Tiziano Photography
Cartolina dalla Sacra di San Michele
Sacra di San Michele.
L'abbazia nasce tra il 983 e il 987 dalle esigenze e dalla cultura del pelligrinaggio, destinata a diventare ben presto centro di spiritualità e crocevia di scambi culturali di straordinaria ricchezza. Il secolo XII segna il periodo di massimo splendore dell'abazzia. Nel 1836 Carlo Alberto incarica Antonio Rosmini di insediare nella Sacra una comunità di suoi religiosi, che tuttora custodisce gli edifici abazziali.
Con la Legge Regionale n. 68 del 1994 è divenuta simbolo del Piemonte
Cartolina dalla Sacra di San Michele
Sacra di San Michele.
L'abbazia nasce tra il 983 e il 987 dalle esigenze e dalla cultura del pelligrinaggio, destinata a diventare ben presto centro di spiritualità e crocevia di scambi culturali di straordinaria ricchezza. Il secolo XII segna il periodo di massimo splendore dell'abazzia. Nel 1836 Carlo Alberto incarica Antonio Rosmini di insediare nella Sacra una comunità di suoi religiosi, che tuttora custodisce gli edifici abazziali.
Con la Legge Regionale n. 68 del 1994 è divenuta simbolo del Piemonte