valeriolanci
Cuculo ( Cuculus canorus)
Il Cuculo presenta una lunghezza di 33 cm e può raggiungere fino ai 60 cm di apertura alare, per un peso tra i 70 e i 170 grammi. Per la “silhouette” in volo può essere confuso addirittura con lo Sparviere.
La specie è ben nota per la peculiare abitudine di essere “parassita” di nidi altrui , ove una femmina di Cuculo può deporre, complessivamente, anche fino a 15-20 uova ogni stagione:
i giovani cuculi nascono contemporaneamente, o addirittura prima dei compagni di nido e, per istinto, spingono fuori dal nido le uova o la prole dei genitori adottivi, sbarazzandosi in tal modo dei concorrenti e rimanendo unici “padroni” del nido. I nuovi genitori continueranno a nutrirli lo stesso, guidati dall’istinto naturale.
Fotografato al Parco della Piana di Sesto Fiorentino FI
consiglio di vederla in grande clik sulla foto
Cuculo ( Cuculus canorus)
Il Cuculo presenta una lunghezza di 33 cm e può raggiungere fino ai 60 cm di apertura alare, per un peso tra i 70 e i 170 grammi. Per la “silhouette” in volo può essere confuso addirittura con lo Sparviere.
La specie è ben nota per la peculiare abitudine di essere “parassita” di nidi altrui , ove una femmina di Cuculo può deporre, complessivamente, anche fino a 15-20 uova ogni stagione:
i giovani cuculi nascono contemporaneamente, o addirittura prima dei compagni di nido e, per istinto, spingono fuori dal nido le uova o la prole dei genitori adottivi, sbarazzandosi in tal modo dei concorrenti e rimanendo unici “padroni” del nido. I nuovi genitori continueranno a nutrirli lo stesso, guidati dall’istinto naturale.
Fotografato al Parco della Piana di Sesto Fiorentino FI
consiglio di vederla in grande clik sulla foto