valeriolanci
incontri ravvicinati
Stavamo percorrendo ( Nadia ed io ) la Strada Provinciale della Grossola, per San Antimo , ci siamo inbattuti in questo bellissimo esemplare di volpe, fermata la macchina più avanti , tornati a piedi piano piano........... abbiamo scattato !!!
La volpe è un carnivoro appartenente alla famiglia dei canidi , la stessa del lupo e del cane. Presenta un caratteristico muso aguzzo, che la rende facilmente riconoscibile, orecchie appuntite, tronco snello, coda lunga fino a 50 centimetri, pelo molto folto di colore variabile, a seconda dei soggetti e delle stagioni (generalmente grigio-rossastro, con varianti più o meno scure).
non ha una vista molto acuta; udito e olfatto sono invece molto sviluppati e le servono per riconoscere i compagni o gli eventuali intrusi nel territorio e per cacciare.
è molto diffusa in gran parte dell’Italia e in tutta Europa, nei boschi di montagna e nelle pinete costiere. Sembra ormai accertato che l’intelligenza della volpe non sia superiore a quella degli altri canidi; molti zoologi sostengono che la leggenda della sua proverbiale furbizia sia originata dalla perfetta conoscenza del territorio, dovuta alla sedentarietà della specie, che permette all’animale di sfuggire alle insidie dei suoi nemici. La volpe è un animale protetto.
Fotocamera Canon EOS 50D
focale Canon 17 / 85
Esposizione 0,008 sec (1/125)
Aperture f/5.6
Lente 85 mm
ISO 160
Val d'Orcia 19 aprile 2014
postata il 29 aprile 2014 alle ore 23.06
.....eh, già
io sono ancora qua
incontri ravvicinati
Stavamo percorrendo ( Nadia ed io ) la Strada Provinciale della Grossola, per San Antimo , ci siamo inbattuti in questo bellissimo esemplare di volpe, fermata la macchina più avanti , tornati a piedi piano piano........... abbiamo scattato !!!
La volpe è un carnivoro appartenente alla famiglia dei canidi , la stessa del lupo e del cane. Presenta un caratteristico muso aguzzo, che la rende facilmente riconoscibile, orecchie appuntite, tronco snello, coda lunga fino a 50 centimetri, pelo molto folto di colore variabile, a seconda dei soggetti e delle stagioni (generalmente grigio-rossastro, con varianti più o meno scure).
non ha una vista molto acuta; udito e olfatto sono invece molto sviluppati e le servono per riconoscere i compagni o gli eventuali intrusi nel territorio e per cacciare.
è molto diffusa in gran parte dell’Italia e in tutta Europa, nei boschi di montagna e nelle pinete costiere. Sembra ormai accertato che l’intelligenza della volpe non sia superiore a quella degli altri canidi; molti zoologi sostengono che la leggenda della sua proverbiale furbizia sia originata dalla perfetta conoscenza del territorio, dovuta alla sedentarietà della specie, che permette all’animale di sfuggire alle insidie dei suoi nemici. La volpe è un animale protetto.
Fotocamera Canon EOS 50D
focale Canon 17 / 85
Esposizione 0,008 sec (1/125)
Aperture f/5.6
Lente 85 mm
ISO 160
Val d'Orcia 19 aprile 2014
postata il 29 aprile 2014 alle ore 23.06
.....eh, già
io sono ancora qua