V come Viaggiare
Dóm svätého Martina
La cattedrale di Bratislava, nonchè l’edificio di culto più importante, dal momento che qui, dal 1563 al 1830, furono incoronati ben 19 sovrani ungheresi (compresa Maria Teresa d’Austria): edificato a partire dal XIV secolo su di un sito ove era già presente una vecchia parrocchiale datata 1100, fu rimaneggiato col passare dei decenni, fino a perdere quasi del tutto il carattere gotico originario (soprattutto all’interno); da non lasciarsi sfuggire è il gruppo equestre di San Martino in costume magiaro, collocato nella navata destra ma inizialmente parte dell’altare barocco, e l’alta torre campanaria (85m) che col suo profilo domina la città vecchia e dove è posta una copia della corona di Santo Stefano
Dóm svätého Martina
La cattedrale di Bratislava, nonchè l’edificio di culto più importante, dal momento che qui, dal 1563 al 1830, furono incoronati ben 19 sovrani ungheresi (compresa Maria Teresa d’Austria): edificato a partire dal XIV secolo su di un sito ove era già presente una vecchia parrocchiale datata 1100, fu rimaneggiato col passare dei decenni, fino a perdere quasi del tutto il carattere gotico originario (soprattutto all’interno); da non lasciarsi sfuggire è il gruppo equestre di San Martino in costume magiaro, collocato nella navata destra ma inizialmente parte dell’altare barocco, e l’alta torre campanaria (85m) che col suo profilo domina la città vecchia e dove è posta una copia della corona di Santo Stefano