View allAll Photos Tagged FunkSoul
RHYTHMIC TRAMP ORCHESTRA - 20.09.2014 - Jazzit Musik Club Salzburg - www.jazzit.at - weitere Fotos unter: www.jazzfoto.at/konzertfotos14/rhythmic_tramp_orchestra/Index.htm
Besetzung:
Marjorie Etukudu: voc
"Dr. Funk" Erich Litzlhammer: voc
Peter Brugger: b
Helmut Kaplan: p
Tom Meusburger: g
Andreas Lachberger: sax
Martin Hutzinger: tp
Thomas Horstmann: tp
Stefan Hutzinger: tb
Peter "Beda" Bachmayer: dr
Dietmar Juriga: sax
RHYTHMIC TRAMP ORCHESTRA - 20.09.2014 - Jazzit Musik Club Salzburg - www.jazzit.at - weitere Fotos unter: www.jazzfoto.at/konzertfotos14/rhythmic_tramp_orchestra/Index.htm
Besetzung:
Marjorie Etukudu: voc
"Dr. Funk" Erich Litzlhammer: voc
Peter Brugger: b
Helmut Kaplan: p
Tom Meusburger: g
Andreas Lachberger: sax
Martin Hutzinger: tp
Thomas Horstmann: tp
Stefan Hutzinger: tb
Peter "Beda" Bachmayer: dr
Dietmar Juriga: sax
RHYTHMIC TRAMP ORCHESTRA - 20.09.2014 - Jazzit Musik Club Salzburg - www.jazzit.at - weitere Fotos unter: www.jazzfoto.at/konzertfotos14/rhythmic_tramp_orchestra/Index.htm
Besetzung:
Marjorie Etukudu: voc
"Dr. Funk" Erich Litzlhammer: voc
Peter Brugger: b
Helmut Kaplan: p
Tom Meusburger: g
Andreas Lachberger: sax
Martin Hutzinger: tp
Thomas Horstmann: tp
Stefan Hutzinger: tb
Peter "Beda" Bachmayer: dr
Dietmar Juriga: sax
RHYTHMIC TRAMP ORCHESTRA - 20.09.2014 - Jazzit Musik Club Salzburg - www.jazzit.at - weitere Fotos unter: www.jazzfoto.at/konzertfotos14/rhythmic_tramp_orchestra/Index.htm
Besetzung:
Marjorie Etukudu: voc
"Dr. Funk" Erich Litzlhammer: voc
Peter Brugger: b
Helmut Kaplan: p
Tom Meusburger: g
Andreas Lachberger: sax
Martin Hutzinger: tp
Thomas Horstmann: tp
Stefan Hutzinger: tb
Peter "Beda" Bachmayer: dr
Dietmar Juriga: sax
RHYTHMIC TRAMP ORCHESTRA - 20.09.2014 - Jazzit Musik Club Salzburg - www.jazzit.at - weitere Fotos unter: www.jazzfoto.at/konzertfotos14/rhythmic_tramp_orchestra/Index.htm
Besetzung:
Marjorie Etukudu: voc
"Dr. Funk" Erich Litzlhammer: voc
Peter Brugger: b
Helmut Kaplan: p
Tom Meusburger: g
Andreas Lachberger: sax
Martin Hutzinger: tp
Thomas Horstmann: tp
Stefan Hutzinger: tb
Peter "Beda" Bachmayer: dr
Dietmar Juriga: sax
Prince live @ MSG in NYC
www.artskooldamage.blogspot.com/
SET LIST:
1. The Beautiful Ones 2. Let's Go Crazy 3. Delerious
4. 1999 5. Little Red Corvette
6. Uptown 7. Raspberry Beret 8. Cream
9. Cool 10. Let's Work 11. U Got The Look
12. The ? Of U 13. Purple Rain
ENCORE:
14. Kiss 15. She's Always In My Hair 16. If I Was Your Girlfriend (With Janelle Monae)
PIANO MEDLEY ENCORE:
17. Condition Of The Heart 18. Do Me, Baby 19. I Wanna Be Your Lover
20. How Come U Don't Call Me Anymore 21. Sometimes It Snows In April
ENCORE:
22. Jungle Love (With Cyndi Lauper & Egypt Sherrod)
RHYTHMIC TRAMP ORCHESTRA - 20.09.2014 - Jazzit Musik Club Salzburg - www.jazzit.at - weitere Fotos unter: www.jazzfoto.at/konzertfotos14/rhythmic_tramp_orchestra/Index.htm
Besetzung:
Marjorie Etukudu: voc
"Dr. Funk" Erich Litzlhammer: voc
Peter Brugger: b
Helmut Kaplan: p
Tom Meusburger: g
Andreas Lachberger: sax
Martin Hutzinger: tp
Thomas Horstmann: tp
Stefan Hutzinger: tb
Peter "Beda" Bachmayer: dr
Dietmar Juriga: sax
Tarronia "Tank" Ball (lead singer for Tank and the Bangas) during her performance at the New Orleans Jazz and Heritage Festival in New Orleans, LA. USA.
Tarronia "Tank" Ball (lead singer for Tank and the Bangas) during her performance at the New Orleans Jazz and Heritage Festival in New Orleans, LA. USA.
Tarronia "Tank" Ball (lead singer for Tank and the Bangas) during her performance at the New Orleans Jazz and Heritage Festival in New Orleans, LA. USA.
RHYTHMIC TRAMP ORCHESTRA - 20.09.2014 - Jazzit Musik Club Salzburg - www.jazzit.at - weitere Fotos unter: www.jazzfoto.at/konzertfotos14/rhythmic_tramp_orchestra/Index.htm
Besetzung:
Marjorie Etukudu: voc
"Dr. Funk" Erich Litzlhammer: voc
Peter Brugger: b
Helmut Kaplan: p
Tom Meusburger: g
Andreas Lachberger: sax
Martin Hutzinger: tp
Thomas Horstmann: tp
Stefan Hutzinger: tb
Peter "Beda" Bachmayer: dr
Dietmar Juriga: sax
RHYTHMIC TRAMP ORCHESTRA - 20.09.2014 - Jazzit Musik Club Salzburg - www.jazzit.at - weitere Fotos unter: www.jazzfoto.at/konzertfotos14/rhythmic_tramp_orchestra/Index.htm
Besetzung:
Marjorie Etukudu: voc
"Dr. Funk" Erich Litzlhammer: voc
Peter Brugger: b
Helmut Kaplan: p
Tom Meusburger: g
Andreas Lachberger: sax
Martin Hutzinger: tp
Thomas Horstmann: tp
Stefan Hutzinger: tb
Peter "Beda" Bachmayer: dr
Dietmar Juriga: sax
Prince live @ MSG in NYC
www.artskooldamage.blogspot.com/
SET LIST:
1. The Beautiful Ones 2. Let's Go Crazy 3. Delerious
4. 1999 5. Little Red Corvette
6. Uptown 7. Raspberry Beret 8. Cream
9. Cool 10. Let's Work 11. U Got The Look
12. The ? Of U 13. Purple Rain
ENCORE:
14. Kiss 15. She's Always In My Hair 16. If I Was Your Girlfriend (With Janelle Monae)
PIANO MEDLEY ENCORE:
17. Condition Of The Heart 18. Do Me, Baby 19. I Wanna Be Your Lover
20. How Come U Don't Call Me Anymore 21. Sometimes It Snows In April
ENCORE:
22. Jungle Love (With Cyndi Lauper & Egypt Sherrod)
Tarronia "Tank" Ball (lead singer for Tank and the Bangas) during her performance at the New Orleans Jazz and Heritage Festival in New Orleans, LA. USA.
Tarronia "Tank" Ball (lead singer for Tank and the Bangas) during her performance at the New Orleans Jazz and Heritage Festival in New Orleans, LA. USA.
Kayla Buggaga (Background vocals for Tank and the Bangas) during her performance at the New Orleans Jazz and Heritage Festival in New Orleans, LA. USA.
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Arriva in Italia per due date live Glenn Hughes, ex bassista e cantante dei Deep Purple, conosciuto da milioni di fan come ‘Voice of Rock’, il 10 Aprile 2019 fa tappa all’Alcatraz di Milano con il suo Classic Deep Purple Live World Tour.
L’artista britannico, inserito tra i grandi della Rock and Roll Hall of Fame ed attuale front-man della rock band Black Country Communion, sarà in tour mondiale con uno show-evento imperdibile, una set list dinamica in omaggio a MK 3 e MK 4 dei Deep Purple, il più influente gruppo rock nella storia della musica.
I Deep Purple fecero un salto di qualità quando l’allora ventenne Glenn Hughes sì separò dal gruppo funk-rock britannico ‘Trapeze’ a metà del 1973. Come bassista e co-vocalist (con David Coverdale), contribuì a indirizzare il leggendario gruppo verso il rock progressivo come in “Burn” (1974), “Stormbringer” (1974) e in “Come Taste the Band” (1975).
Il suo album di debutto come solista “Play Me Out” (1977) ha preceduto i successivi album realizzati con i Black Sabbath e con Gary Moore.
Gli ultimi 25 anni hanno visto un’ondata di lavori da solista e collaborazioni per “Voice of Rock” tra cui la hit “America: What Time Is Love?” con i KLF nel 1992, e quattro album acclamati dalla critica, pubblicati tra il 2010 e il 2018 con il gruppo rock Black Communion con Joe Bonamassa, Jason Bonham e Derek Sherinian.
Lo spettacolo dal vivo include i classici dei Deep Purple: “Burn”, “Stormbringer”, “Might Just Take Your Life” “Mistreated”, solo per citarne alcuni, oltre a brani precedentemente mai eseguiti dal vivo con la line-up originale MK 3.
