo, album al primo posto nelle classifiche mondiali e canzoni che hanno fatto da colonna sonora a milioni di vite, Phil Collins è una leggenda il cui lavoro continua a raccogliere apprezzamenti da parte delle nuove generazioni di artisti che hanno scoperto questo straordinario artista e traggono ispirazione dalla sua incredibile carriera.
«Pensavo che mi sarei ritirato dalle scene in punta di piedi, ma grazie ai fan, alla mia famiglia e al sostegno di alcuni artisti straordinari ho riscoperto la mia passione per la musica e per l’arte di stare su un palcoscenico. Ora è tempo di riprendere a farlo e sono davvero emozionato. Sembra davvero la giusta cosa da fare in questo momento», racconta Collins.
Tra gli artisti di maggior successo della sua generazione, con il record di singoli entrati nella UK Top 40 rispetto a qualsiasi altro artista durante gli anni Ottanta, Phil Collins ha iniziato a farsi conoscere prima come batterista e poi come frontman dei Genesis, debuttando come solista con l’album Face Value del 1981 che contiene la perla In The Air Tonight.
Phil Collins – lead vocals
Leland Sklar – bass guitar
Daryl Stuermer – lead guitar
Ronnie Caryl – rhythm guitar
Nicholas Collins – drums
Brad Cole – keyboards
Arnold McCuller – backing vocals
Amy Keys – backing vocals
Bridgette Bryant – backing vocals
Lamont van Hook – backing vocals
Luis Conte – percussion
Vine Street - Horns
Harry Kim – trumpet
Dan Fornero – trumpet
George Shelby – saxophone
Luis Bonilla – trombone
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
“Non sono ancora morto”. Un nome emblematico quello scelto per il suo ultimo tour da Phil Collins, che sarà sul palco del Mediolanum Forum di Assago (MI) lunedì 17 giugno.
La data milanese è l’unica in Italia per l’ex Genesis e fa parte della parte europea dello “Still Not Dead Yet Tour”, ciclo di concerti con il quale da inizio giugno è tornato sulle scene e che lo vedrà poi a inizio autunno sbarcare anche negli Stati Uniti.
Neanche a dirlo, il concerto è andato sold out per uno dei santoni della musica rock internazionale, prima come membro e leader dei Genesis e poi grazie ad una proficua carriera da solista. Sarà un concerto in grande stile, con ben quattordici musicisti ad accompagnarlo sul palco tra cui alla batteria il figlio diciottenne Nicholas (per il quale si parlava di un ingresso nei Genesis per una possibile reunion), il fedelissimo Daryl Stuermer alla chitarra, Leland Sklar al basso e Brad Cole alle tastiere.
Con oltre 100 milioni di dischi venduti al suo attivo, album al primo posto nelle classifiche mondiali e canzoni che hanno fatto da colonna sonora a milioni di vite, Phil Collins è una leggenda il cui lavoro continua a raccogliere apprezzamenti da parte delle nuove generazioni di artisti che hanno scoperto questo straordinario artista e traggono ispirazione dalla sua incredibile carriera.
«Pensavo che mi sarei ritirato dalle scene in punta di piedi, ma grazie ai fan, alla mia famiglia e al sostegno di alcuni artisti straordinari ho riscoperto la mia passione per la musica e per l’arte di stare su un palcoscenico. Ora è tempo di riprendere a farlo e sono davvero emozionato. Sembra davvero la giusta cosa da fare in questo momento», racconta Collins.
Tra gli artisti di maggior successo della sua generazione, con il record di singoli entrati nella UK Top 40 rispetto a qualsiasi altro artista durante gli anni Ottanta, Phil Collins ha iniziato a farsi conoscere prima come batterista e poi come frontman dei Genesis, debuttando come solista con l’album Face Value del 1981 che contiene la perla In The Air Tonight.
Phil Collins – lead vocals
Leland Sklar – bass guitar
Daryl Stuermer – lead guitar
Ronnie Caryl – rhythm guitar
Nicholas Collins – drums
Brad Cole – keyboards
Arnold McCuller – backing vocals
Amy Keys – backing vocals
Bridgette Bryant – backing vocals
Lamont van Hook – backing vocals
Luis Conte – percussion
Vine Street - Horns
Harry Kim – trumpet
Dan Fornero – trumpet
George Shelby – saxophone
Luis Bonilla – trombone
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
“Non sono ancora morto”. Un nome emblematico quello scelto per il suo ultimo tour da Phil Collins, che sarà sul palco del Mediolanum Forum di Assago (MI) lunedì 17 giugno.
La data milanese è l’unica in Italia per l’ex Genesis e fa parte della parte europea dello “Still Not Dead Yet Tour”, ciclo di concerti con il quale da inizio giugno è tornato sulle scene e che lo vedrà poi a inizio autunno sbarcare anche negli Stati Uniti.
Neanche a dirlo, il concerto è andato sold out per uno dei santoni della musica rock internazionale, prima come membro e leader dei Genesis e poi grazie ad una proficua carriera da solista. Sarà un concerto in grande stile, con ben quattordici musicisti ad accompagnarlo sul palco tra cui alla batteria il figlio diciottenne Nicholas (per il quale si parlava di un ingresso nei Genesis per una possibile reunion), il fedelissimo Daryl Stuermer alla chitarra, Leland Sklar al basso e Brad Cole alle tastiere.
Con oltre 100 milioni di dischi venduti al suo attivo, album al primo posto nelle classifiche mondiali e canzoni che hanno fatto da colonna sonora a milioni di vite, Phil Collins è una leggenda il cui lavoro continua a raccogliere apprezzamenti da parte delle nuove generazioni di artisti che hanno scoperto questo straordinario artista e traggono ispirazione dalla sua incredibile carriera.
«Pensavo che mi sarei ritirato dalle scene in punta di piedi, ma grazie ai fan, alla mia famiglia e al sostegno di alcuni artisti straordinari ho riscoperto la mia passione per la musica e per l’arte di stare su un palcoscenico. Ora è tempo di riprendere a farlo e sono davvero emozionato. Sembra davvero la giusta cosa da fare in questo momento», racconta Collins.
Tra gli artisti di maggior successo della sua generazione, con il record di singoli entrati nella UK Top 40 rispetto a qualsiasi altro artista durante gli anni Ottanta, Phil Collins ha iniziato a farsi conoscere prima come batterista e poi come frontman dei Genesis, debuttando come solista con l’album Face Value del 1981 che contiene la perla In The Air Tonight.
Phil Collins – lead vocals
Leland Sklar – bass guitar
Daryl Stuermer – lead guitar
Ronnie Caryl – rhythm guitar
Nicholas Collins – drums
Brad Cole – keyboards
Arnold McCuller – backing vocals
Amy Keys – backing vocals
Bridgette Bryant – backing vocals
Lamont van Hook – backing vocals
Luis Conte – percussion
Vine Street - Horns
Harry Kim – trumpet
Dan Fornero – trumpet
George Shelby – saxophone
Luis Bonilla – trombone