View allAll Photos Tagged G8
Everytime I find a G8 its a treat. I'm continuously surprised at how rare these are. I spotted this base sedan on a trip to Olive Garden for dinner. A nice plate of fried calamari with the family and a G8 in one evening? I'd call that a good day.
1998 Toyota Supra.
Registered in February 2000 as S992 HGP.
Now registered F171 EAM.
G8 EVL is now on a black 2003 BMW 530i Sport auto.
Essex International Transport Scania NG S650 G8 ESX, A63 Everthorpe, East Yorkshire 14-04-18.
It's the best I could do as it was overtaking at the time!
++++ from WIKIPEDIA ++++++
Abruzzo (UK: /æˈbrʊtsoʊ/,[5] US: /ɑːˈbruːtsoʊ, əˈ-/; Italian: [aˈbruttso]; Abbrùzze [abˈbruttsə], Abbrìzze [abˈbrittsə] or Abbrèzze [abˈbrɛttsə] in Neapolitan Abruzzese; Aquilano: Abbrùzzu) or Abruzzi is a region of Southern Italy with an area of 10,763 square km (4,156 sq mi) and a population of 1.3 million. It is divided into four provinces: L'Aquila, Teramo, Pescara, and Chieti. Its western border lies 80 km (50 mi) east of Rome. Abruzzo borders the region of Marche to the north, Lazio to the west and south-west, Molise to the south-east, and the Adriatic Sea to the east. Geographically, Abruzzo is divided into a mountainous area in the west, which includes the Gran Sasso d'Italia, and a coastal area in the east with beaches on the Adriatic Sea.
Abruzzo is considered a region of Southern Italy in terms of its culture, language, history and economy, although geographically it may also be considered central.[8] The Italian Statistical Authority (ISTAT) also deems it to be part of Southern Italy, partly because of Abruzzo's historic association with the Kingdom of the Two Sicilies.
Abruzzo is known as "the greenest region in Europe" as almost half of its territory, the largest in Europe,[9] is set aside as national parks and protected nature reserves. There are three national parks, one regional park, and 38 protected nature reserves. These ensure the survival of 75% of Europe's living species, including rare species such as the golden eagle, the Abruzzo (or Abruzzese) chamois, the Apennine wolf and the Marsican brown bear.[10] Abruzzo is also home to Calderone, Europe's southernmost glacier.
The visiting nineteenth-century Italian diplomat and journalist Primo Levi (1853–1917) said that the adjectives "forte e gentile" (strong and kind) best describe the beauty of the region and the character of its people. "Forte e gentile" has since become the motto of the region and its inhabitants.
Provinces and politics
Abruzzo provinces
Provinces
Abruzzo is divided into four administrative provinces:
Province Area (km2) Population Density (inh./km2)
Chieti 2,588 396,190 153.1
L'Aquila 5,034 308,876 61.3
Pescara 1,225 318,701 260.1
Teramo 1,948 308,769 158.5
Politics
History
Human settlements in Abruzzo have existed since at least the Neolithic times. A skeleton from Lama dei Peligni in the province of Chieti dates back to 6,540 BC under radiometric dating.[13] The name Abruzzo appears to be derivative of the Latin word "Aprutium". In Roman times, the region was known as Picenum, Sabina et Samnium, Flaminia et Picenum, and Campania et Samnium.[14] The region was known as Aprutium in the Middle Ages, arising from four possible sources: it is a combination of Praetutium, or rather of the name of the people Praetutii, applied to their chief city, Interamnia, the old Teramo.
Many cities in Abruzzo date back to ancient times. Corfinio was known as Corfinium when it was the chief city of the Paeligni, and later was renamed Pentima by the Romans. Chieti is built on the site of the ancient city of Teate, Atri was known as Adria. Teramo, known variously in ancient times as Interamnia and Teramne, has Roman ruins which attract tourists.
After the fall of the Roman Empire, a string of invasions and rulers dominated the region, including the Lombards, Byzantines, and Hungarians. Between the 9th and 12th centuries, the region was dominated by the popes. Subsequently, the Normans took over, and Abruzzo became part of the Kingdom of Sicily, later the Kingdom of Naples. Spain ruled the kingdom from the sixteenth to the eighteenth centuries. The French Bourbon dynasty took over in 1815, establishing the Kingdom of the Two Sicilies, and ruled until Italian unification (also known as the Risorgimento) in 1860.
Until 1963, Abruzzo was part of the combined Abruzzi e Molise region. The term Abruzzi (plural of Abruzzo) derives from the time when the region was part of the Kingdom of the Two Sicilies. The territory was administered as Abruzzo Citeriore (nearer Abruzzo) and Abruzzo Ulteriore I and II (farther Abruzzo I and II) from Naples, the capital of the kingdom.[14] Abruzzo Citeriore is now Chieti province. Teramo and Pescara provinces now comprise what was Abruzzo Ulteriore I. Abruzzo Ulteriore II is now the province of L'Aquila.
In the twentieth century, war had a great impact on the region. During the Second World War, Abruzzo was on the Gustav Line, part of the German's Winter Line. One of the most brutal battles was the Battle of Ortona. Abruzzo was the location of two prisoner of war camps, Campo 21 in Chieti,[18] and Campo 78 in Sulmona. The Sulmona camp also served as a POW camp in World War 1; much of the facility is still intact and attracts tourists interested in military history.
Geography
Geographically, Abruzzo is located in central Italy and southern Italy, stretching from the heart of the Apennines to the Adriatic Sea, and includes mainly mountainous and wild land. The mountainous land is occupied by a vast plateau, including Gran Sasso, at 2,912 metres (9,554 ft) the highest peak of the Apennines, and Mount Majella at 2,793 metres (9,163 ft). The Adriatic coastline is characterized by long sandy beaches to the North and pebbly beaches to the South. Abruzzo is well known for its landscapes and natural environment, parks and nature reserves, characteristic hillside areas rich in vineyards and olive groves, and one of the highest densities of Blue Flag beaches.
Climate
The Abruzzo region has two types of climate that are strongly influenced by the Apennine Mountains, dividing the climate of the coastal and sub-Apennine hills from the interior's high mountain ranges. Coastal areas have a Mediterranean climate with hot dry summers and mild winters and rainy hills with a sublittoral climate where temperatures decrease progressively with increasing altitude and precipitation with altitude. Precipitation is also strongly affected by the presence of the Apennines mountain ridges of the region; it increases with the proportion being more abundant in the field and on the slopes exposed to the west, instead of decreasing towards the east and east-facing slopes. Often the Adriatic coast are sidelined rainfall from the west to the barrier effect of the Apennines undergoing the action of gentle winds descending from it (or Libeccio).[21] The minimum annual rainfall, however, is found in some inland valleys, sheltered from much disturbance to the blocking action of mountain ridges, such as the Peligna Valley, or the valley of the river Tirino, which in some places (Ofena, Capestrano) showed barely 500 millimetres (19.7 inches), and not along the coast where it never falls below 600 millimetres (23.6 inches); for if Teramo is relatively little watered by rain (Teramo less than 800 millimetres (31.5 inches)), the metre is exceeded in Chieti, reaching maximum levels in the Adriatic, while between Ortona and Vasto in Costa dei Trabocchi decrease again.[21] The highest rainfall occurs in upland areas on the border with Lazio; they are especially vulnerable to Atlantic disturbances. Around 1,500 to 2,000 millimetres (59 to 79 inches) of precipitation is typical (Pescara in 2010 showed a value close to 2,800 millimetres (110.2 inches)).
Flora and fauna
As with many Mediterranean regions, Abruzzo's vegetation is characterized by different Mediterranean ecosystems. The coast and the surrounding areas are characterized by the presence of typical plants of Mediterranean shrubland, such as myrtle, heather and mastic, while in the hilly areas other species grow, including olive, pine, willow, oak, poplar, alder, arbutus, broom, acacia, capers, rosemary, hawthorn, licorice and almond trees, interspersed with oak trees. At elevations between 600 and 1,000 metres (2,000 and 3,300 ft) there is sub-montane vegetation, mainly characterized by mixed forests of oak and turkey oak, maple and hornbeam; shrubs include dog rose and red juniper. Elevations between 1,000 and 1,900 metres (3,300 and 6,200 ft) are dominated by beech trees. In the Apennine Mountains at elevations above 2,000 metres (6,600 ft) species include alpine orchid, mountain juniper, silver fir, black cranberry and the Abruzzo edelweiss.
