Back to gallery

Matera in hdr

« Chiunque veda Matera non può non restarne colpito, tanto è espressiva e toccante la sua dolente bellezza. »

(Carlo Levi)

 

"L'architettura della città, le rocce, il paesaggio ci hanno fornito uno sfondo eccezionale. La prima volta che l’ho vista, ho perso la testa, perche’ era semplicemente perfetta."

(Mel Gibson )

 

 

Matera si trova nella parte orientale della Basilicata a 401 m s.l.m., al confine con la parte sud-occidentale della provincia di Bari (con i comuni di Altamura, Gravina in Puglia e Santeramo in Colle) e l'estrema parte nord-occidentale della provincia di Taranto (con i comuni di Ginosa e Laterza). Sorge proprio al confine tra l'altopiano delle Murge ad est, e la fossa Bradanica ad ovest, solcata dal fiume Bradano. Il corso di questo fiume è sbarrato da una diga, costruita alla fine degli anni cinquanta per scopi irrigui, ed il lago artificiale creato dallo sbarramento, chiamato Lago di San Giuliano, fa parte di una riserva naturale regionale denominata Riserva Naturale di San Giuliano.

 

Gli antichi rioni chiamati Sassi, assieme con le cisterne ed i sistemi di raccolta delle acque, sono la caratteristica peculiare di Matera. Si tratta di originali ed antichi aggregati di case scavate nella calcarenite, a ridosso di un profondo burrone, la Gravina.

Alla fine del 1993 l'UNESCO ha dichiarato i rioni Sassi Patrimonio Mondiale dell'Umanità.

 

 

Matera 22 marzo 2008 in 11.32

Postata in Flickr 11 settembre 2013 alle ore 9 . 50

 

Canon EOS 400D Digital

Canon EFS 10 / 22 mm f 35-45

Esposizione 0,005 sec (1/200)

Aperture f/16.0

 

 

Ci "vediamo " il 17 settembre ... fotograferemo (the group "New for crew only" ) Matera di notte , poi via nella bellissima Puglia

 

26,419 views
281 faves
604 comments
Uploaded on September 12, 2013
Taken on March 22, 2008