valeriolanci
Alberobello...la Basilica
Il Guercio di Puglia non era poi così “oscuro” come personaggio se fece erigere il primo nucleo di quello che oggi è diventato un luminoso Santuario: la Basilica dei Santi Medici Cosma e Damiano.
La storia di questa Basilica è legata, infatti, al Conte Gian Girolamo II d’Acquaviva, detto il Guercio, che introdusse ad Alberobello il culto dei Santi Medici, forse in seguito ad una grazia ricevuta, e che fece costruire, nel 1609, una cappella nella Selva alboris, collocando al suo interno un’icona della Madonna di Loreto con i due Santi.
Nel 1635 la cappella fu trasformata in una chiesa più ampia e nel 1885 è stata rifatta in stile rinascimentale da Antonio Curri.
Alberobello 20 . 3 . 2008
Alberobello...la Basilica
Il Guercio di Puglia non era poi così “oscuro” come personaggio se fece erigere il primo nucleo di quello che oggi è diventato un luminoso Santuario: la Basilica dei Santi Medici Cosma e Damiano.
La storia di questa Basilica è legata, infatti, al Conte Gian Girolamo II d’Acquaviva, detto il Guercio, che introdusse ad Alberobello il culto dei Santi Medici, forse in seguito ad una grazia ricevuta, e che fece costruire, nel 1609, una cappella nella Selva alboris, collocando al suo interno un’icona della Madonna di Loreto con i due Santi.
Nel 1635 la cappella fu trasformata in una chiesa più ampia e nel 1885 è stata rifatta in stile rinascimentale da Antonio Curri.
Alberobello 20 . 3 . 2008