valeriolanci
C'era una volta..
l'aratura,
quando in Romagna il lavoro lo si faceva con l'aiuto dei buoi , si ripetevano gli antichi stessi gesti di generazione in generazione :si cominciava al levar del sole,si “attaccavano i buoi “al giogo e ai vari finimenti e ci si avviava verso i campi da arare sfruttando le ore più fresche della giornata. si faceva con i buoi e gli aratri di legno , naturalmente non poteva essere profonda: riusciva sempre molto faticosa, sia per dover reggere l'attrezzo in mezzo a delle zolle alle volte durissime, sia anche per il continuo vociare per stimolare le mucche qualche volta tre ed anche quattro paia, attaccate allo stesso aratro .
La rottura della stoppia era fatta anche con la vanga che sostituiva l'aratro nei terreni piccoli; e si vangava dall'alba al tramonto: ( ricordi del babbo )
Da bambino passavo l'estate dai zii , qualche volta mi facevano camminare davanti ai buoi tenendo la " vetta " la corda per guidarle , ( durante la mietitura ) ricordo che colui che guidava e sollecitava il “tiro” dei buoi .con voce alta doveva dire :- ROO e BUNIII ( Ro quello che stava a sinistra e Buni quello di destra ) , bhe io ero piccolo , ed avere dietro due buoi "giganti " avevo il terrore di essere calpestato , per me era vera paura anche perchè ero convinto che non si fermassero mai .......finiva che lasciavo la corda e scappavo !!
Per una buona visione si consiglia di vederla in ______View large______anche senza RX o TAC
scattata Rimini il 9 settembre 2011
postata il 12 settembre alle ore 21.55
PS. Mi sono fermato ( periferia Rimini ) a fotografare questi campi , lavorati magistralmente da coltivatori che amano ANCORA la terra , sono stato fermo un po ad ammiralrli come lo si fà davanti ad un bellissimo quadro .... mi sono venuti in mente ricordi della mia infanzia .
**********************************************************************************************************
*********************Spazio pensieri ****************************
"A cosa serve avere le mani pulite se si tengono in tasca? "
( Don Milani )
Il cammino dell'Italia dalla gloria al ridicolo, spianato dalle distrazioni legali e carnali del premier, minaccia la stabilità dell’Europa e non beneficia a nessuno.
( New York Times )
I leaders carismatici tendono sempre più a fare affidamento su fondi e rifornimenti ottenuti come doni, bottino di guerra, saccheggio, tangenti, e purtroppo in Italia ne abbiamo molti di questi leaders carismatici.
( Francesco 43 )
C'era una volta..
l'aratura,
quando in Romagna il lavoro lo si faceva con l'aiuto dei buoi , si ripetevano gli antichi stessi gesti di generazione in generazione :si cominciava al levar del sole,si “attaccavano i buoi “al giogo e ai vari finimenti e ci si avviava verso i campi da arare sfruttando le ore più fresche della giornata. si faceva con i buoi e gli aratri di legno , naturalmente non poteva essere profonda: riusciva sempre molto faticosa, sia per dover reggere l'attrezzo in mezzo a delle zolle alle volte durissime, sia anche per il continuo vociare per stimolare le mucche qualche volta tre ed anche quattro paia, attaccate allo stesso aratro .
La rottura della stoppia era fatta anche con la vanga che sostituiva l'aratro nei terreni piccoli; e si vangava dall'alba al tramonto: ( ricordi del babbo )
Da bambino passavo l'estate dai zii , qualche volta mi facevano camminare davanti ai buoi tenendo la " vetta " la corda per guidarle , ( durante la mietitura ) ricordo che colui che guidava e sollecitava il “tiro” dei buoi .con voce alta doveva dire :- ROO e BUNIII ( Ro quello che stava a sinistra e Buni quello di destra ) , bhe io ero piccolo , ed avere dietro due buoi "giganti " avevo il terrore di essere calpestato , per me era vera paura anche perchè ero convinto che non si fermassero mai .......finiva che lasciavo la corda e scappavo !!
Per una buona visione si consiglia di vederla in ______View large______anche senza RX o TAC
scattata Rimini il 9 settembre 2011
postata il 12 settembre alle ore 21.55
PS. Mi sono fermato ( periferia Rimini ) a fotografare questi campi , lavorati magistralmente da coltivatori che amano ANCORA la terra , sono stato fermo un po ad ammiralrli come lo si fà davanti ad un bellissimo quadro .... mi sono venuti in mente ricordi della mia infanzia .
**********************************************************************************************************
*********************Spazio pensieri ****************************
"A cosa serve avere le mani pulite se si tengono in tasca? "
( Don Milani )
Il cammino dell'Italia dalla gloria al ridicolo, spianato dalle distrazioni legali e carnali del premier, minaccia la stabilità dell’Europa e non beneficia a nessuno.
( New York Times )
I leaders carismatici tendono sempre più a fare affidamento su fondi e rifornimenti ottenuti come doni, bottino di guerra, saccheggio, tangenti, e purtroppo in Italia ne abbiamo molti di questi leaders carismatici.
( Francesco 43 )