valeriolanci
Orchis simia
È una pianta erbacea geofita bulbosa con fusto alto 20-40 cm.
L'apparato radicale è costituito da due rizotuberi tondeggianti.
Le foglie , da 3 a 6, sono allungate, di colore verde chiaro, disposte in rosetta basale.
I fiori sono riuniti in infiorescenze dense, di forma più o meno ovata.
I sepali, biancastri con striature e maculature porporine, avvolgono a casco i petali, dello stesso colore ma più piccoli. Il labello, nettamente trilobato, ha sembianze vagamente antropomorfe, al pari di altre specie quali Orchis militaris, Orchis italica, etc.; lo sperone è cilindrico, ottuso, discendente.
Fiorisce da aprile a giugno.
A differenza della gran parte delle specie del genere, si aprono per primi i fiori posti alla sommità dell'infiorescenza, invece che quelli alla base.
* oasi Bosco faggeto di Moliterno (basilicata) il 17 maggio 2013
postata il 5 giugno 2013 alle ore 13.05
* L' oasi naturale Bosco Faggeto, riconosciuta Sito di interesse Comunitario (SIC), è area protetta istituita dal Comune di Moliterno.
Canon EOS 50D
Canon ef 17-85MM F4-5.6 IS USM
PS.Piano piano stò imparando a fare fotografia naturalistica, è davvero molto bello stare immersi nella natura
grazie all'amico Franco che mi ha "portato " in questo mondo.
Orchis simia
È una pianta erbacea geofita bulbosa con fusto alto 20-40 cm.
L'apparato radicale è costituito da due rizotuberi tondeggianti.
Le foglie , da 3 a 6, sono allungate, di colore verde chiaro, disposte in rosetta basale.
I fiori sono riuniti in infiorescenze dense, di forma più o meno ovata.
I sepali, biancastri con striature e maculature porporine, avvolgono a casco i petali, dello stesso colore ma più piccoli. Il labello, nettamente trilobato, ha sembianze vagamente antropomorfe, al pari di altre specie quali Orchis militaris, Orchis italica, etc.; lo sperone è cilindrico, ottuso, discendente.
Fiorisce da aprile a giugno.
A differenza della gran parte delle specie del genere, si aprono per primi i fiori posti alla sommità dell'infiorescenza, invece che quelli alla base.
* oasi Bosco faggeto di Moliterno (basilicata) il 17 maggio 2013
postata il 5 giugno 2013 alle ore 13.05
* L' oasi naturale Bosco Faggeto, riconosciuta Sito di interesse Comunitario (SIC), è area protetta istituita dal Comune di Moliterno.
Canon EOS 50D
Canon ef 17-85MM F4-5.6 IS USM
PS.Piano piano stò imparando a fare fotografia naturalistica, è davvero molto bello stare immersi nella natura
grazie all'amico Franco che mi ha "portato " in questo mondo.