valeriolanci
Ponte degli Sbirri
Dello stesso periodo e dello stesso architetto (Luca Danese) e il dirimpettaio Ponte delle Carceri o degli Sbirri, costruito intorno al 1631-1635. Alla stessa epoca pare risalgano anche le vecchie prigioni mandamentali prospicenti il manufatto .
« Come il pesce colà dove impaluda / ne i seni di Comacchio il nostro mare, / fugge da l'onda impetuosa e cruda / cercando in placide acque ove riparare, / e vien che da se stesso ei si rinchiuda / in palustre prigion né può tornare, / che quel serraglio è con mirabil uso / sempre a l'entrare aperto, a l'uscir chiuso. »
Una lapide con questa citazione campeggia su una delle due torri fortificate del ponte dei Trepponti, nel cuore della città storica.
L'insularità di Comacchio ebbe fine nel 1821, quando venne costruito il terrapieno stradale che la collega ad Ostellato.
È tra le città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione ed è stata insignita della Medaglia di Bronzo al Valor Militare per la sua attività partigiana durante la Resistenza italiana durante la seconda guerra mondiale.
AdrianaMarisaNadiaSelvaggiaGeraFrancescoFrancoGiancarloAmosAlessioAldoValerio
AmiciAmiciAmiciAmiciAmiciAmiciAmiciAmiciAmiciAmiciAmiciAmiciAmiciAmiciAmiciAmici
dato che è il ponte degli sbirri , consiglio di vederla in ____View large________non si sa mai !!!
Comacchio 12 febbraio 2011
postata il 17 febbraio 2011 alle ore 22.31
Ponte degli Sbirri
Dello stesso periodo e dello stesso architetto (Luca Danese) e il dirimpettaio Ponte delle Carceri o degli Sbirri, costruito intorno al 1631-1635. Alla stessa epoca pare risalgano anche le vecchie prigioni mandamentali prospicenti il manufatto .
« Come il pesce colà dove impaluda / ne i seni di Comacchio il nostro mare, / fugge da l'onda impetuosa e cruda / cercando in placide acque ove riparare, / e vien che da se stesso ei si rinchiuda / in palustre prigion né può tornare, / che quel serraglio è con mirabil uso / sempre a l'entrare aperto, a l'uscir chiuso. »
Una lapide con questa citazione campeggia su una delle due torri fortificate del ponte dei Trepponti, nel cuore della città storica.
L'insularità di Comacchio ebbe fine nel 1821, quando venne costruito il terrapieno stradale che la collega ad Ostellato.
È tra le città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione ed è stata insignita della Medaglia di Bronzo al Valor Militare per la sua attività partigiana durante la Resistenza italiana durante la seconda guerra mondiale.
AdrianaMarisaNadiaSelvaggiaGeraFrancescoFrancoGiancarloAmosAlessioAldoValerio
AmiciAmiciAmiciAmiciAmiciAmiciAmiciAmiciAmiciAmiciAmiciAmiciAmiciAmiciAmiciAmici
dato che è il ponte degli sbirri , consiglio di vederla in ____View large________non si sa mai !!!
Comacchio 12 febbraio 2011
postata il 17 febbraio 2011 alle ore 22.31