valeriolanci
il sottobosco
Meripilus giganteus
fungo enorme largo 50-100 cm.
Formato da numerosi cappelli a forma di ventaglio, sovrapposti, disposti intorno ad una base comune. Decorati da fibrille radiali sulla faccia superiore, zonate di bruno chiaro e bruno scuro.
Su ceppi di latifoglie (Faggi o querce), anche distanti dal tronco. In autunno, annuale. Rivenuto sui Nebrodi ed i Peloritani.
Non commestibile in quanto duro e coriaceo. Tuttavia le cime tenere di esemplari giovani sono state consumate, conservate sott'olio. Considerata la durezza che presenta al taglio è certamente pesante e difficile da digerire.
la pianta erbacea rossa sfocata davanti è il Gigaro, Pan di serpe
clik sulla foto e...4 secondi per vederla in grande
il sottobosco
Meripilus giganteus
fungo enorme largo 50-100 cm.
Formato da numerosi cappelli a forma di ventaglio, sovrapposti, disposti intorno ad una base comune. Decorati da fibrille radiali sulla faccia superiore, zonate di bruno chiaro e bruno scuro.
Su ceppi di latifoglie (Faggi o querce), anche distanti dal tronco. In autunno, annuale. Rivenuto sui Nebrodi ed i Peloritani.
Non commestibile in quanto duro e coriaceo. Tuttavia le cime tenere di esemplari giovani sono state consumate, conservate sott'olio. Considerata la durezza che presenta al taglio è certamente pesante e difficile da digerire.
la pianta erbacea rossa sfocata davanti è il Gigaro, Pan di serpe
clik sulla foto e...4 secondi per vederla in grande