Monti Sibillini - Vettore e lago Pilato + (fiori)
by fabrizio64
Classica escursione con partenza dal valico di Forca di Presta, 1535 metri di quota, fino alla massima elevazione del gruppo dei Sibillini, il monte Vettore, 2476 metri.
Percorso tranquillo e poco vario nel tratto iniziale, tra splendide fioriture e tratti panoramici, diventa più spettacolare dopo il rifugio Tito Zilioli, 2250 metri.
Da qui in poi, gli spazi aperti e luminosi e i panorami sui monti intorno, costituiscono uno dei più spettacolari elementi che fanno di questa escursione un'esperienza unica da provare almeno una volta.
La discesa al lago Pilato dal rifugio Zilioli, è una doverosa esperienza che completa una delle più sensazionali giornate trascorse in ambiente di montagna.
Il lago Pilato occupa la parte più alta della valle di Foce, una spettacolare conca di origine glaciale a circa 1900 metri.
Ci troviamo all'interno di uno tra i più caratteristici e splendidi ambienti di alta montagna dell'Appennino, una catino di abbaglianti ghiaie che si confondono con la neve presente per gran parte dell'anno che fa da cornice ad una macchia blu cobalto dalla perfetta forma di occhiali. Il lago Pilato.
Circondato dalle immani pareti del Vettore che cadono a strapiombo nella conca e chiusa dagli altri lati dal monte Redentore e dal Pizzo del Diavolo, questo stretto angolo di Appennino ha un microclima molto particolare.
Qui infatti la neve e il ghiaccio resistono fino a tutto il mese di luglio nonostante la quota relativamente bassa.
Iceberg galleggiano sulla superfice blu del lago creando forti contrasti mentre le pareti dolomitiche del Pizzo del Diavolo si riflettono nelle sue acque. Sulle rive fanno bella mostra di sè genziane e stelle alpine appenniniche.
Fabrizio Di Meo