View allAll Photos Tagged GRPRecords

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

Lee Ritenour è uno degli interpreti più significativi della chitarra jazz dei nostri tempi. Influenzato artisticamente dai grandi maestri (Wes Montgomery, Joe Pass e Barney Kessel), Ritenour ha cominciato da giovanissimo con i Mama’s & Papa’s per poi unirsi come session man ad artisti jazz di indiscusso spessore come Herbie Hancock e Sonny Rollins, fino a formazioni più vicine al rock come Steely Dan e Pink Floyd. Fortemente influenzato negli anni ’80 dalla musica brasiliana, i suoi lavori gli sono valsi numerosi riconoscimenti e nomination ai Grammy.

"Rit" ha recentemente pubblicato un progetto ambizoso e premiato da un grande successo: una vera festa della chitarra, con un cast mai visto, dal titolo "6 STRING THEORY". L'album è una sorta di enciclopedia della chitarra moderna, dal jazz al rock passando per il blues e la fusion: il tutto a opera dei massimi esponenti dei rispettivi generi. Ritenour suona in quasi tutti i brani, mostrando la consueta versatilità e competenza: fa impressione sentirlo a proprio agio nel passare dall'aggressivo brano di apertura con John Scofield al jazz con Pat Martino, al blues elettrico con Jonny Lang e il grande veterano B.B.King, al rock con Slash. Nell'album compare, insieme ad una rosa incredibile di solisti, anche il grande George Benson.

Dave Grusin è un famoso compositore di colonne sonore cinematografiche, pianista jazz e arrangiatore.

È autore di più di cento colonne sonore. Ha vinto l'Oscar per Milagro.

Assieme a Larry Rosen, fonda nel 1982 la GRP Record, etichetta di musica jazz. Nel 1994 l'etichetta viene ceduta alla MCA Records, che poi cambierà nome in Universal Music Group. Nel 1997 Grusin e Rosen fondarono una nuova etichetta, la N2K Encoded Music, specializzata in smooth jazz.

 

Lee Ritenour - chitarra

Dave Grusin - piano/tastiere

Tom Kennedy - Basso

Sonny Emory - Batteria

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

Lee Ritenour è uno degli interpreti più significativi della chitarra jazz dei nostri tempi. Influenzato artisticamente dai grandi maestri (Wes Montgomery, Joe Pass e Barney Kessel), Ritenour ha cominciato da giovanissimo con i Mama’s & Papa’s per poi unirsi come session man ad artisti jazz di indiscusso spessore come Herbie Hancock e Sonny Rollins, fino a formazioni più vicine al rock come Steely Dan e Pink Floyd. Fortemente influenzato negli anni ’80 dalla musica brasiliana, i suoi lavori gli sono valsi numerosi riconoscimenti e nomination ai Grammy.

"Rit" ha recentemente pubblicato un progetto ambizoso e premiato da un grande successo: una vera festa della chitarra, con un cast mai visto, dal titolo "6 STRING THEORY". L'album è una sorta di enciclopedia della chitarra moderna, dal jazz al rock passando per il blues e la fusion: il tutto a opera dei massimi esponenti dei rispettivi generi. Ritenour suona in quasi tutti i brani, mostrando la consueta versatilità e competenza: fa impressione sentirlo a proprio agio nel passare dall'aggressivo brano di apertura con John Scofield al jazz con Pat Martino, al blues elettrico con Jonny Lang e il grande veterano B.B.King, al rock con Slash. Nell'album compare, insieme ad una rosa incredibile di solisti, anche il grande George Benson.

Dave Grusin è un famoso compositore di colonne sonore cinematografiche, pianista jazz e arrangiatore.

È autore di più di cento colonne sonore. Ha vinto l'Oscar per Milagro.

Assieme a Larry Rosen, fonda nel 1982 la GRP Record, etichetta di musica jazz. Nel 1994 l'etichetta viene ceduta alla MCA Records, che poi cambierà nome in Universal Music Group. Nel 1997 Grusin e Rosen fondarono una nuova etichetta, la N2K Encoded Music, specializzata in smooth jazz.

 

Lee Ritenour - chitarra

Dave Grusin - piano/tastiere

Tom Kennedy - Basso

Sonny Emory - Batteria

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

Lee Ritenour è uno degli interpreti più significativi della chitarra jazz dei nostri tempi. Influenzato artisticamente dai grandi maestri (Wes Montgomery, Joe Pass e Barney Kessel), Ritenour ha cominciato da giovanissimo con i Mama’s & Papa’s per poi unirsi come session man ad artisti jazz di indiscusso spessore come Herbie Hancock e Sonny Rollins, fino a formazioni più vicine al rock come Steely Dan e Pink Floyd. Fortemente influenzato negli anni ’80 dalla musica brasiliana, i suoi lavori gli sono valsi numerosi riconoscimenti e nomination ai Grammy.

"Rit" ha recentemente pubblicato un progetto ambizoso e premiato da un grande successo: una vera festa della chitarra, con un cast mai visto, dal titolo "6 STRING THEORY". L'album è una sorta di enciclopedia della chitarra moderna, dal jazz al rock passando per il blues e la fusion: il tutto a opera dei massimi esponenti dei rispettivi generi. Ritenour suona in quasi tutti i brani, mostrando la consueta versatilità e competenza: fa impressione sentirlo a proprio agio nel passare dall'aggressivo brano di apertura con John Scofield al jazz con Pat Martino, al blues elettrico con Jonny Lang e il grande veterano B.B.King, al rock con Slash. Nell'album compare, insieme ad una rosa incredibile di solisti, anche il grande George Benson.

Dave Grusin è un famoso compositore di colonne sonore cinematografiche, pianista jazz e arrangiatore.

È autore di più di cento colonne sonore. Ha vinto l'Oscar per Milagro.

Assieme a Larry Rosen, fonda nel 1982 la GRP Record, etichetta di musica jazz. Nel 1994 l'etichetta viene ceduta alla MCA Records, che poi cambierà nome in Universal Music Group. Nel 1997 Grusin e Rosen fondarono una nuova etichetta, la N2K Encoded Music, specializzata in smooth jazz.

 

Lee Ritenour - chitarra

Dave Grusin - piano/tastiere

Tom Kennedy - Basso

Sonny Emory - Batteria

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

Lee Ritenour è uno degli interpreti più significativi della chitarra jazz dei nostri tempi. Influenzato artisticamente dai grandi maestri (Wes Montgomery, Joe Pass e Barney Kessel), Ritenour ha cominciato da giovanissimo con i Mama’s & Papa’s per poi unirsi come session man ad artisti jazz di indiscusso spessore come Herbie Hancock e Sonny Rollins, fino a formazioni più vicine al rock come Steely Dan e Pink Floyd. Fortemente influenzato negli anni ’80 dalla musica brasiliana, i suoi lavori gli sono valsi numerosi riconoscimenti e nomination ai Grammy.

"Rit" ha recentemente pubblicato un progetto ambizoso e premiato da un grande successo: una vera festa della chitarra, con un cast mai visto, dal titolo "6 STRING THEORY". L'album è una sorta di enciclopedia della chitarra moderna, dal jazz al rock passando per il blues e la fusion: il tutto a opera dei massimi esponenti dei rispettivi generi. Ritenour suona in quasi tutti i brani, mostrando la consueta versatilità e competenza: fa impressione sentirlo a proprio agio nel passare dall'aggressivo brano di apertura con John Scofield al jazz con Pat Martino, al blues elettrico con Jonny Lang e il grande veterano B.B.King, al rock con Slash. Nell'album compare, insieme ad una rosa incredibile di solisti, anche il grande George Benson.

Dave Grusin è un famoso compositore di colonne sonore cinematografiche, pianista jazz e arrangiatore.

È autore di più di cento colonne sonore. Ha vinto l'Oscar per Milagro.

Assieme a Larry Rosen, fonda nel 1982 la GRP Record, etichetta di musica jazz. Nel 1994 l'etichetta viene ceduta alla MCA Records, che poi cambierà nome in Universal Music Group. Nel 1997 Grusin e Rosen fondarono una nuova etichetta, la N2K Encoded Music, specializzata in smooth jazz.

 

Lee Ritenour - chitarra

Dave Grusin - piano/tastiere

Tom Kennedy - Basso

Sonny Emory - Batteria

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

Lee Ritenour è uno degli interpreti più significativi della chitarra jazz dei nostri tempi. Influenzato artisticamente dai grandi maestri (Wes Montgomery, Joe Pass e Barney Kessel), Ritenour ha cominciato da giovanissimo con i Mama’s & Papa’s per poi unirsi come session man ad artisti jazz di indiscusso spessore come Herbie Hancock e Sonny Rollins, fino a formazioni più vicine al rock come Steely Dan e Pink Floyd. Fortemente influenzato negli anni ’80 dalla musica brasiliana, i suoi lavori gli sono valsi numerosi riconoscimenti e nomination ai Grammy.

"Rit" ha recentemente pubblicato un progetto ambizoso e premiato da un grande successo: una vera festa della chitarra, con un cast mai visto, dal titolo "6 STRING THEORY". L'album è una sorta di enciclopedia della chitarra moderna, dal jazz al rock passando per il blues e la fusion: il tutto a opera dei massimi esponenti dei rispettivi generi. Ritenour suona in quasi tutti i brani, mostrando la consueta versatilità e competenza: fa impressione sentirlo a proprio agio nel passare dall'aggressivo brano di apertura con John Scofield al jazz con Pat Martino, al blues elettrico con Jonny Lang e il grande veterano B.B.King, al rock con Slash. Nell'album compare, insieme ad una rosa incredibile di solisti, anche il grande George Benson.

Dave Grusin è un famoso compositore di colonne sonore cinematografiche, pianista jazz e arrangiatore.

È autore di più di cento colonne sonore. Ha vinto l'Oscar per Milagro.

Assieme a Larry Rosen, fonda nel 1982 la GRP Record, etichetta di musica jazz. Nel 1994 l'etichetta viene ceduta alla MCA Records, che poi cambierà nome in Universal Music Group. Nel 1997 Grusin e Rosen fondarono una nuova etichetta, la N2K Encoded Music, specializzata in smooth jazz.

 

Lee Ritenour - chitarra

Dave Grusin - piano/tastiere

Tom Kennedy - Basso

Sonny Emory - Batteria

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

Lee Ritenour è uno degli interpreti più significativi della chitarra jazz dei nostri tempi. Influenzato artisticamente dai grandi maestri (Wes Montgomery, Joe Pass e Barney Kessel), Ritenour ha cominciato da giovanissimo con i Mama’s & Papa’s per poi unirsi come session man ad artisti jazz di indiscusso spessore come Herbie Hancock e Sonny Rollins, fino a formazioni più vicine al rock come Steely Dan e Pink Floyd. Fortemente influenzato negli anni ’80 dalla musica brasiliana, i suoi lavori gli sono valsi numerosi riconoscimenti e nomination ai Grammy.

"Rit" ha recentemente pubblicato un progetto ambizoso e premiato da un grande successo: una vera festa della chitarra, con un cast mai visto, dal titolo "6 STRING THEORY". L'album è una sorta di enciclopedia della chitarra moderna, dal jazz al rock passando per il blues e la fusion: il tutto a opera dei massimi esponenti dei rispettivi generi. Ritenour suona in quasi tutti i brani, mostrando la consueta versatilità e competenza: fa impressione sentirlo a proprio agio nel passare dall'aggressivo brano di apertura con John Scofield al jazz con Pat Martino, al blues elettrico con Jonny Lang e il grande veterano B.B.King, al rock con Slash. Nell'album compare, insieme ad una rosa incredibile di solisti, anche il grande George Benson.

Dave Grusin è un famoso compositore di colonne sonore cinematografiche, pianista jazz e arrangiatore.

È autore di più di cento colonne sonore. Ha vinto l'Oscar per Milagro.

Assieme a Larry Rosen, fonda nel 1982 la GRP Record, etichetta di musica jazz. Nel 1994 l'etichetta viene ceduta alla MCA Records, che poi cambierà nome in Universal Music Group. Nel 1997 Grusin e Rosen fondarono una nuova etichetta, la N2K Encoded Music, specializzata in smooth jazz.

 

Lee Ritenour - chitarra

Dave Grusin - piano/tastiere

Tom Kennedy - Basso

Sonny Emory - Batteria

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

Lee Ritenour è uno degli interpreti più significativi della chitarra jazz dei nostri tempi. Influenzato artisticamente dai grandi maestri (Wes Montgomery, Joe Pass e Barney Kessel), Ritenour ha cominciato da giovanissimo con i Mama’s & Papa’s per poi unirsi come session man ad artisti jazz di indiscusso spessore come Herbie Hancock e Sonny Rollins, fino a formazioni più vicine al rock come Steely Dan e Pink Floyd. Fortemente influenzato negli anni ’80 dalla musica brasiliana, i suoi lavori gli sono valsi numerosi riconoscimenti e nomination ai Grammy.

