View allAll Photos Tagged LiveProjects
#QA Project Experience to get into your #DreamJOB
---------------------------------------------------
www.itelearn.com/events/qamanual-live/
(QA+Jira+Bugzilla) Fast track #LiveTraining is one of the most desired testing devices with numerous opportunities. This #LiveProject will help you; know how to build your capabilities with a good project experience to your desired job. Don’t miss this amazing opportunity with #ITeLearn to make your dreams come true. Join us for a free #OrientationSession on 07th July at 6.30 PM PST/8th July 7.00 AM IST
In May 2012, Oxford Brookes hosted a three-day international symposium which was held by and for live project educators, live-project community participants, live project students, practice architects involved in community co-design, University management involved in community partnership projects, and live project practitioners and participants from associated fields and disciplines.
More information can be found online at architecture.brookes.ac.uk/research/symposia/liveprojects...
In May 2012, Oxford Brookes hosted a three-day international symposium which was held by and for live project educators, live-project community participants, live project students, practice architects involved in community co-design, University management involved in community partnership projects, and live project practitioners and participants from associated fields and disciplines.
More information can be found online at architecture.brookes.ac.uk/research/symposia/liveprojects...
In May 2012, Oxford Brookes hosted a three-day international symposium which was held by and for live project educators, live-project community participants, live project students, practice architects involved in community co-design, University management involved in community partnership projects, and live project practitioners and participants from associated fields and disciplines.
More information can be found online at architecture.brookes.ac.uk/research/symposia/liveprojects...
In May 2012, Oxford Brookes hosted a three-day international symposium which was held by and for live project educators, live-project community participants, live project students, practice architects involved in community co-design, University management involved in community partnership projects, and live project practitioners and participants from associated fields and disciplines.
More information can be found online at architecture.brookes.ac.uk/research/symposia/liveprojects...
In May 2012, Oxford Brookes hosted a three-day international symposium which was held by and for live project educators, live-project community participants, live project students, practice architects involved in community co-design, University management involved in community partnership projects, and live project practitioners and participants from associated fields and disciplines.
More information can be found online at architecture.brookes.ac.uk/research/symposia/liveprojects...
In May 2012, Oxford Brookes hosted a three-day international symposium which was held by and for live project educators, live-project community participants, live project students, practice architects involved in community co-design, University management involved in community partnership projects, and live project practitioners and participants from associated fields and disciplines.
More information can be found online at architecture.brookes.ac.uk/research/symposia/liveprojects...
In May 2012, Oxford Brookes hosted a three-day international symposium which was held by and for live project educators, live-project community participants, live project students, practice architects involved in community co-design, University management involved in community partnership projects, and live project practitioners and participants from associated fields and disciplines.
More information can be found online at architecture.brookes.ac.uk/research/symposia/liveprojects...
QA+Jira+Bugzilla Live Training and #LiveProject
www.itelearn.com/events/qamanual-live/
Need to showcase your capability along with a good project experience to get into your desired #QA job? Join for the Fast track #LiveTraining (QA+Jira+Bugzilla) followed by one week Live project which helps you get a job. Hook up with ITeLearn.com and attend the free #OrientationSession on 07th July at 6.30 PM PST/8th July 7.00 AM IST.
It's really hard to pose this little girl.She has very few joints but that makes her body very beautiful. <333 her belly.
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Passato alla storia come l’ingegnere del suono del bestseller floydiano The Dark Side Of The Moon, prima della sua partecipazione alle produzioni di Abbey Road e Let it Be, Alan Parsons ha segnato la storia della musica europea dell’ultimo ventennio e torna dopo diversi anni in Italia, per regalarci l’opportunità di riascoltare tutti i suoi più grandi successi.
Alan Parsons farà tappa nei teatri italiani, con “The Greatest Hits Tour” un concerto straordinario, nel quale ripropone tutti i suoi grandi successi dagli gli storici “Time”, “Eye in the sky” e “Psychobabble”, a quelli più recenti, nel suo ultimo album A Valid Path uscito nel 2004. Brani esemplari di un progetto intramontabile che è stato in grado di unire arrangiamenti classici alla tecnologia musicale più aggressiva ed avanzata, in un unico e inconfondibile marchio di fabbrica.