The fauna of Abruzzo is highly varied, including the region's symbol, the Abruzzo chamois (Rupicapra pyrenaica ornata), which has recovered from near-extinction. Animals typical of this region include: marsican brown bear, along with Italian wolf, deer, lynx, roe deer, snow vole, fox, porcupine, wild cat, wild boar, badger, otter, and viper.
The natural parks of the region include the Abruzzo National Park, the Gran Sasso and Monti della Laga National Park,[24] the Maiella National Park and the Sirente-Velino Regional Park, as well as many other natural reserves and protected areas.
Economy
Until a few decades ago, Abruzzo was a region of poverty in Southern Italy; over the past decades, however, it has developed to such an extent that it has escaped from the spiral of underdevelopment to become the 'first' region of the 'Italian Mezzogiorno'. This confirms its pivotal role in the national economic system. Since the 1950s, Abruzzo has had steady economic growth. In 1951, Abruzzo per capita income or GDP was 53% of that of Northern Italy, the nation's richest region. By 1971, Abruzzo was at 65% and, by 1994, per capita income was at 76% of Northern Italy's per capita income, giving Abruzzo the highest per capita GDP of Southern Italy and surpassing the growth of every other region of Italy. The construction of autostrade (motorways) from Rome to Teramo (A24) and Rome to Pescara (A25) opened Abruzzo to easy access. State and private investment in the region increased, and Abruzzo attained higher per capita education levels and greater productivity growth than the rest of the South. As of 2003, Abruzzo's per capita GDP was €19,506 or 84% of the national average of €23,181 and well outpacing that of the South (€15,808). The region's average GDP per capita was approximately 20,100 EUR.
The 2009 L'Aquila earthquake led to a sharp economic slowdown. However, according to statistics at the end of 2010, it seems that the economy of Abruzzo is recovering, despite the negative on regarding employment.[28] In fact, at the end of 2010, Abruzzo's growth was 1.47%, which placed it fourth among the Italian regions with the highest annual growth rates after Lazio, Lombardy and Calabria.[30] In 2011 Abruzzo's economic growth was +2.3%, the highest percentage among the regions of Southern Italy.[31] The region is also the richest region of Southern Italy, with a GDP per capita of €25,700.[21]
Travel poster from the 1920s.
Abruzzo's industrial sector expanded rapidly, especially in mechanical engineering, transportation equipment and telecommunications. The structure of production in the region reflects the transformation of the economy from agriculture to industry and services. Although industry has developed strongly, it retains weak points due to the existence of only a few large businesses alongside a huge fabric of small and medium-sized businesses. Both pure and applied research are carried out in the region, where there are major institutes and factories involved in research in the fields of pharmaceutics, biomedicine, electronics, aerospace and nuclear physics. The industrial infrastructure is spread throughout the region in industrial zones. The most important of these are: Val Pescara, Val Sangro, Val Trigno, Val Vibrata and Conca del Fucino. A further activity worthy of note is seaside and mountain tourism, which is of considerable importance to the economy of the region.[33] Agriculture, involving small holdings, has succeeded in modernising and offering high-quality products. The mostly small, agricultural holdings produce: wine, cereals, sugar beet, potatoes, olives, vegetables, fruit and dairy products. Traditional products are saffron and liquorice. Most famous in the world is Abruzzo's wine Montepulciano d'Abruzzo; in the late 20th and early 21st century, Montepulciano d'Abruzzo earned a reputation as being one of the most widely exported DOC classed wine in Italy.[34]
In the past decade, tourism has increased, in particular by internal and European arrivals. Abruzzo is world-famous for its wildlife parks (Abruzzo National Park, Gran Sasso and Monti della Laga National Park, Maiella National Park) and regional park (Sirente Velino), and 38 protected areas between oasis, regional reserves, and state reserves. The inland mountainous region contains several ski resorts, and coastal tourism is also well-developed, in particular, the Trabocchi Coast. Abruzzo's castles and medieval towns, especially around the town of L'Aquila, have earned it in some quarters the nickname of "Abruzzoshire", by analogy with the "Chiantishire", nickname sometimes used to refer to the Chianti area of Tuscany, but Abruzzo is still off the beaten path for most visitors to Italy.[35]
Chieti
Although the population density of Abruzzo has increased over recent decades, it is still well below the Italian national average: in 2008, 123.4 inhabitants per km2, compared to 198.8. In the provinces, the density varies: as of 2008 Pescara is the most densely populated with 260.1 inhabitants per km2, whereas L'Aquila is the least densely populated with 61.3 inhabitants per km2, although it has the largest area. After decades of emigration from the region, the main feature of the 1980s is immigration from third world countries. The population increase is due to the positive net migration. Since 1991 more deaths than births were registered in Abruzzo (except for 1999, when their numbers were equal).[36] In 2008, the Italian national institute of statistics ISTAT estimated that 59,749 foreign-born immigrants live in Abruzzo, equal to 4.5% of the total regional population.
The most serious demographic imbalance is between the mountainous areas of the interior and the coastal strip. The largest province, L'Aquila, is situated entirely in the interior and has the lowest population density. The movement of the population of Abruzzo from the mountains to the sea has led to the almost complete urbanization of the entire coastal strip especially in the province of Teramo and Chieti. The effects on the interior have been impoverishment and demographic aging, reflected by an activity rate in the province of L'Aquila which is the lowest among the provinces in Abruzzo – accompanied by geological degradation as a result of the absence of conservation measures. In the coastal strip, however, there is such a jumble of accommodations and activities that the environment has been negatively affected. The policy of providing incentives for development has resulted in the setting-up of industrial zones, some of which (Vasto, Avezzano, Carsoli, Gissi, Val Vibrata, Val di Sangro) have made genuine progress, while others (Val Pescara, L'Aquila) have run into trouble after their initial success. The zones of Sulmona and Guardiagrele have turned out to be more or less failures. Outside these zones, the main activities are agriculture and tourism.
Main settlements
L'Aquila is both the capital city of the Abruzzo region and of the Province of L'Aquila and second largest city (pop. 73,000). L'Aquila was hit by an earthquake on 6 April 2009, which destroyed much of the city centre. The other provincial capitals are Pescara, which is Abruzzo's largest city and major port (pop. 123,000); Teramo (pop. 55,000) and Chieti (pop. 55,000). Other large municipalities in Abruzzo include the industrial and high tech center Avezzano (pop. 41,000), as well as three important industrial and touristic centers such as Vasto (pop. 40,636), Lanciano (pop. 36,000), and Sulmona (pop. 25,000).
Transport
Airports
Abruzzo International Airport is the only international airport in the region. Open to civilian traffic since 1996, the number of passengers has increased over the years because of low-cost air carriers' use of the facility. Today, the airport has a catchment area of over 500,000 passengers annually and connects the city of Pescara and the entire region with many Italian and Europe destinations.
L'Aquila-Preturo Airport is located in the nearby village of Courts and was recently renovated and modernized to accommodate presidential flights for G8 activities.
Ports
There are four main ports in Abruzzo: Pescara, Ortona, Vasto and Giulianova.
Over the years the Port of Pescara became one of the most important tourist ports of Italy and the Adriatic Sea. Heavily damaged in World War II, it underwent some sixty years of major restoration and was reborn as a modern marina with advanced moorings and shipbuilding facilities. It has been honored with the European Union's blue flag for the quality of services offered. The port of Pescara has lost passenger traffic because of its shallowness and silting, but its fishery and aquaculture activities are thriving.[38]
Railways
There is a significant disparity between the railways of the Abruzzo coast and the inland areas, which badly need modernization to improve the service, in particular, the Rome-Pescara line.
Existing railway lines:
Adriatic railway runs through the whole of Italy from north to south, along the Adriatic Sea.