"Rit" ha recentemente pubblicato un progetto ambizoso e premiato da un grande successo: una vera festa della chitarra, con un cast mai visto, dal titolo "6 STRING THEORY". L'album è una sorta di enciclopedia della chitarra moderna, dal jazz al rock passando per il blues e la fusion: il tutto a opera dei massimi esponenti dei rispettivi generi. Ritenour suona in quasi tutti i brani, mostrando la consueta versatilità e competenza: fa impressione sentirlo a proprio agio nel passare dall'aggressivo brano di apertura con John Scofield al jazz con Pat Martino, al blues elettrico con Jonny Lang e il grande veterano B.B.King, al rock con Slash. Nell'album compare, insieme ad una rosa incredibile di solisti, anche il grande George Benson.

Dave Grusin è un famoso compositore di colonne sonore cinematografiche, pianista jazz e arrangiatore.

È autore di più di cento colonne sonore. Ha vinto l'Oscar per Milagro.

Assieme a Larry Rosen, fonda nel 1982 la GRP Record, etichetta di musica jazz. Nel 1994 l'etichetta viene ceduta alla MCA Records, che poi cambierà nome in Universal Music Group. Nel 1997 Grusin e Rosen fondarono una nuova etichetta, la N2K Encoded Music, specializzata in smooth jazz.

 

Lee Ritenour - chitarra

Dave Grusin - piano/tastiere

Tom Kennedy - Basso

Sonny Emory - Batteria

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

Lee Ritenour è uno degli interpreti più significativi della chitarra jazz dei nostri tempi. Influenzato artisticamente dai grandi maestri (Wes Montgomery, Joe Pass e Barney Kessel), Ritenour ha cominciato da giovanissimo con i Mama’s & Papa’s per poi unirsi come session man ad artisti jazz di indiscusso spessore come Herbie Hancock e Sonny Rollins, fino a formazioni più vicine al rock come Steely Dan e Pink Floyd. Fortemente influenzato negli anni ’80 dalla musica brasiliana, i suoi lavori gli sono valsi numerosi riconoscimenti e nomination ai Grammy.

"Rit" ha recentemente pubblicato un progetto ambizoso e premiato da un grande successo: una vera festa della chitarra, con un cast mai visto, dal titolo "6 STRING THEORY". L'album è una sorta di enciclopedia della chitarra moderna, dal jazz al rock passando per il blues e la fusion: il tutto a opera dei massimi esponenti dei rispettivi generi. Ritenour suona in quasi tutti i brani, mostrando la consueta versatilità e competenza: fa impressione sentirlo a proprio agio nel passare dall'aggressivo brano di apertura con John Scofield al jazz con Pat Martino, al blues elettrico con Jonny Lang e il grande veterano B.B.King, al rock con Slash. Nell'album compare, insieme ad una rosa incredibile di solisti, anche il grande George Benson.

Dave Grusin è un famoso compositore di colonne sonore cinematografiche, pianista jazz e arrangiatore.

È autore di più di cento colonne sonore. Ha vinto l'Oscar per Milagro.

Assieme a Larry Rosen, fonda nel 1982 la GRP Record, etichetta di musica jazz. Nel 1994 l'etichetta viene ceduta alla MCA Records, che poi cambierà nome in Universal Music Group. Nel 1997 Grusin e Rosen fondarono una nuova etichetta, la N2K Encoded Music, specializzata in smooth jazz.

 

Lee Ritenour - chitarra

Dave Grusin - piano/tastiere

Tom Kennedy - Basso

Sonny Emory - Batteria

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

Lee Ritenour è uno degli interpreti più significativi della chitarra jazz dei nostri tempi. Influenzato artisticamente dai grandi maestri (Wes Montgomery, Joe Pass e Barney Kessel), Ritenour ha cominciato da giovanissimo con i Mama’s & Papa’s per poi unirsi come session man ad artisti jazz di indiscusso spessore come Herbie Hancock e Sonny Rollins, fino a formazioni più vicine al rock come Steely Dan e Pink Floyd. Fortemente influenzato negli anni ’80 dalla musica brasiliana, i suoi lavori gli sono valsi numerosi riconoscimenti e nomination ai Grammy.

"Rit" ha recentemente pubblicato un progetto ambizoso e premiato da un grande successo: una vera festa della chitarra, con un cast mai visto, dal titolo "6 STRING THEORY". L'album è una sorta di enciclopedia della chitarra moderna, dal jazz al rock passando per il blues e la fusion: il tutto a opera dei massimi esponenti dei rispettivi generi. Ritenour suona in quasi tutti i brani, mostrando la consueta versatilità e competenza: fa impressione sentirlo a proprio agio nel passare dall'aggressivo brano di apertura con John Scofield al jazz con Pat Martino, al blues elettrico con Jonny Lang e il grande veterano B.B.King, al rock con Slash. Nell'album compare, insieme ad una rosa incredibile di solisti, anche il grande George Benson.

Dave Grusin è un famoso compositore di colonne sonore cinematografiche, pianista jazz e arrangiatore.

È autore di più di cento colonne sonore. Ha vinto l'Oscar per Milagro.

Assieme a Larry Rosen, fonda nel 1982 la GRP Record, etichetta di musica jazz. Nel 1994 l'etichetta viene ceduta alla MCA Records, che poi cambierà nome in Universal Music Group. Nel 1997 Grusin e Rosen fondarono una nuova etichetta, la N2K Encoded Music, specializzata in smooth jazz.

 

Lee Ritenour - chitarra

Dave Grusin - piano/tastiere

Tom Kennedy - Basso

Sonny Emory - Batteria

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

Lee Ritenour è uno degli interpreti più significativi della chitarra jazz dei nostri tempi. Influenzato artisticamente dai grandi maestri (Wes Montgomery, Joe Pass e Barney Kessel), Ritenour ha cominciato da giovanissimo con i Mama’s & Papa’s per poi unirsi come session man ad artisti jazz di indiscusso spessore come Herbie Hancock e Sonny Rollins, fino a formazioni più vicine al rock come Steely Dan e Pink Floyd. Fortemente influenzato negli anni ’80 dalla musica brasiliana, i suoi lavori gli sono valsi numerosi riconoscimenti e nomination ai Grammy.

"Rit" ha recentemente pubblicato un progetto ambizoso e premiato da un grande successo: una vera festa della chitarra, con un cast mai visto, dal titolo "6 STRING THEORY". L'album è una sorta di enciclopedia della chitarra moderna, dal jazz al rock passando per il blues e la fusion: il tutto a opera dei massimi esponenti dei rispettivi generi. Ritenour suona in quasi tutti i brani, mostrando la consueta versatilità e competenza: fa impressione sentirlo a proprio agio nel passare dall'aggressivo brano di apertura con John Scofield al jazz con Pat Martino, al blues elettrico con Jonny Lang e il grande veterano B.B.King, al rock con Slash. Nell'album compare, insieme ad una rosa incredibile di solisti, anche il grande George Benson.

Dave Grusin è un famoso compositore di colonne sonore cinematografiche, pianista jazz e arrangiatore.

È autore di più di cento colonne sonore. Ha vinto l'Oscar per Milagro.

Assieme a Larry Rosen, fonda nel 1982 la GRP Record, etichetta di musica jazz. Nel 1994 l'etichetta viene ceduta alla MCA Records, che poi cambierà nome in Universal Music Group. Nel 1997 Grusin e Rosen fondarono una nuova etichetta, la N2K Encoded Music, specializzata in smooth jazz.

 

Lee Ritenour - chitarra

Dave Grusin - piano/tastiere

Tom Kennedy - Basso

Sonny Emory - Batteria

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

Lee Ritenour è uno degli interpreti più significativi della chitarra jazz dei nostri tempi. Influenzato artisticamente dai grandi maestri (Wes Montgomery, Joe Pass e Barney Kessel), Ritenour ha cominciato da giovanissimo con i Mama’s & Papa’s per poi unirsi come session man ad artisti jazz di indiscusso spessore come Herbie Hancock e Sonny Rollins, fino a formazioni più vicine al rock come Steely Dan e Pink Floyd. Fortemente influenzato negli anni ’80 dalla musica brasiliana, i suoi lavori gli sono valsi numerosi riconoscimenti e nomination ai Grammy.

"Rit" ha recentemente pubblicato un progetto ambizoso e premiato da un grande successo: una vera festa della chitarra, con un cast mai visto, dal titolo "6 STRING THEORY". L'album è una sorta di enciclopedia della chitarra moderna, dal jazz al rock passando per il blues e la fusion: il tutto a opera dei massimi esponenti dei rispettivi generi. Ritenour suona in quasi tutti i brani, mostrando la consueta versatilità e competenza: fa impressione sentirlo a proprio agio nel passare dall'aggressivo brano di apertura con John Scofield al jazz con Pat Martino, al blues elettrico con Jonny Lang e il grande veterano B.B.King, al rock con Slash. Nell'album compare, insieme ad una rosa incredibile di solisti, anche il grande George Benson.

Dave Grusin è un famoso compositore di colonne sonore cinematografiche, pianista jazz e arrangiatore.

È autore di più di cento colonne sonore. Ha vinto l'Oscar per Milagro.

Assieme a Larry Rosen, fonda nel 1982 la GRP Record, etichetta di musica jazz. Nel 1994 l'etichetta viene ceduta alla MCA Records, che poi cambierà nome in Universal Music Group. Nel 1997 Grusin e Rosen fondarono una nuova etichetta, la N2K Encoded Music, specializzata in smooth jazz.

 

Lee Ritenour - chitarra

Dave Grusin - piano/tastiere

Tom Kennedy - Basso

Sonny Emory - Batteria

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

Lee Ritenour è uno degli interpreti più significativi della chitarra jazz dei nostri tempi. Influenzato artisticamente dai grandi maestri (Wes Montgomery, Joe Pass e Barney Kessel), Ritenour ha cominciato da giovanissimo con i Mama’s & Papa’s per poi unirsi come session man ad artisti jazz di indiscusso spessore come Herbie Hancock e Sonny Rollins, fino a formazioni più vicine al rock come Steely Dan e Pink Floyd. Fortemente influenzato negli anni ’80 dalla musica brasiliana, i suoi lavori gli sono valsi numerosi riconoscimenti e nomination ai Grammy.

"Rit" ha recentemente pubblicato un progetto ambizoso e premiato da un grande successo: una vera festa della chitarra, con un cast mai visto, dal titolo "6 STRING THEORY". L'album è una sorta di enciclopedia della chitarra moderna, dal jazz al rock passando per il blues e la fusion: il tutto a opera dei massimi esponenti dei rispettivi generi. Ritenour suona in quasi tutti i brani, mostrando la consueta versatilità e competenza: fa impressione sentirlo a proprio agio nel passare dall'aggressivo brano di apertura con John Scofield al jazz con Pat Martino, al blues elettrico con Jonny Lang e il grande veterano B.B.King, al rock con Slash. Nell'album compare, insieme ad una rosa incredibile di solisti, anche il grande George Benson.

Dave Grusin è un famoso compositore di colonne sonore cinematografiche, pianista jazz e arrangiatore.

È autore di più di cento colonne sonore. Ha vinto l'Oscar per Milagro.

Assieme a Larry Rosen, fonda nel 1982 la GRP Record, etichetta di musica jazz. Nel 1994 l'etichetta viene ceduta alla MCA Records, che poi cambierà nome in Universal Music Group. Nel 1997 Grusin e Rosen fondarono una nuova etichetta, la N2K Encoded Music, specializzata in smooth jazz.

 

Lee Ritenour - chitarra

Dave Grusin - piano/tastiere

Tom Kennedy - Basso

Sonny Emory - Batteria

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

Lee Ritenour è uno degli interpreti più significativi della chitarra jazz dei nostri tempi. Influenzato artisticamente dai grandi maestri (Wes Montgomery, Joe Pass e Barney Kessel), Ritenour ha cominciato da giovanissimo con i Mama’s & Papa’s per poi unirsi come session man ad artisti jazz di indiscusso spessore come Herbie Hancock e Sonny Rollins, fino a formazioni più vicine al rock come Steely Dan e Pink Floyd. Fortemente influenzato negli anni ’80 dalla musica brasiliana, i suoi lavori gli sono valsi numerosi riconoscimenti e nomination ai Grammy.

