valeriolanci
il frosone
UN FRINGILLIDE DAL BECCO GIGANTE
Il Frosone e’ un passeriforme è un uccello molto schivo e sospettoso e difficilmente si lascia osservare.
Tende a restare sempre nascosto nella vegetazione fitta e a muoversi con estrema circospezione ed al minimo rumore tende a rifugiarsi nel fitto della vegetazione.
Il suo nome deriva dal latino frisio derivante dal verbo frangere o spezzare mentre il suo nome scientifico Coccothraustes coccothrautes deriva da due termini greci ossia Kokkos che vuol dire nocciolo e thrauo che significa rompo.
La caratteristica che contraddistingue tutte le specie che appartengono alla famiglia a cui appartiene il frosone e’ la struttura del becco che, anche se nelle altre specie risulta piu’ minuto, ha forma conica potente ed appuntita.
Si ciba di semi di frutti carnosi, anche dei noccioli durissimi di ciliege - pesche - olive , susine, che frantuma con il grosso becco.
Tanta pazienza nell' appostamento
Le primavere e i paesaggi hanno un grave difetto: sono gratuiti. L’amore per la natura non fornisce lavoro a nessuna fabbrica.
(Aldous Huxley)
il frosone
UN FRINGILLIDE DAL BECCO GIGANTE
Il Frosone e’ un passeriforme è un uccello molto schivo e sospettoso e difficilmente si lascia osservare.
Tende a restare sempre nascosto nella vegetazione fitta e a muoversi con estrema circospezione ed al minimo rumore tende a rifugiarsi nel fitto della vegetazione.
Il suo nome deriva dal latino frisio derivante dal verbo frangere o spezzare mentre il suo nome scientifico Coccothraustes coccothrautes deriva da due termini greci ossia Kokkos che vuol dire nocciolo e thrauo che significa rompo.
La caratteristica che contraddistingue tutte le specie che appartengono alla famiglia a cui appartiene il frosone e’ la struttura del becco che, anche se nelle altre specie risulta piu’ minuto, ha forma conica potente ed appuntita.
Si ciba di semi di frutti carnosi, anche dei noccioli durissimi di ciliege - pesche - olive , susine, che frantuma con il grosso becco.
Tanta pazienza nell' appostamento
Le primavere e i paesaggi hanno un grave difetto: sono gratuiti. L’amore per la natura non fornisce lavoro a nessuna fabbrica.
(Aldous Huxley)