Sono inoltre presenti materiali classici del periodo del MK 4 con Tommy Bolin, tra cui lo straordinario spettacolo Getting Tighter – lo straordinario funk rock di Hughes ed il capolavoro Coverdale/Hughes “You Keep On Moving”, oltre ai successi della Deep Purple MK 2, tra cui “Highway Star “e “Smoke on the Water”. Questi due brani saranno inclusi nel concerto perché, come sottolinea Glenn, “Ho suonato entrambi questi pezzi durante il mio periodo con i Deep Purple e sono stati i pilastri dei live set quando ero nella band. Come il mio manager mi ha fatto notare, la prima volta che Smoke on the Water è stato suonato dal vivo al Madison Square Garden è stato quando io e David eravamo nel gruppo, nel 1974. Mi piace cantare anche Highway Star.” – Continua Glenn – “Alcuni anni fa, ho arrangiato una versione di Highway Star per l’album di tributo all’anniversario di Machine Head con i miei buoni amici Steve Vai e Chad Smith. Nel prossimo tour non suonerò nulla che non abbia già suonato dal vivo o registrato in studio con i Deep Purple.”
Il successo per Hughes arriva nei primi anni ‘70 coi Trapeze e viene riconfermato nel ’73 quando fa il suo ingresso nei Deep Purple per sostituire il bassista Roger Glover. A partire dal 1992, Hughes ha intrapreso numerosi tour mondiali da solista e più recentemente si è unito a Joe Bonamassa, Derek Sherinian (tastierista dei Dream Theater) e Jason Bonham (figlio del leggendario batterista dei Led Zeppelin John Bonham) per formare il supergruppo Black Country Communion e, sempre in compagnia di quest’ultimo e del chitarrista Andrew Watt, la band California Breed.
One of the dancers during Tank and the Bangas performance at the New Orleans Jazz and Heritage Festival in New Orleans, LA. USA.
Joshua Johnson (drummer and mucical director for Tank and the Bangas) during his performance at the New Orleans Jazz and Heritage Festival in New Orleans, LA. USA.
Here is a Motown group that formed locally in Alberta. They've been jamming for about 7 yrs most Sunday afternoons at Hexter's - Calgary's old Bowness Hotel.
Some of the singers in this set are guests and not actual members of the Heavenly Blues.
Gary has met and followed some of the original Funk Brothers since day one.
This man is here to keep Motown tradition alive. (Out of all the Funk Brothers, there are only four alive today)
If you're into Blues, R&B, Funk & Soul, check them out, they are a blast.
www.myspace.com/standingintheshadowsofmotown
Standing In The Shadows Of Motown (The documentry avi ~ 1:43 min)
en.wikipedia.org/wiki/The_Funk_Brothers
From Left to Right - Gary Martin (lead guitar/vocals), Michelle Goshinmon (vocals/percussion), Anthony Davis (bass), Marvin Yakoweshen (saxophone).
Foreground (shadow) - Alan Weller (keyboard).
Background barely see - Pete Johnson (Harp/Harmonicas), Roland Richard (congas) and Mike Woodford (drums).
View the Slideshow.
RHYTHMIC TRAMP ORCHESTRA - 20.09.2014 - Jazzit Musik Club Salzburg - www.jazzit.at - weitere Fotos unter: www.jazzfoto.at/konzertfotos14/rhythmic_tramp_orchestra/Index.htm
Besetzung:
Marjorie Etukudu: voc
"Dr. Funk" Erich Litzlhammer: voc
Peter Brugger: b
Helmut Kaplan: p
Tom Meusburger: g
Andreas Lachberger: sax
Martin Hutzinger: tp
Thomas Horstmann: tp
Stefan Hutzinger: tb
Peter "Beda" Bachmayer: dr
Dietmar Juriga: sax
Albert Allenbeck (alto saxophone and flute player for Tank and the Bangas) during his performance at the New Orleans Jazz and Heritage Festival in New Orleans, LA. USA.
Tarronia "Tank" Ball (lead singer for Tank and the Bangas) during her performance at the New Orleans Jazz and Heritage Festival in New Orleans, LA. USA.
RHYTHMIC TRAMP ORCHESTRA - 20.09.2014 - Jazzit Musik Club Salzburg - www.jazzit.at - weitere Fotos unter: www.jazzfoto.at/konzertfotos14/rhythmic_tramp_orchestra/Index.htm
Besetzung:
Marjorie Etukudu: voc
"Dr. Funk" Erich Litzlhammer: voc
Peter Brugger: b
Helmut Kaplan: p
Tom Meusburger: g
Andreas Lachberger: sax
Martin Hutzinger: tp
Thomas Horstmann: tp
Stefan Hutzinger: tb
Peter "Beda" Bachmayer: dr
Dietmar Juriga: sax
RHYTHMIC TRAMP ORCHESTRA - 20.09.2014 - Jazzit Musik Club Salzburg - www.jazzit.at - weitere Fotos unter: www.jazzfoto.at/konzertfotos14/rhythmic_tramp_orchestra/Index.htm
Besetzung:
Marjorie Etukudu: voc
"Dr. Funk" Erich Litzlhammer: voc
Peter Brugger: b
Helmut Kaplan: p
Tom Meusburger: g
Andreas Lachberger: sax
Martin Hutzinger: tp
Thomas Horstmann: tp
Stefan Hutzinger: tb
Peter "Beda" Bachmayer: dr
Dietmar Juriga: sax
Tarronia "Tank" Ball (lead singer for Tank and the Bangas) during her performance at the New Orleans Jazz and Heritage Festival in New Orleans, LA. USA.
A segunda edição da Bendita Festa deste ano acontece neste sábado 12/04 no Boteco Pratododia e quase toda no vinil! Classe! Ana e Theo Werneck, na residência da festa, recebem o dj soteropolitano Opreto do Coletivo Nozmoskada e o prata da casa Julião Pimenta, que encabeça a festa Brazilia Teimosa.
Diretamente do Rio Vermelho em Salvador, o Dj Opreto (Coletivo NozMoskada) costuma tocar afrobeat, funksoul passando por samba-rock, tropicália, ritmos caribenhos, sambas e outros. Rola muita música boa brasileira e do mundo, relembrando grandes clássicos, e também buscando disseminar sons alternativos de novos e renomados artistas do país. Discotecagem Pafrente!
Julião Pimenta, além de ser um dos responsáveis pelo Boteco Pratododia, é colecionador de discos, dj de música brasileira, e selecta referência na reggae music. O prata da casa organiza a festa Brazilia Teimosa, que acontece toda quarta-feira e traz pra pista desta edição da Bendita Festa, diretamente dos vinis, sons brasileiros da melhor qualidade!
Ana e Theo tocam os sons que já ficaram característicos da festa. Beats e hits do mundo todo e altamente rebolativos. Música boa pra dançar até amanhecer!
Mais um sábado de Bendita Festa pra você se jogar na pista com vontade! Sapatos confortáveis são altamente recomendados.
Quer comemorar seu aniversário na Bendita Festa? Entre em contato com a gente pelo email festa@benditaproducoes.com.br, que tem presente pra você!
Serviço:BENDITA!Quando: 12/04/14 (sábado), a partir das 23:00Onde: Boteco Pratododia (Rua Barra Funda, 34 – Metrô Marechal Deodoro – 11 2371–8517)Quem toca: Ana Carmo e Theo Werneck (residentes), Djs Julião Pimenta e Opreto (convidados)Quanto: R$15Pagamento: dinheiro, Maestro, Mastercard, Visa e Visa Electron.Idade mínima: 18 anos
Links relacionados:http://www.benditaproducoes.com.brhttp://bit.ly/BenditaFestahttp://www.flickr.com/benditaproducoeshttp://botecopratododia.org/
Evento no facebook: on.fb.me/1hxZChd
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Arriva in Italia per due date live Glenn Hughes, ex bassista e cantante dei Deep Purple, conosciuto da milioni di fan come ‘Voice of Rock’, il 10 Aprile 2019 fa tappa all’Alcatraz di Milano con il suo Classic Deep Purple Live World Tour.
L’artista britannico, inserito tra i grandi della Rock and Roll Hall of Fame ed attuale front-man della rock band Black Country Communion, sarà in tour mondiale con uno show-evento imperdibile, una set list dinamica in omaggio a MK 3 e MK 4 dei Deep Purple, il più influente gruppo rock nella storia della musica.
I Deep Purple fecero un salto di qualità quando l’allora ventenne Glenn Hughes sì separò dal gruppo funk-rock britannico ‘Trapeze’ a metà del 1973. Come bassista e co-vocalist (con David Coverdale), contribuì a indirizzare il leggendario gruppo verso il rock progressivo come in “Burn” (1974), “Stormbringer” (1974) e in “Come Taste the Band” (1975).
Il suo album di debutto come solista “Play Me Out” (1977) ha preceduto i successivi album realizzati con i Black Sabbath e con Gary Moore.
Gli ultimi 25 anni hanno visto un’ondata di lavori da solista e collaborazioni per “Voice of Rock” tra cui la hit “America: What Time Is Love?” con i KLF nel 1992, e quattro album acclamati dalla critica, pubblicati tra il 2010 e il 2018 con il gruppo rock Black Communion con Joe Bonamassa, Jason Bonham e Derek Sherinian.
Lo spettacolo dal vivo include i classici dei Deep Purple: “Burn”, “Stormbringer”, “Might Just Take Your Life” “Mistreated”, solo per citarne alcuni, oltre a brani precedentemente mai eseguiti dal vivo con la line-up originale MK 3.