Per realizzare questa moderna alchimia dal vivo, Alan Parsons è accompagnato sul palco da un’affiatatissima band consolidatasi negli ultimi anni, con Pj Olsson alla voce, Alastair Greene alla chitarra, Todd Cooper al Sax, Guy Erez al basso, Manny Focarazzo alle tastiere e Dan Tracey alla chitarra e Danny Thompson alla batteria.
ProEXR File Description
=Attributes=
cameraAperture (float): 36
cameraFNumber (float): 3.6
cameraFarClip (float): 1e+30
cameraFarRange (float): 1e+18
cameraFocalLength (float): 50.9844
cameraFov (float): 37.1061
cameraNearClip (float): 0
cameraNearRange (float): 0
cameraProjection (int): 0
cameraTargetDistance (float): 1e+18
cameraTransform (m44f): [{-0.49393, -0.869448, 0.00971635, 70.7684}, {0.00458766, -0.0137804, -0.999895, 70.1907}, {0.86949, -0.493833, 0.0107953, -17.167}, {0, 0, 0, 1}]
channels (chlist)
compression (compression): Zip
dataWindow (box2i): [1240, 874, 2479, 1747]
displayWindow (box2i): [0, 0, 2479, 1747]
lineOrder (lineOrder): Increasing Y
pixelAspectRatio (float): 1
screenWindowCenter (v2f): [0, 0]
screenWindowWidth (float): 1
type (string): "scanlineimage"
vrayInfo/camera (string): "DG11_01"
vrayInfo/computername (string): "ip-ac200273"
vrayInfo/cpu (string): "INTEL/Model:15,Family:6,Stepping:1,Cache:0"
vrayInfo/date (string): "2020/Oct/8"
vrayInfo/filename (string): "H:/DG_liveProjects/HME_20055_Kona_OSPE_PDFBroch/sequences/OS_ICE_NLINE/DG11_06/light/prod/maya/OS_ICE_NLINE_DG11_06_v001.mb"
vrayInfo/frame (string): "00001"
vrayInfo/h (string): "1748"
vrayInfo/mhz (string): "0MHz"
vrayInfo/os (string): "Microsoft(tm) Windows(tm), version 6.2, "
vrayInfo/peakMemory (string): "11987.12 MiB"
vrayInfo/primitives (string): "54911704"
vrayInfo/ram (string): "62464MB"
vrayInfo/renderlayer (string): "rs_Utilites_RL"
vrayInfo/rendertime (string): " 0h 10m 44.3s"
vrayInfo/scenename (string): "OS_ICE_NLINE_DG11_06_v001"
vrayInfo/time (string): "16:33:34"
vrayInfo/vmem (string): "134217728MB"
vrayInfo/vraycore (string): "4.30.00"
vrayInfo/vrayversion (string): "Version of V-Ray for Maya Next"
vrayInfo/w (string): "2480"
=Channels=
A (half)
B (half)
G (half)
R (half)
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Passato alla storia come l’ingegnere del suono del bestseller floydiano The Dark Side Of The Moon, prima della sua partecipazione alle produzioni di Abbey Road e Let it Be, Alan Parsons ha segnato la storia della musica europea dell’ultimo ventennio e torna dopo diversi anni in Italia, per regalarci l’opportunità di riascoltare tutti i suoi più grandi successi.
Alan Parsons farà tappa nei teatri italiani, con “The Greatest Hits Tour” un concerto straordinario, nel quale ripropone tutti i suoi grandi successi dagli gli storici “Time”, “Eye in the sky” e “Psychobabble”, a quelli più recenti, nel suo ultimo album A Valid Path uscito nel 2004. Brani esemplari di un progetto intramontabile che è stato in grado di unire arrangiamenti classici alla tecnologia musicale più aggressiva ed avanzata, in un unico e inconfondibile marchio di fabbrica.