"Rit" ha recentemente pubblicato un progetto ambizoso e premiato da un grande successo: una vera festa della chitarra, con un cast mai visto, dal titolo "6 STRING THEORY". L'album è una sorta di enciclopedia della chitarra moderna, dal jazz al rock passando per il blues e la fusion: il tutto a opera dei massimi esponenti dei rispettivi generi. Ritenour suona in quasi tutti i brani, mostrando la consueta versatilità e competenza: fa impressione sentirlo a proprio agio nel passare dall'aggressivo brano di apertura con John Scofield al jazz con Pat Martino, al blues elettrico con Jonny Lang e il grande veterano B.B.King, al rock con Slash. Nell'album compare, insieme ad una rosa incredibile di solisti, anche il grande George Benson.

Dave Grusin è un famoso compositore di colonne sonore cinematografiche, pianista jazz e arrangiatore.

È autore di più di cento colonne sonore. Ha vinto l'Oscar per Milagro.

Assieme a Larry Rosen, fonda nel 1982 la GRP Record, etichetta di musica jazz. Nel 1994 l'etichetta viene ceduta alla MCA Records, che poi cambierà nome in Universal Music Group. Nel 1997 Grusin e Rosen fondarono una nuova etichetta, la N2K Encoded Music, specializzata in smooth jazz.

 

Lee Ritenour - chitarra

Dave Grusin - piano/tastiere

Tom Kennedy - Basso

Sonny Emory - Batteria

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

Lee Ritenour è uno degli interpreti più significativi della chitarra jazz dei nostri tempi. Influenzato artisticamente dai grandi maestri (Wes Montgomery, Joe Pass e Barney Kessel), Ritenour ha cominciato da giovanissimo con i Mama’s & Papa’s per poi unirsi come session man ad artisti jazz di indiscusso spessore come Herbie Hancock e Sonny Rollins, fino a formazioni più vicine al rock come Steely Dan e Pink Floyd. Fortemente influenzato negli anni ’80 dalla musica brasiliana, i suoi lavori gli sono valsi numerosi riconoscimenti e nomination ai Grammy.

"Rit" ha recentemente pubblicato un progetto ambizoso e premiato da un grande successo: una vera festa della chitarra, con un cast mai visto, dal titolo "6 STRING THEORY". L'album è una sorta di enciclopedia della chitarra moderna, dal jazz al rock passando per il blues e la fusion: il tutto a opera dei massimi esponenti dei rispettivi generi. Ritenour suona in quasi tutti i brani, mostrando la consueta versatilità e competenza: fa impressione sentirlo a proprio agio nel passare dall'aggressivo brano di apertura con John Scofield al jazz con Pat Martino, al blues elettrico con Jonny Lang e il grande veterano B.B.King, al rock con Slash. Nell'album compare, insieme ad una rosa incredibile di solisti, anche il grande George Benson.

Dave Grusin è un famoso compositore di colonne sonore cinematografiche, pianista jazz e arrangiatore.

È autore di più di cento colonne sonore. Ha vinto l'Oscar per Milagro.

Assieme a Larry Rosen, fonda nel 1982 la GRP Record, etichetta di musica jazz. Nel 1994 l'etichetta viene ceduta alla MCA Records, che poi cambierà nome in Universal Music Group. Nel 1997 Grusin e Rosen fondarono una nuova etichetta, la N2K Encoded Music, specializzata in smooth jazz.

 

Lee Ritenour - chitarra

Dave Grusin - piano/tastiere

Tom Kennedy - Basso

Sonny Emory - Batteria

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

Lee Ritenour è uno degli interpreti più significativi della chitarra jazz dei nostri tempi. Influenzato artisticamente dai grandi maestri (Wes Montgomery, Joe Pass e Barney Kessel), Ritenour ha cominciato da giovanissimo con i Mama’s & Papa’s per poi unirsi come session man ad artisti jazz di indiscusso spessore come Herbie Hancock e Sonny Rollins, fino a formazioni più vicine al rock come Steely Dan e Pink Floyd. Fortemente influenzato negli anni ’80 dalla musica brasiliana, i suoi lavori gli sono valsi numerosi riconoscimenti e nomination ai Grammy.

"Rit" ha recentemente pubblicato un progetto ambizoso e premiato da un grande successo: una vera festa della chitarra, con un cast mai visto, dal titolo "6 STRING THEORY". L'album è una sorta di enciclopedia della chitarra moderna, dal jazz al rock passando per il blues e la fusion: il tutto a opera dei massimi esponenti dei rispettivi generi. Ritenour suona in quasi tutti i brani, mostrando la consueta versatilità e competenza: fa impressione sentirlo a proprio agio nel passare dall'aggressivo brano di apertura con John Scofield al jazz con Pat Martino, al blues elettrico con Jonny Lang e il grande veterano B.B.King, al rock con Slash. Nell'album compare, insieme ad una rosa incredibile di solisti, anche il grande George Benson.

Dave Grusin è un famoso compositore di colonne sonore cinematografiche, pianista jazz e arrangiatore.

È autore di più di cento colonne sonore. Ha vinto l'Oscar per Milagro.

Assieme a Larry Rosen, fonda nel 1982 la GRP Record, etichetta di musica jazz. Nel 1994 l'etichetta viene ceduta alla MCA Records, che poi cambierà nome in Universal Music Group. Nel 1997 Grusin e Rosen fondarono una nuova etichetta, la N2K Encoded Music, specializzata in smooth jazz.

 

Lee Ritenour - chitarra

Dave Grusin - piano/tastiere

Tom Kennedy - Basso

Sonny Emory - Batteria

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

Lee Ritenour è uno degli interpreti più significativi della chitarra jazz dei nostri tempi. Influenzato artisticamente dai grandi maestri (Wes Montgomery, Joe Pass e Barney Kessel), Ritenour ha cominciato da giovanissimo con i Mama’s & Papa’s per poi unirsi come session man ad artisti jazz di indiscusso spessore come Herbie Hancock e Sonny Rollins, fino a formazioni più vicine al rock come Steely Dan e Pink Floyd. Fortemente influenzato negli anni ’80 dalla musica brasiliana, i suoi lavori gli sono valsi numerosi riconoscimenti e nomination ai Grammy.

"Rit" ha recentemente pubblicato un progetto ambizoso e premiato da un grande successo: una vera festa della chitarra, con un cast mai visto, dal titolo "6 STRING THEORY". L'album è una sorta di enciclopedia della chitarra moderna, dal jazz al rock passando per il blues e la fusion: il tutto a opera dei massimi esponenti dei rispettivi generi. Ritenour suona in quasi tutti i brani, mostrando la consueta versatilità e competenza: fa impressione sentirlo a proprio agio nel passare dall'aggressivo brano di apertura con John Scofield al jazz con Pat Martino, al blues elettrico con Jonny Lang e il grande veterano B.B.King, al rock con Slash. Nell'album compare, insieme ad una rosa incredibile di solisti, anche il grande George Benson.

Dave Grusin è un famoso compositore di colonne sonore cinematografiche, pianista jazz e arrangiatore.

È autore di più di cento colonne sonore. Ha vinto l'Oscar per Milagro.

Assieme a Larry Rosen, fonda nel 1982 la GRP Record, etichetta di musica jazz. Nel 1994 l'etichetta viene ceduta alla MCA Records, che poi cambierà nome in Universal Music Group. Nel 1997 Grusin e Rosen fondarono una nuova etichetta, la N2K Encoded Music, specializzata in smooth jazz.

 

Lee Ritenour - chitarra

Dave Grusin - piano/tastiere

Tom Kennedy - Basso

Sonny Emory - Batteria

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

Lee Ritenour è uno degli interpreti più significativi della chitarra jazz dei nostri tempi. Influenzato artisticamente dai grandi maestri (Wes Montgomery, Joe Pass e Barney Kessel), Ritenour ha cominciato da giovanissimo con i Mama’s & Papa’s per poi unirsi come session man ad artisti jazz di indiscusso spessore come Herbie Hancock e Sonny Rollins, fino a formazioni più vicine al rock come Steely Dan e Pink Floyd. Fortemente influenzato negli anni ’80 dalla musica brasiliana, i suoi lavori gli sono valsi numerosi riconoscimenti e nomination ai Grammy.

"Rit" ha recentemente pubblicato un progetto ambizoso e premiato da un grande successo: una vera festa della chitarra, con un cast mai visto, dal titolo "6 STRING THEORY". L'album è una sorta di enciclopedia della chitarra moderna, dal jazz al rock passando per il blues e la fusion: il tutto a opera dei massimi esponenti dei rispettivi generi. Ritenour suona in quasi tutti i brani, mostrando la consueta versatilità e competenza: fa impressione sentirlo a proprio agio nel passare dall'aggressivo brano di apertura con John Scofield al jazz con Pat Martino, al blues elettrico con Jonny Lang e il grande veterano B.B.King, al rock con Slash. Nell'album compare, insieme ad una rosa incredibile di solisti, anche il grande George Benson.

Dave Grusin è un famoso compositore di colonne sonore cinematografiche, pianista jazz e arrangiatore.

È autore di più di cento colonne sonore. Ha vinto l'Oscar per Milagro.

Assieme a Larry Rosen, fonda nel 1982 la GRP Record, etichetta di musica jazz. Nel 1994 l'etichetta viene ceduta alla MCA Records, che poi cambierà nome in Universal Music Group. Nel 1997 Grusin e Rosen fondarono una nuova etichetta, la N2K Encoded Music, specializzata in smooth jazz.

 

Lee Ritenour - chitarra

Dave Grusin - piano/tastiere

Tom Kennedy - Basso

Sonny Emory - Batteria

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

Lee Ritenour è uno degli interpreti più significativi della chitarra jazz dei nostri tempi. Influenzato artisticamente dai grandi maestri (Wes Montgomery, Joe Pass e Barney Kessel), Ritenour ha cominciato da giovanissimo con i Mama’s & Papa’s per poi unirsi come session man ad artisti jazz di indiscusso spessore come Herbie Hancock e Sonny Rollins, fino a formazioni più vicine al rock come Steely Dan e Pink Floyd. Fortemente influenzato negli anni ’80 dalla musica brasiliana, i suoi lavori gli sono valsi numerosi riconoscimenti e nomination ai Grammy.

"Rit" ha recentemente pubblicato un progetto ambizoso e premiato da un grande successo: una vera festa della chitarra, con un cast mai visto, dal titolo "6 STRING THEORY". L'album è una sorta di enciclopedia della chitarra moderna, dal jazz al rock passando per il blues e la fusion: il tutto a opera dei massimi esponenti dei rispettivi generi. Ritenour suona in quasi tutti i brani, mostrando la consueta versatilità e competenza: fa impressione sentirlo a proprio agio nel passare dall'aggressivo brano di apertura con John Scofield al jazz con Pat Martino, al blues elettrico con Jonny Lang e il grande veterano B.B.King, al rock con Slash. Nell'album compare, insieme ad una rosa incredibile di solisti, anche il grande George Benson.

Dave Grusin è un famoso compositore di colonne sonore cinematografiche, pianista jazz e arrangiatore.

È autore di più di cento colonne sonore. Ha vinto l'Oscar per Milagro.

Assieme a Larry Rosen, fonda nel 1982 la GRP Record, etichetta di musica jazz. Nel 1994 l'etichetta viene ceduta alla MCA Records, che poi cambierà nome in Universal Music Group. Nel 1997 Grusin e Rosen fondarono una nuova etichetta, la N2K Encoded Music, specializzata in smooth jazz.

 

Lee Ritenour - chitarra

Dave Grusin - piano/tastiere

Tom Kennedy - Basso

Sonny Emory - Batteria

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

Lee Ritenour è uno degli interpreti più significativi della chitarra jazz dei nostri tempi. Influenzato artisticamente dai grandi maestri (Wes Montgomery, Joe Pass e Barney Kessel), Ritenour ha cominciato da giovanissimo con i Mama’s & Papa’s per poi unirsi come session man ad artisti jazz di indiscusso spessore come Herbie Hancock e Sonny Rollins, fino a formazioni più vicine al rock come Steely Dan e Pink Floyd. Fortemente influenzato negli anni ’80 dalla musica brasiliana, i suoi lavori gli sono valsi numerosi riconoscimenti e nomination ai Grammy.

"Rit" ha recentemente pubblicato un progetto ambizoso e premiato da un grande successo: una vera festa della chitarra, con un cast mai visto, dal titolo "6 STRING THEORY". L'album è una sorta di enciclopedia della chitarra moderna, dal jazz al rock passando per il blues e la fusion: il tutto a opera dei massimi esponenti dei rispettivi generi. Ritenour suona in quasi tutti i brani, mostrando la consueta versatilità e competenza: fa impressione sentirlo a proprio agio nel passare dall'aggressivo brano di apertura con John Scofield al jazz con Pat Martino, al blues elettrico con Jonny Lang e il grande veterano B.B.King, al rock con Slash. Nell'album compare, insieme ad una rosa incredibile di solisti, anche il grande George Benson.

Dave Grusin è un famoso compositore di colonne sonore cinematografiche, pianista jazz e arrangiatore.