Train Rome – Sulmona – Pescara
Sulmona – Carpinone
Sulmona–Terni railway
Avezzano railroad – Roccasecca
Giulianova – Teramo
Sangritana (Lanciano – Castel di Sangro)
Highways
There are three highways that serve the region:
Highway A24 Rome – L'Aquila – Teramo, was built in the 1970s and connects Rome with Lazio and more specifically to the Abruzzo Teramo via L'Aquila. It performs an important liaison function of the region, both Tyrrhenian to the Adriatic, due to the presence of several interchanges of connecting roads and highways. The Gran Sasso tunnel, the longest road tunnel entirely on Italian territory, was opened in 1984. It connects L'Aquila and Teramo on the A24 making the northern Abruzzo coast reachable within two hours from Rome.
Highway A25 Turin – Avezzano – Pescara makes the connection between Rome and Pescara. The road running out of Turin begins its journey where it branches off the A24, runs into the Conca del Fucino, crosses the Abruzzo Apennines, comes to the valley of Peligna, and ends at the exit for Pescara-Villanova to join the A14.
Motorway A14 Bologna – Taranto known as the A14 "Adriatica", includes 743 km (461.68 mi) of road, including lengths in the cities of Bologna and Taranto. Opened to traffic in 1965, it is now a major tourist road, running through the coastal towns of Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Molise, and Apulia.
Culture
Castel del Monte, one of Abruzzo's little-known hill towns
Gabriele d'Annunzio from Pescara
Abbazia di San Liberatore a Majella (Serramonacesca)
Ovid from Sulmona
Cathedral of San Giustino (Chieti)
Fishing trabucco of San Vito Chietino
The museum Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo in Chieti houses the famed warrior statue Warrior of Capestrano which was found in a necropolis from 6th century B.C. Of cultural importance are: Teramo Cathedral, its archeological museum and Roman theater, the Castello della Monica, the Collurania-Teramo Observatory, the famous L'Aquila Basilica of Santa Maria di Collemaggio (which holds the remains of Pope Celestine V), the Museo Nazionale d'Abruzzo, Santa Maria del Suffragio, the Forte Spagnolo, the Fountain of 99 Spouts, Gabriele D'Annunzio's house in Pescara, Campli's Scala Sancta and its church, the church of Santissima Annunziata in Sulmona, the cathedrals of Chieti, Lanciano, Guardiagrele, Atri and Pescara along with the castles of Ortona, Celano and Ortucchio.
Every 28–29 August, L'Aquila's Santa Maria di Collemaggio commemorates the Perdonanza Celestiniana, the indulgence issued by Pope Celestine V to any who, "truly repentant and confessed" would visit that Church from the Vespers of the vigil to the vespers of 29 August.[39] Sulmona's Holy Week is commemorated with traditional celebrations and rituals, such as 'La Madonna che Scappa in Piazza', where a large statue of the Madonna, carried by a group of Sulmonesi part of Confraternities, is taken through the square towards her resurrected Son.[40] Cocullo, in the province of L'Aquila, holds the annual 'Festa dei serpari' (festival of snake handlers) in which a statue of St. Dominic, covered with live snakes, is carried in a procession through the town; it attracts thousands of Italian and foreign visitors. In many Abruzzo villages, Anthony the Great's feast is celebrated in January with massive and scenic bonfires.[41] In the past, the region of Abruzzo was well known for the transumanza, the migratory movement of sheep principally south to the region of Puglia during the cold winter months.[42] The Feast of St. Biagio, protector of wool dealers, is the most widespread in Abruzzo. On the third of February in Taranta Peligna every year since the sixteenth century an evocative ritual is carried out, entailing the distribution of panicelle, which are small loaves made of flour and water, in the shape of a blessing hand, which are distributed to the faithful.
Historical figures include: the Roman orator Asinius Pollio; Latin poets Sallust and Ovid, who were born in L'Aquila and Sulmona respectively, Gaius Cassius Longinus, Roman senator and leading instigator of the plot to kill Julius Caesar; and Pontius Pilate, who was born in the province of Teramo and is best known for authorizing the crucifixion of Jesus. Abruzzo's religious personalities include Saint Berardo; John of Capistrano, who led a crusade against the Ottoman Empire; Thomas of Celano, author of three hagiographies about Saint Francis of Assisi; and Alessandro Valignano, who introduced Catholicism to the Far East and Japan. The Polish Pope John Paul II loved the mountains of Abruzzo, where he would retire often and pray in the church of San Pietro della Ienca. When he died, Cardinal Stanislaw Dziwisz, gave the local Abruzzo community some of the late pontiff's blood as a token of the love he had felt for the mountainous area.[43] The greatest Italian poet of the 20th century Gabriele D'Annunzio was from Pescara; other notable Abruzzo personalities in the field of humanities include: poet Ignazio Silone, director Ennio Flaiano who co-wrote La dolce vita, philosopher Benedetto Croce, composer Sir Paolo Tosti and the sculptor Venanzo Crocetti.
American artists and celebrities such as: Madonna, Dean Martin, Bradley Cooper, Perry Como, Henry Mancini, Nancy Pelosi, Rocky Marciano, Rocky Mattioli, Bruno Sammartino, Mario Batali, John and Dan Fante, Tommy Lasorda, Dan Marino, Mario Lanza, Garry Marshall, Penny Marshall, Al Martino, Ariana Grande and Canadian Michael Bublé have Abruzzo origins.
Some international movies shot in Abruzzo include The American, Jean-Jacques Annaud's The Name of the Rose, Fellini's La Strada and I Vitelloni, Schwarzenegger's Red Sonja, Ladyhawke, King David, Francesco, Keoma, The Barbarians, The Fox and the Child and Krull.
Medieval and Renaissance hill towns
The fortress of Civitella is the most visited monument in Abruzzo
For most of its history, a large number of the Abruzzese people have been hill people, often working as shepherds in mountainous areas, or establishing hill towns, especially in the parts of Abruzzo further from the Adriatic coast.[citation needed] Before the 2009 earthquake, Abruzzo was the region with the highest number of castles and hill towns in Italy, but it still holds many of Italy's best-preserved medieval and Renaissance hill towns, twenty-three of which are among The Most Beautiful Villages in Italy.[44] These awards are not only for aesthetic beauty but also for art and culture, historical importance and livability.
The abrupt decline of Abruzzo's agricultural economy in the early to mid-20th-century saved some of the region's historic hill towns from modern development. Many lie entirely within regional and national parks. Among the most well preserved are Castel del Monte and Santo Stefano di Sessanio, which lie in the Gran Sasso National Park on the edge of the high plain of Campo Imperatore and nestled beneath the Apennines' highest peaks. Both hill towns, which were ruled by the Medicis for over a century-and-a-half, have relatively little tourism. Between the two towns sits Rocca Calascio, the ruin of an ancient fortress popular with filmmakers. Both Monteferrante and Roccascalegna are two of the most representative Abruzzo villages in the province of Chieti. Within the Gran Sasso National Park is also found Castelli, an ancient pottery center whose artisans produced ceramics for most of the royal houses of Europe.
Civitella del Tronto played a crucial role in the history of the unification of Italy. The fortress of Civitella is the most visited monument in the Abruzzo region today.[45] Other medieval hill towns located fully within Abruzzo's park system are Pacentro in the Maiella National Park and Pescasseroli in the Abruzzo National Park. Pacentro, which features a 14th-century castle with two intact towers, has been little touched by modernisation. The Shrine of Gabriel of Our Lady of Sorrows, in the province of Teramo, which attracts some two million visitors per year, is one of the 15 most-visited sanctuaries in the world.[46] Capestrano, a small town in the province of L'Aquila, is the hometown of Saint John of Capistrano, Franciscan friar and Catholic priest, as well as the namesake of the Franciscan missions San Juan Capistrano in Southern California, the mission Mission San Juan Capistrano (Texas) and the city of San Juan Capistrano in Orange County. Giulianova is a notable example of a Renaissance "ideal city."
The proximity to Rome, the protected natural reserves and landscapes which make the region one of the greenest in Europe, the presence of some of the most beautiful Italian villages, its rich and heterogeneous gastronomy, along with a long history of deep-rooted local tradition and authentic Italian culture, make Abruzzo fifth among Italian regions for tourist visits after Calabria, Marche, Sardinia and Trentino. In 2010, visitors included 6,381,067 Italians and 925,884 foreign tourists.
