valeriolanci
Torriana il castello
Torriana si chiama così solo dal 1938: prima aveva un nome sicuramente meno dolce ma che da solo bastava a descrivere l'asprezza di un luogo tutto abbarbicato sulla nuda roccia. Il suo nome era "Scorticata" e così lo ritroviamo nelle cronache a partire dal 1141.
Il nome Scorticata venne cambiato da Benito Mussolini nel 1938 in Torriana.
Il masso calcareo doveva apparire più spoglio di quello che appare oggi e la sua rocca più confusa con la pietra stessa. Una rocca sicuramente importante a guardia di una via, quella che risale la Valmarecchia, lantica Via Maior, di grande valore strategico poiché rappresentava il collegamento principale con il Montefeltro e con la Toscana.
C'è chi sostieneche nei sotterranei della fortezza di Torriana sia stato ucciso Gianciotto Malatesta resosi tristemente famoso per aver messo tragicamente fine all'incontro tra sua moglie Francesca e suo fratello Paolo.
I Malatesta dominarono il castello che successivamente passò anche per le mani di altre grandi casate come i Borgia e i Medici. Resta qualche significativa traccia delle fortificazioni oggi inserite in una recente costruzione.
Nel medioevo fu dotata di un'imponente castello edificato sulla sommità di uno sperone roccioso.
Documentato dal 1141, quando venne concesso dal Papa Lucio II alla chiesa Riminese, che lo assegnò nel 1186 ai Malatesta di Verucchio.
Torriana rimini 8 . 7 . 2009
Torriana il castello
Torriana si chiama così solo dal 1938: prima aveva un nome sicuramente meno dolce ma che da solo bastava a descrivere l'asprezza di un luogo tutto abbarbicato sulla nuda roccia. Il suo nome era "Scorticata" e così lo ritroviamo nelle cronache a partire dal 1141.
Il nome Scorticata venne cambiato da Benito Mussolini nel 1938 in Torriana.
Il masso calcareo doveva apparire più spoglio di quello che appare oggi e la sua rocca più confusa con la pietra stessa. Una rocca sicuramente importante a guardia di una via, quella che risale la Valmarecchia, lantica Via Maior, di grande valore strategico poiché rappresentava il collegamento principale con il Montefeltro e con la Toscana.
C'è chi sostieneche nei sotterranei della fortezza di Torriana sia stato ucciso Gianciotto Malatesta resosi tristemente famoso per aver messo tragicamente fine all'incontro tra sua moglie Francesca e suo fratello Paolo.
I Malatesta dominarono il castello che successivamente passò anche per le mani di altre grandi casate come i Borgia e i Medici. Resta qualche significativa traccia delle fortificazioni oggi inserite in una recente costruzione.
Nel medioevo fu dotata di un'imponente castello edificato sulla sommità di uno sperone roccioso.
Documentato dal 1141, quando venne concesso dal Papa Lucio II alla chiesa Riminese, che lo assegnò nel 1186 ai Malatesta di Verucchio.
Torriana rimini 8 . 7 . 2009