valeriolanci
Forlimpopoli
Rocca Forlimpopoli
Si erge maestosa nel centro del paese, una delle più belle rocche di Romagna. Denominato in origine Salvaterra, i lavori di costruzione del fortilizio furono eseguiti nella seconda metà del XIV secolo, sulle rovine dell'antica cattedrale.
La Rocca conserva intatta la mole a pianta quadrangolare, con quattro torrioni agli angoli e il bastione d'ingresso rivolto a sud, dove una lapide del 1535 ricorda il soggiorno di Papa Paolo III Farnese.
All'interno, l'ufficio del Sindaco é arredato coi mobili di Pellegrino Artusi, mentre nella Sala Giunta si può ammirare il quadro di A. Romagnoli, Tiziano che dipinge la Venere, anche questo ereditato dall'Artusi.
Nell'ala est c'é il Museo Archeologico al piano terra e la Sala Consiliare al primo piano, con una piccola cappella gentilizia, dedicata all'Eucarestia, con pitture dell'inizio del XVII sec.: Il pane degli angeli nella volta, La caduta della manna e Il Profeta Elia che risentono dell'influenza dell'opera di Francesco Longhi.
Forlimpopoli (Frampùl in romagnolo) è un comune di 12.749 abitanti della provincia di Forlì-Cesena, posto lungo la Via Emilia, a circa una decina di chilometri a Est del capoluogo, Forlì.
Valerio ma merita ingrandirla ? .......Credo di si !!!
Forlimpopoli 13 . 6 . 2009
Forlimpopoli
Rocca Forlimpopoli
Si erge maestosa nel centro del paese, una delle più belle rocche di Romagna. Denominato in origine Salvaterra, i lavori di costruzione del fortilizio furono eseguiti nella seconda metà del XIV secolo, sulle rovine dell'antica cattedrale.
La Rocca conserva intatta la mole a pianta quadrangolare, con quattro torrioni agli angoli e il bastione d'ingresso rivolto a sud, dove una lapide del 1535 ricorda il soggiorno di Papa Paolo III Farnese.
All'interno, l'ufficio del Sindaco é arredato coi mobili di Pellegrino Artusi, mentre nella Sala Giunta si può ammirare il quadro di A. Romagnoli, Tiziano che dipinge la Venere, anche questo ereditato dall'Artusi.
Nell'ala est c'é il Museo Archeologico al piano terra e la Sala Consiliare al primo piano, con una piccola cappella gentilizia, dedicata all'Eucarestia, con pitture dell'inizio del XVII sec.: Il pane degli angeli nella volta, La caduta della manna e Il Profeta Elia che risentono dell'influenza dell'opera di Francesco Longhi.
Forlimpopoli (Frampùl in romagnolo) è un comune di 12.749 abitanti della provincia di Forlì-Cesena, posto lungo la Via Emilia, a circa una decina di chilometri a Est del capoluogo, Forlì.
Valerio ma merita ingrandirla ? .......Credo di si !!!
Forlimpopoli 13 . 6 . 2009