Per realizzare questa moderna alchimia dal vivo, Alan Parsons è accompagnato sul palco da un’affiatatissima band consolidatasi negli ultimi anni, con Pj Olsson alla voce, Alastair Greene alla chitarra, Todd Cooper al Sax, Guy Erez al basso, Manny Focarazzo alle tastiere e Dan Tracey alla chitarra e Danny Thompson alla batteria.
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Passato alla storia come l’ingegnere del suono del bestseller floydiano The Dark Side Of The Moon, prima della sua partecipazione alle produzioni di Abbey Road e Let it Be, Alan Parsons ha segnato la storia della musica europea dell’ultimo ventennio e torna dopo diversi anni in Italia, per regalarci l’opportunità di riascoltare tutti i suoi più grandi successi.
Alan Parsons farà tappa nei teatri italiani, con “The Greatest Hits Tour” un concerto straordinario, nel quale ripropone tutti i suoi grandi successi dagli gli storici “Time”, “Eye in the sky” e “Psychobabble”, a quelli più recenti, nel suo ultimo album A Valid Path uscito nel 2004. Brani esemplari di un progetto intramontabile che è stato in grado di unire arrangiamenti classici alla tecnologia musicale più aggressiva ed avanzata, in un unico e inconfondibile marchio di fabbrica.
Per realizzare questa moderna alchimia dal vivo, Alan Parsons è accompagnato sul palco da un’affiatatissima band consolidatasi negli ultimi anni, con Pj Olsson alla voce, Alastair Greene alla chitarra, Todd Cooper al Sax, Guy Erez al basso, Manny Focarazzo alle tastiere e Dan Tracey alla chitarra e Danny Thompson alla batteria.
It's really hard to pose this little girl.She has very few joints but that makes her body very beautiful. <333 her belly.
In May 2012, Oxford Brookes hosted a three-day international symposium which was held by and for live project educators, live-project community participants, live project students, practice architects involved in community co-design, University management involved in community partnership projects, and live project practitioners and participants from associated fields and disciplines.
More information can be found online at architecture.brookes.ac.uk/research/symposia/liveprojects...
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Passato alla storia come l’ingegnere del suono del bestseller floydiano The Dark Side Of The Moon, prima della sua partecipazione alle produzioni di Abbey Road e Let it Be, Alan Parsons ha segnato la storia della musica europea dell’ultimo ventennio e torna dopo diversi anni in Italia, per regalarci l’opportunità di riascoltare tutti i suoi più grandi successi.
Alan Parsons farà tappa nei teatri italiani, con “The Greatest Hits Tour” un concerto straordinario, nel quale ripropone tutti i suoi grandi successi dagli gli storici “Time”, “Eye in the sky” e “Psychobabble”, a quelli più recenti, nel suo ultimo album A Valid Path uscito nel 2004. Brani esemplari di un progetto intramontabile che è stato in grado di unire arrangiamenti classici alla tecnologia musicale più aggressiva ed avanzata, in un unico e inconfondibile marchio di fabbrica.
Per realizzare questa moderna alchimia dal vivo, Alan Parsons è accompagnato sul palco da un’affiatatissima band consolidatasi negli ultimi anni, con Pj Olsson alla voce, Alastair Greene alla chitarra, Todd Cooper al Sax, Guy Erez al basso, Manny Focarazzo alle tastiere e Dan Tracey alla chitarra e Danny Thompson alla batteria.
In May 2012, Oxford Brookes hosted a three-day international symposium which was held by and for live project educators, live-project community participants, live project students, practice architects involved in community co-design, University management involved in community partnership projects, and live project practitioners and participants from associated fields and disciplines.
More information can be found online at architecture.brookes.ac.uk/research/symposia/liveprojects...
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Passato alla storia come l’ingegnere del suono del bestseller floydiano The Dark Side Of The Moon, prima della sua partecipazione alle produzioni di Abbey Road e Let it Be, Alan Parsons ha segnato la storia della musica europea dell’ultimo ventennio e torna dopo diversi anni in Italia, per regalarci l’opportunità di riascoltare tutti i suoi più grandi successi.
