valeriolanci
Gru coronata
La gru coronata è tipica dell’Africa subsahariana; vive e nidifica in paludi d’acqua dolce, praterie umide, aree rivierasche o terreni asciutti vicini ai corsi d’acqua. Si distingue per il becco tozzo e per un ciuffo di piume nere che spicca sul capo, ma soprattutto per una corona di penne giallastre lunghe e rigide in corrispondenza della nuca, che la fa assomigliare un po’ a un pavone. Dal mento pende un sacco golare rosso, che gonfiandosi serve da cassa di risonanza per le sue vocalizzazioni, profonde e tonanti. Una placca bianca e rossa colora le guance, mentre le ali sono in parte bianche e in parte scure o rossicce. La gru coronata si nutre di cereali, semi e piccoli animali; per calpestare le potenziali prede adotta un particolare modo di camminare battendo i piedi. Nel periodo riproduttivo, che va da giugno a ottobre, la femmina depone da 2 a 5 uova in un nido grossolano fatto di materiali vegetali.
"Oasi" privata "la Campaza" 1 giugno 2013
postata il 27 giugno alle ore 8.48
Canon EOS 50D
Canon EF 70-200mm f/2.8 L
Esposizione 0,001 sec (1/2000)
Aperture f/2.8
Gru coronata
La gru coronata è tipica dell’Africa subsahariana; vive e nidifica in paludi d’acqua dolce, praterie umide, aree rivierasche o terreni asciutti vicini ai corsi d’acqua. Si distingue per il becco tozzo e per un ciuffo di piume nere che spicca sul capo, ma soprattutto per una corona di penne giallastre lunghe e rigide in corrispondenza della nuca, che la fa assomigliare un po’ a un pavone. Dal mento pende un sacco golare rosso, che gonfiandosi serve da cassa di risonanza per le sue vocalizzazioni, profonde e tonanti. Una placca bianca e rossa colora le guance, mentre le ali sono in parte bianche e in parte scure o rossicce. La gru coronata si nutre di cereali, semi e piccoli animali; per calpestare le potenziali prede adotta un particolare modo di camminare battendo i piedi. Nel periodo riproduttivo, che va da giugno a ottobre, la femmina depone da 2 a 5 uova in un nido grossolano fatto di materiali vegetali.
"Oasi" privata "la Campaza" 1 giugno 2013
postata il 27 giugno alle ore 8.48
Canon EOS 50D
Canon EF 70-200mm f/2.8 L
Esposizione 0,001 sec (1/2000)
Aperture f/2.8