In 2015, the American organization Live and Invest Overseas included Abruzzo on its list of World's Top 21 Overseas Retirement Havens. The study was based on such factors as climate, infrastructure, health care, safety, taxes, cost of living and more. In 2017 the Chamber of Commerce of Pescara presented Abruzzo region to the Annual conference of Live and Invest Overseas in Orlando (USA). One year later, in October 2018, Live and Invest Overseas held its first conference in Abruzzo.
Universities
There are three universities in the Abruzzo region:
University of L'Aquila
D'Annunzio University of Chieti–Pescara
University of Teramo
Harvard University bases an intensive summer Italian language and culture program in Vasto, a resort town on Abruzzo's southern coast.
Science
Between the province of Teramo and L'Aquila, under the Gran Sasso Tunnel, is the Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS) of the INFN, one of the three underground astroparticle laboratories in Europe.
The Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise "Giuseppe Caporale", which conducts research in veterinary and environmental public health, is located in Teramo.
The Gran Sasso Science Institute, located in L'Aquila, is an advanced research institute which offers doctorates in astroparticle physics, computer science, and mathematics as well as urban studies and regional science, and which also conducts scientific research.
Sports
Interamnia World Cup, the largest international youth handball competition worldwide, takes place yearly in Teramo.[51]
There are several football clubs in Abruzzo. Delfino Pescara 1936 is a Serie B club; based in Pescara, its home stadium is Stadio Adriatico – Giovanni Cornacchia.
Dialects
The regional dialects of Abruzzo include Teramano, Abruzzese Orientale Adriatico and Abruzzese Occidentale. The first two form part of the dialect of southern Italy also known simply as "Neapolitan" since the region has been part of the Kingdom of Naples and the Kingdom of the Two Sicilies, while Aquilano is related to the Central Italian dialects including Romanesco. The dialects spoken in the Abruzzo region can be divided into three main groups:
Sabine dialect, in the province of L'Aquila (central Italian dialects)
Abruzzo Adriatic dialect, in the province of Teramo, Pescara and Chieti, that is virtually abandoned in the province of Ascoli Piceno (southern Italian dialects)
Abruzzo western dialect, in the province of L'Aquila (southern Italian dialects)
Cuisine
Renowned for its variety and richness due to the heterogeneity of its territory, Abruzzo's cuisine is among the best in Italy. In 2013 an Italian organization Confesercenti survey of foreign tourists showed that Abruzzo is the best Italian region to eat in. Both the agricultural and coastal aspects of Abruzzo have contributed to its cuisine. Due to the mountains, much of Abruzzo was isolated from international influence until the 20th century. As a result, the region's cuisine remained unique.
Popular dishes
One of the most popular regional dishes is spaghetti alla chitarra which is made by pressing or cutting pasta through a chitarra, an implement to form long thin noodles similar to spaghetti. The pasta is served with a tomato-based sauce, often flavored with peppers, pork, goose, or lamb. This dish is complemented by regional side dishes, such as the bean and noodle soup, sagne e fagioli. This soup is traditionally flavored with tomatoes, garlic, oil, and peperoncini. In terms of common ingredients, cuisine in Abruzzo often includes:
Lamb and mutton, primarily in the mountains.[54] Sheep's milk (or ricotta) is an important source of Abruzzese cheese, and lamb intestines are used as sausage casing or for stuffed meat rolls.[54][55] Mountain goat meat is also common in Abruzzo.
Truffles and mushrooms, particularly wild mushrooms from the forests and hills
Garlic, especially red garlic
Rosemary
Hot chili pepper or peperoncini, regionally known as diavolilli or diavoletti, is common in Abruzzese cuisine and often used to add spice to dishes. Abruzzo residents are well known for frequently adding peperoncini, or hot peppers, to their meals.
Vegetables such as lentils, grasspeas and other legumes, artichoke, eggplant, and cauliflower[54][55][56][57]
Other popular dishes include:
Gnocchi carrati, flavored with bacon, eggs and pecorino cheese
Scrippelle, a rustic French-style crêpe served either mbusse (a type of soup) or used to form a sort of soufflé with some ragù and stuffed with chicken liver, meatballs, hard-boiled eggs, and cheese
Pastuccia, a polenta stew with sausage, eggs, and cheese
Across the region, roast lamb is enjoyed in several variations. Some of these variations include:
Arrosticini, a skewered lamb dish
Pecora al cotturo, lamb stuffed with a variety of mountain herbs and cooked in a copper pot
Lamb cooked whole in a bread oven
Agnello cacio e ovo, a lamb-based fricassee
Mazzerella: lamb intestines stuffed with lamb, garlic, marjoram, lettuce, and spices
Le virtù: a soup from Teramo filled with legumes, vegetables and pork, usually eaten in the spring at celebrations
Timballo abruzzese: lasagna-like dish with pasta sheets (scrippelle) layered with meat, vegetables and rice; often served for Christmas and Easter[58]
Porchetta abruzzese: moist boneless-pork roast, slow-roasted with rosemary, garlic, and pepper[58]
Seafood is also popular, especially in coastal areas. The variety of fish available to the area has resulted in several fish-based Brodetti (broths), coming from such places as Vasto, Giulianova, and Pescara. These broths are often made by cooking fish, flavored with tomatoes, herbs, and peperoncino, in an earthenware pot. Rustic pizzas are also very common. Some of these are:
Easter Pizza, a rustic cake with cheese and pepper from the Teramo area
Fiadoni from Chieti, a dough of eggs and cheese well risen, cooked in the oven in a thin casing of pastry
A rustic tart pastry filled with everything imaginable: eggs, fresh cheeses, ricotta, vegetables, and all sorts of flavorings and spices.
Also from Teramo are the spreadable sausages flavored with nutmeg, and liver sausages tasting of garlic and spices. The ventricina from the Vasto area is made with large pieces of fat and lean pork, pressed and seasoned with powdered sweet peppers and fennel all encased in the dehydrated stomach of the pig itself. Atri and Rivisondoli are famous for cheeses. Mozzarella, either fresh or seasoned, is made from ewe's milk, although a great number of lesser known varieties of these cheeses can be found all over Abruzzo and Molise.
Sweets
The Abruzzo's sweets are world-famous and include:
Confetti, sugar-coated almonds, from Sulmona
Torrone Nurzia, a chocolate nougat from L'Aquila
Parrozzo , a cake-like treat made from a mixture of crushed almonds, and coated in chocolate.
Ferratelle (also known as Pizzelle). A wafer cookie, often flavored with anise
Croccante, a type of nougat made from almonds and caramelized suger, often flavored with lemon[59]
A Montepulciano d'Abruzzo wine labelled as being made from old vines.
Olive oil
The extra-virgin olive oil produced in Colline Teramane (Teramo hills) is marked by the DOP.[60]
The region has several cultivars that includes Carboncella, Dritta (Dritta Francavillese and Dritta di Moscufo), Gentile del Chieti, Nostrana (Nostrana di Brisighella), and Sargano olive cultivars.[61]
Wines and liquors
Renowned wines like Montepulciano DOCG and Trebbiano d'Abruzzo DOC are judged to be amongst the world's finest.[62] In 2012, a bottle of Trebbiano d'Abruzzo ranked No. 1 in the top 50 Italian wine awards.[63] In recent decades these wines have been joined, particularly, by wines from lesser known (heritage) white grapes, such as, Pecorino, Cococciola, Passerina, Montonico Bianco and Fiano.[64]
The region is also well known for the production of liquors such as Centerbe, Limoncello, Ratafia and Genziana.
Turkey TCDD 44001 class (DR G8) with World Steam "Skyliner" special, on the climb to Usak from Afyon.
June 1987.
DASSAULT Mirage G8-02 en arrière-plan de la maquette du Super Mirage
www.meacmtl.com/mirage_g8-02.html
Musée européen de l'aviation de Chasse - Aérodrome de Montélimar (Drôme - RHONES-ALPES)
Website : www.fluidr.com/photos/pat21
www.flickriver.com/photos/pat21/sets/
"Copyright © – Patrick Bouchenard
The reproduction, publication, modification, transmission or exploitation of any work contained here in for any use, personal or commercial, without my prior written permission is strictly prohibited. All rights reserved."
keine kommentarlosen FAVS!
