valeriolanci
Epipactis palustris
L' Elleborina palustre (nome scientifico Epipactis palustris è una piccola pianta erbacea perenne dai delicati fiori, appartenente alla famiglia delle Orchidaceae.
Questa pianta fa parte della famiglia delle Orchidee ha FOGLIE ovali disposte a rosetta da cui si leva il fusto con 6/20 FIORI dall’ aspetto tipicamente bello delle orchidee. Si tratta di una piantina rustica molto indicata per i collezionisti. Può raggiungere i 20-30 cm di altezza.
Importante
Le orchidee selvatiche spontanee di tutte le specie sono protette da una convenzione mondiale, la quale ha stabilito che esse sono patrimonio dell'umanità, e pertanto è vietato raccoglierle, calpestarle o distruggerle anche nel caso che si presentino a migliaia di esemplari,
esse sono la gioia dei nostri occhi, vederle fiorire e vivere nel loro ambiente naturale.
Le constatazioni di trasgressioni vengono severamente punite dalla legge
Scattata 7 giugno 2014 alle ore 8.51
postata su Flickr il 9 giugno 2014 alle 11.30
Fotocamera Canon EOS 50D
Canon EF 100mm f/2.8L Macro IS USM
Esposizione 0,003 sec (1/400)
Aperture f/9.0
Lente 100 mm
ISO 200
PS la fotografia naturalistica (tutta) se ti prende è come una "droga" , poco seguita (credo) ma vi giuro che l'emozione è impagabile quando si trovano orchidee di rara bellezza
Epipactis palustris
L' Elleborina palustre (nome scientifico Epipactis palustris è una piccola pianta erbacea perenne dai delicati fiori, appartenente alla famiglia delle Orchidaceae.
Questa pianta fa parte della famiglia delle Orchidee ha FOGLIE ovali disposte a rosetta da cui si leva il fusto con 6/20 FIORI dall’ aspetto tipicamente bello delle orchidee. Si tratta di una piantina rustica molto indicata per i collezionisti. Può raggiungere i 20-30 cm di altezza.
Importante
Le orchidee selvatiche spontanee di tutte le specie sono protette da una convenzione mondiale, la quale ha stabilito che esse sono patrimonio dell'umanità, e pertanto è vietato raccoglierle, calpestarle o distruggerle anche nel caso che si presentino a migliaia di esemplari,
esse sono la gioia dei nostri occhi, vederle fiorire e vivere nel loro ambiente naturale.
Le constatazioni di trasgressioni vengono severamente punite dalla legge
Scattata 7 giugno 2014 alle ore 8.51
postata su Flickr il 9 giugno 2014 alle 11.30
Fotocamera Canon EOS 50D
Canon EF 100mm f/2.8L Macro IS USM
Esposizione 0,003 sec (1/400)
Aperture f/9.0
Lente 100 mm
ISO 200
PS la fotografia naturalistica (tutta) se ti prende è come una "droga" , poco seguita (credo) ma vi giuro che l'emozione è impagabile quando si trovano orchidee di rara bellezza