È autore di più di cento colonne sonore. Ha vinto l'Oscar per Milagro.

Assieme a Larry Rosen, fonda nel 1982 la GRP Record, etichetta di musica jazz. Nel 1994 l'etichetta viene ceduta alla MCA Records, che poi cambierà nome in Universal Music Group. Nel 1997 Grusin e Rosen fondarono una nuova etichetta, la N2K Encoded Music, specializzata in smooth jazz.

 

Lee Ritenour - chitarra

Dave Grusin - piano/tastiere

Tom Kennedy - Basso

Sonny Emory - Batteria

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

Lee Ritenour è uno degli interpreti più significativi della chitarra jazz dei nostri tempi. Influenzato artisticamente dai grandi maestri (Wes Montgomery, Joe Pass e Barney Kessel), Ritenour ha cominciato da giovanissimo con i Mama’s & Papa’s per poi unirsi come session man ad artisti jazz di indiscusso spessore come Herbie Hancock e Sonny Rollins, fino a formazioni più vicine al rock come Steely Dan e Pink Floyd. Fortemente influenzato negli anni ’80 dalla musica brasiliana, i suoi lavori gli sono valsi numerosi riconoscimenti e nomination ai Grammy.

"Rit" ha recentemente pubblicato un progetto ambizoso e premiato da un grande successo: una vera festa della chitarra, con un cast mai visto, dal titolo "6 STRING THEORY". L'album è una sorta di enciclopedia della chitarra moderna, dal jazz al rock passando per il blues e la fusion: il tutto a opera dei massimi esponenti dei rispettivi generi. Ritenour suona in quasi tutti i brani, mostrando la consueta versatilità e competenza: fa impressione sentirlo a proprio agio nel passare dall'aggressivo brano di apertura con John Scofield al jazz con Pat Martino, al blues elettrico con Jonny Lang e il grande veterano B.B.King, al rock con Slash. Nell'album compare, insieme ad una rosa incredibile di solisti, anche il grande George Benson.

Dave Grusin è un famoso compositore di colonne sonore cinematografiche, pianista jazz e arrangiatore.

È autore di più di cento colonne sonore. Ha vinto l'Oscar per Milagro.

Assieme a Larry Rosen, fonda nel 1982 la GRP Record, etichetta di musica jazz. Nel 1994 l'etichetta viene ceduta alla MCA Records, che poi cambierà nome in Universal Music Group. Nel 1997 Grusin e Rosen fondarono una nuova etichetta, la N2K Encoded Music, specializzata in smooth jazz.

 

Lee Ritenour - chitarra

Dave Grusin - piano/tastiere

Tom Kennedy - Basso

Sonny Emory - Batteria

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

Lee Ritenour è uno degli interpreti più significativi della chitarra jazz dei nostri tempi. Influenzato artisticamente dai grandi maestri (Wes Montgomery, Joe Pass e Barney Kessel), Ritenour ha cominciato da giovanissimo con i Mama’s & Papa’s per poi unirsi come session man ad artisti jazz di indiscusso spessore come Herbie Hancock e Sonny Rollins, fino a formazioni più vicine al rock come Steely Dan e Pink Floyd. Fortemente influenzato negli anni ’80 dalla musica brasiliana, i suoi lavori gli sono valsi numerosi riconoscimenti e nomination ai Grammy.

"Rit" ha recentemente pubblicato un progetto ambizoso e premiato da un grande successo: una vera festa della chitarra, con un cast mai visto, dal titolo "6 STRING THEORY". L'album è una sorta di enciclopedia della chitarra moderna, dal jazz al rock passando per il blues e la fusion: il tutto a opera dei massimi esponenti dei rispettivi generi. Ritenour suona in quasi tutti i brani, mostrando la consueta versatilità e competenza: fa impressione sentirlo a proprio agio nel passare dall'aggressivo brano di apertura con John Scofield al jazz con Pat Martino, al blues elettrico con Jonny Lang e il grande veterano B.B.King, al rock con Slash. Nell'album compare, insieme ad una rosa incredibile di solisti, anche il grande George Benson.

Dave Grusin è un famoso compositore di colonne sonore cinematografiche, pianista jazz e arrangiatore.

È autore di più di cento colonne sonore. Ha vinto l'Oscar per Milagro.

Assieme a Larry Rosen, fonda nel 1982 la GRP Record, etichetta di musica jazz. Nel 1994 l'etichetta viene ceduta alla MCA Records, che poi cambierà nome in Universal Music Group. Nel 1997 Grusin e Rosen fondarono una nuova etichetta, la N2K Encoded Music, specializzata in smooth jazz.

 

Lee Ritenour - chitarra

Dave Grusin - piano/tastiere

Tom Kennedy - Basso

Sonny Emory - Batteria

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

Lee Ritenour è uno degli interpreti più significativi della chitarra jazz dei nostri tempi. Influenzato artisticamente dai grandi maestri (Wes Montgomery, Joe Pass e Barney Kessel), Ritenour ha cominciato da giovanissimo con i Mama’s & Papa’s per poi unirsi come session man ad artisti jazz di indiscusso spessore come Herbie Hancock e Sonny Rollins, fino a formazioni più vicine al rock come Steely Dan e Pink Floyd. Fortemente influenzato negli anni ’80 dalla musica brasiliana, i suoi lavori gli sono valsi numerosi riconoscimenti e nomination ai Grammy.

"Rit" ha recentemente pubblicato un progetto ambizoso e premiato da un grande successo: una vera festa della chitarra, con un cast mai visto, dal titolo "6 STRING THEORY". L'album è una sorta di enciclopedia della chitarra moderna, dal jazz al rock passando per il blues e la fusion: il tutto a opera dei massimi esponenti dei rispettivi generi. Ritenour suona in quasi tutti i brani, mostrando la consueta versatilità e competenza: fa impressione sentirlo a proprio agio nel passare dall'aggressivo brano di apertura con John Scofield al jazz con Pat Martino, al blues elettrico con Jonny Lang e il grande veterano B.B.King, al rock con Slash. Nell'album compare, insieme ad una rosa incredibile di solisti, anche il grande George Benson.

Dave Grusin è un famoso compositore di colonne sonore cinematografiche, pianista jazz e arrangiatore.

È autore di più di cento colonne sonore. Ha vinto l'Oscar per Milagro.

Assieme a Larry Rosen, fonda nel 1982 la GRP Record, etichetta di musica jazz. Nel 1994 l'etichetta viene ceduta alla MCA Records, che poi cambierà nome in Universal Music Group. Nel 1997 Grusin e Rosen fondarono una nuova etichetta, la N2K Encoded Music, specializzata in smooth jazz.

 

Lee Ritenour - chitarra

Dave Grusin - piano/tastiere

Tom Kennedy - Basso

Sonny Emory - Batteria

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

Lee Ritenour è uno degli interpreti più significativi della chitarra jazz dei nostri tempi. Influenzato artisticamente dai grandi maestri (Wes Montgomery, Joe Pass e Barney Kessel), Ritenour ha cominciato da giovanissimo con i Mama’s & Papa’s per poi unirsi come session man ad artisti jazz di indiscusso spessore come Herbie Hancock e Sonny Rollins, fino a formazioni più vicine al rock come Steely Dan e Pink Floyd. Fortemente influenzato negli anni ’80 dalla musica brasiliana, i suoi lavori gli sono valsi numerosi riconoscimenti e nomination ai Grammy.

"Rit" ha recentemente pubblicato un progetto ambizoso e premiato da un grande successo: una vera festa della chitarra, con un cast mai visto, dal titolo "6 STRING THEORY". L'album è una sorta di enciclopedia della chitarra moderna, dal jazz al rock passando per il blues e la fusion: il tutto a opera dei massimi esponenti dei rispettivi generi. Ritenour suona in quasi tutti i brani, mostrando la consueta versatilità e competenza: fa impressione sentirlo a proprio agio nel passare dall'aggressivo brano di apertura con John Scofield al jazz con Pat Martino, al blues elettrico con Jonny Lang e il grande veterano B.B.King, al rock con Slash. Nell'album compare, insieme ad una rosa incredibile di solisti, anche il grande George Benson.

Dave Grusin è un famoso compositore di colonne sonore cinematografiche, pianista jazz e arrangiatore.

È autore di più di cento colonne sonore. Ha vinto l'Oscar per Milagro.

Assieme a Larry Rosen, fonda nel 1982 la GRP Record, etichetta di musica jazz. Nel 1994 l'etichetta viene ceduta alla MCA Records, che poi cambierà nome in Universal Music Group. Nel 1997 Grusin e Rosen fondarono una nuova etichetta, la N2K Encoded Music, specializzata in smooth jazz.

 

Lee Ritenour - chitarra

Dave Grusin - piano/tastiere

Tom Kennedy - Basso

Sonny Emory - Batteria

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

Lee Ritenour è uno degli interpreti più significativi della chitarra jazz dei nostri tempi. Influenzato artisticamente dai grandi maestri (Wes Montgomery, Joe Pass e Barney Kessel), Ritenour ha cominciato da giovanissimo con i Mama’s & Papa’s per poi unirsi come session man ad artisti jazz di indiscusso spessore come Herbie Hancock e Sonny Rollins, fino a formazioni più vicine al rock come Steely Dan e Pink Floyd. Fortemente influenzato negli anni ’80 dalla musica brasiliana, i suoi lavori gli sono valsi numerosi riconoscimenti e nomination ai Grammy.

"Rit" ha recentemente pubblicato un progetto ambizoso e premiato da un grande successo: una vera festa della chitarra, con un cast mai visto, dal titolo "6 STRING THEORY". L'album è una sorta di enciclopedia della chitarra moderna, dal jazz al rock passando per il blues e la fusion: il tutto a opera dei massimi esponenti dei rispettivi generi. Ritenour suona in quasi tutti i brani, mostrando la consueta versatilità e competenza: fa impressione sentirlo a proprio agio nel passare dall'aggressivo brano di apertura con John Scofield al jazz con Pat Martino, al blues elettrico con Jonny Lang e il grande veterano B.B.King, al rock con Slash. Nell'album compare, insieme ad una rosa incredibile di solisti, anche il grande George Benson.

Dave Grusin è un famoso compositore di colonne sonore cinematografiche, pianista jazz e arrangiatore.

È autore di più di cento colonne sonore. Ha vinto l'Oscar per Milagro.

Assieme a Larry Rosen, fonda nel 1982 la GRP Record, etichetta di musica jazz. Nel 1994 l'etichetta viene ceduta alla MCA Records, che poi cambierà nome in Universal Music Group. Nel 1997 Grusin e Rosen fondarono una nuova etichetta, la N2K Encoded Music, specializzata in smooth jazz.

 

Lee Ritenour - chitarra

Dave Grusin - piano/tastiere

Tom Kennedy - Basso

Sonny Emory - Batteria

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

Lee Ritenour è uno degli interpreti più significativi della chitarra jazz dei nostri tempi. Influenzato artisticamente dai grandi maestri (Wes Montgomery, Joe Pass e Barney Kessel), Ritenour ha cominciato da giovanissimo con i Mama’s & Papa’s per poi unirsi come session man ad artisti jazz di indiscusso spessore come Herbie Hancock e Sonny Rollins, fino a formazioni più vicine al rock come Steely Dan e Pink Floyd. Fortemente influenzato negli anni ’80 dalla musica brasiliana, i suoi lavori gli sono valsi numerosi riconoscimenti e nomination ai Grammy.

"Rit" ha recentemente pubblicato un progetto ambizoso e premiato da un grande successo: una vera festa della chitarra, con un cast mai visto, dal titolo "6 STRING THEORY". L'album è una sorta di enciclopedia della chitarra moderna, dal jazz al rock passando per il blues e la fusion: il tutto a opera dei massimi esponenti dei rispettivi generi. Ritenour suona in quasi tutti i brani, mostrando la consueta versatilità e competenza: fa impressione sentirlo a proprio agio nel passare dall'aggressivo brano di apertura con John Scofield al jazz con Pat Martino, al blues elettrico con Jonny Lang e il grande veterano B.B.King, al rock con Slash. Nell'album compare, insieme ad una rosa incredibile di solisti, anche il grande George Benson.

Dave Grusin è un famoso compositore di colonne sonore cinematografiche, pianista jazz e arrangiatore.

È autore di più di cento colonne sonore. Ha vinto l'Oscar per Milagro.

Assieme a Larry Rosen, fonda nel 1982 la GRP Record, etichetta di musica jazz. Nel 1994 l'etichetta viene ceduta alla MCA Records, che poi cambierà nome in Universal Music Group. Nel 1997 Grusin e Rosen fondarono una nuova etichetta, la N2K Encoded Music, specializzata in smooth jazz.