Sono inoltre presenti materiali classici del periodo del MK 4 con Tommy Bolin, tra cui lo straordinario spettacolo Getting Tighter – lo straordinario funk rock di Hughes ed il capolavoro Coverdale/Hughes “You Keep On Moving”, oltre ai successi della Deep Purple MK 2, tra cui “Highway Star “e “Smoke on the Water”. Questi due brani saranno inclusi nel concerto perché, come sottolinea Glenn, “Ho suonato entrambi questi pezzi durante il mio periodo con i Deep Purple e sono stati i pilastri dei live set quando ero nella band. Come il mio manager mi ha fatto notare, la prima volta che Smoke on the Water è stato suonato dal vivo al Madison Square Garden è stato quando io e David eravamo nel gruppo, nel 1974. Mi piace cantare anche Highway Star.” – Continua Glenn – “Alcuni anni fa, ho arrangiato una versione di Highway Star per l’album di tributo all’anniversario di Machine Head con i miei buoni amici Steve Vai e Chad Smith. Nel prossimo tour non suonerò nulla che non abbia già suonato dal vivo o registrato in studio con i Deep Purple.”
Il successo per Hughes arriva nei primi anni ‘70 coi Trapeze e viene riconfermato nel ’73 quando fa il suo ingresso nei Deep Purple per sostituire il bassista Roger Glover. A partire dal 1992, Hughes ha intrapreso numerosi tour mondiali da solista e più recentemente si è unito a Joe Bonamassa, Derek Sherinian (tastierista dei Dream Theater) e Jason Bonham (figlio del leggendario batterista dei Led Zeppelin John Bonham) per formare il supergruppo Black Country Communion e, sempre in compagnia di quest’ultimo e del chitarrista Andrew Watt, la band California Breed.
Prince live @ MSG in NYC
www.artskooldamage.blogspot.com/
SET LIST:
1. The Beautiful Ones 2. Let's Go Crazy 3. Delerious
4. 1999 5. Little Red Corvette
6. Uptown 7. Raspberry Beret 8. Cream
9. Cool 10. Let's Work 11. U Got The Look
12. The ? Of U 13. Purple Rain
ENCORE:
14. Kiss 15. She's Always In My Hair 16. If I Was Your Girlfriend (With Janelle Monae)
PIANO MEDLEY ENCORE:
17. Condition Of The Heart 18. Do Me, Baby 19. I Wanna Be Your Lover
20. How Come U Don't Call Me Anymore 21. Sometimes It Snows In April
ENCORE:
22. Jungle Love (With Cyndi Lauper & Egypt Sherrod)
RHYTHMIC TRAMP ORCHESTRA - 20.09.2014 - Jazzit Musik Club Salzburg - www.jazzit.at - weitere Fotos unter: www.jazzfoto.at/konzertfotos14/rhythmic_tramp_orchestra/Index.htm
Besetzung:
Marjorie Etukudu: voc
"Dr. Funk" Erich Litzlhammer: voc
Peter Brugger: b
Helmut Kaplan: p
Tom Meusburger: g
Andreas Lachberger: sax
Martin Hutzinger: tp
Thomas Horstmann: tp
Stefan Hutzinger: tb
Peter "Beda" Bachmayer: dr
Dietmar Juriga: sax
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Arriva in Italia per due date live Glenn Hughes, ex bassista e cantante dei Deep Purple, conosciuto da milioni di fan come ‘Voice of Rock’, il 10 Aprile 2019 fa tappa all’Alcatraz di Milano con il suo Classic Deep Purple Live World Tour.
L’artista britannico, inserito tra i grandi della Rock and Roll Hall of Fame ed attuale front-man della rock band Black Country Communion, sarà in tour mondiale con uno show-evento imperdibile, una set list dinamica in omaggio a MK 3 e MK 4 dei Deep Purple, il più influente gruppo rock nella storia della musica.
I Deep Purple fecero un salto di qualità quando l’allora ventenne Glenn Hughes sì separò dal gruppo funk-rock britannico ‘Trapeze’ a metà del 1973. Come bassista e co-vocalist (con David Coverdale), contribuì a indirizzare il leggendario gruppo verso il rock progressivo come in “Burn” (1974), “Stormbringer” (1974) e in “Come Taste the Band” (1975).
Il suo album di debutto come solista “Play Me Out” (1977) ha preceduto i successivi album realizzati con i Black Sabbath e con Gary Moore.
Gli ultimi 25 anni hanno visto un’ondata di lavori da solista e collaborazioni per “Voice of Rock” tra cui la hit “America: What Time Is Love?” con i KLF nel 1992, e quattro album acclamati dalla critica, pubblicati tra il 2010 e il 2018 con il gruppo rock Black Communion con Joe Bonamassa, Jason Bonham e Derek Sherinian.
Lo spettacolo dal vivo include i classici dei Deep Purple: “Burn”, “Stormbringer”, “Might Just Take Your Life” “Mistreated”, solo per citarne alcuni, oltre a brani precedentemente mai eseguiti dal vivo con la line-up originale MK 3.
Sono inoltre presenti materiali classici del periodo del MK 4 con Tommy Bolin, tra cui lo straordinario spettacolo Getting Tighter – lo straordinario funk rock di Hughes ed il capolavoro Coverdale/Hughes “You Keep On Moving”, oltre ai successi della Deep Purple MK 2, tra cui “Highway Star “e “Smoke on the Water”. Questi due brani saranno inclusi nel concerto perché, come sottolinea Glenn, “Ho suonato entrambi questi pezzi durante il mio periodo con i Deep Purple e sono stati i pilastri dei live set quando ero nella band. Come il mio manager mi ha fatto notare, la prima volta che Smoke on the Water è stato suonato dal vivo al Madison Square Garden è stato quando io e David eravamo nel gruppo, nel 1974. Mi piace cantare anche Highway Star.” – Continua Glenn – “Alcuni anni fa, ho arrangiato una versione di Highway Star per l’album di tributo all’anniversario di Machine Head con i miei buoni amici Steve Vai e Chad Smith. Nel prossimo tour non suonerò nulla che non abbia già suonato dal vivo o registrato in studio con i Deep Purple.”
Il successo per Hughes arriva nei primi anni ‘70 coi Trapeze e viene riconfermato nel ’73 quando fa il suo ingresso nei Deep Purple per sostituire il bassista Roger Glover. A partire dal 1992, Hughes ha intrapreso numerosi tour mondiali da solista e più recentemente si è unito a Joe Bonamassa, Derek Sherinian (tastierista dei Dream Theater) e Jason Bonham (figlio del leggendario batterista dei Led Zeppelin John Bonham) per formare il supergruppo Black Country Communion e, sempre in compagnia di quest’ultimo e del chitarrista Andrew Watt, la band California Breed.
RHYTHMIC TRAMP ORCHESTRA - 20.09.2014 - Jazzit Musik Club Salzburg - www.jazzit.at - weitere Fotos unter: www.jazzfoto.at/konzertfotos14/rhythmic_tramp_orchestra/Index.htm
Besetzung:
Marjorie Etukudu: voc
"Dr. Funk" Erich Litzlhammer: voc
Peter Brugger: b
Helmut Kaplan: p
Tom Meusburger: g
Andreas Lachberger: sax
Martin Hutzinger: tp
Thomas Horstmann: tp
Stefan Hutzinger: tb
Peter "Beda" Bachmayer: dr
Dietmar Juriga: sax
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Arriva in Italia per due date live Glenn Hughes, ex bassista e cantante dei Deep Purple, conosciuto da milioni di fan come ‘Voice of Rock’, il 10 Aprile 2019 fa tappa all’Alcatraz di Milano con il suo Classic Deep Purple Live World Tour.
L’artista britannico, inserito tra i grandi della Rock and Roll Hall of Fame ed attuale front-man della rock band Black Country Communion, sarà in tour mondiale con uno show-evento imperdibile, una set list dinamica in omaggio a MK 3 e MK 4 dei Deep Purple, il più influente gruppo rock nella storia della musica.
I Deep Purple fecero un salto di qualità quando l’allora ventenne Glenn Hughes sì separò dal gruppo funk-rock britannico ‘Trapeze’ a metà del 1973. Come bassista e co-vocalist (con David Coverdale), contribuì a indirizzare il leggendario gruppo verso il rock progressivo come in “Burn” (1974), “Stormbringer” (1974) e in “Come Taste the Band” (1975).
Il suo album di debutto come solista “Play Me Out” (1977) ha preceduto i successivi album realizzati con i Black Sabbath e con Gary Moore.
Gli ultimi 25 anni hanno visto un’ondata di lavori da solista e collaborazioni per “Voice of Rock” tra cui la hit “America: What Time Is Love?” con i KLF nel 1992, e quattro album acclamati dalla critica, pubblicati tra il 2010 e il 2018 con il gruppo rock Black Communion con Joe Bonamassa, Jason Bonham e Derek Sherinian.
Lo spettacolo dal vivo include i classici dei Deep Purple: “Burn”, “Stormbringer”, “Might Just Take Your Life” “Mistreated”, solo per citarne alcuni, oltre a brani precedentemente mai eseguiti dal vivo con la line-up originale MK 3.