Alan Parsons farà tappa nei teatri italiani, con “The Greatest Hits Tour” un concerto straordinario, nel quale ripropone tutti i suoi grandi successi dagli gli storici “Time”, “Eye in the sky” e “Psychobabble”, a quelli più recenti, nel suo ultimo album A Valid Path uscito nel 2004. Brani esemplari di un progetto intramontabile che è stato in grado di unire arrangiamenti classici alla tecnologia musicale più aggressiva ed avanzata, in un unico e inconfondibile marchio di fabbrica.
Per realizzare questa moderna alchimia dal vivo, Alan Parsons è accompagnato sul palco da un’affiatatissima band consolidatasi negli ultimi anni, con Pj Olsson alla voce, Alastair Greene alla chitarra, Todd Cooper al Sax, Guy Erez al basso, Manny Focarazzo alle tastiere e Dan Tracey alla chitarra e Danny Thompson alla batteria.
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Passato alla storia come l’ingegnere del suono del bestseller floydiano The Dark Side Of The Moon, prima della sua partecipazione alle produzioni di Abbey Road e Let it Be, Alan Parsons ha segnato la storia della musica europea dell’ultimo ventennio e torna dopo diversi anni in Italia, per regalarci l’opportunità di riascoltare tutti i suoi più grandi successi.
Alan Parsons farà tappa nei teatri italiani, con “The Greatest Hits Tour” un concerto straordinario, nel quale ripropone tutti i suoi grandi successi dagli gli storici “Time”, “Eye in the sky” e “Psychobabble”, a quelli più recenti, nel suo ultimo album A Valid Path uscito nel 2004. Brani esemplari di un progetto intramontabile che è stato in grado di unire arrangiamenti classici alla tecnologia musicale più aggressiva ed avanzata, in un unico e inconfondibile marchio di fabbrica.
Per realizzare questa moderna alchimia dal vivo, Alan Parsons è accompagnato sul palco da un’affiatatissima band consolidatasi negli ultimi anni, con Pj Olsson alla voce, Alastair Greene alla chitarra, Todd Cooper al Sax, Guy Erez al basso, Manny Focarazzo alle tastiere e Dan Tracey alla chitarra e Danny Thompson alla batteria.
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Passato alla storia come l’ingegnere del suono del bestseller floydiano The Dark Side Of The Moon, prima della sua partecipazione alle produzioni di Abbey Road e Let it Be, Alan Parsons ha segnato la storia della musica europea dell’ultimo ventennio e torna dopo diversi anni in Italia, per regalarci l’opportunità di riascoltare tutti i suoi più grandi successi.
Alan Parsons farà tappa nei teatri italiani, con “The Greatest Hits Tour” un concerto straordinario, nel quale ripropone tutti i suoi grandi successi dagli gli storici “Time”, “Eye in the sky” e “Psychobabble”, a quelli più recenti, nel suo ultimo album A Valid Path uscito nel 2004. Brani esemplari di un progetto intramontabile che è stato in grado di unire arrangiamenti classici alla tecnologia musicale più aggressiva ed avanzata, in un unico e inconfondibile marchio di fabbrica.
Per realizzare questa moderna alchimia dal vivo, Alan Parsons è accompagnato sul palco da un’affiatatissima band consolidatasi negli ultimi anni, con Pj Olsson alla voce, Alastair Greene alla chitarra, Todd Cooper al Sax, Guy Erez al basso, Manny Focarazzo alle tastiere e Dan Tracey alla chitarra e Danny Thompson alla batteria.
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Passato alla storia come l’ingegnere del suono del bestseller floydiano The Dark Side Of The Moon, prima della sua partecipazione alle produzioni di Abbey Road e Let it Be, Alan Parsons ha segnato la storia della musica europea dell’ultimo ventennio e torna dopo diversi anni in Italia, per regalarci l’opportunità di riascoltare tutti i suoi più grandi successi.