 

Lee Ritenour - chitarra

Dave Grusin - piano/tastiere

Tom Kennedy - Basso

Sonny Emory - Batteria

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

Lee Ritenour è uno degli interpreti più significativi della chitarra jazz dei nostri tempi. Influenzato artisticamente dai grandi maestri (Wes Montgomery, Joe Pass e Barney Kessel), Ritenour ha cominciato da giovanissimo con i Mama’s & Papa’s per poi unirsi come session man ad artisti jazz di indiscusso spessore come Herbie Hancock e Sonny Rollins, fino a formazioni più vicine al rock come Steely Dan e Pink Floyd. Fortemente influenzato negli anni ’80 dalla musica brasiliana, i suoi lavori gli sono valsi numerosi riconoscimenti e nomination ai Grammy.

"Rit" ha recentemente pubblicato un progetto ambizoso e premiato da un grande successo: una vera festa della chitarra, con un cast mai visto, dal titolo "6 STRING THEORY". L'album è una sorta di enciclopedia della chitarra moderna, dal jazz al rock passando per il blues e la fusion: il tutto a opera dei massimi esponenti dei rispettivi generi. Ritenour suona in quasi tutti i brani, mostrando la consueta versatilità e competenza: fa impressione sentirlo a proprio agio nel passare dall'aggressivo brano di apertura con John Scofield al jazz con Pat Martino, al blues elettrico con Jonny Lang e il grande veterano B.B.King, al rock con Slash. Nell'album compare, insieme ad una rosa incredibile di solisti, anche il grande George Benson.

Dave Grusin è un famoso compositore di colonne sonore cinematografiche, pianista jazz e arrangiatore.

È autore di più di cento colonne sonore. Ha vinto l'Oscar per Milagro.

Assieme a Larry Rosen, fonda nel 1982 la GRP Record, etichetta di musica jazz. Nel 1994 l'etichetta viene ceduta alla MCA Records, che poi cambierà nome in Universal Music Group. Nel 1997 Grusin e Rosen fondarono una nuova etichetta, la N2K Encoded Music, specializzata in smooth jazz.

 

Lee Ritenour - chitarra

Dave Grusin - piano/tastiere

Tom Kennedy - Basso

Sonny Emory - Batteria

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

Lee Ritenour è uno degli interpreti più significativi della chitarra jazz dei nostri tempi. Influenzato artisticamente dai grandi maestri (Wes Montgomery, Joe Pass e Barney Kessel), Ritenour ha cominciato da giovanissimo con i Mama’s & Papa’s per poi unirsi come session man ad artisti jazz di indiscusso spessore come Herbie Hancock e Sonny Rollins, fino a formazioni più vicine al rock come Steely Dan e Pink Floyd. Fortemente influenzato negli anni ’80 dalla musica brasiliana, i suoi lavori gli sono valsi numerosi riconoscimenti e nomination ai Grammy.

"Rit" ha recentemente pubblicato un progetto ambizoso e premiato da un grande successo: una vera festa della chitarra, con un cast mai visto, dal titolo "6 STRING THEORY". L'album è una sorta di enciclopedia della chitarra moderna, dal jazz al rock passando per il blues e la fusion: il tutto a opera dei massimi esponenti dei rispettivi generi. Ritenour suona in quasi tutti i brani, mostrando la consueta versatilità e competenza: fa impressione sentirlo a proprio agio nel passare dall'aggressivo brano di apertura con John Scofield al jazz con Pat Martino, al blues elettrico con Jonny Lang e il grande veterano B.B.King, al rock con Slash. Nell'album compare, insieme ad una rosa incredibile di solisti, anche il grande George Benson.

Dave Grusin è un famoso compositore di colonne sonore cinematografiche, pianista jazz e arrangiatore.

È autore di più di cento colonne sonore. Ha vinto l'Oscar per Milagro.

Assieme a Larry Rosen, fonda nel 1982 la GRP Record, etichetta di musica jazz. Nel 1994 l'etichetta viene ceduta alla MCA Records, che poi cambierà nome in Universal Music Group. Nel 1997 Grusin e Rosen fondarono una nuova etichetta, la N2K Encoded Music, specializzata in smooth jazz.

 

Lee Ritenour - chitarra

Dave Grusin - piano/tastiere

Tom Kennedy - Basso

Sonny Emory - Batteria

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

Lee Ritenour è uno degli interpreti più significativi della chitarra jazz dei nostri tempi. Influenzato artisticamente dai grandi maestri (Wes Montgomery, Joe Pass e Barney Kessel), Ritenour ha cominciato da giovanissimo con i Mama’s & Papa’s per poi unirsi come session man ad artisti jazz di indiscusso spessore come Herbie Hancock e Sonny Rollins, fino a formazioni più vicine al rock come Steely Dan e Pink Floyd. Fortemente influenzato negli anni ’80 dalla musica brasiliana, i suoi lavori gli sono valsi numerosi riconoscimenti e nomination ai Grammy.

"Rit" ha recentemente pubblicato un progetto ambizoso e premiato da un grande successo: una vera festa della chitarra, con un cast mai visto, dal titolo "6 STRING THEORY". L'album è una sorta di enciclopedia della chitarra moderna, dal jazz al rock passando per il blues e la fusion: il tutto a opera dei massimi esponenti dei rispettivi generi. Ritenour suona in quasi tutti i brani, mostrando la consueta versatilità e competenza: fa impressione sentirlo a proprio agio nel passare dall'aggressivo brano di apertura con John Scofield al jazz con Pat Martino, al blues elettrico con Jonny Lang e il grande veterano B.B.King, al rock con Slash. Nell'album compare, insieme ad una rosa incredibile di solisti, anche il grande George Benson.

Dave Grusin è un famoso compositore di colonne sonore cinematografiche, pianista jazz e arrangiatore.

È autore di più di cento colonne sonore. Ha vinto l'Oscar per Milagro.

Assieme a Larry Rosen, fonda nel 1982 la GRP Record, etichetta di musica jazz. Nel 1994 l'etichetta viene ceduta alla MCA Records, che poi cambierà nome in Universal Music Group. Nel 1997 Grusin e Rosen fondarono una nuova etichetta, la N2K Encoded Music, specializzata in smooth jazz.

 

Lee Ritenour - chitarra

Dave Grusin - piano/tastiere

Tom Kennedy - Basso

Sonny Emory - Batteria

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

Lee Ritenour è uno degli interpreti più significativi della chitarra jazz dei nostri tempi. Influenzato artisticamente dai grandi maestri (Wes Montgomery, Joe Pass e Barney Kessel), Ritenour ha cominciato da giovanissimo con i Mama’s & Papa’s per poi unirsi come session man ad artisti jazz di indiscusso spessore come Herbie Hancock e Sonny Rollins, fino a formazioni più vicine al rock come Steely Dan e Pink Floyd. Fortemente influenzato negli anni ’80 dalla musica brasiliana, i suoi lavori gli sono valsi numerosi riconoscimenti e nomination ai Grammy.

"Rit" ha recentemente pubblicato un progetto ambizoso e premiato da un grande successo: una vera festa della chitarra, con un cast mai visto, dal titolo "6 STRING THEORY". L'album è una sorta di enciclopedia della chitarra moderna, dal jazz al rock passando per il blues e la fusion: il tutto a opera dei massimi esponenti dei rispettivi generi. Ritenour suona in quasi tutti i brani, mostrando la consueta versatilità e competenza: fa impressione sentirlo a proprio agio nel passare dall'aggressivo brano di apertura con John Scofield al jazz con Pat Martino, al blues elettrico con Jonny Lang e il grande veterano B.B.King, al rock con Slash. Nell'album compare, insieme ad una rosa incredibile di solisti, anche il grande George Benson.

Dave Grusin è un famoso compositore di colonne sonore cinematografiche, pianista jazz e arrangiatore.

È autore di più di cento colonne sonore. Ha vinto l'Oscar per Milagro.

Assieme a Larry Rosen, fonda nel 1982 la GRP Record, etichetta di musica jazz. Nel 1994 l'etichetta viene ceduta alla MCA Records, che poi cambierà nome in Universal Music Group. Nel 1997 Grusin e Rosen fondarono una nuova etichetta, la N2K Encoded Music, specializzata in smooth jazz.

 

Lee Ritenour - chitarra

Dave Grusin - piano/tastiere

Tom Kennedy - Basso

Sonny Emory - Batteria

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

Lee Ritenour è uno degli interpreti più significativi della chitarra jazz dei nostri tempi. Influenzato artisticamente dai grandi maestri (Wes Montgomery, Joe Pass e Barney Kessel), Ritenour ha cominciato da giovanissimo con i Mama’s & Papa’s per poi unirsi come session man ad artisti jazz di indiscusso spessore come Herbie Hancock e Sonny Rollins, fino a formazioni più vicine al rock come Steely Dan e Pink Floyd. Fortemente influenzato negli anni ’80 dalla musica brasiliana, i suoi lavori gli sono valsi numerosi riconoscimenti e nomination ai Grammy.

"Rit" ha recentemente pubblicato un progetto ambizoso e premiato da un grande successo: una vera festa della chitarra, con un cast mai visto, dal titolo "6 STRING THEORY". L'album è una sorta di enciclopedia della chitarra moderna, dal jazz al rock passando per il blues e la fusion: il tutto a opera dei massimi esponenti dei rispettivi generi. Ritenour suona in quasi tutti i brani, mostrando la consueta versatilità e competenza: fa impressione sentirlo a proprio agio nel passare dall'aggressivo brano di apertura con John Scofield al jazz con Pat Martino, al blues elettrico con Jonny Lang e il grande veterano B.B.King, al rock con Slash. Nell'album compare, insieme ad una rosa incredibile di solisti, anche il grande George Benson.

Dave Grusin è un famoso compositore di colonne sonore cinematografiche, pianista jazz e arrangiatore.

È autore di più di cento colonne sonore. Ha vinto l'Oscar per Milagro.

Assieme a Larry Rosen, fonda nel 1982 la GRP Record, etichetta di musica jazz. Nel 1994 l'etichetta viene ceduta alla MCA Records, che poi cambierà nome in Universal Music Group. Nel 1997 Grusin e Rosen fondarono una nuova etichetta, la N2K Encoded Music, specializzata in smooth jazz.

 

Lee Ritenour - chitarra

Dave Grusin - piano/tastiere

Tom Kennedy - Basso

Sonny Emory - Batteria

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

Lee Ritenour è uno degli interpreti più significativi della chitarra jazz dei nostri tempi. Influenzato artisticamente dai grandi maestri (Wes Montgomery, Joe Pass e Barney Kessel), Ritenour ha cominciato da giovanissimo con i Mama’s & Papa’s per poi unirsi come session man ad artisti jazz di indiscusso spessore come Herbie Hancock e Sonny Rollins, fino a formazioni più vicine al rock come Steely Dan e Pink Floyd. Fortemente influenzato negli anni ’80 dalla musica brasiliana, i suoi lavori gli sono valsi numerosi riconoscimenti e nomination ai Grammy.

"Rit" ha recentemente pubblicato un progetto ambizoso e premiato da un grande successo: una vera festa della chitarra, con un cast mai visto, dal titolo "6 STRING THEORY". L'album è una sorta di enciclopedia della chitarra moderna, dal jazz al rock passando per il blues e la fusion: il tutto a opera dei massimi esponenti dei rispettivi generi. Ritenour suona in quasi tutti i brani, mostrando la consueta versatilità e competenza: fa impressione sentirlo a proprio agio nel passare dall'aggressivo brano di apertura con John Scofield al jazz con Pat Martino, al blues elettrico con Jonny Lang e il grande veterano B.B.King, al rock con Slash. Nell'album compare, insieme ad una rosa incredibile di solisti, anche il grande George Benson.

Dave Grusin è un famoso compositore di colonne sonore cinematografiche, pianista jazz e arrangiatore.

È autore di più di cento colonne sonore. Ha vinto l'Oscar per Milagro.

Assieme a Larry Rosen, fonda nel 1982 la GRP Record, etichetta di musica jazz. Nel 1994 l'etichetta viene ceduta alla MCA Records, che poi cambierà nome in Universal Music Group. Nel 1997 Grusin e Rosen fondarono una nuova etichetta, la N2K Encoded Music, specializzata in smooth jazz.

 

Lee Ritenour - chitarra

Dave Grusin - piano/tastiere

Tom Kennedy - Basso

Sonny Emory - Batteria

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

Lee Ritenour è uno degli interpreti più significativi della chitarra jazz dei nostri tempi. Influenzato artisticamente dai grandi maestri (Wes Montgomery, Joe Pass e Barney Kessel), Ritenour ha cominciato da giovanissimo con i Mama’s & Papa’s per poi unirsi come session man ad artisti jazz di indiscusso spessore come Herbie Hancock e Sonny Rollins, fino a formazioni più vicine al rock come Steely Dan e Pink Floyd. Fortemente influenzato negli anni ’80 dalla musica brasiliana, i suoi lavori gli sono valsi numerosi riconoscimenti e nomination ai Grammy.