Sono inoltre presenti materiali classici del periodo del MK 4 con Tommy Bolin, tra cui lo straordinario spettacolo Getting Tighter – lo straordinario funk rock di Hughes ed il capolavoro Coverdale/Hughes “You Keep On Moving”, oltre ai successi della Deep Purple MK 2, tra cui “Highway Star “e “Smoke on the Water”. Questi due brani saranno inclusi nel concerto perché, come sottolinea Glenn, “Ho suonato entrambi questi pezzi durante il mio periodo con i Deep Purple e sono stati i pilastri dei live set quando ero nella band. Come il mio manager mi ha fatto notare, la prima volta che Smoke on the Water è stato suonato dal vivo al Madison Square Garden è stato quando io e David eravamo nel gruppo, nel 1974. Mi piace cantare anche Highway Star.” – Continua Glenn – “Alcuni anni fa, ho arrangiato una versione di Highway Star per l’album di tributo all’anniversario di Machine Head con i miei buoni amici Steve Vai e Chad Smith. Nel prossimo tour non suonerò nulla che non abbia già suonato dal vivo o registrato in studio con i Deep Purple.”
Il successo per Hughes arriva nei primi anni ‘70 coi Trapeze e viene riconfermato nel ’73 quando fa il suo ingresso nei Deep Purple per sostituire il bassista Roger Glover. A partire dal 1992, Hughes ha intrapreso numerosi tour mondiali da solista e più recentemente si è unito a Joe Bonamassa, Derek Sherinian (tastierista dei Dream Theater) e Jason Bonham (figlio del leggendario batterista dei Led Zeppelin John Bonham) per formare il supergruppo Black Country Communion e, sempre in compagnia di quest’ultimo e del chitarrista Andrew Watt, la band California Breed.
Prince live @ MSG in NYC
www.artskooldamage.blogspot.com/
SET LIST:
1. The Beautiful Ones 2. Let's Go Crazy 3. Delerious
4. 1999 5. Little Red Corvette
6. Uptown 7. Raspberry Beret 8. Cream
9. Cool 10. Let's Work 11. U Got The Look
12. The ? Of U 13. Purple Rain
ENCORE:
14. Kiss 15. She's Always In My Hair 16. If I Was Your Girlfriend (With Janelle Monae)
PIANO MEDLEY ENCORE:
17. Condition Of The Heart 18. Do Me, Baby 19. I Wanna Be Your Lover
20. How Come U Don't Call Me Anymore 21. Sometimes It Snows In April
ENCORE:
22. Jungle Love (With Cyndi Lauper & Egypt Sherrod)
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Arriva in Italia per due date live Glenn Hughes, ex bassista e cantante dei Deep Purple, conosciuto da milioni di fan come ‘Voice of Rock’, il 10 Aprile 2019 fa tappa all’Alcatraz di Milano con il suo Classic Deep Purple Live World Tour.
L’artista britannico, inserito tra i grandi della Rock and Roll Hall of Fame ed attuale front-man della rock band Black Country Communion, sarà in tour mondiale con uno show-evento imperdibile, una set list dinamica in omaggio a MK 3 e MK 4 dei Deep Purple, il più influente gruppo rock nella storia della musica.
I Deep Purple fecero un salto di qualità quando l’allora ventenne Glenn Hughes sì separò dal gruppo funk-rock britannico ‘Trapeze’ a metà del 1973. Come bassista e co-vocalist (con David Coverdale), contribuì a indirizzare il leggendario gruppo verso il rock progressivo come in “Burn” (1974), “Stormbringer” (1974) e in “Come Taste the Band” (1975).
Il suo album di debutto come solista “Play Me Out” (1977) ha preceduto i successivi album realizzati con i Black Sabbath e con Gary Moore.
Gli ultimi 25 anni hanno visto un’ondata di lavori da solista e collaborazioni per “Voice of Rock” tra cui la hit “America: What Time Is Love?” con i KLF nel 1992, e quattro album acclamati dalla critica, pubblicati tra il 2010 e il 2018 con il gruppo rock Black Communion con Joe Bonamassa, Jason Bonham e Derek Sherinian.
Lo spettacolo dal vivo include i classici dei Deep Purple: “Burn”, “Stormbringer”, “Might Just Take Your Life” “Mistreated”, solo per citarne alcuni, oltre a brani precedentemente mai eseguiti dal vivo con la line-up originale MK 3.
Sono inoltre presenti materiali classici del periodo del MK 4 con Tommy Bolin, tra cui lo straordinario spettacolo Getting Tighter – lo straordinario funk rock di Hughes ed il capolavoro Coverdale/Hughes “You Keep On Moving”, oltre ai successi della Deep Purple MK 2, tra cui “Highway Star “e “Smoke on the Water”. Questi due brani saranno inclusi nel concerto perché, come sottolinea Glenn, “Ho suonato entrambi questi pezzi durante il mio periodo con i Deep Purple e sono stati i pilastri dei live set quando ero nella band. Come il mio manager mi ha fatto notare, la prima volta che Smoke on the Water è stato suonato dal vivo al Madison Square Garden è stato quando io e David eravamo nel gruppo, nel 1974. Mi piace cantare anche Highway Star.” – Continua Glenn – “Alcuni anni fa, ho arrangiato una versione di Highway Star per l’album di tributo all’anniversario di Machine Head con i miei buoni amici Steve Vai e Chad Smith. Nel prossimo tour non suonerò nulla che non abbia già suonato dal vivo o registrato in studio con i Deep Purple.”
Il successo per Hughes arriva nei primi anni ‘70 coi Trapeze e viene riconfermato nel ’73 quando fa il suo ingresso nei Deep Purple per sostituire il bassista Roger Glover. A partire dal 1992, Hughes ha intrapreso numerosi tour mondiali da solista e più recentemente si è unito a Joe Bonamassa, Derek Sherinian (tastierista dei Dream Theater) e Jason Bonham (figlio del leggendario batterista dei Led Zeppelin John Bonham) per formare il supergruppo Black Country Communion e, sempre in compagnia di quest’ultimo e del chitarrista Andrew Watt, la band California Breed.
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Arriva in Italia per due date live Glenn Hughes, ex bassista e cantante dei Deep Purple, conosciuto da milioni di fan come ‘Voice of Rock’, il 10 Aprile 2019 fa tappa all’Alcatraz di Milano con il suo Classic Deep Purple Live World Tour.
L’artista britannico, inserito tra i grandi della Rock and Roll Hall of Fame ed attuale front-man della rock band Black Country Communion, sarà in tour mondiale con uno show-evento imperdibile, una set list dinamica in omaggio a MK 3 e MK 4 dei Deep Purple, il più influente gruppo rock nella storia della musica.
I Deep Purple fecero un salto di qualità quando l’allora ventenne Glenn Hughes sì separò dal gruppo funk-rock britannico ‘Trapeze’ a metà del 1973. Come bassista e co-vocalist (con David Coverdale), contribuì a indirizzare il leggendario gruppo verso il rock progressivo come in “Burn” (1974), “Stormbringer” (1974) e in “Come Taste the Band” (1975).
Il suo album di debutto come solista “Play Me Out” (1977) ha preceduto i successivi album realizzati con i Black Sabbath e con Gary Moore.
Gli ultimi 25 anni hanno visto un’ondata di lavori da solista e collaborazioni per “Voice of Rock” tra cui la hit “America: What Time Is Love?” con i KLF nel 1992, e quattro album acclamati dalla critica, pubblicati tra il 2010 e il 2018 con il gruppo rock Black Communion con Joe Bonamassa, Jason Bonham e Derek Sherinian.
Lo spettacolo dal vivo include i classici dei Deep Purple: “Burn”, “Stormbringer”, “Might Just Take Your Life” “Mistreated”, solo per citarne alcuni, oltre a brani precedentemente mai eseguiti dal vivo con la line-up originale MK 3.
Sono inoltre presenti materiali classici del periodo del MK 4 con Tommy Bolin, tra cui lo straordinario spettacolo Getting Tighter – lo straordinario funk rock di Hughes ed il capolavoro Coverdale/Hughes “You Keep On Moving”, oltre ai successi della Deep Purple MK 2, tra cui “Highway Star “e “Smoke on the Water”. Questi due brani saranno inclusi nel concerto perché, come sottolinea Glenn, “Ho suonato entrambi questi pezzi durante il mio periodo con i Deep Purple e sono stati i pilastri dei live set quando ero nella band. Come il mio manager mi ha fatto notare, la prima volta che Smoke on the Water è stato suonato dal vivo al Madison Square Garden è stato quando io e David eravamo nel gruppo, nel 1974. Mi piace cantare anche Highway Star.” – Continua Glenn – “Alcuni anni fa, ho arrangiato una versione di Highway Star per l’album di tributo all’anniversario di Machine Head con i miei buoni amici Steve Vai e Chad Smith. Nel prossimo tour non suonerò nulla che non abbia già suonato dal vivo o registrato in studio con i Deep Purple.”
Il successo per Hughes arriva nei primi anni ‘70 coi Trapeze e viene riconfermato nel ’73 quando fa il suo ingresso nei Deep Purple per sostituire il bassista Roger Glover. A partire dal 1992, Hughes ha intrapreso numerosi tour mondiali da solista e più recentemente si è unito a Joe Bonamassa, Derek Sherinian (tastierista dei Dream Theater) e Jason Bonham (figlio del leggendario batterista dei Led Zeppelin John Bonham) per formare il supergruppo Black Country Communion e, sempre in compagnia di quest’ultimo e del chitarrista Andrew Watt, la band California Breed.
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Arriva in Italia per due date live Glenn Hughes, ex bassista e cantante dei Deep Purple, conosciuto da milioni di fan come ‘Voice of Rock’, il 10 Aprile 2019 fa tappa all’Alcatraz di Milano con il suo Classic Deep Purple Live World Tour.