NO FAVS, thanks!
der größte Strandkorb überhaupt, der von G8-Gipfel von 2007 (allerdings nur eine Kopie, der echte wurde sehr teuer ersteigert)
Nebenbei: Heiligendamm war so eine herbe Enttäuschung, ich hab noch nie so ein so zum Kotzen und grundlos elitäres Hotel gesehen, nicht mal geschenkt würd ich hin. Der ganze kurze Weg von der Straße bis zum Strand, wo der Korb steht, ist nur für die Hotelgäste, die anderen müssen zirka 1 km zurücklegen, um zur Seebrücke zu kommen
il cesto da spiaggia del vertice G8 a Heiligendamm del 2007
solo una copia in realtà, il vero è stato venduto all'asta per una cifra notevole. Quell'albergo è qualcosa di disgustosamente e inutilmente elitario, Heiligendamm è stata una gran delusione
Foto vom Original:
Foto dell'originale:
www.grandhotel-heiligendamm.de/hotel/hotelinformationen/p...
www.flickr.com/photos/hansoete/2953432/
da Liberazione
G8 2001. Un documento pubblicato da "Repubblica" conferma alcune reticenti dichiarazioni dell'allora ministro Scajola
A Genova agenti Usa con licenza di uccidere
Nelle istituzioni c'è chi sa, interroghiamolo
Graziella Mascia
Infatti, il quotidiano la Repubblica ha riportato, in questi giorni, stralci di un documento nelle mani della magistratura genovese, secondo il quale, durante i giorni del G8, un contingente di militari e agenti dei servizi statunitensi era stato autorizzato all'uso della armi sul territorio italiano, ed era pronto a sparare per fermare eventuali aggressioni ai propri rappresentanti istituzionali. Tale documento verrebbe utilizzato dal procuratore generale di Genova, Ezio Castaldi, per ricorrere contro alcuni dei 25 manifestanti, accusati di devastazione e saccheggio e infliggere loro condanne più dure. Il tribunale aveva infatti riconosciuto loro di essersi trovati, allora, in via Tolemaide, in una situazione di guerriglia, causata da un plotone dei carabinieri che caricò all'improvviso le tute bianche, mentre era diretta in altra parte della città. Secondo il procuratore, invece, l'intervento dei carabinieri in tale circostanza, non fu determinato da un errore, ma dalla necessità che «entrassero in azione, e con mezzi estremi, le forze di sicurezza degli stessi stati partecipanti al G8». Il procuratore precisa inoltre che «dette forze di sicurezza, per lo più statunitensi, erano infatti dislocate ampiamente nella zona rossa.... ed erano pronte alla reazione immediata ed armata...».
Mi è tornata immediatamente alla memoria l'audizione svolta al Senato il 21 febbraio 2002, dall'allora ministro dell'Interno Scajola, con i parlamentari della commissione Affari costituzionali di Camera e Senato.
In quell'occasione Scajola si era scusato, e aveva dovuto chiarire alcune dichiarazioni "in libertà", rilasciate a giornalisti, nelle quali aveva detto tra l'altro: «..fui costretto a dare l'ordine di sparare se avessero sfondato (o violato) la zona rossa.... presto forse sapremo quali disposizioni qualcuno aveva avuto». Naturalmente l'audizione non chiarì a chi si riferisse il «qualcuno» e il ministro smentì le sue stesse parole, riconoscendo che nessuno, secondo le leggi italiane, può dare l'ordine di sparare, poiché questa estrema ed eccezionale scelta attiene all'esclusiva responsabilità di chi opera in una determinata circostanza. Precisò, inoltre, che il riferimento all'uso delle armi riguardava le preoccupazioni di quei giorni per gli attacchi terroristici al presidente Bush.
Aggiungo che, nel corso dell'indagine parlamentare svolta dopo i fatti del luglio 2001, l'allora questore di Genova ha sostenuto tenacemente che il corteo delle tute bianche non era autorizzato, fino a quando gli esponenti del Genova social forum non hanno esibito le carte prodotte proprio in questura.
Non solo, dunque, ogni particolare che viene disvelato dovrebbe essere usato a difesa dei 25 manifestanti, ma dovrebbe spingere a fare davvero piena luce su una vicenda che ancora ci inquieta e ci indigna, e che offre un'immagine dubbia della democrazia nel nostro paese.
Queste limitate, ma importanti, notizie confermano, tra l'altro, quanto sostenni nella relazione di minoranza in parlamento, e cioè che il G8 di Genova non fu un affare solo italiano, e che la gestione delle forze dell'ordine, fin dalla preparazione, ebbe una regia internazionale.
In questi giorni, per la prima volta, ho pensato che forse non ci sarà mai giustizia per chi, alla scuola Diaz, nelle vie di Genova, o a Bolzaneto è stato picchiato o torturato.
Sul piano delle responsabilità individuali, infatti, la magistratura ha fin qui dimostrato tutti i suoi limiti, sia per le difficoltà oggettive di riconoscere gli autori dei reati, sia per la reciproca copertura tra esponenti delle forze dell'ordine presenti in quelle occasioni.
Anche per questo, rimane particolarmente insopportabile la bocciatura della proposta di legge per l'istituzione di una commissione d'inchiesta parlamentare, che almeno ricostruisse i fatti, e ci restituisse un riconoscimento collettivo su quanto effettivamente avvenuto.
Quel voto non ha solo archiviato le vicende di Genova fra i tanti misteri italiani, ma ha probabilmente impedito definitivamente a molti ragazzi che da anni chiedono giustizia di recuperare la fiducia nella politica e nelle istituzioni.
Ora non ci si attende neanche più il risarcimento morale di conoscere la verità circa le responsabilità politiche e istituzionali, e per questo sono suonate particolarmente apprezzabili le parole del procuratore Zucca nel processo della Diaz, quando ha sostenuto che «le colpe di chi porta la divisa sono molto più gravi di qualunque azione dei black bloch».
Contro questa condizione di impunità di poliziotti, carabinieri, ecc. non ci si può rassegnare.
Perciò, questo ennesimo squarcio che ci offre il documento depositato presso l'ufficio impugnazioni del tribunale di Genova, deve essere l'occasione per tornare ad interrogare chi occupa rilevanti incarichi istituzionali. Non si può pensare di ospitare nel 2009 una riunione del G8 in Italia, quando sono ancora aperte ferite così profonde nella nostra memoria e nella nostra democrazia.
Checchino Antonini
Genova - nostro inviato
Di più o di meno dello scorso anno? La memoria distorce i ricordi: nessuno sa dirlo con precisione tra le centinaia di persone che domenica scendevano per via Venti verso Piazza Alimonda
Checchino Antonini
Genova - nostro inviato
Di più o di meno dello scorso anno? La memoria distorce i ricordi: nessuno sa dirlo con precisione tra le centinaia di persone che domenica scendevano per via Venti verso Piazza Alimonda. Era il 20 luglio di sette anni fa che la pistola di un carabiniere ammazzava un ventitreenne che s'era trovato incastrato nelle cariche illegittime contro un corteo regolarmente autorizzato che voleva solo contestare il G8. S'è marciato seguendo la banda senza nome di musicisti rom, gli stessi che suonano nei vicoli del centro. Un lenzuolo bianco colorato da mani intinte nella vernice e, più tardi, la decorazione con impronte digitali della piazza denunciano il razzismo dei governanti contro i bambini rom. Gli slogan e gli applausi rimbombano sotto il Ponte monumentale dedicato ai partigiani: "Carlo è vivo!". Gracchia la radio di uno della digos che a manifestare sono in 500 e altrettanti saranno già in piazza. Giuliano Giuliani, che ha fortemente voluto questo corteo, conta almeno 800 partecipanti. Avanti a tutti marcia, tenendosi a braccetto con Haidi, un gruppo di madri, sorelle, figlie. Stefania, la mamma di Renato Biagetti che lotta perché l'omicidio di suo figlio non sia rubricato alla voce "rissa tra balordi", proprio come fa Rosa, la mamma di Dax. Ci sono la sorella di Iaio, ucciso trent'anni fa dai fascisti col suo compagno Fausto, e c'è Natascia, la figlia di Giuseppe Casu, ucciso dalla malapsichiatria che l'ha legato a un lettino di contenzione per sette giorni. Anche di Carlo si dice che aggredì con l'estintore anziché che provò a difendersi.