Alan Parsons farà tappa nei teatri italiani, con “The Greatest Hits Tour” un concerto straordinario, nel quale ripropone tutti i suoi grandi successi dagli gli storici “Time”, “Eye in the sky” e “Psychobabble”, a quelli più recenti, nel suo ultimo album A Valid Path uscito nel 2004. Brani esemplari di un progetto intramontabile che è stato in grado di unire arrangiamenti classici alla tecnologia musicale più aggressiva ed avanzata, in un unico e inconfondibile marchio di fabbrica.
Per realizzare questa moderna alchimia dal vivo, Alan Parsons è accompagnato sul palco da un’affiatatissima band consolidatasi negli ultimi anni, con Pj Olsson alla voce, Alastair Greene alla chitarra, Todd Cooper al Sax, Guy Erez al basso, Manny Focarazzo alle tastiere e Dan Tracey alla chitarra e Danny Thompson alla batteria.
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Passato alla storia come l’ingegnere del suono del bestseller floydiano The Dark Side Of The Moon, prima della sua partecipazione alle produzioni di Abbey Road e Let it Be, Alan Parsons ha segnato la storia della musica europea dell’ultimo ventennio e torna dopo diversi anni in Italia, per regalarci l’opportunità di riascoltare tutti i suoi più grandi successi.
Alan Parsons farà tappa nei teatri italiani, con “The Greatest Hits Tour” un concerto straordinario, nel quale ripropone tutti i suoi grandi successi dagli gli storici “Time”, “Eye in the sky” e “Psychobabble”, a quelli più recenti, nel suo ultimo album A Valid Path uscito nel 2004. Brani esemplari di un progetto intramontabile che è stato in grado di unire arrangiamenti classici alla tecnologia musicale più aggressiva ed avanzata, in un unico e inconfondibile marchio di fabbrica.
Per realizzare questa moderna alchimia dal vivo, Alan Parsons è accompagnato sul palco da un’affiatatissima band consolidatasi negli ultimi anni, con Pj Olsson alla voce, Alastair Greene alla chitarra, Todd Cooper al Sax, Guy Erez al basso, Manny Focarazzo alle tastiere e Dan Tracey alla chitarra e Danny Thompson alla batteria.
In May 2012, Oxford Brookes hosted a three-day international symposium which was held by and for live project educators, live-project community participants, live project students, practice architects involved in community co-design, University management involved in community partnership projects, and live project practitioners and participants from associated fields and disciplines.
More information can be found online at architecture.brookes.ac.uk/research/symposia/liveprojects...
In May 2012, Oxford Brookes hosted a three-day international symposium which was held by and for live project educators, live-project community participants, live project students, practice architects involved in community co-design, University management involved in community partnership projects, and live project practitioners and participants from associated fields and disciplines.
More information can be found online at architecture.brookes.ac.uk/research/symposia/liveprojects...
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Passato alla storia come l’ingegnere del suono del bestseller floydiano The Dark Side Of The Moon, prima della sua partecipazione alle produzioni di Abbey Road e Let it Be, Alan Parsons ha segnato la storia della musica europea dell’ultimo ventennio e torna dopo diversi anni in Italia, per regalarci l’opportunità di riascoltare tutti i suoi più grandi successi.
Alan Parsons farà tappa nei teatri italiani, con “The Greatest Hits Tour” un concerto straordinario, nel quale ripropone tutti i suoi grandi successi dagli gli storici “Time”, “Eye in the sky” e “Psychobabble”, a quelli più recenti, nel suo ultimo album A Valid Path uscito nel 2004. Brani esemplari di un progetto intramontabile che è stato in grado di unire arrangiamenti classici alla tecnologia musicale più aggressiva ed avanzata, in un unico e inconfondibile marchio di fabbrica.
Per realizzare questa moderna alchimia dal vivo, Alan Parsons è accompagnato sul palco da un’affiatatissima band consolidatasi negli ultimi anni, con Pj Olsson alla voce, Alastair Greene alla chitarra, Todd Cooper al Sax, Guy Erez al basso, Manny Focarazzo alle tastiere e Dan Tracey alla chitarra e Danny Thompson alla batteria.