L’artista britannico, inserito tra i grandi della Rock and Roll Hall of Fame ed attuale front-man della rock band Black Country Communion, sarà in tour mondiale con uno show-evento imperdibile, una set list dinamica in omaggio a MK 3 e MK 4 dei Deep Purple, il più influente gruppo rock nella storia della musica.
I Deep Purple fecero un salto di qualità quando l’allora ventenne Glenn Hughes sì separò dal gruppo funk-rock britannico ‘Trapeze’ a metà del 1973. Come bassista e co-vocalist (con David Coverdale), contribuì a indirizzare il leggendario gruppo verso il rock progressivo come in “Burn” (1974), “Stormbringer” (1974) e in “Come Taste the Band” (1975).
Il suo album di debutto come solista “Play Me Out” (1977) ha preceduto i successivi album realizzati con i Black Sabbath e con Gary Moore.
Gli ultimi 25 anni hanno visto un’ondata di lavori da solista e collaborazioni per “Voice of Rock” tra cui la hit “America: What Time Is Love?” con i KLF nel 1992, e quattro album acclamati dalla critica, pubblicati tra il 2010 e il 2018 con il gruppo rock Black Communion con Joe Bonamassa, Jason Bonham e Derek Sherinian.
Lo spettacolo dal vivo include i classici dei Deep Purple: “Burn”, “Stormbringer”, “Might Just Take Your Life” “Mistreated”, solo per citarne alcuni, oltre a brani precedentemente mai eseguiti dal vivo con la line-up originale MK 3.
Sono inoltre presenti materiali classici del periodo del MK 4 con Tommy Bolin, tra cui lo straordinario spettacolo Getting Tighter – lo straordinario funk rock di Hughes ed il capolavoro Coverdale/Hughes “You Keep On Moving”, oltre ai successi della Deep Purple MK 2, tra cui “Highway Star “e “Smoke on the Water”. Questi due brani saranno inclusi nel concerto perché, come sottolinea Glenn, “Ho suonato entrambi questi pezzi durante il mio periodo con i Deep Purple e sono stati i pilastri dei live set quando ero nella band. Come il mio manager mi ha fatto notare, la prima volta che Smoke on the Water è stato suonato dal vivo al Madison Square Garden è stato quando io e David eravamo nel gruppo, nel 1974. Mi piace cantare anche Highway Star.” – Continua Glenn – “Alcuni anni fa, ho arrangiato una versione di Highway Star per l’album di tributo all’anniversario di Machine Head con i miei buoni amici Steve Vai e Chad Smith. Nel prossimo tour non suonerò nulla che non abbia già suonato dal vivo o registrato in studio con i Deep Purple.”
Il successo per Hughes arriva nei primi anni ‘70 coi Trapeze e viene riconfermato nel ’73 quando fa il suo ingresso nei Deep Purple per sostituire il bassista Roger Glover. A partire dal 1992, Hughes ha intrapreso numerosi tour mondiali da solista e più recentemente si è unito a Joe Bonamassa, Derek Sherinian (tastierista dei Dream Theater) e Jason Bonham (figlio del leggendario batterista dei Led Zeppelin John Bonham) per formare il supergruppo Black Country Communion e, sempre in compagnia di quest’ultimo e del chitarrista Andrew Watt, la band California Breed.
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Arriva in Italia per due date live Glenn Hughes, ex bassista e cantante dei Deep Purple, conosciuto da milioni di fan come ‘Voice of Rock’, il 10 Aprile 2019 fa tappa all’Alcatraz di Milano con il suo Classic Deep Purple Live World Tour.
L’artista britannico, inserito tra i grandi della Rock and Roll Hall of Fame ed attuale front-man della rock band Black Country Communion, sarà in tour mondiale con uno show-evento imperdibile, una set list dinamica in omaggio a MK 3 e MK 4 dei Deep Purple, il più influente gruppo rock nella storia della musica.
I Deep Purple fecero un salto di qualità quando l’allora ventenne Glenn Hughes sì separò dal gruppo funk-rock britannico ‘Trapeze’ a metà del 1973. Come bassista e co-vocalist (con David Coverdale), contribuì a indirizzare il leggendario gruppo verso il rock progressivo come in “Burn” (1974), “Stormbringer” (1974) e in “Come Taste the Band” (1975).
Il suo album di debutto come solista “Play Me Out” (1977) ha preceduto i successivi album realizzati con i Black Sabbath e con Gary Moore.
Gli ultimi 25 anni hanno visto un’ondata di lavori da solista e collaborazioni per “Voice of Rock” tra cui la hit “America: What Time Is Love?” con i KLF nel 1992, e quattro album acclamati dalla critica, pubblicati tra il 2010 e il 2018 con il gruppo rock Black Communion con Joe Bonamassa, Jason Bonham e Derek Sherinian.
Lo spettacolo dal vivo include i classici dei Deep Purple: “Burn”, “Stormbringer”, “Might Just Take Your Life” “Mistreated”, solo per citarne alcuni, oltre a brani precedentemente mai eseguiti dal vivo con la line-up originale MK 3.
Sono inoltre presenti materiali classici del periodo del MK 4 con Tommy Bolin, tra cui lo straordinario spettacolo Getting Tighter – lo straordinario funk rock di Hughes ed il capolavoro Coverdale/Hughes “You Keep On Moving”, oltre ai successi della Deep Purple MK 2, tra cui “Highway Star “e “Smoke on the Water”. Questi due brani saranno inclusi nel concerto perché, come sottolinea Glenn, “Ho suonato entrambi questi pezzi durante il mio periodo con i Deep Purple e sono stati i pilastri dei live set quando ero nella band. Come il mio manager mi ha fatto notare, la prima volta che Smoke on the Water è stato suonato dal vivo al Madison Square Garden è stato quando io e David eravamo nel gruppo, nel 1974. Mi piace cantare anche Highway Star.” – Continua Glenn – “Alcuni anni fa, ho arrangiato una versione di Highway Star per l’album di tributo all’anniversario di Machine Head con i miei buoni amici Steve Vai e Chad Smith. Nel prossimo tour non suonerò nulla che non abbia già suonato dal vivo o registrato in studio con i Deep Purple.”
Il successo per Hughes arriva nei primi anni ‘70 coi Trapeze e viene riconfermato nel ’73 quando fa il suo ingresso nei Deep Purple per sostituire il bassista Roger Glover. A partire dal 1992, Hughes ha intrapreso numerosi tour mondiali da solista e più recentemente si è unito a Joe Bonamassa, Derek Sherinian (tastierista dei Dream Theater) e Jason Bonham (figlio del leggendario batterista dei Led Zeppelin John Bonham) per formare il supergruppo Black Country Communion e, sempre in compagnia di quest’ultimo e del chitarrista Andrew Watt, la band California Breed.
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Arriva in Italia per due date live Glenn Hughes, ex bassista e cantante dei Deep Purple, conosciuto da milioni di fan come ‘Voice of Rock’, il 10 Aprile 2019 fa tappa all’Alcatraz di Milano con il suo Classic Deep Purple Live World Tour.
L’artista britannico, inserito tra i grandi della Rock and Roll Hall of Fame ed attuale front-man della rock band Black Country Communion, sarà in tour mondiale con uno show-evento imperdibile, una set list dinamica in omaggio a MK 3 e MK 4 dei Deep Purple, il più influente gruppo rock nella storia della musica.
I Deep Purple fecero un salto di qualità quando l’allora ventenne Glenn Hughes sì separò dal gruppo funk-rock britannico ‘Trapeze’ a metà del 1973. Come bassista e co-vocalist (con David Coverdale), contribuì a indirizzare il leggendario gruppo verso il rock progressivo come in “Burn” (1974), “Stormbringer” (1974) e in “Come Taste the Band” (1975).
Il suo album di debutto come solista “Play Me Out” (1977) ha preceduto i successivi album realizzati con i Black Sabbath e con Gary Moore.
Gli ultimi 25 anni hanno visto un’ondata di lavori da solista e collaborazioni per “Voice of Rock” tra cui la hit “America: What Time Is Love?” con i KLF nel 1992, e quattro album acclamati dalla critica, pubblicati tra il 2010 e il 2018 con il gruppo rock Black Communion con Joe Bonamassa, Jason Bonham e Derek Sherinian.
Lo spettacolo dal vivo include i classici dei Deep Purple: “Burn”, “Stormbringer”, “Might Just Take Your Life” “Mistreated”, solo per citarne alcuni, oltre a brani precedentemente mai eseguiti dal vivo con la line-up originale MK 3.
Sono inoltre presenti materiali classici del periodo del MK 4 con Tommy Bolin, tra cui lo straordinario spettacolo Getting Tighter – lo straordinario funk rock di Hughes ed il capolavoro Coverdale/Hughes “You Keep On Moving”, oltre ai successi della Deep Purple MK 2, tra cui “Highway Star “e “Smoke on the Water”. Questi due brani saranno inclusi nel concerto perché, come sottolinea Glenn, “Ho suonato entrambi questi pezzi durante il mio periodo con i Deep Purple e sono stati i pilastri dei live set quando ero nella band. Come il mio manager mi ha fatto notare, la prima volta che Smoke on the Water è stato suonato dal vivo al Madison Square Garden è stato quando io e David eravamo nel gruppo, nel 1974. Mi piace cantare anche Highway Star.” – Continua Glenn – “Alcuni anni fa, ho arrangiato una versione di Highway Star per l’album di tributo all’anniversario di Machine Head con i miei buoni amici Steve Vai e Chad Smith. Nel prossimo tour non suonerò nulla che non abbia già suonato dal vivo o registrato in studio con i Deep Purple.”
