Back to photostream

martin pescatore

Una volta individuata la preda, l'animale comincia a muovere la testa avanti e indietro, "annuendo" curiosamente allo scopo di valutare al meglio le distanze che da essa lo separano: a questo punto, esso spicca il volo, e si tuffa per catturarla.

 

Quando l'animale si immerge, gli occhi sono chiusi da una membrana nittitante, che consente all'animale di vedere anche in immersione: in questa occasione, infatti,

il cristallino dell'animale punta verso la fovea ausiliaria, grazie alla posizione delle quali in ambiente subacqueo il martin pescatore presenta visione binoculare, che sebbene meno acuta rispetto alla visione monoculare che questo animale presenta fuori dall'acqua è molto più importante in questo frangente per valutare le distanze

 

per vederla in grande ( lo consiglio ) clik sulla foto

4,270 views
128 faves
287 comments
Uploaded on September 19, 2019
Taken on September 13, 2019