View allAll Photos Tagged 2011,

Another shot from Wednesday's unusual sunset.

Seems the sun is going to shine this weekend......happy weekend everyone!

Brunei 2011.

 

Taken with Rolleiflex 3.5F on Ilford Delta 400

cargo | twitter | vimeo | tumblr | e-mail

 

Expo en el CCCB! (EXPLORE)

Absolutely love walls on the beach..summer officially starts with this session..more here www.suemenow.com/blog/sueme-x-dezio

Die Farben des Herbstes 2011 - Autumn Colors.

 

Explore - 03. Oktober 2011

collage on found paper.

Queima de fogos na Beiramar norte - Floripa

 

Saiba mais sobre as praias de Santa Catarina:

guia de praias sc

  

hello you all,

this was taken last summer. it was such a beautiful moment. the sun was setting down and like 50 people were watching it. i wanted to have a photo of the water with someone in it, but my sister did not want to model for me, so i went down in the water and she took the photo. everybody was watching, but it was beautiiful (: sigh i really miss this time..

i miei auguri di:

 

buon anno

joyeux nouvel an

happy new year

feliz año nuevo

 

per tutte/i voi "amiche e amici flickeriani" da claudio alias ballcla

 

posti a me cari

 

dalle mie parti

just finished my last session for 2011. thanks, m&s!

  

website / facebook / twitter

Class F, basic shaped novelty cake design.

 

I won GOLD award, and came 3rd in my class! yay!

self portrat

以前、お友達が和服で二眼のミラーセルフをされているのがあまりにかっこよく、自分もやってみましたが、女っぷりが全く及びませんでした。笑

本年もどうぞよろしくお願いします :)

junto com o mano taxinha! rsrsrs

In the main market in Leh, Ladakh.

Here is the piece we did in moscow last week, never been to russia before, we had a real blast, nice people, beautiful architecture, and awesome food, we definitely look forward to come back there one day! We would like to thank all the faces and laces team, Oskes, Sugar, Zmogk, TRUBA and all the good people we met there.

Remember Jesus. "Mankind is drawn to the Heavens."

vicomunication urban collection 2011

Highest position: 53 on Monday, January 10, 2011

copyright: © FSUBF. All rights reserved. Please do not use this image, or any images from my photostream, without my permission.

www.fluidr.com/photos/hsub

© by LICHTBILDER Reinhard Goldmann

 

Press L and view in Lightbox

www.progettogeum.org

 

Foto Lino Cannizzaro.

 

Il linguaggio degli alberi.

 

Accade di camminare per le strade di città o nei sentieri di campagna e di montagna e fare incontri silenziosi difficili da dimenticare. Sono gli incontri con gli alberi che, nel grande libro della natura hanno un ruolo di primo piano. Gli alberi, infatti, pulsano nel segreto delle nostre vite, a patto che sappiamo osservarli, ascoltarli nel loro misterioso “essere”. Allora varrebbe la pena conoscerli per nome, analizzarne le metamorfosi, individuarne la simbologia, toccarli, annusarli (ognuno, come gli umani ha il proprio odore), perché sono portatori di saggezza, per evitare sfocature mentali oppure come semplice esperienza.

Un grande scrittore e pittore come Carlo Levi fece dei veri e propri “ritratti” degli alberi che lo circondavano nella sua villa di Alassio, in particolare ulivi e carrubi. Per Levi, gli alberi erano non solo esteticamente belli da rappresentare ma divennero col tempo i protagonisti della sua opera, in quanto li percepiva come esseri immersi nella palpitazione del mondo.

Allora fece nascere il carrubo-donna, il carrubo-mostro, il carrubo-inferno-paradiso e via alberando…

Così parla l’autore de Il Cristo si è fermato a Eboli: «Ritorno a questi tronchi contorti, rovesciati dal vento, pieni di antiche ferite, con la pelle grigia dei mostri arcaici, dove vivono funghi e insetti, erbe e licheni e gli uccelli nei nidi, e gli squarci del legno rossi di sangue vegetale simulano altre forme costellate di occhi». Gli artisti, i poeti, ci hanno sempre insegnato a vedere le cose, anche le più umili, le quali senza di loro passerebbero inosservate. Questo è il caso del poeta ligure Camillo Sbarbaro che diventò uno dei maggiori conoscitori di licheni di tutti i tempi.

