valeriolanci
in giro con amici al Castello di Tocchi.....
Il Borgo immerso nella campagna toscana
......è un borgo medievale del 1100. Benché pesantemente coinvolto nelle guerre tra senesi e fiorentini ha mantenuto inalterato il suo antico fascino che si ritrova nella cinta muraria e nello splendido arco di ingresso. Intorno al borgo la vista si perde tra boschi di castagni, sughere, lecci e colline dominate dalla vetta del monte Amiata.
Tra i primi documenti attestanti l'esistenza del borgo vi è la bolla di papa Alessandro III del 1171 con cui si attribuisce al vescovato di Volterra una serie di privilegi, uno dei quali per la chiesa battesimale di S. Giovanni (ora non più esistente).
Il castello fu sotto il dominio degli Ardengheschi fino al 1202, anno in cui venne sottoposto al Comune di Siena; fu sede di un podestà di nomina cittadina sino al 1271. Successivamente si instaurò il dominio signorile dei Tolomei
In seguito il dominio passò ai Malavolti.
Nel 1390 Tocchi e altri luoghi della zona furono occupati dall'esercito fiorentino.
L'anno successivo, 1391, in reazione ad un formale atto di riconoscimento dell'autorità fiorentina da parte dei Malavolti , Siena attaccò, occupando e smantellando il castello.
Il Castello si presenta come nucleo di antiche costruzioni disposte attorno ad un cortile centrale e con porta d'accesso ad arco ancora ben conservata; presso la porta sembra essere una torre
Castello di Tocchi 11 . 9 . 2010
postata il 27 . 9 . 2010 alle ore 21.54
per vederla in _______View large_______si lo sò la solita cartolina , ma la Toscana............
Agli amici.......SelvaggiaAdrianaGeraLauraNadiaAmosAlessioFrancescoFrancoMarcoGianva
in giro con amici al Castello di Tocchi.....
Il Borgo immerso nella campagna toscana
......è un borgo medievale del 1100. Benché pesantemente coinvolto nelle guerre tra senesi e fiorentini ha mantenuto inalterato il suo antico fascino che si ritrova nella cinta muraria e nello splendido arco di ingresso. Intorno al borgo la vista si perde tra boschi di castagni, sughere, lecci e colline dominate dalla vetta del monte Amiata.
Tra i primi documenti attestanti l'esistenza del borgo vi è la bolla di papa Alessandro III del 1171 con cui si attribuisce al vescovato di Volterra una serie di privilegi, uno dei quali per la chiesa battesimale di S. Giovanni (ora non più esistente).
Il castello fu sotto il dominio degli Ardengheschi fino al 1202, anno in cui venne sottoposto al Comune di Siena; fu sede di un podestà di nomina cittadina sino al 1271. Successivamente si instaurò il dominio signorile dei Tolomei
In seguito il dominio passò ai Malavolti.
Nel 1390 Tocchi e altri luoghi della zona furono occupati dall'esercito fiorentino.
L'anno successivo, 1391, in reazione ad un formale atto di riconoscimento dell'autorità fiorentina da parte dei Malavolti , Siena attaccò, occupando e smantellando il castello.
Il Castello si presenta come nucleo di antiche costruzioni disposte attorno ad un cortile centrale e con porta d'accesso ad arco ancora ben conservata; presso la porta sembra essere una torre
Castello di Tocchi 11 . 9 . 2010
postata il 27 . 9 . 2010 alle ore 21.54
per vederla in _______View large_______si lo sò la solita cartolina , ma la Toscana............
Agli amici.......SelvaggiaAdrianaGeraLauraNadiaAmosAlessioFrancescoFrancoMarcoGianva