In May 2012, Oxford Brookes hosted a three-day international symposium which was held by and for live project educators, live-project community participants, live project students, practice architects involved in community co-design, University management involved in community partnership projects, and live project practitioners and participants from associated fields and disciplines.
More information can be found online at architecture.brookes.ac.uk/research/symposia/liveprojects...
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Passato alla storia come l’ingegnere del suono del bestseller floydiano The Dark Side Of The Moon, prima della sua partecipazione alle produzioni di Abbey Road e Let it Be, Alan Parsons ha segnato la storia della musica europea dell’ultimo ventennio e torna dopo diversi anni in Italia, per regalarci l’opportunità di riascoltare tutti i suoi più grandi successi.
Alan Parsons farà tappa nei teatri italiani, con “The Greatest Hits Tour” un concerto straordinario, nel quale ripropone tutti i suoi grandi successi dagli gli storici “Time”, “Eye in the sky” e “Psychobabble”, a quelli più recenti, nel suo ultimo album A Valid Path uscito nel 2004. Brani esemplari di un progetto intramontabile che è stato in grado di unire arrangiamenti classici alla tecnologia musicale più aggressiva ed avanzata, in un unico e inconfondibile marchio di fabbrica.
Per realizzare questa moderna alchimia dal vivo, Alan Parsons è accompagnato sul palco da un’affiatatissima band consolidatasi negli ultimi anni, con Pj Olsson alla voce, Alastair Greene alla chitarra, Todd Cooper al Sax, Guy Erez al basso, Manny Focarazzo alle tastiere e Dan Tracey alla chitarra e Danny Thompson alla batteria.
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Passato alla storia come l’ingegnere del suono del bestseller floydiano The Dark Side Of The Moon, prima della sua partecipazione alle produzioni di Abbey Road e Let it Be, Alan Parsons ha segnato la storia della musica europea dell’ultimo ventennio e torna dopo diversi anni in Italia, per regalarci l’opportunità di riascoltare tutti i suoi più grandi successi.
Alan Parsons farà tappa nei teatri italiani, con “The Greatest Hits Tour” un concerto straordinario, nel quale ripropone tutti i suoi grandi successi dagli gli storici “Time”, “Eye in the sky” e “Psychobabble”, a quelli più recenti, nel suo ultimo album A Valid Path uscito nel 2004. Brani esemplari di un progetto intramontabile che è stato in grado di unire arrangiamenti classici alla tecnologia musicale più aggressiva ed avanzata, in un unico e inconfondibile marchio di fabbrica.
Per realizzare questa moderna alchimia dal vivo, Alan Parsons è accompagnato sul palco da un’affiatatissima band consolidatasi negli ultimi anni, con Pj Olsson alla voce, Alastair Greene alla chitarra, Todd Cooper al Sax, Guy Erez al basso, Manny Focarazzo alle tastiere e Dan Tracey alla chitarra e Danny Thompson alla batteria.
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Passato alla storia come l’ingegnere del suono del bestseller floydiano The Dark Side Of The Moon, prima della sua partecipazione alle produzioni di Abbey Road e Let it Be, Alan Parsons ha segnato la storia della musica europea dell’ultimo ventennio e torna dopo diversi anni in Italia, per regalarci l’opportunità di riascoltare tutti i suoi più grandi successi.
Alan Parsons farà tappa nei teatri italiani, con “The Greatest Hits Tour” un concerto straordinario, nel quale ripropone tutti i suoi grandi successi dagli gli storici “Time”, “Eye in the sky” e “Psychobabble”, a quelli più recenti, nel suo ultimo album A Valid Path uscito nel 2004. Brani esemplari di un progetto intramontabile che è stato in grado di unire arrangiamenti classici alla tecnologia musicale più aggressiva ed avanzata, in un unico e inconfondibile marchio di fabbrica.