"Rit" ha recentemente pubblicato un progetto ambizoso e premiato da un grande successo: una vera festa della chitarra, con un cast mai visto, dal titolo "6 STRING THEORY". L'album è una sorta di enciclopedia della chitarra moderna, dal jazz al rock passando per il blues e la fusion: il tutto a opera dei massimi esponenti dei rispettivi generi. Ritenour suona in quasi tutti i brani, mostrando la consueta versatilità e competenza: fa impressione sentirlo a proprio agio nel passare dall'aggressivo brano di apertura con John Scofield al jazz con Pat Martino, al blues elettrico con Jonny Lang e il grande veterano B.B.King, al rock con Slash. Nell'album compare, insieme ad una rosa incredibile di solisti, anche il grande George Benson.

Dave Grusin è un famoso compositore di colonne sonore cinematografiche, pianista jazz e arrangiatore.

È autore di più di cento colonne sonore. Ha vinto l'Oscar per Milagro.

Assieme a Larry Rosen, fonda nel 1982 la GRP Record, etichetta di musica jazz. Nel 1994 l'etichetta viene ceduta alla MCA Records, che poi cambierà nome in Universal Music Group. Nel 1997 Grusin e Rosen fondarono una nuova etichetta, la N2K Encoded Music, specializzata in smooth jazz.

 

Lee Ritenour - chitarra

Dave Grusin - piano/tastiere

Tom Kennedy - Basso

Sonny Emory - Batteria

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

Lee Ritenour è uno degli interpreti più significativi della chitarra jazz dei nostri tempi. Influenzato artisticamente dai grandi maestri (Wes Montgomery, Joe Pass e Barney Kessel), Ritenour ha cominciato da giovanissimo con i Mama’s & Papa’s per poi unirsi come session man ad artisti jazz di indiscusso spessore come Herbie Hancock e Sonny Rollins, fino a formazioni più vicine al rock come Steely Dan e Pink Floyd. Fortemente influenzato negli anni ’80 dalla musica brasiliana, i suoi lavori gli sono valsi numerosi riconoscimenti e nomination ai Grammy.

"Rit" ha recentemente pubblicato un progetto ambizoso e premiato da un grande successo: una vera festa della chitarra, con un cast mai visto, dal titolo "6 STRING THEORY". L'album è una sorta di enciclopedia della chitarra moderna, dal jazz al rock passando per il blues e la fusion: il tutto a opera dei massimi esponenti dei rispettivi generi. Ritenour suona in quasi tutti i brani, mostrando la consueta versatilità e competenza: fa impressione sentirlo a proprio agio nel passare dall'aggressivo brano di apertura con John Scofield al jazz con Pat Martino, al blues elettrico con Jonny Lang e il grande veterano B.B.King, al rock con Slash. Nell'album compare, insieme ad una rosa incredibile di solisti, anche il grande George Benson.

Dave Grusin è un famoso compositore di colonne sonore cinematografiche, pianista jazz e arrangiatore.

È autore di più di cento colonne sonore. Ha vinto l'Oscar per Milagro.

Assieme a Larry Rosen, fonda nel 1982 la GRP Record, etichetta di musica jazz. Nel 1994 l'etichetta viene ceduta alla MCA Records, che poi cambierà nome in Universal Music Group. Nel 1997 Grusin e Rosen fondarono una nuova etichetta, la N2K Encoded Music, specializzata in smooth jazz.

 

Lee Ritenour - chitarra

Dave Grusin - piano/tastiere

Tom Kennedy - Basso

Sonny Emory - Batteria

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

Lee Ritenour è uno degli interpreti più significativi della chitarra jazz dei nostri tempi. Influenzato artisticamente dai grandi maestri (Wes Montgomery, Joe Pass e Barney Kessel), Ritenour ha cominciato da giovanissimo con i Mama’s & Papa’s per poi unirsi come session man ad artisti jazz di indiscusso spessore come Herbie Hancock e Sonny Rollins, fino a formazioni più vicine al rock come Steely Dan e Pink Floyd. Fortemente influenzato negli anni ’80 dalla musica brasiliana, i suoi lavori gli sono valsi numerosi riconoscimenti e nomination ai Grammy.

"Rit" ha recentemente pubblicato un progetto ambizoso e premiato da un grande successo: una vera festa della chitarra, con un cast mai visto, dal titolo "6 STRING THEORY". L'album è una sorta di enciclopedia della chitarra moderna, dal jazz al rock passando per il blues e la fusion: il tutto a opera dei massimi esponenti dei rispettivi generi. Ritenour suona in quasi tutti i brani, mostrando la consueta versatilità e competenza: fa impressione sentirlo a proprio agio nel passare dall'aggressivo brano di apertura con John Scofield al jazz con Pat Martino, al blues elettrico con Jonny Lang e il grande veterano B.B.King, al rock con Slash. Nell'album compare, insieme ad una rosa incredibile di solisti, anche il grande George Benson.

Dave Grusin è un famoso compositore di colonne sonore cinematografiche, pianista jazz e arrangiatore.

È autore di più di cento colonne sonore. Ha vinto l'Oscar per Milagro.

Assieme a Larry Rosen, fonda nel 1982 la GRP Record, etichetta di musica jazz. Nel 1994 l'etichetta viene ceduta alla MCA Records, che poi cambierà nome in Universal Music Group. Nel 1997 Grusin e Rosen fondarono una nuova etichetta, la N2K Encoded Music, specializzata in smooth jazz.

 

Lee Ritenour - chitarra

Dave Grusin - piano/tastiere

Tom Kennedy - Basso

Sonny Emory - Batteria

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

Lee Ritenour è uno degli interpreti più significativi della chitarra jazz dei nostri tempi. Influenzato artisticamente dai grandi maestri (Wes Montgomery, Joe Pass e Barney Kessel), Ritenour ha cominciato da giovanissimo con i Mama’s & Papa’s per poi unirsi come session man ad artisti jazz di indiscusso spessore come Herbie Hancock e Sonny Rollins, fino a formazioni più vicine al rock come Steely Dan e Pink Floyd. Fortemente influenzato negli anni ’80 dalla musica brasiliana, i suoi lavori gli sono valsi numerosi riconoscimenti e nomination ai Grammy.

"Rit" ha recentemente pubblicato un progetto ambizoso e premiato da un grande successo: una vera festa della chitarra, con un cast mai visto, dal titolo "6 STRING THEORY". L'album è una sorta di enciclopedia della chitarra moderna, dal jazz al rock passando per il blues e la fusion: il tutto a opera dei massimi esponenti dei rispettivi generi. Ritenour suona in quasi tutti i brani, mostrando la consueta versatilità e competenza: fa impressione sentirlo a proprio agio nel passare dall'aggressivo brano di apertura con John Scofield al jazz con Pat Martino, al blues elettrico con Jonny Lang e il grande veterano B.B.King, al rock con Slash. Nell'album compare, insieme ad una rosa incredibile di solisti, anche il grande George Benson.

Dave Grusin è un famoso compositore di colonne sonore cinematografiche, pianista jazz e arrangiatore.

È autore di più di cento colonne sonore. Ha vinto l'Oscar per Milagro.

Assieme a Larry Rosen, fonda nel 1982 la GRP Record, etichetta di musica jazz. Nel 1994 l'etichetta viene ceduta alla MCA Records, che poi cambierà nome in Universal Music Group. Nel 1997 Grusin e Rosen fondarono una nuova etichetta, la N2K Encoded Music, specializzata in smooth jazz.

 

Lee Ritenour - chitarra

Dave Grusin - piano/tastiere

Tom Kennedy - Basso

Sonny Emory - Batteria

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

Lee Ritenour è uno degli interpreti più significativi della chitarra jazz dei nostri tempi. Influenzato artisticamente dai grandi maestri (Wes Montgomery, Joe Pass e Barney Kessel), Ritenour ha cominciato da giovanissimo con i Mama’s & Papa’s per poi unirsi come session man ad artisti jazz di indiscusso spessore come Herbie Hancock e Sonny Rollins, fino a formazioni più vicine al rock come Steely Dan e Pink Floyd. Fortemente influenzato negli anni ’80 dalla musica brasiliana, i suoi lavori gli sono valsi numerosi riconoscimenti e nomination ai Grammy.

"Rit" ha recentemente pubblicato un progetto ambizoso e premiato da un grande successo: una vera festa della chitarra, con un cast mai visto, dal titolo "6 STRING THEORY". L'album è una sorta di enciclopedia della chitarra moderna, dal jazz al rock passando per il blues e la fusion: il tutto a opera dei massimi esponenti dei rispettivi generi. Ritenour suona in quasi tutti i brani, mostrando la consueta versatilità e competenza: fa impressione sentirlo a proprio agio nel passare dall'aggressivo brano di apertura con John Scofield al jazz con Pat Martino, al blues elettrico con Jonny Lang e il grande veterano B.B.King, al rock con Slash. Nell'album compare, insieme ad una rosa incredibile di solisti, anche il grande George Benson.

Dave Grusin è un famoso compositore di colonne sonore cinematografiche, pianista jazz e arrangiatore.

È autore di più di cento colonne sonore. Ha vinto l'Oscar per Milagro.

Assieme a Larry Rosen, fonda nel 1982 la GRP Record, etichetta di musica jazz. Nel 1994 l'etichetta viene ceduta alla MCA Records, che poi cambierà nome in Universal Music Group. Nel 1997 Grusin e Rosen fondarono una nuova etichetta, la N2K Encoded Music, specializzata in smooth jazz.

 

Lee Ritenour - chitarra

Dave Grusin - piano/tastiere

Tom Kennedy - Basso

Sonny Emory - Batteria

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

Lee Ritenour è uno degli interpreti più significativi della chitarra jazz dei nostri tempi. Influenzato artisticamente dai grandi maestri (Wes Montgomery, Joe Pass e Barney Kessel), Ritenour ha cominciato da giovanissimo con i Mama’s & Papa’s per poi unirsi come session man ad artisti jazz di indiscusso spessore come Herbie Hancock e Sonny Rollins, fino a formazioni più vicine al rock come Steely Dan e Pink Floyd. Fortemente influenzato negli anni ’80 dalla musica brasiliana, i suoi lavori gli sono valsi numerosi riconoscimenti e nomination ai Grammy.

"Rit" ha recentemente pubblicato un progetto ambizoso e premiato da un grande successo: una vera festa della chitarra, con un cast mai visto, dal titolo "6 STRING THEORY". L'album è una sorta di enciclopedia della chitarra moderna, dal jazz al rock passando per il blues e la fusion: il tutto a opera dei massimi esponenti dei rispettivi generi. Ritenour suona in quasi tutti i brani, mostrando la consueta versatilità e competenza: fa impressione sentirlo a proprio agio nel passare dall'aggressivo brano di apertura con John Scofield al jazz con Pat Martino, al blues elettrico con Jonny Lang e il grande veterano B.B.King, al rock con Slash. Nell'album compare, insieme ad una rosa incredibile di solisti, anche il grande George Benson.

Dave Grusin è un famoso compositore di colonne sonore cinematografiche, pianista jazz e arrangiatore.

È autore di più di cento colonne sonore. Ha vinto l'Oscar per Milagro.

Assieme a Larry Rosen, fonda nel 1982 la GRP Record, etichetta di musica jazz. Nel 1994 l'etichetta viene ceduta alla MCA Records, che poi cambierà nome in Universal Music Group. Nel 1997 Grusin e Rosen fondarono una nuova etichetta, la N2K Encoded Music, specializzata in smooth jazz.

 

Lee Ritenour - chitarra

Dave Grusin - piano/tastiere

Tom Kennedy - Basso

Sonny Emory - Batteria

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

Lee Ritenour è uno degli interpreti più significativi della chitarra jazz dei nostri tempi. Influenzato artisticamente dai grandi maestri (Wes Montgomery, Joe Pass e Barney Kessel), Ritenour ha cominciato da giovanissimo con i Mama’s & Papa’s per poi unirsi come session man ad artisti jazz di indiscusso spessore come Herbie Hancock e Sonny Rollins, fino a formazioni più vicine al rock come Steely Dan e Pink Floyd. Fortemente influenzato negli anni ’80 dalla musica brasiliana, i suoi lavori gli sono valsi numerosi riconoscimenti e nomination ai Grammy.

"Rit" ha recentemente pubblicato un progetto ambizoso e premiato da un grande successo: una vera festa della chitarra, con un cast mai visto, dal titolo "6 STRING THEORY". L'album è una sorta di enciclopedia della chitarra moderna, dal jazz al rock passando per il blues e la fusion: il tutto a opera dei massimi esponenti dei rispettivi generi. Ritenour suona in quasi tutti i brani, mostrando la consueta versatilità e competenza: fa impressione sentirlo a proprio agio nel passare dall'aggressivo brano di apertura con John Scofield al jazz con Pat Martino, al blues elettrico con Jonny Lang e il grande veterano B.B.King, al rock con Slash. Nell'album compare, insieme ad una rosa incredibile di solisti, anche il grande George Benson.

