valeriolanci
cormorano
Grande uccello acquatico lunghezza: 90 cm apertura alare: 145 cm.
Completamente nero, in primavera presenta del bianco sulla gola, sulle guance e sulle cosce. Becco robusto, si tuffa per catturare il pesce di cui si nutre.
Può rimanere posato a lungo su posatoi vari con le ali aperte per farle asciugare.
Le zampe, con grandi membrane, consentono una potente spinta sott’acqua, dove la specie può pescare fino a una profondità di 6 metri
Il Cormorano è una delle poche specie in grado di muovere gli occhi: questa caratteristica lo agevola nella caccia della grande varietà di pesci che costituiscono la base della sua alimentazione.
La frivola vanità, cormorano insaziabile, non esita a pascersi di se stessa.
William Shakespeare
cormorano
Grande uccello acquatico lunghezza: 90 cm apertura alare: 145 cm.
Completamente nero, in primavera presenta del bianco sulla gola, sulle guance e sulle cosce. Becco robusto, si tuffa per catturare il pesce di cui si nutre.
Può rimanere posato a lungo su posatoi vari con le ali aperte per farle asciugare.
Le zampe, con grandi membrane, consentono una potente spinta sott’acqua, dove la specie può pescare fino a una profondità di 6 metri
Il Cormorano è una delle poche specie in grado di muovere gli occhi: questa caratteristica lo agevola nella caccia della grande varietà di pesci che costituiscono la base della sua alimentazione.
La frivola vanità, cormorano insaziabile, non esita a pascersi di se stessa.
William Shakespeare