Per realizzare questa moderna alchimia dal vivo, Alan Parsons è accompagnato sul palco da un’affiatatissima band consolidatasi negli ultimi anni, con Pj Olsson alla voce, Alastair Greene alla chitarra, Todd Cooper al Sax, Guy Erez al basso, Manny Focarazzo alle tastiere e Dan Tracey alla chitarra e Danny Thompson alla batteria.
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Passato alla storia come l’ingegnere del suono del bestseller floydiano The Dark Side Of The Moon, prima della sua partecipazione alle produzioni di Abbey Road e Let it Be, Alan Parsons ha segnato la storia della musica europea dell’ultimo ventennio e torna dopo diversi anni in Italia, per regalarci l’opportunità di riascoltare tutti i suoi più grandi successi.
Alan Parsons farà tappa nei teatri italiani, con “The Greatest Hits Tour” un concerto straordinario, nel quale ripropone tutti i suoi grandi successi dagli gli storici “Time”, “Eye in the sky” e “Psychobabble”, a quelli più recenti, nel suo ultimo album A Valid Path uscito nel 2004. Brani esemplari di un progetto intramontabile che è stato in grado di unire arrangiamenti classici alla tecnologia musicale più aggressiva ed avanzata, in un unico e inconfondibile marchio di fabbrica.
Per realizzare questa moderna alchimia dal vivo, Alan Parsons è accompagnato sul palco da un’affiatatissima band consolidatasi negli ultimi anni, con Pj Olsson alla voce, Alastair Greene alla chitarra, Todd Cooper al Sax, Guy Erez al basso, Manny Focarazzo alle tastiere e Dan Tracey alla chitarra e Danny Thompson alla batteria.
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Passato alla storia come l’ingegnere del suono del bestseller floydiano The Dark Side Of The Moon, prima della sua partecipazione alle produzioni di Abbey Road e Let it Be, Alan Parsons ha segnato la storia della musica europea dell’ultimo ventennio e torna dopo diversi anni in Italia, per regalarci l’opportunità di riascoltare tutti i suoi più grandi successi.
Alan Parsons farà tappa nei teatri italiani, con “The Greatest Hits Tour” un concerto straordinario, nel quale ripropone tutti i suoi grandi successi dagli gli storici “Time”, “Eye in the sky” e “Psychobabble”, a quelli più recenti, nel suo ultimo album A Valid Path uscito nel 2004. Brani esemplari di un progetto intramontabile che è stato in grado di unire arrangiamenti classici alla tecnologia musicale più aggressiva ed avanzata, in un unico e inconfondibile marchio di fabbrica.
Per realizzare questa moderna alchimia dal vivo, Alan Parsons è accompagnato sul palco da un’affiatatissima band consolidatasi negli ultimi anni, con Pj Olsson alla voce, Alastair Greene alla chitarra, Todd Cooper al Sax, Guy Erez al basso, Manny Focarazzo alle tastiere e Dan Tracey alla chitarra e Danny Thompson alla batteria.
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Passato alla storia come l’ingegnere del suono del bestseller floydiano The Dark Side Of The Moon, prima della sua partecipazione alle produzioni di Abbey Road e Let it Be, Alan Parsons ha segnato la storia della musica europea dell’ultimo ventennio e torna dopo diversi anni in Italia, per regalarci l’opportunità di riascoltare tutti i suoi più grandi successi.
Alan Parsons farà tappa nei teatri italiani, con “The Greatest Hits Tour” un concerto straordinario, nel quale ripropone tutti i suoi grandi successi dagli gli storici “Time”, “Eye in the sky” e “Psychobabble”, a quelli più recenti, nel suo ultimo album A Valid Path uscito nel 2004. Brani esemplari di un progetto intramontabile che è stato in grado di unire arrangiamenti classici alla tecnologia musicale più aggressiva ed avanzata, in un unico e inconfondibile marchio di fabbrica.
Per realizzare questa moderna alchimia dal vivo, Alan Parsons è accompagnato sul palco da un’affiatatissima band consolidatasi negli ultimi anni, con Pj Olsson alla voce, Alastair Greene alla chitarra, Todd Cooper al Sax, Guy Erez al basso, Manny Focarazzo alle tastiere e Dan Tracey alla chitarra e Danny Thompson alla batteria.