C’è dunque un guardare che va oltre il semplice atto di guardare? C’è un modo di penetrare nelle cose o nelle forme che ci circondano con occhi nuovi, lavati, trasparenti? Se riuscissimo nell’esercizio di flânerie, in quel camminare come sorta di ozio creativo, che ha poco a che fare con la semplice camminata ecologica, ci ritroveremmo a compiere un’esperienza poetica che potrebbe rivelarsi come una sorta di re-invenzione dello sguardo e del reale.

Questo album antologico sarà continuamente aggiornato poiché il flâneur (Lino Cannizzaro) e la flâneuse (la scrivente) scoprono quasi ogni giorno (giorni di pioggia compresi) sentieri scoscesi, boscaglie, parchi, mulattiere con dinastie d’alberi e arbusti saggi e folli, simpatici e scontrosi. Senza contare le sorprese delle piante sottocasa. Perché strano a dirsi, spesso, taluni fiori o piante, bocche roventi d’amore “naturaliter” esistono incolumi, in giardinetti improbabili, laddove ringhiano bussolotti di spazzatura e carte unte di focaccia. Talaltri si fanno erba voglio contentandosi di cedere all’ora estiva, amoreggiando celati alla vista del curioso. La parola dei poeti si è unita alla fotografia e si fa udire, ben oltre la funzione emotiva, aperta a tutti i transiti vitali.

Viviane Ciampi

Fotografie di Lino Cannizzaro e Viviane Ciampi

Per i versi utilizzati nell’iniziativa “Il Linguaggio degli alberi” si ringraziano le Case Editrici:

Africa World Press, Anterem, Atelier, Autres Temps, Azimut, Bompiani, City Lights Italia, Costa & Nolan, Crocetti, De Ferrari, Einaudi, Empirìa, Estuaire, Feltrinelli, Flammarion, Fondazione Carlo Levi, Frassinelli, Gallimard, Garzanti, Genesi editrice, I Gherigli, Grandi Tascabili Newton, Issimo / Il Vertice, Kowalski, L’arbre à paroles, L’atelier des Brisants, Lanore, Le Castor Astral, Les Dossiers d’Aquitaine, Le Lettere, Le Mani, Leméac, Liberodiscrivere, LietoColle, Mondadori, Noroît, Pagine, POL, Rizzoli, San Marco dei Giustiniani, Scheiwiller, Unes, Viennepierre, Fili d'Aquilone, Internòs, Ed. CFR, Carta bianca. Nakamura-shoten, Ed. Guernica, Ed. Rougerie

Alone in the dark

Her head's held up high

And she's got nothing fear

 

As she crosses the road

She looks to the stars and asks for advice

On where to go

Where to go from here"

 

Gypsy and the Cat - Jona Vark

 

MY FIRST 100 VIEWS ON A PHOTO !! :D THANKS :D

I woke up with this in my head the other day so I thought I better get it out of there. LOL It was kind of like putting a puzzle together 'cause I made the blocks all different sizes. First time for curved quilting too.

Today I was informed that my photo" Calla Lilies In Spring " is a Finalist in Digital Photo Pro Magazine's Emerging Pro Competition . Please, if you have the time, go to the link and vote for my picture, or at least the one you like best! Thank you so much!

  

www.digitalphotopro.com/5th-annual-emerging-pro/fine-art/...

  

2011 is almost over.. . It has been an amazing year to me. Even though I did not have much time this year to travel and photograph, I enjoyed every minutes I had in few trips to Palouse, Zion & Banff. I just wanted to say thank you to all of my contacts that have showed their support this past year. Happy New Years to you and your family! See you in 2012 :-)

 

16-35 lens, single exposure

 

1 2 4 6 7 ••• 79 80