Back to album

"la pesca" del martino

Posato su di un ramo proteso sull’acqua scruta attentamente il fondo alla ricerca di prede, con frequenti scuotimenti del capo e della coda.

 

Per correggere l’effetto ottico della rifrazione dell’acqua il suo occhio è dotato di doppia fovea.

 

Individuata la preda, si butta in picchiata tirando indietro le ali a forma di freccia.

 

Un attimo prima di entrare in acqua, una palpebra trasparente (membrana nittitante) si cala sopra l’occhio per proteggerlo.

 

Le prede più piccole vengono subito ingoiate, mentre quelle più grandi vengono sbattute ripetutamente sul posatoio per essere tramortite e quindi ingoiate più facilmente

 

I pesci vengono ingeriti a cominciare dalla testa per evitare che le pinne e le squame possano ferirgli la gola.

 

 

"La civiltà di un popolo si misura anche da come tratta gli Animali e la Natura.

Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel Mondo."

( Mohandas K. Gandhi ).

 

 

5,548 views
136 faves
144 comments
Uploaded on October 14, 2014
Taken on August 28, 2014