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Passato alla storia come l’ingegnere del suono del bestseller floydiano The Dark Side Of The Moon, prima della sua partecipazione alle produzioni di Abbey Road e Let it Be, Alan Parsons ha segnato la storia della musica europea dell’ultimo ventennio e torna dopo diversi anni in Italia, per regalarci l’opportunità di riascoltare tutti i suoi più grandi successi.
Alan Parsons farà tappa nei teatri italiani, con “The Greatest Hits Tour” un concerto straordinario, nel quale ripropone tutti i suoi grandi successi dagli gli storici “Time”, “Eye in the sky” e “Psychobabble”, a quelli più recenti, nel suo ultimo album A Valid Path uscito nel 2004. Brani esemplari di un progetto intramontabile che è stato in grado di unire arrangiamenti classici alla tecnologia musicale più aggressiva ed avanzata, in un unico e inconfondibile marchio di fabbrica.
Per realizzare questa moderna alchimia dal vivo, Alan Parsons è accompagnato sul palco da un’affiatatissima band consolidatasi negli ultimi anni, con Pj Olsson alla voce, Alastair Greene alla chitarra, Todd Cooper al Sax, Guy Erez al basso, Manny Focarazzo alle tastiere e Dan Tracey alla chitarra e Danny Thompson alla batteria.
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Passato alla storia come l’ingegnere del suono del bestseller floydiano The Dark Side Of The Moon, prima della sua partecipazione alle produzioni di Abbey Road e Let it Be, Alan Parsons ha segnato la storia della musica europea dell’ultimo ventennio e torna dopo diversi anni in Italia, per regalarci l’opportunità di riascoltare tutti i suoi più grandi successi.
Alan Parsons farà tappa nei teatri italiani, con “The Greatest Hits Tour” un concerto straordinario, nel quale ripropone tutti i suoi grandi successi dagli gli storici “Time”, “Eye in the sky” e “Psychobabble”, a quelli più recenti, nel suo ultimo album A Valid Path uscito nel 2004. Brani esemplari di un progetto intramontabile che è stato in grado di unire arrangiamenti classici alla tecnologia musicale più aggressiva ed avanzata, in un unico e inconfondibile marchio di fabbrica.
Per realizzare questa moderna alchimia dal vivo, Alan Parsons è accompagnato sul palco da un’affiatatissima band consolidatasi negli ultimi anni, con Pj Olsson alla voce, Alastair Greene alla chitarra, Todd Cooper al Sax, Guy Erez al basso, Manny Focarazzo alle tastiere e Dan Tracey alla chitarra e Danny Thompson alla batteria.
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Passato alla storia come l’ingegnere del suono del bestseller floydiano The Dark Side Of The Moon, prima della sua partecipazione alle produzioni di Abbey Road e Let it Be, Alan Parsons ha segnato la storia della musica europea dell’ultimo ventennio e torna dopo diversi anni in Italia, per regalarci l’opportunità di riascoltare tutti i suoi più grandi successi.
Alan Parsons farà tappa nei teatri italiani, con “The Greatest Hits Tour” un concerto straordinario, nel quale ripropone tutti i suoi grandi successi dagli gli storici “Time”, “Eye in the sky” e “Psychobabble”, a quelli più recenti, nel suo ultimo album A Valid Path uscito nel 2004. Brani esemplari di un progetto intramontabile che è stato in grado di unire arrangiamenti classici alla tecnologia musicale più aggressiva ed avanzata, in un unico e inconfondibile marchio di fabbrica.
Per realizzare questa moderna alchimia dal vivo, Alan Parsons è accompagnato sul palco da un’affiatatissima band consolidatasi negli ultimi anni, con Pj Olsson alla voce, Alastair Greene alla chitarra, Todd Cooper al Sax, Guy Erez al basso, Manny Focarazzo alle tastiere e Dan Tracey alla chitarra e Danny Thompson alla batteria.