Back to album

Ophrys apifera

il nome del genere Ophrys ha origine dal greco e significa sopracciglio in riferimento alla pelosità del labello. L’epiteto specifico apifera ha origine dalle voci latine apis, ape e fero, porto in riferimento alla forma del labello che somiglia, appunto, a un’ape.

 

È una pianta erbacea alta 15–50 cm, con foglie basali ovato-lanceolate o oblunghe, foglie superiori inguainanti e brattee ovato-lanceolate.

 

L'infiorescenza raggruppa da 3 a 12 fiori con sepali grandi, di colore dal bianco al violaceo, con nervatura centrale e petali corti, pubescenti, di colore dal rosa al verdastro. Il labello è trilobato, con due pronunciate gibbosità villose sui lobi laterali; il lobo mediano, villoso, è di colore bruno, con margine giallastro e appendice triangolare; presenta un disegno variabile, che ricorda l'addome di un insetto, con un’area basale brunastra, lucida, contornata da macchie dal giallo-verde al violaceo.

 

Credo che avere la terra e non rovinarla sia la più bella forma d’arte che si possa desiderare.

(Andy Warhol)

 

6,374 views
139 faves
194 comments
Uploaded on May 24, 2015
Taken on May 19, 2015