Il successo per Hughes arriva nei primi anni ‘70 coi Trapeze e viene riconfermato nel ’73 quando fa il suo ingresso nei Deep Purple per sostituire il bassista Roger Glover. A partire dal 1992, Hughes ha intrapreso numerosi tour mondiali da solista e più recentemente si è unito a Joe Bonamassa, Derek Sherinian (tastierista dei Dream Theater) e Jason Bonham (figlio del leggendario batterista dei Led Zeppelin John Bonham) per formare il supergruppo Black Country Communion e, sempre in compagnia di quest’ultimo e del chitarrista Andrew Watt, la band California Breed.
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Arriva in Italia per due date live Glenn Hughes, ex bassista e cantante dei Deep Purple, conosciuto da milioni di fan come ‘Voice of Rock’, il 10 Aprile 2019 fa tappa all’Alcatraz di Milano con il suo Classic Deep Purple Live World Tour.
L’artista britannico, inserito tra i grandi della Rock and Roll Hall of Fame ed attuale front-man della rock band Black Country Communion, sarà in tour mondiale con uno show-evento imperdibile, una set list dinamica in omaggio a MK 3 e MK 4 dei Deep Purple, il più influente gruppo rock nella storia della musica.
I Deep Purple fecero un salto di qualità quando l’allora ventenne Glenn Hughes sì separò dal gruppo funk-rock britannico ‘Trapeze’ a metà del 1973. Come bassista e co-vocalist (con David Coverdale), contribuì a indirizzare il leggendario gruppo verso il rock progressivo come in “Burn” (1974), “Stormbringer” (1974) e in “Come Taste the Band” (1975).
Il suo album di debutto come solista “Play Me Out” (1977) ha preceduto i successivi album realizzati con i Black Sabbath e con Gary Moore.
Gli ultimi 25 anni hanno visto un’ondata di lavori da solista e collaborazioni per “Voice of Rock” tra cui la hit “America: What Time Is Love?” con i KLF nel 1992, e quattro album acclamati dalla critica, pubblicati tra il 2010 e il 2018 con il gruppo rock Black Communion con Joe Bonamassa, Jason Bonham e Derek Sherinian.
Lo spettacolo dal vivo include i classici dei Deep Purple: “Burn”, “Stormbringer”, “Might Just Take Your Life” “Mistreated”, solo per citarne alcuni, oltre a brani precedentemente mai eseguiti dal vivo con la line-up originale MK 3.
Sono inoltre presenti materiali classici del periodo del MK 4 con Tommy Bolin, tra cui lo straordinario spettacolo Getting Tighter – lo straordinario funk rock di Hughes ed il capolavoro Coverdale/Hughes “You Keep On Moving”, oltre ai successi della Deep Purple MK 2, tra cui “Highway Star “e “Smoke on the Water”. Questi due brani saranno inclusi nel concerto perché, come sottolinea Glenn, “Ho suonato entrambi questi pezzi durante il mio periodo con i Deep Purple e sono stati i pilastri dei live set quando ero nella band. Come il mio manager mi ha fatto notare, la prima volta che Smoke on the Water è stato suonato dal vivo al Madison Square Garden è stato quando io e David eravamo nel gruppo, nel 1974. Mi piace cantare anche Highway Star.” – Continua Glenn – “Alcuni anni fa, ho arrangiato una versione di Highway Star per l’album di tributo all’anniversario di Machine Head con i miei buoni amici Steve Vai e Chad Smith. Nel prossimo tour non suonerò nulla che non abbia già suonato dal vivo o registrato in studio con i Deep Purple.”
Il successo per Hughes arriva nei primi anni ‘70 coi Trapeze e viene riconfermato nel ’73 quando fa il suo ingresso nei Deep Purple per sostituire il bassista Roger Glover. A partire dal 1992, Hughes ha intrapreso numerosi tour mondiali da solista e più recentemente si è unito a Joe Bonamassa, Derek Sherinian (tastierista dei Dream Theater) e Jason Bonham (figlio del leggendario batterista dei Led Zeppelin John Bonham) per formare il supergruppo Black Country Communion e, sempre in compagnia di quest’ultimo e del chitarrista Andrew Watt, la band California Breed.
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Arriva in Italia per due date live Glenn Hughes, ex bassista e cantante dei Deep Purple, conosciuto da milioni di fan come ‘Voice of Rock’, il 10 Aprile 2019 fa tappa all’Alcatraz di Milano con il suo Classic Deep Purple Live World Tour.
L’artista britannico, inserito tra i grandi della Rock and Roll Hall of Fame ed attuale front-man della rock band Black Country Communion, sarà in tour mondiale con uno show-evento imperdibile, una set list dinamica in omaggio a MK 3 e MK 4 dei Deep Purple, il più influente gruppo rock nella storia della musica.
I Deep Purple fecero un salto di qualità quando l’allora ventenne Glenn Hughes sì separò dal gruppo funk-rock britannico ‘Trapeze’ a metà del 1973. Come bassista e co-vocalist (con David Coverdale), contribuì a indirizzare il leggendario gruppo verso il rock progressivo come in “Burn” (1974), “Stormbringer” (1974) e in “Come Taste the Band” (1975).
Il suo album di debutto come solista “Play Me Out” (1977) ha preceduto i successivi album realizzati con i Black Sabbath e con Gary Moore.
Gli ultimi 25 anni hanno visto un’ondata di lavori da solista e collaborazioni per “Voice of Rock” tra cui la hit “America: What Time Is Love?” con i KLF nel 1992, e quattro album acclamati dalla critica, pubblicati tra il 2010 e il 2018 con il gruppo rock Black Communion con Joe Bonamassa, Jason Bonham e Derek Sherinian.
Lo spettacolo dal vivo include i classici dei Deep Purple: “Burn”, “Stormbringer”, “Might Just Take Your Life” “Mistreated”, solo per citarne alcuni, oltre a brani precedentemente mai eseguiti dal vivo con la line-up originale MK 3.
Sono inoltre presenti materiali classici del periodo del MK 4 con Tommy Bolin, tra cui lo straordinario spettacolo Getting Tighter – lo straordinario funk rock di Hughes ed il capolavoro Coverdale/Hughes “You Keep On Moving”, oltre ai successi della Deep Purple MK 2, tra cui “Highway Star “e “Smoke on the Water”. Questi due brani saranno inclusi nel concerto perché, come sottolinea Glenn, “Ho suonato entrambi questi pezzi durante il mio periodo con i Deep Purple e sono stati i pilastri dei live set quando ero nella band. Come il mio manager mi ha fatto notare, la prima volta che Smoke on the Water è stato suonato dal vivo al Madison Square Garden è stato quando io e David eravamo nel gruppo, nel 1974. Mi piace cantare anche Highway Star.” – Continua Glenn – “Alcuni anni fa, ho arrangiato una versione di Highway Star per l’album di tributo all’anniversario di Machine Head con i miei buoni amici Steve Vai e Chad Smith. Nel prossimo tour non suonerò nulla che non abbia già suonato dal vivo o registrato in studio con i Deep Purple.”
Il successo per Hughes arriva nei primi anni ‘70 coi Trapeze e viene riconfermato nel ’73 quando fa il suo ingresso nei Deep Purple per sostituire il bassista Roger Glover. A partire dal 1992, Hughes ha intrapreso numerosi tour mondiali da solista e più recentemente si è unito a Joe Bonamassa, Derek Sherinian (tastierista dei Dream Theater) e Jason Bonham (figlio del leggendario batterista dei Led Zeppelin John Bonham) per formare il supergruppo Black Country Communion e, sempre in compagnia di quest’ultimo e del chitarrista Andrew Watt, la band California Breed.
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Arriva in Italia per due date live Glenn Hughes, ex bassista e cantante dei Deep Purple, conosciuto da milioni di fan come ‘Voice of Rock’, il 10 Aprile 2019 fa tappa all’Alcatraz di Milano con il suo Classic Deep Purple Live World Tour.
L’artista britannico, inserito tra i grandi della Rock and Roll Hall of Fame ed attuale front-man della rock band Black Country Communion, sarà in tour mondiale con uno show-evento imperdibile, una set list dinamica in omaggio a MK 3 e MK 4 dei Deep Purple, il più influente gruppo rock nella storia della musica.
I Deep Purple fecero un salto di qualità quando l’allora ventenne Glenn Hughes sì separò dal gruppo funk-rock britannico ‘Trapeze’ a metà del 1973. Come bassista e co-vocalist (con David Coverdale), contribuì a indirizzare il leggendario gruppo verso il rock progressivo come in “Burn” (1974), “Stormbringer” (1974) e in “Come Taste the Band” (1975).
Il suo album di debutto come solista “Play Me Out” (1977) ha preceduto i successivi album realizzati con i Black Sabbath e con Gary Moore.
Gli ultimi 25 anni hanno visto un’ondata di lavori da solista e collaborazioni per “Voice of Rock” tra cui la hit “America: What Time Is Love?” con i KLF nel 1992, e quattro album acclamati dalla critica, pubblicati tra il 2010 e il 2018 con il gruppo rock Black Communion con Joe Bonamassa, Jason Bonham e Derek Sherinian.
Lo spettacolo dal vivo include i classici dei Deep Purple: “Burn”, “Stormbringer”, “Might Just Take Your Life” “Mistreated”, solo per citarne alcuni, oltre a brani precedentemente mai eseguiti dal vivo con la line-up originale MK 3.