In Alimonda Andrea Rivera ha dedicato uno dei suoi blues a Carlo, Federico Aldrovandi, Aldo Bianzino, raccontando di un'Italia di ecomafie, lavoro nero, diritti negati, cocaina nell'aria, nuvole di Fucksas per cantarci sotto "Piove governo ladro". Non l'avessero ucciso, Carlo avrebbe avuto trent'anni, l'età in cui aveva promesso a Enrico, per tutti Gogo, che avrebbero aperto un bar insieme: «Sette anni fa ha pagato il prezzo più alto - ha letto Enrico dal palco - e il giorno dopo i violenti eravamo noi». La memoria è dolore: Carlo aveva 17 anni quando lesse, per un servizio tv, le lettere dei condannati a morte della Resistenza. Domenica la sua voce registrata è risuonata a ridosso delle 17,27, l'ora dell'omicidio per il quale non c'è mai stato processo. Lettere di ragazzi come lui che chiedevano scusa alle famiglie ma non avevano nulla da rimproverarsi. Sulla cancellata della chiesa tornano gli striscioni, le poesie scritte sui fogli di quaderno, i quadri. In piazza, tra gli altri, don Gallo, alcuni dei portavoce di quel luglio - Raffaella Bolini, Vittorio Agnoletto, Alfio Nicotra, Luciano Muhlbauer, che il giorno prima avevano partecipato alla discussione sul prossimo G8 alla Maddalena - e tanta gente di sinistra e di Rifondazione genovese e nazionale, Paolo Ferrero, Claudio Grassi, Giovanni Russo Spena, Tiziana Valpiana. «Un dovere politico esserci - spiegano - specie dopo la scandalosa sentenza che ha finto di non vedere la tortura a Bolzaneto». A un angolo della piazza, quello che sembra il più alto in grado dei digossini ordina: «Bisogna capire che vuol dire quel 25!». Gli dev'essere sfuggito il tg regionale che ha mostrato alcune delle vittime di Diaz e Bolzaneto respinte poco prima del corteo all'ingresso di Tursi, il municipio, perché avevano indosso una maglietta con quel numero stampigliato. 25 come i manifestanti condannati per devastazione e saccheggio, scelti a casaccio tra i 300mila per obbedire a un teorema e contro cui il predecessore di Vincenzi aveva provato a costituirsi parte civile. Volevano solo dire alla nuova sindaca (che punta a ospitare l'agenzia Ue per i diritti umani e che domenica ha ricevuto alcune delle vittime della Diaz) che «Genova non può essere una città dei diritti finché i responsabili delle violenze e delle torture continueranno a occupare posizione di comando e a essere promossi».
da Il manifesto
GENOVA 2001 Tre giorni per non dimenticare
A piazza Alimonda, sette anni dopo
A. F.
GENOVA
Il 20 luglio 2001 la morte di un genovese di 23 anni, Carlo Giuliani, a piazza Alimonda. Il 21 l'assalto di decine di poliziotti ai comandi dei vertici della polizia di Stato alla Diaz di notte che si concluse con 98 feriti alcuni a rischio vita, tutti comunque agli arresti: è per ricordare questi eventi che oggi si va a piazza Alimonda con un corteo che parte da piazza De Ferrari nel primo pomeriggio per essere là, ancora una volta, alle 17,27 il momento esatto in cui sette anni fa partì il colpo da un Defender che uccise Carlo Giuliani ragazzo, come fu scritto sulla targa dell'insegna stradale. E' per questo che domani sera dal quartiere di San Fruttuoso si sale per via Tolemaide e piazza Alimonda sino alla scuola in via Cesare Battisti ad Albaro.
Le due manifestazioni sono ormai un appuntamento fisso delle giornate a ricordo del G8 che ogni anno rilanciano nuovi temi di riflessioni attraverso dibattiti, incontri e mostre. Quest'anno però c'è una variante importante: il sindaco Marta Vincenzi riceverà le vittime della Diaz e Bolzaneto oggi alle 13 a Palazzo Tursi. Un recupero dell'immagine pubblica dopo la scelta dell'amministrazione precedente di non costituirsi parte civile ai processi Diaz e Bolzaneto contro gli imputati e di comparire tra le parti offese solo marginalmente per la rottura di alcuni telefoni nella scuola Pascoli sede del Media center.
Le ferite del G8 non sono rimarginate. C'è ancora il buco nero della caserma di Bolzaneto dove non si sono mai fatte marce e manifestazioni perché in quei giorni nessuno sapeva quel che avveniva là dentro. La sentenza di primo grado per Bolzaneto ha aperto un dibattito acceso, tanto che alcuni intendono presentare ricorso alla Corte di Strasburgo. E siccome tanti transitarono dalle botte alla Diaz ai soprusi a Bolzaneto, le vittime della scuola hanno chiesto di entrare per qualche ora nella palestra della Diaz. Soli, senza giornalista. Ma nonostante il parere favorevole del prefetto, le pressioni del sindaco Vincenzi, il nulla osta persino della Questura e le pressioni dell'associazione dei presidi, la direttrice della Diaz s'appiglia all'autonomia scolastica: «Continuiamo a sperare che la situazione si sblocchi - dice il consigliere comunale Antonio Bruno - si tratta solo di un incontro privato chiesto dalle vittime». Paradossalmente il direttore scolastico della media Pascoli, di fronte alla Diaz, ha dato invece l'autorizzazione per ospitare lunedì sera la proiezione di un video di ricostruzione dell'assalto.
Intanto proseguono in questi giorni gli incontri. Sia quelli a margine della mostra «Al lavoro-Genova chiama» allestita da Progetto comunicazione a Palazzo Ducale che quelli organizzati dal Comune. Stamattina al Munizioniere di Palazzo Ducale si parla di tortura insieme al presidente del comitato europeo per la prevenzione della tortura Mauro Palma e diversi altri. Domani alle 18 al circolo Arci conversazione con chi il G8 non l'ha visto perché troppo giovane. Alle 18,30 al teatro Garage di via San Fruttuoso Gloria Bardi presenterà il dossier Genova G8. Martedì pomeriggio tornando al Ducale, dibattito sul meccanismo repressione-violenza e la collaborazione fra le polizie europee con i sociologi Salvatore Palidda dell'università di Genova e Jean-Pierre Masse di Scienze politiche di Parigi e Matthias Monroy di Gipfelsoli Infogruppe. Martedì pomeriggio, Mario Portanova presenta a Palazzo Rosso «Inferno Bolzaneto» sulla requisitoria dei pm. E per chiudere un altro ritorno, quello dell'ex voce della Mano Negra, Manu Chao sabato 26 luglio alla Fiera del mare, a pochi metri da dove aveva tenuto il concerto nel 2001.
Movimento latino alla genovese
Nella città dove in questi giorni si ricordano i tragici avvenimenti del G8 2001, i centri sociali sono tornati al territorio e parlano latinoamericano con i Latin Kings e i Netas. E due forum sociali sono sopravvissuti all'eclisse. Radiografia di una galassia in perenne evoluzione
Alessandra Fava
GENOVA
Un torneo di calcio antirazzista. Con le tre organizzazioni di strada di latino-americani del centro sociale occupato Zapata di Sampierdarena (Latin Kings&Queens, Netas e Masters) in campo con ben quattro squadre. I sampdoriani dei Rude Boys, i genoani del quartiere di Certosa, un team marocchino. Uno per ogni centro sociale resistente (Zapata, Terra di nessuno, Humpty Dumpty) e un melting pot dell'Orchestra di piazza Caricamento con cinesi, italiani e senegalesi. La seconda edizione del torneo di calcio a sei a Sestri Ponente, in collaborazione con l'associazione Macaia e gli arbitri della Uisp, misura la temperatura agli spazi autogestiti genovesi insieme a una non stop al Forte Sperone arrivata alla settima edizione. E levatevi gli occhiali rosa: c'è chi insieme ai corner e ai falli dribbla un cpt sparso per la penisola, chi scarta burocrazie, tiene famiglia pur minorenne e cerca casa o si ritrova faccia a faccia in campo con chi quattro anni fa lo ha mezzo accoltellato.
