valeriolanci
Hepatica nobilis
pianta perenne rizomatosa, originaria dell'Asia e dell'Europa; produce piccoli cespi costituiti da alcune foglie dalla particolare forma trilobata, ogni lobo è cuoriforme, appuntito.
Le foglie sono cuoiose, leggermente carnose, di colore verde scuro, tendono a restare sulla pianta per tutto l'arco dell'anno, se le condizioni climatiche sono favorevoli, per essere sostituite dalle nuove foglie in primavera; la pagina inferiore è di colore rosso porpora.
Verso la fine dell'inverno, o ad inizio primavera, producono sottili fusti eretti, di colore marrone, pubescenti, che portano piccoli fiori singoli, a forma di margherita, in genere di colore blu-viola; esistono numerosi ibridi con fiori bianchi, rosa, porpora, ed anche a fiore doppio. I fiori si sviluppano in piccoli mazzetti abbastanza vistosi.
Questa pianta ha una fioritura abbastanza breve, ma viene utilizzata nei giardini per la fioritura precoce.
Monte Carpegna ( 1.415 m ) 8 marzo 2014
postata il 9 marzo 2014 alle ore
Fotocamera Canon EOS 50D
Canon EF 100mm f/2.8L Macro IS USM
Esposizione 0,005 sec (1/200)
Aperture f/3.5
Lente 100 mm
ECCOMI SONO TORNATO !!!!!!!!!!
.....eh, già
io sono ancora qua
Hepatica nobilis
pianta perenne rizomatosa, originaria dell'Asia e dell'Europa; produce piccoli cespi costituiti da alcune foglie dalla particolare forma trilobata, ogni lobo è cuoriforme, appuntito.
Le foglie sono cuoiose, leggermente carnose, di colore verde scuro, tendono a restare sulla pianta per tutto l'arco dell'anno, se le condizioni climatiche sono favorevoli, per essere sostituite dalle nuove foglie in primavera; la pagina inferiore è di colore rosso porpora.
Verso la fine dell'inverno, o ad inizio primavera, producono sottili fusti eretti, di colore marrone, pubescenti, che portano piccoli fiori singoli, a forma di margherita, in genere di colore blu-viola; esistono numerosi ibridi con fiori bianchi, rosa, porpora, ed anche a fiore doppio. I fiori si sviluppano in piccoli mazzetti abbastanza vistosi.
Questa pianta ha una fioritura abbastanza breve, ma viene utilizzata nei giardini per la fioritura precoce.
Monte Carpegna ( 1.415 m ) 8 marzo 2014
postata il 9 marzo 2014 alle ore
Fotocamera Canon EOS 50D
Canon EF 100mm f/2.8L Macro IS USM
Esposizione 0,005 sec (1/200)
Aperture f/3.5
Lente 100 mm
ECCOMI SONO TORNATO !!!!!!!!!!
.....eh, già
io sono ancora qua