Sono inoltre presenti materiali classici del periodo del MK 4 con Tommy Bolin, tra cui lo straordinario spettacolo Getting Tighter – lo straordinario funk rock di Hughes ed il capolavoro Coverdale/Hughes “You Keep On Moving”, oltre ai successi della Deep Purple MK 2, tra cui “Highway Star “e “Smoke on the Water”. Questi due brani saranno inclusi nel concerto perché, come sottolinea Glenn, “Ho suonato entrambi questi pezzi durante il mio periodo con i Deep Purple e sono stati i pilastri dei live set quando ero nella band. Come il mio manager mi ha fatto notare, la prima volta che Smoke on the Water è stato suonato dal vivo al Madison Square Garden è stato quando io e David eravamo nel gruppo, nel 1974. Mi piace cantare anche Highway Star.” – Continua Glenn – “Alcuni anni fa, ho arrangiato una versione di Highway Star per l’album di tributo all’anniversario di Machine Head con i miei buoni amici Steve Vai e Chad Smith. Nel prossimo tour non suonerò nulla che non abbia già suonato dal vivo o registrato in studio con i Deep Purple.”
Il successo per Hughes arriva nei primi anni ‘70 coi Trapeze e viene riconfermato nel ’73 quando fa il suo ingresso nei Deep Purple per sostituire il bassista Roger Glover. A partire dal 1992, Hughes ha intrapreso numerosi tour mondiali da solista e più recentemente si è unito a Joe Bonamassa, Derek Sherinian (tastierista dei Dream Theater) e Jason Bonham (figlio del leggendario batterista dei Led Zeppelin John Bonham) per formare il supergruppo Black Country Communion e, sempre in compagnia di quest’ultimo e del chitarrista Andrew Watt, la band California Breed.
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Arriva in Italia per due date live Glenn Hughes, ex bassista e cantante dei Deep Purple, conosciuto da milioni di fan come ‘Voice of Rock’, il 10 Aprile 2019 fa tappa all’Alcatraz di Milano con il suo Classic Deep Purple Live World Tour.
L’artista britannico, inserito tra i grandi della Rock and Roll Hall of Fame ed attuale front-man della rock band Black Country Communion, sarà in tour mondiale con uno show-evento imperdibile, una set list dinamica in omaggio a MK 3 e MK 4 dei Deep Purple, il più influente gruppo rock nella storia della musica.
I Deep Purple fecero un salto di qualità quando l’allora ventenne Glenn Hughes sì separò dal gruppo funk-rock britannico ‘Trapeze’ a metà del 1973. Come bassista e co-vocalist (con David Coverdale), contribuì a indirizzare il leggendario gruppo verso il rock progressivo come in “Burn” (1974), “Stormbringer” (1974) e in “Come Taste the Band” (1975).
Il suo album di debutto come solista “Play Me Out” (1977) ha preceduto i successivi album realizzati con i Black Sabbath e con Gary Moore.
Gli ultimi 25 anni hanno visto un’ondata di lavori da solista e collaborazioni per “Voice of Rock” tra cui la hit “America: What Time Is Love?” con i KLF nel 1992, e quattro album acclamati dalla critica, pubblicati tra il 2010 e il 2018 con il gruppo rock Black Communion con Joe Bonamassa, Jason Bonham e Derek Sherinian.
Lo spettacolo dal vivo include i classici dei Deep Purple: “Burn”, “Stormbringer”, “Might Just Take Your Life” “Mistreated”, solo per citarne alcuni, oltre a brani precedentemente mai eseguiti dal vivo con la line-up originale MK 3.
Sono inoltre presenti materiali classici del periodo del MK 4 con Tommy Bolin, tra cui lo straordinario spettacolo Getting Tighter – lo straordinario funk rock di Hughes ed il capolavoro Coverdale/Hughes “You Keep On Moving”, oltre ai successi della Deep Purple MK 2, tra cui “Highway Star “e “Smoke on the Water”. Questi due brani saranno inclusi nel concerto perché, come sottolinea Glenn, “Ho suonato entrambi questi pezzi durante il mio periodo con i Deep Purple e sono stati i pilastri dei live set quando ero nella band. Come il mio manager mi ha fatto notare, la prima volta che Smoke on the Water è stato suonato dal vivo al Madison Square Garden è stato quando io e David eravamo nel gruppo, nel 1974. Mi piace cantare anche Highway Star.” – Continua Glenn – “Alcuni anni fa, ho arrangiato una versione di Highway Star per l’album di tributo all’anniversario di Machine Head con i miei buoni amici Steve Vai e Chad Smith. Nel prossimo tour non suonerò nulla che non abbia già suonato dal vivo o registrato in studio con i Deep Purple.”
Il successo per Hughes arriva nei primi anni ‘70 coi Trapeze e viene riconfermato nel ’73 quando fa il suo ingresso nei Deep Purple per sostituire il bassista Roger Glover. A partire dal 1992, Hughes ha intrapreso numerosi tour mondiali da solista e più recentemente si è unito a Joe Bonamassa, Derek Sherinian (tastierista dei Dream Theater) e Jason Bonham (figlio del leggendario batterista dei Led Zeppelin John Bonham) per formare il supergruppo Black Country Communion e, sempre in compagnia di quest’ultimo e del chitarrista Andrew Watt, la band California Breed.
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Arriva in Italia per due date live Glenn Hughes, ex bassista e cantante dei Deep Purple, conosciuto da milioni di fan come ‘Voice of Rock’, il 10 Aprile 2019 fa tappa all’Alcatraz di Milano con il suo Classic Deep Purple Live World Tour.
L’artista britannico, inserito tra i grandi della Rock and Roll Hall of Fame ed attuale front-man della rock band Black Country Communion, sarà in tour mondiale con uno show-evento imperdibile, una set list dinamica in omaggio a MK 3 e MK 4 dei Deep Purple, il più influente gruppo rock nella storia della musica.
I Deep Purple fecero un salto di qualità quando l’allora ventenne Glenn Hughes sì separò dal gruppo funk-rock britannico ‘Trapeze’ a metà del 1973. Come bassista e co-vocalist (con David Coverdale), contribuì a indirizzare il leggendario gruppo verso il rock progressivo come in “Burn” (1974), “Stormbringer” (1974) e in “Come Taste the Band” (1975).
Il suo album di debutto come solista “Play Me Out” (1977) ha preceduto i successivi album realizzati con i Black Sabbath e con Gary Moore.
Gli ultimi 25 anni hanno visto un’ondata di lavori da solista e collaborazioni per “Voice of Rock” tra cui la hit “America: What Time Is Love?” con i KLF nel 1992, e quattro album acclamati dalla critica, pubblicati tra il 2010 e il 2018 con il gruppo rock Black Communion con Joe Bonamassa, Jason Bonham e Derek Sherinian.
Lo spettacolo dal vivo include i classici dei Deep Purple: “Burn”, “Stormbringer”, “Might Just Take Your Life” “Mistreated”, solo per citarne alcuni, oltre a brani precedentemente mai eseguiti dal vivo con la line-up originale MK 3.
Sono inoltre presenti materiali classici del periodo del MK 4 con Tommy Bolin, tra cui lo straordinario spettacolo Getting Tighter – lo straordinario funk rock di Hughes ed il capolavoro Coverdale/Hughes “You Keep On Moving”, oltre ai successi della Deep Purple MK 2, tra cui “Highway Star “e “Smoke on the Water”. Questi due brani saranno inclusi nel concerto perché, come sottolinea Glenn, “Ho suonato entrambi questi pezzi durante il mio periodo con i Deep Purple e sono stati i pilastri dei live set quando ero nella band. Come il mio manager mi ha fatto notare, la prima volta che Smoke on the Water è stato suonato dal vivo al Madison Square Garden è stato quando io e David eravamo nel gruppo, nel 1974. Mi piace cantare anche Highway Star.” – Continua Glenn – “Alcuni anni fa, ho arrangiato una versione di Highway Star per l’album di tributo all’anniversario di Machine Head con i miei buoni amici Steve Vai e Chad Smith. Nel prossimo tour non suonerò nulla che non abbia già suonato dal vivo o registrato in studio con i Deep Purple.”
Il successo per Hughes arriva nei primi anni ‘70 coi Trapeze e viene riconfermato nel ’73 quando fa il suo ingresso nei Deep Purple per sostituire il bassista Roger Glover. A partire dal 1992, Hughes ha intrapreso numerosi tour mondiali da solista e più recentemente si è unito a Joe Bonamassa, Derek Sherinian (tastierista dei Dream Theater) e Jason Bonham (figlio del leggendario batterista dei Led Zeppelin John Bonham) per formare il supergruppo Black Country Communion e, sempre in compagnia di quest’ultimo e del chitarrista Andrew Watt, la band California Breed.
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Arriva in Italia per due date live Glenn Hughes, ex bassista e cantante dei Deep Purple, conosciuto da milioni di fan come ‘Voice of Rock’, il 10 Aprile 2019 fa tappa all’Alcatraz di Milano con il suo Classic Deep Purple Live World Tour.
L’artista britannico, inserito tra i grandi della Rock and Roll Hall of Fame ed attuale front-man della rock band Black Country Communion, sarà in tour mondiale con uno show-evento imperdibile, una set list dinamica in omaggio a MK 3 e MK 4 dei Deep Purple, il più influente gruppo rock nella storia della musica.
I Deep Purple fecero un salto di qualità quando l’allora ventenne Glenn Hughes sì separò dal gruppo funk-rock britannico ‘Trapeze’ a metà del 1973. Come bassista e co-vocalist (con David Coverdale), contribuì a indirizzare il leggendario gruppo verso il rock progressivo come in “Burn” (1974), “Stormbringer” (1974) e in “Come Taste the Band” (1975).