Dave Grusin è un famoso compositore di colonne sonore cinematografiche, pianista jazz e arrangiatore.

È autore di più di cento colonne sonore. Ha vinto l'Oscar per Milagro.

Assieme a Larry Rosen, fonda nel 1982 la GRP Record, etichetta di musica jazz. Nel 1994 l'etichetta viene ceduta alla MCA Records, che poi cambierà nome in Universal Music Group. Nel 1997 Grusin e Rosen fondarono una nuova etichetta, la N2K Encoded Music, specializzata in smooth jazz.

 

Lee Ritenour - chitarra

Dave Grusin - piano/tastiere

Tom Kennedy - Basso

Sonny Emory - Batteria

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

Lee Ritenour è uno degli interpreti più significativi della chitarra jazz dei nostri tempi. Influenzato artisticamente dai grandi maestri (Wes Montgomery, Joe Pass e Barney Kessel), Ritenour ha cominciato da giovanissimo con i Mama’s & Papa’s per poi unirsi come session man ad artisti jazz di indiscusso spessore come Herbie Hancock e Sonny Rollins, fino a formazioni più vicine al rock come Steely Dan e Pink Floyd. Fortemente influenzato negli anni ’80 dalla musica brasiliana, i suoi lavori gli sono valsi numerosi riconoscimenti e nomination ai Grammy.

"Rit" ha recentemente pubblicato un progetto ambizoso e premiato da un grande successo: una vera festa della chitarra, con un cast mai visto, dal titolo "6 STRING THEORY". L'album è una sorta di enciclopedia della chitarra moderna, dal jazz al rock passando per il blues e la fusion: il tutto a opera dei massimi esponenti dei rispettivi generi. Ritenour suona in quasi tutti i brani, mostrando la consueta versatilità e competenza: fa impressione sentirlo a proprio agio nel passare dall'aggressivo brano di apertura con John Scofield al jazz con Pat Martino, al blues elettrico con Jonny Lang e il grande veterano B.B.King, al rock con Slash. Nell'album compare, insieme ad una rosa incredibile di solisti, anche il grande George Benson.

Dave Grusin è un famoso compositore di colonne sonore cinematografiche, pianista jazz e arrangiatore.

È autore di più di cento colonne sonore. Ha vinto l'Oscar per Milagro.

Assieme a Larry Rosen, fonda nel 1982 la GRP Record, etichetta di musica jazz. Nel 1994 l'etichetta viene ceduta alla MCA Records, che poi cambierà nome in Universal Music Group. Nel 1997 Grusin e Rosen fondarono una nuova etichetta, la N2K Encoded Music, specializzata in smooth jazz.

 

Lee Ritenour - chitarra

Dave Grusin - piano/tastiere

Tom Kennedy - Basso

Sonny Emory - Batteria

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

Lee Ritenour è uno degli interpreti più significativi della chitarra jazz dei nostri tempi. Influenzato artisticamente dai grandi maestri (Wes Montgomery, Joe Pass e Barney Kessel), Ritenour ha cominciato da giovanissimo con i Mama’s & Papa’s per poi unirsi come session man ad artisti jazz di indiscusso spessore come Herbie Hancock e Sonny Rollins, fino a formazioni più vicine al rock come Steely Dan e Pink Floyd. Fortemente influenzato negli anni ’80 dalla musica brasiliana, i suoi lavori gli sono valsi numerosi riconoscimenti e nomination ai Grammy.

"Rit" ha recentemente pubblicato un progetto ambizoso e premiato da un grande successo: una vera festa della chitarra, con un cast mai visto, dal titolo "6 STRING THEORY". L'album è una sorta di enciclopedia della chitarra moderna, dal jazz al rock passando per il blues e la fusion: il tutto a opera dei massimi esponenti dei rispettivi generi. Ritenour suona in quasi tutti i brani, mostrando la consueta versatilità e competenza: fa impressione sentirlo a proprio agio nel passare dall'aggressivo brano di apertura con John Scofield al jazz con Pat Martino, al blues elettrico con Jonny Lang e il grande veterano B.B.King, al rock con Slash. Nell'album compare, insieme ad una rosa incredibile di solisti, anche il grande George Benson.

Dave Grusin è un famoso compositore di colonne sonore cinematografiche, pianista jazz e arrangiatore.

È autore di più di cento colonne sonore. Ha vinto l'Oscar per Milagro.

Assieme a Larry Rosen, fonda nel 1982 la GRP Record, etichetta di musica jazz. Nel 1994 l'etichetta viene ceduta alla MCA Records, che poi cambierà nome in Universal Music Group. Nel 1997 Grusin e Rosen fondarono una nuova etichetta, la N2K Encoded Music, specializzata in smooth jazz.

 

Lee Ritenour - chitarra

Dave Grusin - piano/tastiere

Tom Kennedy - Basso

Sonny Emory - Batteria

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

Lee Ritenour è uno degli interpreti più significativi della chitarra jazz dei nostri tempi. Influenzato artisticamente dai grandi maestri (Wes Montgomery, Joe Pass e Barney Kessel), Ritenour ha cominciato da giovanissimo con i Mama’s & Papa’s per poi unirsi come session man ad artisti jazz di indiscusso spessore come Herbie Hancock e Sonny Rollins, fino a formazioni più vicine al rock come Steely Dan e Pink Floyd. Fortemente influenzato negli anni ’80 dalla musica brasiliana, i suoi lavori gli sono valsi numerosi riconoscimenti e nomination ai Grammy.

"Rit" ha recentemente pubblicato un progetto ambizoso e premiato da un grande successo: una vera festa della chitarra, con un cast mai visto, dal titolo "6 STRING THEORY". L'album è una sorta di enciclopedia della chitarra moderna, dal jazz al rock passando per il blues e la fusion: il tutto a opera dei massimi esponenti dei rispettivi generi. Ritenour suona in quasi tutti i brani, mostrando la consueta versatilità e competenza: fa impressione sentirlo a proprio agio nel passare dall'aggressivo brano di apertura con John Scofield al jazz con Pat Martino, al blues elettrico con Jonny Lang e il grande veterano B.B.King, al rock con Slash. Nell'album compare, insieme ad una rosa incredibile di solisti, anche il grande George Benson.

Dave Grusin è un famoso compositore di colonne sonore cinematografiche, pianista jazz e arrangiatore.

È autore di più di cento colonne sonore. Ha vinto l'Oscar per Milagro.

Assieme a Larry Rosen, fonda nel 1982 la GRP Record, etichetta di musica jazz. Nel 1994 l'etichetta viene ceduta alla MCA Records, che poi cambierà nome in Universal Music Group. Nel 1997 Grusin e Rosen fondarono una nuova etichetta, la N2K Encoded Music, specializzata in smooth jazz.

 

Lee Ritenour - chitarra

Dave Grusin - piano/tastiere

Tom Kennedy - Basso

Sonny Emory - Batteria

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

Lee Ritenour è uno degli interpreti più significativi della chitarra jazz dei nostri tempi. Influenzato artisticamente dai grandi maestri (Wes Montgomery, Joe Pass e Barney Kessel), Ritenour ha cominciato da giovanissimo con i Mama’s & Papa’s per poi unirsi come session man ad artisti jazz di indiscusso spessore come Herbie Hancock e Sonny Rollins, fino a formazioni più vicine al rock come Steely Dan e Pink Floyd. Fortemente influenzato negli anni ’80 dalla musica brasiliana, i suoi lavori gli sono valsi numerosi riconoscimenti e nomination ai Grammy.

"Rit" ha recentemente pubblicato un progetto ambizoso e premiato da un grande successo: una vera festa della chitarra, con un cast mai visto, dal titolo "6 STRING THEORY". L'album è una sorta di enciclopedia della chitarra moderna, dal jazz al rock passando per il blues e la fusion: il tutto a opera dei massimi esponenti dei rispettivi generi. Ritenour suona in quasi tutti i brani, mostrando la consueta versatilità e competenza: fa impressione sentirlo a proprio agio nel passare dall'aggressivo brano di apertura con John Scofield al jazz con Pat Martino, al blues elettrico con Jonny Lang e il grande veterano B.B.King, al rock con Slash. Nell'album compare, insieme ad una rosa incredibile di solisti, anche il grande George Benson.

Dave Grusin è un famoso compositore di colonne sonore cinematografiche, pianista jazz e arrangiatore.

È autore di più di cento colonne sonore. Ha vinto l'Oscar per Milagro.

Assieme a Larry Rosen, fonda nel 1982 la GRP Record, etichetta di musica jazz. Nel 1994 l'etichetta viene ceduta alla MCA Records, che poi cambierà nome in Universal Music Group. Nel 1997 Grusin e Rosen fondarono una nuova etichetta, la N2K Encoded Music, specializzata in smooth jazz.

 

Lee Ritenour - chitarra

Dave Grusin - piano/tastiere

Tom Kennedy - Basso

Sonny Emory - Batteria

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

Lee Ritenour è uno degli interpreti più significativi della chitarra jazz dei nostri tempi. Influenzato artisticamente dai grandi maestri (Wes Montgomery, Joe Pass e Barney Kessel), Ritenour ha cominciato da giovanissimo con i Mama’s & Papa’s per poi unirsi come session man ad artisti jazz di indiscusso spessore come Herbie Hancock e Sonny Rollins, fino a formazioni più vicine al rock come Steely Dan e Pink Floyd. Fortemente influenzato negli anni ’80 dalla musica brasiliana, i suoi lavori gli sono valsi numerosi riconoscimenti e nomination ai Grammy.

"Rit" ha recentemente pubblicato un progetto ambizoso e premiato da un grande successo: una vera festa della chitarra, con un cast mai visto, dal titolo "6 STRING THEORY". L'album è una sorta di enciclopedia della chitarra moderna, dal jazz al rock passando per il blues e la fusion: il tutto a opera dei massimi esponenti dei rispettivi generi. Ritenour suona in quasi tutti i brani, mostrando la consueta versatilità e competenza: fa impressione sentirlo a proprio agio nel passare dall'aggressivo brano di apertura con John Scofield al jazz con Pat Martino, al blues elettrico con Jonny Lang e il grande veterano B.B.King, al rock con Slash. Nell'album compare, insieme ad una rosa incredibile di solisti, anche il grande George Benson.

Dave Grusin è un famoso compositore di colonne sonore cinematografiche, pianista jazz e arrangiatore.

È autore di più di cento colonne sonore. Ha vinto l'Oscar per Milagro.

Assieme a Larry Rosen, fonda nel 1982 la GRP Record, etichetta di musica jazz. Nel 1994 l'etichetta viene ceduta alla MCA Records, che poi cambierà nome in Universal Music Group. Nel 1997 Grusin e Rosen fondarono una nuova etichetta, la N2K Encoded Music, specializzata in smooth jazz.

 

Lee Ritenour - chitarra

Dave Grusin - piano/tastiere

Tom Kennedy - Basso

Sonny Emory - Batteria

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

Lee Ritenour è uno degli interpreti più significativi della chitarra jazz dei nostri tempi. Influenzato artisticamente dai grandi maestri (Wes Montgomery, Joe Pass e Barney Kessel), Ritenour ha cominciato da giovanissimo con i Mama’s & Papa’s per poi unirsi come session man ad artisti jazz di indiscusso spessore come Herbie Hancock e Sonny Rollins, fino a formazioni più vicine al rock come Steely Dan e Pink Floyd. Fortemente influenzato negli anni ’80 dalla musica brasiliana, i suoi lavori gli sono valsi numerosi riconoscimenti e nomination ai Grammy.

"Rit" ha recentemente pubblicato un progetto ambizoso e premiato da un grande successo: una vera festa della chitarra, con un cast mai visto, dal titolo "6 STRING THEORY". L'album è una sorta di enciclopedia della chitarra moderna, dal jazz al rock passando per il blues e la fusion: il tutto a opera dei massimi esponenti dei rispettivi generi. Ritenour suona in quasi tutti i brani, mostrando la consueta versatilità e competenza: fa impressione sentirlo a proprio agio nel passare dall'aggressivo brano di apertura con John Scofield al jazz con Pat Martino, al blues elettrico con Jonny Lang e il grande veterano B.B.King, al rock con Slash. Nell'album compare, insieme ad una rosa incredibile di solisti, anche il grande George Benson.

Dave Grusin è un famoso compositore di colonne sonore cinematografiche, pianista jazz e arrangiatore.

È autore di più di cento colonne sonore. Ha vinto l'Oscar per Milagro.