Dalla lettura dell'oggi - leggi le campagne razziste lanciate dai media locali prima contro le bande dei latinos, poi su Sampierdarena, gli ecuadoriani e le loro fiestas e recentemente rom, Rumeni e prostitute - i centri sociali genovesi si giocano una nuova identità. La Buridda ha aperto a qualche festa peruviana o ecuadoriana. Il Tdn, che una chiave di lettura globale ce l'ha sempre avuta con Ya Basta, ha continuato le missioni in Chiapas e le campagne nelle scuole perché, «programmi come "Semillita del sol" raccontato all'istituto alberghiero Bergese dove il 30 per cento sono ecuadoriani fa sentire chi ci ascolta protagonisti», dice Simone di Ya Basta. Lo Zapata da un anno e mezzo ha coinvolto nell'occupazione i chicos delle organizzazioni di strada non esenti in passato da qualche rissa. Sono nati gli appuntamenti della domenica pomeriggio con centinaia di ragazzi lanciati nel reggaetton oltre a feste di strada all'aria aperta per chiamare a raccolta il quartiere. Il segno del successo è che mentre altri centri sociali cercano di mettere una toppa al tetto o riparare un muro, allo Zapata i chicos montano un gigantesco ventilatore a pale. «Il percorso con i chicos è stato per noi una scommessa. Nel pieno della campagna di criminalizzazione delle bande da parte di media e polizia, abbiamo deciso di aprire loro gli spazi del centro sociale - dice Matteo Jade - e, per quanto il cammino non sia stato sempre facile, i risultati sono molto positivi. Lo Zapata ha tratto da questa contaminazione una nuova linfa vitale. E gli stranieri non possono che essere una risorsa per la nostra vecchia città: scommettere sui giovani Hermanitos e sui giovani migranti è puntare sul futuro della città e del movimento, ripartendo dai diritti di cittadinanza per combattere l'ossessione securitaria della governance delle città».
A livello locale, Municipio o Comune che sia, il dialogo non è mai escluso. A entrare nella politica ufficiale ci ha provato Laura Tartarini dello Zapata eletta nelle liste di Rifondazione alle comunali del 2002 nella giunta Pericu-bis. «Quella fase di attraversamento si è conclusa - continuano Luca Oddone e Paolo Languasco dello Zapata - Oggi non abbiamo nulla in comune con la cosiddetta sinistra. Oggi noi siamo quello che facciamo, ed anche il concetto di sinistra ci sta stretto, sembra più un contenitore vuoto, che uno spazio politico adeguato ai moderni movimenti, che possono crescere e svilupparsi solo in un contesto autonomo». Molta storia corre dunque esterna. E infatti che la sinistra sia diventata extraparlamentare colpisce solo quelli della Buridda, ex facoltà di economia occupata nel 2003, 6 mila metri quadri ormai gestiti da Rifondazione comunista e a rischio trasloco. «Speriamo di avere a che fare con qualcosa a sinistra del Pd - dice Manuel Chiarlo - Dobbiamo ricostruire situazioni di piazza, cortei, un'opposizione a questo governo perché c'è un'ondata di antipolitica che colpisce soprattutto i giovani. Insomma dobbiamo trovare linguaggi e pratiche efficaci per parlare a quelli che al G8 avevano otto anni». Per il resto la politica nazionale lascia tutti tiepidi. «Per noi non è cambiato molto», chiosa Megu del Tdn. «Ci muoviamo fuori dalla politica istituzionale - aggiunge Simone di Ya Basta - i nostri interlocutori non sono i politici ma le persone». Ottavia, sempre del Terra di nessuno, articola che «con la sinistra al governo una parte di noi si è identificata in Rifonda, altri no. Abbiamo sperato su spazi, abitazione, precarietà, le istanze del G8. Non è successo. E almeno si sono chiariti i ruoli, chi aveva pratiche di movimenti ed era più autonomo lo sta dimostrando». All'Humpty Dumpty, piccolo spazio autogestito a due passi dal polo universitario di via Balbi c'è chi pensa positivo. «Nella tristezza i centri sociali si stanno ravvicinando - dice un portavoce - in confronto alla batosta post G8, siamo in piena ripresa». Gli appuntamenti legati al Pride, la difesa della 194, la rete laica in occasione della visita papale e ora il 30 giugno hanno ricostruito dei tavoli comuni in cui confrontarsi su precarietà, squadrismo diffuso, il pacchetto sicurezza. Anche se facile niente. Perché all'appello mancano, tranne eccezioni, molti tra i 15 e i 25 anni. «Qui in università è pieno di figli di operai che studiano, pensano di avere la soluzione a tutti i casini e della mobilitazione non gliene frega niente. Solo quando finiscono gli studi si rendono conto che futuro è precarietà, senza una casa, senza un lavoro», raccontano all'Humpty Dumpty.
Qualche scetticismo anche in Valbisagno al rinato Pinelli, dove l'obiettivo è recuperare il contatto col territorio, perché «questo è un quartiere dormitorio - raccontano - e allora più che pensare a cortei partiamo con la musica per creare un'isola alternativa in una zona dove tutto chiude alle otto, ma fagli capire che qui non c'è solo uno spazio dove suonare ma che ci si prende in carico anche la gestione». Insomma la sfida è vincere l'apatia.
Intanto però movimento a Genova vuol dire anche Assemblea permanente antifascista, due forum sociali rimasti dal G8 come la Rete per la globalizzazione dei diritti erede del centro documentazione per la pace. Il Forum del Ponente ha scelto (in parte) di candidarsi per l'Arcobaleno alle ultime nazionali, ma «nella sostanza è rimasto indipendente - spiega un portavoce - perché formato da tante anime e non tutte legate a qualche partito». Quello della Valpolcevera organizza da alcuni anni una marcia per la pace nella provincia genovese e i pacifisti della Rete per la globalizzazione dei diritti sono tutti i mercoledì a piazza De Ferrari con un'ora di silenzio. «Dalla caduta delle torri gemelle nel 2001 siamo arrivati al 317esimo presidio - dice Norma Bertullacelli - per noi è un modo di fare controinformazione diffondendo un volantino sempre diverso. Il risultato è che qualcuno sta a sentire e magari si siede con noi». In questi anni hanno organizzato un happening con bambole rotte (le vittime civili), con facsimili di bombe a grappolo e una gabbia grande come quella dei prigionieri di Guantanamo. Insomma, davanti al nulla creato dal culto dei consumi, vuoto pneumatico, disperazione, repressione sociale, «alcuni di noi che se ne andrebbero in pensione continuano il sogno del meglio possibile», conclude Ottavia.
