valeriolanci
Il passerotto
Il passero domestico o passera europea o passera oltremontana chiamato più spesso semplicemente passero, è probabilmente l'uccello più diffuso e noto in Europa, sia nelle città che nelle campagne.
Il piumaggio dei maschi adulti differisce dal piumaggio delle femmine e degli immaturi. Il maschio è facilmente confondibile con le altre specie del genere Passer, se non fosse per il vertice grigio. La taglia è di circa 15 cm, per 32 grammi di peso.
L’ aspetto poco appariscente, con i colori delle piume che virano dal marroncino al grigio, è compensato da un’apparenza graziosa, che suscita tenerezza. E’ un batuffolino di piume che ha grande energia fisica e una notevole ferocia e coraggio, quando deve difendere il proprio territorio e il proprio cibo.
Il passerotto nei sogni è legato a sentimenti delicati, al bisogno di protezione, all’amore. La simpatia che in genere riscuote ne condiziona il significato simbolico, mentre la facilità con cui è possibile vederlo in città ed in campagna, fa sì che la sua immagine si imprima profondamente nell’immaginazione collettiva, e rende altrettanto facile vederlo nei sogni.
Rimini 4 febbraio 2013
Postata il 4 febbraio 2013 alle ore 21.56
Consiglio la visione in _________View large________dato che la taglia è di circa 15 cm, per 32 grammi di peso.
Il passerotto
Il passero domestico o passera europea o passera oltremontana chiamato più spesso semplicemente passero, è probabilmente l'uccello più diffuso e noto in Europa, sia nelle città che nelle campagne.
Il piumaggio dei maschi adulti differisce dal piumaggio delle femmine e degli immaturi. Il maschio è facilmente confondibile con le altre specie del genere Passer, se non fosse per il vertice grigio. La taglia è di circa 15 cm, per 32 grammi di peso.
L’ aspetto poco appariscente, con i colori delle piume che virano dal marroncino al grigio, è compensato da un’apparenza graziosa, che suscita tenerezza. E’ un batuffolino di piume che ha grande energia fisica e una notevole ferocia e coraggio, quando deve difendere il proprio territorio e il proprio cibo.
Il passerotto nei sogni è legato a sentimenti delicati, al bisogno di protezione, all’amore. La simpatia che in genere riscuote ne condiziona il significato simbolico, mentre la facilità con cui è possibile vederlo in città ed in campagna, fa sì che la sua immagine si imprima profondamente nell’immaginazione collettiva, e rende altrettanto facile vederlo nei sogni.
Rimini 4 febbraio 2013
Postata il 4 febbraio 2013 alle ore 21.56
Consiglio la visione in _________View large________dato che la taglia è di circa 15 cm, per 32 grammi di peso.