INSTITUTE FOR TRANSFORMATIVE INNOVATION RESEARCH (ITIR) KICK-OFF DAY
Venerdì 31 marzo 2023, si è tenuto presso l’Aula Magna dell’Università di Pavia, l’evento di lancio del nuovo centro di ricerca multidisciplinare “Institute for Transformative Innovation Research” (ITIR), che coinvolge 7 dipartimenti dell’Ateneo pavese.
L’evento rappresenta un’occasione per stimolare dibattito e networking fra ricercatori, imprese e opinion leader.
Nato a fine del 2022, il centro si pone come avanguardia di eccellenza per lo studio dell’innovazione trasformativa, un approccio all’innovazione che inquadra i cambiamenti in corso nelle imprese e negli ecosistemi alla luce delle grandi sfide che stiamo affrontando (cambiamento climatico, sviluppo di tecnologie esponenziali, crisi energetiche e geopolitiche, etc.).
I dipartimenti che aderiscono ad ITIR sono:
•Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali (Capofila),
•Dipartimento di Biologia e Biotecnologie,
•Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura,
•Dipartimento di Scienze Clinico Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche,
•Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
•Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali,
•Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense.
L’approccio sistemico al tema si è tradotto nella creazione di otto verticali tematici, denominati T-Labs, i cui temi vanno dall’agilità del business alla transizione energetica, sempre in una logica multidisciplinare:
•AGILE LAB – Competenze, strumenti e tecnologie per sviluppare un approccio agile nelle strategie e nei modelli organizzativi delle imprese;
•REVALUE CHAINS LAB – Come cambiano le catene del valore su scala globale alla luce delle sfide contemporanee (es. crisi delle risorse, crisi geopolitiche);
•AUGMENTED HUMAN INTELLIGENCE & DIGITAL ERGONOMICS LAB – Come cambia la relazione uomo-macchina e come ciò può supportare processi decisionali migliori e più sostenibili;
•HEALTHCARE TRANSFORMATION LAB – Uno sguardo futuristico all’ecosistema sanitario e ai suoi necessari processi di profondo rinnovamento;
•WELLBEING & NUTRITION TRANSFORMATION LAB – Il futuro del benessere e della nutrizione affrontato da diverse prospettive in una logica “One-Health”;
•SUSTAINABLE LIFE SCIENCE LAB – Nuovi paradigmi e modelli verso un nuovo modo di fare ricerca nelle bioscienze secondo un approccio sostenibile;
•DEEPTECH AND MANUFACTURING TRANSFORMATION LAB. Verso un “Rinascimento manifatturiero”: Nuovi materiali, Industry 4.0, servitization, robotica e stampa additiva;
•ENERGY TRANSITION LAB – Il punto di incontro tra energie rinnovabili, smart grid e nuovi modelli di business.
INSTITUTE FOR TRANSFORMATIVE INNOVATION RESEARCH (ITIR) KICK-OFF DAY
Venerdì 31 marzo 2023, si è tenuto presso l’Aula Magna dell’Università di Pavia, l’evento di lancio del nuovo centro di ricerca multidisciplinare “Institute for Transformative Innovation Research” (ITIR), che coinvolge 7 dipartimenti dell’Ateneo pavese.
L’evento rappresenta un’occasione per stimolare dibattito e networking fra ricercatori, imprese e opinion leader.
Nato a fine del 2022, il centro si pone come avanguardia di eccellenza per lo studio dell’innovazione trasformativa, un approccio all’innovazione che inquadra i cambiamenti in corso nelle imprese e negli ecosistemi alla luce delle grandi sfide che stiamo affrontando (cambiamento climatico, sviluppo di tecnologie esponenziali, crisi energetiche e geopolitiche, etc.).
I dipartimenti che aderiscono ad ITIR sono:
•Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali (Capofila),
•Dipartimento di Biologia e Biotecnologie,
•Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura,
•Dipartimento di Scienze Clinico Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche,
•Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
•Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali,
•Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense.
L’approccio sistemico al tema si è tradotto nella creazione di otto verticali tematici, denominati T-Labs, i cui temi vanno dall’agilità del business alla transizione energetica, sempre in una logica multidisciplinare:
•AGILE LAB – Competenze, strumenti e tecnologie per sviluppare un approccio agile nelle strategie e nei modelli organizzativi delle imprese;
•REVALUE CHAINS LAB – Come cambiano le catene del valore su scala globale alla luce delle sfide contemporanee (es. crisi delle risorse, crisi geopolitiche);
•AUGMENTED HUMAN INTELLIGENCE & DIGITAL ERGONOMICS LAB – Come cambia la relazione uomo-macchina e come ciò può supportare processi decisionali migliori e più sostenibili;
•HEALTHCARE TRANSFORMATION LAB – Uno sguardo futuristico all’ecosistema sanitario e ai suoi necessari processi di profondo rinnovamento;
•WELLBEING & NUTRITION TRANSFORMATION LAB – Il futuro del benessere e della nutrizione affrontato da diverse prospettive in una logica “One-Health”;
•SUSTAINABLE LIFE SCIENCE LAB – Nuovi paradigmi e modelli verso un nuovo modo di fare ricerca nelle bioscienze secondo un approccio sostenibile;
•DEEPTECH AND MANUFACTURING TRANSFORMATION LAB. Verso un “Rinascimento manifatturiero”: Nuovi materiali, Industry 4.0, servitization, robotica e stampa additiva;
•ENERGY TRANSITION LAB – Il punto di incontro tra energie rinnovabili, smart grid e nuovi modelli di business.