Assieme a Larry Rosen, fonda nel 1982 la GRP Record, etichetta di musica jazz. Nel 1994 l'etichetta viene ceduta alla MCA Records, che poi cambierà nome in Universal Music Group. Nel 1997 Grusin e Rosen fondarono una nuova etichetta, la N2K Encoded Music, specializzata in smooth jazz.

 

Lee Ritenour - chitarra

Dave Grusin - piano/tastiere

Tom Kennedy - Basso

Sonny Emory - Batteria

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

Lee Ritenour è uno degli interpreti più significativi della chitarra jazz dei nostri tempi. Influenzato artisticamente dai grandi maestri (Wes Montgomery, Joe Pass e Barney Kessel), Ritenour ha cominciato da giovanissimo con i Mama’s & Papa’s per poi unirsi come session man ad artisti jazz di indiscusso spessore come Herbie Hancock e Sonny Rollins, fino a formazioni più vicine al rock come Steely Dan e Pink Floyd. Fortemente influenzato negli anni ’80 dalla musica brasiliana, i suoi lavori gli sono valsi numerosi riconoscimenti e nomination ai Grammy.

"Rit" ha recentemente pubblicato un progetto ambizoso e premiato da un grande successo: una vera festa della chitarra, con un cast mai visto, dal titolo "6 STRING THEORY". L'album è una sorta di enciclopedia della chitarra moderna, dal jazz al rock passando per il blues e la fusion: il tutto a opera dei massimi esponenti dei rispettivi generi. Ritenour suona in quasi tutti i brani, mostrando la consueta versatilità e competenza: fa impressione sentirlo a proprio agio nel passare dall'aggressivo brano di apertura con John Scofield al jazz con Pat Martino, al blues elettrico con Jonny Lang e il grande veterano B.B.King, al rock con Slash. Nell'album compare, insieme ad una rosa incredibile di solisti, anche il grande George Benson.

Dave Grusin è un famoso compositore di colonne sonore cinematografiche, pianista jazz e arrangiatore.

È autore di più di cento colonne sonore. Ha vinto l'Oscar per Milagro.

Assieme a Larry Rosen, fonda nel 1982 la GRP Record, etichetta di musica jazz. Nel 1994 l'etichetta viene ceduta alla MCA Records, che poi cambierà nome in Universal Music Group. Nel 1997 Grusin e Rosen fondarono una nuova etichetta, la N2K Encoded Music, specializzata in smooth jazz.

 

Lee Ritenour - chitarra

Dave Grusin - piano/tastiere

Tom Kennedy - Basso

Sonny Emory - Batteria

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

Lee Ritenour è uno degli interpreti più significativi della chitarra jazz dei nostri tempi. Influenzato artisticamente dai grandi maestri (Wes Montgomery, Joe Pass e Barney Kessel), Ritenour ha cominciato da giovanissimo con i Mama’s & Papa’s per poi unirsi come session man ad artisti jazz di indiscusso spessore come Herbie Hancock e Sonny Rollins, fino a formazioni più vicine al rock come Steely Dan e Pink Floyd. Fortemente influenzato negli anni ’80 dalla musica brasiliana, i suoi lavori gli sono valsi numerosi riconoscimenti e nomination ai Grammy.

"Rit" ha recentemente pubblicato un progetto ambizoso e premiato da un grande successo: una vera festa della chitarra, con un cast mai visto, dal titolo "6 STRING THEORY". L'album è una sorta di enciclopedia della chitarra moderna, dal jazz al rock passando per il blues e la fusion: il tutto a opera dei massimi esponenti dei rispettivi generi. Ritenour suona in quasi tutti i brani, mostrando la consueta versatilità e competenza: fa impressione sentirlo a proprio agio nel passare dall'aggressivo brano di apertura con John Scofield al jazz con Pat Martino, al blues elettrico con Jonny Lang e il grande veterano B.B.King, al rock con Slash. Nell'album compare, insieme ad una rosa incredibile di solisti, anche il grande George Benson.

Dave Grusin è un famoso compositore di colonne sonore cinematografiche, pianista jazz e arrangiatore.

È autore di più di cento colonne sonore. Ha vinto l'Oscar per Milagro.

Assieme a Larry Rosen, fonda nel 1982 la GRP Record, etichetta di musica jazz. Nel 1994 l'etichetta viene ceduta alla MCA Records, che poi cambierà nome in Universal Music Group. Nel 1997 Grusin e Rosen fondarono una nuova etichetta, la N2K Encoded Music, specializzata in smooth jazz.

 

Lee Ritenour - chitarra

Dave Grusin - piano/tastiere

Tom Kennedy - Basso

Sonny Emory - Batteria

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

Lee Ritenour è uno degli interpreti più significativi della chitarra jazz dei nostri tempi. Influenzato artisticamente dai grandi maestri (Wes Montgomery, Joe Pass e Barney Kessel), Ritenour ha cominciato da giovanissimo con i Mama’s & Papa’s per poi unirsi come session man ad artisti jazz di indiscusso spessore come Herbie Hancock e Sonny Rollins, fino a formazioni più vicine al rock come Steely Dan e Pink Floyd. Fortemente influenzato negli anni ’80 dalla musica brasiliana, i suoi lavori gli sono valsi numerosi riconoscimenti e nomination ai Grammy.

"Rit" ha recentemente pubblicato un progetto ambizoso e premiato da un grande successo: una vera festa della chitarra, con un cast mai visto, dal titolo "6 STRING THEORY". L'album è una sorta di enciclopedia della chitarra moderna, dal jazz al rock passando per il blues e la fusion: il tutto a opera dei massimi esponenti dei rispettivi generi. Ritenour suona in quasi tutti i brani, mostrando la consueta versatilità e competenza: fa impressione sentirlo a proprio agio nel passare dall'aggressivo brano di apertura con John Scofield al jazz con Pat Martino, al blues elettrico con Jonny Lang e il grande veterano B.B.King, al rock con Slash. Nell'album compare, insieme ad una rosa incredibile di solisti, anche il grande George Benson.

Dave Grusin è un famoso compositore di colonne sonore cinematografiche, pianista jazz e arrangiatore.

È autore di più di cento colonne sonore. Ha vinto l'Oscar per Milagro.

Assieme a Larry Rosen, fonda nel 1982 la GRP Record, etichetta di musica jazz. Nel 1994 l'etichetta viene ceduta alla MCA Records, che poi cambierà nome in Universal Music Group. Nel 1997 Grusin e Rosen fondarono una nuova etichetta, la N2K Encoded Music, specializzata in smooth jazz.

 

Lee Ritenour - chitarra

Dave Grusin - piano/tastiere

Tom Kennedy - Basso

Sonny Emory - Batteria

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

Lee Ritenour è uno degli interpreti più significativi della chitarra jazz dei nostri tempi. Influenzato artisticamente dai grandi maestri (Wes Montgomery, Joe Pass e Barney Kessel), Ritenour ha cominciato da giovanissimo con i Mama’s & Papa’s per poi unirsi come session man ad artisti jazz di indiscusso spessore come Herbie Hancock e Sonny Rollins, fino a formazioni più vicine al rock come Steely Dan e Pink Floyd. Fortemente influenzato negli anni ’80 dalla musica brasiliana, i suoi lavori gli sono valsi numerosi riconoscimenti e nomination ai Grammy.

"Rit" ha recentemente pubblicato un progetto ambizoso e premiato da un grande successo: una vera festa della chitarra, con un cast mai visto, dal titolo "6 STRING THEORY". L'album è una sorta di enciclopedia della chitarra moderna, dal jazz al rock passando per il blues e la fusion: il tutto a opera dei massimi esponenti dei rispettivi generi. Ritenour suona in quasi tutti i brani, mostrando la consueta versatilità e competenza: fa impressione sentirlo a proprio agio nel passare dall'aggressivo brano di apertura con John Scofield al jazz con Pat Martino, al blues elettrico con Jonny Lang e il grande veterano B.B.King, al rock con Slash. Nell'album compare, insieme ad una rosa incredibile di solisti, anche il grande George Benson.

Dave Grusin è un famoso compositore di colonne sonore cinematografiche, pianista jazz e arrangiatore.

È autore di più di cento colonne sonore. Ha vinto l'Oscar per Milagro.

Assieme a Larry Rosen, fonda nel 1982 la GRP Record, etichetta di musica jazz. Nel 1994 l'etichetta viene ceduta alla MCA Records, che poi cambierà nome in Universal Music Group. Nel 1997 Grusin e Rosen fondarono una nuova etichetta, la N2K Encoded Music, specializzata in smooth jazz.

 

Lee Ritenour - chitarra

Dave Grusin - piano/tastiere

Tom Kennedy - Basso

Sonny Emory - Batteria

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

Lee Ritenour è uno degli interpreti più significativi della chitarra jazz dei nostri tempi. Influenzato artisticamente dai grandi maestri (Wes Montgomery, Joe Pass e Barney Kessel), Ritenour ha cominciato da giovanissimo con i Mama’s & Papa’s per poi unirsi come session man ad artisti jazz di indiscusso spessore come Herbie Hancock e Sonny Rollins, fino a formazioni più vicine al rock come Steely Dan e Pink Floyd. Fortemente influenzato negli anni ’80 dalla musica brasiliana, i suoi lavori gli sono valsi numerosi riconoscimenti e nomination ai Grammy.

"Rit" ha recentemente pubblicato un progetto ambizoso e premiato da un grande successo: una vera festa della chitarra, con un cast mai visto, dal titolo "6 STRING THEORY". L'album è una sorta di enciclopedia della chitarra moderna, dal jazz al rock passando per il blues e la fusion: il tutto a opera dei massimi esponenti dei rispettivi generi. Ritenour suona in quasi tutti i brani, mostrando la consueta versatilità e competenza: fa impressione sentirlo a proprio agio nel passare dall'aggressivo brano di apertura con John Scofield al jazz con Pat Martino, al blues elettrico con Jonny Lang e il grande veterano B.B.King, al rock con Slash. Nell'album compare, insieme ad una rosa incredibile di solisti, anche il grande George Benson.

Dave Grusin è un famoso compositore di colonne sonore cinematografiche, pianista jazz e arrangiatore.

È autore di più di cento colonne sonore. Ha vinto l'Oscar per Milagro.

Assieme a Larry Rosen, fonda nel 1982 la GRP Record, etichetta di musica jazz. Nel 1994 l'etichetta viene ceduta alla MCA Records, che poi cambierà nome in Universal Music Group. Nel 1997 Grusin e Rosen fondarono una nuova etichetta, la N2K Encoded Music, specializzata in smooth jazz.

 

Lee Ritenour - chitarra

Dave Grusin - piano/tastiere

Tom Kennedy - Basso

Sonny Emory - Batteria

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

Lee Ritenour è uno degli interpreti più significativi della chitarra jazz dei nostri tempi. Influenzato artisticamente dai grandi maestri (Wes Montgomery, Joe Pass e Barney Kessel), Ritenour ha cominciato da giovanissimo con i Mama’s & Papa’s per poi unirsi come session man ad artisti jazz di indiscusso spessore come Herbie Hancock e Sonny Rollins, fino a formazioni più vicine al rock come Steely Dan e Pink Floyd. Fortemente influenzato negli anni ’80 dalla musica brasiliana, i suoi lavori gli sono valsi numerosi riconoscimenti e nomination ai Grammy.

"Rit" ha recentemente pubblicato un progetto ambizoso e premiato da un grande successo: una vera festa della chitarra, con un cast mai visto, dal titolo "6 STRING THEORY". L'album è una sorta di enciclopedia della chitarra moderna, dal jazz al rock passando per il blues e la fusion: il tutto a opera dei massimi esponenti dei rispettivi generi. Ritenour suona in quasi tutti i brani, mostrando la consueta versatilità e competenza: fa impressione sentirlo a proprio agio nel passare dall'aggressivo brano di apertura con John Scofield al jazz con Pat Martino, al blues elettrico con Jonny Lang e il grande veterano B.B.King, al rock con Slash. Nell'album compare, insieme ad una rosa incredibile di solisti, anche il grande George Benson.

Dave Grusin è un famoso compositore di colonne sonore cinematografiche, pianista jazz e arrangiatore.

È autore di più di cento colonne sonore. Ha vinto l'Oscar per Milagro.

Assieme a Larry Rosen, fonda nel 1982 la GRP Record, etichetta di musica jazz. Nel 1994 l'etichetta viene ceduta alla MCA Records, che poi cambierà nome in Universal Music Group. Nel 1997 Grusin e Rosen fondarono una nuova etichetta, la N2K Encoded Music, specializzata in smooth jazz.

 

Lee Ritenour - chitarra

Dave Grusin - piano/tastiere

Tom Kennedy - Basso

Sonny Emory - Batteria

1 3