PROCESSO DIAZ Per l'accusa vanno condannati l'ex numero due dell'antiterrorismo e il direttore del Dipartimento anticrimine della polizia, nonché Canterini e Fournier, che denunciò la «macelleria messicana». La richiesta più alta è per l'agente che portò le finte molotov nella scuola. Riconosciuta la catena di comando LE RICHIESTE · 28 condanne e una assoluzione. Chiesti 4 anni e 6 mesi per Gratteri e Luperi
Una notte quasi «cilena»
Sara Menafra
INVIATA A GENOVA
Una condanna sostanziale. Non eclatante, perché contro «servitori dello stato che ritenevano di agire per una nobile causa» non avrebbe senso, ma neppure moderata, perché «i fatti addebitati minacciano la democrazia più delle molotov lanciate nel corso dei cortei di quei giorni». Sono 109 anni e 9 mesi in tutto, le pene chieste per i poliziotti che la notte del 21 luglio 2001, alla ricerca dei black bloc, organizzarono l'incursione nella scuola Diaz, non impedirono che gli agenti malmenassero le 93 persone che si trovavano nell'edificio e accusarono i ragazzi, molti dei quali stranieri, di essere la parte violenta del movimento e di essere armati, tra l'altro, di due bottiglie molotov trovate sulla strada del corteo mattutino e portate nella scuola nel tentativo di aumentare il magro bottino della perquisizione. La condanna più dura, cinque anni tondi, è stata chiesta per Pietro Troiani, il vicecommissario del reparto mobile di Roma che arrivò nella scuola con le due bottiglie in una busta, togliendosi i gradi dalla divisa. E' complicato fare il conto degli anni di condanna che spettano a ciascuno dei 29 poliziotti alla sbarra (per uno di loro, Alfredo Fabbrocini, responsabile della perquisizione alla Pascoli, è stata chiesta l'assoluzione). Soprattutto perché nell'elenco ci sono due dei poliziotti oggi al vertice del sistema di sicurezza italiano: Gianni Luperi - ex numero due dell'antiterrorismo, oggi capo dipartimento dell'Aisi e in lizza per il posto di vice negli stessi servizi segreti - e Francesco Gratteri - direttore del dipartimento anticrimine della polizia. Per i quali è stata chiesta anche l'interdizione dai pubblici uffici. E' per questo che Enrico Zucca, autore dell'inchiesta insieme a Francesco Cardona Albini, dedica proprio a loro l'ultima delle sei giornate di requisitoria. Per i due superpoliziotti chiederà quattro anni e sei mesi, la stessa richiesta avanzata per Vincenzo Canterini, all'epoca comandante del I Reparto Mobile di Roma che assaltò la scuola malmenando chiunque trovasse all'interno, per Gilberto Caldarozzi, all'epoca vicedirettore dello Sco, per Filippo Ferri, dirigente della squadra mobile della Spezia, Massimiliano Di Bernardini, vicequestore aggiunto, Fabio Ciccimarra, vicequestore aggiunto, Nando Dominici, capo della squadra mobile di Genova, Spartaco Mortola, dirigente all'epoca della Digos di Genova, e Carlo Di Sarro, vicequestore aggiunto presso la Digos di Genova. Quella di Luperi e Gratteri è la posizione più complicata. Quella su cui commentatori e politici si sono soffermati a lungo, perché salvare loro vuol dire salvare la Polizia di stato. E condannarli viceversa sarebbe un atto d'accusa contro le forze dell'ordine. L'accusa nei loro confronti è tra le peggiori. Avrebbero di fatto gestito la perquisizione nella scuola, ordinando ai loro sottoposti di piazzare le due bottiglie molotov all'interno della scuola Diaz. Contro di loro ci sono le immagini raccolte dalla tv privata Primocanale, che li mostrano ricevere le due bottiglie molotov contenute in un sacchetto, discutere all'esterno della scuola alla presenza degli altri poliziotti accusati di calunnia, e infine indicano Luperi mentre consegna le bottiglie a Daniela Mengoni della Digos di Firenze, che le porterà all'interno della scuola per metterle assieme al resto del materiale sequestrato all'interno. Non è stato un complotto ai danni dei manifestanti, non lo pensa neppure il pm che ha esaminato quei minuti attimo per attimo per sette anni. Quei comportamenti, dice Zucca, «non sono il frutto di una premeditata azione ritorsiva, ma di una risoluzione avvenuta sul campo». Non un piano studiato da giorni, ma un esempio di quella che il magistrato chiama «corruzione per una nobile causa», cioè «l'idea che aggiustare le prove contro i presunti colpevoli sia di aiuto all'azione della polizia e che le garanzie siano d'impaccio all'operare delle forze dell'ordine». Con lo stesso criterio si spiega la presenza dei dirigenti sul luogo della perquisizione che doveva rappresentare la «svolta» dell'ordine pubblico. L'arresto clou, capace di riportare in alto l'onore delle forze dell'ordine. Se fossimo davanti a un tribunale penale internazionale, la responsabilità dei dirigenti sarebbe dimostrata dalla loro «posizione sul campo», «i generali Luperi e Gratteri sono scesi in battaglia con casco e manganello al fianco delle loro truppe». Per loro, come per tutti gli imputati, i pm hanno chiesto le attenuanti generiche. Ma si aspettano una condanna più dura di quella chiesta per il vice di Canterini, Michelangelo Fournier, quello che in aula parlò di «macelleria messicana» ma senza per questo rendersi credibile agli occhi degli inquirenti (3 anni e 6 mesi). Quattro anni anche per l'agente scelto Massimo Nucera, che finse di aver ricevuto una coltellata, o per il suo superiore Maurizio Panzieri, che avallò nel verbale il finto accoltellamento. E per il commissario capo Salvatore Gava, l'ispettore Massimo Mazzoni (Sco), il sovrintendente Renzo Cerchi e l'ispettore superiore Davide Di Novi, assieme a Michele Burgio, autista di Troiani, il poliziotto che portò le molotov alla scuola Diaz a bordo del Magnum della polizia. Pene più alte persino dei tre anni e sei mesi chiesti per gli otto capisquadra accusati di lesioni per non aver impedito che i no global nell'edificio fossero malmenati. O dei tre anni chiesti nei confronti di Luigi Fazio, sovrintendente Ps, accusato di percosse. Non è importante che la condanna sia lunga, spiega a tutti Lena Zulkhe, la cui foto in barella è diventata simbolo di quella notte. Ma non si farà giustizia, le risponde il pm dall'aula, «se non si riconoscerà come queste azioni siano state commesse con il concorso di questi comandanti».
The Pontiac G8 is a rear-wheel drive sedan that was produced by Holden in Australia, and then exported to the United States, where it was sold by Pontiac. The G8, a rebadged Holden Commodore, was released in early 2008 for the 2008 model year in the United States, and in 2008 for the 2009 model year in Canada. Production stopped in mid-2009, following the GM decision to suspend the Pontiac brand.
Garden Village, Burnaby, British Columbia, Canada
Çatalağzı is een Turks mijnstadje dat dichtbij de Zwarte Zeekust is gelegen. Op 30 juli 1977 rangeerde daar locomotief 44 060, een machine van het Pruisische type G8, waarvan de bemanning graag wilde poseren voor de foto.
Prussian G8 44019 was built circa 1913 for the Prussian State Railways and supplied to the Chemin de fer ottoman d'Anatolie during the First World War.
Some 70 years later it was photographed in light steam at Egridir in south-Western Turkey - 30 March 1984.
The Pontiac G8 is a rear-wheel drive sedan that was produced by Holden, the Australian General Motors (GM) subsidiary. The G8, a rebadged Holden Commodore, was released in early 2008 for the 2008 model year in the United States, and in 2008 for the 2009 model year in Canada. Production stopped in mid-2009, following the GM decision to suspend the Pontiac brand. While available, the G8 took the place in the Pontiac lineup of both the Pontiac Bonneville, which ceased production after the 2005 model year, and the Pontiac Grand Prix, which ceased production after the 2008 model year. The G8 was Pontiac's first full-size car since the Bonneville and the GTO coupe last sold in 2006.
With the imminent demise of the Pontiac brand, a result of GM's Chapter 11 bankruptcy, the 2009 model year marked the end of all Pontiacs, including the G8.
GM announced the Chevrolet SS, a RWD V8 powered sedan for 2014 based on the VE Commodore's successor, the Holden VF Commodore.
This is only the third G8 I've ever seen in person, and it made my day.
GM brought the G8 over for the 2008 model year, and we get 3 trims: Base Sedan (equivalent to a VE Commodore SV6), the GT(A Commodore SS) and the GTP(Equivalent to the HSV Clubsport model). Sales have been slow thanks to a down economy, high fuel prices and a lack of marketing so, naturally, GM is wiping out the G8 altogether along with Pontiac after 2010.
Many fans(including me) want to see the G8 stay in the states as a Chevy. When asked about that, GM's CEO said he "wasn't a fan of rebadging". Nevermind that most Holdens and GMC's are rebadges and the G8 is already sold as a Chevy in South America, the Middle East and South Africa.
Instead of the G8, we lucky Americans get to keep the slower, cheaper, less capable FWD Chevy Impala. Hooray.
This is why we can't have nice things.
I'm going to try and snag one of these used in a couple years if possible. It'll be a cool college car!
2-Layer 8” + 1-Layer 6” Tiered Graduation Cake, decorated with varying stripes, school name & shaped grad cap topper.