View allAll Photos Tagged Cavalli
Correre tra i monti
respirare l'aria fresca, che profuma
di erbe e di fiori.
Voglia di libertà
e di felicità
I cavalli selvaggi della Valbrevenna.
Di ritorno dal monte Cremado, Liguria
Wild horses
Perugia : Porta Marzia -Gate of the Etruscan walls dating back to the III century B.C. (enlarge )
All'atto della costruzione della Rocca Paolina fu salvata da Antonio Sangallo il Giovane ,a cui era stata affidata la progettazione e la costruzione della Rocca da Papa Paolo III Farnese ( 1540-43 ).
Venne incastonata sul bastione di Levante della Rocca Paolina per decorare l'ingresso dell'attuale via Bagliona . Ne restano solo l'arco a tutto sesto e il coronamento . Ai lati dell'arco due pilastri Corinzi chiudono il coronamento formato da una sorta di loggia sostenuta da pilastrini Corinzi tra i quali sporgono tre mezze figure virili e all'estremità due protomi di cavalli .Due fasce di pietra ,inscritte a caratteri romani ,chiudono sopra e sotto la loggia ( Touring Club Italia ).
At the construction of the Rocca Paolina was saved by Antonio Sangallo il Giovane who was entrusted with the task of the designing and building by Pope Paolo III Farnese .(1540-43 )
The Marzia Gate was set on the eastern bastion of the Rocca to decorate the entrance and exit of the current Bagliona street which is located inside the fortress .
Only the arch and the crowing of the door remains .On the side of the arch two Corinthian pillars enclose the crowing formed by a sort of loggia supported by Corinthians pillars ,among which three half virile figures protrude and two promotes of horses at the extremity . Two bands of stone inscribet in Roman characters ,close above and below the loggia .
Una delle attività più diffuse in Islanda è l'allevamento dei cavalli. Se ne possono incontrare ad ogni latitudine allo stato semibrado.
“...E a caboclada, sem pressa,
foi aos poucos, cada qual,
encilhando seu bagual,
pra dar no mais uma volta,
saíram de a três, disperso,
como milico do ‘izérço’
quando viaja de escolta...”
Trecho “O Bruno Tivico”, de Balbino Marques da Rocha
Bagé, Rio Grande do Sul, Brasil