Il suo album di debutto come solista “Play Me Out” (1977) ha preceduto i successivi album realizzati con i Black Sabbath e con Gary Moore.
Gli ultimi 25 anni hanno visto un’ondata di lavori da solista e collaborazioni per “Voice of Rock” tra cui la hit “America: What Time Is Love?” con i KLF nel 1992, e quattro album acclamati dalla critica, pubblicati tra il 2010 e il 2018 con il gruppo rock Black Communion con Joe Bonamassa, Jason Bonham e Derek Sherinian.
Lo spettacolo dal vivo include i classici dei Deep Purple: “Burn”, “Stormbringer”, “Might Just Take Your Life” “Mistreated”, solo per citarne alcuni, oltre a brani precedentemente mai eseguiti dal vivo con la line-up originale MK 3.
Sono inoltre presenti materiali classici del periodo del MK 4 con Tommy Bolin, tra cui lo straordinario spettacolo Getting Tighter – lo straordinario funk rock di Hughes ed il capolavoro Coverdale/Hughes “You Keep On Moving”, oltre ai successi della Deep Purple MK 2, tra cui “Highway Star “e “Smoke on the Water”. Questi due brani saranno inclusi nel concerto perché, come sottolinea Glenn, “Ho suonato entrambi questi pezzi durante il mio periodo con i Deep Purple e sono stati i pilastri dei live set quando ero nella band. Come il mio manager mi ha fatto notare, la prima volta che Smoke on the Water è stato suonato dal vivo al Madison Square Garden è stato quando io e David eravamo nel gruppo, nel 1974. Mi piace cantare anche Highway Star.” – Continua Glenn – “Alcuni anni fa, ho arrangiato una versione di Highway Star per l’album di tributo all’anniversario di Machine Head con i miei buoni amici Steve Vai e Chad Smith. Nel prossimo tour non suonerò nulla che non abbia già suonato dal vivo o registrato in studio con i Deep Purple.”
Il successo per Hughes arriva nei primi anni ‘70 coi Trapeze e viene riconfermato nel ’73 quando fa il suo ingresso nei Deep Purple per sostituire il bassista Roger Glover. A partire dal 1992, Hughes ha intrapreso numerosi tour mondiali da solista e più recentemente si è unito a Joe Bonamassa, Derek Sherinian (tastierista dei Dream Theater) e Jason Bonham (figlio del leggendario batterista dei Led Zeppelin John Bonham) per formare il supergruppo Black Country Communion e, sempre in compagnia di quest’ultimo e del chitarrista Andrew Watt, la band California Breed.
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Arriva in Italia per due date live Glenn Hughes, ex bassista e cantante dei Deep Purple, conosciuto da milioni di fan come ‘Voice of Rock’, il 10 Aprile 2019 fa tappa all’Alcatraz di Milano con il suo Classic Deep Purple Live World Tour.
L’artista britannico, inserito tra i grandi della Rock and Roll Hall of Fame ed attuale front-man della rock band Black Country Communion, sarà in tour mondiale con uno show-evento imperdibile, una set list dinamica in omaggio a MK 3 e MK 4 dei Deep Purple, il più influente gruppo rock nella storia della musica.
I Deep Purple fecero un salto di qualità quando l’allora ventenne Glenn Hughes sì separò dal gruppo funk-rock britannico ‘Trapeze’ a metà del 1973. Come bassista e co-vocalist (con David Coverdale), contribuì a indirizzare il leggendario gruppo verso il rock progressivo come in “Burn” (1974), “Stormbringer” (1974) e in “Come Taste the Band” (1975).
Il suo album di debutto come solista “Play Me Out” (1977) ha preceduto i successivi album realizzati con i Black Sabbath e con Gary Moore.
Gli ultimi 25 anni hanno visto un’ondata di lavori da solista e collaborazioni per “Voice of Rock” tra cui la hit “America: What Time Is Love?” con i KLF nel 1992, e quattro album acclamati dalla critica, pubblicati tra il 2010 e il 2018 con il gruppo rock Black Communion con Joe Bonamassa, Jason Bonham e Derek Sherinian.
Lo spettacolo dal vivo include i classici dei Deep Purple: “Burn”, “Stormbringer”, “Might Just Take Your Life” “Mistreated”, solo per citarne alcuni, oltre a brani precedentemente mai eseguiti dal vivo con la line-up originale MK 3.
Sono inoltre presenti materiali classici del periodo del MK 4 con Tommy Bolin, tra cui lo straordinario spettacolo Getting Tighter – lo straordinario funk rock di Hughes ed il capolavoro Coverdale/Hughes “You Keep On Moving”, oltre ai successi della Deep Purple MK 2, tra cui “Highway Star “e “Smoke on the Water”. Questi due brani saranno inclusi nel concerto perché, come sottolinea Glenn, “Ho suonato entrambi questi pezzi durante il mio periodo con i Deep Purple e sono stati i pilastri dei live set quando ero nella band. Come il mio manager mi ha fatto notare, la prima volta che Smoke on the Water è stato suonato dal vivo al Madison Square Garden è stato quando io e David eravamo nel gruppo, nel 1974. Mi piace cantare anche Highway Star.” – Continua Glenn – “Alcuni anni fa, ho arrangiato una versione di Highway Star per l’album di tributo all’anniversario di Machine Head con i miei buoni amici Steve Vai e Chad Smith. Nel prossimo tour non suonerò nulla che non abbia già suonato dal vivo o registrato in studio con i Deep Purple.”
Il successo per Hughes arriva nei primi anni ‘70 coi Trapeze e viene riconfermato nel ’73 quando fa il suo ingresso nei Deep Purple per sostituire il bassista Roger Glover. A partire dal 1992, Hughes ha intrapreso numerosi tour mondiali da solista e più recentemente si è unito a Joe Bonamassa, Derek Sherinian (tastierista dei Dream Theater) e Jason Bonham (figlio del leggendario batterista dei Led Zeppelin John Bonham) per formare il supergruppo Black Country Communion e, sempre in compagnia di quest’ultimo e del chitarrista Andrew Watt, la band California Breed.
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Arriva in Italia per due date live Glenn Hughes, ex bassista e cantante dei Deep Purple, conosciuto da milioni di fan come ‘Voice of Rock’, il 10 Aprile 2019 fa tappa all’Alcatraz di Milano con il suo Classic Deep Purple Live World Tour.
L’artista britannico, inserito tra i grandi della Rock and Roll Hall of Fame ed attuale front-man della rock band Black Country Communion, sarà in tour mondiale con uno show-evento imperdibile, una set list dinamica in omaggio a MK 3 e MK 4 dei Deep Purple, il più influente gruppo rock nella storia della musica.
I Deep Purple fecero un salto di qualità quando l’allora ventenne Glenn Hughes sì separò dal gruppo funk-rock britannico ‘Trapeze’ a metà del 1973. Come bassista e co-vocalist (con David Coverdale), contribuì a indirizzare il leggendario gruppo verso il rock progressivo come in “Burn” (1974), “Stormbringer” (1974) e in “Come Taste the Band” (1975).
Il suo album di debutto come solista “Play Me Out” (1977) ha preceduto i successivi album realizzati con i Black Sabbath e con Gary Moore.
Gli ultimi 25 anni hanno visto un’ondata di lavori da solista e collaborazioni per “Voice of Rock” tra cui la hit “America: What Time Is Love?” con i KLF nel 1992, e quattro album acclamati dalla critica, pubblicati tra il 2010 e il 2018 con il gruppo rock Black Communion con Joe Bonamassa, Jason Bonham e Derek Sherinian.
Lo spettacolo dal vivo include i classici dei Deep Purple: “Burn”, “Stormbringer”, “Might Just Take Your Life” “Mistreated”, solo per citarne alcuni, oltre a brani precedentemente mai eseguiti dal vivo con la line-up originale MK 3.
Sono inoltre presenti materiali classici del periodo del MK 4 con Tommy Bolin, tra cui lo straordinario spettacolo Getting Tighter – lo straordinario funk rock di Hughes ed il capolavoro Coverdale/Hughes “You Keep On Moving”, oltre ai successi della Deep Purple MK 2, tra cui “Highway Star “e “Smoke on the Water”. Questi due brani saranno inclusi nel concerto perché, come sottolinea Glenn, “Ho suonato entrambi questi pezzi durante il mio periodo con i Deep Purple e sono stati i pilastri dei live set quando ero nella band. Come il mio manager mi ha fatto notare, la prima volta che Smoke on the Water è stato suonato dal vivo al Madison Square Garden è stato quando io e David eravamo nel gruppo, nel 1974. Mi piace cantare anche Highway Star.” – Continua Glenn – “Alcuni anni fa, ho arrangiato una versione di Highway Star per l’album di tributo all’anniversario di Machine Head con i miei buoni amici Steve Vai e Chad Smith. Nel prossimo tour non suonerò nulla che non abbia già suonato dal vivo o registrato in studio con i Deep Purple.”
Il successo per Hughes arriva nei primi anni ‘70 coi Trapeze e viene riconfermato nel ’73 quando fa il suo ingresso nei Deep Purple per sostituire il bassista Roger Glover. A partire dal 1992, Hughes ha intrapreso numerosi tour mondiali da solista e più recentemente si è unito a Joe Bonamassa, Derek Sherinian (tastierista dei Dream Theater) e Jason Bonham (figlio del leggendario batterista dei Led Zeppelin John Bonham) per formare il supergruppo Black Country Communion e, sempre in compagnia di quest’ultimo e del chitarrista Andrew Watt, la band California Breed.